Academic literature on the topic 'Analisi di fattibilità'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Analisi di fattibilità.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Analisi di fattibilità"

1

Mauro, Mussini, Crosato Lisa, Mariani Paolo, and Zavanella Biancamaria. "L'abbinamento dei dati da fonti diverse: una proposta per integrare dati amministrativi e campionari a livello locale." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 3 (December 2011): 87–114. http://dx.doi.org/10.3280/rest2011-003004.

Full text
Abstract:
L'articolo affronta il tema dell'abbinamento di dati provenienti da fonti di diversa natura, amministrativa e campionaria, disponibili a livello locale. Si indagano gli aspetti metodologici dell'abbinamento dei dati provenienti dall'indagine sui consumi delle famiglie milanesi, condotta da Camera di commercio di Milano e Comune di Milano, con i dati dell'archivio del data warehouse AMeRIcA, che integra l'archivio tributario dell'Agenzia delle entrate e l'archivio dell'Anagrafe del comune di Milano. L'obiettivo conoscitivo dell'abbinamento č l'arricchimento delle informazioni separatamente contenute nei due archivi, creando un archivio integrato che abbini le informazioni sul reddito e i consumi. Per eseguire l'abbinamento si utilizza una tecnica di abbinamento quasi-esatto. Essa prevede l'impiego di vari criteri decisionali per stabilire se una coppia di record sia da abbinare. Questa strategia di abbinamento consente di evidenziare la capacitŕ identificativa delle variabili di abbinamento disponibili. I risultati della procedura confermano la fattibilitŕ dell'integrazione tra gli archivi delle due fonti considerate. L'archivio integrato risultante offre l'opportunitŕ di effettuare analisi statistiche dettagliate sulle famiglie, descrivendo ciascuna di esse in base a informazioni demografiche, reddituali e relative alle scelte di spesa. Inoltre, dal punto di vista metodologico, i risultati dell'esercizio di abbinamento assumono particolare rilievo in considerazione del fatto che l'esperienza condotta con riferimento all'area del comune di Milano potrebbe essere ripetuta in maniera analoga anche per altre realtŕ locali (comuni, province o cittŕ metropolitane), data la disponibilitŕ delle fonti utilizzate in questo studio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Simone, Cristina, and Domenico Di Prisco. "Una blockchain europea per la gestione dei fondi strutturali europei: dallo scenario attuale ad una proposta implementativa." CORPORATE GOVERNANCE AND RESEARCH & DEVELOPMENT STUDIES, no. 1 (November 2020): 85–114. http://dx.doi.org/10.3280/cgrds1-2020oa10027.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si colloca in un filone di studi destinato ad acquisire sempre più importanza non solo nel dibattito accademico, ma anche in seno alle istituzioni politiche e più in generale nella società civile: il rapporto tra tecnologia e performance del settore pubblico.In particolare, il lavoro discute la proposta della creazione di una blockchain europea per la gestione dei Fondi Strutturali e presenta quindi un set di best practice a supporto della sua ideazione ed implementazione. Due sono i temi alla base del lavoro: 1. i preoccupanti rischi (quali quello di considerevoli  frodi) e le ben note e documentate inefficienze (quali ad esempio le scarse capacità d'impegno e  spesa dei fondi di alcune regioni europee) riscontrati sino ad oggi negli attuali sistemi di finanziamento pubblico, sia nazionale sia europeo, nel gestire e monitorare adeguatamente realtà molto complesse; e 2. le significative potenzialità offerte dalle emergenti tecnologie basate su algoritmi decisionali (di cui le blockchain sono espressione) nel poter risolvere efficacemente e sostenibilmente le suddette fragilità ed inefficienze.Dopo aver individuato e descritto le principali criticità degli attuali sistemi nazionale ed europeo di finanziamento pubblico, il lavoro definisce le principali caratteristiche di una blockchain atta a superare le attuali fallacie e ne discute i potenziali vantaggi applicativi soprattutto in termini di efficienza e trasparenza dei processi decisionali.  Sulla base di un'accurata analisi della letteratura esistente e di eloquenti case study relativi all'applicazione della blockchain nel settore pubblico, il lavoro propone quindi un utile set di best practice per l'implementazione di una blockchain europea, non trascurando tuttavia di segnalarne le potenziali criticità non solo e tanto legate alla fattibilità tecnologica quanto sul piano concettuale e dei giudizi di valore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Zurita Burbano, Felipe, and Francesca Benatti. "Analisi dell’applicabilitá della solidarietá contrattuale in Ecuador." Revista Facultad de Jurisprudencia RFJ, August 2, 2020, 192–218. http://dx.doi.org/10.26807/rfj.vi8.284.

Full text
Abstract:
Al giorno d’oggi, l’inadempimento degli obblighi contrattuali ha causato un grande dibattito in dottrina, a causa della necessità di relazioni contrattuali meno suscettibili di estinzione e di figure che evitino tale estinzione. Per questo motivo, una parte della dottrina ha preferito optare per rimedi meno ortodossi che consentano di risolvere le controversie senza avviare processi giudiziari. L’ articolo analizzerà la fattibilità dell’applicazione di una figura come la solidarietà contrattuale in Ecuador. Inoltre, le caratteristiche del sistema giuridico ecuadoriano consentirebbero l’applicazione di questi rimedi pur con difficoltà attraverso la buona fede. A tal fine, verrà prima analizzato il contratto e il suo inadempimento nell’ambito del diritto civile e nel contesto ecuadoriano. Successivamente, verrà esplorata brevemente la solidarietà contrattuale e l’ultima sezione studierà la possibilità di applicare questa figura nel sistema giuridico ecuadoriano e le conseguenze che ciò comporterebbe.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Grosso, F., V. Maglione, A. Fozza, M. Rossi, I. De Martino, L. Randi, E. Guasco, et al. "Terapia neoadiuvante e Total Mesorectal Excision (TME) con approccio mininvasivo per cancro del retto: analisi dei risultati di una serie consecutiva di 117 pazienti trattati in un unico centro." Working Paper of Public Health 1, no. 1 (June 15, 2012). http://dx.doi.org/10.4081/wpph.2012.6784.

Full text
Abstract:
Contesto: la terapia neoadiuvante dell’adenocarcinoma rettale (AR) migliora il controllo locale della malattia e rappresenta lo standard per la malattia localmente avanzata. La total mesorectal excision (TME) per via laparoscopia e robotica si è rapidamente diffusa grazie alla magnificazione dell’immagine della pelvi che facilita la dissezione del meso-retto e ai noti vantaggi dell’approccio mininvasivo. Metodi: una serie consecutiva di pazienti con AR localmente avanzato o in sede ultrabassa hanno ricevuto un trattamento neoadiuvante e chirurgia mininvasiva (TME) presso il Nostro Centro. Abbiamo rivisto i dati clinici raccolti in modo prospettico focalizzandoci sulla fattibilità, sulla risposta tumorale e sui risultati a lungo termine del trattamento. Risultati: in un periodo di tredici anni, 117 pazienti affetti da AR (80 maschi e 37 femmine) hanno ricevuto un trattamento neoadiuvante e chirurgia mininvasiva (TME). L’età media alla diagnosi era 67 anni; lo stadio pre-trattamento era: I in 10 pazienti (9%); IIA in 58 pazienti (50%); IIC in 5 (4%); IIIA in 10 (9%); IIIB in 31 (26%) e IV in 3 pazienti (2%), rispettivamente. Tutti i pazienti hanno ricevuto radioterapia conformazionale a fasci esterni (3D-CRT), 79 (67%) di essi con concomitante chemioterapia. 103 pazienti sono stati sottoposti ad una chirurgia laparoscopica e 14 robotica. Complessivamente 90 pazienti (77%) sono stati sottoposti ad una resezione anteriore dle retto (RAR) e 27 (23%) un’amputazione addominoperineale. Un dowstaging si è osservato in 70 pazienti (66%). Non si sono verificate complicazioni intraoperatorie maggiori. Ad un follow-up mediano di 52 mesi, 8 pazienti (7%) hanno avuto una recidiva locale, 7 di questi con recidiva a distanza e 16 pazienti (14%) hanno avuto una ricaduta a distanza. La sopravvivenza attuariale a 5 anni libera da recidiva (RFS) è stata del 76,5%. Conclusioni: i nostri dati suggeriscono che in un ospedale pubblico la chirurgia mini-invasiva dopo terapia neoadiuvante è fattibile nella reale pratica clinica e offre un consistente vantaggio nel controllo della malattia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Analisi di fattibilità"

1

Bertuzzi, Alberto. "Analisi di fattibilità di un sensore di portata ad ultrasuoni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7324/.

Full text
Abstract:
Analisi di possibile utilizzo di sensori ad ultrasuoni per il calcolo della portata massica. Tramite ricerche bibliografiche si è potuto osservare come sia stato possibile applicare tale strumento anche per il calcolo della velocità del vento in stazioni meteorologiche come anche per il calcolo della portata in condotti in cui scorrono liquidi o gas. Lo studio è stato realizzato in quanto la misura di portata interessa molti campi da quello aeronautico/automobilistico a quello industriale; un'applicazione aerospaziale, per esempio, può essere quella di calcolare la portata in ingresso ad una motorizzazione necessaria per quantificare le dosi di combustibile da iniettare in camera di combustione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Totaro, Andrea. "Parchi eolici offshore: analisi di fattibilità economica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/610/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lusuardi, Alessandro. "Analisi di fattibilità di un impianto di cogenerazione ad energia solare." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il lavoro di tesi si propone di progettare un impianto cogenerativo che utilizzi come fonte di energia primaria il sole. Lo sviluppo del lavoro è stato possibile grazie all’aiuto del responsabile dell’azienda More Energy s.r.l., azienda specializzata nella progettazione di impianti energetici dove ho potuto fare il mio tirocinio curricolare. Inizialmente si illustrerà il mondo della cogenerazione e della normativa ad esso inerente. Successivamente si illustrerà la configurazione impiantistica adottata, che vede l’utilizzo di un concentratore parabolico solare che alimenta un motore Stirling a media temperatura per la produzione in assetto cogenerativo di energia elettrica e termica. Dopo aver presentato il funzionamento dei principali componenti dell’impianto in esame, si procede con il dimensionamento dei componenti che fanno parte dello schema di processo completo dell’impianto. Attraverso l’utilizzo di fogli di calcolo, è stata poi calcolata la produzione annua per questo impianto facendo riferimento alla città di Reggio Emilia. Successivamente si effettuerà il calcolo del riconoscimento CAR (Cogenerazione ad Alto Rendimento) con il corrispettivo risparmio di energia primaria calcolato in Certificati Bianchi e gli incentivi statali dati dal Conto Termico vigente in questi anni. Infine verrà fatta una breve analisi economica con l’elenco delle principali voci di costo per la realizzazione del sistema e il calcolo del tempo di ritorno dell’investimento, tenendo conto degli incentivi presenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ceron, Michele. "Analisi di fattibilità economica della realizzazione di una cella di assemblaggio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Questo elaborato sviluppa le metodologie di analisi del processo produttivo adottate nell’ambito di una PMI e si propone di valutare la fattibilità economica della realizzazione di una cella di assemblaggio per motoriduttori. L’idea di realizzare una cella di assemblaggio nasce dalla volontà di ridurre le movimentazioni di materiale concentrando l’assemblaggio finale in un’area dedicata dello stabilimento. Vengono descritti i metodi di determinazione dei tempi di produzione e i parametri utilizzati per valutare l’efficienza dei processi produttivi. Sono esposti i principi del Lean Thinking con particolare attenzione alla loro applicazione in contesti PMI, della quale sono elencate le principali problematiche evidenziate in letteratura. Sono descritti l’attuale organizzazione dello stabilimento e il processo produttivo dei motoriduttori al fine di consentire una miglior comprensione degli aspetti critici del processo. Infine è utilizzato il metodo del VAN per valutare la convenienza economica dell’adozione di una cella di assemblaggio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Martinelli, Pier Massimo. "Analisi teorica e studio di fattibilità di un riduttore cicloidale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4344/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Federici, Enrico. "Analisi di fattibilità e progettazione di prototipo per strumento di chirurgia laparoscopica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il presente lavoro si prefigge lo scopo di eseguire l’analisi di fattibilità a cui farà seguito la realizzazione di un prototipo per strumento di chirurgia laparoscopica a sette gradi di libertà. La prima parte del lavoro si concentra sullo studio di un particolare meccanismo spaziale, il meccanismo RCRCR, che verrà utilizzato per trasmettere una componente di moto alla parte terminale dello strumento. Per l’analisi del meccanismo si sono inizialmente svolte diverse indagini teoriche, alle quali sono seguite la ricerca delle singolarità, l’analisi cinematica e l’analisi cinetostatica dello stesso. Le suddette analisi sono state svolte numericamente, tramite il software Ptc Creo Parametric, sulla base di un modello CAD tridimensionale creato e studiato appositamente. La seconda parte del lavoro, dopo aver studiato le condizioni operative a cui uno strumento di questa tipologia è soggetto, si concentra sulla completa progettazione dello stesso. Nel dettaglio viene progettata la parte adibita alla flessione dello strumento e il sistema di taglio/presa. Vengono poi eseguite diverse analisi statiche, tramite simulazioni strutturali agli elementi finiti, su ogni componente progettato, in diverse condizioni di lavoro e di configurazione, in modo da verificarne la corretta progettazione e comprendere meglio la distribuzione degli sforzi sullo strumento. Infine viene proposta una possibile soluzione progettuale per l’impugnatura dello strumento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Biondi, Riccardo. "Analisi di fattibilità di un progetto di investimento nell'ambito delle energie rinnovabili." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3319/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Borelli, Giovanni. "Acquisizione ed analisi di dati utilizzando cloud computing: uno studio di fattibilità." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/1865/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Donati, Giulio. "Analisi di fattibilità per l'ottimizzazione della produzione di Gimco - Bucci Industries Taiwan." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17436/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questo elaborato consiste nella stesura di un’analisi di fattibilità per l’ottimizzazione della produzione e della logistica interna dello stabilimento Gimco, sede produttiva del gruppo Bucci Industries situata a Taiwan. In stretta collaborazione con la sede centrale IEMCA, dove ho svolto la prima parte del tirocinio per tesi, Gimco progetta, assembla e distribuisce diverse tipologie di caricatori automatici per barre da tornio. Il caso di studio appena citato è approfondito nei capitoli 2 e 3, dopo un capitolo in cui sono rapidamente definiti alcuni concetti, criteri generali e metodi qualitativi utili alla progettazione e alla gestione di sistemi logistici integrati e flessibili (ad esempio: definizione della funzione logistica, definizione di impianto industriale, progettazione di una linea flessibile di assemblaggio FAS, criteri per la progettazione del layout di impianti industriali, gestione a scorta dei materiali con modello del lotto economico EOQ). Le linee guida da perseguire erano: incrementare l’area disponibile alle attività di assemblaggio e la capacità produttiva; ridurre la superficie destinata allo stoccaggio dei componenti e dei semilavorati ottimizzandone l’utilizzo; ottimizzare il flusso dei materiali e la gestione degli operatori addetti al montaggio; ricercare un globale aumento di flessibilità ed elasticità del sistema produttivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Stolfi, Lorenzo. "Studio di fattibilità del gruppo di sterzo di un rasaerba professionale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6340/.

Full text
Abstract:
Studio del gruppo di sterzo di un nuovo trattore rasaerba professionale della Grillo S.p.A., azienda che opera nell'ambito dell'agricoltura e del giardinaggio. Lo studio consta principalmente nella definizione di una geometria di sterzo efficace in grado di garantire alla macchina rasaerba il più piccolo raggio di sterzata possibile, compatibilmente con gli ingombri e le dimensioni della macchina stessa, il cui vantaggio consiste nel permettere la realizzazione di traiettorie strette in prossimità di alberi e nell'intorno di ostacoli che possono essere presenti lungo i percorsi di taglio, caratteristica molto ricercata dai clienti ed indispensabile per ottenere alta guidabilità del veicolo e rasatura uniforme del manto erboso senza la necessità di interventi manuali. Le ruote sterzanti di un veicolo risultano parallele solo in condizioni di traiettorie rettilinee mentre in corrispondenza di traiettorie curve tendono ad assumere angoli diversi, venendo a mancare in questo modo il parallelismo. E' oggetto di questa trattazione determinare i valori degli angoli necessari per ottenere un determinato raggio di curvatura e definire di conseguenza il sistema articolato in grado di far seguire alle ruote l'andamento di questi angoli. L'obiettivo è quindi il miglioramento e l'evoluzione del gruppo di sterzo presente sulle macchine della stessa gamma cercando di realizzare un prodotto meccanicamente più semplice e con un comportamento regolare ed uniforme in funzione del verso di sterzata; l'analisi degli sforzi e le successive verifiche strutturali, anche mediante l'impiego di software FEM dei componenti soggetti a carichi variabili con il variare della sterzata, permetteranno di convalidarne l'integrità e l'effettiva resistenza alle sollecitazioni. I componenti primari dell'assale necessiteranno di essere verificati anche nel caso di carichi dinamici (urti) in situazioni particolarmente gravose tipiche di incidenti e rotture delle macchine Grillo avvenuti in fase di lavoro o nel caso di manovre incaute. La movimentazione del veicolo avverrà per mezzo di quattro motori idraulici due dei quali verranno installati in corrispondenza dei fuselli dell'assale sterzante: ciò comporterà il dimensionamento di tali motori al fine di garantire non solo la percorrenza del mezzo con una determinata velocità ma anche il taglio lungo salite di pendenza discreta, condizioni di lavoro ordinarie di molti utilizzatori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Analisi di fattibilità"

1

Giuseppe, Ciribini, ed. La normativa dell'impatto ambientale: Piano di fattibilità : Torino 1988/1989. Firenze: Alinea, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Analisi di fattibilità"

1

Maretto, Marco, Vicente Mas, Eva Alvarez, Barbara Gherri, Carlos Gomez, Maria Rosaria Guarini, Anthea Chiovitti, and Gianluca Emmi. "A multidisciplinary approach to urban fabrics analysis. The historical centre of Valencia." In 24th ISUF 2017 - City and Territory in the Globalization Age. Valencia: Universitat Politècnica València, 2017. http://dx.doi.org/10.4995/isuf2017.2017.5674.

Full text
Abstract:
The themes of reduce, recycle, reuse are at the heart of the challenges that the global society of the XXI century is facing. At the same time, more than two-thirds of the world population lives in cities nominating the latters to play a central role in the near future. For this reason, the search for a methodology for the redevelopment of the historical urban fabrics appears today extremely interesting. Complexity, richness and stratification of the latters make them definitely the most convincing test to set a scientific strategy for the project of urban transformations. But stratification means complexity and complex are the phenomena that characterize the XXI century society. The only convincing way then for the analysis of these phenomena is that of the multi-disciplinarity. The proposed methodology is structured, thus, around a number of disciplines (Urban Morphology, Sustainability, Urban Regulation, Economic Evaluation and Urban Design) on which to set the reading of the urban fabric with special attention to the so called “urban voids” namely all those situations in which the tissue is interrupted due to slumping and demolitions. This aspect is very important because if, on the one hand, it is in these areas where key tissue analysis problems can be seen, on the other hand, it is always from these areas that the main urban, social and economical transformation opportunities can take boot. A Due Diligence of the “urban voids” organised in datasheets/base (for each area) concludes the analysis. The different disciplinary fields work then in a complementary way within a single methodological approach laying the scientific basis for the interventions of urban regeneration within the historic fabric of Valencia. References Gherri, B. (2016) ‘Environmental Analysis Towards Low Carbon Urban Retrofitting For Public Spaces’, Proceedings of HERITAGE 2016 – 5th International Conference on Heritage and Sustainable Development,Vol. 1, p. 499-508. Gherri, B. (2016) ‘Environmental Assessment method for Decarbonised Urban renewal’, NewDist: SBE16 Towards Post-Carbon Cities, vol. 2, p. 114-122. Guarini, M.R. Buccarini C., Battisti F., (2015)‘Valutazione della fattibilità tecnica economica di un intervento di recupero edilizio’, Estimo: temi e questioni contemporanee, (Politecnico di Bari, Bari). Maretto, M. (2015) ‘Polarities, Paths, Fabrics. The role of urban morphology in contemporary Urban Design’, U+D urbanform and design 03/04, 46-65. Maretto, M. (2008) Il Paesaggio delle differenze (ETS Edizioni, Pisa).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography