To see the other types of publications on this topic, follow the link: Analisi dei flussi di massa.

Dissertations / Theses on the topic 'Analisi dei flussi di massa'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 39 dissertations / theses for your research on the topic 'Analisi dei flussi di massa.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Michelini, Tamara. "Analisi sperimentale delle scabrezze di superficie e di fondo per la modellazione dinamica dei flussi torrentizi e della caduta massi." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424440.

Full text
Abstract:
This research project is aimed to study the mechanisms of motion resistance in mountain streams and slopes to better understand the explanation dynamics of some natural processes. In particular, the role-played by the local topography and the effects of the presence of vegetation. Scientific objectives are to analyse in detail the interactions between processes, sliding surface, and vegetation. The investigation was carry out through field observations and surveys of two real events of debris flows and rockfall event, and small-scale experiment of debris flow and full-scale experiment of rockf
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Palmisano, Francesco. "Algorithmic-guardians: analisi dei flussi di dati provenienti da sistemi Android." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19599/.

Full text
Abstract:
Lo smartphone è diventato negli anni un componente essenziale nella vita dell'essere umano. Tuttavia è un dispositivo considerato come un'arma a doppio taglio. Questo perché le applicazioni utilizzano la connessione ad Internet e possono manipolare in modo anomalo dati sensibili, minandone la confidenzialità. Algorithmic-Guardians è un sistema per l'analisi del traffico dati di uno smartphone, con lo scopo di preservare la confidenzialità dei dati inviati. Vengono identificati flussi di dati, generati dalle varie applicazioni, da cui si deducono eventuali anomalie. Queste poi vengono notific
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Vavuliotis, Anastasio. "Analisi dei flussi logistici di uno stabilimento industriale: il caso "MEC3"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3035/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Guidetti, Mattia. "Ricostruzione di flussi veicolari su scala regionale: analisi dei dati disponibili." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5957/.

Full text
Abstract:
Si mostra l’evoluzione di un modello fisico-matematico atto alla ricostruzione dei fussi nell’intera regione Emilia Romagna partendo da due sorgenti di dati: dati sparsi con bassa risoluzione spaziale senza errore e dati distribuiti in tutta la regione con percentuale rispetto alla totalità di autoveicoli ignota. Si descrive l’elaborazione dei dati e l’evoluzione del modello nella sua storicità fino ad ottenere un buon risultato nella ricostruzione dei fussi. Inoltre si procede ad analizzare la natura dei dati e la natura del problema per ottenere una buona soluzione in grado di descrivere il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Leonardi, Nicholas. "Analisi e riprogettazione dei flussi produttivi e del layout di un’azienda di assemblaggio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
In questa tesi andrò ad analizzare la funzione logistica in generale, per poi procedere ad una applicazione pratica nel caso dell'azienda Cashmatic S.r.l. Andrò ad analizzare i costi logistici più importanti per poi procedere ad una ri-progettazione del layout di magazzino ed assemblaggio da introduttore nella nuova sede in cui l'azienda è in procinto di trasferirsi. Il tutto sarà affiancato da una ri-progettazione dei flussi di materiali in entrata ed uscita. Andrò inoltre a progettare un carrello di produzione in grado di contenere le materie prime necessarie all'assemblaggio dei device d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

FERRONATO, GIULIA. "Valutazione dell'impatto ambientale a diversi livelli di scala del settore zootecnico." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/72497.

Full text
Abstract:
Negli ultimi tre decenni la domanda globale di cibo, in particolare di proteine animali (carne, latte, uova), è aumentata in base alla crescita della popolazione che dovrebbe arrivare a 9 miliardi di persone entro il 2050. Questi alimenti rappresentano infatti un'importante fonte di energia, proteine di alta qualità, micronutrienti e vitamine. Pertanto, questo miglioramento potrebbe contribuire all'aumento della durata della vita e della domanda di cibo. Ciò ha costretto il settore agricolo ad un'ulteriore intensificazione che ha interessato anche la coltivazione di colture per l'alimentazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Leo, Guido. "Analisi dei flussi in un reparto di assemblaggio e collaudo di valvole direzionali oleodinamiche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Questa tesi tratta dei temi riguardanti l’analisi dei flussi di materiale e la progettazione del layout negli impianti industriali, declinando ed adattando modelli, metodi e soluzioni presenti in letteratura e ormai consolidati, in un contesto specifico aziendale relativo ad un reparto di assemblaggio e collaudo per valvole direzionali oleodinamiche con l’obiettivo di analizzare la situazione dell’esistente e formulare proposte migliorative sotto diversi aspetti. In particolare nel primo capitolo sono richiamati i principali metodi, strumenti, modelli, algoritmi e soluzioni proposti dalla lett
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Rizzi, Matteo. "Analisi dei flussi logistici ed ottimizzazione del processo di previsione: il caso Unigrà." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
La necessità di rispondere al mercato con maggior flessibilità e in tempi sempre minori, garantendo comunque molteplici personalizzazioni nei prodotti, ha spinto le aziende ad implementare sistemi gestionali sempre più affinati che rappresentano un punto strategico per essere competitivi nel mercato. La presente tesi nasce quindi con l’obiettivo di analizzare la realtà aziendale legata alla gestione delle scorte applicato ad uno specifico caso aziendale: Unigrà, azienda agroalimentare, leader nella trasformazione di oli e grassi vegetali, produzione di materie prime, semilavorati e prodotti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Succi, Michela. "Analisi dei flussi logistici e re-layout di uno stabilimento industriale: caso Tecnomec s.r.l." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8482/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Leardini, Giulia. "Variabilità stagionale dei flussi verticali di metalli nel particolato dell'Adriatico Meridionale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Le particelle marine determinano la distribuzione e la concentrazione del carbonio e di alcuni elementi in traccia nell’oceano, fungendo da veicolo per il trasporto di materia sia verticalmente sia orizzontalmente. Lo scopo di questa tesi è valutare e quantificare i flussi di particellato nel Mare Adriatico Meridionale grazie all’installazione di due trappole di sedimento automatiche a due quote differenti (a 150 m dalla superficie e a 50 m dal fondo) su una stazione fissa di misura, posta nella Fossa Sud Adriatica. Le analisi (effettuate con assorbimento atomico e CHN) hanno permesso di calco
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Miti, Lorenzo. "Modello di razionalizzazione economica e analisi di impatto ambientale dei flussi di materiali interaziendali: il caso Marchesini Group S.p.A." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22508/.

Full text
Abstract:
Con il presente documento si farà riferimento a Marchesini Group Spa e alle logiche di gestione del magazzino e di movimentazione della merce tra magazzini interni all’azienda. Si tratteranno, in particolare, i trasferimenti tra il magazzino di Pianoro e il magazzino di Barberino, con l’obiettivo di giungere ad una razionalizzazione dei trasferimenti tramite la creazione di uno standard di classificazione degli articoli. Tramite questo processo, si cercherà, in seconda analisi, di arrivare ad un’ottimizzazione dal punto di vista dei costi totali di trasferimento e giacenza e degli impatti ambi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Cogo, Giulia <1993&gt. "Mappatura, analisi e riprogettazione dei flussi di magazzino: il supermarket G3 nel caso AGCO SpA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13399.

Full text
Abstract:
L'elaborato si propone di studiare i flussi di risorse (intese quali materiali e persone) e i processi che nel complesso danno vita all'insieme di attività svolte nel magazzino oggetto di studio. Il lavoro prenderà avvio da un'attenta analisi dello stato as-is, procedendo poi all'individuazione dei punti critici che sono causa di malfunzionamenti del processo, per giungere infine alla proposta di soluzioni migliorative. Il business process reengineering (BPR) in questione verrà supportato da analisi di tipo quantitativo sulla scorta del metodo kaizen, nell'ottica del miglioramento continuo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Gerini, Francesco. "Analisi dei profili di tensione e dei flussi di potenza in diversi tipi di reti di distribuzione in media e bassa tensione mediante il software OpenDSS." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
La teoria secondo la quale vi sia una forte interconnessione tra cambiamento climatico ed emissioni di gas serra è via via più radicata all’interno della comunità scientifica internazionale. La certezza che la richiesta di energia a livello mondiale non possa che aumentare, unita con le preoccupazioni causate dal cambiamento climatico ha indirizzato parte dei cosiddetti paesi “sviluppati” verso politiche volte all’efficienza energetica e alla produzione di energia attraverso fonti rinnovabili. In seguito a queste decisioni il sistema elettrico nazionale si trova in una fase di rapido cambiamen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Persici, Giacomo. "Analisi ed Ottimizzazione dei flussi logistici di un magazzino industriale. Il caso Gea Mechanical Equipment S.p.A." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14851/.

