Academic literature on the topic 'Analisi lessicale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Analisi lessicale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Analisi lessicale"

1

Malagnini, Francesca, and Irene Fioravanti. "Tra testo, lessico e morfosintassi: analisi descrittiva di testi di italiano L2." Cuadernos de Filología Italiana 29 (June 24, 2022): 181–204. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.79546.

Full text
Abstract:
La competenza testuale, lessicale e morfosintattica rappresentano tre competenze importanti per lo sviluppo e l’apprendimento di una seconda lingua (L2). Se da un lato, la competenza testuale si sviluppa linearmente fin dalle prime fasi dell’apprendimento della L2, altrettanto non si può affermare per la competenza lessicale e morfosintattica. Gli apprendenti L2, infatti, sembrano non individuare gli errori lessicali e a violare le regole di restrizione lessicale. Inoltre, alcuni aspetti morfosintattici, come la selezione delle forme verbali e l’uso di ordini sintattici complessi, sembrano ess
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ferluga-Petronio, Fedora. "Analisi comparativa dei nomi della gerarchia ecclesiastica in sloveno e croato." Linguistica 31, no. 1 (1991): 401–19. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.31.1.401-419.

Full text
Abstract:
L'argomento di questa ricerca trae spunto da due miei precedenti lavori trattanti l'uno i nomi per la gerarchia ecclesiastica in sloveno, l'altro quelli per il medesimo settore lessicale in croato. Il primo apparve in veste monografica (La Chiesa in Slovena. Analisi filologico-etimologica della gerarchia ecc!esiastica con particolare riguardo ai testi del Cinquecento, Centro studi storico-religiosi Friuli-Venezia Giulia, 14, Trieste 1984), il secondo in forma di articolo nella Rivista di Scienza religiose Studia Patavina (I nomi della gerarchia ecclesiastica in croato, Studia Patavina 37 (1990
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Colantonio, Claudia. "L’uso di Twitter da parte dei Ministeri della Salute nell’era COVID-19. Analisi delle strategie di creazione e innovazione lessicali." Textos, plataformas y dispositivos. Nuevas perspectivas para el análisis del discurso 9, no. 18 (2022): 162–81. http://dx.doi.org/10.24137/raeic.9.18.8.

Full text
Abstract:
La ricerca, che si colloca nel filone dell’analisi del discorso mediato dal computer (Pano Alamán y Moya Muñoz, 2016) e della pragmatica, si propone l’obiettivo di analizzare l’impatto dell’epidemia scatenata dal COVID-19 nel social network Twitter, con uno sguardo qualitativo o naturalista del fenomeno. L’analisi dei tweet prende in considerazione le strategie e le pratiche discorsive degli account dei Ministeri della Salute di cinque paesi (Cile, Colombia, Messico, Perù e Spagna) durante il 2022, mettendone a fuoco creazioni ed innovazioni lessicali, oltre agli hashtag. Il caso analizzato mo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Videsott, Paul. "Gli italianizmi nel ladino brissino-tirolese: alcuni aspetti quantitativi e cronologici in base all'ALD-I." Linguistica 41, no. 1 (2001): 129–58. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.41.1.129-158.

Full text
Abstract:
II ladino brissino-tirolese e il romancio grigionese sono spesso caratterizzati come lingue a cavallo tra l'Europa settentrionale e meridionale (cf. Schmid 1993) e situate nel campo di gravitazione del tedesco e dell'italiano (cf. SillerRunggaldier 1999). Di questi due poli d'attrazione, soltanto il primo è stato studiato in maniera adeguata: l' influsso del tedesco (nelle sue varianti diatopiche e/o cronologiche) sul lad. b.t. e sul rom. grig., in special modo la sua componente lessicale, e stato oggetto di nume-rose analisi .2
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Skubic, Mitja. "Interferenze sintattiche di origine romanza nelle parlate slovene occidentali: la strutturazione del sintagma aggettivale, della frase, del periodo." Linguistica 31, no. 1 (1991): 361–65. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.31.1.361-365.

Full text
Abstract:
Il Festeggiato si è occupato, a più riprese, delle interferenze linguistiche tra il mondo slavo e quello romanzo; ha dedicato, e dedica tutt'ora, una buona parte dell'energia e dell'attività scientifica all'istroromanzo, il quale istroromanzo sta in opposizione diglossica, quale registra basso, rispetto al serbocroato, da una parte, e all'italiano, e magari alla koinè veneta, dall'altra. Il Tekavčić ci ha offerto delle analisi interessanti ed esaustive, delle quali ha beneficiato anche questa rivista, nel campo semantico e lessicale. Non ha trascurato nemmeno problemi concernenti le interferen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cesaroni, Fabio Massimo. "Per uno studio del contatto tra scritto e parlato nei testi di messaggistica istantanea: analisi di un corpus." Lingue e culture dei media 6, no. 1 (2022): 68–102. http://dx.doi.org/10.54103/2532-1803/18574.

Full text
Abstract:
Il contributo vuole indagare la presenza, all’interno dei testi scritti di messaggistica istantanea, di tratti linguistici tipicamente riconosciuti come propri del parlato spontaneo. Lo studio si basa su testi provenienti da un corpus il cui allestimento (parte integrante della ricerca) è presentato nelle prime sezioni. Gli aspetti del parlato indagati sono stati la presenza di riformulazione, l’uso della ripetizione lessicale per garantire la coesione testuale e il ricorso al lessico polisemico. Nelle conclusioni, infine, si riflette sul ruolo che può avere la messaggistica istantanea nel pro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Andreetta, Sara, and Andrea Marini. "Narrative assessment in patients with communicative disorders." Travaux neuchâtelois de linguistique, no. 60 (January 1, 2014): 69–84. http://dx.doi.org/10.26034/tranel.2014.3033.

Full text
Abstract:
Di recente numerosi studi hanno dimostrato che i tradizionali test per la valutazione dei disturbi linguistici in pazienti con afasia non sono completamente sufficienti a determinarne le reali competenze comunicative e linguistiche. Di conseguenza, tanto nella ricerca quanto nella pratica clinica si stanno affermando nuovi approcci per valutare queste abilità. Tra questi, l'analisi del loro eloquio spontaneo riveste un'importanza cruciale per il suo alto valore ecologico e la possibilità di esaminare contemporaneamente aspetti strutturali e funzionali del linguaggio. Il presente articolo descr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Romanelli, Claudia. "Quel che resta di pulp in Stabat Mater di Tiziano Scarpa." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 52, no. 3 (2018): 763–87. http://dx.doi.org/10.1177/0014585818781796.

Full text
Abstract:
Nel 2008 Tiziano Scarpa pubblica Stabat Mater con il quale vincerà prima il Premio Mondello e poi lo Strega. La critica ha definito questo romanzo sorprendente, visto che non ha molto a che vedere con l'interesse di Scarpa per la narrativa cannibale, dando ragione a chi di recente ha notato l’affermarsi di una nuova letteratura dell’impegno in Italia. Tuttavia, un’attenta analisi del romanzo mette in luce una serie di tecniche predilette dai cannibali che rendono l’opera meno convenzionale di quanto si possa credere. Stabat Mater, diario spietato di un’adolescente abbandonata dalla madre nella
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Šuvakovic, Aleksandra. "DISKURS I ULOGA DISKURSNIH AKTIVNOSTI U UČIONICI STRANOG JEZIKA." Lipar, no. 72 (2020): 169–78. http://dx.doi.org/10.46793/lipar72.169s.

Full text
Abstract:
Considerare il discorso significa riferirsi non solo al piano dell’enunciato (grammaticale, lessicale, semiotico, sintattico), ma anche ai processi di produzione e interpretazione del testo. Questi processi attivano risorse di carattere cognitivo e sociale. A partire dagli anni Ottanta si assiste a una proliferazione del termine discorso nelle scienze del linguaggio, tanto al singolare (dominio del discorso, analisi del discorso) quanto al plurale (i discorsi), a seconda che ci si riferisca alla attività verbale in generale oppure a particolari eventi discorsivi. La diffusione di questo termin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Dapit, Roberto. "Relazioni semantiche tra lo Sloveno standard e i dialetti con riferimento alle lungue di interazione." Linguistica 49, no. 1 (2009): 277–93. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.49.1.277-293.

Full text
Abstract:
Il contributo si propone mettere a confronto, sul piano semantico, un corpus lessicale dialettale con le relative voci della lingua standard contemplate nello slovar slovenskega knjižnega jezika. Il tentativo di analisi semantica viene realizzato sulla base di nomi di luogo rilevati a Resia che, in questa sede, vengono classificati in varie categorie secondo il livello di convergenza individuato tra i due livelli linguistici. Oltre al resiano si tiene conto nella discussione anche di altre varietà, in particolare del dialetto del Torre e, a causa dell’intensa interazione, del friulano, da cui
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Analisi lessicale"

1

Fiori, Simona. "Memoria semantica e lessicale: analisi attraverso una rete neurale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4688/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Menotti, Giacomo <1990&gt. "Il contatto di compravendita nel diritto contrattuale cinese e internazionale: analisi comparativa e lessicale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10180.

Full text
Abstract:
Il contratto di compravendita ha un ruolo sempre più centrale nella realtà commerciale internazionale. Ugualmente, la Repubblica Popolare Cinese è ormai diventata una delle principali potenze economiche globali. Scopo di questa tesi è quello di fornire gli strumenti conosciti per poter comprendere l’evoluzione della disciplina contrattuale cinese, e di analizzare, da un punto di vista comparatistico e lessicale, le disposizioni specifiche del contratto di compravendita in ambito nazionale e internazionale. Nella prima parte del presente lavoro verranno presentate le origini storiche dell’attua
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Zambri, Carmela. "Modelli di memoria semantica e lessicale: studio e analisi di meccanismi di apprendimento, danneggiamento e priming." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13070/.

Full text
Abstract:
Nel corso degli anni sono stati sviluppati modelli matematici con lo scopo di studiare i meccanismi alla base del sistema neurale. In questo elaborato è stato utilizzato un modello neurale, che comprende una rete semantica e una lessicale, che sfrutta la regola di Hebb per addestrare le sinapsi. Il principio alla base di tale modello è che la semantica di un concetto è descritta da una collezione di proprietà, che sintetizzano la percezione del concetto nelle diverse regioni corticali. Gli aspetti semantici e lessicali sono memorizzati in regioni separate del cervello, ma reciprocamente conne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

GORLA, CHIARA. "Influssi e riflessi della lingue indiane sul british english: analisi dei prestiti e della produttività lessicale in prospettiva diacronica e sincronica." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/274.

Full text
Abstract:
La tesi si concentra sugli influssi lessicali che le lingue indiane hanno esercitato sulla lingua inglese sia in prospettiva diacronica sia sincronica. La prima parte dell'elaborato indaga, tramite l'impiego di uno strumento lessicografico, l'Oxford English Dictionary edizione on-line, la presenza in inglese di prestiti veri e propri, ma anche di derivati e composti, sorti in seguito al contatto tra l'inglese le lingue indiane a partire dal Sedicesimo secolo e fino ai nostri giorni, arrivando a individuare 1791 forme lessicali. La seconda parte intende verificare l'effettiva presenza, la frequ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cesta, Incani Antonella. "Il discorso politico sulla migrazione in Germania e Austria: analisi parziale assistita da corpora della rete semantico-lessicale di alcuni termini chiave." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato si propone di indagare il discorso politico relativo al fenomeno migratorio in due paesi europei, la Germania e l’Austria, mediante un’analisi parziale della rete semantico-lessicale di alcuni termini chiave. Entrambi i paesi, infatti, hanno avuto un ruolo di spicco nel dibattito europeo sulla migrazione e nella gestione in prima linea del fenomeno migratorio. A tal fine è parso ragionevole e pregnante restringere il campo d'analisi agli anni 2014-2019 e circoscrivere l’ambito della ricerca alle sedute plenarie dei parlamenti dei due paesi, il Bundestag per la Germania e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

ASNAGHI, COSTANZA. "Un'Analisi della Variazione Lessicale Regionale Nell’Inglese di California Attraverso le Ricerche in Rete Limitate per Sito." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1811.

Full text
Abstract:
Lo studio esamina la variazione lessicale regionale in forma scritta nell’inglese standard in California. Attraverso ricerche in rete limitate a 336 siti di giornali online con sede in 270 città in California, vengono raccolti i valori di 45 variabili continue di alternanze lessicali e quindi calcolati come proporzioni. Tecniche statistiche di autocorrelazione spaziale globale e locale analizzano i valori. I risultati delle analisi, riportati in 90 mappe, confermano la distribuzione regionale delle variabili in California. Le 45 variabili lessicali sono poi esaminate con tecniche statistiche m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

VERSACE, MARIA. "La Russkaja Jazykovaja Kartina Mira: teorie, metodi di analisi e applicazioni." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/929.

Full text
Abstract:
La ricerca offre per la prima volta una disamina ampia, approfondita ed aggiornata degli studi linguistici post-sovietici dedicati alla Russkaja Jazykovaja Kartina Mira; essi dimostrano, attraverso l’analisi semantica delle parole-chiave della lingua russa, l’esistenza di concetti glotto-specifici, e dunque l’esistenza di un quadro del mondo veicolato dalla lingua russa. Nella ricerca viene indagato dapprima il contesto storico-culturale che ha portato al sorgere dell’indirizzo linguistico della RJaKM e viene mostrato il legame esistente tra le ricerche sulla RJaKM e lo sviluppo degli studi di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Vaienti, Giorgia. "Proposta di traduzione di "L'omelette au sucre", romanzo per ragazzi di Jean-Philippe Arrou-Vignod." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8812/.

Full text
Abstract:
Il progetto offre una proposta di traduzione dal francese all'italiano del romanzo "l'omelette au sucre". La traduzione è preceduta da un prospetto teorico sulla traduzione della letteratura per ragazzi, una presentazione del libro e dell'autore e un'analisi del lessico, del registro e dei riferimenti culturali presenti nel testo di partenza. La tesi si conclude con un commento che riprende le riflessioni contenute nell'analisi offrendo spiegazioni attestate e approfondite delle soluzioni traduttive adottate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Capobianco, Sara. "Proposta di traduzione del libro illustrato per bambini, "Di Becco in Becco" di Alice Keller e Veronica Truttero." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18404/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato offre una proposta di traduzione dall'italiano allo spagnolo del libro illustrato per bambini "Di Becco in Becco" di Alice Keller. La traduzione è preceduta da un prospetto teorico riguardante la letteratura per l'infanzia e la sua traduzione, una presentazione del libro, dell'autrice e dell'illustratrice e da un'analisi del testo di partenza, in cui vengono analizzati lessico registro e relazione parola / immagine. Infine la tesi si conclude con una riflessione che ripercorre quanto detto nei capitoli precedenti offrendo spiegazioni approfondite sulle scelte di traduzione da
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Tampellini, Francesca. "Analisi dei ritmi cerebrali durante task lessicali e bilinguismo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
L’elettroencefalografia è una tecnica non invasiva che permette, attraverso elettrodi di superficie posizionati sullo scalpo, la registrazione dell’attività elettrica dell’encefalo che si manifesta sottoforma di segnali oscillatori la cui analisi ha evidenziato la presenza di ritmi, ovvero di onde il cui contenuto armonico cade in caratteristici intervalli di frequenza. In particolare, i ritmi cerebrali in banda di frequenza gamma sono caratterizzati da un contenuto in frequenza superiore ai 30 Hz, sono associati a fasi di elaborazione attiva e sono evidenti in attività cognitive di alto livel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Analisi lessicale"

1

D'Agostino, Emilio. Le forme lessicali del parlare: Analisi quantitativa e qualitativa del parlato italiano. Editoriale scientifica, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Jafrancesco, Elisabetta, and Matteo La Grassa, eds. Competenza lessicale e apprendimento dell’Italiano L2. Firenze University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-403-8.

Full text
Abstract:
This volume addresses the teaching and learning of vocabulary in Italian L2 from different points of view, defining an updated and heterogeneous framework. The articles focus on wide-ranging topics: advances in acquisitional linguistics research, studies on interlanguage, results of psycholinguistic research, the role of teaching technologies, the use of multimedia lexicographic tools, new attention to languages for specific purposes, analysis of interactions on social networks. Each of these topics is treated specifically referring to the lexical dimension and to the possible applicative effe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

D'Agostino, Emilio. Forme Lessicali del Parlare: Analisi Quantitativa E Qualitativa del Parlato Italiano. Editoriale scientifica, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Analisi lessicale"

1

Sciarri, Gabriele. "Analisi lessicale degli alterati con funzione diminutiva e della varietà dei loro ruoli all’interno del Decameron." In Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2020. Firenze University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-510-3.07.

Full text
Abstract:
The present article deals with the use that Boccaccio makes of diminutives in his Decameron. After a brief introduction on the lexicographic studies dedicated to the works of the author, an investigation carried out thanks to the corpus TLIO (Tesoro della Lingua Italiana delle Origini) is presented. The study is aimed at reporting the occurrences of -etto, -ello, -ino, -uccio and its variant ­-uzzo diminutives in their context of use in the Centonovelle. The results outline a diverse situation where these diminutives are used in a wide range of expressive situations, spanning from affective to humorous and making their use one of Boccaccio’s key elements of writing style. The ‘passion’ for diminutives felt by the author is finally presented through a few examples of hapax legomena.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gallina, Francesca. "Le parole delle politiche linguistiche dell’Unione Europea Spunti per un’analisi lessicale." In Politiche e pratiche per l’educazione linguistica, il multilinguismo e la comunicazione interculturale. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2021. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-501-8/036.

Full text
Abstract:
The aim of the paper is to analyse the language policies of the European Union through a lexical analysis of documents concerning languages and education. On the basis of the lexical use within EU documents, how are languages conceptualised and how do linguistic and educational concepts evolve? A corpus of EU documents has been collected and analysed to research the frequency of use of words, concordances, and keywords. The focus is on the multiple ways used to refer to the concept of language in documents published over different decades.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Szpingier, Beata Katarzyna. "Diario lessicale di una pandemia – dimensione contrastiva descrittiva nell’ambito italo-polacco." In L’art de vivre, de survivre, de revivre. Approches linguistiques. Le 50e anniversaire des études romanes à l’Université de Łódź. Wydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiego, 2022. http://dx.doi.org/10.18778/8220-879-5.22.

Full text
Abstract:
Considering the fact that languages are defined by users and remains in constant evolution, the main goal of this paper is to focus on how to reflect the contemporary situation through the terms relating to the period of crisis due to the coronavirus pandemic. The descriptive contrastive dimension of the analysis (ACD) is proposed with reference to the Italian-Polish context and with regard to the different language solutions (semantic, semiotic and structural) such as: resemantization, types of loanwords (adapted and not adapted, semantic casts and structural casts), medical technicalities, vocabulary of politicians and others government institutions. Referring to some theories, implemented in today’s circumstances, such as the linguistic relativism of Benjamin Lee Whorf (1950 : 52-55) and the observations of Ludwig Wittgenstein (1953), current article current article also reflects the application of Aristotle’s considerations concretized in Rhetoric (330 BCE).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!