To see the other types of publications on this topic, follow the link: Analisi di team.

Books on the topic 'Analisi di team'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 17 books for your research on the topic 'Analisi di team.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse books on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Saracgil, Ayse, and Letizia Vezzosi, eds. Lingue, letterature e culture migranti. Florence: Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-414-5.

Full text
Abstract:
Il volume raccoglie i contributi presentati al primo Seminario organizzato nel 2014 a Firenze dalla Sezione di Studi Interculturali del Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali sul tema “Lingue, letterature e culture migranti”. I saggi – di autrici provenienti dall’area di studi di germanistica e di filologia germanica, di lusitanistica, ispanoamericanistica, sinologia e comparatistica – prendono in analisi vari aspetti del tema della ‘migrazione’ nella molteplicità delle sue realizzazioni: accanto ad osservazioni strettamente linguistiche, indagano sul fenomeno del contatto interculturale sul piano sociale, storico, letterario e antropologico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Grillo, Carlo Maria. Aria, elettrosmog, rumore: L'interpretazione giurisprudenziale : analisi degli orientamenti giurisprudenziali in tema di inquinamento da agenti fisici. Piacenza: La tribuna, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Perotti, Sandro. Johannes Brahms, Variazioni e fuga su un tema di Händel per pianoforte, op. 24: Analisi e orchestrazione. Treviso: Ass. mus. "Ensemble '900,", 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Izzo, Umberto. La precauzione nella responsabilità civile: Analisi di un concetto sul tema del danno da contagio per via trasfusionale. Padova: CEDAM, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Azzari, Margherita, ed. Beni ambientali e culturali e Geographic Information Systems. III Workshop (Firenze, giugno 2002). Florence: Firenze University Press, 2003. http://dx.doi.org/10.36253/88-8453-117-9.

Full text
Abstract:
Il CD-ROM raccoglie i contributi del terzo incontro fiorentino Beni ambientali e culturali e Geographical Information Systems (giugno 2002) che, come quelli degli anni passati, hanno come oggetto applicazioni basate su GIS e relative a beni archeologici, culturali, ambientali. Verranno proposte metodologie di acquisizione delle fonti, di gestione delle informazioni e di analisi dei dati idonee alla tipologia dei beni studiati. Ad unire i contributi è stato scelto, quest'anno, il tema GIS e Internet. ______________________________________________
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Gattico, Emilio. Logica e psicologia nella cultura italiana del XIX secolo: Un tema di epistemologia genetica : analisi storico-critica della letteratura filosofica minore. Firenze: La nuova Italia, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Torricelli, Maria Chiara, ed. ES-LCA e patrimonio naturale. Florence: Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-803-3.

Full text
Abstract:
La protezione dell’ambiente, la tutela delle risorse ecologiche e naturali, la valorizzazione sostenibile degli spazi urbani e rurali rappresentano per le società del terzo millennio degli incontestabili paradigmi etici e delle ineludibili realtà con le quali confrontarsi. Alla tutela ambientale si sono affiancati obiettivi più ampi, connessi alla fruizione dei contesti territoriali, in un’ottica di conservazione attiva, e si sono modificate le strategie di intervento in funzione della valorizzazione di risorse e contesti, nonché dello sviluppo delle specificità del territorio stesso. L’analisi di sostenibilità, come strumento per monitorare, reinterpretare, sviluppare e valorizzare un territorio, e in particolare il suo patrimonio naturale, è il tema di questo libro che riporta i risultati di una ricerca condotta da un gruppo interdisciplinare che ha condiviso l’approccio Life Cycle. L’approccio del Ciclo di Vita – che si sta evolvendo verso una metodologia in grado di recepire la dimensione locale oltre a quella globale, la scala macro e meso oltre a quella del prodotto, la dimensione sociale oltre a quella ambientale ed economica – può essere appropriato e praticabile nell’analisi di sostenibilità di un territorio? A questa domanda, in particolare circoscritta ad aspetti ambientali, di biodiversità e di accessibilità ambientale-spaziale, il libro intende dare una risposta sia sul piano teorico, sia con l’applicazione ad un caso studio: il territorio in cui è inserito il Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli in Toscana. Il libro fornisce un quadro delle fasi di analisi e degli indicatori che le supportano e ne documenta l’applicazione a diverse scale nel contesto del Parco.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Nigro, Giampiero, ed. Reti marittime come fattori dell’integrazione europea / Maritime Networks as a Factor in European Integration. Florence: Firenze University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-856-3.

Full text
Abstract:
Il tema, di grande respiro, prende come punto di partenza il concetto braudeliano di Mediterraneo. La sua visione di un mare chiuso come una opportunità geografica per una integrazione economica fra popolazioni diverse per religioni, linguaggi ed entità etniche e politiche continua a funzionare come modello per studi applicati ad un ampio raggio di contesti. L’obiettivo che si è posta la 50ª Settimana di studi è stato quello di andare oltre lo studio dei singoli sistemi visti in modo isolato per combinare diverse analisi di mari aperti e chiusi o aree costiere, allo scopo di comprendere il ruolo di integrazione giocato in Europa dalle connessioni marittime. Poiché nelle civiltà preindustriali il trasporto per via d’acqua era più facile di quello via terra, è sembrato giunto il momento di richiamare l’attenzione sul modo in cui queste reti di relazione operavano a livello europeo e con i partner commerciali asiatici e nordafricani. Il volume prende le mosse dalle grandi tradizioni di ricerca su base regionale o tematica, che però sono state raramente integrate su una più ampia scala continentale. Immanuel Wallerstein ha elaborato il concetto braudeliano concettualizzandone le dimensioni interculturali e transnazionali e il ruolo nel sistema di divisione del lavoro. Egli lo chiamò un “sistema mondo”, non perché coinvolgesse il mondo intero, ma perché è più vasto di qualunque unità politica giuridicamente definita. E si tratta di una “economia mondo” perché il legame di base tra le varie parti del sistema è economico. I vari aspetti e le tradizioni regionali di ricerca sono stati collegati tra loro in un approccio coerente che si posto l'obiettivo di valutare: - Sulla base di quali elementi geografici, nautici, tecnici, economici, giuridici, sociali e culturali siano emerse le varie reti regionali, e come funzionavano, - Il carattere e il ruolo dei porti marittimi come punti nodali delle rotte marine e del loro hinterland, attraverso fiumi, canali e strade, - I legami commerciali e personali tra mercanti e armatori in vari porti, - In quale modo le reti regionali si collegavano tra di loro e come, nel corso del tempo, finirono per integrarsi in unità più ampie, - In quale modo le reti private, inizialmente costituite da organizzazioni di mercanti e navigatori, finirono per trattare con le autorità locali e, una volta cresciute, con gli stati e gli imperi, per proteggere i propri interessi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

De Zordo, Ornella, ed. Saggi di anglistica e americanistica. Florence: Firenze University Press, 2010. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-022-2.

Full text
Abstract:
Saggi brings together the results of the research activity carried out in 2008 on the PhD course in English and American Studies (Department of Modern Philology, University of Florence). The seven contributions relate to the theatre, narrative, poetry, autobiographical writing and correspondence, and range from the Renaissance up to the present day, offering critical perspectives that go from the analysis of the postmodern identity to the phenomenon of rewriting, from reception theories to comparative studies, and from literary topography to computational linguistics. The heterogeneity of the material illustrates the free choice of the young academics who, in the climate of collaboration that was established, decided to address the technical and editorial aspects of the book as a team in the open access editorial workshop of the Department.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Tim Penyusun Sastra Daerah (Indonesia), ed. Sastra daerah di Sumatra: Analisis, tema, amanat, dan nilai budaya. Jakarta: Pusat Pembinaan dan Pengembangan Bahasa, Departemen Pendidikan dan Kebudayaan, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Analisis tema, amanat, dan nilai budaya sastra Nusantara di Sumatra Selantan. Jakarta: Pusat Pembinaan dan Pengembangan Bahasa, Departemen Pendidikan dan Kebudayaan, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Nafron, Hasjim, and Pusat Pembinaan dan Pengembangan Bahasa., eds. Sastra daerah di Nusa Tenggara Barat: Analisis, tema, amanat, dan nilai budaya. Jakarta: Pusat Pembinaan dan Pengembangan Bahasa, Departemen Pendidikan dan Kebudayaan, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Sastra daerah di Kalimantan (Kalimantan Barat, Kalimantan Tengah, dan Kalimantan Timur): Analisis tema, amanat, dan nilai budaya. Jakarta: Pusat Pembinaan dan Pengembangan Bahasa, Departemen Pendidikan dan Kebudayaan, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

De Pamphilis, Matteo. Rinegoziazione e default rule. Bononia University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.30682/alph03.

Full text
Abstract:
"Nella lunga vita di molti contratti, possono verificarsi eventi imprevisti che incrinano l’equilibrio, soprattutto economico, delle reciproche prestazioni. Il discorso intorno al diritto-dovere di rinegoziare gli accordi esposti a sopravvenienze è ormai un tema classico del diritto civile, che rispunta ciclicamente in occasione di eventi di rilevanza mondiale capaci di compromettere la tenuta di innumerevoli contratti in corso. La pandemia di COVID-19 è solo l’ultimo esempio in ordine di tempo. Questa ricerca si propone di individuare il miglior approccio giuseconomico per affrontare il dilemma della rinegoziazione, in prospettiva strutturale, cercando di coniugare le soluzioni proposte dagli interpreti del diritto civile con i contributi di analisi economica del diritto, nella prospettiva della riforma del codice civile italiano e della progressiva armonizzazione del diritto privato europeo e internazionale. In questo percorso, l’individuazione di una regola di default stabile e duratura per un contesto mutevole e multiforme è forse la contraddizione in termini che più vale la pena affrontare. Matteo de Pamphilis, dopo la laurea in Giurisprudenza e il conseguimento del dottorato di ricerca in Diritto civile nell’Università di Bologna, collabora con la stessa Alma Mater come professore a contratto e tutor didattico in materie privatistiche. Negli ultimi anni è stato docente degli insegnamenti in lingua inglese Planning and public intervention in the lifestyle and health sector e Public and private action for the development of services nel corso di laurea magistrale in Wellness culture: sport, health and tourism. È socio aggregato dell’Associazione Civilisti Italiani e svolge la professione di avvocato nel Foro di Bologna, prevalentemente nel settore civile, commerciale e concorsuale."
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Dari Doraemon dan Sinchan hingga Spongebob, Jimmy Neutron, dan Fairy Oddparents, analisis framing tentang pengaruh budaya dalam pengembangan tema film kartun produk asing dan fungsinya dalam pembentukan karakter anak di Surabaya dan sekitarnya: Laporan penelitian dosen muda. [Surabaya]: Fakultas Ilmu Sosial, Jurusan Pend. Sejarah, Universitas Negeri Surabaya, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Tutto Sherlock Holmes: Uno studio in rosso, II segno dei Quattro, Le avventure di Sherlock Holmes, Le memorie di Sherlock Holmes, II mastino dei Baskerville, II ritorno di Sherlock Holmes, La Valle della Paura, L'ultimo saluto, II taccuino di Sherlock Holmes. Newton, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Sherlock Holmes: L'opera completa di Sir Arthur Conan Doyle in 4 volumi. Alberto Peruzzo, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography