To see the other types of publications on this topic, follow the link: Analisi dei processi aziendali.

Dissertations / Theses on the topic 'Analisi dei processi aziendali'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Analisi dei processi aziendali.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Zinzi, Andrea. "Analisi e riprogettazione dei processi aziendali in Tema Sinergie SpA." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6827/.

Full text
Abstract:
La tesi presenta delle metodologie per l'analisi e il miglioramento dei processi, con particolare riferimento all'applicazione del BPR - Business Process Reengineering all'interno di un contesto aziendale reale. L'obiettivo principale è lo sviluppo di una mappatura dei processi attuali in Tema Sinergie e l'analisi delle principali criticità evidenziate dal suddetto lavoro. Infine, si evidenzia come la progettazione e l'integrazione di un sistema CRM, per la gestione dei servizi post-vendita, possa portare notevoli benefici in termini di costi, tempi e livello di servizio fornito al cliente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bacchi, Reggiani Giacomo. "Analisi e riorganizzazione dei processi aziendali e dei flussi: il caso ADS2 Limited." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Questo lavoro di tesi descrive l'esperienza di tirocinio svolta a completamento del percorso degli studi magistrali nella facoltà di Ingegneria Gestionale presso l’università di Bologna – Alma Mater Studiorum. Esso descrive l’esperienza realizzata tra febbraio e giugno 2019 presso l’azienda ADS2 Limited situata a Biggleswade, in Inghilterra. Le finalità di questo lavoro sono quelle di analizzare e descrivere un caso di riorganizzazione dei processi e dei sistemi avvenuto all’interno di ADS2 Limited. Nel primo capitolo viene presentata l’azienda, il contesto societario, la sua struttura interna, le risorse di cui dispone e le motivazioni alla base di questa riorganizzazione. Successivamente vengono esposti gli obiettivi perseguiti dall’azienda e quelli del tirocinio. Nel secondo è illustrato il business realizzato, il modello teorico che inquadra le logiche industriali di ADS2 Limited. È stato preso come riferimento il modello di Wortmann e illustrato la posizione dell'azienda all’interno dello stesso. Vengono poi presentate le problematiche riscontrate all’avvio. Esse sono fondamentali per intrepretare al meglio il percorso fatto dall’azienda durante l’esperienza di tirocinio. Nel terzo capitolo si descrive lo strumento che l’azienda ha deciso di adottare per sostenere il processo di trasformazione iniziato. Successivamente sono esaminati nel dettaglio tutti gli interventi migliorativi realizzati e il ruolo che il nuovo strumento ha ricoperto in questi. Nel quarto capitolo viene analizzato in modo particolare uno di questi, ossia la riorganizzazione dell’area del magazzino. Nel quinto capitolo invece sono presentati alcuni dati che descrivono gli effetti registrati a seguito degli interventi attuati. Vengono poi fatte delle considerazioni in merito ai risultati e agli obiettivi che erano stati posti all’inizio. Infine, viene fatta un’analisi sull’esperienza nel suo complesso cercando di evidenziare gli aspetti positivi che hanno contraddistinto questo tirocinio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Benuzzi, Filippo. "Analisi e riprogettazione dei processi aziendali: aspetti metodologici ed esperienze applicative." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2137/.

Full text
Abstract:
Il lavoro tratta l’applicazione di due progetti di Reengineering, in un caso l’obiettivo era quello di ottimizzare il processo di fatturazione passiva di un’azienda operante nel settore della ceramica, nell’altro quello di supportare un Gruppo, operante nel settore logistico, nella valutare l’opportunità di accentramento dei servizi ICT, mitigando gli impatti derivati dai possibili cambiamenti. Questo lavoro è stato preparato durante un periodo di Stage della durata di sei mesi effettuato presso la società di consulenza Revision SRL. Nella prima parte della tesi, attraverso un’analisi della letteratura di riferimento, si sono indagati i principali fattori che interagiscono in un processo di Change management, si è anche effettuato un approfondimento delle tematiche di Business Process Reengineering, i cui principi hanno guidato l’intervento effettuato. La ricerca ha teso ad evidenziare da un lato le radici e gli elementi innovativi che contraddistinguono questo approccio metodologico e dall’altro a sottolineare le possibili cause di insuccesso di un progetto di BPR. La sezione si conclude con la formalizzazione delle metodologia e degli strumenti utilizzati nella conduzione dei progetti. Nella seconda parte del lavoro, insieme alla descrizione del primo caso vengono presentate le varie fasi della riprogettazione, dalla analisi della situazione iniziale, effettuata tramite un questionario e delle interviste dirette al personale addetto, alla identificazione delle criticità, fino alla presentazione e alla valutazione delle nuove configurazioni del processo. Il lavoro è arricchito dall’analisi e dall’applicazione delle tecnologie informatiche/informative di supporto alla nuova configurazione descritta. Nella terza parte, a completamento dell’elaborato, viene presentato il secondo progetto analizzato dove, dopo una fase di analisi della situazione iniziale ancora tramite questionario ed interviste dirette, si riportano le considerazioni fatte in merito alla possibilità di accentramento dei servizi ICT del gruppo analizzato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gallegati, Marianna. "Analisi dei processi aziendali e introduzione del sistema ERP Dynamics 365: caso Celli UK." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Nonostante viviamo nell’era dell’informazione, introdurre o sostituire un sistema informativo integrato è uno dei progetti IT più complessi per un’azienda. Numerosi sono i fattori tecnici e umani che l’azienda deve prendere in considerazione e gestire con attenzione, ad esempio la giusta scelta del software, la valutazione della propria organizzazione in termini di flussi e attività e la disponibilità al cambiamento da parte degli utenti finali. L’elevato rischio di fallimento cui è soggetto un progetto di questo tipo comporta la necessità da parte dell’azienda di condurre una meticolosa supervisione tanto dei costi quanto dei tempi. Per tale motivo è fondamentale un’analisi che preceda la fase di implementazione in grado di chiarire e spiegare la situazione attuale, la cosiddetta mappatura dei flussi di processo. Inoltre, un progetto del genere può rappresentare per le aziende una grande occasione di cambiamento, un potenziale motore di innovazione organizzativa. Le peculiarità di un progetto del genere sono molteplici e in questo elaborato verranno ripercorse quelle che sono state di maggiore rilevanza nel caso Celli UK, azienda inglese nel settore del beverage. Gli aspetti che influenzano il successo di un’implementazione sono sia sociali, come la realizzazione di un team competente e collaborativo e il coinvolgimento e la formazione degli utenti finali, sia tecnici, come la programmazione delle attività, la definizione dell’architettura del software e la migrazione dei dati. Dopo una prima fase di progettazione e definizione delle specifiche si procede con la messa in produzione cioè il lancio del nuovo sistema ERP. Nell’elaborato verranno presentati tutti questi step contestualizzati nel caso aziendale e successivamente verranno proposti i risultati ottenuti nei primi mesi di go-live. In conclusione, si ripercorreranno le criticità inziali confrontandole con le soluzioni applicate e le opportunità offerte dal nuovo gestionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Morselli, Marco. "Analisi e riprogettazione dei processi aziendali in un’azienda di Global Service. Il caso A.C.R. S.p.A." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
La tesi tratta dell'analisi e della riprogettazione dei processi in un'azienda di global service. Vengono pertanto illustrati le principali metodologie e teorie riguardanti il process management e gli strumenti di supporto più utilizzati per la modellazione dei processi. Viene inoltre presentato il caso riguardante l'azienda ACR SpA, in cui si è eseguita la riprogettazione dei processi critici al fine di migliorare sensibilmente i principali parametri di performance del sistema. Tale riprogettazione è stata finalizzata all'introduzione di un sistema di document management all'interno delle principali funzioni aziendali, grazie a cui si è potuto razionalizzare e automatizzare i processi ritenuti critici ottenendo una sensibile riduzione dei relativi lead time e costi di processo, quantificata attraverso KPI definiti ad hoc. In conclusione la tesi ha permesso di illustrare con un caso pratico l'applicazione degli strumenti di business process reengineering, evidenziandone i pregi e ribadendo l'importanza della continua ricerca di efficienza all'interno dei processi di business aziendali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Casadio, Alessandro. "Analisi delle linee di produzione e miglioramento dei processi aziendali: il caso ADS2 LTD." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Tirocinio di sei mesi svolto in una delle sedi inglesi del gruppo Celli, leader nel mondo del beverage industry. Dopo una riorganizzazione strutturale e una serie di acquisizioni nasceva la necessità di riorganizzare tutti i processi interni ed esterni al sito. Allo stesso momento si registrava la scelta di gruppo di implementare un nuovo sistema gestionale Dynamics 365. Il mio ruolo ha avuto il compito di rianalizzare tutte le linee di produzioni presenti al fine di controllare e estendere la base dati presente già presente sul sistema e di proseguire il lavoro di registrazione delle informazioni a supporto della pianificazione della produzione, con l'obiettivo ultimo di ottenere una base dati che permettesse di far girare l'MPR e generare di rimando informazioni più precise e realistiche. Con i dati ricavati nei primi mesi poi, nell'ultima parte del periodo ci si è dedicati a piccoli progetti di miglioramento sempre in orbita delle attività di produzione. In particolare si riportano le attività svolte per migliorare la registrazione dei materiali utilizzati e degli scarti da produzione, attività svolte finalizzate a migliorare l'efficienza nello specifico nelle attività di impacchettamento dei prodotti e, l'ultimo, una piccola analisi e determinazione degli standard di qualità per una specifica linea produttiva rivelatasi particolarmente critica nei mesi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Marini, Anita. "Analisi dei processi gestionali e delle performance aziendali nel settore dei servizi avanzati alle imprese:il caso CRIT Research." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1068/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Collina, Alessandro. "Analisi e progettazione dei processi aziendali per la certificazione del sistema gestione qualità. Il caso SACMI S.C. - Business Beverage." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2133/.

