To see the other types of publications on this topic, follow the link: Analisi di immagini.

Journal articles on the topic 'Analisi di immagini'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Analisi di immagini.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Galeazzi, Pina. "Intervista a Paolo Aite." STUDI JUNGHIANI, no. 56 (February 2023): 77–91. http://dx.doi.org/10.3280/jun56-2022oa15351.

Full text
Abstract:
Questo scritto vuole rappresentare la sintesi dell'esperienza clinica di Paolo Aite - medico psichiatra e psicologo junghiano, membro AIPA-IAAP, cofondatore della Rivista di Psicologia Analitica e fondatore del LAI (Laboratorio Analitico delle Immagini), paziente e allievo di Bernhard - rispetto all'uso del gioco della sabbia in analisi mediante, soprattutto, l'uso delle immagini e la tecnica della pittura. Il testo è costruito su una struttura ad intervista, nella quale gli autori - Paolo Aite e Pina Galeazzi - definiscono le fasi della ricerca analitica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Colombo, Barbara, Giuseppe Passalacqua, Chiara Di Nuzzo, and Guglielmo Puglisi. "Il cervello visuomusicale: uno studio pilota sul rapporto tra corteccia visiva primaria, visualizzazione mentale ed esperienze sinestetiche." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (February 2013): 361–86. http://dx.doi.org/10.3280/rip2011-003003.

Full text
Abstract:
Questo studio pilota si propone di indagare il rapporto tra sinestesia e immaginazione mentale nell'ascolto musicale, partendo dall'ipotesi che il legame tra musica e immagini possa essere spiegato dai processi intermodali che coinvolgono aree diverse del cervello, in particolare l'area uditiva e quella visiva. Con l'utilizzo della tDCS (stimolazione elettrica transcranica a correnti dirette), e stata inibita la corteccia visiva primaria (V1), in un campione di musicisti e di non musicisti, per indagare il ruolo che puo assumere durante l'ascolto di brani musicali, valutando contemporaneamente
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Guidarini, Stefano. "Il tradimento delle immagini: il piano Milano Verde del 1938." TERRITORIO, no. 57 (June 2011): 112–24. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-057015.

Full text
Abstract:
Il piano Milano Verde rappresenta un singolare caso di scollamento tra immagine e realtŕ. Questo piano č stato assunto dalla storiografi a architettonica come un vero e proprio modello di riferimento di un razionalismo di maniera ma, ad un'attenta analisi, rivela invece una natura ben diversa. Dietro la sua immagine, nasconde infatti meccanismi attuativi e insediativi molto piů legati alla logica di costruzione della cittŕ ottocentesca e al mercato immobiliare che non alle ricerche sulla casa e i quartieri popolari. La vera natura, sfuggente e contraddittoria, di questo progetto contribuisce a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lo Presti, Veronica. "La valutazione del segretariato sociale nei municipi di Roma. Utilitŕ e pratica di un'osservazione sul "campo"." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 4 (January 2011): 9–27. http://dx.doi.org/10.3280/sa2010-004002.

Full text
Abstract:
Questo articolo illustra alcuni risultati di una ricerca empirica sui segretariati sociali in 4 municipi della cittŕ di Roma dopo la promulgazione della legge 328/2000 che ha riformato il sistema dei servizi sociali in Italia. La prospettiva di ricerca selezionata pet l'analisi delle micro-organizzazioni del welfare locale č quella che fa riferimento all'etnografia sociale, frutto di una originale sintesi di alcuni concetti e pratiche tipiche del "fare etnografia" e del "fare etnometodologia" sul terreno. Il presente trattamento mostra, attraverso esempi e "immagini" assunte dal campo di anali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Arosio, Laura, and Elisabetta Ruspini. "Unico, indimenticabile, da sogno. Il viaggio di nozze tra mito ed esigenze di mercato." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 92 (February 2011): 123–43. http://dx.doi.org/10.3280/sur2010-092009.

Full text
Abstract:
In questo saggio, utilizzando la tecnica dell'analisi documentaria applicata a cataloghi di viaggio riservati a sposi e spose, cercheremo di capire come vengono tematizzate e proposte le mete turistiche abbinate ai viaggi di nozze. Sono diverse le domande alle quali vorremmo rispondere: come sono presentate queste mete? Quale linguaggio viene utilizzato e quali immagini accompagnano i testi? Quale modello di coppia costituisce il target di riferimento, e come vengono (o non vengono) recepite le trasformazioni della famiglia contemporanea? Uno dei piů interessanti risultati emersi dalla nostra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Curci, Francesco, Agim Kërçuku, and Arturo Lanzani. "Le geografie emergenti della contrazione insediativa in Italia. Analisi interpretative e segnali per le politiche." CRIOS, no. 19 (May 2021): 8–19. http://dx.doi.org/10.3280/crios2020-019002.

Full text
Abstract:
L'articolo intende esplorare l'emergente geografia della contrazione insediativa del territorio italiano. Poiché il riconoscimento di una nuova geografia della contrazione richiede un'azione di smontaggio delle immagini consolidate legate allo spopolamento e l'abbandono dei contesti montano-rurali, l'aggettivo "emergente" assume qui un ruolo fondamentale. L'ipotesi che muove questo lavoro è infatti che le cosiddette aree interne siano un ambito di contrazione del tutto consolidato. La geografia della contrazione investe però anche altri contesti. Con intensità differenti riguarda porzioni di t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pereira, Bruno Gomes. "Analisi del discorso sui media e delle voci sociali: Costruzione linguistica e ideologica dei fenomeni di massa in Brasile." Latin American Journal of Development 2, no. 6 (2021): 330–40. http://dx.doi.org/10.46814/lajdv2n6-001.

