Academic literature on the topic 'Analisi di immagini'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Analisi di immagini.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Analisi di immagini"

1

Galeazzi, Pina. "Intervista a Paolo Aite." STUDI JUNGHIANI, no. 56 (February 2023): 77–91. http://dx.doi.org/10.3280/jun56-2022oa15351.

Full text
Abstract:
Questo scritto vuole rappresentare la sintesi dell'esperienza clinica di Paolo Aite - medico psichiatra e psicologo junghiano, membro AIPA-IAAP, cofondatore della Rivista di Psicologia Analitica e fondatore del LAI (Laboratorio Analitico delle Immagini), paziente e allievo di Bernhard - rispetto all'uso del gioco della sabbia in analisi mediante, soprattutto, l'uso delle immagini e la tecnica della pittura. Il testo è costruito su una struttura ad intervista, nella quale gli autori - Paolo Aite e Pina Galeazzi - definiscono le fasi della ricerca analitica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Colombo, Barbara, Giuseppe Passalacqua, Chiara Di Nuzzo, and Guglielmo Puglisi. "Il cervello visuomusicale: uno studio pilota sul rapporto tra corteccia visiva primaria, visualizzazione mentale ed esperienze sinestetiche." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (February 2013): 361–86. http://dx.doi.org/10.3280/rip2011-003003.

Full text
Abstract:
Questo studio pilota si propone di indagare il rapporto tra sinestesia e immaginazione mentale nell'ascolto musicale, partendo dall'ipotesi che il legame tra musica e immagini possa essere spiegato dai processi intermodali che coinvolgono aree diverse del cervello, in particolare l'area uditiva e quella visiva. Con l'utilizzo della tDCS (stimolazione elettrica transcranica a correnti dirette), e stata inibita la corteccia visiva primaria (V1), in un campione di musicisti e di non musicisti, per indagare il ruolo che puo assumere durante l'ascolto di brani musicali, valutando contemporaneamente
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Guidarini, Stefano. "Il tradimento delle immagini: il piano Milano Verde del 1938." TERRITORIO, no. 57 (June 2011): 112–24. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-057015.

Full text
Abstract:
Il piano Milano Verde rappresenta un singolare caso di scollamento tra immagine e realtŕ. Questo piano č stato assunto dalla storiografi a architettonica come un vero e proprio modello di riferimento di un razionalismo di maniera ma, ad un'attenta analisi, rivela invece una natura ben diversa. Dietro la sua immagine, nasconde infatti meccanismi attuativi e insediativi molto piů legati alla logica di costruzione della cittŕ ottocentesca e al mercato immobiliare che non alle ricerche sulla casa e i quartieri popolari. La vera natura, sfuggente e contraddittoria, di questo progetto contribuisce a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lo Presti, Veronica. "La valutazione del segretariato sociale nei municipi di Roma. Utilitŕ e pratica di un'osservazione sul "campo"." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 4 (January 2011): 9–27. http://dx.doi.org/10.3280/sa2010-004002.

Full text
Abstract:
Questo articolo illustra alcuni risultati di una ricerca empirica sui segretariati sociali in 4 municipi della cittŕ di Roma dopo la promulgazione della legge 328/2000 che ha riformato il sistema dei servizi sociali in Italia. La prospettiva di ricerca selezionata pet l'analisi delle micro-organizzazioni del welfare locale č quella che fa riferimento all'etnografia sociale, frutto di una originale sintesi di alcuni concetti e pratiche tipiche del "fare etnografia" e del "fare etnometodologia" sul terreno. Il presente trattamento mostra, attraverso esempi e "immagini" assunte dal campo di anali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Arosio, Laura, and Elisabetta Ruspini. "Unico, indimenticabile, da sogno. Il viaggio di nozze tra mito ed esigenze di mercato." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 92 (February 2011): 123–43. http://dx.doi.org/10.3280/sur2010-092009.

Full text
Abstract:
In questo saggio, utilizzando la tecnica dell'analisi documentaria applicata a cataloghi di viaggio riservati a sposi e spose, cercheremo di capire come vengono tematizzate e proposte le mete turistiche abbinate ai viaggi di nozze. Sono diverse le domande alle quali vorremmo rispondere: come sono presentate queste mete? Quale linguaggio viene utilizzato e quali immagini accompagnano i testi? Quale modello di coppia costituisce il target di riferimento, e come vengono (o non vengono) recepite le trasformazioni della famiglia contemporanea? Uno dei piů interessanti risultati emersi dalla nostra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Curci, Francesco, Agim Kërçuku, and Arturo Lanzani. "Le geografie emergenti della contrazione insediativa in Italia. Analisi interpretative e segnali per le politiche." CRIOS, no. 19 (May 2021): 8–19. http://dx.doi.org/10.3280/crios2020-019002.

Full text
Abstract:
L'articolo intende esplorare l'emergente geografia della contrazione insediativa del territorio italiano. Poiché il riconoscimento di una nuova geografia della contrazione richiede un'azione di smontaggio delle immagini consolidate legate allo spopolamento e l'abbandono dei contesti montano-rurali, l'aggettivo "emergente" assume qui un ruolo fondamentale. L'ipotesi che muove questo lavoro è infatti che le cosiddette aree interne siano un ambito di contrazione del tutto consolidato. La geografia della contrazione investe però anche altri contesti. Con intensità differenti riguarda porzioni di t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pereira, Bruno Gomes. "Analisi del discorso sui media e delle voci sociali: Costruzione linguistica e ideologica dei fenomeni di massa in Brasile." Latin American Journal of Development 2, no. 6 (2021): 330–40. http://dx.doi.org/10.46814/lajdv2n6-001.

Full text
Abstract:
Questo articolo si propone di discutere di come i media brasiliani, in particolare la televisione, ricombinano i discorsi e, con questo, ricostruiscono le immagini dei personaggi dei media che popolano l'immaginario dei telespettatori in Brasile. La Fondazione Teorica è ospitata in Linguistica Applicata nella sua prospettiva interdisciplinare e discorsiva. La Metodologia consiste in una mappatura bibliografica. Concludiamo che le sfere mediatiche brasiliane sono in grado di costruire veri e propri fenomeni di massa, popolando la memoria affettiva di milioni di persone e, con ciò, fruttando gua
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Gorga, Roberto. "Studio mineralogico e analisi delle immagini di sfalerite e smithsonite in ganga quarzosa." Rendiconti Lincei 5, no. 2 (1994): 181–90. http://dx.doi.org/10.1007/bf03001617.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Gallucci, M., A. Splendiani, A. Bozzao, A. Cifani, L. M. Fantozzi, and L. Bozzao. "Utilità della RM nello studio delle malformazioni congenite del SNC." Rivista di Neuroradiologia 4, no. 3_suppl (1991): 73–80. http://dx.doi.org/10.1177/19714009910040s315.

Full text
Abstract:
La risonanza magnetica si pone oggi come metodica fondamentale nello studio delle malformazioni congenite del sistema nervoso centrale. La ottimale differenziazione fra sostanza bianca e grigia e la possibilità di ottenere immagini multiplanari unita alla non invasività della metodica stessa permettono una semplice e sistematica analisi delle condizioni dell'encefalo dei neonati e dei bambini. Nei casi di malformazioni cranio-encefaliche la RM si dimostra sempre più informativa della TC, sia nell'identificazione della malformazione stessa, sia nell'eventuale inquadramento chirurgico, sia nell'
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

De Seta, D., P. Mancini, F. Y. Russo, et al. "Ricostruzione multiplanare 3D di immagini cone beam per l’idenficazione della posizione degli impianti cocleari. Studio su ossi temporali e pazienti impiantati." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 6 (2016): 499–505. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1279.

Full text
Abstract:
Questo studio riporta un’analisi retrospettica delle immagini cone beam CT effettuate su 8 pazienti adulti sottoposti ad impianto cochleare MedEl flex 28 e su 14 ossi temporali impiantati con lo stesso tipo di array portaelettrodi. Lo scopo dello studio é di determinare l’affidabilità della metodica cone beam CT nella valutazione della posizione intracocleare degli elettrodi in impianti che si posizionano lungo la parete laterale del lume cocleare, quindi non perimodiolari la cui posizione é più facilmente identificabile. Un otoradiologo e due otologi hanno analizzato le immagini e assegnato l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Analisi di immagini"

1

Landuzzi, Alberto. "Analisi e processi di immagini astronomiche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8716/.

Full text
Abstract:
Questa tesi riguarda l'analisi di immagini astronomiche. In particolare esamineremo tecniche che permettono l'elaborazione di immagini. Si parlerà di operazioni di base che comprendono le usuali operazioni matematiche e le trasformazioni geometriche fornendo alcuni esempi di applicazioni. Parleremo inoltre approfonditamente dell'operazione di convoluzione tra immagini e delle sue proprietà. Successivamente tratteremo in modo approfondito la teoria di Fourier, a partire dai suoi lavori sulle serie omonime fino allo sviluppo dell'algoritmo FFT. Vedremo inoltre svariate applicazioni della trasfor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Vagnoni, Ulderico. "Analisi di immagini storiche con reti neurali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19624/.

Full text
Abstract:
Durante il lavoro di tesi è stata realizzata una applicazione web finalizzata al caricamento e modifica di immagini storiche. L'applicazione web è stata realizzata sfruttando tecnologie come il PHP, per il lato back-end, Javascript, HTML e CSS, per il lato front-end, e MySQL per la creazione e gestione del database. L’applicazione offre, inoltre, una funzionalità di rilevamento volti per le immagini caricate. Per tale funzionalità è stata impiegata la rete neurale convoluzionale You Only Look Once (YOLO). Durante il lavoro di tesi, sono stati svolti degli esperimenti per verificare le prest
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bertini, Flavio. "Analisi qualitativa di immagini in tomosintesi digitale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2741/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Franceschetti, Sara. "Analisi di immagini fluoroscopiche: compensazione dell'artefatto da movimento." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4690/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Tardini, Gianmarco. "Studio dell'osteoclastogenesi tramite analisi di immagini di microscopia confocale in fluorescenza." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24032/.

Full text
Abstract:
Ogni anno in Italia si registrano trentacinquemila nuovi casi di metastasi ossee e l’osso è il terzo sito di metastatizzazione più frequente al mondo. Non avendo a disposizione cure efficaci contro la malattia, il progetto “Dinamica” si impegna a sviluppare dei materiali biomimetici medicati che svolgono la duplice azione antitumorale e inibente il riassorbimento osseo. Obiettivo principale del progetto è la validazione in vitro ed ex vivo dei dispositivi, con l’intento di poterli utilizzare come cura per i pazienti colpiti da metastasi ossee. Per ricreare l’ambiente metastatico in laborator
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pesaresi, Simone. "Analisi e controllo di qualità di immagini da OCRA TableTop MRI." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
OCRA Tabletop MRI è un setup di risonanza magnetica da tavolo usato a scopo didattico e di ricerca. Il sistema è composto da un magnete permanente da 0.28 T, 4 bobine di gradiente e una bobina a RF usata sia per trasmettere che per ricevere i segnali. I segnali sono elaborati da una scheda di acquisizione che comunica in rete i risultati delle scansioni. Il setup è abbastanza economico e versatile in quanto permette di personalizzare le sequenze di acquisizione e di modificarle in tempo reale. In questo contesto si è inserito il lavoro descritto in questo elaborato: una interfaccia grafica (
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Morotti, Elena. "Tecniche di regolarizzazione per analisi perfusionali da immagini tomografiche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/4925/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

POLLASTRI, FEDERICO. "Utilizzo del Deep Learning nella Analisi di Immagini Dermoscopiche." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2022. http://hdl.handle.net/11380/1271182.

Full text
Abstract:
In medicina, innumerevoli tecniche di acquisizione di immagini impiegate come strumento per eseguire diagnosi, dalla microscopia alla risonanza magnetica (MRI). Questa comune pratica ha prodotto una grande opportunità per gli algoritmi di visione artificiale di trovare modi per eseguire analisi automatizzate di immagini mediche. In particolar modo, dopo il rivoluzionario successo di AlexNet nel 2012, il deep learning è diventato un elemento vitale nella ricerca sulle immagini mediche. Più precisamente, le reti neurali convoluzionali (CNN) sono state adottate con successo per affrontare una gra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Antonacci, Antonello. "Sviluppo e analisi di un algoritmo parallelo di riconoscimento di oggetti in immagini." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10508/.

Full text
Abstract:
Implementazione sequenziale e parallela dell'algoritmo Evolution Constructed feature per il riconoscimento di oggetti in immagini. Analisi dei risultati ottenuti dall'algoritmo tramite la precision e la recall. Confronto dei tempi di esecuzione delle due versioni dell'algoritmo al fine di valutare gli effettivi guadagni ottenuti tramite la parallelizzazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Amicone, Alessio. "Analisi biomeccanica in vitro di segmenti di rachide tramite correlazione digitale di immagini." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13060/.

Full text
Abstract:
In questi ultimi anni, diversi studi si sono posti come obiettivo quello di analizzare la biomeccanica del rachide, focalizzandosi sulla valutazione del range of motion e della rigidezza dei singoli componenti, quali dischi e vertebre, tralasciando l’aspetto relativo alle deformazioni. Il mio lavoro di tesi si propone di verificare l’applicabilità di un metodo innovativo per la caratterizzazione meccanica, in termini di deformazione, di segmenti di rachide multi-vertebre, oggetto di studio presso il laboratorio dove ho svolto la tesi. Tramite l’utilizzo della Correlazione Digitale di Immagini
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Analisi di immagini"

1

Rauch, Andrea. L'immagine complessa: Segno, simbolo, forma, colore : analisi e progetto di immagini coordinate. 2nd ed. Protagon, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fedalto, Marco. L'occhio che ascolta: Itinerari di storia e analisi tra musica e immagini in movimento. Diastema editrice, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Acquarelli, Luca. Fra parola e immagine: Metodologie ed esempi di analisi. Mondadori università, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Chevanne, Marta, and Riccardo Caldini. Immagini di Istopatologia. Firenze University Press, 2007. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-023-8.

Full text
Abstract:
This collection of images of Histopathology is the fruit of the authors' thirty years' experience in the performance of practical exercises in General Pathology. It is aimed at students attending lessons of General Pathology on the Degree Courses in Medical Surgery and Biological Sciences. It does not aspire either to be complete from the point of view of the various organic pathologies, or to replace direct and personal observation of the histological preparations through the microscope, but is rather intended as an aid to students preparing for the exam. It does not include the rudiments of
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Piretto, Gian Piero. Parole, immagini, suoni di Russia: Saggi di metodologia della cultura. Unicopli, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Colloquio internazionale "Testo e contesto" (2nd 1996 Macerata, Italy). Immagine segno-parola: Processi di trasformazione : atti del secondo Colloquio internazionale "Testo e contesto" : Macerata, 23-26 ottobre 1996. Giuffrè, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Parola e immagine: Storia di due tecnologie. GLF editori Laterza, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Film come requiem: Analisi e interpretazione del rapporto tra suono e immagine nel cinema di Luchino Visconti. Edizioni Helicon, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Immagine segno-parola: Processi di trasformazione : atti del secondo Colloquio internazionale "Testo e contesto" : Macerata, 23-26 ottobre 1996 (Pubblicazioni ... scienze politiche, Universita di Macerata). Giuffre, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Analisi di immagini"

1

Melani, Igor. "Immagini della Russia tra Oriente e Occidente nel XVI secolo: politica, religione, culture nella Moscovia di Antonio Possevino." In Biblioteca di Studi Slavistici. Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-507-4.09.

Full text
Abstract:
This paper focuses on the analysis of Moscovia, written by Antonio Possevino soon after his diplomatic mission (1581-1582) to the Tsar Ivan IV. The text, composed as a geographical and ethnographical description of a given territory, became a collection of theological and controversial writings on the topic of the eastern Greek and Muscovite schism during its 40 years of editorial history. A deeper analysis of some political aspects of the text, though, shows how these different parameters were somehow inextricably connected within the catholic vision of the ‘orthodox’ East.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

"Analisi iconografica dei manufatti con immagini di mesi." In Immagini del tempo degli dei, immagini del tempo degli uomini. Archaeopress Publishing Ltd, 2017. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv170x3r5.9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ciesielka, Joanna. "L’Unione Sovietica nei manifesti della propaganda stalinista." In Populismo y propaganda: entre el presente y el pasado. Wydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiego, 2020. https://doi.org/10.18778/8142-734-0.10.

Full text
Abstract:
La cultura visuale costituisce un’importante testimonianza della vita di una nazione o di un Paese in un determinato periodo del suo sviluppo. L’obiettivo del mio articolo è quello di analizzare dei manifesti di propaganda stalinista creati nell’URSS negli anni 1924–1953 che forniscono una interessante immagine dell’Unione Sovietica di quegli anni. I suddetti manifesti sottoposti ad analisi riguardano diversi temi, tra cui la guerra, i nemici del comunismo, la vita del popolo e, ovviamente, Stalin: il capo e il timoniere che guida l’Unione Sovietica verso la felicità e il benessere. Verrà anal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Timonina, Alexandra. "La matrice espressiva nel livre d’artiste di Iliazd." In Testo e immagine. Un dialogo dall’antichità al contemporaneo. Edizioni Ca' Foscari, 2019. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-362-5/004.

Full text
Abstract:
Due to the involvement of Iliazd in a range of major artistic movements, from Russian Futurism to Dada during its Parisian period, his work may be considered within a range of different study frameworks. These experiences led to an interest in printed art and later to publishing. The ‘architecture’ of the books he produced was influenced by the character of the zaum poetry he practised in his early years. His contribution to the genre of modern artist’s book is unquestionable, although it has not enjoyed the attention of much scholarship. This paper seeks to analyse the expressive devices in I
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Redaelli, Maria. "My Boyfriend Came Back From The War: una narrazione visiva di Olia Lialina." In Testo e immagine. Un dialogo dall’antichità al contemporaneo. Edizioni Ca' Foscari, 2019. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-362-5/001.

Full text
Abstract:
The contribution proposes the analysis of Net Art’s world-famous masterpiece of one of its founders: My Boyfriend Came Back from the War (1996) by Olia Lialina. Combining black and white images and words, it evokes the encounter of two lovers who have been separated so long by the war. With her work, Lialina shows us the potential for interaction of the new screen – that of the computer. She experiments with a non-linear narration, where users edit the story frames thanks to hypermedia platform, resulting in a new relationship between author and public. Considering such operations, the paper a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!