Academic literature on the topic 'Analisi qualitativa'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Analisi qualitativa.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Analisi qualitativa"

1

Melucci, Alberto, and Luciano Paccagnella. "Ricerca qualitativa al computer: analisi dell’azione collettiva e dati testuali." Quaderni di Sociologia, no. 24 (December 1, 2000): 79–98. http://dx.doi.org/10.4000/qds.1444.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cicioni, Roberto, Simona Valgimigli, Cristina Donati, and Tommaso Caravelli. "Analisi qualitativa di 20 protocolli Rorschach di soggetti con tentato suicidio." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 1 (March 2016): 151–63. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2016-001010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Martínez, Jesús, Josep-Lluís Micó, and Francesc Pozo. "La coincidència entre les notes de premsa i els breus d’economia: anàlisi quantitativa i qualitativa de dos diaris espanyols." Anàlisi, no. 59 (December 19, 2018): 29. http://dx.doi.org/10.5565/rev/analisi.3143.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Contarello, Alberta, Ilaria Marini, Alessio Nencini, and Gaia Ricci. "Rappresentazioni sociali dell'invecchiamento tra psicologia sociale e letteratura." Psicologia & Sociedade 23, no. 1 (April 2011): 171–80. http://dx.doi.org/10.1590/s0102-71822011000100019.

Full text
Abstract:
Scopo del presente lavoro è proporre l'analisi di testi letterari per lo studio delle rappresentazioni sociali dell'invecchiamento. Dopo un'introduzione al tema, con cenni ai recenti sviluppi in termini di invecchiamento positivo e all'utilità di un maggiore interscambio tra psicologia sociale e letteratura, vengono presentati i risultati di analisi quali-quantitative e qualitative di due recenti opere italiane. Sia l'analisi delle corrispondenze, sia una lettura più qualitativa dei testi, restituiscono indicazioni preziose rispetto all'intento di co-costruire un modo di Invecchiare Bene. Assonanze e divergenze rispetto alla letteratura psico-sociale sull'invecchiamento contribuiscono ad una lettura critica e generativa dell'ultimo 'dono del tempo'.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Vagnoli, Laura, and Simona Caprilli. "Il bambino ed i genitori di fronte all'intervento chirurgico: analisi qualitativa di interviste al caregiver." TERAPIA FAMILIARE, no. 89 (May 2009): 63–89. http://dx.doi.org/10.3280/tf2009-089003.

Full text
Abstract:
- The experience of hospitalization of child can be a very stressful event for the child and for his parents too. Particularly, when the child must undergo surgery, the induction of the anaesthesia is one of the most stressful moments: it is estimated that the 60% of the patients suffer of preoperative anxiety that could be predictor of postoperative troubles. A recent research has investigated the effects of the clowns' presence on the preoperative anxiety of the child during the induction of the anaesthesia and on the parent, who is with him until the loss of conscience, as a factor of distraction. The sample is composed of 40 subjects who have to undergo minor day-surgery, assigned randomly to the Experimental Group (N=20), in which the children are accompanied in the preoperative room by the clowns and by a parent, and to the Control Group (N=20), in which the children are accompanied only by a parent. A general interview guide has been administered to the parents and submitted to a qualitative analysis which put in relief the psychological impact and the reflections on the experience of the surgical intervention of their son. It has been analysed the satisfaction level of parents and children about this activity in surgery during the preoperative period. Key words: hospitalized child, preoperative anxiety, induction of anaesthesia, anxiety of parents, clown, qualitative analysis.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Artusi, Andrea. "Appunti contrastivi sui verbi valutativi suffissati italiani e spagnoli. Analisi di due corpora sincronici." Cuadernos de Filología Italiana 26 (October 2, 2019): 11–28. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.62575.

Full text
Abstract:
In questo lavoro si espone uno studio contrastivo italiano-spagnolo sui verbi del tipo canticchiare e canturrear, solitamente denominati verbi valutativi suffissati (VVS) o verbos apreciativos. A partire da due corpora sincronici, si svolge un’analisi quantitativa e qualitativa delle forme riscontrate, al fine di determinare quali siano i VVS più frequenti nelle due lingue in esame. Si analizzano, inoltre, possibili fenomeni di variazione lungo l’asse diafasico, diamesico, e diatopico, così come le caratteristiche semantico-azionali dei 25 VVS più ricorrenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Montali, Lorenzo, Monica Colombo, and Paolo Riva. "Teorie e pratiche nella gestione del dolore: una ricerca sulle rappresentazioni dei medici." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (June 2009): 33–56. http://dx.doi.org/10.3280/pds2009-001003.

Full text
Abstract:
- Pain is a symptom often associated with disease, but several studies indicate that hospital pain management continues to be inadequate. This fact seems to depend on representations of the problem and professional practices which are not likely to change. The purpose of this qualitative study, conducted in two hospitals in the north of Italy, is to analyze pain representations held by doctors, and their implications with respect to the practices adopted in assessment and treatment of pain. The results - expressed by the interviewees - indicate three meanings connected to different professional practices: pain is represented as a clinical cue, as a request for help and for attention and as a symptom to be treated. These different meanings are explained in relation to the bipolar nature of pain representation's nucleus which seems to be structured around the dialectic between subjective and objective pain.Key words: pain, pain-free hospital, doctors, social representations, qualitative research, content analysisParole chiave: dolore, ospedale senza dolore, medici, rappresentazioni sociali, ricerca qualitativa, analisi del contenuto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bertolini, Sonia, and Rosy Musumeci. "Autonomia e transizione alla vita adulta in situazioni d'insicurezza lavorativa: un confronto fra Germania, Italia e Polonia." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 158 (November 2020): 243–63. http://dx.doi.org/10.3280/sl2020-158012.

Full text
Abstract:
In questo articolo analizziamo il processo di transizione alla vita adulta, in particolare il raggiungimento dell'autonomia di giovani che vivono una situazione d'insicurezza lavorativa, in tre diversi contesti istituzionali di tre paesi europei: Germania, Italia, Polonia. I paesi coinvolti nello studio rappresentano diversi regimi di welfare in Europa (Esping-Andersen, 1990, 2000): quello familistico del Sud Europa (Italia), quello conservatore-corporativo (Germania) e quello ibrido post-comunista (Kazepov e Carbone, 2018) dell'Europa orientale (Polonia). Diventare adulto mette, infatti, in campo elementi macro, quali i riferimenti culturali e istituzionali, risorse meso, le relazioni sociali e familiari, e micro, legate alla capacità di attivare risorse personali per affrontare l'incertezza lavorativa ed economica. Nell'articolo i tre livelli di analisi sono ricostruiti e messi in relazione attraverso una metodologia qualitativa comparativa che collega il contesto macro istituzionale a dati micro-qualitativi per individuare i meccanismi sociali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Inverso, Angelo Maria, Tiziana Frau, Elena Checchin, and Alessia Minellono. "Prototipi clinici di ritirati sociali. Un approccio in seconda persona alla diagnosi." PSICOBIETTIVO, no. 2 (June 2022): 141–58. http://dx.doi.org/10.3280/psob2022-002012.

Full text
Abstract:
Il lavoro che presentiamo è un tentativo di definire le caratteristiche di soggetti in età evolutiva, socialmente ritirati, in termini di stati mentali. Si caratterizza, altresì, per la metodologia di indagine che contempla un setting psicoterapeutico caratterizzato da "ascolto attivo" e atteggiamento non giudicante e non direttivo. La ricerca si compone di due fasi. La prima costituita dalla costruzione di prototipi, sulla base dell'osservazione clinica di soggetti in trattamento; la seconda dalla verifica su un campione di soggetti in trattamento della consistenza di tali prototipi. I risultati della ricerca, elaborati solo su base qualitativa, identificano, in una prima fase tre prototipi che abbiamo denominato: 1) mondo nemico aiuto inaccessibile o infido, con due varianti, rabbioso-ostile e sconfitta-umiliata; 2) diversità deviante; 3) straniamento non conflittuale a basso coinvolgimento. Nella seconda fase si sono evidenziate sia le peculiarità presenti nei diversi prototipi, nei termini di giudizio su di sé, sugli altri e sugli stati emozionali prevalenti nelle situazioni di esposizione sociale, sia le caratteristiche comuni a diversi prototipi. L'elaborazione statistica dei dati a nostra disposizione esula da questa analisi preliminare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Carabellese, Felice, Alan R. Felthous, Donatella La Tegola, Giuseppina Piazzolla, Salvatore Distaso, Giancarlo Logroscino, Antonio Leo, Antonio Ventriglio, and Roberto Catanesi. "Qualitative analysis of the capacity to consent to treatment in patients with a chronic neurodegenerative disease: Alzheimer’s disease / Analisi qualitativa sulla capacità a prestare consenso al trattamento in pazienti con malattie cronico degenerative neuropsicoorganiche: Demenza di Alzheimer." International Journal of Social Psychiatry 64, no. 1 (November 28, 2017): 26–36. http://dx.doi.org/10.1177/0020764017739642.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Analisi qualitativa"

1

Bertini, Flavio. "Analisi qualitativa di immagini in tomosintesi digitale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2741/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Giosa, Francesca. "Analisi qualitativa del moto unidimensionale e oscillazioni non lineari." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10951/.

Full text
Abstract:
Un sistema meccanico è descritto da equazioni differenziali spesso non lineari. Nel maggior numero dei casi tali equazioni non sono risolubili per via analitica e quindi si ricorre all'analisi qualitativa del moto che permette di ricavare informazioni su di esso senza integrare le equazioni. Nell’approccio qualitativo il metodo più utilizzato è la discussione alla Weierstrass che permette di ricavare informazioni sul moto di un punto materiale, che si muove di moto unidimensionale, soggetto a forze conservative, a partire dalla legge di conservazione dell'energia totale. Un altro metodo molto efficace è la costruzione del diagramma di fase, che nel caso di un punto materiale si riduce allo studio delle curve di livello dell’energia totale e permette di rappresentare lo stato del sistema in ogni istante di tempo. Infine altri due metodi analitici che si utilizzano nel caso di oscillazioni non lineari sono il metodo delle approssimazioni successive e delle perturbazioni. In questa tesi viene illustrato ampiamente il primo metodo e si danno alcuni cenni degli altri due, corredandoli con esempi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Nardi, Federico. "Analisi quantitativa e qualitativa dei resi di prodotto all'interno della società Trevalli Cooperlat." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1033/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Biral, Laura. "Analisi qualitativa del moto unidimensionale: discussione alla Weierstrass con applicazione al moto dello sciatore." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19284/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato di tesi viene illustrato un metodo qualitativo per lo studio dei moti unidimensionali dei sistemi meccanici, noto come discussione alla Weierstrass; questo, partendo dal principio di conservazione dell'energia, permette di condurre un'analisi dei vari tipi di moto che possono presentarsi. Si è scelto di approfondire questo argomento perchè risulta interessante vedere come si può notevolmente semplificare lo studio del moto solo basandosi sullo studio della funzione energia potenziale, in relazione ai diversi valori che può assumere l'energia totale. Infatti studiare il moto dei sistemi meccanici di norma non è semplice, essendo esso descritto da equazioni differenziali che non sempre possono essere risolte in maniera esatta oppure richiedono calcoli molto complessi; per questo motivo è utile avere a disposizione metodi alternativi basati su un'analisi qualitativa del moto, come quello particolare di Weierstrass. E' stata anche illustrata la costruzione del diagramma di fase ad esso collegato. Infine abbiamo applicato questo metodo allo studio del moto di uno sciatore, così da mostrare un'applicazione interessante del tema principale trattato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bordoni, Matteo <1996&gt. "Il valore delle informazioni ESG per gli investitori. Analisi qualitativa delle tematiche di sostenibilità nel rapporto tra aziende e analisti finanziari." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18038.

Full text
Abstract:
In considerazione del crescente ruolo che i temi ESG stanno assumendo all'interno del mondo finanziario, la tesi si propone di indagare il rapporto tra sostenibilità e analisti finanziari, al fine di approfondire il valore di questa tipologia di informazioni all'interno della valutazione delle scelte di investimento. A seguito di una breve introduzione sull'evoluzione del concetto di sostenibilità e del rapporto tra azienda e stakeholder, verrà presentata una literature review atta a verificare preventivamente quanto già prodotto dal mondo accademico su questa specifica domanda di ricerca. Questa verrà poi indagata attraverso l’analisi qualitativa di diverse conference call intercorse tra i vertici aziendali e gli analisti finanziari, al fine di individuare, all'interno di esse, la rilevanza dei temi ambientali, sociali e di governance: il campione utilizzato è composto da 907 transcript, appartenenti ad un pool di 109 aziende europee. Al fine raccogliere informazioni di tipo field utili a commentare più accuratamente i risultati dell'analisi desk prima presentata, è stato inoltre realizzato un questionario, somministrato ai soci dell'Associazione Italiana per l'Analisi Finanziaria (AIAF), ed un'intervista con l'attuale Sustainability Manager di Enel.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

ZANABONI, Emanuele. "La semantica della libertà nella conversazione terapeutica. Analisi qualitativa della griglia della semantica della libertà." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2011. http://hdl.handle.net/10446/863.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Dalla, Cia Alessio <1987&gt. "Consumo del prodotto “Prosecco Dop” presso i turisti stranieri a Venezia: analisi quantitativa e qualitativa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4967.

Full text
Abstract:
Lo scopo della tesi, dopo aver descritto i mercati e gli strumenti di comunicazione dei due prodotti Doc e Docg, è quello di delineare, effettuando un campionamento stratificato per quote, le caratteristiche di consumo e la percezione di prodotto del Prosecco Dop dei turisti europei, americani e asiatici a Venezia, al fine di elaborare possibili differenti marketing mix aderenti alle specifiche esigenze delle diverse nazionalità di turisti-consumatori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Comelato, Denis <1990&gt. "Analisi qualitativa dell'aerosol atmosferico in area urbana (Belgrado) mediante spettrometria di massa ad alta risoluzione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7112.

Full text
Abstract:
Il particolato atmosferico è l’insieme di tutto il materiale solido e liquido disperso in atmosfera. Si classifica in base alle dimensioni delle particelle che lo compongono, alla sorgente di emissione che influisce anche sulla composizione chimica. Le sorgenti possono essere natuarali e/o antropiche. L’importanza di caratterizzare il particolato deriva dagli effetti che questo può avere non solo sull’uomo ma anche sul clima e sull’ambiente. Questo lavoro di tesi mira alla caratterizzazione qualitativa di campioni di aerosol provenienti dalla città di Belgrado (Serbia). Il campionamento è stato eseguito in un periodo di quattro mesi, da settembre a dicembre, e i campioni sono stati preparati e analizzati mediante cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) abbinata a spettrometria di massa ad alta risoluzione (HRMS). Le analisi sono state effettuate operando in modalità positiva e negativa per consentire una più ampia caratterizzazione dei campioni. Questo ha portato all’isolamento di un numero molto alto di composti per i quali è stato possibile, grazie a vari software dedicati all’indagine metabolomica, indicare una formula bruta e in alcuni casi anche la formula di struttura e una denominazione. Sono inoltre state effettuate delle analisi statistiche al fine di interpretare le correlazioni tra gli analiti, e raggrupparli in classi di composti che caratterizzano una particolare fonte di emissione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Zanellati, Andrea. "Il modello di Fister-Panetta per la crescita di cellule tumorali : analisi qualitativa e aspetti didattici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2283/.

Full text
Abstract:
Si analizza il modello di Fister-Panetta per la crescita di cellule tumorali nella fase avascolare del tumore e si propone un percorso didattico di introduzione alla modellistica matematica in una quinta liceo. Si riporta poi una riflessione sulle motivazioni per cui l'introduzione degli aspetti modellistici e applicativi della matematica è importante anche nella scuola superiore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Mognol, Alessandro <1977&gt. "Analisi di immagini aerofotogrammetriche e telerilevate per la caratterizzazione qualitativa e quantitativa di ecosistemi forestali e della loro evoluzione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/308/1/Tesi_Dottoraro_Mognol.pdf.

Full text
Abstract:
L’obiettivo della tesi riguarda l’utilizzo di immagini aerofotogrammetriche e telerilevate per la caratterizzazione qualitativa e quantitativa di ecosistemi forestali e della loro evoluzione. Le tematiche affrontate hanno riguardato, da una parte, l’aspetto fotogrammetrico, mediante recupero, digitalizzazione ed elaborazione di immagini aeree storiche di varie epoche, e, dall’altra, l’aspetto legato all’uso del telerilevamento per la classificazione delle coperture al suolo. Nel capitolo 1 viene fatta una breve introduzione sullo sviluppo delle nuove tecnologie di rilievo con un approfondimento delle applicazioni forestali; nel secondo capitolo è affrontata la tematica legata all’acquisizione dei dati telerilevati e fotogrammetrici con una breve descrizione delle caratteristiche e grandezze principali; il terzo capitolo tratta i processi di elaborazione e classificazione delle immagini per l’estrazione delle informazioni significative. Nei tre capitoli seguenti vengono mostrati tre casi di applicazioni di fotogrammetria e telerilevamento nello studio di ecosistemi forestali. Il primo caso (capitolo 4) riguarda l’area del gruppo montuoso del Prado- Cusna, sui cui è stata compiuta un’analisi multitemporale dell’evoluzione del limite altitudinale degli alberi nell’arco degli ultimi cinquant’anni. E’ stata affrontata ed analizzata la procedura per il recupero delle prese aeree storiche, definibile mediante una serie di successive operazioni, a partire dalla digitalizzazione dei fotogrammi, continuando con la determinazione di punti di controllo noti a terra per l’orientamento delle immagini, per finire con l’ortorettifica e mosaicatura delle stesse, con l’ausilio di un Modello Digitale del Terreno (DTM). Tutto ciò ha permesso il confronto di tali dati con immagini digitali più recenti al fine di individuare eventuali cambiamenti avvenuti nell’arco di tempo intercorso. Nel secondo caso (capitolo 5) si è definita per lo studio della zona del gruppo del monte Giovo una procedura di classificazione per l’estrazione delle coperture vegetative e per l’aggiornamento della cartografia esistente – in questo caso la carta della vegetazione. In particolare si è cercato di classificare la vegetazione soprasilvatica, dominata da brughiere a mirtilli e praterie con prevalenza di quelle secondarie a nardo e brachipodio. In alcune aree sono inoltre presenti comunità che colonizzano accumuli detritici stabilizzati e le rupi arenacee. A questo scopo, oltre alle immagini aeree (Volo IT2000) sono state usate anche immagini satellitari ASTER e altri dati ancillari (DTM e derivati), ed è stato applicato un sistema di classificazione delle coperture di tipo objectbased. Si è cercato di definire i migliori parametri per la segmentazione e il numero migliore di sample per la classificazione. Da una parte, è stata fatta una classificazione supervisionata della vegetazione a partire da pochi sample di riferimento, dall’altra si è voluto testare tale metodo per la definizione di una procedura di aggiornamento automatico della cartografia esistente. Nel terzo caso (capitolo 6), sempre nella zona del gruppo del monte Giovo, è stato fatto un confronto fra la timberline estratta mediante segmentazione ad oggetti ed il risultato di rilievi GPS a terra appositamente effettuati. L’obiettivo è la definizione del limite altitudinale del bosco e l’individuazione di gruppi di alberi isolati al di sopra di esso mediante procedure di segmentazione e classificazione object-based di ortofoto aeree in formato digitale e la verifica sul campo in alcune zone campione dei risultati, mediante creazione di profili GPS del limite del bosco e determinazione delle coordinate dei gruppi di alberi isolati. I risultati finali del lavoro hanno messo in luce come le moderne tecniche di analisi di immagini sono ormai mature per consentire il raggiungimento degli obiettivi prefissi nelle tre applicazioni considerate, pur essendo in ogni caso necessaria una attenta validazione dei dati ed un intervento dell’operatore in diversi momenti del processo. In particolare, le operazioni di segmentazione delle immagini per l’estrazione di feature significative hanno dimostrato grandi potenzialità in tutti e tre i casi. Un software ad “oggetti” semplifica l’implementazione dei risultati della classificazione in un ambiente GIS, offrendo la possibilità, ad esempio, di esportare in formato vettoriale gli oggetti classificati. Inoltre dà la possibilità di utilizzare contemporaneamente, in un unico ambiente, più sorgenti di informazione quali foto aeree, immagini satellitari, DTM e derivati. Le procedure automatiche per l’estrazione della timberline e dei gruppi di alberi isolati e per la classificazione delle coperture sono oggetto di un continuo sviluppo al fine di migliorarne le prestazioni; allo stato attuale esse non devono essere considerate una soluzione ottimale autonoma ma uno strumento per impostare e semplificare l’intervento da parte dello specialista in fotointerpretazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Analisi qualitativa"

1

Mitodologie: Analisi qualitativa e sociologia dell'immaginario. Napoli: Liguori, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

D'Agostino, Emilio. Le forme lessicali del parlare: Analisi quantitativa e qualitativa del parlato italiano. Napoli: Editoriale scientifica, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Tridente, Giovanni. La morte e i funerali di Giovanni Paolo II nella stampa italiana: Analisi qualitativa di un evento mediatico. Città del Vaticano: Libreria editrice vaticana, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

La morte e i funerali di Giovanni Paolo II nella stampa italiana: Analisi qualitativa di un evento mediatico. Città del Vaticano: Libreria editrice vaticana, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

1950-, Wodak Ruth, and Krzyznowski Michal 1977-, eds. Qualitative discourse analysis in the social sciences. New York: Palgrave Macmillan, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Aversa, centro antico: Metodologia di analisi : struttura, unità di base ambientali, nuclei qualitativi. Napoli: D. Peerson, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Occhi nuovi da Sud: Analisi quantitative e qualitative del terzo settore nel Mezzogiorno. Roma: Carocci, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Vargas, Davide. Aversa: Centro antico; metodologia di analisi, struttura-unita di base ambientali-nuclei qualitativi. Napoli: Clean, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Jacques, Herman. Analyse de données qualitatives. Paris: Masson, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Israëls, A. Z. Eigenvalue techniques for qualitative data. Leiden: DSWO Press, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Analisi qualitativa"

1

Gentile, Guido. "Esempi di analisi qualitativa." In UNITEXT, 249–352. Milano: Springer Milan, 2021. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-4012-0_5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gentile, Guido. "Analisi qualitativa del moto." In UNITEXT, 189–247. Milano: Springer Milan, 2021. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-4012-0_4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Onori, Nicoletta. "Estrazione, analisi qualitativa e quantitativa del DNA." In Introduzione alla genetica forense, 57–68. Milano: Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1512-8_4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ambrosetti, Antonio. "Analisi qualitativa per equazioni autonome del secondo ordine." In Appunti sulle equazioni differenziali ordinarie, 37–53. Milano: Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2394-9_3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Seibold, Laura K. C. "Qualitative Analyse." In Wachstum von Familienunternehmen, 35–60. Wiesbaden: Springer Fachmedien Wiesbaden, 2016. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-658-16578-9_4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bandemer, Hans, and Wolfgang NÄther. "Qualitative analysis." In Fuzzy Data Analysis, 121–83. Dordrecht: Springer Netherlands, 1992. http://dx.doi.org/10.1007/978-94-011-2506-2_5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Recker, Jan. "Qualitative Analysis." In Evaluations of Process Modeling Grammars, 64–91. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-18360-7_4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Sarantakos, Sotirios. "Qualitative Analysis." In Social Research, 365–403. London: Macmillan Education UK, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-137-29247-6_15.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Latscha, Hans Peter, Helmut Alfons Klein, and Klaus Gulbins. "Qualitative Analyse." In Chemie für Laboranten und Chemotechniker, 9–96. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 1989. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-73969-9_2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Boyadjiev, Christo. "Qualitative Analysis." In Theoretical Chemical Engineering, 187–241. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-10778-8_4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Analisi qualitativa"

1

Janovsḱ, Drahoslava, Tomáš Hanus, Theodore E. Simos, George Psihoyios, Ch Tsitouras, and Zacharias Anastassi. "Qualitative Methods in Discontinuous Dynamical Systems." In NUMERICAL ANALYSIS AND APPLIED MATHEMATICS ICNAAM 2011: International Conference on Numerical Analysis and Applied Mathematics. AIP, 2011. http://dx.doi.org/10.1063/1.3637844.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Itin, Y. "Skewon media: Qualitative analysis." In 2017 International Conference on Electromagnetics in Advanced Applications (ICEAA). IEEE, 2017. http://dx.doi.org/10.1109/iceaa.2017.8065383.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Tory, Melanie, and Sheryl Staub-French. "Qualitative analysis of visualization." In the 2008 conference. New York, New York, USA: ACM Press, 2008. http://dx.doi.org/10.1145/1377966.1377975.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zhang, Yiwen. "Qualitative Analysis of DoorDash." In 2021 3rd International Conference on Economic Management and Cultural Industry (ICEMCI 2021). Paris, France: Atlantis Press, 2021. http://dx.doi.org/10.2991/assehr.k.211209.011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Harris, T. D. "Quantitative and Qualitative Determination of Impurities in III - V Semiconductors." In Laser Applications to Chemical Analysis. Washington, D.C.: Optica Publishing Group, 1987. http://dx.doi.org/10.1364/laca.1987.tha6.

Full text
Abstract:
Identification and determination of impurities in modern semiconductors is one of the most challenging analytical problems in materials characterization. Total impurity concentrations rarely exceed 100 parts per billion and the chemical state of the impurity is central to it's effect on semiconductor performance. The detection of these impurities is beyond almost all available analytical methods. Quantitative determination of these impurities is nearly impossible.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Choi, Jaehyuck, Soowan Koh, Sunghun Ji, Byung-Cheol Cha, Seong-Woon Choi, and Woo-Sung Han. "Qualitative analysis of haze defects." In 26th Annual BACUS Symposium on Photomask Technology, edited by Patrick M. Martin and Robert J. Naber. SPIE, 2006. http://dx.doi.org/10.1117/12.685733.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Hockney, David, and Charles M. Falco. "Quantitative analysis of qualitative images." In Electronic Imaging 2005, edited by Bernice E. Rogowitz, Thrasyvoulos N. Pappas, and Scott J. Daly. SPIE, 2005. http://dx.doi.org/10.1117/12.601937.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Wells, N., C. A. Martinez, M. Bass, and R. E. Moon. "Metal Corrosion: A Qualitative Analysis." In Seventh Congress on Forensic Engineering. Reston, VA: American Society of Civil Engineers, 2015. http://dx.doi.org/10.1061/9780784479711.068.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Chung, Joaquin, Henry Owen, and Russell Clark. "SDX architectures: A qualitative analysis." In SoutheastCon 2016. IEEE, 2016. http://dx.doi.org/10.1109/secon.2016.7506749.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Shepherd, David, and Robert Dixon. "An Empirical Analysis of Regional Employment Volatility in Australia." In Annual International Conference on Qualitative and Quantitative Economics Research. Global Science and Technology Forum (GSTF), 2012. http://dx.doi.org/10.5176/2251-2012_qqe65.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Reports on the topic "Analisi qualitativa"

1

Clayton, E. A., and R. E. Lewis. Data fusion qualitative sensitivity analysis. Office of Scientific and Technical Information (OSTI), September 1995. http://dx.doi.org/10.2172/120912.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Heifets, Samuel A. Qualitative analysis of the e-cloud formation. Office of Scientific and Technical Information (OSTI), January 2002. http://dx.doi.org/10.2172/798963.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cavin, Edward. A qualitative analysis of nine nonverbal communications texts. Portland State University Library, January 2000. http://dx.doi.org/10.15760/etd.3238.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Halverson, Mark A., Reid Hart, Rahul A. Athalye, Michael I. Rosenberg, Eric E. Richman, and David W. Winiarski. ANSI/ASHRAE/IES Standard 90.1-2013 Preliminary Determination: Qualitative Analysis. Office of Scientific and Technical Information (OSTI), March 2014. http://dx.doi.org/10.2172/1131375.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Halverson, M., R. Hart, R. Athalye, M. Rosenberg, E. Richman, and D. Winiarski. ANSI/ASHRAE/IES Standard 90.1-2013 Preliminary Determination: Qualitative Analysis. Office of Scientific and Technical Information (OSTI), March 2014. http://dx.doi.org/10.2172/1734449.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Burbank, Roberta L., Lisa John, Heidi A. Mahy, Shyanika W. Rose, Richard E. Weller, and Anjanette Nelson-Wally. Education and Outreach in the Life Sciences: Qualitative Analysis Report. Office of Scientific and Technical Information (OSTI), October 2008. http://dx.doi.org/10.2172/1032708.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Hollings, Polly, Lauren Porter, and Daniel Cameron. Qualitative consumer research to explore communications on food safety messaging. Food Standards Agency, September 2021. http://dx.doi.org/10.46756/sci.fsa.jjh457.

Full text
Abstract:
During analysis of the research findings, the COM-B framework, was applied to help understand how best to support behaviour change. These components are referenced in the research conclusions and were used to develop a framework for the FSA Food Safety Communication Toolkit.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Costa, Nathaniel P., and Anh H. Ha. The Army Materiel Requirements Documents: Qualitative Analysis of Efficiency and Effectiveness. Fort Belvoir, VA: Defense Technical Information Center, June 2013. http://dx.doi.org/10.21236/ada584704.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

J., Sehring, Korhonen-Kurki K., and Brockhaus M. Qualitative Comparative Analysis (QCA): An application to compare national REDD+ policy processes. Center for International Forestry Research (CIFOR), 2013. http://dx.doi.org/10.17528/cifor/004278.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Halverson, Mark, Michael Rosenberg, Philip Hart, Eric Richman, Rahul Athalye, and David Winiarski. ANSI/ASHRAE/IES Standard 90.1-2013 Determination of Energy Savings: Qualitative Analysis. Office of Scientific and Technical Information (OSTI), September 2014. http://dx.doi.org/10.2172/1159790.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography