To see the other types of publications on this topic, follow the link: Analisi di fattibilità.

Dissertations / Theses on the topic 'Analisi di fattibilità'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 35 dissertations / theses for your research on the topic 'Analisi di fattibilità.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Bertuzzi, Alberto. "Analisi di fattibilità di un sensore di portata ad ultrasuoni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7324/.

Full text
Abstract:
Analisi di possibile utilizzo di sensori ad ultrasuoni per il calcolo della portata massica. Tramite ricerche bibliografiche si è potuto osservare come sia stato possibile applicare tale strumento anche per il calcolo della velocità del vento in stazioni meteorologiche come anche per il calcolo della portata in condotti in cui scorrono liquidi o gas. Lo studio è stato realizzato in quanto la misura di portata interessa molti campi da quello aeronautico/automobilistico a quello industriale; un'applicazione aerospaziale, per esempio, può essere quella di calcolare la portata in ingresso ad una motorizzazione necessaria per quantificare le dosi di combustibile da iniettare in camera di combustione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Totaro, Andrea. "Parchi eolici offshore: analisi di fattibilità economica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/610/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lusuardi, Alessandro. "Analisi di fattibilità di un impianto di cogenerazione ad energia solare." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il lavoro di tesi si propone di progettare un impianto cogenerativo che utilizzi come fonte di energia primaria il sole. Lo sviluppo del lavoro è stato possibile grazie all’aiuto del responsabile dell’azienda More Energy s.r.l., azienda specializzata nella progettazione di impianti energetici dove ho potuto fare il mio tirocinio curricolare. Inizialmente si illustrerà il mondo della cogenerazione e della normativa ad esso inerente. Successivamente si illustrerà la configurazione impiantistica adottata, che vede l’utilizzo di un concentratore parabolico solare che alimenta un motore Stirling a media temperatura per la produzione in assetto cogenerativo di energia elettrica e termica. Dopo aver presentato il funzionamento dei principali componenti dell’impianto in esame, si procede con il dimensionamento dei componenti che fanno parte dello schema di processo completo dell’impianto. Attraverso l’utilizzo di fogli di calcolo, è stata poi calcolata la produzione annua per questo impianto facendo riferimento alla città di Reggio Emilia. Successivamente si effettuerà il calcolo del riconoscimento CAR (Cogenerazione ad Alto Rendimento) con il corrispettivo risparmio di energia primaria calcolato in Certificati Bianchi e gli incentivi statali dati dal Conto Termico vigente in questi anni. Infine verrà fatta una breve analisi economica con l’elenco delle principali voci di costo per la realizzazione del sistema e il calcolo del tempo di ritorno dell’investimento, tenendo conto degli incentivi presenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ceron, Michele. "Analisi di fattibilità economica della realizzazione di una cella di assemblaggio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Questo elaborato sviluppa le metodologie di analisi del processo produttivo adottate nell’ambito di una PMI e si propone di valutare la fattibilità economica della realizzazione di una cella di assemblaggio per motoriduttori. L’idea di realizzare una cella di assemblaggio nasce dalla volontà di ridurre le movimentazioni di materiale concentrando l’assemblaggio finale in un’area dedicata dello stabilimento. Vengono descritti i metodi di determinazione dei tempi di produzione e i parametri utilizzati per valutare l’efficienza dei processi produttivi. Sono esposti i principi del Lean Thinking con particolare attenzione alla loro applicazione in contesti PMI, della quale sono elencate le principali problematiche evidenziate in letteratura. Sono descritti l’attuale organizzazione dello stabilimento e il processo produttivo dei motoriduttori al fine di consentire una miglior comprensione degli aspetti critici del processo. Infine è utilizzato il metodo del VAN per valutare la convenienza economica dell’adozione di una cella di assemblaggio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Martinelli, Pier Massimo. "Analisi teorica e studio di fattibilità di un riduttore cicloidale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4344/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Federici, Enrico. "Analisi di fattibilità e progettazione di prototipo per strumento di chirurgia laparoscopica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il presente lavoro si prefigge lo scopo di eseguire l’analisi di fattibilità a cui farà seguito la realizzazione di un prototipo per strumento di chirurgia laparoscopica a sette gradi di libertà. La prima parte del lavoro si concentra sullo studio di un particolare meccanismo spaziale, il meccanismo RCRCR, che verrà utilizzato per trasmettere una componente di moto alla parte terminale dello strumento. Per l’analisi del meccanismo si sono inizialmente svolte diverse indagini teoriche, alle quali sono seguite la ricerca delle singolarità, l’analisi cinematica e l’analisi cinetostatica dello stesso. Le suddette analisi sono state svolte numericamente, tramite il software Ptc Creo Parametric, sulla base di un modello CAD tridimensionale creato e studiato appositamente. La seconda parte del lavoro, dopo aver studiato le condizioni operative a cui uno strumento di questa tipologia è soggetto, si concentra sulla completa progettazione dello stesso. Nel dettaglio viene progettata la parte adibita alla flessione dello strumento e il sistema di taglio/presa. Vengono poi eseguite diverse analisi statiche, tramite simulazioni strutturali agli elementi finiti, su ogni componente progettato, in diverse condizioni di lavoro e di configurazione, in modo da verificarne la corretta progettazione e comprendere meglio la distribuzione degli sforzi sullo strumento. Infine viene proposta una possibile soluzione progettuale per l’impugnatura dello strumento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Biondi, Riccardo. "Analisi di fattibilità di un progetto di investimento nell'ambito delle energie rinnovabili." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3319/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Borelli, Giovanni. "Acquisizione ed analisi di dati utilizzando cloud computing: uno studio di fattibilità." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/1865/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Donati, Giulio. "Analisi di fattibilità per l'ottimizzazione della produzione di Gimco - Bucci Industries Taiwan." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17436/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questo elaborato consiste nella stesura di un’analisi di fattibilità per l’ottimizzazione della produzione e della logistica interna dello stabilimento Gimco, sede produttiva del gruppo Bucci Industries situata a Taiwan. In stretta collaborazione con la sede centrale IEMCA, dove ho svolto la prima parte del tirocinio per tesi, Gimco progetta, assembla e distribuisce diverse tipologie di caricatori automatici per barre da tornio. Il caso di studio appena citato è approfondito nei capitoli 2 e 3, dopo un capitolo in cui sono rapidamente definiti alcuni concetti, criteri generali e metodi qualitativi utili alla progettazione e alla gestione di sistemi logistici integrati e flessibili (ad esempio: definizione della funzione logistica, definizione di impianto industriale, progettazione di una linea flessibile di assemblaggio FAS, criteri per la progettazione del layout di impianti industriali, gestione a scorta dei materiali con modello del lotto economico EOQ). Le linee guida da perseguire erano: incrementare l’area disponibile alle attività di assemblaggio e la capacità produttiva; ridurre la superficie destinata allo stoccaggio dei componenti e dei semilavorati ottimizzandone l’utilizzo; ottimizzare il flusso dei materiali e la gestione degli operatori addetti al montaggio; ricercare un globale aumento di flessibilità ed elasticità del sistema produttivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Stolfi, Lorenzo. "Studio di fattibilità del gruppo di sterzo di un rasaerba professionale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6340/.

Full text
Abstract:
Studio del gruppo di sterzo di un nuovo trattore rasaerba professionale della Grillo S.p.A., azienda che opera nell'ambito dell'agricoltura e del giardinaggio. Lo studio consta principalmente nella definizione di una geometria di sterzo efficace in grado di garantire alla macchina rasaerba il più piccolo raggio di sterzata possibile, compatibilmente con gli ingombri e le dimensioni della macchina stessa, il cui vantaggio consiste nel permettere la realizzazione di traiettorie strette in prossimità di alberi e nell'intorno di ostacoli che possono essere presenti lungo i percorsi di taglio, caratteristica molto ricercata dai clienti ed indispensabile per ottenere alta guidabilità del veicolo e rasatura uniforme del manto erboso senza la necessità di interventi manuali. Le ruote sterzanti di un veicolo risultano parallele solo in condizioni di traiettorie rettilinee mentre in corrispondenza di traiettorie curve tendono ad assumere angoli diversi, venendo a mancare in questo modo il parallelismo. E' oggetto di questa trattazione determinare i valori degli angoli necessari per ottenere un determinato raggio di curvatura e definire di conseguenza il sistema articolato in grado di far seguire alle ruote l'andamento di questi angoli. L'obiettivo è quindi il miglioramento e l'evoluzione del gruppo di sterzo presente sulle macchine della stessa gamma cercando di realizzare un prodotto meccanicamente più semplice e con un comportamento regolare ed uniforme in funzione del verso di sterzata; l'analisi degli sforzi e le successive verifiche strutturali, anche mediante l'impiego di software FEM dei componenti soggetti a carichi variabili con il variare della sterzata, permetteranno di convalidarne l'integrità e l'effettiva resistenza alle sollecitazioni. I componenti primari dell'assale necessiteranno di essere verificati anche nel caso di carichi dinamici (urti) in situazioni particolarmente gravose tipiche di incidenti e rotture delle macchine Grillo avvenuti in fase di lavoro o nel caso di manovre incaute. La movimentazione del veicolo avverrà per mezzo di quattro motori idraulici due dei quali verranno installati in corrispondenza dei fuselli dell'assale sterzante: ciò comporterà il dimensionamento di tali motori al fine di garantire non solo la percorrenza del mezzo con una determinata velocità ma anche il taglio lungo salite di pendenza discreta, condizioni di lavoro ordinarie di molti utilizzatori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Udine, Anna. "Analisi di fattibilità per il riutilizzo di una corrente di scarto per scopi industriali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Come lavoro di tesi si è affrontato lo studio di fattibilità per il riutilizzo di una corrente di acqua calda (di scarto), proveniente da un motore, presso uno stabilimento industriale. Questa corrente si è utilizzata per la creazione di un impianto di condizionamento in alcune zone dell’azienda dove questo è assente ma comunque c’è la presenza di operai turnisti. Questa corrente di acqua calda è ottimale per il condizionamento invernale, mentre per i mesi estivi c’è la necessità di raffreddarla; per questo si è deciso di sostituire il presente gruppo frigorifero con un chiller ad assorbimento, perché in grado di lavorare utilizzando una corrente di scarto proveniente da cascami termici industriali (come in questo caso) ed utilizzando poca corrente elettrica per il suo funzionamento e di conseguenza si è visto che si riesce ad ottenere un grosso risparmio economico anche solo dalla sostituzione della macchina già esistente. Quindi si è deciso di utilizzare delle termostrisce radianti per il condizionamento dei vari locali interessati per i loro notevoli vantaggi, soprattutto: la silenziosità e l’assenza di movimentazione dell’aria nell’ambiente. Infine si sono ottenuti dei Titoli di Efficienza Energetica grazie alla sostituzione del gruppo frigo che mi permetterebbero di ottenere un tornaconto nel giro di neanche tre anni. Per questo motivo è stato approvato il progetto, che fornisce un migliore ambiente di lavoro agli operai presenti nelle zone interessate e che permette all’azienda di coprire le spese effettuate in un tempo molto breve.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Empironi, Andrea. "Lavorazione laser ad impulsi di materiali metallici sottili alto-riflettenti: analisi di fattibilità." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
All’interno del presente elaborato di tesi viene condotto uno studio di fattibilità riguardante la realizzazione di giunti saldati per trasparenza di spessori sottili di Alluminio su Rame. Il processo di saldatura laser di materiali dissimili alto-riflettenti, come quelli in esame, presenta le seguenti problematiche principali: lo scarso assorbimento del fascio laser da parte di entrambi i metalli, la presenza di difetti di saldatura quali cricche, insellamenti del cordone, porosità e la possibile formazione di intermetallici fragili. Tutte le prove sperimentali sono state realizzate grazie ad una macchina di saldatura laser che emette il fascio in regime impulsato (con impulsi della durata compresa tra 12 e 500 ns), alla lunghezza d’onda di 1064 nm. Testando gli effetti di ogni forma d’onda a disposizione, in combinazione con differenti velocità d’avanzamento del fascio su entrambi i materiali, viene portata a termine la caratterizzazione sperimentale della macchina e, in seguito, il focus si sposta sull’analisi dei giunti saldati. In primo luogo, vengono messi in mostra i risultati ottenibili tramite saldatura lineare e, successivamente, viene analizzata la tecnica di saldatura wobbling con ampiezza circolare pari a 0,1 mm, la quale ha condotto alla realizzazione dei giunti migliori. A seguito di vari set di prove sperimentali, sono state individuate due possibili finestre operative, ciascuna contraddistinta da determinati parametri di processo individuati come ottimali. È stata effettuata una prima caratterizzazione meccanica dei giunti qualitativamente migliori tramite prove di microdurezza Vickers con carico pari a 0,1 kg. In conclusione, vengono approfonditi i risultati ottenuti grazie ai parametri di processo individuati e vengono presi in considerazione eventuali sviluppi futuri, come la realizzazione di cordoni dalla forma a spirale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Pizzi, Lorenzo. "Analisi di fattibilità della conversione di un gruppo motopropulsore stradale per uso fuoristrada." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12212/.

Full text
Abstract:
Studio e sviluppo di un riduttore per la movimentazione di un veicolo desertico, tramite l’utilizzo di due gruppi motopropulsori per uso stradale. Più precisamente l’oggetto di studio di questa tesi, sarà realizzare un riduttore con una ruota a dentatura interna, che consenta la corretta trazione delle ruote motrici, avvalendosi dell’utilizzo di sistemi di modellazione CAD 3D, con cui sono stati progettati e disegnati. L’obbiettivo principale è quello di ottenere un riduttore all’interno del cerchione della ruota al fine di ridurne l’ingombro ed evitare la rottura dei semiassi originali per l’aumento di coppia trasmessa. In conclusione si è cercato di offrire una panoramica complessiva sull'intero sistema di movimentazione, offrendo spunti per soluzioni future, studi e migliorie.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Bernabini, Riccardo. "Analisi sperimentale e verifica di fattibilità di elementi strtturali rinforzati con fibre naturali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1461/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Torrisi, Martina. "Analisi di fattibilità e progettazione di un impianto di trigenerazione a servizio di uno stabilimento industriale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
L’elaborato illustra la fattibilità e la progettazione preliminare di un impianto di trigenerazione in un contesto industriale dedito alla produzione di imballaggi flessibili. A partire dall’analisi dei consumi energetici dello stabilimento, è stata definita la taglia dell’impianto e individuata la tecnologia di cogenerazione più opportuna, ossia il ricorso a due motori a combustione interna. Per soddisfare le richieste termiche si è deciso di recuperare il calore presente nel circuito di raffreddamento delle camicie del motore e nei suoi gas di scarico. All’impianto cogenerativo è stato affiancato un gruppo frigorifero ad assorbimento al fine di soddisfare le esigenze di energia frigorifera. Lo studio di fattibilità è stato concluso valutando il risparmio economico apportato dalla trigenerazione, nonché gli incentivi ottenibili grazie alla qualifica CAR. Si è quindi proceduto al dimensionamento termico ed elettrico dell’impianto, che ha permesso di stilare alcuni degli elaborati grafici di base per la descrizione tecnica dell’impianto stesso, ossia il PFD, lo Schema unifilare elettrico e il Layout delle apparecchiature. Si è inoltre guardato all’impatto ambientale che l’impianto comporta, confrontandone le emissioni inquinanti con quelle dello stabilimento attuale. Per ultimo, si è pensata una variante di progetto che consiste nel recuperare il calore reso disponibile dal circuito di raffreddamento LT dei motori e inviarlo a una pompa di calore. La variante è stata analizzata sia nell’ipotesi di usare il calore ottenuto dalla pompa di calore per esigenze di riscaldamento, che nell’ipotesi di mandarlo all’assorbitore. Tra tali due modalità di utilizzo del calore, solo la prima è risultata di reale e significativo interesse e solo qualora l’energia elettrica necessaria al funzionamento della pompa di calore fosse fornita dalla cogenerazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Allieri, Giovanni. "Criteri di Analisi ed Approccio di uno Studio di Fattibilità: Debottlenecking di un Impianto di Trattamento Solvente." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
I processi chimici richiedono l’utilizzo di un solvente dedicato. A seconda delle caratteristiche chimico-fisiche delle materie prime e dei prodotti fabbricati, viene individuato il solvente più opportuno. Qualora il solvente utilizzato non sia acqua, vi è la necessità di recuperare il solvente stesso e sottoporlo ad un processo di trattamento finalizzato all’eliminazione dei composti residui. L’analisi di fattibilità risulta essere un passo fondamentale in campo ingegneristico e aziendale, in quanto permette di analizzare in maniera approfondita le problematiche riscontrate in stabilimento o una problematica previsionale emersa durante la pianificazione della produzione. Ogni idea per il miglioramento deve essere analizzata e studiata attraverso uno dettagliato studio di fattibilità che comporta l’approfondimento della problematica individuata. Successivamente, si possono individuare strategie risolutive adeguate che devono essere quindi valutate anche dal punto di vista economico. Nell’elaborato si studia l’attuale impianto di trattamento solvente e le possibili problematiche legate all’incremento previsionale della capacità produttiva. Vengono individuati i colli di bottiglia e si identificano delle strategie risolutive efficaci. Il reattore limitante richiede l’installazione di un nuovo sistema di agitazione o un evaporatore esterno. L’analisi economica permette di valutare entrambe le soluzioni presentate. Successivamente viene analizzato l’impatto legato all’introduzione di un nuovo prodotto sull’attuale impianto di trattamento solvente. Il solvente recuperato da tale processo deve essere analizzato. Successivamente è necessario valutare la strategia adeguata al suo trattamento e recupero. La presenza di reagenti pregiati residui e il possibile sviluppo di acido forte, evidenziati in sede di analisi, hanno richiesto l’implementazione di una strategia dedicata per il trattamento. L’analisi economica ha poi permesso di concludere l’analisi di fattibilità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Glorioso, Fabrizio. "Studio di fattibilità di un impianto cogenerativo per un'azienda di logistica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Benelli, Elisa. "Analisi energetica e studio di fattibilità di un impianto di solar cooling a servizio di un hotel." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6782/.

Full text
Abstract:
Il calore del sole diventa energia frigorifera sostenibile economicamente ed energticamente. Gli sviluppi tecnologici degli ultimi anni nel campo dell’energia solare consentono consentono di realizzare quanto apparentemente in contraddizione con i fondamentali teoremi della fisica classica ed in particolare della termodinamica. Questo elaborato vuole analizzare come, se e in quali casi sia conveniente l'installazione di un impianto di solar cooling per la climatizzazione estiva di un edificio. Partendo dal problema, sempre più attuale, dei crescenti consumi di energia elettrica per il condizionamento estivo degli edifici, dalla ricerca bibliografica è emerso come inizi a farsi strada, come soluzione percorribile e logicamente interessante, l’utilizzo dell’energia solare, fruttata in impianti che prendono il nome di impianti di solar cooling.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Virgillito, Vito. "Analisi di fattibilità per il dimensionamento di una flotta AGV: il caso Datalogic S.p.A." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il seguente elaborato si prefigge lo scopo di valutare la possibilità di implementare una flotta di carrelli AGV all’interno di uno degli stabilimenti produttivi dell’azienda Datalogic. Nella prima parte verrà presentata l’azienda in questione e successivamente verranno descritti e analizzati i vari tipi di carrelli AGV ed i loro relativi punti di forza e di debolezza. Nella seconda parte dell’analisi verrà scelto il sito pilota nel quale sarà svolto lo studio di fattibilità. Successivamente si passerà ad una breve descrizione delle linee produttive in questione, in particolare come vengono alimentate, quindi, il loro metodo di rifornimento. La parte centrale dell’elaborato verterà sulla definizione della situazione AS-IS mediante l’acquisizione di dati inerenti a flussi e distanze delle merci movimentate all’interno del sito pilota. Nello scenario TO-BE verrà dimensionato il numero minimo di carrelli idonei a garantire la potenzialità di movimentazione richiesta. Seguirà una fase di scouting in cui si cercherà di individuare il fornitore più adatto alle esigenze del contesto lavorativo. Infine, verrà valutata la sostenibilità economica principalmente orientata al confronto dei costi operativi con i rispettivi costi attuali degli operatori addetti al trasporto merci.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Tambini, Alberto. "Analisi della fattibilità di un forcellone ed un telaio motociclistici mediante tecniche di fabbricazione addittiva." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
La seguente tesi tratta della progettazione di un forcellone ed un telaio motociclistici da realizzarsi mediante tecniche di fabbricazione additiva. Del forcellone, appartenente alla moto Alpha Leonis del team UniBo Motorsport, è presentata l'intera storia di progettazione, dall'ottimizzazione topologica alla realizzazione. Del telaio, è presentata un'analisi di fattibilità in ottica additive manufacturing, con obiettivo la riduzione del peso e l’integrazione del componente in esame con altri elementi strutturali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

La, Palombara Giuseppe. "Studio di fattibilità di un impianto di servizio cogenerativo per un'industria farmaceutica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/849/.

Full text
Abstract:
Il seguente elaborato analizza lo studio di fattibilità di un impianto di servizio cogenerativo per un’industria farmaceutica. Il sito industriale preso in esame ben si presta all’istallazione di un cogeneratore, vista la contemporanea richiesta di energia elettrica e termica. Grazie all’analisi dei dati di partenza relativi all’impianto industriale, verrà scelta la tipologia e la taglia ottimale del gruppo, nonché la sua migliore ubicazione. Attraverso una profonda analisi economica verrà mostrata la redditività del progetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Venturini, Massimo. "Studio di fattibilità di sistemi di ricarica artificiale della falda freatica ravennate." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16969/.

Full text
Abstract:
Questa tesi esamina l'ipotesi di applicazione di una tecnica di ricarica artificiale in acquifero, altrimenti chiamata MAR (Managed Aquifer Recharge), in un'area dell'acquifero costiero ravennate. L'opera consiste in una trincea atta all'infiltrazione di quantitativi d'acqua prelevati dallo scolo "Canala-Valtorto" (uno dei canali di bonifica principali del ravennate). Lo scopo ultimo dello studio è il calcolo dell'efficacia dell'opera e la sua sostenibilità durante il suo periodo di attività, compreso tra maggio ed agosto, ovvero di riuscire a ricostruire gli andamenti delle portate di infiltrazione durante questi quattro mesi. Altro scopo dello studio è quello di calcolare quanto l'attività dell'opera, e quindi l'acqua infiltrata, possa generare una forza di contrasto per fronteggiare il fenomeno dell'intrusione salina che si riscontra in queste aree costiere. Per giungere agli scopi prefissati, si è provveduto all'elaborazione di un modello analitico tramite l'utilizzo del software MATLAB, e di uno numerico elaborato sull'interfaccia MODELMUSE per l'utilizzo del codice numerico MODFLOW. Per quanto riguarda il modello numerico, si sono calcolate le portate di infiltrazione giornaliere per i time steps di 30, 60, 90 e 120 giorni, le portate cumulative al trascorrere del tempo e l'abbassamento dell'interfaccia acqua dolce - acqua salata conseguente a questi flussi. Per quanto riguarda invece il modello numerico, si è cercato di ricostruire la situazione reale attraverso una simulazione 3D dell’acquifero nel dominio di studio. Da questa elaborazione si sono calcolati i flussi delle acque che sono necessari per questa opera, l'innalzamento della tavola d'acqua e la ridistribuzione del carico idraulico che si otterrebbe una volta giunti ad un nuova situazione di equilibrio. Il modello numerico infine fornisce anche un output di valori sul quale viene ricostruito il bilancio idrologico, che è stato poi confrontato con valori del modello analitico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Piva, Manuel. "Studio di fattibilità degli impianti a biogas di piccola taglia nel settore agricolo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6751/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Longi, Gianni. "Fattibilità tecnico-economica di soluzioni cogenerative a servizio di una cartiera." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22512/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato finale di tesi è stato svolto in collaborazione con l’azienda forlivese STC Power, con l’obbiettivo principale di analizzare le esigenze energetiche di una cartiera in modo tale da poter valutare diverse soluzioni cogenerative applicabili ed individuare la più idonea. Sono state studiate le necessità del cliente in esame, in modo da individuare le possibili soluzioni impiantistiche adottabili e sono state analizzate le potenzialità delle più comuni macchine di produzione cogenerativa, cioè i cicli che si appoggiano sull’utilizzo delle turbine a gas e quelli che utilizzano motori a combustione interna. Una volta eseguito questo iniziale processo di analisi si è passati alla simulazione, attraverso il software termodinamico Thermoflex, di quattro possibili soluzioni, cioè: • TG in ciclo semplice; • TG in ciclo combinato con TV a contropressione; • TG in ciclo combinato con TV a condensazione; • MCI più caldaia ausiliaria. Le simulazioni sono state eseguite sia in modalità di design, per dimensionare adeguatamente i componenti, sia in modalità off-design per ottenere i bilanci termodinamici in riferimento alle condizioni di funzionamento. Queste ultime sono state utilizzate per ricavare le performance delle diverse soluzioni impiantistiche e quelli che sono i bilanci economici che ne conseguono. Per quanto riguarda i ricavi ottenibili è stata eseguita una dettagliata analisi sui certificati bianchi conseguibili. Una volta individuato il saldo annuo è stato valutato l’investimento iniziale per l’installazione di ciascuna soluzione. Grazie a questa analisi tecnico-economica è risultato possibile indicare la turbina a gas in ciclo semplice come la soluzione vincente. Su questo ciclo è stato poi eseguito un lavoro di approfondimento svolgendo un’analisi analoga a quella fatta in precedenza, andando però a considerare in maniera più dettagliata i consumi energetici mensili ed il possibile utilizzo di macchine motrici appartenenti a diversi produttori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Russo, Roberta. "Studio di fattibilità di una filiera dedicata al riciclaggio di mozziconi di sigaretta." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Questa Tesi studia le pericolosità connesse ai mozziconi di sigaretta, indagandone le possibili modalità di recupero affinché tale rifiuto, considerato “pericoloso” per l’ambiente e per la vita umana, possa essere valorizzato sotto forma di nuova risorsa seguendo un modello di economia circolare. La gravità del problema non è solo legata alla pericolosità intrinseca delle sigarette, già nota, ma quanto più al fenomeno del littering associato ai mozziconi. Per littering si intende l’abitudine a gettare piccoli rifiuti nell'ambiente piuttosto che negli appositi cestini. I filtri dei mozziconi sono composti in acetato di cellulosa: una plastica “organica” quindi non biodegradabile ma fotodegradabile. Essa, sotto l’azione dei raggi solari, si disgrega in particelle piccolissime, le cosiddette microplastiche (ϕ < 5 mm), pericolose in quanto comodamente edibili dagli animali marini e, da essi, raggiungere gli esseri umani attraverso la catena alimentare. Per questi motivi, sono state studiate le possibili modalità di trattamento, con l’obiettivo di progettare un impianto sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico. Il primo passo nell'analisi è stato la scomposizione del mozzicone di sigaretta nei suoi componenti. La carta, una volta separata dal filtro, può essere avviata agli specifici trattamenti della filiera di recupero e riciclo. I filtri in acetato di cellulosa, una volta bonificati dai macro inquinanti presenti, possono essere riutilizzati per le medesime applicazioni del polimero vergine. La cenere mista a tabacco può, invece, essere inviata a compostaggio. La ricerca si conclude con l’ipotesi di un impianto di trattamento industriale adatto a processare i mozziconi di sigaretta prodotti in Emilia Romagna cui segue una valutazione economica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Bulgarelli, Marco. "Studio di fattibilità di una nuova tipologia di argano per il sollevamento di carichi nel settore off-shore." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8079/.

Full text
Abstract:
Studio di una nuova tipologia di argano per il sollevamento di carichi nel settore off-shore. In particolare, un argano funzionalmente identico ad uno in fase di realizzazione in azienda è stato modellato al CAD 3D e verificato strutturalmente utilizzando Ansys Workbench, software adatto per analisi F.E.M.. Ottenuti i risultati, ne è stato fatto un confronto con quelli relativi all'argano esistente (argano di ‟Moho‟); nello specifico sono stati comparati gli stress ottenuti nelle varie parti dei due argani (tamburo, spalla, flange, alette di rinforzo, albero) in seguito all‟applicazione di 4 casi di carico differenti (E‟, E‟‟, P‟, P‟‟).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Xhaka, Artela. "Analisi di fattibilità della conversione del velivolo V-173 per il volo ad alta quota." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10239/.

Full text
Abstract:
Studio di fattibilità della conversione del Vought V-173 per il volo ad alta quota. Per realizzare l'intero lavoro si è adoperato il software di fluidodinamica computazionale Flow Simulation di SolidWorks e si è scelto l'ambiente Matlab per la fase di elaborazione e presentazione dati. A partire dal modello tridimensionale in SolidWorks del V-173 si sono ricreate le curve CL e CD a partire dai punti ottenuti dalle simulazioni per diverse configurazioni del velivolo. Si è valutata l'aerodinamica del velivolo senza la presenza di eliche e di ipersostentatori e successivamente si sono seguite due strade diverse per valutare il comportamento del velivolo: nel primo caso si sono eseguiti studi dell'aerodinamica del Pancake in presenza degli ipersostentatori già presenti sul velivolo originario (i plain flap). In secondo luogo, tenendo in considerazione che il Pancake è un aeroplano bielica, si è voluta studiare l'influenza delle due eliche sulla sua aerodinamica: dopo aver riprodotto nel modo più verosimile entrambe le eliche utilizzando SolidWorks si è fatto uno studio di massima ricavando risultati che potessero indicare la compatibilità tra elica e velivolo a seguito dei risultati sperimentali ottenuti con Flow Simulation. Questa parte è stata realizzata per lo stesso tipo di elica tripala, ma prendendo in considerazione due diversi diametri, una di 4:9m e una da 2:5m.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Maestri, Francesca. "Analisi idrologiche ed idrauliche per la valutazione di fattibilità di uno scolmatore di piena lungo il Rio Ronco (FC) a difesa dell'abitato di Vecchiazzano." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Ad oggi, Il servizio tecnico di bacino Romagna, in contatto con l’Agenzia regionale di Protezione civile,gli enti locali e gli altri servizi tecnici di bacino della Regione Emilia-Romagna, sta cercando di contrastare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici. L’elaborato presenta lo studio di un progetto ancora in fase embrionale, volto al miglioramento delle condizioni di sicurezza idraulica del territorio circostante il Rio Ronco di Vecchiazzano (FC). Osservando che nel tratto a monte e a valle dell'abitato di Vecchiazzano sono presenti notevoli criticità manifestatesi ripetutamente negli ultimi anni, si è ipotizzato di inserire un by-pass che, opportunamente dimensionato, permetta di deviare verso il fiume Rabbi parte delle portate di piena in arrivo al Ronco.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Galli, Federico. "Studio di fattibilità, metaprogettazione e analisi del valore con il metodo SMART per il caso di studio dei padiglioni 29-30 della Fiera di Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13987/.

Full text
Abstract:
La tesi è rivolta alle grandi imprese che si trovano di fronte alla necessità di realizzare un nuovo Organismo Edilizio. Il metodo utilizzato ha come obbiettivo quello di individuare, tra più soluzioni proposte, quella che genera i maggiori benefici per l’azienda. Tale metodo, ideato dal Prof. Green e chiamato Simple MultiAttribute Rating Technique (SMART) si basa su due giornate di workshop e termina con una comparazione multiparametrica delle proposte sviluppate. Nella prima giornata vengono definiti gli obbiettivi che l’Organismo deve soddisfare, decisi in accordo tra gli Stakeholders, oltre alle soluzioni in grado di soddisfarli. Tra i due workshop un progettista svilupperà gli studi di fattibilità per ciascuna soluzione. Nella seconda giornata di workshop, verrà attributo a ciascuno obbiettivo un peso in base alla sua importanza. Le due soluzioni vengono poi valutate sulla base del grado di soddisfazione che ciascuna ipotesi dà per ogni attributo. Moltiplicando ciascun voto per il relativo peso dell’attributo è possibile procedere al calcolo della soddisfazione aggregata di entrambe le soluzioni. Quest’ultimo valore verrà poi rapportato con i costi delle due proposte. La proposta con il punteggio finale maggiore risulta essere quella che genera i maggiori benefici. Si è ipotizzato che il metodo SMART venisse utilizzato dalla Fiera di Bologna, che di fronte alla necessità di dover intervenire sui Pad. 29-30, chieda al progettista al termine del primo workshop, di sviluppare due soluzioni: • restyling dei padiglioni esistenti; • costruzione ex-novo dei padiglioni. Gli studi di fattibilità sono stati redatti seguendo i principi della metaprogettazione ambientale, tecnologica ed economica secondo la norma UNI 10723 1998. La soluzione che al termine del secondo workshop risulta essere la vincente è quella di costruzione ex-novo. Al termine del lavoro sono state fatte delle considerazioni finali sul metodo SMART e sui risultati raggiunti nella tesi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Mugnano, Giovanni. "Valorizzazione dei rifiuti da manutenzione del verde urbano: analisi di fattibilità fra stato attuale e prospettive future per l'implementazione di impianti cogenerativi a syngas." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Il punto focale dell’elaborato è rappresentato da uno dei temi caldi della conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile (Rio, 2012). Infatti, la green economy è il nuovo paradigma che mira a trasformare il classico sviluppo ad impronta capitalista in un nuovo modello che tenga conto non solo degli impatti economici, ma anche di quelli ambientali. Un altro punto importante sono i Sustainable Development Goals (SDGs).Tra questi, quelli tematicamente vicini all'elaborato risultano il 9° e il 12°. Successivamente si analizzano le criticità dell’modello economico lineare che fanno emergere degli spunti per un cambio di rotta, che prevedere il modello economico circolare come pilastro dello sviluppo economico futuro. Si passa in rassegna i principali modelli business alla base dell’economia circolare. Inoltre, è affrontata la tematica della valorizzazione degli dei rifiuti da verde urbano, centrale nello sviluppo del caso studio. Si analizza l’evoluzione del processo di compostaggio delle biomasse, passando dalle tecnologie tradizionali fino ad arrivare ai nuovi processi di gassificazione. Infine, si passa al caso studio, che si colloca all'interno di un progetto più ampio chiamato “Roveri Smart Village”. Il progetto del workcase è incentrato sulla valorizzazione energetica del verde proveniente dalla manutenzione urbana, attraverso l’utilizzo di un impianto cogenerativo a syngas, che consente, grazie al supporto di due impianti ausiliari, di produrre energia elettrica e termica oltre che pellet e biochar. Questi sottoprodotti sono riutilizzati nella stessa area industriale attraverso l’implementazione di un modello business circolare. Questo progetto, in definitiva, propone una soluzione a livello di impatto ambientale attraverso una riduzione dei rifiuti e una loro valorizzazione economica che, dopo il processo di trasformazione, possono essere venduti ad aziende terze, all’interno del sito industriale, nel rispetto della circolarità del progetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Scala, Giammarco. "Analisi di fattibilità di autoclave da banco ad uso medicale per il mercato USA e progettazione "Lean" della struttura produttiva: il caso Cefla Dental Group." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/901/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Castellani, Giovanni. "Data capturing: studio di fattibilità per l’acquisizione automatizzata delle informazioni lungo la catena produttiva." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Il processo di Data Entry manuale non solo è oneroso dal punto di vista temporale ed economico, lo è ancor di più poiché rappresenta una fonte di errore: per questi motivi, l’acquisizione automatizzata delle informazioni lungo la catena produttiva è un obiettivo fortemente desiderato dal Gruppo per migliorare i propri business. Le tecnologie analizzate, ormai diffuse e standardizzate in ampia scala come barcode, etichette logistiche, terminali in radiofrequenza, possono apportare grandi benefici ai processi aziendali, ancor più integrandole su misura agli ERP aziendali, permettendo una registrazione rapida e corretta delle informazioni e la diffusione immediata delle stesse all’intera organizzazione. L’analisi dei processi e dei flussi hanno evidenziato le criticità e permesso di capire dove e quando intervenire con una progettazione che risultasse quanto più la best suite possibile. Il lancio dei fabbisogni, l’entrata, la mappatura e la movimentazione merci in Magazzino, lo stato di produzione, lo scarico componenti ed il carico di produzione in Confezionamento e Semilavorazione, l’istituzione di un magazzino di interscambio Dogana, un flusso di tracciabilità preciso e rapido, sono tutti eventi che modificheranno i processi aziendali, snellendoli e svincolando risorse che potranno essere reinvestite in operatività a valore aggiunto superiore. I risultati potenzialmente ottenibili, comprovati anche dalle esperienze esterne di fornitori e consulenza, hanno generato le condizioni necessarie ad un rapido studio e start dei lavori: il Gruppo è entusiasta ed impaziente di portare a termine quanto prima il progetto e di andare a regime con la nuova modalità operativa, snellita ed ottimizzata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Ronzoni, Michele. "Progettazione e controllo di una linea di packaging automatizzata tramite l'impiego di un robot collaborativo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
L’elaborato di tesi approfondisce la progettazione e l’implementazione di una linea di packaging automatica basata sull’integrazione di un robot collaborativo ed inserita nel fine linea di produzione di pasti. Le principali attività condotte includono la progettazione del layout di fine linea, lo studio dell’integrazione della linea e della tecnologia esistente con il robot collaborativo inserito e lo sviluppo della sua logica di controllo. Lo studio di fattibilità condotto si è sviluppato tramite raccolta dati e monitoraggi sul campo dell’as-is, quindi attraverso la simulazione di processo e la generazione di analisi multi-scenario mirate a valutare la sostenibilità tecnica, ergonomica ed economica della nuova soluzione automatica. Il dimensionamento dei principali componenti costituenti il nuovo sistema di packaging automatizzato, ha permesso la stima del risparmio ottenuto nella conversione di operazioni/task manuali gestiti dall’operatori in task operati dal robot collaborativo. Particolare focus è stato rivolto alle operazioni manuali e ripetitive che non aggiungono valore al prodotto né al processo, e che possono rappresentare una criticità ergonomica per l’operatore stesso, con movimentazioni attuate da un robot collaborativo. Tali parametri di progetto, o simili raccolti da contesti quali quello osservato, potrebbero, in un futuro sviluppo, alimentare un configuratore (software) di sistema per la robotica collaborativa in grado di simulare e stimare gli impatti ed i benefici derivanti dall’automazione di processi manuali in contesti industriali e produttivi altamente labor-intensive. Nel caso di studio esaminato sono stati presi in considerazione diversi criteri di valutazione senza prescindere dall’economicità della soluzione adottata; tali aspetti possono essere riassunti con i seguenti aggettivi: Economicità, Ergonomicità e Produttività
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Dalpozzo, Lorenzo. "Interventi di efficientamento energetico nell’industria ceramica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Questa tesi di laurea si occupa di valutare degli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica per un’industria ceramica. In coerenza con gli impegni assunti nel pacchetto Clima Energia, il Decreto legislativo n° 102 del 4 luglio 2014, stabilisce l’obiettivo nazionale di risparmio energetico che consiste nella riduzione, entro il 2020, di 20 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio dei consumi di energia primaria, conteggiati a partire dal 2010. Inoltre tale decreto stabilisce un regime obbligatorio di efficienza energetica costituito dal meccanismo dei certificati bianchi, il quale dovrebbe contribuire al raggiungimento del 60% dell’obiettivo. Sulla base di queste direttive è stato effettuato presso uno stabilimento ceramico uno studio di fattibilità che si articola nelle seguenti fasi: 1.Analisi energetica del sistema attuale finalizzata all’identificazione delle richieste energetiche in termini di produzione e consumi. 2.Analisi impiantistica finalizzata alla scelta delle macchine e delle soluzioni tecniche di dettaglio. 3.Analisi economica finalizzata alla valutazione del costo di generazione di energia elettrica e termica relativamente ai sistemi oggetto di studio. 4.Valutazione della sostenibilità dell’investimento per ogni opzione considerata, mediante l’applicazione del metodo economico del valore attuale netto (VAN), per ottimizzare il tempo di rientro dall’investimento. Le tipologie di intervento proposte sono: 1)Recupero dell’aria di raffreddamento del forno, che scaldandosi a contatto con la piastrella, ha un contenuto entalpico elevato e quindi può essere utilizzata nel reparto di essiccazione. 2)Sostituzione dei bruciatori esistenti ed obsoleti del forno di cottura bicanale con 192 nuovi kit di bruciatori "autorecuperativi". 3)Implementazione di un impianto di cogenerazione costituito da un motore a combustione interna, recuperando i gas esausti e parte dell’acqua del circuito di raffreddamento ad alta temperatura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Corleto, Raffaele. "Dal biogas al biometano, analisi tecnico-economica di un'applicazione su scala reale e prospettive di sviluppo. Studio di fattibilita per l'impianto di digestione anaerobica di Etra S.P.A." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7355/.

Full text
Abstract:
L’emanazione del Decreto 5 dicembre 2013, ha inaugurato una nuova stagione per il settore energetico italiano, dando vita anche in Italia, in linea con gli altri paesi europei, alla possibilità di valorizzare il biogas, prodotto a seguito di un processo di digestione anaerobica, come biometano, un gas con maggiore contenuto energetico che a seguito di opportuni trattamenti, può essere paragonabile al gas naturale. Il lavoro svolto pertanto si pone come obiettivo quello di individuare gli elementi peculiari che potrebbero favorire lo sviluppo e la crescita del biometano nel contesto italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography