Academic literature on the topic 'Analisi tecnica dei monumenti'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Analisi tecnica dei monumenti.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Analisi tecnica dei monumenti"

1

Marchiori, Laura. "Medieval wall painting in the church of Santa Maria in Pallara, Rome: the use of objective dating criteria." Papers of the British School at Rome 77 (November 2009): 225–55. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200000088.

Full text
Abstract:
Le pitture medievali nella chiesa di Santa Maria in Pallara hanno ricevuto poca attenzione da parte degli studiosi, forse per via dell'incertezza della loro datazione; infatti non si possiede nessuna indipendente documentazione letteraria per la loro realizzazione. Tradizionalmente datati al X secolo, le pitture mostrano un'iconografia più comune nei contesti del XII e XIII secolo, una rappresentazione di Apostoli seduti sulle spalle dei Profeti, che senza dubbio contribuiscono alla loro dimenticanza, visto che i monumenti più tardi sono ben documentati. Comunque, l'iconografia deriva dalle tr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Di Pietro, Maria Luisa, Antonio G. Spagnolo, and Elio Sgreccia. "Meta-analisi dei dati scientifici sulla Gift: un contributo alla riflessione etica." Medicina e Morale 39, no. 1 (1990): 13–40. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1990.1186.

Full text
Abstract:
La meta-analisi è una nuova disciplina che si propone di valutare criticamente i risultati di studi effettuati, particolarmente nel campo dei trials clinici. Gli autori di questo lavoro avanzano l'ipotesi che una meta-analisi modificata dei dati scientifici relativi alla tecnica della GIFT possa essere utile per dedurre alcune indicazioni etiche relative alla tecnica stessa. Questa analisi dei risultati della GIFT mostra che le nascite che si determinano con questa tecnica sono in numero inferiore rispetto alle gravidanze cliniche che iniziano, indicando come nel corso delle gravidanze stesse
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Galvagno, Marco. "Anti-consumption research. Analisi bibliometrica della letteratura internazionale." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 2 (June 2011): 55–75. http://dx.doi.org/10.3280/mc2011-002005.

Full text
Abstract:
La ricerca in tema di comportamento del consumatore ha abitualmente trascurato lo studio degli atteggiamenti negativi e dei comportamenti dei (non)consumatori. Tale fenomeno - noto con il termine di anti-consumo - fa riferimento ad un continuum di risposte che i consumatori hanno nei confronti dei prodotti commercializzati, che possono andare dal non-consumo fino al rifiuto attivo. Il presente lavoro analizza empiricamente la letteratura sull'anti-consumo con l'obiettivo di ricostruirne le origini, i temi cardine ed i possibili sviluppi futuri in maniera induttiva, per il tramite di una rasseg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lazarus, Jeffrey E., and Susan K. Klein. "Trattamento non farmacologico dei tic nella sindrome di Tourette con l'ausilio di un videotape per il trainig autoipnotico." IPNOSI, no. 2 (February 2011): 5–20. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2010-002001.

Full text
Abstract:
questa analisi di casi esamina la possibilitŕ di utilizzare, con i bambini, un metodo standardizzato di apprendimento dell'autoipnosi (AI), per esplorarne l'efficienza e l'efficacia a breve termine nel trattamento dei tic in pazienti con sindrome di Tourette.fra 37 bambini e adolescenti con sindrome di Tourette inviati per un training di AI ne sono stati selezionati 33. Come parte di un protocollo per l'apprendimento dell'AI, tutti visionavano videoregistrazioni di un bambino in training autoipnotico per il controllo dei tic. Il miglioramento del controllo del tic č stato desunto dalla rispost
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Moretti, Veronica. "Lontano dagli occhi.. La distanza tra ricercatore e partecipante nella tecnica dei diari." WELFARE E ERGONOMIA, no. 1 (August 2022): 157–67. http://dx.doi.org/10.3280/we2022-001012.

Full text
Abstract:
Questo articolo propone una riflessione circa l'utilizzo della tecnica dei diari all'interno della ricerca sociale, focalizzandosi sull'ambivalente relazione che si stabilisce tra ricercatore e partecipante: distanza e ricongiungimento. In prima analisi, ci concentriamo sulla lontananza tra i due attori durante la fase di pro-duzione dei contenuti. I dati generati diventano l'incontro tra ricercatore e par-tecipante che solamente nella fase di incipit (incontro iniziale) e di coda (incon-tro finale) possono trovare un ricongiungimento. Questo riavvicinamento è per-messo grazie all'utilizzo del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cimino, C., L. Chiapparini, M. G. Bruzzone, E. Ciceri, M. R. Carriero, and B. Lombardi. "Analisi della tecnica Angio-TC-3D nello studio delle steno-occlusioni carotidee." Rivista di Neuroradiologia 10, no. 2_suppl (1997): 115. http://dx.doi.org/10.1177/19714009970100s245.

Full text
Abstract:
L'angio-TC e le tecniche di ricostruzione tridimensionale su work-station sono strumenti che permettono di studiare la patologia steno-occlusiva dei vasi al collo, ottenendo informazioni sulla morfologia, sull'estensione delle placche ateromasiche e sull'entità delle stenosi. Mentre appare sempre più emergente il ruolo dell'angio-TC come esame di screening per tale patologia, in letteratura non vi è unanimità di giudizio sulla possibilità che questa tecnica, da sola o in associazione con altre non invasive, possa sostituire l'angiografia in previsione di un intervento chirurgico. Scopo di ques
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cecchinato, Giorgia. "Il labirinto e l’artista. La sfinge e la statua nelle Lezioni di Estetica di G.W.F. Hegel." Nuntius Antiquus 13, no. 2 (2018): 215–24. http://dx.doi.org/10.17851/1983-3636.13.2.215-224.

Full text
Abstract:
L’obiettivo del testo è quello di presentare la lettura che G.W.F. Hegel (1770- 1831) offre dell’arte dell’antico Egitto, in particolare delle piramidi e della sfinge. I colossali monumenti funerari e il mostro mitológico sarebbero, secondo l’interpretazione di Hegel, espressioni dello spirito e del popolo egizio, della sua cultura, della sua, della religione e del modo di vivere e sentire. In un secondo passo analizzeremo come Hegel usa il mito dell’enigma della sfinge per esemplificare la “superiorità” razionale dei greci in relazione all’antico Egitto. Si vedrà come, in ultima analisi, l’ar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Barritta, Francesco, and Benedetto CARROCCIO. "Ritmi di coniazione e storia: elementi per una riconsiderazione della moneta incusa a Sybaris e nel suo impero." Numismatica e Antichità Classiche XXXV (June 7, 2006): 53–81. https://doi.org/10.5281/zenodo.14585919.

Full text
Abstract:
Contributo numismatico dedicato alla monetazione incusa della città greca di Sybaris (Calabria) nel VI sec. a.C. Si tratta di un riesame approfondito e critico del problema degli incusi che però considera anche in dettaglio le particolarità iconografiche e stilistiche dei diritti, artisticamente la parte più pregiata della moneta. In secondo luogo, partendo dall’analisi tecnica dei ritmi e dei modi di coniazione, che gli autori ridefiniscono a filari di produzione autonoma e parallela, nonché da uno studio di esemplari contestualizzati, gli autori propo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Farini, Federico. "Uno sguardo piů profondo: video osservazione ed analisi valutativa di interventi di promozione della partecipazione sociale." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 46 (April 2011): 105–19. http://dx.doi.org/10.3280/riv2010-046008.

Full text
Abstract:
Questo articolo intende argomentare come l'utilizzo della tecnica della video osservazione permetta di costruire indicatori dall'elevato valore informativo nell'ambito di una valutazione degli interventi sociali, nel momento in cui si concretizzano in effettive interazioni tra operatori e destinatari. A questo proposito si farŕ riferimento ad una caso di studio specifico, ossia un'analisi valutativa, svolta da ricercatori dell'Universitŕ di Modena e Reggio Emilia, avente per oggetto un intervento di promozione della cittadinanza europea destinato a studenti delle scuole secondarie di grado sup
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Spreafico, E. "Strutturazione di un centro di secondo livello per la prevenzione, diagnosi e cura del piede diabetico in un contesto ospedaliero lombardo." Journal of AMD 26, S3 (2023): S91. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.s3.14.

Full text
Abstract:
Il piede diabetico è un’importante complicanza del diabete che causa gravi conseguenze per il paziente e notevoli costi per il sistema sanitario. Per ridurre il suo impatto è necessario creare team multidisciplina e ambulatori specialistici. Il progetto proposto mira a mappare le attività necessarie per la strutturazione di un centro del piede diabetico di secondo livello in un ospedale della Lombardia. Dopo un’analisi del contesto operativo, ci si è avvalsi della tecnica del Business Process Reengineering (BPR) per riprogrammare le attività esistenti e dell’uso di flow chart e matrice RACI (R
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Analisi tecnica dei monumenti"

1

DI, GIOIA ALBERTO. "Prospettive di sviluppo dei sistemi urbani delle Alpi. Analisi spaziale del ruolo dei servizi." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2012. http://hdl.handle.net/11583/2500009.

Full text
Abstract:
La ricerca ha come primo obiettivo il miglioramento della conoscenza dei sistemi urbani regionali nelle Alpi. Si parte dalla constatazione che, essendo dai centri urbani che crescono le opportunità di sviluppo regionale (in relazione certo alla gerarchia ed alla specializzazione funzionale), è dal miglioramento della conoscenza di questa dimensione che possono porsi libere prospettive di sviluppo dei territori. In particolare si è approfondita, in primo luogo, la conoscenza intorno alla struttura dei sistemi urbani regionali attraverso l’uso di metodologie di analisi spaziale, in relazione agl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mazzotti, Edoardo. "Analisi tecnica e verifica dei requisiti di omologazione per un veicolo solare." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24355/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cimino, Gianluigi <1984&gt. "La vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio dell'Università di Bologna: metodologia adottata e analisi dei risultati." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7322/4/CIMINO_GIANLUIGI_LA_VULNERABILITA%27_SISMICA_DEL_PATRIMONIO_EDILIZIO_DELL%27UNIVERSITA%27_DI_BOLOGNA.pdf.

Full text
Abstract:
Alla luce degli sviluppi normativi e della crescente attenzione alla sicurezza sismica delle strutture, soprattutto dopo gli ultimi terremoti italiani, l'analisi e la verifica del patrimonio edilizio esistente è diventato uno strumento fondamentale per valutare la vulnerabilità sismica, per salvaguardare le vite umane e pianificare interventi strutturali. Il patrimonio edilizio italiano è caratterizzato da elevata complessità ed eterogeneità, sia dal punto di vista architettonico che strutturale, e consiste in strutture costruite in epoche diverse, collocate sia nel centro della città che in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cimino, Gianluigi <1984&gt. "La vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio dell'Università di Bologna: metodologia adottata e analisi dei risultati." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7322/.

Full text
Abstract:
Alla luce degli sviluppi normativi e della crescente attenzione alla sicurezza sismica delle strutture, soprattutto dopo gli ultimi terremoti italiani, l'analisi e la verifica del patrimonio edilizio esistente è diventato uno strumento fondamentale per valutare la vulnerabilità sismica, per salvaguardare le vite umane e pianificare interventi strutturali. Il patrimonio edilizio italiano è caratterizzato da elevata complessità ed eterogeneità, sia dal punto di vista architettonico che strutturale, e consiste in strutture costruite in epoche diverse, collocate sia nel centro della città che in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Nenci, Marco. "Analisi Geologico-Tecnica e modellazione numerica della colata di detrito di Serraglio (Castiglione dei Pepoli)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10155/.

Full text
Abstract:
Le colate detritiche sono manifestazioni parossistiche con trasporto impulsivo di sedimenti lungo la rete idrografica minore che presentano un elevato potere distruttivo. In questo lavoro di tesi si è cercato di descrivere inizialmente le caratteristiche tipiche delle colate di detrito, e le condizioni climatiche e geomorfologiche che tendono a favorirne l’innesco. Verranno poi analizzati, i casi relativi all’Appennino bolognese, prendendo come riferimento le colate rapide di detrito avvenute in località Serraglio (Baragazza) nei pressi del comune di Castiglione dei Pepoli. Nello specifico
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cavarra, Rosario. "Valutazione della sicurezza degli attraversamenti pedonali con la tecnica dei conflitti di traffico." Thesis, Università degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/156.

Full text
Abstract:
La presente tesi dottorale si pone come obiettivo quello di fornire uno mezzo di analisi quantitativo della sicurezza stradale in genere, e pedonale in particolare,ponendosi, come strumento di supporto alle decisioni in mano al gestore dell'infrastruttura. Ai fini del miglioramento delle condizioni di sicurezza dei pedoni, le tradizionali strategie di intervento basate sull'individuazione dei siti ad elevata incidentalita' e sull'implementazione di misure di messa in sicurezza non sempre sono efficaci, sia perche' intervengono solo a posteriori dopo il verificarsi di incidenti, sia perche' l'i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Orsini, Cristiana. "Analisi dei regimi di miscelazione in sistemi gas-liquido agitati meccanicamente, mediante tecnica sperimentale della ERT." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25797/.

Full text
Abstract:
Nell’industria chimica i processi di miscelazione hanno un impatto considerevole sulla maggior parte delle operazioni unitarie ed è, pertanto, di fondamentale importanza studiarne i meccanismi. Per tale motivo, durante questo lavoro di tesi sono stati investigati i regimi di miscelazione all’interno di reattori agitati meccanicamente, che contengono miscele bifase gas-liquido. In particolare, l’analisi è stata condotta su un fermentatore realizzato in scala di laboratorio in cui è stata installata una girante a pale concave che prende il nome di BT-6, con la tecnica sperimentale della tomograf
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Tagliapietra, Serena <1979&gt. "PER UN CATALOGO DEI MONUMENTI FUNEBRI CON EFFIGIE NELLE CHIESE DELLA VENEZIA BAROCCA: ANALISI DELLA COMMITTENZA TRA IL 1630 E IL 1718." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4581.

Full text
Abstract:
La presente ricerca si propone quale studio dei monumenti con effigie, costruiti nelle chiese di Venezia tra il 1630 e il 1718. Un novantennio in cui la società lagunare fu profondamente scossa dalla peste del 1630-1631 e dalla decennale guerra contro il Turco, conclusasi definitivamente con la pace di Passarowitz del 1718. Attraverso il censimento delle opere ancora esistenti e di quelle andate distrutte, è stato possibile compilare un catalogo, composto dalle schede di ottantatre depositi. Lo studio della loro committenza ha consentito d’individuare le particolari strategie di autopromozion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

D'Angelo, Alberto. "Analisi di principio di funzionamento, componenti e impiego dei sollevatori a ventosa." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
L’attività descritta in questa tesi, svolta presso Elephant Srl, azienda riminese che si occupa di produzione di impianti di sollevamento e movimentazione, documenta lo studio svolto sui sistemi di sollevamento a ventosa. L’obbiettivo è presentare la tecnica del vuoto, e quindi il principio grazie al quale avviene la presa del materiale che è alla base del funzionamento di tali macchine, e gli aspetti tecnici e tecnologici che caratterizzano i sollevatori realizzati dall’azienda. Nella tesi vengono perciò dettagliati le diverse modalità di produzione del vuoto e delle relative fonti di alime
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Morsiani, Riccardo <1983&gt. "Analisi sperimentale dell'influenza dei parametri di processo sulla resistenza di contatto tra polimero e stampo durante la formatura." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4890/1/Morsiani_Riccardo_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Con gli strumenti informatici disponibili oggi per le industrie, in particolar modo coi software CAE, le possibile simulare in maniera più che soddisfacente i fenomeni fisici presenti in natura. Anche il raffreddamento di un manufatto in polimero può venire simulato, a patto che si conoscano tutti i dati dei materiali e delle condizioni al contorno. Per quanto riguarda i dati dei materiali, i produttori di polimeri sono molto spesso in grado di fornirli, mentre le condizioni al contorno devono essere padroneggiate dal detentore della tecnologia. Nella pratica, tale conoscenza è al più incomple
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Analisi tecnica dei monumenti"

1

Analisi tecnica dei mercati finanziari. Metodologie, applicazioni e strategie operative. Hoepli, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

O'Connell, James, and Alessandro Rigon. Analisi Tecnica Dei Mercati Finanziari : Manuale per Investitori Intelligenti: Metodi Di Analisi, Applicazioni e Strategie Pratiche. Independently Published, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Analisi Tecnica Dei Mercati Finanziari : Manuale per Investitori Intelligenti: Metodi Di Analisi, Applicazioni e Strategie Pratiche. Independently Published, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lakefield, James D., and Alexander Rigoni. Analisi Tecnica Dei Mercati Finanziari : Manuale per Trader e Investitori Intelligenti: Strategie, Metodi Di Analisi e Money Management. Independently Published, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Analisi Tecnica Dei Mercati Finanziari: Come Investire in Modo Intelligente. Metodi Di Analisi, Applicazioni e Strategie Operative Dell'investitore Di Successo. Independently Published, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Arrigucci, Silvio. Analisi Tecnica Dei Mercati Finanziari: Diventa un Trader Indipendente e Investi in Borsa Massimizzando I Tuoi Profitti. Independently Published, 2022.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Locatelli, Stefano. Analisi Tecnica Dei Mercati Forex: Come Gestire Strategie Di Trading Controllato, Analizzare I Contratti per Differenza e Leggere I Grafici Candlestick. Independently Published, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Analisi tecnica dei monumenti"

1

Dessales, Hélène. "Relever les monuments, reproduire les peintures : l’architecte Antoine-Marie Chenavard à Pompéi (1817, 1823)." In Reproduire la peinture antique du XVIIIe au XXe siècle. Publications du Centre Jean Bérard, 2024. https://doi.org/10.4000/146jy.

Full text
Abstract:
Conservati presso la biblioteca dell’Institut national d’histoire de l’art e provenienti dalla collezione Jacques Doucet, i quattro volumi al nome dell’architetto Antoine-Marie Chenavard (1787-1833) comprendono i disegni realizzati durante il suo primo viaggio in Italia, in Sicilia e in Istria, dal 1816 al 1818, e durante un secondo soggiorno in Italia, attestato tra marzo e maggio del 1823. Nel terzo volume, 99 rilevi sono dedicati a Pompei. La loro analisi permette di ricostruire i diversi processi coinvolti nel rilievo dei monumenti e nella riproduzione delle pitture parietali o delle pavim
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mazzone, Matteo. "Esempi di interferenza tra lingua comune e lingua specialistica: note su alcuni termini artistico-architettonici e meccanici." In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia. Società Editrice Fiorentina, 2024. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-750-5.10.

Full text
Abstract:
L’articolo si concentra sull’aspetto relativo all’interferenza tra lingua comune e lingua specialistica, e in particolar modo intende analizzare uno dei processi più produttivi nella creazione di lessici specialistici, ossia la rideterminazione semantica in chiave tecnica di voci d’uso quotidiano. L’analisi di tale procedimento risulta interessante se indagata in testi tecnici e di carattere pratico risalenti al Quattrocento e al Cinquecento, ossia agli albori della formazione di una lingua tecnica di alcune discipline specialistiche, come l’architettura e la meccanica applicata. Il saggio con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!