Full text
Abstract:
Il lavoro tratta l’applicazione di un progetto di Certificazione del Sistema di Gestione della Qualità di un’innovativa linea di Business nel settore delle macchine per il confezionamento delle bevande. Questo lavoro è stato preparato durante un periodo di Stage della durata di sei mesi effettuato presso SACMI IMOLA S.C. (Imola, BOLOGNA) a seguito della necessità, riscontrata dal management, di allineare il sistema gestione qualità della nuova linea di business alla normativa ISO 9001:2008, come per le altre linee di business dell’azienda. Tutto questo mediante l’implementazione di un sistema di Business Process Management (BPM) e di tutti i sistemi informatici ad esso collegati. La tesi si struttura in tre parti. Nella prima parte, attraverso un’indagine della letteratura di riferimento, si sono indagati l’evoluzione storica, la struttura attuale e i possibili scenari evolutivi inerenti il concetto di qualità, il sistema gestione qualità e la normativa di riferimento. La seconda parte è dedicata all’approfondimento delle tematiche del BPM, i cui principi hanno guidato l’intervento effettuato. La ricerca è stata condotta allo scopo di evidenziare le radici e gli elementi innovativi che contraddistinguono questo approccio di “management”, descrivere gli aspetti che ne hanno determinato la diffusione e l’evoluzione ed evidenziare, inoltre, il collegamento tra l’approccio per processi che sta alla base di questa filosofia di management e lo stesso approccio previsto nella normativa ISO 9001:2008 e, più specificatamente nella cosiddetta Vision 2000. Tale sezione si conclude con la formalizzazione delle metodologia e degli strumenti effettivamente utilizzati per la gestione del progetto. La terza ed ultima parte del lavoro consiste nella descrizione del caso. Vengono presentate le varie fasi dell’implementazione del progetto, dall’analisi dell’attuale situazione alla costruzione dell’infrastruttura informatica per l’attuazione del BPM ottenuta attraverso l’applicazione dei “criteri di progettazione” trattati dalla letteratura di riferimento, passando per la mappatura dei processi attualmente in vigore e per l’analisi delle performance del processo attuale, misurate attraverso indicatori sviluppati “ad hoc”. Il lavoro è arricchito dall’analisi di un’innovativa metodologia per la creazione di un sistema di gestione integrato delle certificazioni (ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 18001) fondato sull’infrastruttura informatica creata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Mariani, Gian Marco. "Analisi dei dati finanziari aziendali e relativa variazione in relazione al modificare dei KPI industriali - Caso Celli Group." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Controllare le attività produttive e i processi aziendali è un elemento di vitale importanza strategica. La possibilità di monitorare e studiare l’efficienza dello stabilimento è un valore aggiunto che consente non solo di identificare eventuali “colli di bottiglia” e correggerli, ma di supportare con estrema coerenza il Management Team nel processo di decision making. A partire dall’approvvigionamento dei materiali fino ad arrivare allo studio dei prodotti finiti, l’intera supply chain ricopre un ruolo fondamentale in questo progetto, con l’obiettivo di identificare attività e valori standard di produzione soprattutto in termini di costi diretti. La ridefinizione del processo per il controllo dei costi e la creazione di un modello per la determinazione delle varianze tra costi standard e consuntivi rappresentano il filo conduttore di questo lavoro. Attraverso la definizione di standard, viene posto l’obiettivo di determinare e analizzare gli scostamenti che si creano rispetto a tale valore target. L’innovatività di tale progetto si colloca nel riuscire a conciliare il mondo Finance con il mondo della produzione, con lo scopo di provare a giustificare una possibile correlazione tra i costi diretti e l’efficienza produttiva.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Borsari, Simona. "Cambiamento organizzativo e tecnologie it abilitanti: analisi di un caso aziendale nel settore meccanico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3425/.

Full text
Abstract:
L’elaborato proposto analizza le fasi del cambiamento in seguito all’introduzione del modulo per la gestione del magazzino del sistema informativo Business Net all’interno dell’officina meccanica Ghisellini Giuseppe, una piccola azienda operante nel settore dell’artigianato con una competenza maturata negli anni nel settore delle pompe e dei motori idraulici e dei motori marini. In seguito ad un’analisi delle forze resistenti e delle spinte al cambia-mento, viene ricercata la causa delle inefficienze del sistema basandosi sul metodo delle otto fasi proposto da Kotter. Dal momento che l’inefficienza maggiore viene ritrovata nella scarsa circolazione di informazioni, si ritiene necessario una riprogettazione dei processi aziendali, attraverso una mappatura dei processi “as is” e “to be”, in cui viene proposta una soluzione che permette una maggiore circolazione delle informazioni. Tale soluzione proposta è infine valutata economicamente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Atti, Alberto. "Analisi simulativa dei processi produttivi Lamborghini." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Tesi di laurea sul progetto di simulazione virtuale dei processi produttivi delle super sport car di Automobili Lamborghini. Mediante il software Automod è stato costruito un modello simulativo, validato mediante iterazione e confronto con la realtà in modo da creare uno strumento dinamico utile l'azienda per effettuare analisi multiscenario, dimensionamento risorse e individuazione di criticità di sistema o colli di bottiglia in anticipo ed in ambiente non invasivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Cervellati, Giulio. "Gli effetti dell'internazionalizzazione sui processi organizzativi aziendali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
La tesi contiene un'analisi inerente a come le aziende, nel momento in cui aprono siti produttivi in altre nazioni, perdono di vista l'aspetto organizzativo concentrandosi solamente su quello immediato produttivo. La tesi è volta ad individuare e implementare un sistema di controllo e gestione del rischio che permetta di attuare una Governance coerente con gli obiettivi aziendali. Il modello di controllo risulta fondamentale nel momento in cui i processi aumentano sempre di più, assieme alle risorse umane da gestire e ai flussi informativi. Molte aziende agiscono solamente quando vi è un palese sovraccarico di questi flussi tale per cui la gestione ordinaria diventa impossibile. Con un sistema di controllo vengono invece gestite le principali aree in cui è presente un rischio di errore più alto rispetto alle altre, e vengono adottate azioni correttive per colmare le lacune del processo. L'obiettivo del sistema di controllo è quello di ridurre al minimo il rischio residuo, formalizzando, tramite internal audit aziendali, le lacune presenti nei processi, o vari gap da colmare e attuando azioni correttive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Pisani, Daniela. "Autismo e normotipicita' : analisi modellistica dei processi sensoriali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13638/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni molti studi sui fenomeni percettivi si sono concentrati sul problema dell’integrazione multisensoriale, ovvero la capacità del cervello di unire informazioni provenienti da modalità sensoriali diverse. Tale capacità può tuttavia essere compromessa nei soggetti autistici. Se nei soggetti normotipici, non vengono riscontrati problemi integrativi, nei soggetti affetti da disturbi dello spettro autistico(DSA), le capacità integrative sono altamente compromesse, specialmente nei bambini. In questo progetto di Tesi, attraverso l’utilizzo di una rete neurale, sono state simulate le risposte dei soggetti autistici e della loro controparte normotipica. Attraverso le varie simulazioni, si è visto che la causa delle possibili differenze tra i due soggetti risiede nell’indebolimento delle sinapsi feedforward, ovvero le sinapsi che si stabiliscono tra le aree unisensoriali e l’area multisensoriale, specificatamente le sinapsi tra l’area corticale visiva e l’area multisensoriale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Leoni, Andrea. "Analisi della sicurezza dei processi di voto elettronico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4765/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Civita, Raffaele. "Informatizzazione e Razionalizzazione dei Processi Aziendali: il caso Faist Light Metals Engineering S.r.l." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il progetto di tesi verte sull’informatizzazione e ottimizzazione di alcuni processi aziendali di supporto al core business aziendale attraverso l’implementazione di un software informatico capace di gestire le informazioni e schedulare la produzione. Nei capitoli successivi viene presentata un’analisi approfondita e mappatura di quello che era lo stato dei processi prima dell’implementazione del software. Questa fase di analisi è fondamentale per comprendere i processi, individuarne criticità e misurarne gli opportuni indicatori. Solo successivamente è possibile valutare le novità da introdurre, in questo caso un software informatico, per comprendere se è in grado di sopperire alle problematiche riscontrate, permettendo un miglioramento. Viene infatti, in seguito, proposta una mappatura di quello che sarà lo stato futuro con l’implementazione del software e il calcolo dei nuovi indicatori. Per la descrizione dei processi è stato utilizzato il linguaggio del Business Process Management Notation e, per l’analisi e misurazione degli indicatori, la Value Stream Mapping. L’utilizzo di questi strumenti ha permesso di ottenere una visione d’insieme dei flussi informativi e hanno permesso di evidenziarne le principali problematiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Salerno, Daniel. "Analisi e simulazione dei processi di gestione dei passeggeri nei terminal aeroportuali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8129/.

Full text
Abstract:
La crescente espansione del traffico aereo degli ultimi anni obbliga i progettisti delle infrastrutture aeroportuali ad analizzare nel dettaglio i vari processi presenti negli aeroporti. Tali processi possono essere relativi al terminal, e quindi legati ai passeggeri, e relativi alle operazioni di volo, e pertanto legati agli aeromobili. Una delle aree più critiche dell’infrastruttura aeroportuale è il Terminal, in quanto è l’edificio che permette il trasferimento dei passeggeri dal sistema di trasporto terrestre a quello aeronautico e viceversa. All’interno del Terminal si hanno diversi processi, intesi come procedure, azioni o misure, che il passeggero è tenuto a sostenere prima, durante e dopo la partenza. L’aspetto più critico, per ciò che concerne i rischi di congestione dovuti alla molteplicità di processi, è il viaggio del passeggero in partenza. Il passaggio tra processi successivi deve essere visto con l’obiettivo di rendere il percorso del passeggero il più facile e semplice possibile. Nel presente elaborato si vuole focalizzare l’attenzione sui processi di gestione dei passeggeri presenti nei terminal aeroportuali valutandone le rispettive criticità. Per una buona analisi di questi processi bisognerebbe valutare il sistema reale. Per far fronte a questa necessità si fa uso della simulazione del sistema reale attraverso software specifici. La simulazione è il processo di progettazione e creazione di un modello computerizzato di un sistema reale. In questo lavoro di tesi, si vogliono, quindi, riportare le peculiarità dei processi che caratterizzano il viaggio dei passeggeri in partenza all’interno dei terminal aeroportuali, e valutarne le criticità attraverso l’applicazione ad un caso reale mediante l’utilizzo di uno dei maggiori software di simulazione in commercio, ovvero Arena Simulation Software della casa americana Rockwell. Pertanto nei primi capitoli vengono descritte le caratteristiche dei processi presenti in un terminal aeroportuale e le proprietà della simulazione. Mentre nei successivi capitoli si è riportato la simulazione di un caso reale effettuata con il software Arena.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Paolucci, Giacomo. "Analisi dei processi di sostenibilità nella grande distribuzione alimentare." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
L'elaborato nasce dalla partecipazione al progetto dell'Università di Bologna, sull'Osservatorio aziendale. Un metodo di ricerca trasversale, focalizzato sulla prospettiva manageriale e sulle capacità che le aziende sono in grado di sviluppare al loro interno, mediante una raccolta dati esaustiva, sistematica e periodica. In particolare l'indagine si è incentrata nell'individuazione del livello di sostenibilità, intesa come ambientale, sociale ed economica, per le aziende del territorio Emiliano-Romagnolo, nel settore della grande distribuzione. In seguito si è analizzato i principali marchi con l'obiettivo di individuare le azioni intraprese e i progetti che sono stati sviluppati e che si intendono sviluppare. Dopo uno studio incentrato nell'ambito della letteratura sul concetto di sostenibilità, si è cercato di comprendere come la grande distribuzione alimentare si pone all'interno di questa tematica, cercando di individuare le principali certificazioni ambientali e sociali, e i punti in comune o di differenziazione di questo settore merceologico, rispetto agli altri. La raccolta delle informazioni è stata effettuata attraverso l'analisi dei siti ufficiali delle aziende selezionate e, laddove presenti, attraverso i Bilanci Sociali/Sostenibili e gli altri documenti disponibili. In particolare sono state considerate quattro aziende del settore della grande distribuzione alimentare, del nostro territorio, andando ad analizzarne: informazioni generali sull'azienda da analizzare, certificazioni ambientali, certificazioni sociali, energia, risorse primarie, gestione rifiuti, impatto ambientale, reporting, welfare, responsabilità sociale, supply chain e valore per il consumatore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Sorrentino, Ilaria. "Analisi e progettazione dei processi di approvvigionamento nel settore automotive." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3465/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Scipioni, Marco. "Il miglioramento continuo nei processi aziendali: "Analisi e progettazione delle procedure per l'azienda Techimp HQ"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2131/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Annunziata, Raffaella. "Analisi dei processi di Supply Chain. Il problema dei mancanti: studio di due casi reali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1326/.

Full text
Abstract:
L'elaborato di tesi sviluppato ha come obiettivo l'ottimizzazione della Supply Chian di contesti manufatturieri con particolare attenzione alle procedure di approvvigionamento dei materiali e al problema dei materiali "mancanti" in produzione.Viene esposto il risultato di un’attività di analisi di due casi reali per l’ottimizzazione dell'impatto logistico del problema dell'alimentazione di sistemi di fabbricazione e montaggio. Lo studio è stato affrontato definendo un approccio basato su una duplice analisi del processo, top-down e bottom-up. Le due analisi condotte hanno permesso di procedere alla mappatura dell’intero processo end to end (che inizia con le richieste del cliente e termina con la consegna dei prodotti allo stesso) e di individuare le criticità in esso presenti, sulla base delle quali sono state fornite una serie di linee guida per la risoluzione del problema dei mancanti. I risultati ottenuti hanno evidenziato che l’ottimizzazione dell’area di pianificazione permette di migliorare la qualità dei dati in ingresso all’intero processo con conseguente diminuzione del numero di materiali mancanti. Tuttavia, la trasversalità dell’argomento ai processi aziendali impedisce la definizione di un approccio al problema focalizzato su un’area specifica. Infine, è stata eseguita una bozza di valutazione economica per la stima dei tempi di recupero degli investimenti necessari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Mengoni, Saverio. "Caratterizzazione e analisi dei processi di instabilità delle tombe etrusche nella necropoli dei Monterozzi a Tarquinia." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17605/.

Full text
Abstract:
La tematica al centro della tesi è il monitoraggio e la valutazione della stabilità del versante roccioso in cui si colloca la tomba dei Vasi Dipinti, facente parte della necropoli dei Monterozzi di Tarquinia e la proposta preliminare di interventi a basso impatto per la conservazione del sito. Le attività svolte sono riportate di seguito: inquadramento geografico, storico ed archeologico della necropoli della tomba dei Vasi Dipinti; inquadramento geologico; inquadramento geomorfologico, sviluppato interpretando le carte tematiche riguardanti la zona di interesse, comprese quelle del progetto IFFI (Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia); inquadramento sismico dell’area, condotto a partire dai dati forniti dall’INGV per il comune di Tarquinia; inquadramento meteo-climatico del comune di Tarquinia; inquadramento topografico attraverso: acquisizioni TLS (Terrestrial Laser Scanner), fotogrammetria digitale, rilievo topografico tramite stazione totale e georeferenziazione tramite GPS; monitoraggio deformo-metrico manuale che ha riguardato la progettazione, l’istallazione e la lettura periodica di tre fessurimetri lineari e di sette mire (lette con estensimetro meccanico rimovibile); caratterizzazione fisica e meccanica della roccia in esame tramite prove di laboratorio; caratterizzazione delle discontinuità tramite rilievo in situ; classificazione tecnica dell’ammasso; creazione di un modello geotecnico del sottosuolo; analisi cinematica del versante effettuata tramite il programma Dips®; analisi numerica del versante effettuata tramite il programma Plaxis2D®; elaborazione dei risultati ottenuti e proposte di intervento quali: la regimentazione delle acque meteoriche e il divieto di lavorazione agricola della prima fascia di terreno a contatto con il piede del versante. Le analisi svolte, in particolare l’analisi numerica, hanno permesso di scongiurare fenomeni di instabilità del versante nelle condizioni attuali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Giorgianni, Giulia. "Analisi dei principi e dei metodi per la valutazione della sostenibilità dei prodotti e dei processi con un'applicazione ai componenti per l’edilizia." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Tale elaborato si pone l’obiettivo di analizzare una tematica oggigiorno molto discussa, ma tuttora per molti versi inesplorata: la sostenibilità. Esso è stato scritto con la volontà di rendere disponibile uno scritto di consultazione che fornisca una panoramica il più possibile completa sugli studi e le metodologie applicative elaborati fino ad ora connessi al tema della sostenibilità. La logica con cui lo scritto è articolato, prevede in primis un inquadramento generale sul tema della sostenibilità, fortemente connesso con il concetto di Life Cycle Thinking, e prosegue concentrando l’attenzione su aspetti via via più specifici. Il focus dell’analisi si concentra infatti sullo studio delle singole tecniche del ciclo di vita e successivamente sulle potenzialità di applicazione delle stesse ad uno specifico settore: quello edilizio. All’interno di questo settore è poi fornito un dettaglio in merito ai materiali ceramici per i quali si è intrapreso un serio percorso verso l’applicazione concreta dei principi dello sviluppo sostenibile. Per consolidare i temi trattati, l’elaborato si concentra infine sull’analisi di due studi applicativi: uno studio di Life Cycle Assessment e uno di Life Cycle Costing realizzati al fine di studiare i profili ambientale ed economico delle piastrelle ceramiche in contrapposizione a quelle in marmo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Santoro, Donata Marialuisa. "Analisi di sostenibilità e sicurezza dei processi di produzione e upgrading del biogas." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Il biogas è una delle energie rinnovabili più accessibile, è ricavabile da fonti alternative ed è una fonte preziosa per la produzione di energia termica ed elettrica e di biocarburanti. Negli ultimi anni sono stati costruiti moltissimi impianti di produzione di biogas ed upgrading a biometano. Data la forte crescita in tutto il mondo ed essendo questa tecnologia relativamente accessibile a chiunque, tanti sono anche il numero di incidenti, che si sono verificati negli ultimi anni, per diverse cause. Nel presente lavoro di tesi viene inizialmente data una panoramica sul processo di digestione anaerobica, sulle tecnologie di upgrading del biogas e vengono forniti dati relativi al trend di produzione del biogas nel mondo, utili per un confronto con dati sugli incidenti che hanno colpito questa industria. Viene poi effettuata un’analisi della fattibilità economica di un impianto di produzione di biogas e di upgrading a biometano, anche sulla base delle nuove tariffe incentivanti, comparando inoltre anche i costi delle diverse tecnologie disponibili per l’upgrading del biogas a biometano. Successivamente vengono approfonditi i rischi che affliggono questo settore industriale anche sulla base delle sostanze coinvolte nel processo, con evidenti caratteristiche di pericolosità, e alla luce dei numerosi incidenti che hanno colpito questo settore industriale negli ultimi anni al fine di valutarne scenari, cause e conseguenze. In virtù degli scenari incidentali l’obiettivo finale è stato quello di comprendere quali eventi critici possano determinarli e di selezionare ed implementare barriere di sicurezza (“safety barriers”) che possano mitigare le cause o ridurre le conseguenze degli eventi critici. Identificati questi possibili sistemi di protezione, per comprendere la sostenibilità di un impianto di produzione e upgrading del biogas, sono stati riportati anche aspetti relativi ai costi delle safety barriers, da integrare con l’analisi economica effettuata precedentemente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Signorile, Valentina. "Analisi e miglioramento del processo di evasione ordini ricambi: analisi di un caso aziendale nel settore meccanico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3341/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Romanelli, Aurora. "Metodi e Modelli di supporto alla gestione dei costi manutentivi di flotte auto aziendali mediante analisi predittive." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Ogni giorno all'interno di tutte le aziende ci si trova a dover prendere decisioni di diverso tipo, nelle quali la Data Science può essere un valido strumento di supporto. Il progetto riportato in tesi, infatti, nasce dalla necessità di risolvere una problematica dell'azienda Global Sistemi, la quale si trova ad aver bisogno di un prodotto che possa fornirle informazioni utili nel processo decisionale. Global Sistemi offre ai propri clienti un software per la gestione di flotte di auto ed ha recentemente deciso di ampliare le funzionalità del prodotto offrendo loro la possibilità di ottimizzare l'utilizzo delle proprie risorse, ponendo particolare attenzione sulle spese annuali sostenute per ogni auto della flotta. Per lo sviluppo di tale progetto è stata necessaria l'acquisizione di quanti più dati l'azienda possedesse sulle auto in questione. Le informazioni ottenute sono state studiate per poter essere filtrate mantenendone solo la parte rilevante, la quale è stata successivamente analizzata dal punto di vista qualitativo e manipolata al fine di produrre un dataset da sottoporre ad algoritmi predittivi alla base della Data Science. Attraverso diverse tecniche di Data Science, come Regressione e Classificazione, e l'utilizzo di reti neurali si è potuto addestrare un modello, il quale al termine del processo di addestramento è in grado di predire con una discreta accuratezza se una determinata auto nell'anno successivo comporterà costi manutentivi maggiori di 550 euro. Questo prodotto permetterà ai possessori di parchi auto di avere un supporto nelle decisioni relative alla propria flotta come ad esempio la rottamazione o l'acquisto di un'auto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Giuntoli, Simone. "Analisi e riprogettazione dei processi gestionali: Un caso di studio nel settore del credito." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6423/.