Full text
Abstract:
Con la presente trattazione si farà riferimento a Gea Mechanical Equipment Italia S.p.A. ed alle politiche di stock management che governano i suoi magazzini. In particolare il prelievo dei materiali e le logiche di stoccaggio della merce influiscono in maniera preponderante sull’efficienza di un sistema di stoccaggio composto da diverse tipologie di beni. Durante la transazione da un magazzino ormai saturo e bisognoso di rifacimento, ad uno nuovo, si analizzeranno tutti i passi fondamentali per portare a termine una ristrutturazione di un’area logistica. A tal proposito si studierà la situazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Picciotti, Giuseppe. "Gestione dei flussi informativi e analisi di progettazione in un'azienda operante nel campo delle protezioni antinfortunistiche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
L’obiettivo del lavoro di Tesi è stato analizzare i flussi informativi e i flussi produttivi interni all’azienda in ottica Lean Production con lo scopo di ottimizzare i tempi di lavorazione e i costi relativi. L’analisi si è focalizzata in particolar modo nella gestione dell’attività di progettazione delle protezioni che viene caratterizzata, anche se a livello amministrativo, da sprechi e perdite di tempo che influiscono poi sul costo finale del prodotto. Si è determinata l’efficienza di ogni singolo operatore dell’Ufficio Tecnico in modo tale da individuare la loro disponibilità, le loro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Fratta, Giusy. "Analisi e razionalizzazione dei flussi di materiale in ingresso e dei trasporti in un'ottica di logistica integrata: il caso Denso Manufacturing Italia S.p.A." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1318/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni è emerso chiaramente come la logistica rivesta un’importanza fondamentale per le aziende e costituisca un ottimo strumento per assicurarsi e mantenere un solido vantaggio competitivo. Inoltre, osservando l’ambiente attuale si evince come il sistema logistico sia caratterizzato da un progressivo aumento di complessità, sia in seguito alle maggiori esigenze dei mercati e sia come conseguenza della globalizzazione. In questo quadro evolutivo è mutato profondamente il ruolo ricoperto dalla logistica all’interno delle organizzazioni. Rispetto alla concezione tradizionale, che co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Stefanelli, Francesco. "Analisi dei flussi e di relayout nella valutazione di ampliamento del mix produttivo: il caso Baioni Crushing Plants S.p.A." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/477/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Cicognani, Giacomo. "Analisi e ottimizzazione dei flussi logistici dei componenti per le linee di assemblaggio di forni e piani cottura nello stabilimento di Forlì: Il caso Electrolux S.p.A." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20086/.

Full text
Abstract:
Ho iniziato lo svolgimento del mio tirocinio presso lo stabilimento di Forlì di Electrolux nel mese di ottobre 2019. Sin dal giorno in cui mi è stata fatta la proposta di stage nell’ambito della logistica interna dello stabilimento, nutrivo curiosità e voglia di scoprire le tecniche e le pratiche lavorative utilizzate quotidianamente in una grande realtà globale come Electrolux. Il mio interesse precedente per la Logistica ha aiutato il mio inserimento in un team con una mentalità proattiva e volta al cambiamento continuo e migliorativo. In particolare, il progetto iniziale nelle intenzioni de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Mionetto, Lisa <1992&gt. "Gabriele d'Annunzio Analisi dei carteggi e degli scritti di un poeta pubblicitario e comunicatore di massa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9326.

Full text
Abstract:
Gabriele d’Annunzio è stato uno dei più grandi poeti, scrittori e giornalisti italiani di sempre. Forse, però, non tutti sanno che il poeta è stato anche uomo di marketing, precursore dell’immagine, della pubblicità e della comunicazione di massa. Gli obiettivi della mia tesi sono due: in primo luogo analizzare la figura di d’Annunzio come pubblicitario e comunicatore attraverso un’analisi dettagliata di carteggi, di alcune opere e di scritti giornalistici, per poi portare le motivazioni a favore del fatto che si possa ritenere un brand. Nel primo capitolo verranno descritte le azioni del V
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Barletta, Giulia. "Analisi delle anomalie nei flussi di inbound ed outbound dei materiali in una catena di fornitura esterna: il caso TMHMI." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24097/.

Full text
Abstract:
L'elaborato mostra l'introduzione di un sistema di Key Performance Idicators nel caso aziendale TMHMI, azienda appartenente al gruppo Toyota. La tesi contiene un'introduzione teorica tratta dalla letteratura in materia di KPI, con particolare attenzione a quelli inerenti la funzione logistica. Una sezione dedicata all'azienda presenta il business ed i principi della lean production, sia a livello teorico sia con esempi tratti dall'operatività quotidiana. Il cuore della trattazione è costituito dalla presentazione dei KPI ideati per l'analisi del flusso del materiale in ingresso allo stabil
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Sgatti, Federico. "Pianificazione strategica e operativa: dalla mappatura di processo all'efficientamento dei flussi di approvvigionamento in un sistema manufatturiero complesso - Il caso Eurovo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23795/.

Full text
Abstract:
L'elaborato, sviluppato durante 6 mesi di tirocinio in Eurovo srl, contiene la riorganizzazione di un magazzino tramite analisi di Pareto e analisi ABC e la ristrutturazione del processo aziendale di approvvigionamento: partendo dalla situazione as-is e arrivando alla creazione di una situazione to-be che è ora implementata in azienda. A corollario della ristrutturazione del processo sono stati creati e implementati diversi KPI come: obsolescenza, copertura, stock out e due vendor rating creati totalmente da zero e forgiati sul contesto aziendale. Il tutto per portare Eurovo verso una logica k
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Michinelli, Matteo. "Analisi dei flussi per la riprogettazione del layout e delle risorse produttive: il caso S.E.F.A Acciai Srl." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16550/.

Full text
Abstract:
Il progetto svolto ha portato al dimensionamento del sistema di stoccaggio che permette di fare fronte ai nuovi livelli di giacenza previsti e alla determinazione delle risorse produttive necessarie per soddisfare i nuovi obiettivi di vendita. Dopo aver effettuato un'analisi del sistema di trasporto e aver ricavato i cicli di lavoro è stata fatta l'analisi dei flussi dello stabilimento odierno del quale sono stati calcolati i KPI e i costi di trasporto. I valori ottenuti sono stati confrontati con quelli di altre riconfigurazioni in ottica di migliorare il flusso produttivo, lo sfruttamento de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Cortezzi, Virginia. "Analisi dei dati idrologici e pluviometrici relativi all'invaso di Ridracoli (FC) per la stima delle variazioni climatiche e del regime dei flussi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8994/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Taroni, Elisa. "Razionalizzazione del sistema di material handling per l'alimentazione delle linee di montaggio. Il caso IEMCA - Bucci Automations S.p.A." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato è volto alla razionalizzazione del sistema di material handling per l’alimentazione delle linee di montaggio della IEMCA, una divisione della società Bucci Automations S.p.A., la quale opera nel settore dell’automazione industriale. Le fluttuazioni della domanda di mercato sono tali da rendere difficile la gestione della logistica interna e l’organizzazione degli spazi dello stabilimento, per questa ragione si è reso necessario lo sviluppo di un progetto volto alla riduzione delle inefficienze presenti nel processo di line feeding. La criticità principale riscontrata ri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Titi, Fabrizio. "Analisi dei trasferimenti di massa durante la reidratazione di baccalà (Gadus morhua) pre-trattato con campi elettrici pulsati." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20883/.

Full text
Abstract:
La variazione degli stili di vita degli ultimi decenni ha provocato l’aumento la domanda di prodotti “facili e pronti all’uso”, tra i quali il baccalà già reidratato. La dissalatura industriale presenta vari problemi, relativamente alla durata, la gestione e per l’alto rischio di contaminazione microbica. Pertanto, tecnologie che possano ridurne la durata sarebbero molto interessanti da un punto di vista industriale. Tra le tecnologie emergenti, l’applicazione dei campi elettrici pulsai (PEF) sembra avere un grande potenziale nel contribuire ad accelerare la cinetica di salatura dei prodotti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Camillini, Alice. "Analisi dei flussi produttivi ed applicazione di tecniche per la programmazione della produzione in una azienda del settore fashion." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/841/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Lorenzi, Silvia <1988&gt. "Nuovo Turismo Cinese. Analisi dei flussi outgoing verso l'Europa, l'Italia e presentazione di nuove opportunità per la regione Umbria." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3582.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di analizzare il turismo cinese outgoing verso l'Europa. Inizialmente si andrà a delineare in generale il fenomeno, ponendo particolare attenzione al profilo del turista cinese e alle tecnologie che utilizza per programmare i suoi viaggi. Dopo aver definito le peculiarità del turismo cinese verso la Francia e la Germania, mete europee principali, si passerà poi all'Italia. L'elaborato si concluderà con il tentativo di promozione di una meta italiana non tradizionale, l'Umbria, attraverso la formulazione di proposte rivolte al mercato turistico della Cina, e più in particolar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

LUCIANO, ANTONELLA. "Studio del comportamento dei DNAPLs nel suolo e nel sottosuolo: analisi sperimentale e simulazione numerica." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/1052.

Full text
Abstract:
Nello studio e nella caratterizzazione della contaminazione dei suoli e delle falde molto spesso si riscontra la presenza di specie fluide identificabili ad un primo esame come immiscibili tra di loro e con la fase acquosa, indicati generalmente come NAPLs (Non Aqueous Phase Liquids), ed il cui comportamento si distingue da quello di qualsiasi altro inquinante presente come soluto. La caratterizzazione e la bonifica dei siti che presentano una contaminazione da DNAPLs è una questione che deve essere affrontata e che risulta spesso complicata dal particolare comportamento e destino di tali con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Pellegrino, Antonio. "Studio e realizzazione di uno strumento standard per la compilazione di documenti di validazione - Il caso Marchesini Group." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
La tesi descrive la mia esperienza di tirocinio presso l'azienda Marchesini Group, inserito all'interno dell'Ufficio Validazione Impianti. Dopo un'introduzione sul tema della qualità e dell'affidabilità, della loro evoluzione e della loro rilevanza nel mercato odierno, il cuore dell'elaborato descrive il progetto condotto all'interno dell'azienda. In particolare, la descrizione di uno strumento di standardizzazione per la compilazione di documenti di validazione. Infine è presente un modello di simulazione (realizzato con il software Arena Simulation) per l'analisi di congestioni e colli di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Monsignori, Linda. "Studio del layout di un impianto industriale: l’analisi dati e la procedura Systematic Layout Planning. Il caso Officine Gullo Srl." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14331/.

Full text
Abstract:
La seguente trattazione affronta e tratta in maniera dettagliata il problema della pianificazione e realizzazione degli impianti industriali. L’obiettivo del progetto è stato quello di riorganizzare il layout di un impianto industriale attraverso la procedura del Systematic Layout Planning. Definire un layout significa determinare la disposizione delle aree aziendali ottimizzando lo spazio disponibile. Questo processo coinvolge vari aspetti aziendali e non solo la produzione; in particolare è necessario curare gli aspetti logistici poiché sono prettamente collegati e vincolanti nelle scel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Bruni, Federica <1995&gt. "Le strategie di promozione turistica della destinazione: analisi della piattaforma digitale di destinazione Toscana “Visittuscany” come contributo alla valorizzazione della destinazione, favorendo una migliore distribuzione dei flussi su tutto il territorio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18790.

Full text
Abstract:
Il turismo per l’economia italiana rappresenta una delle principali fonti di guadagno e di sviluppo; infatti, il nostro Paese si distingue a livello competitivo per turismo e cultura che si confermano come principali fattori di attrattività e riconoscibilità. Questo ha fatto sì che i flussi turistici si concentrassero nei principali centri con un elevato patrimonio culturale e nelle aree più urbanizzate, facendo affiorare il fenomeno del sovraturismo che incide negativamente sulla salvaguardia del patrimonio artistico e ambientale ma anche sul benessere della popolazione residente. Questa crit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Spitilli, Mattia. "Analisi del sito EVI-II nel bacino del fiume Holtum (Danimarca): monitoraggio e modellazione numerica per l'interpretazione dei processi di scambio fra correnti superficiali e flussi sotterranei." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Lo scopo della presente trattazione è quello di indagare l’interazione fra un tratto del fiume Holtum, in Danimarca, e l’acquifero sottostante, in modo da quantificare i flussi idrici scambiati fra i due corpi idrici. Lo studio è stato condotto su piccola scala mediante l’utilizzo di diverse metodologie, ponendo particolare attenzione alla misurazione dei profili di temperatura all’interno dell’alveo del fiume, perché direttamente correlabili alla portata che va dall’acquifero al corso d’acqua e viceversa. Con il proposito di ottenere una risposta in termini quantitativi è stato costruito un m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Valsecchi, Lara Gea. "Valutazione della presenza di interferenti endocrini in acque ad uso potabile." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
L’evidenza di un’associazione fra esposizione a sostanze in grado di interagire con il sistema endocrino (interferenti endocrini, IE) e patologie umane quali infertilità e poliabortività, disturbi neuro-comportamentali o pubertà precoce ha indirizzato, negli anni recenti, molteplici attività di ricerca volte ad approfondire le conoscenze sulle potenziali vie e modalità di esposizione della popolazione a tali sostanze. Il presente lavoro di tesi si inserisce all'interno di tale emergente tematica con l’obiettivo di approfondire lo stato delle conoscenze sul ruolo delle acque ad uso potabile qua
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Castellani, Giovanni. "Data capturing: studio di fattibilità per l’acquisizione automatizzata delle informazioni lungo la catena produttiva." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Il processo di Data Entry manuale non solo è oneroso dal punto di vista temporale ed economico, lo è ancor di più poiché rappresenta una fonte di errore: per questi motivi, l’acquisizione automatizzata delle informazioni lungo la catena produttiva è un obiettivo fortemente desiderato dal Gruppo per migliorare i propri business. Le tecnologie analizzate, ormai diffuse e standardizzate in ampia scala come barcode, etichette logistiche, terminali in radiofrequenza, possono apportare grandi benefici ai processi aziendali, ancor più integrandole su misura agli ERP aziendali, permettendo una regis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

BROCCARDO, ELEONORA. "Le strutture innovative per la cartolarizzazione del prestiti: valore economico del tranching e modelli di misurazione del rischio di credito." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/130.

Full text
Abstract:
L'elemento che distingue un'operazione di cartolarizzazione consiste, secondo la definizione espressa nell'accordo di Basilea2, nell'identificazione di almeno due differenti posizioni di rischio (tranche), stratificate e subordinate, emesse a fronte di uno specifico portafoglio di attività. Nonostante il ricorso al tranching sia ampiamente diffuso e standardizzato le determinanti che giustificano il ricorso all'emissione multi-tranche sono ad oggi poco approfondite. Inoltre, i titoli emessi a fronte di operazioni di cartolarizzazione (CDO) possiedono profili di esposizione al rischio di cred
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

BROCCARDO, ELEONORA. "Le strutture innovative per la cartolarizzazione del prestiti: valore economico del tranching e modelli di misurazione del rischio di credito." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/130.

Full text
Abstract:
L'elemento che distingue un'operazione di cartolarizzazione consiste, secondo la definizione espressa nell'accordo di Basilea2, nell'identificazione di almeno due differenti posizioni di rischio (tranche), stratificate e subordinate, emesse a fronte di uno specifico portafoglio di attività. Nonostante il ricorso al tranching sia ampiamente diffuso e standardizzato le determinanti che giustificano il ricorso all'emissione multi-tranche sono ad oggi poco approfondite. Inoltre, i titoli emessi a fronte di operazioni di cartolarizzazione (CDO) possiedono profili di esposizione al rischio di cred
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Calcagno, Giovanni, Paolo Veltri, and Giuseppe Mendicino. "Analisi dei flussi energetici per la stima dell’evapotraspirazione attraverso tecniche di telerilevamento satellitare." Thesis, 2007. http://hdl.handle.net/10955/622.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

SETOLA, NICOLETTA. "Strumenti di gestione e progettazione ospedaliera: analisi delle configurazioni spaziali in rapporto al sistema dei flussi. Applicazione al caso studio del Polo Ospedaliero di Careggi." Doctoral thesis, 2009. http://hdl.handle.net/2158/508662.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

BULGINI, Giulia. "Il progetto pedagogico della Rai: la televisione di Stato nei primi vent’anni. Il caso de ‹‹L’Approdo››." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251123.

Full text
Abstract:
Non c’è dubbio sul fatto che la RAI, dal 1954 a oggi, abbia contribuito in misura considerevole a determinare la fisionomia dell’immaginario collettivo e dell’identità culturale dell’Italia. Si tratta di un assunto che, a distanza di più di sessant’anni, resta sempre di grande attualità, per chi si occupa della questione televisiva (e non solo). Ma a differenza di quanto avveniva nel passato, quando la tv appariva più preoccupata dei reali interessi dei cittadini, oggi essa sembra rispondere prevalentemente a dinamiche di mercato, in grado di alterarne la funzione etica e sociale. E nonostante
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!