Academic literature on the topic 'Analisi testale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Analisi testale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Analisi testale"

1

Martinelli, Luisa. "Racconti italiani contemporanei analisi testuale e applicazione didattica /." [S.l. : s.n.], 2003. http://deposit.ddb.de/cgi-bin/dokserv?idn=971917205.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

ZANETTI, MARINA. "Il lessico del cacao: analisi Terminologica e Tipologie Testuali." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1298.

Full text
Abstract:
La tesi ha per oggetto l’analisi dei principali caratteri del lessico del cacao attraverso un’indagine in prospettiva terminologica. Il lavoro parte dalla storia del cacao per tracciare le origini del lessico specialistico. Lo studio lessicale comincia proprio con i termini emersi in questa prima fase di ricerca. Il confronto tra i profili definitori delle stesse voci in testi diversi e la considerazione delle tipologie testuali di un ambito determinato, ha permesso di individuare le principali caratteristiche linguistiche dei discorsi normativo, tecnico e divulgativo. Con questo lavoro si è t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

ZANETTI, MARINA. "Il lessico del cacao: analisi Terminologica e Tipologie Testuali." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1298.

Full text
Abstract:
La tesi ha per oggetto l’analisi dei principali caratteri del lessico del cacao attraverso un’indagine in prospettiva terminologica. Il lavoro parte dalla storia del cacao per tracciare le origini del lessico specialistico. Lo studio lessicale comincia proprio con i termini emersi in questa prima fase di ricerca. Il confronto tra i profili definitori delle stesse voci in testi diversi e la considerazione delle tipologie testuali di un ambito determinato, ha permesso di individuare le principali caratteristiche linguistiche dei discorsi normativo, tecnico e divulgativo. Con questo lavoro si è t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Sacco, Alessio <1987&gt. "Il 'De laude ipsius' di Plutarco: analisi critico-testuale, traduzione e commento." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10367.

Full text
Abstract:
La presente ricerca, che ha per oggetto il trattato Περὶ τοῦ ἑαυτὸν ἐπαινεῖν ἀνεπιφθόνως (De laude ipsius) di Plutarco, si articola in tre parti. La prima è costituita da un saggio introduttivo in cui si discutono, nell’ordine, la struttura e il genere letterario dell’opera, l’identificazione del dedicatario, la datazione, le strategie argomentative (con particolare attenzione all’impiego delle citazioni letterarie e degli exempla storico-aneddotici) e le caratteristiche formali; seguono una storia delle occorrenze del termine περιαυτολογία (autoelogio), attestato per la prima volta in Plutarc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cinelli, Nicolò. "Analisi dei dati testuali da Twitter sulla Didattica a Distanza." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
La tesi mira alla progettazione e allo sviluppo di un sistema di analisi testuale in grado di rilevare e classificare opinioni, sentimenti e preferenze espresse dagli utenti sul social network Twitter con algoritmi di Intelligenza Artificiale. Più in generale l'idea è quella che analizzando un breve testo, un tweet con hashtag (#) relativo alla tematica della "didattica a distanza" nel nostro caso, il sistema sviluppato sia in grado di determinare il sentimento generale che esso esprime; in altre parole si cerca di determinare l'orientamento (giudizio, pensiero, sentimento o opinione) dell'ind
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bio, Mariangela <1975&gt. "Letteratura postmoderna e comunicazione pubblicitaria, problemi teorici e analisi testuali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2120/1/Bio_Mariangela_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Premise: In the literary works of our anthropological and cultural imagination, the various languages and the different discursive practices are not necessarily quoted, expressly alluded to or declared through clear expressive mechanisms; instead, they rather constitute a substratum, a background, now consolidated, which with irony and intertextuality shines through the thematic and formal elements of each text. The various contaminations, hybridizations and promptings that we find in the expressive forms, the rhetorical procedures and the linguistic and thematic choices of post-modern literar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bio, Mariangela <1975&gt. "Letteratura postmoderna e comunicazione pubblicitaria, problemi teorici e analisi testuali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2120/.

Full text
Abstract:
Premise: In the literary works of our anthropological and cultural imagination, the various languages and the different discursive practices are not necessarily quoted, expressly alluded to or declared through clear expressive mechanisms; instead, they rather constitute a substratum, a background, now consolidated, which with irony and intertextuality shines through the thematic and formal elements of each text. The various contaminations, hybridizations and promptings that we find in the expressive forms, the rhetorical procedures and the linguistic and thematic choices of post-modern literar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Capobianco, Antonio <1988&gt. "La Storia di Wu Song nello Shuihuzhuan, traduzione, analisi testuale e commento traduttologico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3629.

Full text
Abstract:
Viene proposta una traduzione dei dieci capitoli dello Shuihuzhuan (dal 23 al 32) che narrano la storia di uno dei suoi più importanti protagonisti, Wu Song. Nell'introduzione viene presentato il romanzo, la sua storia testuale, la struttura narrativa e le sue caratteristiche principali. Segue un commento traduttologico che espone la strategia che è stata adottata nella traduzione, legata a una breve analisi del linguaggio usato nell'opera.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Maturo, Alessandro <1993&gt. "Comunicazione esperto non-esperto: Analisi testuale e commento traduttologico di brochure mediche informative." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15201.

Full text
Abstract:
This thesis presents a linguistic analysis of different informative medical brochures written both in Chinese and Italian with the purpose of analyzing how expert-non-expert communication in the medical field occurs in writing. In Chinese, technical language is mainly made up of common words which, at least if taken individually, are easily readable and understandable for a native speaker; on the contrary, the Italian language for special purposes, which largely originates from Greek and Latin, is made up of terms that are often difficult to understand for those who do not possess an adequate
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Mazzoli, Pietro. "Analisi termo-strutturale CHT-FEM di una testa motore." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Il lavoro di tesi tratta un’analisi CHT di una testa motore di Ducati Motor Holding spa. Si è affrontato questo tema con l'intento di migliorare e rendere più accurata l'analisi di distribuzione delle temperature che si sviluppano nei componenti di una bancata motore in condizioni di potenza massima. Tale problematica nasce dagli sviluppi tecnologici degli ultimi decenni finalizzati a massimizzare nei motori a combustioni interna la potenza specifica, tenendo conto che questo crea un aumento significativo dei carichi termici sui componenti del motore. Una sempre maggiore precisione nell'an
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!