Full text
Abstract:
Il seguente elaborato rappresenta un'applicazione della ringegnerizzazione di processo nel settore creditizio, in particolare nel processo di erogazione del leasing. Il lavoro è stato strutturato attraverso la descrizione delle attività operative e decisionali dell'azienda in esame, attraverso lo sviluppo di mappature di processo con logica BPMN.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Bassoli, Serena. "Analisi delle potenzialita della tDCS applicata allo studio e alla riabilitazione dei processi cognitivi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9251/.

Full text
Abstract:
L’estrema importanza degli aspetti neurologici che riguardano la vita dell’uomo, unitamente all’elevato grado di invalidità che le malattie del sistema nervoso sono in grado di provocare, ha portato nel corso del tempo gli studiosi a sviluppare metodologie di intervento sempre più accurate e specifiche nel tentativo di far fronte a queste complesse situazioni. Il sempre più frequente ricorso alle cure farmacologiche e alla psicoterapia ha saputo ben presto però sollevare numerose perplessità in merito all’efficacia di tali approcci. È a partire da questi presupposti che è stato possibile portare avanti nuovi studi sulla tDCS, un particolare tipo di apparecchiatura biomedicale basata sul concetto di elettrostimolazione cerebrale. Questo lavoro si propone di descrivere la capacità della tDCS di intervenire direttamente sui meccanismi che comunemente si verificano all’interno del cervello umano tramite il rilascio di corrente, nonché i numerosi miglioramenti che sono stati rilevati in seguito al suo utilizzo su soggetti umani. Si propone inoltre di mettere in evidenza le grandi potenzialità che essa è in grado di manifestare relativamente ai processi cognitivi, partendo dagli aspetti che riguardano il linguaggio, passando attraverso quelli propri della memoria e della conoscenza, fino ad arrivare a rivestire un ruolo di primo piano anche all’interno delle sfaccettature tipiche degli stati umorali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Sansavini, Mila <1977&gt. "La donna nel mercato del lavoro: rappresentazioni, esperienze e pratiche di work-life balance: un'indagine empirica in alcune realtà aziendali emiliano-romagnole." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/235/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Tramuto, Nicolò. "Analisi e ottimizzazione dei processi manutentivi attraverso l'implementazione di SAP PM: il caso Wienerberger S.p.A." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Al giorno d’oggi il contesto attuale dell’industria manifatturiera è caratterizzato da un’elevata concorrenza sui costi dovuta alla globalizzazione e alle nuove tecnologie di automazione che prevedono una revisione di tutti i processi produttivi in ottica di una continua efficienza. Gli obiettivi aziendali a breve termine comprendevano la valutazione delle prestazioni del reparto manutentivo, la riduzione degli interventi correttivi con conseguente aumento degli interventi preventivi e ispettivi e la diminuzione delle attività manutentive appaltate a ditte esterne. Per il conseguimento dei punti descritti in precedenza è stato necessario effettuare un’analisi della situazione attuale, evidenziare le criticità rilevate, decidere il software gestionale adatto alle esigenze aziendali e la scelta è ricaduta su SAP Plant maintenance, analizzare i dati a seguito dell’implementazione e valutare i risultati ottenuti. L’azienda dove ha avuto luogo il tirocinio è la Wienerberger S.p.A., leader mondiale nel settore dei laterizi, con circa 200 stabilimenti nel mondo con sede amministrativa a Vienna. In italia è presente con 4 stabilimenti con sede principale ad Imola in provincia di Bologna. Il numero di dipendenti di quest’ultima è pari a 80 con un fatturato che si aggira intorno ai 15 mln di €.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Pelloia, Alberto. "Analisi e riorganizzazione dei processi di supply chain service e di ricondizionamento: il caso Celli UK." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato descrive il progetto di start up realizzato nel centro di distribuzione di Wetherby (UK) dalla Business Unit Asset Management di Celli Spa. Sono stati rappresentati i processi utilizzati e l’infrastruttura realizzata per fornire il servizio di gestione della logistica in uscita e di stoccaggio merci ai clienti, sono state inoltre analizzate le efficienze del centro di distribuzione al primo mese di go live, studiate le problematiche che hanno determinato tali livelli di efficienza e sono stati descritti i miglioramenti apportati in corso d’opera. Tramite l’utilizzo di KPI si è dimostrato l’incremento di efficienza del servizio e con un’analisi dei costi-benefici è stato rivelato come gli investimenti utilizzati per generare un turnaround siano stati ammortizzati in un breve periodo di tempo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Cattabriga, Martina. "Analisi e progettazione dei processi di relazione con il cliente, in un'azienda biomedicale : "Tema Sinergie-Spa"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6823/.

Full text
Abstract:
Nell'elaborato è affrontata l'analisi dei linguaggi formali per la mappatura dei processi e di come siano efficaci nella messa in evidenza di eventuali criticità. Viene applicato ad un caso studio:l'azienda "Tema Sinergie spa". Le criticità evidenziate suggeriscono all'azienda come azione di miglioramento l'implementazione di un sistema di Customer Relationship Management. Nella trattazione sarà affrontato il tema CRM, sulla base della letteratura presente.Infine viene proposta una linea guida applicata al caso, affinchè il futuro sistema CRM aziendale non subisca fallimenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Fabbri, Valentina. "Analisi e progettazione dei processi organizzativi nella PAL: la gestione associata dei servizi tecnico urbanistici nei Comuni di Longiano e Gambettola." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2232/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Valentini, Gaia. "Analisi del processo di sviluppo nuovo prodotto in un azienda metalmeccanica: il caso Irsap." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
L’elaborato ha come oggetto lo studio del processo di sviluppo nuovo prodotto e la sua applicazione pratica nel contesto di un’azienda metalmeccanica, come quella di IRSAP S.p.a.. In particolare, attraverso questo studio si vuole dare una visione pratica della procedura di sviluppo nuovo prodotto propria di IRSAP tramite una sua applicazione nell’ambito di sviluppo di un nuovo radiatore. In seguito si amplierà e approfondirà questa procedura tramite un’analisi e gestione dei rischi di progetto creata con le tecniche di Project Management. Tramite questo strumento si vuole dare una visione più strutturata e dettagliata del metodo di gestione dei progetti: identificando, analizzando e gestendo i rischi associati a essi è, infatti, possibile anticipare gli eventi sfavorevoli che possono influire sugli obiettivi di progetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

FASSI, ENRICO. "L'Unione Europea e la promozione della democrazia. Elementi di analisi della dimensione internazionale dei processi di democratizzazione." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/235.

Full text
Abstract:
La tesi analizza le politiche di promozione della democrazia messe in atto dall'Unione Europea, al fine di inquadrare queste ultime nell'ambito del dibattito sulla dimensione internazionale dei processi di democratizzazione. L'opera si divide in due parti. La prima parte, teorica, pone le basi per la comprensione dei concetti di democrazia, democratizzazione, e dell'influenza del sistema internazionale sui processi di democratizzazione. La seconda parte, empirica, applica tali nozioni, e la definizione di politiche di promozione della democrazia, al caso specifico. Obiettivo della tesi è quello di mostrare la peculiarità dell'azione dell'UE nell'ambito delle politiche di promozione della democrazia.
The thesis analyses EU's democracy promotion policies in order to put these latter in relation to the wider debate on the international dimension of democratization. It is divided into two parts. The first, mainly theoretical draws the foundations for the understanding of the concepts of democracy, democratization, and the international dimension of democratization. The second part, empirical, apply these notions and the definition of democracy promotion policies, to the specific case of the EU. The goal is to show the peculiarity of EU's action in this field.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Rossi, Sandro. "Applicazione del Porsche Quality System: analisi e sviluppo di processi per la riduzione dei difetti al montaggio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
L’obiettivo di questa tesi è fornire un metodo di analisi di una realtà aziendale complessa e implementare il Porsche Quality System mirando alla riduzione dei difetti al montaggio. L’elaborato propone un metodo di applicazione del PQS che mira al miglioramento della circolazione delle informazioni facilitando l’individuazione e la prevenzione dei difetti nel ciclo produttivo. La tesi è articolata in sette capitoli principali: nel primo viene fornita una introduzione al contesto aziendale odierno, al concetto di qualità attuale e ai sistemi di gestione qualità. Nella parte successiva si sviluppa l’analisi delle performance aziendali che ricopre la duplice funzione di base decisionale per lo sviluppo dell’attività e di riferimento per la valutazione dell’efficacia delle azioni intraprese. Il terzo capitolo spiega lo svolgimento dei controlli intermedi durante il ciclo produttivo illustrando i cambiamenti apportati e spiegando il prodotto trattato. Questo capitolo così come i tre seguenti descrivono l’insieme delle misure adottate. Il quarto capitolo è dedicato alla classificazione dei difetti per disporre di dati più precisi che consentano lo sviluppo di contromisure mirate. Il quinto capitolo tratta il nuovo strumento impiegato per fronteggiare le segnalazioni da clienti e commissioning. Il sesto capitolo introduce il passaporto macchina come strumento di raccolta e condivisione delle informazioni riguardanti i singoli prodotti. L’ultimo capitolo si procede a riportare e commentare i risultati ottenuti confrontandoli con quelli dei periodi precedenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Lelli, Giorgia. "Analisi dei processi di business e implementazione del sistema Salesforce B2B-commerce: caso Asset Managment Celli UK." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il progetto descritto in questa tesi è stato svolto durante il mio percorso di tirocinio presso l’azienda Celli Group. In particolare, questa tesi si inserisce nel progetto di Asset Managment di Celli UK, divisione dell’azienda che gestisce il mondo di Service nel Regno Unito. Il progetto, nato dalla partnership con due grandi clienti Diageo e Greene King, si basa sull’offrire loro un servizio basato su Supply Chain e Refurbishment degli asset Celli da installare nei punti vendita loro clienti. Questa tesi, nello specifico, analizza l’utilizzo del sistema CRM/E-commerce implementato per il progetto, ovvero SalesForce, integrato con il gestionale dell’azienda. L’obiettivo della tesi è quello di strutturare l’utilizzo di questo sistema, migliorando i processi gestiti attualmente in esso e progettandone altri che nella situazione iniziale non erano stati considerati e che allo stato attuale vengono gestiti in modo non strutturato e poco preciso tramite Customer Service. L’obiettivo finale è quello di migliorare questo portale come strumento di servizio fornito al cliente. Il lavoro svolto parte da un’analisi globale dei processi di business del progetto che coinvolgono la relazione tra azienda e cliente, evidenziando quelli gestiti tramite CRM e quali no. Successivamente, l’analisi passa ai processi declinati a sistema SalesForce. Queste due analisi hanno portato, ad evidenziare i gap tra realtà e sistema per quanto riguarda i processi già implementati, ma anche a capire i processi di business che necessitano di essere strutturati e realizzati a sistema. Questi ragionamenti sono stati delineati in un’analisi dei processi a sistema TO-BE. Gli elementi finali di questa analisi sono risultati il punto di partenza per presentare ai nostri partner del sistema SalesForce, il disegno di nuove funzionalità da implementare. In parte, alcune di esse sono già in fase di implementazione e per esse è infatti possibile osservarne il risultato della piattaforma così revisionata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Fini, Matteo. "Lo sviluppo nuovo prodotti nel settore auto motive: analisi dei processi organizzativi attraverso lo studio di un caso." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/680/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Nardi, Silvio. "Riprogettazione dei processi di ricerca e sviluppo con l'implementazione di strumenti tecnologici di supporto: il caso Seco s.p.a." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato ha riguardato lo studio dei processi di ricerca e sviluppo di SECO S.p.A, azienda operante nel settore dell’elettronica e dell’alta tecnologia, al fine di generare una nuova proposta volta a ridurre le criticità presenti e ad apportare un miglioramento generalizzato delle prestazioni con particolare riferimento all’implementazione di strumenti tecnologici di supporto. Il focus di questo elaborato è la fase di esecuzione che comprende le attività di progettazione e sviluppo del prodotto. Per raggiungere l’obiettivo prefissato si è seguito il metodo del Business Process Reegineering per la rimodellazione dei processi organizzativi. Con la fase di analisi dei processi è stato possibile approfondire gli obiettivi da perseguire: ridurre le criticità di partenza e inseguire i fattori critici di successo; migliorare gli indicatori di performance concentrandosi nelle prestazioni temporali. Lo sviluppo delle soluzioni della riprogettazione ha riguardato la definizione di un nuovo flusso delle attività andando a ridurre la sequenzialità delle attività e la dipendenza dai tempi di approvvigionamento, la modifica delle logiche di condivisione documentazione e l’incremento di autonomia delle persone a livello operativo. Lato tecnologia è stata ampliata la versione già presente del software Project Utility User con nuove funzionalità apportando benefici in: accessibilità alle informazioni di progetto, visibilità della disponibilità delle risorse in supporto alla pianificazione, standardizzazione delle comunicazioni tra i membri dei team, monitoraggio delle prestazioni, controllo delle attività assegnate da parte dei Project Manager e tracciamento delle cause dei ritardi. È stata svolta poi una valutazione complessiva dei risultati ottenuti, tra cui il miglioramento delle prestazioni, dimostrando come le soluzioni proposte hanno portato benefici in tutti i parametri analizzati. Infine si sono descritte le fasi che accompagneranno il cambiamento in azienda.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Ferrucci, Paolo. "Analisi di materiali e processi innovativi per la fabbricazione dei canali di guida nei caricatori automatici di barre." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Analisi e criteri di selezione per materiali poliuretanici destinati alla produzione di canali di guida per caricatori automatici di barre. Studio dei principali sistemi di fabbricazione per componenti in poliuretano, analisi e approfondimento delle normative legate alla caratterizzazione della resistenza ad abrasione e del coefficiente di rimbalzo per materiali polimerici. Implementazione di un test di rimbalzo con sfera in linea con la normativa ISO 8307 e prove inerenti a 3 differenti materiali con campioni di differente spessore e differente durezza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Zippilli, Domenico. "Analisi dei processi di gestione delle UTI in un terminale intermodale: il caso dell'interporto Quadrante Europa di Verona." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Il traffico merci e fondamentale per lo sviluppo economico delle societa poiche lo spostamento dei prodotti consente alle aziende di poter fare affidamento su mercati piu ampi permettendo ai consumatori di scegliere fra una piu vasta gamma di prodotti. In questo contesto grande importanza ha assunto l'intermodalita ed in particolare il trasporto combinato strada rotaia; l'interporto risulta essere la struttura piu adatta a promuovere questo sistema di trasporto merci. Questo lavoro di tesi pone l'attenzione sulla gestione dei processi che avvengono all'interno del terminal intermodale dell'interporto Quadrante Europa di Verona. L'elaborato, dopo una descrizione delle caratteristiche operative e funzionali del trasporto intermodale, schematizza le diverse fasi che si susseguono all'interno del terminal, con particolare riferimento alla gestione dei semirimorchi, ai loro tempi di giacenza e alla loro allocazione nelle diverse aree di sosta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Bruni, Elisa. "Analisi del ciclo di lavorazione e dei costi di trattamenti termici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
La tesi "Analisi del ciclo di lavorazione e dei costi di trattamenti termici" è stata svolta in collaborazione con l'azienda PASELLO TRATTAMENTI TERMICI s.r.l. che si occupa di trattamenti termici dei metalli per conto terzi. L’obiettivo è svolgere l’analisi del ciclo di lavorazione e dei costi di due prodotti ricevuti in conto lavoro dall’azienda, confrontando i trattamenti termici di cementazione in atmosfera e a bassa pressione. Nel capitolo 1 sono descritti i tratti generali dell’azienda, le risorse produttive di cui dispone e come vengono gestite l’identificazione e la tracciabilità dei prodotti durante il processo produttivo. Nel capitolo 2 viene analizzato il ciclo di lavorazione in atmosfera di un prodotto del cliente Sarbo Spa, sottoposto al trattamento termico di cementazione in atmosfera. Dunque vengono descritti il trattamento termico e le caratteristiche principali dei pezzi. Allo stesso modo, nel capitolo 3, viene analizzato il ciclo di lavorazione in bassa pressione di un prodotto del cliente Seven Diesel Spa, sottoposto al trattamento termico di cementazione a bassa pressione. Nel capitolo 4 viene svolta l’analisi dei costi, secondo la logica “full costing”, tenendo distinti i due ordini e determinando il costo industriale. Vengono analizzati gli investimenti nelle due linee, i costi di ammortamento, i costi dei materiali di consumo, i costi di manodopera e i costi dei gas di processo, fino a determinare il costo totale di fornata per la cementazione in atmosfera e per la cementazione a bassa pressione, e quindi l’euro al chilo e al pezzo dei due ordini. Inoltre è quantificata l’incidenza dei costi in percentuale sul costo totale di fornata. Nella conclusione viene sottolineato il fatto che, nonostante l’investimento in una linea innovativa come quella a bassa pressione sia superiore rispetto a quello per la linea in atmosfera, se si considera l’intero processo produttivo, risulta più conveniente la cementazione in bassa pressione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Lauriola, Ilaria. "Studio dei processi di ricarica naturale di corpi idrici sotterranei attraverso l'analisi di serie temporali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8117/.

Full text
Abstract:
Nella Regione Emilia-Romagna, la zona delle conoidi ha una valenza strategica essendo la principale fonte di approvvigionamento idropotabile per le utenze civili, oltre che sostegno per le attività industriali ed agricole. All’interno di questo contesto ci si è soffermati sulla provincia di Piacenza, scegliendo come aree di studio le Conoidi del Trebbia e dell’Arda, per valutare le dinamiche di ricarica naturale attraverso l’identificazione della relazione che intercorre fra (i) l’entità dei deflussi superficiali riferiti ai corsi idrici che alimentano le conoidi, e (ii) il livello piezometrico nei rispettivi acquiferi. L’analisi è stata condotta applicando il modello Auto-Regressive Distributed Lag (ARDL).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Baio, Gianluca. "Analisi del rischio di condensa interstiziale nelle diverse tipologie edilizie europee." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Questo studio si concentra sull’introduzione di diversi tipi di materiali coibentanti in sistemi edilizi esistenti in ambito europeo, dove gli scenari scelti si differenziano per fascia climatica e secondo la classificazione dei climi di Köppen. Gli isolanti adoperati sono nello specifico: materiali in fibra naturale, materiali in fibra minerale e materiali di natura artificiale. L’analisi in oggetto si è basata sulla valutazione del rischio di condensa interstiziale tra muratura esistente e isolante e del contenuto di acqua all’interno dello stesso, attraverso diverse simulazioni in regime dinamico, su un periodo di riferimento di 10 anni antecedenti all’intervento di riqualificazione energetica. Gli edifici dei casi studio, sono stati presi da TABULA e suddivisi per zona climatica, per gli anni di costruzione dal 1945 al 1969 relativi alla tipologia edilizia delle case unifamiliari, dove in ogni sistema edilizio l’isolante è stato posto verso il lato caldo con uno spessore fisso di 5 centimetri. Le simulazioni hanno riguardato: a) lo scenario di applicazione; b) la tipologia di stratigrafia scelta; c) l’esposizione del sistema edilizio esistente. Gli output generati dalle simulazioni hanno fornito i dati per determinare in quale tipologia edilizia, in funzione dei materiali isolanti, si formi o meno la condensa interstiziale. Si è dimostrato come solo per le zone climatiche relative alle città di Oslo e Bruxelles, associate alle proprie tipologie edilizie, per i materiali isolanti: minerali e naturali, vi sia la formazione di condensa interstiziale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Calin, Beatrice Andreea. "Manufacturing Analytics Dashboard: analisi efficienza ed efficacia dei processi produttivi tramite indicatore OEE basata su un MES Data Warehouse." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
La tesi descrive il progetto volto a definire una dashboard che analizza e visualizza visivamente le prestazioni, in particolare l'efficienza e l'efficacia dei processi produttivi, di una piccola impresa emiliano-romagnola, Mollificio Padano srl. Nella prima parte si presentano i concetti teorici utili per la definizione di un cruscotto aziendale, in particolare il concetto di Industria4.0, dei sistemi MES, di KPI (Key Performance Indicator) ed infine di OEE (Overall Equipment Effectiveness) . Inoltre si descrivono gli obiettivi e l'architettura utilizzata. La seconda parte invece tratta della realizzazione della dashboard e la discussione dei risultati ottenuti tramite l'analisi dei dati concludendo con una riflessione riguardo agli sviluppi futuri del progetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Mariucci, Enrico. "Analisi del processo d'implementazione del WCM in un azienda Engineering To Order: il caso L-3 Calzoni." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
L'elaborato ha come oggetto l’analisi del processo di implementazione del WCM presso l’azienda L3 Calzoni s.r.l Il punto di partenza è stato quello di creare uno strumento definito Manufacturing Excellence Audit (M.E.A.) modo da proporre un’autovalutazione interna di ciò che manca per diventare World Class ed implementare successivamente dei progetti di miglioramento dei processi. Pertanto nei primi capitoli verranno presentati i principali concetti teorici alla base di tale metodologia. Inoltre alcuni aspetti sono trattati con maggiore attenzione poiché determinanti per la rilevazione di problematiche di cui viene fornita nei seguenti capitoli l’analisi di un caso reale. Nel quarto capitolo viene presentato il contesto in cui è stato effettuato lo studio definendo contestualmente i principali punti critici emersi durante l’autovalutazione. Successivamente partendo dai punti segnalati come deboli dalla M.E.A, la trattazione si focalizza sugli aspetti operativi e saranno quindi trattate le varie attività svolte così da evidenziare i miglioramenti ottenuti nell’implementazione di ogni singola politica. In particolare il focus è stato l’ottimizzazione del processo di produzione di due nuovi centri di lavoro, mediante l’applicazione dello SMED per favorire l’ottimizzazione del processo anche lo sfruttamento delle nuove tecnologie a disposizione nel campo delle macchine utensile ed anche un modello di analisi per la gestione delle scorte attraverso una analisi selettiva, sono state definite delle aree in cui intervenire al fine di ottenere una razionalizzazione delle risorse. Attraverso questo nuovo approccio si ha anche una reinterpretazione degli sprechi sulla base del valore economico dovuto ad una loro eliminazione. L'individuazione dei costi e la relativa classificazione secondo il modello di Pareto è stata realizzata con la creazione di un modello definito Loss Cost che tiene traccia di tutte le perdite aziendali, dalla progettazione alla produzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Monari, Francesca. "Analisi e ottimizzazione del processo di gestione dell'esponente di modifica dei disegni in una azienda meccanica produttrice di sistemi per la automazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Questa tesi nasce da una esigenza maturata dall'azienda FAAC Group, durante il tirocinio di sei mesi svolto presso l'Ufficio Acquisti. La richiesta è quella di analisi e ottimizzazione di un processo: la gestione dell'esponente di modifica dei disegni tecnici. Tale processo attualmente è controllato manualmente e non è inserito all'interno del sistema gestionale aziendale. Trattandosi di un tema piuttosto complesso, lo stato attuale ha generato diverse problematiche che hanno spinto l'azienda a valutare delle alternative. L'obiettivo della tesi è quello di formulare uno stato futuro (TO BE) che preveda la gestione dell'esponente di modifica all'interno del sistema gestionale aziendale, che possa apportare valore garantendo un flusso di gestione lean senza comportare carichi di lavoro aggiuntivi e che porti anche vantaggi economici misurabili nel breve periodo. L'implementazione del nuovo sistema, dovrà tenere conto di tutte le necessità delle diverse funzioni che quotidianamente sono coinvolte nella gestione dell'esponente di modifica, in particolare Acquisti, Ricerca & Sviluppo, Sviluppo fornitori. Per la buona riuscita del progetto è stata inoltre fondamentale la consulenza dell'Information Technology. La struttura della tesi comprende dunque una prima parte in cui si analizza il contesto teorico di riferimento e una seconda parte nella quale si definiscono le fasi del progetto vero e proprio. In particolare lo svolgimento prevede: una fase concettuale di definizione degli obiettivi, la mappatura dello stato attuale (AS IS), l'analisi dello stato attuale con particolare attenzione alle criticità riscontrate, che si concluderà con un'analisi S.W.O.T., la mappatura dello stato futuro (TO BE), l'analisi delle alternative e la valutazione economica dell'implementazione del progetto tramite opportuni KPI.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Dezaiacomo, Simone. "Fidarsi di Wikipedia. Attacchi vandalici e resilienza dei contenuti: un modello di analisi ed alcune evidenze empiriche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7253/.

Full text
Abstract:
Lo scopo dello studio è comprendere i fenomeni alla base della fiducia degli utenti verso l'enciclopedia online Wikipedia. Per farlo è necessario prima di tutto comprendere e modellizzare l'organizzazione della struttura dei processi socio-produttivi sottostanti alla produzione del contenuto di Wikipedia, procedendo quindi nel verificare empiricamente e descrivere le capacità di autocorrezione della stessa. Oltre a quelli utilizzati in questo studio, saranno anche descritti gli approcci e i risultati trattati in letteratura, riportando i principali studi che nel corso degli anni hanno affrontato questi argomenti, sebbene mantenendoli indipendenti. Per comprendere la struttura della community degli editor di Wikipedia, si è ipotizzata l'esistenza di un modello di tipo Core-Periphery. Per studiare il modello sono state eseguite delle analisi su dati derivanti da un campione di pagine della versione italiana di Wikipedia. I risultati ottenuti dall'analisi di queste informazioni rappresentano le basi utilizzate per la selezione delle pagine oggetto dell'iniezione degli errori, costituendo un metodo per stimare le diverse probabilità di autocorrezione per ciascuna pagina. Per quanto riguarda le capacità di resilienza di Wikipedia, i risultati sono ricavati utilizzando un approccio empirico. Questo consiste nell'inserimento di errori all'interno del campione di pagine sotto specifici vincoli metodologici per poi valutare in quanto tempo e con quali modalità questi errori vengono corretti. E' stata effettuata un'analisi specifica per la scelta delle tipologie di errore e delle variabili da considerare nell'inserimento di questi. Questa analisi ha portato alla definizione di 2 esperimenti tra loro distinti, i cui risultati portano ad interessanti conclusioni sia visti separatamente che combinati tra loro. Sulla base dei risultati di questi esperimenti è stato possibile discutere sulle capacità di autocorrezione del sistema, elemento chiave nello studio delle dinamiche della fiducia verso Wikipedia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Crocetti, Gioia. "Porta Adriana a Ravenna: rilievo e analisi costruttiva finalizzati ad una proposta per la salvaguardia e la valorizzazione del manufatto storico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
L’obiettivo della mia tesi è quello di analizzare un punto di accesso urbano, Porta Adriana a Ravenna, che riguarda un tratto delle mura della città ravennate e che oggi in parte ha perso la sua funzione originaria di varco, arrivando a delineare un’ipotesi di intervento di restauro atto a riportare alla luce i locali interni della porta. A supportare questa proposta si sono svolte delle ricerche storiche presso gli archivi storico, documentale e fotografico della Soprintendenza di Ravenna, che mi hanno permesso di delineare un profilo storico dell’evoluzione delle mura e delle porte urbiche della città, in relazione al continuo mutamento del quadro idrografico del territorio ravennate. La fase successiva prevede il rilievo fotogrammetrico della porta, per ottenere un modello tridimensionale da cui sono state generate le ortofoto dei prospetti della porta; i disegni ottenuti sono confrontati ed integrati con i disegni forniti dal Comune di Ravenna relativi al più recente restauro del 2004. I fotopiani ottenuti hanno permetteranno di analizzare lo stato di fatto e lo stato del degrado delle superfici realizzando una mappatura del degrado, punto di partenza per avanzare delle ipotesi di intervento di restauro e valorizzazione. L’ipotesi progettuale è finalizzata, non solo al restauro conservativo, ma al riuso degli spazi interni al bastione, al ripristino del rapporto tra Porta Adriana con il centro storico della città e le sue architetture e musei, proponendo uno spazio funzionale come un info-point ed un bike sharing: l’intento del progetto di valorizzazione della porta è quello di attribuirle un’ulteriore funzione che vada ad evocare quella originaria di accesso e collegamento del centro storico con le principali città romagnole. Quindi valorizzare l’architettura, nel pieno rispetto della sua struttura, per essere noto ai visitatori e farlo conoscere nuovamente ai cittadini ravennati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Galiè, Gianluca. "Analisi ed ottimizzazione del processo di finizione di prodotti finiti nel settore automotive. Il caso Magni Spa." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
L'elaborato tratta dell'analisi di un caso aziendale in cui si è andati ad applicare tutti i concetti relativi al bilanciamento delle linee di produzione e del dimensionamento dei magazzini. In special modo la linea su cui sono state applicate tali nozioni è quella inerente il processo di finizione, ovvero tutto il post linea, in un'azienda del settore automotive. L'azienda del caso studio, infatti, ad oggi aveva una linea di finizione non bilanciata, che lavorava quindi per cariche, non garantendo quindi una produttività costante all'azienda. Si è reso così necessario interpretare tale linea, come un vero e proprio flusso produttivo, andandolo a bilanciare. Si è studiato il Takt Time della linea che ha permesso di dimensionarla al meglio, anche come numero di stazioni fisiche da realizzare. Per quanto riguarda l'analisi del caso studio lo studente ha avuto modo di applicare tutte le metodologie di analisi delle linee di produzione, dalla rilevazione dei tempi all'analisi di procedure operative, per arrivare così al corretto bilanciamento della linea. Nella fase di dimensionamento dei magazzini sono state dapprima studiate le serie storiche ed i dati che hanno permesso di avere il materiale che ha consentito di sfruttare le conoscenze teoriche sul dimensionamento dei magazzini. Il caso studio ha visto anche il dimensionamento dei layout ottimali delle aree interessate, ciò ha permesso di sfruttare tutte le nozioni inerenti alla realizzazione ottimale di un impianto produttivo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Ricchi, Luana. "Organizzazione e analisi di un software applicato ai processi di gestione dei rifiuti per il miglioramento dell'efficienza ambientale nelle aziende." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amslaurea.unibo.it/40/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography