To see the other types of publications on this topic, follow the link: Analizi Spaziale.

Dissertations / Theses on the topic 'Analizi Spaziale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 48 dissertations / theses for your research on the topic 'Analizi Spaziale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

CONSOLAZIO, DAVID. "Social and Spatial Inequalities in Health in Milan: the Case of Type 2 Diabetes Mellitus." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020. http://hdl.handle.net/10281/263136.

Full text
Abstract:
La presente tesi di dottorato si propone di indagare lo stato delle disuguaglianze di salute nella città di Milano. Si parla di disuguaglianze di salute in presenza di differenze negli stati di salute delle persone all’interno di una popolazione, o tra gruppi di individui, quando queste sono attribuibili alle condizioni socioeconomiche delle persone, in virtù dell’iniqua distribuzione di risorse sociali, economiche, culturali e relazionali che consentono a ciascuno di raggiungere il proprio potenziale di salute. In aggiunta, il raggiungimento di uno stato di salute ottimale può essere influenz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Marino, Massimiliano <1973&gt. "Analisi spaziale della longevità in Emilia-Romagna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/666/1/Tesi_Marino_Massimiliano.pdf.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni la longevità è divenuto un argomento di notevole interesse in diversi settori scientifici. Le ricerche volte ad indagare i meccanismi che regolano i fattori della longevità si sono moltiplicate nell’ultimo periodo interessando, in maniera diversa, alcune regioni del territorio italiano. Lo studio presentato nella tesi ha l’obiettivo di identificare eventuali aggregazioni territoriali caratterizzate da una significativa propensione alla longevità nella regione Emilia-Romagna mediante l’impiego di metodologie di clustering spaziale, alcune delle quali di recente implemen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Marino, Massimiliano <1973&gt. "Analisi spaziale della longevità in Emilia-Romagna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/666/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni la longevità è divenuto un argomento di notevole interesse in diversi settori scientifici. Le ricerche volte ad indagare i meccanismi che regolano i fattori della longevità si sono moltiplicate nell’ultimo periodo interessando, in maniera diversa, alcune regioni del territorio italiano. Lo studio presentato nella tesi ha l’obiettivo di identificare eventuali aggregazioni territoriali caratterizzate da una significativa propensione alla longevità nella regione Emilia-Romagna mediante l’impiego di metodologie di clustering spaziale, alcune delle quali di recente implemen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Federico, Francesca. "La memoria procedurale spaziale: analisi in diversi modelli sperimentali." Doctoral thesis, La Sapienza, 2004. http://hdl.handle.net/11573/917222.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Nepa, Cinzia. "Modello matematico della memoria spaziale nell'ippocampo: Simulazioni e analisi di sensitivita." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8311/.

Full text
Abstract:
E' stata presentata un'analisi di sensitività di un modello matematico della memoria spaziale nell'ippocampo. Il modello usa le masse neuronali per simulare le oscillazioni theta delle place cells dell'ippocampo. I risultati mostrano che il modello è robusto a variazioni di diversi parametri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

CALEGARI, ELENA. "La distanza conta: Tre elaborati in Economia Spaziale." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/12222.

Full text
Abstract:
Waldo Tobler, con la sua prima legge della geografia, afferma “Ogni cosa è correlata con qualsiasi altra, ma le cose vicine sono più relazionate di quelle lontane" (Tobler, 1970). Se questo era certamente vero nel 1970, tale convinzione è stata messa in discussione con l’avvento delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT). Nel dibattito riguardo al processo di globalizzazione molti studiosi e giornalisti sostengono infatti che, con la velocizzazione delle telecomunicazioni, la distanza fisica è destinata a perdere il proprio potere esplicativo relativamente a molti fenomeni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pace, Giuseppe. "Analisi non lineare di struttura a telaio spaziale in c.a. con rinforzo in gfrp." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2009. http://hdl.handle.net/11566/242136.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

De, Luigi Valentino <1981&gt. "Analisi spaziale dei dati entomologici in ambiente GIS: prospettive di utilizzo nell'agricoltura di precisione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1445/1/VALENTINO.DELUIGI.pdf.

Full text
Abstract:
Scopo della ricerca è stato definire le dinamiche spazio-temporali degli insetti studiati mediante l’impiego di tecniche geostatistiche. La ricerca è stata condotta su due casi studio, il primo riguardante tre specie di Elateridi di elevata importanza economica su scala aziendale, il secondo inerente al monitoraggio di Diabrotica virgifera virgifera (diabrotica del mais) su scala regionale. Gli scopi specifici dei due casi studio sono stati: Caso studio 1 a) Monitorare l’entità della popolazione di Elateridi su scala aziendale mediante approccio geostatistico. b) Elaborazione di m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

De, Luigi Valentino <1981&gt. "Analisi spaziale dei dati entomologici in ambiente GIS: prospettive di utilizzo nell'agricoltura di precisione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1445/.

Full text
Abstract:
Scopo della ricerca è stato definire le dinamiche spazio-temporali degli insetti studiati mediante l’impiego di tecniche geostatistiche. La ricerca è stata condotta su due casi studio, il primo riguardante tre specie di Elateridi di elevata importanza economica su scala aziendale, il secondo inerente al monitoraggio di Diabrotica virgifera virgifera (diabrotica del mais) su scala regionale. Gli scopi specifici dei due casi studio sono stati: Caso studio 1 a) Monitorare l’entità della popolazione di Elateridi su scala aziendale mediante approccio geostatistico. b) Elaborazione di m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Degli, Esposti Eugenio. "Studio di una piccola missione spaziale nel sistema di Saturno: analisi termica e link budget." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
La proposta di missione prevede due Cubesat e una mothercraft in orbita attorno ad Encelado con i seguenti obbiettivi scientifici: stimare il campo gravitazionale mediante la tecnica SST e scattare foto nel visibile. Il seguente elaborato affronta il dimensionamento preliminare del sottosistema di telecomunicazioni e l’analisi termica. In esso viene presentata la progettazione di due link: CubesatB-CubesatA e Cubesat-Mothercraft. Per ogni link sono state selezionate due possibili bande di frequenza con cui realizzare il collegamento; a questo punto, per ogni banda, vengono reperiti online i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Tonelli, Sarah. "Analisi spaziale e temporale della flora psammofila del litorale della Provincia di Pesaro e Urbino." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23122/.

Full text
Abstract:
Questo lavoro di tesi ha analizzato l’andamento della flora psammofila (autoctona e alloctona) del litorale della Provincia di Pesaro e Urbino sulla base dei campioni conservati nell’Herbarium Brilli-Cattarini De Planta Salis. Sulla base del parere esperto del Dott. L. Gubellini è stato creato un elenco di specie vegetali psammofile (autoctone e alloctone)–attualmente presenti o estinte (12)-del litorale della Provincia di Pesaro e Urbino. Successivamente, è stata fatta la ricerca di tali specie nei campioni dell’Herbarium Brilli-Cattarini De Planta Salis e in segnalazioni floristiche (edite
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Donadello, Giulia <1988&gt. "Analisi di rischio spaziale per la valutazione del raggiungimento del Buono Stato Ambientale nelle aree marine." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10380.

Full text
Abstract:
Negli ultimi decenni, molteplici forzanti di origine antropica e naturale, così come gli effetti dei cambiamenti climatici, stanno ponendo crescenti pressioni sugli ecosistemi marini, compromettendo il futuro utilizzo di beni e servizi ecosistemici. Il crescente interesse su tali temi è sottolineato dalla Direttiva Europea sulla Strategia Marina (MSFD), che propone un approccio integrato alla gestione delle aree marine al fine di raggiungere il buono stato ambientale entro il 2020. In questo contesto, la valutazione del rischio ambientale rappresenta un efficace strumento per affrontare le num
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Primavera, Asia. "Studio e analisi orbitale per una missione Cubesat 2U." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
L’elaborato finale di laurea nasce da un progetto dell’Università di Bologna volto alla realizzazione di una missione Cubesat 2U, il cui obiettivo è effettuare una navigazione seguendo il segnale GPS. Lo scopo di questa tesi è trovare l’orbita che sarà utilizzata per la missione, utilizzando il software GMAT. A seguito di uno studio approfondito del programma, si è passati all’implementazione delle orbite scelte, inserendo come input il passaggio del satellite sul Tecnopolo. La scelta finale si è basata su alcune ipotesi iniziali che dovevano essere rispettate, come la massimizzazione dei
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Gao, Luca. "Studio di una piccola missione spaziale nel sistema di Saturno: analisi orbitale e dimensionamento del sistema di potenza." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
Recentemente, i CubeSats hanno guadagnato sempre più interesse da parte della comunità scientifica, in quanto essi possiedono un potenziale promettente e sembrano capaci di portare ad una svolta il futuro delle esplorazioni spaziali. Il seguente elaborato presenta dunque lo studio approfondito di una missione coinvolgente due CubeSats 12U attorno ad Encelado, satellite naturale di Saturno. L’orbita dei due nano satelliti è stata simulata tramite un apposito software, il quale ha consentito di ottenere in output le varie eclissi a cui tali orbite sono soggette. Più precisamente, la manipolazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Ottoboni, Andrea <1977&gt. "Analisi e sintesi di meccanismi spaziali per lo studio del moto passivo del ginocchio umano." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/210/1/Tesi_di_Dottorato_-_Ing._Ottoboni.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Ottoboni, Andrea <1977&gt. "Analisi e sintesi di meccanismi spaziali per lo studio del moto passivo del ginocchio umano." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/210/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Ponti, Alice. "Studio e analisi del sistema di potenza per una missione micro-satellitare." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Questo elaborato nasce da un progetto volto alla realizzazione di una missione per effettuare astrografia tramite una piattaforma microsatellitare situata in un’orbita eliosincrona intorno alla Terra. Lo studio e l’analisi del sottosistema di potenza è di fondamentale importanza nell’ambito della progettazione di una missione spaziale poiché tale sottosistema fornisce energia ad ogni componente del satellite e quindi garantisce il funzionamento dell’intera piattaforma orbitale. Il seguente elaborato tratta del dimensionamento e della progettazione di tale sottosistema, approfondendo la descr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

d'ALTILIA, LUCA. "Analisi spaziali in ambiente gis open source per lo studio di contesti archeologici della Daunia medievale." Doctoral thesis, Università di Foggia, 2016. http://hdl.handle.net/11369/363017.

Full text
Abstract:
Le ricerche condotte da chi scrive nell'ambito del progetto, hanno visto in questi anni l'utilizzo di molteplici approcci tecnici e metodologici alla materia. Il progetto trae origine ed ispirazione da una sperimentazione applicativa di GIS intra-site già condotta in precedenza sul sito medievale abbandonato di Montecorvino (Volturino, FG). Pur nella ricerca di una continuità metodologica, questo lavoro intende estendere le potenzialità di ricerca in senso geografico e tipologico, mirando a coniugare tipologie di analisi Intra-site ed Inter-site e di conseguenza l’attività di scavo stratigrafi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Remor, Federica. "Analisi e implementazione del catalogo stellare della missione Gaia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18109/.

Full text
Abstract:
La missione spaziale Gaia è una missione voluta dall’ESA (European Space Agency) per studiare ed analizzare i corpi presenti nella nostra galassia, la Via Lattea e non solo. Segue le orme della precedente missione Hipparcos, analizzando diversi parametri fondamentali per lo studio dei corpi celesti e ponendosi come obiettivo di realizzare un catalogo formato da più di un miliardo di stelle. Lo studio della missione, delle release pubblicate e, più in particolare, dei corpi catalogati in Gaia sono un ottimo punto di partenza per procedere con una ricerca più approfondita all’interno del catal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Ruggeri, Ludovica. "Analisi quantitativa di alcuni recenti eventi temporaleschi registrati in Emilia-Romagna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6828/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi cinque anni, l’Emilia Romagna è stata interessata da 83 fenomeni temporaleschi, che hanno causato allagamenti, smottamenti e anche la perdita di vite umane a Sala Baganza l’11 giugno 2011 e a Rimini il 24 giugno 2013. Nonostante questi fenomeni siano protagonisti di eventi calamitosi, la loro previsione rimane ancora complessa poiché sono eventi localizzati, brevi e molto intesi. Il progetto di Tesi si inserisce in questo contesto e tratta due tematiche principali: la valutazione, quantitativa, della variazione di frequenza degli eventi intensi negli ultimi 18 anni (1995-2012),
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Corvi, Matteo. "Strumenti informatici per l'analisi spaziale: Ipotesi di applicazione allo studio della densita e dei tessuti urbani." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8648/.

Full text
Abstract:
Questa tesi si prepone di indagare quali ricadute positive potrebbe avere, nei confronti della pianificazione urbanistica e il monitoraggio a scala territoriale, l’applicazione delle tecnologie di analisi spaziale assistita dal computer, con particolare riferimento all’analisi tipomorfologica delle forme insediative, sia a scala di quartiere (distinguendo tessuto compatto, a grana fine, grossa, ecc.), che a scala urbana (analisi della densità e delle aggregazioni extraurbane). A tal fine sono state elaborate due ipotesi applicative delle recenti tecnologie di elaborazione object-oriented, sper
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Famulari, Armando Maria. "Tecniche regionali di stima della portata di progetto: Impatto della correlazione spaziale tra le serie di osservazioni." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6856/.

Full text
Abstract:
La stima degli indici idrometrici in bacini non strumentati rappresenta un problema che la ricerca internazionale ha affrontato attraverso il cosiddetto PUB (Predictions on Ungauged Basins – IAHS, 2002-2013). Attraverso l’analisi di un’area di studio che comprende 61 bacini del Sud-Est americano, si descrivono e applicano due tecniche di stima molto diverse fra loro: il metodo regressivo ai Minimi Quadrati Generalizzati (GLS) e il Topological kriging (TK). Il primo considera una serie di fattori geomorfoclimatici relativi ai bacini oggetto di studio, e ne estrae i pesi per un modello di regres
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Bonaventura, Nicoletta <1994&gt. "La riqualificazione rurale in Cina. Valutazioni e analisi del processo di ristrutturazione spaziale per uno sviluppo inclusivo e sostenibile delle campagne cinesi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19087.

Full text
Abstract:
Il rapido processo di sviluppo dell’economia cinese, se da un lato ha permesso alla Cina di accrescere la sua importanza all’interno dello scenario mondiale, dall’altro lato ha determinato grandi differenze socio-economiche a livello territoriale, con evidenti vantaggi nelle regioni costiere rispetto a quelle interne, e anche nelle regioni e aree urbane rispetto a quelle rurali. Negli ultimi anni, la RPC ha implementato una serie di politiche molto dettagliate per lo sviluppo sostenibile delle aree rurali. Questo documento mira a far luce sul potenziale di una riqualificazione rurale in Cina p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Vogli, Luciano. "Analisi delle foci e dei tratti terminali di corsi fluviali attraverso indici calcolati su differenti scale spaziali e temporali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/861/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Torresan, Silvia <1980&gt. "Development of a regional risk assessment methodology for climate change impact assessment and management in coastal zones." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1171.

Full text
Abstract:
Today there is new and stronger evidence that global warming is likely to have profound impacts on coastal communities and ecosystems. Accelerated sea-level rise, increased storminess, changes in water quality and coastal erosion as a consequence of global warming, are projected to pose increasing threats to coastal population, infrastructure, beaches, wetlands, and ecosystems. Coastal zones represent an irreplaceable and fragile ecological, economic and social resource that need to be preserved from the increasing coastal resources depletion, conflicts between uses, and natural ecosystems deg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Santi, Maria Grazia. "Analisi di sensibilità di un modello matematico per la causal inference e le interazioni multisensoriali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19372/.

Full text
Abstract:
La percezione del mondo esterno è basata sulla integrazione sensoriale di numerosi input differenti. Tale integrazione tende a migliorare le prestazioni umane, riducendo le ambiguità percettive e migliorando l’individuazione degli stimoli. Non è però ancora chiaro come il cervello organizzi tutti questi aspetti sensoriali in un concetto coerente. È quindi fondamentale studiare l’integrazione multi-sensoriale al fine di comprendere come il nostro cervello riesca a collegare le molteplici fonti di informazione permettendoci di interagire con l’ambiente che ci circonda. Tale studio può essere
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Barra, Marco <1978&gt. "Analisi della distribuzione spaziale di 'Engraulis encrasicolus' e 'Sardina pilchardus' nello Stretto di Sicilia in relazione alle fluttuazioni di biomassa e ai parametri ambientali." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3039.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Serpieri, Maurizio. "Analisi di pushover 3D per strutture in c.a." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amslaurea.unibo.it/111/.

Full text
Abstract:
In the present study, a new pushover procedure for 3D frame structures is proposed, based on the application of a set of horizontal force and torque distributions at each floor level; in order to predict the most severe configurations of an irregular structure subjected to an earthquake, more than one pushover analysis has to be performed. The proposed method is validated by a consistent comparison of results from static pushover and dynamic simulations in terms of different response parameters, such as displacements, rotations, floor shears and floor torques. Starting from the linear analys
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Uffreduzzi, Alessio. "Strumentazione mediante sensori inerziali di test per la valutazione delle funzioni visuo-spaziali costruttive in età evolutiva: uno studio preliminare." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
L’obiettivo di questa tesi è quello di indagare la possibilità di strumentare mediante sensori inerziali indossabili alcuni test per la valutazione delle competenze visuo-costruttive: “Salvadanaio” (Posting Coins), “Invertire i pioli” (Turning Pegs) e “Laccio” (Threading Lace) della batteria Movement ABC. A tal fine si è valutata la possibilità di utilizzare parametri quantitativi utilizzati in analisi del movimento per la caratterizzazione della performance dell’arto superiore durante compiti che richiedono appunto abilità visuo-costruttive. Hanno preso parte allo studio undici soggetti adul
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Benatti, Serena. "Study and preparation of space missions for Asteroseismology." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3423219.

Full text
Abstract:
The PhD project presented in this thesis is aimed to exploit the great potential of Asteroseismology combined with the high precision photometry of present and future space satellites. The ESA-PLATO (PLAnetary Transits and Oscillations of stars) space mission (Catala et al. 2008) is proposed to be the next generation planet-finder, having its worth in the characterization of the parent stars thanks to asteroseismic analysis. The present work includes the feasibility study of PLATO, with particular attention on the analysis of simulated images, in order to evaluate the photometric quality of th
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

CREMONA, Maria Giovanna. "STRATEGIE DI SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE LITICHE NELLA PRIMA PARTE DELL’EPIGRAVETTIANO RECENTE DELL’ITALIA NORD-ORIENTALE. ANALISI TECNO-TIPOLOGICA DI UN LIVELLO PROVENIENTE DALL’AREA INTERNA DEL SITO DI RIPARO TAGLIENTE: L’UNITA’ STRATIGRAFICA 13A ALFA." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2010. http://hdl.handle.net/11392/2389357.

Full text
Abstract:
This research aims at contributing to reconstruction of lithic resources exploitation strategies and technical systems in the first part of the Late Epigravettian when the Southern slop of the Alps was progressively repopulated, at the end of the last glacial period. The methodology applied is based on a techno-economical, typological and spatial analysis of the lithic assemblage from Stratigraphic Unit 13a alfa in the site of Riparo Tagliente, Stallavena di Grezzana, Verona. S.U. 13a alfa (excavated between 1980 and 1990) was located in the inner area of the rock-shelter and extended over a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Lisciani, Luca. "Strumenti‌ ‌GIS‌ ‌per‌ ‌la‌ ‌Pianificazione‌ ‌Spaziale‌ ‌e‌ ‌l’identificazione‌ ‌delle‌ ‌interazioni‌ ‌tra‌ ‌usi‌ ‌del‌ ‌mare‌ ‌e‌ ‌conservazione‌ ‌ambientale:‌ ‌il‌ ‌caso‌ ‌studio‌ ‌dell’acquacoltura‌ ‌in‌ ‌Campania." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22360/.

Full text
Abstract:
La Pianificazione Spaziale Marittima (MSP) consiste nel pianificare quando e dove svolgere le attività umane in mare e coinvolge tutti gli stakeholders in modo trasparente nella gestione degli usi del mare e della sua conservazione. La tecnologia GIS ha contribuito allo sviluppo della pianificazione spaziale in molti settori, grazie alla sua capacità di integrare grandi quantità di dati di diverso formato e provenienza. Questo lavoro di tesi si inserisce nell’ambito del Programma Operativo FEAMP (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca dell'UE nel periodo di programmazione 2014-2020)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

ROMANDINI, Matteo. "Analisi archeozoologica, tafonomica, paleontologica e spaziale dei livelli Uluzziani e tardo-Musteriani della Grotta di Fumane (VR). Variazioni e continuità strategicocomportamentali umane in Italia Nord Orientale: i casi di Grotta del Col della Stria (VI) e Grotta del Rio Secco (PN)." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2012. http://hdl.handle.net/11392/2389242.

Full text
Abstract:
In the North of Italy, the Grotta di Fumane is the only site from which faunal data are presently available from a Mousterian – Uluzzian – Aurignacian sequence. The picture is still suffering from limited and discontinuous data, especially concerning the Uluzzian, a cultural complex spread in central and southern Italian peninsula and Greece and recently attributed to the first Anatomically Modern Humans on the basis of a thorough reexamination of some teeth (Benazzi et al. 2011). This work contributes to the data set related to the Uluzzian and Mousterian hunting and food provisioning
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Quirino, T. "SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL'ETRURIA PADANA: CREAZIONE DI UN ARCHIVIO TOPOGRAFICO E ANALISI DEI MODELLI INSEDIATIVI DELLA PIANURA PADANA FRA VI E IV SECOLO A.C." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/254113.

Full text
Abstract:
Il territorio padano è stato interessato dalla presenza di gruppi etruschi fin dal IX sec. a.C. Tale presenza registra un notevole mutamento a partire dalla metà del VI sec. a.C., quando questo territorio sarà oggetto di una vera e propria colonizzazione, le cui cause sono state ricercate non solo in ambito etrusco, ma nel più ampio quadro di rapporti culturali e commerciali che intercorrevano fra le popolazioni del bacino mediterraneo e quelle centroeuropee. La pianura, dapprima maggiormente sfruttata per le potenzialità agricole dei suoi territori, modifica radicalmente il suo ruolo e divent
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Ganau, Roberto. "Three Essays on Spatial Agglomeration and Firm Performance." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424750.

Full text
Abstract:
Does regional science matter nowadays? Several researchers have tried - and are still trying - to answer this question at the light of the fact that fast connections and communication technologies allow economic actors to easily interact and do business with global partners. Anyhow, the local and global dimensions seem to play a complementary role in influencing firms' economic performance and behaviour rather than being substitute factors. In fact, there are many cases of excellence among Italian industrial districts, high-tech clusters, and innovative milieus which suggest the relevance of t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

BOUDRY, JULIE. "IMPLANTATION TERRITORIALE DES TERRAMARES (ITALIE, PROVINCES DE PARME ET PLAISANCE, XVII-XII SIECLES AV.N.ERE). ANALYSES GEOMORPHOLOGIQUES ET SPATIALES." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/220178.

Full text
Abstract:
Questo studio propone una sintesi sulle strategie d’insediamento dei siti della cultura delle Terramare messa in atto sulla base di due differenti approcci : geomorfologico da un lato e spaziale dall’altro. La cultura delle Terramare si è sviluppata, tra le altre cose, grazie alle migrazioni di popolazioni che dopo aver occupato la pianura emiliana a sud del Po l’hanno poi sfruttata in maniera intensiva. Intorno al 1150 a.C., vale a dire dopo cinque secoli di vita, questa cultura ha vissuto un crollo generalizzato. Lo studio delle modalità di occupazione di questo territorio ha come fine ultim
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

ASNAGHI, COSTANZA. "Un'Analisi della Variazione Lessicale Regionale Nell’Inglese di California Attraverso le Ricerche in Rete Limitate per Sito." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1811.

Full text
Abstract:
Lo studio esamina la variazione lessicale regionale in forma scritta nell’inglese standard in California. Attraverso ricerche in rete limitate a 336 siti di giornali online con sede in 270 città in California, vengono raccolti i valori di 45 variabili continue di alternanze lessicali e quindi calcolati come proporzioni. Tecniche statistiche di autocorrelazione spaziale globale e locale analizzano i valori. I risultati delle analisi, riportati in 90 mappe, confermano la distribuzione regionale delle variabili in California. Le 45 variabili lessicali sono poi esaminate con tecniche statistiche m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Cucciarrè, Francesca. "Numerical and experimental methods for design and test of units and devices on BepiColombo Mission." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423379.

Full text
Abstract:
In this thesis work several numerical and experimental methods for design and test of units and devices onboard BepiColombo Mission are studied, implemented and described. BepiColombo Mission is the result of the joined efforts of European Space Agency and Japanese Space Agency: in 2015 two different orbiters (ESA Mercury Planetary Orbiter, MPO, which will support remote sensing and radio-science instrumentation, and JAXA Mercury Magnetospheric Orbiter, MMO) will be launched in the direction of Mercury to study the surface composition and morphology, the geology and the magnetosphere of the p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Bisello, Adriano. "Smart and sustainable projects at the energy-district level. How to assess them based on the co-benefits paradigm." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3425852.

Full text
Abstract:
The main topic of this doctoral thesis is the co-benefit concept, here applied as an assessment paradigm to innovative urban projects. In this research, a co-benefit is defined as any positive impact or effect, regardless of the intentionality, exceeding the primary project goal. More specifically, because the projects here analyzed are those aiming at (re)developing smart and sustainable energy districts, CO2 emission reduction and energy savings are considered the twin primary goals. To investigate the applicability of the assessment paradigm, the work focuses both on methodological and oper
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Imanzadeh, Saber. "Effets des incertitudes et de la variabilité spatiale des propriétés des sols et des structures sur le dimensionnement des semelles filantes et des conduites enterrées." Phd thesis, Université Sciences et Technologies - Bordeaux I, 2013. http://tel.archives-ouvertes.fr/tel-00803563.

Full text
Abstract:
Le sol présente une variabilité spatiale des propriétés physiques et mécaniques dont les effets sur des structures légères avec semelles filantes et sur les conduites enterrées ne sont pas bien pris en compte dans leur dimensionnement. Cette variabilité naturelle peut être très importante dans le cas de ces ouvrages car elle induit des tassements différentiels, dont les conséquences peuvent être dommageables : fissures dans les murs, les poutres ou encore des fuites dans les réseaux d'assainissement. La variabilité naturelle du sol et l'incertitude liée à la connaissance imparfaite des proprié
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Forciniti, Carmen, Renato S. Olivito, and Gabriella Mazzulla. "La modellazione delle interazioni tra il sisteama territoriale e il sistema dei trasporti." Thesis, 2012. http://hdl.handle.net/10955/1193.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

SANNA, VENERE STEFANIA. "Gli squilibri regionali in Europa: tecniche di analisi spaziale, dinamiche evolutive ed ipotesi interpretative." Doctoral thesis, 2009. http://hdl.handle.net/11573/503445.

Full text
Abstract:
Lo studio degli squilibri economici regionali ha alimentato negli corso degli ultimi decenni una vasta letteratura teorica ed empirica, ciò nonostante, i contributi volti ad analizzare cause ed effetti di tali disparità e le possibili ricadute che il processo di integrazione europea ha su di esse non offrono interpretazioni univoche. Il lavoro di ricerca si inserisce in questo quadro con l’obiettivo di tracciare l’evoluzione, negli anni che vanno dal 1977 al 2005, dei divari regionali e degli squilibri economici a livello di Unione europea (UE-12) e all’interno dei singoli Stati che la compong
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

MONTI, RICCARDO. "Analisi Termo-elettro-meccanica di componenti microelettronici spaziali. Studio Teorico e Sperimentale." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/11573/917694.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Demeco, Teresa, Massimo Veltri, and Francesco Macchione. "Studio della variabilità spaziale della dimensione frattale nel processo di ritenzione idrica mediante tecniche geostatistiche." Thesis, 2014. http://hdl.handle.net/10955/531.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

ANTONUTTI, MARCO. "Il voto come processo sociale. Analisi dell’influenza del neighborhood effect basata su analisi GIS e comparazioni storiche." Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/11573/1616075.

Full text
Abstract:
In uno scenario politico in continuo mutamento, dove in pochi anni si sono susseguite crisi economiche globali, formazioni di nuovi partiti e movimenti, crolli e ristrutturazioni di partiti storici, gli strumenti di analisi nella borsa degli attrezzi del ricercatore sociale fanno fatica a continuare a mantenere la Ioro efficacia. Questo Iavoro si pone nell'area di intersezione di diversi approcci utilizzati nella ricerca sociale: si occupa della formazione dei processi decisionali e dell'influenza dell'interazione tra individui, di analisi spaziale ed ecologica e dei comportamenti e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

FAN, TIANTIAN. "Rilettura per immagini di un ambiente urbano. Il colore della Garbatella." Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/11573/1657275.

Full text
Abstract:
Con il rapido sviluppo della città, aumentano anche le esigenze dei residenti verso l'ambiente in cui vivono. Il colore presente nell'ambiente cittadino influenza l'immagine e la connotazione della città e la vita di tutti. Risulta particolarmente importante condurre una ricerca scientifica sistematica sul colore e sul suo uso nelle aree residenziali, che allo stato attuale è rivolta solo verso alcune costruzioni. A causa delle caratteristiche di molti sistemi di gestione del colore, della grande domanda e dei numerosi cambiamenti che avvengono nell'area residenziale, è necessario un meto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

GALLINARO, Marina. "Il nomadismo pastorale nel Deserto Occidentale Egiziano durante l’Olocene. Il ruolo rivestito dagli Steinplatz nei modelli di occupazione del territorio." Doctoral thesis, 2008. http://hdl.handle.net/11573/475085.

Full text
Abstract:
Il progetto di ricerca si è focalizzato sullo studio dei modelli di insediamento legati all’uso di un particolare tipo di focolare (noto nella letteratura internazionale come Steinplatze o hearth-mound) che rappresenta una delle strutture tipo dei siti archeologici all'aperto del Sahara, in particolare nel corso dell'Olocene Medio. Il dibattito generale su queste strutture, la loro funzione e la loro connessione con le strategie insediative dei primi gruppi pastorali che abitarono il Nord Africa, è rimasto a lungo irrisolto. Nel corso della ricerca sono stati considerati tutti i contesti not
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

LUCCI, ENRICO. "La distribuzione spaziale dei reperti come base pre un’interpretazione dei livelli subappenninici di coppa nevigata (Manfredonia, FG) in termini di aree di attività." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1356882.

Full text
Abstract:
L’organizzazione delle attività umane in un determinato spazio fisico può riflettere contingenze di carattere funzionale, ma al contempo essere condizionata dall’articolazione interna della comunità stessa e dalle diverse modalità di gestione e accesso alle risorse. La comprensione dell’uso dello spazio è direttamente connessa alla possibilità di ricostruzione delle correlazioni distributive tra manufatti, ecofatti, elementi strutturali ed eventuali micro e macro-tracce di alterazione dei piani di calpestio. Spesso oggetto di tale analisi, nell’ambito della preistoria recente della penisola
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!