Full text
Abstract:
Questo articolo si propone di discutere di come i media brasiliani, in particolare la televisione, ricombinano i discorsi e, con questo, ricostruiscono le immagini dei personaggi dei media che popolano l'immaginario dei telespettatori in Brasile. La Fondazione Teorica è ospitata in Linguistica Applicata nella sua prospettiva interdisciplinare e discorsiva. La Metodologia consiste in una mappatura bibliografica. Concludiamo che le sfere mediatiche brasiliane sono in grado di costruire veri e propri fenomeni di massa, popolando la memoria affettiva di milioni di persone e, con ciò, fruttando gua
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Gorga, Roberto. "Studio mineralogico e analisi delle immagini di sfalerite e smithsonite in ganga quarzosa." Rendiconti Lincei 5, no. 2 (1994): 181–90. http://dx.doi.org/10.1007/bf03001617.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Gallucci, M., A. Splendiani, A. Bozzao, A. Cifani, L. M. Fantozzi, and L. Bozzao. "Utilità della RM nello studio delle malformazioni congenite del SNC." Rivista di Neuroradiologia 4, no. 3_suppl (1991): 73–80. http://dx.doi.org/10.1177/19714009910040s315.

Full text
Abstract:
La risonanza magnetica si pone oggi come metodica fondamentale nello studio delle malformazioni congenite del sistema nervoso centrale. La ottimale differenziazione fra sostanza bianca e grigia e la possibilità di ottenere immagini multiplanari unita alla non invasività della metodica stessa permettono una semplice e sistematica analisi delle condizioni dell'encefalo dei neonati e dei bambini. Nei casi di malformazioni cranio-encefaliche la RM si dimostra sempre più informativa della TC, sia nell'identificazione della malformazione stessa, sia nell'eventuale inquadramento chirurgico, sia nell'
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

De Seta, D., P. Mancini, F. Y. Russo, et al. "Ricostruzione multiplanare 3D di immagini cone beam per l’idenficazione della posizione degli impianti cocleari. Studio su ossi temporali e pazienti impiantati." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 6 (2016): 499–505. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1279.

Full text
Abstract:
Questo studio riporta un’analisi retrospettica delle immagini cone beam CT effettuate su 8 pazienti adulti sottoposti ad impianto cochleare MedEl flex 28 e su 14 ossi temporali impiantati con lo stesso tipo di array portaelettrodi. Lo scopo dello studio é di determinare l’affidabilità della metodica cone beam CT nella valutazione della posizione intracocleare degli elettrodi in impianti che si posizionano lungo la parete laterale del lume cocleare, quindi non perimodiolari la cui posizione é più facilmente identificabile. Un otoradiologo e due otologi hanno analizzato le immagini e assegnato l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Mosconi, Elena. "Fotocamere in viaggio. I reportage odeporici nei periodici italiani degli anni Cinquanta." Elephant and castle, no. 35 (2025): 17–31. https://doi.org/10.62336/unibg.eac.35.569.

Full text
Abstract:
I due settimanali a larga tiratura presi come campione per la presente analisi in virtù della notevole importanza accordata alla fotografia, mostrano al riguardo una chiara identità. Tempo, fondato nel 1939 e diretto da Alberto Mondadori fino all’agosto 1943, quando ne assume la responsabilità Arturo Tofanelli fino alla sospensione all’inizio di settembre, riprende le pubblicazioni nel dopoguerra (17 gennaio 1946) nel segno della continuità, ma per i tipi dell’editore Aldo Palazzi che gli imprime un orientamento moderatamente progressista. Sotto la lunga guida di Tofanelli, il settimanale cont
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Saletti, A., F. Calzolari, S. Ceruti, and R. Tamarozzi. "Misura con Angio-TC delle stenosi della biforcazione carotidea." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 2_suppl (1996): 115–25. http://dx.doi.org/10.1177/19714009960090s215.

Full text
Abstract:
Scopi del presente studio sono il confronto tra angio-TC ed angiografia digitalizzata intaarteriosa nello studio delle biforcazioni carotidee, la descrizione del metodo utilizzato in angio-TC per la quantificazione delle stenosi e la discussione dell'eventuale collocazione dell'angio-TC nel protocollo di studio di questa patologia. La nostra casistica comprende 16 pazienti, 12 maschi e 4 femmine, di età compresa tra 52 e 78 anni, sottoposti preventivamente ad esame ultrasonografico delle biforcazioni carotidee, risultato positivo per patologia ateromasica. Sono state studiate con angio-TC 32 b
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Di Nino, Nicola. "L’ idillio perduto della provincia amalfitana. Francesca e Nunziata di Maria Orsini Natale." Italica 98, no. 3 (2021): 598–618. http://dx.doi.org/10.5406/23256672.98.3.09.

Full text
Abstract:
Abstract L'articolo presenta un'analisi del volume Francesca e Nunziata di Maria Orsini Natale (1928-2010) che, sul finire degli anni Novanta, diede alla semisconosciuta e anziana autrice campana un'improvvisa notorietà. Il testo, costruito sulle memorie personali della Orsini, offre un resoconto nostalgico-favolistico del secolo che corre dagli anni pre-unitari a quelli del secondo dopoguerra. La vicenda di una famiglia di pastai campani è raccontata con una prosa barocca che, indugiando spesso compiaciuta su se stessa, fa perdere all'autrice la bussola storico-critica tanto che il ritratto o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Savvateeva, I. A. "Caratteristiche Semantiche del Concetto di <i>Gioco</i> Nell'espressione Pragmatica, Semiotica e Assiologica delle Relazioni Comportamentali di Gioco." SibScript 26, no. 4 (2024): 525–35. http://dx.doi.org/10.21603/sibscript-2024-26-4-525-535.

Full text
Abstract:
L’articolo offre un’analisi comparativa e definitoria dei concetti di comportamento e di gioco nelle immagini del mondo linguistico di lingue non imparentate. Il problema dello studio sta nel fatto che non tutte le componenti comportamentali della categoria di relazioni sono collegate al gioco. Tale connessione esiste ed è espressa in alcuni tipi di relazioni negli aspetti semiotici e assiologici. Lo scopo di studio è quello di determinare le somiglianze e le differenze tra i significati comportamentali del gioco in italiano e inglese. Gli obiettivi dello studio prevedono un'analisi linguistic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Cimino, C., L. Chiapparini, M. G. Bruzzone, E. Ciceri, M. R. Carriero, and B. Lombardi. "Analisi della tecnica Angio-TC-3D nello studio delle steno-occlusioni carotidee." Rivista di Neuroradiologia 10, no. 2_suppl (1997): 115. http://dx.doi.org/10.1177/19714009970100s245.

Full text
Abstract:
L'angio-TC e le tecniche di ricostruzione tridimensionale su work-station sono strumenti che permettono di studiare la patologia steno-occlusiva dei vasi al collo, ottenendo informazioni sulla morfologia, sull'estensione delle placche ateromasiche e sull'entità delle stenosi. Mentre appare sempre più emergente il ruolo dell'angio-TC come esame di screening per tale patologia, in letteratura non vi è unanimità di giudizio sulla possibilità che questa tecnica, da sola o in associazione con altre non invasive, possa sostituire l'angiografia in previsione di un intervento chirurgico. Scopo di ques
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Doimo, Sara, and Daniela Pavan. "Minimal data set ecocardiografico nella valutazione del paziente oncologico." Cardiologia Ambulatoriale, no. 3 (November 30, 2020): 183–86. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2020-3-7.

Full text
Abstract:
I moderni trattamenti oncologici hanno aumentato notevolmente la sopravvivenza dei pazienti con neoplasia. Tutta-via, i farmaci chemioterapici e la terapia radiante possono indurre cardiotossicità, ovvero disfunzione ventricolare e scompenso cardiaco, la quale concorre ad essere una delle maggiori cause di morbidità e mortalità in questa tipologia di pazienti. L’ecocardiografia è la metodica di prima scelta nella valutazione anatomica e funzionale delle strutture cardiache nel paziente oncologico. Permette di identificare precocemente eventuali segni di compromissione della funzionalità cardia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Burden, Amy. "Lipstick on pigs: Critical discourse and image analysis of non-humans in U.S. children’s ESL textbooks." EuroAmerican Journal of Applied Linguistics and Languages 8, no. 1 (2021): 52–74. http://dx.doi.org/10.21283/2376905x.13.218.

Full text
Abstract:
EN Gender equality in language learning has received considerable attention in research on classroom policy and materials. Within studies of materials like language learning texts, most research focuses on content analyses of character roles and images, with sometimes purposeful exclusion of non-human characters. However, non-humans in children’s picture books comprise almost 60% of the characters children read. Therefore, their representations of gender, including biases, overt sexism, and covert sexism should be examined. In this study, I examine gendering of non-human characters using corpu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Smeriglio, Erika. "L'occhio di Polifemo: sublimazioni in corto." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 2 (November 2022): 186–96. http://dx.doi.org/10.3280/psp2022-002013.

Full text
Abstract:
L'articolo pone al centro della sua tesi l'analogia tra il linguaggio filmico e il processo onirico, trattando dell'uso e della semantica delle immagini in quanto rappresentazioni di significati altri, creando un parallelismo tra il contesto cinematografico e il setting analitico. Da questo primo livello di analisi, l'autrice si interroga sul significato dello sguardo, inteso sia come osservazione epistemofilica di un oggetto altro da sé, sia come atto dell'essere guardati. In particolare, attraverso la metafora dell'obiettivo filmico guidato dal regista e dello sguardo dell'analista, si focal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Manfrè, L., C. Sarno, M. Laconi, A. Mangiameli, and R. Lagalla. "Fast Spin Echo e Spin-Echo." Rivista di Neuroradiologia 7, no. 4 (1994): 579–93. http://dx.doi.org/10.1177/197140099400700404.

Full text
Abstract:
Uno dei maggiori problemi connessi alio studio del SNC di pazienti in età pediatrica con RM è indubbiamente costituito dalla durata dell'esame stesso, che impone sovente la necessità di una sedazione farmacologica del paziente e limita allo stretto indispensabile il numero delle acquisizioni effettuate. Appare pertanto facilmente intuibile l'entusiasmo rivolto verso nuovi tipi di sequenze che presentino quale caratteristica principale una drastica riduzione dei tempi di acquisizione pur mantenendo un'affidabile qualità diagnostica. Le sequenze di tipo Fast-Spin-Echo (FSE) costituiscono il succ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Brizio, Cesare. "Colour Enhanced Time/Pressure Envelope (CETPE), una nuova rappresentazione del suono digitale su schermo." RIVISTA ITALIANA DI ACUSTICA 47, no. 2 (2024): 55–62. http://dx.doi.org/10.3280/ria2-2023oa16390.

Full text
Abstract:
Le pi&amp;ugrave; diffuse forme di visualizzazione del suono digitale comprendono gli Inviluppi Tempo/Pressione (TPE, anche detti "oscillogrammi"), le Analisi Frequenza/Pressione (FPA), e le Immagini Spettrografiche Tempo/Frequenza (TFSI, spesso citate come "spettrogrammi"). Solo queste ultime, grazie alla mappatura a colori dei valori di pressione, sono in grado di fornire simultaneamente informazioni visuali sui tre domini numerici (tempo, asse orizzontale; frequenza, asse verticale; pressione: colore) che definiscono digitalmente il fenomeno acustico. Qui viene proposto il Colour Enhanced T
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Moscardi, Iuri. "Note di traduzione: Cesare Pavese e i libri del fondo Molina." Italica 100, no. 1 (2023): 22–51. http://dx.doi.org/10.5406/23256672.100.1.03.

Full text
Abstract:
Abstract L'articolo esamina il materiale del fondo Molina, composto di ventuno libri di autori americani o inglesi con annotazioni manoscritte di Pavese. I libri, appartenuti a Pavese e poi a Oreste Molina (capo ufficio tecnico della casa editrice Einaudi e amico di Pavese), sono stati recentemente acquisiti dalla Fondazione Cesare Pavese. Tra questi, A Portrait of the Artist as a Young Man di James Joyce, The Autobiography of Alice B. Toklas di Gertrude Stein e David Copperfield di Charles Dickens vennero utilizzati da Pavese per le traduzioni. Le annotazioni mostrano fasi di lavoro successiv
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Ferrari, G., G. Giovannini, and A. Prinster. "Le sequenze Fast Fluid Attenuated Inversion Recovery (FFLAIR)." Rivista di Neuroradiologia 11, no. 2 (1998): 187–92. http://dx.doi.org/10.1177/197140099801100206.

Full text
Abstract:
Lo sviluppo della sequenza FLAIR è nato dalla necessità di produrre immagini che mettessero bene in evidenza le lesioni situate nelle regioni periventricolari e subcorticali dell'encefalo. Tale sequenza, derivata dall'inversion-recovery, è caratterizzata da un lungo tempo d'inversione utile ad annullare il segnale del liquor e da un TE e un TR utili per produrre a livello del parenchima un segnale dipendente dal T2. Il lungo tempo d'acquisizione della FLAIR è stato sensibilmente ridotto con l'uso della tecnica utilizzata con le sequenze fast spin-eco. La selezione e l'accoppiamento dei paramet
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Frate, L., F. Mauro, G. Ciaschetti, and M. Spera. "Spatial analysis of the Morrone wildfires (Majella National park, Central Italy) by remote sensing images." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 15, no. 1 (2018): 59–64. http://dx.doi.org/10.3832/efor2775-015.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Manfrè, L., R. Lagalla, S. Pappalardo, et al. "Anatomia e patologia del labirinto membranoso studio con sequenze RM sensibili al flusso." Rivista di Neuroradiologia 7, no. 5 (1994): 769–76. http://dx.doi.org/10.1177/197140099400700506.

Full text
Abstract:
Nonostante i deludenti esordi nella valutazione delle strutture labirintiche costituenti l'orecchio interno, la risonanza magnetica costituisce oggi, grazie anche al miglioramento dell'hardware e del software disponibili, una modalità diagnostica di grande efficacia non solo nell'analisi della patologia espansiva o infiammatoria coinvolgente il VII ed VIII nervo cranico, ma anche nella valutazione delle alterazioni patologiche del segnale endolabirintico in rapporto a focolai emorragici o, come recentemente dimostrato mediante uso di Gd-DTPA, nell'analisi delle alterazioni a carico della capsu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Di Raimondo, F., G. A. Palumbo, P. Fiumara, G. Amato, D. Buglio, and R. Giustolisi. "Emangioma, plasmocitoma e mieloma multiplo del rachide." Rivista di Neuroradiologia 15, no. 4 (2002): 445–50. http://dx.doi.org/10.1177/197140090201500414.

Full text
Abstract:
Nel mieloma multiplo (MM) le lesioni osteolitiche interessano prevalentemente lo scheletro assiale e la colonna vertebrale è la sede più frequente. Tipicamente la lesione erode l'osso spugnoso lasciando relativamente intatta la corticale. Alle immagini RM sono stati descritti tre pattern che in ordine decrescente sono: focale, diffuso e variegato. La patogenesi delle lesioni osteolitiche è legata ad una azione locale delle plasmacellule e delle cellule midollari non neoplastiche, le quali producono una vasta gamma di citochine che in ultima analisi stimolano gli osteoclasti. Recenti ricerche h
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Sabatini, U., O. Rascol, C. Colonnese, et al. "Fisiopatologia dell'acinesia Parkinsoniana: Studio in risonanza magnetica funzionale." Rivista di Neuroradiologia 10, no. 2_suppl (1997): 34. http://dx.doi.org/10.1177/19714009970100s211.

Full text
Abstract:
Le tecniche ad emissione hanno evidenziato nel paziente affetto dalla malattia di Parkinson di tipo acinetico una alterazione funzionale dell'area supplementare motoria (SMA). Tale alterazione, reversibile dopo terapia dopaminergica, sembra coinvolgere altre aree cerebrali funzionalmente connesse alla SMA sia a livello corticale che sotto-corticale1,2. Confermare mediante risonanza magnetica funzionale (fMRI) i dati precedentemente osservati con le tecniche ad emissione. Estendere lo studio ad altre aree cerebrali funzionalmente connesse alla SMA. Sono stati ammessi allo studio 6 volontari san
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Marongiu, Cinzia. "Cartografie di appartenenza: Igiaba Scego e Kym Ragusa l'affermazione di identità plurali." Italica 99, no. 1 (2022): 106–18. http://dx.doi.org/10.5406/23256672.99.1.08.

Full text
Abstract:
Abstract La traiettoria biografica di Kym Ragusa e Igiaba Scego e delle loro rispettive famiglie non è la stessa: mentre i nonni dell'autrice italo-afroamericana Kym Ragusa si sono spostati dall'Italia in America, i genitori di Igiaba Scego sono scappati dalla Somalia per raggiungere l'Italia. Ciò nonostante, le due autrici e le loro narrazioni hanno diversi punti in comune: entrambe sono di origine africana, entrambe parlano di una generazione di confine ed entrambe mostrano fiere un'identità multipla che mette in crisi le linee di demarcazione tracciate dal discorso dominante che vuole l'app
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Bellini, Nicola, and Cecilia Pasquinelli. "Il Brand Reticolare. Strumenti di analisi per la costruzione di un marchio di luogo." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 3 (September 2011): 65–84. http://dx.doi.org/10.3280/mc2011-003005.

Full text
Abstract:
005 Riassunto Muovendo da una rassegna della letteratura, l'articolo si propone di applicare il paradigma relazionale aldi luogo. Definito il concetto di brand reticolare, gli autori propongono una procedura di analisi per un suo utilizzo nella ricerca empirica. Tale strumento interpretativo č utilizzato nell'analisi del caso Val di Cornia (Toscana), una rete di comuni che cooperano per lo sviluppo locale. Grazie alla- che costituisce una novitÀ metodologica in tale ambito di ricerca - gli autori riflettono sulla capacitÀ della rete di favorire un cambio di immagine e, dunque, effetti didell'a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Presciuttini, Silvia. "Maschere e volti nel setting ai tempi della pandemia." STUDI JUNGHIANI, no. 54 (February 2022): 85–100. http://dx.doi.org/10.3280/jun54-2021oa13064.

Full text
Abstract:
L'"emergenza sanitaria" ha costretto gli analisti a cercare modalit&amp;agrave; inedite per proseguire l'analisi. L'articolo si sofferma in particolare sui cambiamenti apportati nel setting dalla presenza della mascherina sanitaria, tracciando un excursus che dal tema della "maschera" negli usi collettivi delle culture umane si svolge attraverso il concetto junghiano di Persona, in contrapposizione al tema del "volto" come immagine autentica del s&amp;eacute;. Una vignetta clinica illustra le criticit&amp;agrave; apportate dalla mascherina nel setting, nel suo ostacolare la comunicazione delle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Silva, Aline Pereira. "A não-presença da escrita feminina nos quadrinhos: uma análise em CenerentolA." Revista de Italianística, no. 49 (December 31, 2024): 37–53. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i49p37-53.

Full text
Abstract:
Questo articolo presenta una prima riflessione sul concetto di non-presenza, descritto e analizzato da Lucia Castello Branco nel suo libro O que é escrita feminina (1991), e si propone di realizzare uno studio di caso per capire come questa non-presenza descritta da Castello Branco possa essere osservata in una letteratura che lega indissolubilmente testo verbale e immagine: nello specifico, i fumetti. La base teorica per questa analisi della non-presenza basata sul linguaggio e sugli elementi che predominano nei fumetti è stata principalmente la relazione tra testo e immagine presentata da Wi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Del Vecchio, Annalice. "Mangiare e parlare: il cibo come simbolo in Conversazione in Sicilia." Revista Italiano UERJ 12, no. 2 (2022): 11. http://dx.doi.org/10.12957/italianouerj.2021.67528.

Full text
Abstract:
ABSTRACT: Questo articolo analizza il cibo come parte dei simboli e delle immagini presenti nel romanzo Conversazione in Sicilia, di Elio Vittorini. L’autore italiano utilizza il parlare di cibo, così come fa con altri temi del libro, per “dire senza dichiarare”, allorquando, metaforicamente, trasforma l’atto di mangiare, o di non poter mangiare, in critica sociale e politica, in un momento storico particolare per l’Italia, allora governata dal regime fascista. Il cibo, simbolo di abbondanza, quando non c’è diventa ancora più presente nel pensiero degli italiani poveri, come una smania, un’oss
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Arpioni, Maria Pia. "Lo sguardo sul paesaggio nella fotografia di Giovanni Pasinato // The Look into Landscape in the Photography of Giovanni Pasinato // La mirada sobre el paisaje en la fotografia de Giovanni Pasinato." Ecozon@: European Journal of Literature, Culture and Environment 6, no. 1 (2015): 73–96. http://dx.doi.org/10.37536/ecozona.2015.6.1.639.

Full text
Abstract:
Il saggio presenta il lavoro di un giovane fotografo del Nord Est italiano, Giovanni Pasinato (Venezia 1974-), attraverso l’analisi della sua opera e un’intervista all’autore, impegnato in un’attività dalle consistenti valenze cognitive ed etiche, ascrivibile alla Scuola italiana di fotografia del paesaggio (Luigi Ghirri, Guido Guidi, Giovanni Chiaramonte), ma dotata di tratti originali in forte sviluppo. Il contributo intende mostrare come la fotografia di Pasinato—dalle esplorazioni del “terzo paesaggio” lungo strade e autostrade, alla ricerca condotta sulle scene urbane di Treviso e Venezia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Crescimanno, Alberto, Fiorenzo Ferlaino, and Francesca Silvia Rota. "Lo sviluppo delle Terre Alte tra marginalitŕ e sostenibilitŕ: evidenze dal Piemonte." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 97 (February 2011): 237–60. http://dx.doi.org/10.3280/asur2010-097014.

Full text
Abstract:
Il contributo presenta i risultati di una recente analisi dei comuni montani del Piemonte, basata su una metodologia multicriteri che considera simultaneamente variabili di tipo socioeconomico, ambientale e fisico/infrastrutturale. Si giunge cosě a definire una tipologia complessa della montagna, che modifica la canonica immagine centro-periferia. Partendo dalla considerazione che ogni rappresentazione č legata a un'interpretazione specifica dello sviluppo, l'analisi intende fornire strumenti per politiche piů mirate e che valorizzino le differenze che connotano tutto il territorio montano, sp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Filandri, Marianna, and Emanuela Struffolino. "Povertà e ricchezza tra le famiglie di lavoratori in Italia: trent'anni di svantaggio cumulativo." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 161 (December 2021): 97–121. http://dx.doi.org/10.3280/sl2021-161006.

Full text
Abstract:
La letteratura sulla povertà da lavoro si è finora concentrata sullo studio dei redditi familiari. Per restituire una immagine multidimensionale del disagio economico e della vulnerabilità delle famiglie di lavoratori, questo contributo considera i trend nell'ammontare e nella composizione della ricchezza tra famiglie povere e non povere tra il 1991 e il 2016 in Italia. Inoltre, proponendo una analisi che incrocia la povertà da lavoro con i livelli di ricchezza, esploriamo le dinamiche nel tempo della prevalenza di povertà da lavoro e livelli di ricchezza per classi d'età. I risultati mostrano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Putti, Alberta Maria. "LO SPIRITO MANIFESTATORE, NELLA PNEUMATOLOGIA DI PAVEL N. EVDOKIMOV." Perspectiva Teológica 52, no. 2 (2020): 295. http://dx.doi.org/10.20911/21768757v52n2p295/2020.

Full text
Abstract:
L’uomo nuovo, l’uomo pneumatico, è al centro della riflessione teologica di Pavel N. Evdokimov (1901-1970). Argomenta che l’azione dello Spirito Santo non tanto è comprensibile con una analisi esclusivamente og­gettiva dell’agire di Dio in relazione all’uomo. Egli ritiene si tratti di riconoscere l’importanza dell’accoglienza dei doni dello Spirito dentro un duplice movimento: l’uomo vive prima una fase di conversione, e di lotta, a cui segue un movimento di ascesi che scaturisce dall’aver accolto i doni dello Spirito Santo. Santificandoci, lo Spirito Santo trasmette “qualcosa” della sua propr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Balconi, Micaela. "Il disturbo del neurosviluppo come processo dinamico e l'approccio hyperscanning." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 4 (May 2023): 19–25. http://dx.doi.org/10.3280/rip2022oa15372.

Full text
Abstract:
A partire dalla domanda proposta dall'articolo bersaglio: &amp;laquo;Un'impostazione diversa della ricerca potr&amp;agrave; poi permettere il passaggio dagli esiti delle indagini scientifiche, ispirandovisi, dei risultati della ricerca?&amp;raquo;, il presente contributo si prefigge di individuare traiettorie innovative che trovino, in nuovi paradigmi di ricerca, percorsi pi&amp;ugrave; funzionali per la diagnosi dei disturbi del neurosviluppo.Focalizzandosi in primo luogo su un piano di analisi metodologico, il contributo esplora come nuovi approcci basati sul paradigma hyperscanning possano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Simonis, Annette. "Dantes Divina Commedia und Vita Nuova in Graphic Novels des 21. Jahrhunderts." Deutsches Dante-Jahrbuch 94, no. 1 (2019): 57–88. http://dx.doi.org/10.1515/dante-2019-0004.

Full text
Abstract:
Riassunto Tra le adattazioni popolari delle opere dantesche nel XX e XXI secolo sono soprattutto i fumetti e le Graphic Novels a riscuotere il maggior successo. Il presente contributo si concentra su tre esempi scelti della ricezione produttiva della Vita Nuova e della Commedia nel fumetto, tutti pubblicati dopo il 2000. Si mostrerà come le adattazioni recenti non coltivino soltanto il riferimento intertestuale all’opera dantesca, ma si rifacciano anche a una tradizione plurisecolare di ricezione transmediale della Commedia nelle arti figurative, ricavando da questa ricca fonte impulsi fondame
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Palumbo, Berardino. "Movimenti sociali, politica ed eterocronia in una città siciliana." Anuac 4, no. 1 (2015): 8–41. http://dx.doi.org/10.7340/anuac2239-625x-1870.

Full text
Abstract:
In questo scritto, attraverso l’analisi di un caso siciliano intendo, da un lato, riflettere intorno ai rapporti tra crisi economico-politica e possibilità di costruzione di pratiche e immaginari politici innovativi; dall’altro vorrei provare ad indagare le complesse contraddizioni che, operando all’interno di una scena politica locale, nazionale e globale disarticolata e conflittuale, hanno interessato un movimento sociale divenuto all’improvviso governo di una città. Avendo presenti alcune recenti analisi della dimensione temporale propria dei movimenti sociali e della conflittualità politic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Romano, Augusto. "Peripezie del "caso clinico"." STUDI JUNGHIANI, no. 55 (August 2022): 31–53. http://dx.doi.org/10.3280/jun55-2022oa14070.

Full text
Abstract:
L'articolo si propone di illustrare: a) I nessi che intercorrono tra conduzione dell'analisi e caratteristiche del suo resoconto (il cosiddetto "caso clinico"). Vengono pertanto descritti e discussi il modello tradizionale della conduzione dell'analisi e quello corrispondente della redazione del caso clinico, entrambi ispirati a un metodo osservazionale, nel quale lo sguardo distaccato dell'osservatore ha un ruolo centrale. b) L'evoluzione della prassi analitica che, raccogliendo l'eredità dello spirito del Romanticismo, ha progressivamente ridotto l'importanza della interpretazione a favore d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Pikor, Wojciech. "Zbawienie - zmaganie o Boże oblicze na twarzy Kaina (Rdz 4,1-16)." Verbum Vitae 1 (June 1, 2002): 29–40. http://dx.doi.org/10.31743/vv.1309.

Full text
Abstract:
Tra le diverse parole-chiavi della narrazione su Caino e Abele (Gen 4,1-16) si nota il termine «volto» (paneh) riferito a Caino (vv.5.6), a Dio (vv.14.16) e alla terra (v.14). Il passaggio dal volto «abbassato» al volto «alzato», oltre a costituire la trama dell’azione, diventa immagine dell’uomo sulla cui faccia risplende il volto di Dio. La prima parte dello studio si concentra sul senso dell’applicazione del termine «volto» a Dio: tale antropomorfismo mette in risalto diverse modalità (guardare, parlare, ascoltare) con cui Dio entra in rapporto con la diversità del creato. L’alterità come p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Montanelli, Marina. "Inferno, post-inferno." DILEF. Rivista digitale del Dipartimento di Lettere e Filosofia, no. 3 (December 14, 2023): 1–22. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/2023.4344.

Full text
Abstract:
Il presente contributo ha per tema il nesso concettuale labirinto-inferno. Muovendo brevemente dalla sua origine arcaico-mitologica e assumendone la successiva declinazione cristiana, l’articolo approfondisce poi più propriamente la traduzione secolarizzata e in termini di fantasmagoria dello stesso. Ciò a partire dall’avvento della seconda modernità, quindi dalla transizione al capitalismo avanzato e attraverso autori di riferimento quali i surrealisti Louis Aragon e André Breton, Roger Caillois, Walter Benjamin. Infine il testo propone un’attualizzazione dell’idea labirintico-infernale nel c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Montanelli, Marina. "Inferno, post-inferno." DILEF. Rivista digitale del Dipartimento di Lettere e Filosofia, no. 3 (December 14, 2023): 53–74. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/2024.4344.

Full text
Abstract:
Il presente contributo ha per tema il nesso concettuale labirinto-inferno. Muovendo brevemente dalla sua origine arcaico-mitologica e assumendone la successiva declinazione cristiana, l’articolo approfondisce poi più propriamente la traduzione secolarizzata e in termini di fantasmagoria dello stesso. Ciò a partire dall’avvento della seconda modernità, quindi dalla transizione al capitalismo avanzato e attraverso autori di riferimento quali i surrealisti Louis Aragon e André Breton, Roger Caillois, Walter Benjamin. Infine il testo propone un’attualizzazione dell’idea labirintico-infernale nel c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Al Hakim, Luqman, and Rosipah Rosipah. "PERKEMBANGAN HISTORIOGRAFI ISLAM MODERN INDONESIA: TELAAH KARYA ISLAM DAN MASYARAKAT PANTULAN SEJARAH INDONESIA." Tsaqofah dan Tarikh: Jurnal Kebudayaan dan Sejarah Islam 6, no. 2 (2022): 53. http://dx.doi.org/10.29300/ttjksi.v6i2.4424.

Full text
Abstract:
Abstrak Abstrak: Perkembangan historiografi Islam modern Indonesia: Telaah karya Islam dan masyarakat pantulan sejarah Indonesia. Historiografi Islam Indonesia terbagi menjadi tiga periode yang diawali dari periode klasik, kolonial, dan modern. Secara general antara historiografi umum dan historiografi Islam memiliki banyak persamaan baik dalam metodologi, subjektivitas, objektivitas dalam penggunaan di lingkup sejarah, akan tetapi terdapat esensi yang berbeda yakni historiografi Islam lebih menitik beratkan penceritaan nuansa umat Islam sehingga memberikan aspek cita rasa dalam memaknai sejar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Cazzulo, E., P. Franzone, L. Berretta, et al. "Radioterapia postoperatoria nei gliomi cerebrali: analisi della variabilità interosservatore nella delineazione del target e valutazione della distribuzione geografica delle recidive." Working Paper of Public Health 2, no. 1 (2013). http://dx.doi.org/10.4081/wpph.2013.6760.

Full text
Abstract:
Scopo del lavoro era valutare la variabilità inter-osservatore nel contornamento del CTV (Clinical Target Volume) e la correlazione con la sede di ricaduta in 7 casi di gliomi operati, irradiati e poi recidivati. 4 Radio-oncologi hanno definito il CTV0 (area captante il contrasto) in 7 pazienti, utilizzando le immagini TC ed RM preoperatoria co-registrate. Il CTV0 è stato espanso di 1 cm in tutte le direzioni. Il PTV (Planning Target Volume) è stato ottenuto con una espansione di 0,5 cm. Dall’analisi dei volumi ottenuti sono stati calcolati i seguenti parametri: Volume medio del CTV0, Deviazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Cazzulo, E., P. Franzone, L. Berretta, et al. "Radioterapia postoperatoria nei gliomi cerebrali: analisi della variabilità interosservatore nella delineazione del target e valutazione della distribuzione geografica delle recidive." October 17, 2016. https://doi.org/10.4081/wpph.2013.6760.

Full text
Abstract:
Scopo del lavoro era valutare la variabilità inter-osservatore nel contornamento del CTV (Clinical Target Volume) e la correlazione con la sede di ricaduta in 7 casi di gliomi operati, irradiati e poi recidivati. 4 Radio-oncologi hanno definito il CTV0 (area captante il contrasto) in 7 pazienti, utilizzando le immagini TC ed RM preoperatoria co-registrate. Il CTV0 è stato espanso di 1 cm in tutte le direzioni. Il PTV (Planning Target Volume) è stato ottenuto con una espansione di 0,5 cm. Dall'analisi dei volumi ottenuti sono stati calcolati i seguenti parametri: Volume medio del CTV0, Deviazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Autioro, Fara. "Sondaggi sui manoscritti miniati della Commedia : analisi di sottoinsiemi codicologici e delle relazioni testo-immagini." L'Atelier du CRH, December 31, 2022. http://dx.doi.org/10.4000/acrh.26764.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Benedetto, Giuseppe Russo. "Insegnare grammatica a fine Ottocento: il metodo "pre-fumettistico" nella "Grammatichetta illustrata della lingua italiana" (1898) di G. Orsat Ponard." September 11, 2021. https://doi.org/10.5281/zenodo.5501284.

Full text
Abstract:
L&rsquo;articolo propone l&rsquo;analisi di una grammatica per le scuole elementari pubblicata nel 1898 e destinata a una significativa fortuna editoriale-scolastica, nel quadro del dibattito pedagogico, delle varie metodologie didattiche e della produzione di grammatiche nel secondo Ottocento. Si &egrave; mostrato che il manualetto del prof. Orsat Ponard rimane complessivamente fedele alla norma grammaticale tradizionale nonostante qualche apertura verso l&rsquo;uso corrente, e che i numerosi tecnicismi grammaticali convivono con un linguaggio chiaro e lineare. L&rsquo;originalit&agrave; dell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Sanvico, Michele. "LA LETTERA DI PAPA PIO II PICCOLOMINI SULLA GROTTA DELLA SIBILLA PUBBLICATA OGGI PER LA PRIMA VOLTA (CON NUOVE INFORMAZIONI)." March 9, 2018. https://doi.org/10.5281/zenodo.4455971.

Full text
Abstract:
Il mistero del Monte Sibilla, in Italia, &egrave; un enigma antico e ancora inspiegato. La montagna innalza il proprio picco tra l&#39;Umbria e le Marche. La grotta sulla cima &egrave; stata oggetto di visite, per secoli, da parte di uomini provenienti da ogni parte d&#39;Europa, in cerca del leggendario reame sotterraneo della Sibilla degli Appennini. Una ricerca che non si &egrave; ancora conclusa. Con questo articolo Michele Sanvico presenta, per la prima volta, le immagini della lettera sul Monte Sibilla vergata da Enea Silvio Piccolomini nel quindicesimo secolo, con una dettagliata analis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Doimo, Sara, and Daniela Pavan. "Minimal data set ecocardiografico nella valutazione del paziente oncologico." April 1, 2021. https://doi.org/10.17473/1971-6818-2020-3-7.

Full text
Abstract:
I moderni trattamenti oncologici hanno aumentato notevolmente la sopravvivenza dei pazienti con neoplasia. Tutta-via, i farmaci chemioterapici e la terapia radiante possono indurre cardiotossicità, ovvero disfunzione ventricolare e scompenso cardiaco, la quale concorre ad essere una delle maggiori cause di morbidità e mortalità in questa tipologia di pazienti. L'ecocardiografia è la metodica di prima scelta nella valutazione anatomica e funzionale delle strutture cardiache nel paziente oncologico. Permette di identificare precocemente eventuali segni di compromissione della funzionalità cardia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Nello, Balossino, Coriasco Mario, and Rabellino Sergio. "Il problema dell'identificazione di forme: considerazioni sull'analisi fisionomica (The shape identification problem: some consideration about fisionomic analysis)." July 25, 2017. https://doi.org/10.13135/2532-7925/2303.

Full text
Abstract:
<strong>English Abstract</strong> In the radiological diagnostic imaging, a right determination of shapes is a primary component to diagnose a disease or to assert its absence; the quality of the analysed images depends on technological factors, such as resolution, contrast or total energy, and also on postural factors: the correct positioning of the patient is crucial in order to correctly appreciate both the particular and the total anatomical segment in order to make a good diagnosis. In addition, except in particular situations, for instance such a search of a right oblique representation
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!