Academic literature on the topic 'Anche'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Anche.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Anche"

1

Pagliarani, Luigi. "Noi anche gemelli." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 25 (January 2016): 7–40. http://dx.doi.org/10.3280/eds2016-025002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Vecce, Carlo. "Travestimenti aragonesi (anche pastorali)." Italique, no. XX (October 1, 2017): 95–118. http://dx.doi.org/10.4000/italique.456.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bravi, Adriàn N. "Anche i pidocchi emigrano." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 2 (October 2010): 13–16. http://dx.doi.org/10.3280/pri2010-002003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lepri, Irene, Benedetta Riva, and Maria Luisa Melzi. "Pensa anche alla tubercolosi." Medico e Bambino 41, no. 4 (2022): 257. http://dx.doi.org/10.53126/meb41257.

Full text
Abstract:
The cases of two adolescents with neck lymphadenitis respectively coming from Morocco and Philippines are described. They were eventually diagnosed with tuberculous lymphadenitis (TBL). The clinical features, the risk factors and the diagnostic approach of TBL are also discussed.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Fiorilli, Olivia, and Federica Paoli. "Vogliamo anche le Rose." STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI, no. 66 (March 2015): 157–72. http://dx.doi.org/10.3280/spc2014-066008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Tesauro, Giuseppe. "Anche le corti cambiano." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 1 (July 2014): 39–52. http://dx.doi.org/10.3280/qg2014-001004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Klopp, Charles, and Francesco De Filippo. "Una storia anche d'amore." World Literature Today 76, no. 2 (2002): 215. http://dx.doi.org/10.2307/40157456.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Di Biase, Ivana. "Mi tremava anche il sogno." RIVISTA ITALIANA DI COMUNICAZIONE PUBBLICA, no. 39 (March 2010): 93–96. http://dx.doi.org/10.3280/ric2010-039017.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Moroni, Manuela Caterina, and Ermenegildo Bidese. "Deutsches auch und italienisches anche im Vergleich." Linguistik Online 111, no. 6 (2021): 187–208. http://dx.doi.org/10.13092/lo.111.8247.

Full text
Abstract:
The focus of our contribution is the German particle auch ‘also’ and its Italian counterpart anche. From a semantic point of view, auch and anche convey the same additive meaning in both languages: through them an element, called ‘domain of association’, is added to a list of further elements for which the auch/anche phrase applies. From a syntactical point of view, auch and anche can occupy different positions in the sentence by modifying the type and the scope of the domain of association. This results in four basic usage patterns which are similar in both languages and correspond to just as
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Buccoliero, Elena. "E poi c'era anche un bambino." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (January 2010): 108–14. http://dx.doi.org/10.3280/mg2009-003011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Anche"

1

Mariotto, Silvia <1996&gt. "I falsi nel mercato dell'arte: solo costi o anche benefici?" Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20152.

Full text
Abstract:
Negli anni più recenti, fattori come l’evoluzione del mercato dell’arte in un mercato internazionale di libero scambio, la più numerosa quantità di individui con un’elevata disponibilità a pagare per le opere d’arte e lo sviluppo di nuove tecnologie hanno permesso ai falsi di proliferare. Questo lavoro di tesi espone innanzitutto una definizione di ‘falso d’arte’, individuando poi le motivazioni che ne causano l’apparizione, mettendo in luce la persistenza del fenomeno nella storia e sottolineandone le differenze con altre operazioni di mimesi. Si propone in seguito di analizzare i fattori che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

De, Luca Lorena <1991&gt. "Nuovi potenziali farmaci contro l'osteoporosi: sintesi anche stereoselettive di bisfosfonati azotati." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6827.

Full text
Abstract:
I bisfosfonati (BP) sono la classe di farmaci maggiormente utilizzata per il contrasto dell’osteoporosi; tra questi gli ammino-bisfosfonati hanno dimostrato maggiore attività nel trattamento delle patologie legate al metabolismo osseo. In questo lavoro di Tesi sono stati sintetizzati pirrolidin-bisfosfonati attraverso reazioni di ciclo addizione. Si sono inoltre sintetizzati BP funzionalizzati con isatina che sono stati successivamente impiegati per reazioni di condensazione asimmetriche organocatalizzate da basi chirali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Silva, Fabrice. "Émergence des auto-oscillations dans un instrument de musique à anche simple." Phd thesis, Université de Provence - Aix-Marseille I, 2009. http://tel.archives-ouvertes.fr/tel-00456719.

Full text
Abstract:
Ce document traite de la production sonore dans les instruments de musique à anche simple. Ceux-ci forment, en association avec le musicien, un système dynamique complexe qui peut rentrer en auto-oscillation sous des conditions bien déterminées liées à l'instrument et à son contrôle par le musicien. Le présent travail s'attache plus spécifiquement à la question de la participation de l'anche dans le processus d'établissement de l'onde acoustique au travers de sa résonance et de sa capacité à générer un débit qui vient s'additionner au flux entrant créé par le souffle du musicien. L'influence d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ollivier, Sébastien. "Contribution à l'étude des oscillations des instruments à vent à anche simple." Phd thesis, Université du Maine, 2002. http://tel.archives-ouvertes.fr/tel-00007208.

Full text
Abstract:
Cette thèse est consacrée à l'étude des instruments de musique à vent à anche simple (saxophone, clarinette) vus comme des systèmes dynamiques auto-oscillants. Ces instruments sont modélisés sous la forme d'un système bouclé associant un élément linéaire (le résonateur) et un élément constitué du bec et de l'anche (agissant comme une valve) caractérisé par une relation non linéaire reliant le débit entrant à la différence de pression de part et d'autre de l'anche. L'intérêt est porté ici sur la caractérisation de cette relation non linéaire et son influence sur les oscillations.<br /><br />Une
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cason, Luca <1987&gt. "Data Envelopment Analysis come strumento di credit scoring anche per le PMI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2195.

Full text
Abstract:
Questo lavoro propone la Data Envelopment Analysis (DEA) come uno strumento alternativo ai classici modelli di credit scoring. Il metodo, dal punto di vista teorico, presenta una serie di vantaggi rispetto ai convenzionali modelli di previsione, tali da renderlo uno strumento facile e veloce per la valutazione del merito creditizio. Per quanto riguarda l'evidenza empirica, questa metodologia è stata applicata ad un campione di piccole e medie imprese italiane non quotate, estratte casualmente dal database AIDA Bureau Van Dijk. Tramite l'impiego di alcuni indicatori finanziari, si è cercato di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Marangoni, Mansi Fausto <1991&gt. "Il gestionale SAP come punto di forza anche nelle piccole/medie imprese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12454.

Full text
Abstract:
La tesi andrà ad analizzare con un caso di studio la sempre più utilità del sistema SAP nelle piccole/medie imprese. Iniziando con una spiegazione dei sistemi gestionali ed in particolare il sistema SAP la tesi andrà ad affrontare un progetto di installazione SAP vissuto in prima persona dallo studente durante il proprio tirocinio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Brucato, Matteo. "Progettazione di un sistema per patient-reported outcome utilizzabile anche su dispositivi mobili." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2722/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato prenderemo in esame la questione della progettazione di un sistema software atto a gestire alcuni dei problemi legati alla raccolta dei dati in ambito medico. Da tempo infatti si è capita l'importanza di una speciale tecnica di raccolta dei dati clinici, nota in letteratura col nome di "patient-reported outcome", che prevede che siano i pazienti stessi a fornire le informazioni circa l'andamento di una cura, di un test clinico o, più semplicemente, informazioni sul loro stato di salute fisica o mentale. Vedremo in questa trattazione come ciò sia possibile e, soprattutto, co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

BOCCONGELLI, NICOLA. "telemedicina e nuove tecnologie anche nelle emergenze di massa; superamento del metodo augustus." Doctoral thesis, La Sapienza, 2006. http://hdl.handle.net/11573/917507.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Tasso, Marta <1986&gt. "Dolomiti Patrimonio dell'Umanità. Bene naturale o bene (anche) culturale? Primi spunti di riflessione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5130.

Full text
Abstract:
Nel presente lavoro vengono delineati la storia ed il percorso riguardanti la candidatura alla Lista del Patrimonio Mondiale del bene seriale naturale Dolomiti alla luce della Convenzione UNESCO sul Patrimonio culturale e naturale mondiale del 1972. La tesi identifica ed evidenzia i complessi meccanismi necessari per conseguire il riconoscimento UNESCO sulla base delle indicazioni fornite dalle Linee Guida Operative alla Convenzione sul Patrimonio Mondiale. La ricerca si è sviluppata ulteriormente facendo emergere un interessante capitolo della storia dolomitica antecedente al percorso di c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Boldrin, Serena <1986&gt. "La protezione dei migranti forzati in Italia. Una storia, anche orale. 1992-2017." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12044.

Full text
Abstract:
Scopo di questa ricerca è tracciare la storia dei sistemi di accoglienza e protezione di richiedenti e titolari di protezione internazionale in Italia. L’excursus storico si avvale dell’analisi di dati e statistiche relative alle richieste di asilo, della normativa in materia, di materiale bibliografico di varia natura ed anche di testimonianze orali raccolte durante la ricerca sul campo. Il punto di vista privilegiato è quello dell’operatore direttamente impegnato nella gestione dell’accoglienza, una figura che è evoluta fino a diventare un vero e proprio mestiere. Il sistema italiano di acco
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Anche"

1

Elcograf, ed. Resta anche domani. Mondadori, 2015.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Magno, Vito. Anche loro: Inquieti cercatori. Messaggero, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Limardi, Franco. Anche una sola lacrima. Marsilio, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mianiti, Mariangela. Anche il caviale stanca. Sonzogno, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Narciso, Giancarlo. Un'ombra anche tu come me. Perdisa pop, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Lombardi, Umberto. Anche gli inglesi hanno cuore. Il torchio, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Sarenco. Sarenco: Detto anche il poeta. G. Prearo, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Narciso, Giancarlo. Un'ombra anche tu come me. Perdisa pop, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Reberschak, Sandra. Se anche tu non fossi. Bompiani, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Murri, Gianna. Racconti diversi anche da ridere. Pitagora, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Anche"

1

Bulić, Davor, and Robert Matijašić. "Considerazioni sulle ville marittime dell’Istria meridionale." In Villae maritimae del Mediterraneo occidentale. Publications de l’École française de Rome, 2024. http://dx.doi.org/10.4000/120wr.

Full text
Abstract:
Si analizzano i dati disponibili sulle ville marittime nell'Istria meridionale, che in termini quantitativi forniscono una base soddisfacente per la loro categorizzazione tipologica rispetto allo scopo dell'edificio, vale a dire la correlazione di pars rustica/fructuaria e pars urbana, ma anche per l'elaborazione delle tipologie di ville marittime secondo la planimetria, in parte condizionata dal loro contenuto, cioè dalla funzione. Esempi provenienti dall'Istria meridionale indicano anche che le ville marittime con contenuto residenziale predominante rappresentano spesso il centro del podere
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Hidalgo Prieto, Rafael. "Le ville litoranee della Baetica." In Villae maritimae del Mediterraneo occidentale. Publications de l’École française de Rome, 2024. http://dx.doi.org/10.4000/120xb.

Full text
Abstract:
In questo lavoro presentiamo lo stato dell'arte sulle villae costiere della Baetica. Le villae romane della Baetica sono un fenomeno praticamente limitato alla costa dell'attuale provincia di Malaga. Le strutture di queste villae sono note principalmente per le partes urbanae, anche se in alcuni casi sono conosciute anche le aree produttive. Come ci si potrebbe aspettare, queste aree produttive sono principalmente legate allo sfruttamento delle risorse marittime.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Setti, Raffaella. "Raccontare la Commedia a bambini e ragazzi nel 2021." In «La sua chiarezza séguita l’ardore». Società Editrice Fiorentina, 2023. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-711-6.38.

Full text
Abstract:
Il contributo raccoglie nel modo più completo possibile, anche se non esaustivo, la rassegna delle nuove proposte di letture su Dante e la Commedia per bambini e adolescenti, uscite nel 2021, in occasione delle celebrazioni dantesche. Si è cercato di realizzare un’analisi, per adesso solo orientativa, delle modalità in cui la lingua e la figura di Dante sono riproposte alle nuove generazioni tra biografie attualizzate, favole, mascheramenti, spesso anche linguistici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Calabria, Virginia, and Elwys De Stefani. "E anche -prefaced other-expansions in multi-person interaction." In Studies in Language and Social Interaction. John Benjamins Publishing Company, 2024. http://dx.doi.org/10.1075/slsi.36.06cal.

Full text
Abstract:
This chapter investigates a practice used in Italian talk-in-interaction, whereby a speaker self-selects and expands the prior speaker’s talk with a grammatically dependent turn prefaced by e anche ‘and also’. The practice is used either to affiliate or disaffiliate with prior talk, and occurs in different gaze constellations: (1) a speaker may gaze at the prior speaker and subsequently initiate an e anche-prefaced other-expansion, thus receiving the prior speaker’s gaze; (2) speakers may establish mutual gaze before, or precisely at the moment at which the other-expansion is articulated. Such
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Fiorentini, Ilaria. "Chapter 10. Ënghe, ence and also anche." In Focus on Additivity. John Benjamins Publishing Company, 2017. http://dx.doi.org/10.1075/pbns.278.10fio.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Franco, Irene, Olga Kellert, Guido Mensching, and Cecilia Poletto. "Additive and aspectual anche in Old Italian." In Romance Languages and Linguistic Theory. John Benjamins Publishing Company, 2018. http://dx.doi.org/10.1075/rllt.13.09fra.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Buongiorno, Pierangelo. "Pratiche di sortitio nel processo romano fra repubblica e principato." In Le tirage au sort dans l’Antiquité. MOM Éditions, 2025. https://doi.org/10.4000/1353s.

Full text
Abstract:
Il diritto romano non conosceva una vera e propria pratica costante di sorteggio dei giudici. Nelle controversie civili, la sortitio era residuale e giustificata solo per questioni specifiche, come l’actio finium regundorum. Altre forme di sortitio, come quelle applicate in Sicilia e conosciute dalle Verrine (le sortitiones dicarum) sembrano riflettere pratiche locali. D’altra parte, la sortitio era utilizzata in modo consistente a Roma nelle reciperationes, che traevano origine dalla sfera delle relazioni internazionali e in origine avevano anche collegi a composizione mista, quindi con iudic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Lucarelli, Paola. "La giustizia consensuale a beneficio anche della sostenibilità." In Giustizia sostenibile. Firenze University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0316-6.12.

Full text
Abstract:
From conflict mediation as a path undervalued by the legal culture, we go through the reflection that assigns it the scope of consensual justice, in a relationship of contiguity and coexistence with the civil process, a source of awareness in the conflictual relationship and choice of solutions through peaceful dialogue. The turning point of the legal culture on the issue lies beyond its very essence, because mediation makes people present to their problems, producing the responsibility of choosing between autonomy or delegation. The contribution of the court that welcomes mediation into its c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ciardi, Marco. "Cercando il futuro: scienza, ecologia e ambiente." In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia. Società Editrice Fiorentina, 2025. https://doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-809-0.03.

Full text
Abstract:
Questo saggio riflette sull’importanza della conoscenza della storia della scienza (e del pensiero scientifico in particolare) per articolare, anche a livello filosofico, un discorso chiaro sui rapporti tra ecologia, ambiente e tecnologia, sull’idea di progresso e sulle previsioni del futuro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Pivetta, Chantal. "La morte come portatrice di senso in Uomini e no di Elio Vittorini." In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia. Società Editrice Fiorentina, 2023. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-727-7.13.

Full text
Abstract:
ll seguente articolo si focalizza sull’opera Uomini e no di Elio Vittorini (Bompiani, 1945), ambientata nella città di Milano negli anni della Resistenza. Il motivo indagato è il ruolo della morte violenta e la conseguente ricerca del suo significato in un contesto caotico in cui è difficile decifrare un ordine, un senso. Attorno alle morti violente, che nel romanzo raggiungono l’apice con l’ultimo estremo suicidio-omicidio del protagonista, si installano ampi scenari interpretativi lasciati alle parole dei personaggi, ma anche dubbi e domande sul senso della vita, sul valore della felicità, s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Anche"

1

González Sandoval, Mary Y., and Matias A. Valenzuela Saavedra. "Análisis comparativo del proceso constructivo del puente atirantado Pumarejo en Colombia vs el puente atirantado asimétrico de Treng-Treng y Kay-Kay en Chile." In IABSE Congress, San José 2024: Beyond Structural Engineering in a Changing World. International Association for Bridge and Structural Engineering (IABSE), 2024. https://doi.org/10.2749/sanjose.2024.1050.

Full text
Abstract:
&lt;p&gt;En Colombia, los puentes representan una pieza clave dentro de la infraestructura vial, así mismo en Chile, ha habido un aumento en la densidad demográfica, con un crecimiento del tráfico diario, generando un aumento de infraestructura pública para el reemplazo de puentes existentes y el desarrollo de puentes nuevos. Como resultado de lo mencionado anteriormente, en Colombia se construyó en 2019 el Puente Pumarejo, como el Puente atirantado más ancho de Latinoamérica, seguidamente en el año 2021 en Chile, se hizo el Puente Treng-Treng y Kay-Kay como el primer puente atirantado asimétr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Panebianco, Massimo. "La sovranità in transizione nelle riforme costituzionali del XXI secolo (art.9 e 117 cost. italiana)." In nternational scientific thematic conference From national sovereignty to negotiation sovereignty "Days of Law Rolando Quadri", Belgrade, 14 June 2024. Institute of Comparative Law : University "Niccolò Cusano", 2024. http://dx.doi.org/10.56461/zr_24.fnstns.09.

Full text
Abstract:
Il presente articolo esamina le nuove tendenze del costituzionalismo italiano ed europeo a partire dalla constatazione delle profonde trasformazioni subite dalla sovranità dello Stato contemporaneo in occasione della nascita del mondo multipolare globalizzato. In forza dello sviluppo istituzionale dei gruppi globali e regionali di Stati, sempre più rilevante è diventata la loro capacità di partecipazione alla vita della comunità internazionale anche attraverso l’attività di produzione normativa che si è mossa tra i due poli, positivo della inter-dipendenza e negativo dell’emergenza, come princ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Messina, Michelangelo. "Per l’analisi degli agenti sociali coinvolti nelle produzioni ceramiche della Sicilia altomedievale: l’esempio dei ġaḍā’iriyyūna di Palermo (X-XI secolo)". У XIII Congreso Internacional sobre Cerámica Medieval y Moderna en el Mediterráneo (AIECM3). La Ergástula, 2024. https://doi.org/10.63114/94naz983.

Full text
Abstract:
Traendo profitto dall’aumento dei dati disponibili sulle produzioni ceramiche della Sicilia islamica e di Palermo in particolare, in questo contributo si propone una analisi delle terminologie impiegate nelle fonti arabe per definire i protagonisti dei rapporti di produzione – artigiani e consumatori – nei mercati della capitale emirale, partendo da un noto passo di Ibn Ḥawqal. L’obiettivo è di riflettere su come la diversa diffusione delle tecniche produttive sull’isola tra X e XI secolo possa aver cambiato anche la percezione stessa della “specializzazione” dell’artigianato ceramico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

d'Albenzio, Stefano. "LO STRUMENTO FISCALE COME MEZZO DI TUTELA AMBIENTALE NEL PERSEGUIRE OBIETTIVI DI NATURA ANCHE EXTRA-FISCALE." In Congresso Internacional de Direitos Humanos de Coimbra. Even3, 2023. https://doi.org/10.29327/1336231.8-31.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cafari Panico, Ruggiero. "Il sacrificio reciproco di sovranità e l’efficacia delle direttive: nuovi limiti?" In nternational scientific thematic conference From national sovereignty to negotiation sovereignty "Days of Law Rolando Quadri", Belgrade, 14 June 2024. Institute of Comparative Law : University "Niccolò Cusano", 2024. http://dx.doi.org/10.56461/zr_24.fnstns.13.

Full text
Abstract:
La questione dell’efficacia orizzontale delle direttive, comunemente negata, è stata oggetto della recente sentenza della Corte di giustizia nel caso Gabel Industria Tessile e Canavesi. In essa la Corte ha stabilito che i giudici nazionali sono liberi di attribuire alle direttive dotate di efficacia diretta anche effetti tra i privati quando il loro ordinamento lo consenta. Lo scritto esamina le conseguenze di tale orientamento in relazione alla giurisprudenza di merito e di legittimità formatasi in Italia in ambito tributario, per concludere che tali effetti orizzontali sono già presenti nell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Albissini, Piero, Antonio Catizzone, Laura De Carlo, Laura Carlevaris, Vittorio Di Stefano, and Alessandro Micucci. "Le trasformazioni dello spazio urbano: la quarta dimensione nella georeferenziazione dell’iconografia storica di Rome." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2009. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7549.

Full text
Abstract:
Se si considera la componente fisica del sistema città come espressione materiale dell’insieme dei fenomeni evolutivi dei luoghi, appare evidente come la sua rappresentazione possa essere considerata come sistema di conoscenza generale in grado di manifestare una convergenza di informazioni di natura altamente eterogenea. Le vaste trasformazioni che hanno interessato le città nella storia hanno determinato una evoluzione non solo nelle modifiche morfologiche degli assetti territoriali e nella stratificazione architettonica delle strutture urbane, ma anche nella percezione e fruizione degli spa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Quadri, Susanna. "Sicurezza energetica europea tra sovranità e solidarietà." In nternational scientific thematic conference From national sovereignty to negotiation sovereignty "Days of Law Rolando Quadri", Belgrade, 14 June 2024. Institute of Comparative Law : University "Niccolò Cusano", 2024. http://dx.doi.org/10.56461/zr_24.fnstns.04.

Full text
Abstract:
Il concetto di sicurezza energetica, di natura essenzialmente tecnica, riveste una posizione strategica nel diritto internazionale e dell’Unione europea. Poter contare sulla sicurezza energetica consente di governare in modo indipendente: per tali ragioni, la sovranità nel settore energetico appartiene agli Stati, anche nell’ambito del TFUE. Peraltro, per esigenze di solidarietà derivanti comunque dalle scelte nazionali, gli Stati membri hanno istituito un meccanismo che persegue la sicurezza energetica in caso di crisi. Il piano REPowerEU e la piattaforma energetica dell’UE favoriscono l’aggr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cecchini, Arnaldo, and Maria Rita Schirru. "L’esplosione urbana: un fenomeno a molte dimensioni." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7972.

Full text
Abstract:
Il mondo sta diventando un mondo di città.&#x0D; Un fenomeno incessante e che si svolge a velocità crescente è quello dell’esplosione urbana&#x0D; che spesso si manifesta come sprawl, ma che non è solo sprawl.&#x0D; Far fronte al fenomeno dell’esplosione urbana non è semplice, anche perché non è un solo&#x0D; fenomeno, ma fenomeni diversi per morfologia e per cause.&#x0D; E allora non vi è una sola soluzione per controllare l’esplosione urbana, come ripete il mantra&#x0D; della “città compatta” come l’unica e un po’ vaga soluzione.&#x0D; Governare l’esplosione urbana vuol certamente dire accre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Guarino, Giancarlo. "Sovranità, stato, soggetto: talune brevi riflessioni sul fondamento del sistema giuridico internazionale." In nternational scientific thematic conference From national sovereignty to negotiation sovereignty "Days of Law Rolando Quadri", Belgrade, 14 June 2024. Institute of Comparative Law : University "Niccolò Cusano", 2024. http://dx.doi.org/10.56461/zr_24.fnstns.11.

Full text
Abstract:
Quello della sovranità, concetto spesso abusato nel diritto internazionale ma anche nella pratica del linguaggio politico interno, è il concetto fondamentale intorno al quale ruota l’intero diritto internazionale. L’analisi delle pagine che seguono porta a concludere che, posta la profonda differenza tra i concetti di soggetto (sovrano) e stato, la sovranità è l’ambito di autonomia e di possibilità di azione del soggetto così come risultante in ogni momento dal confronto dialettico tra le pretese dei soggetti stessi così come ricostruita attraverso l’analisi della situazione attuale della Comu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Blečić, Ivan, Arnaldo Cecchini, Maurizio Minchilli, and Valentina Talu. "Progettare la cittá di prossimitá per promuovere le "capacitá urbane" degli abitanti svantaggiati." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8001.

Full text
Abstract:
La promozione della qualità della vita urbana passa necessariamente attraverso la costruzione&#x0D; di una città inclusiva, una città effettivamente "usabile" da tutti i suoi abitanti. Anche e&#x0D; soprattutto da chi, a causa di una qualche condizione (permanente o temporanea), si discosta&#x0D; dall'immagine dell'abitante-tipo adulto, maschio, sano, istruito, ricco e automunito e non é quindi&#x0D; "capace" (o non lo è pienamente) di accedere ai luoghi, ai servizi, alle opportunità e alle&#x0D; informazioni della città che sono progettate, organizzate e governate precisamente in funzione&#x0
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Reports on the topic "Anche"

1

Frey, Joachim, and Stéphane Praz. Riassunto del programma nazionale di ricerca «Resistenza antimicrobica» (PNR 72). Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica, 2022. http://dx.doi.org/10.46446/publication_pnr72.2022.1.it.

Full text
Abstract:
Il riassunto del programma si rivolge ai decisori del mondo scientifico e della politica, ma anche al vasto pubblico. Nell’intento di fornire un orientamento strategico, il gruppo direttivo vi delinea i contesti, i campi d’intervento e le misure principali che, secondo il gruppo direttivo del PNR 72, risultano dai lavori svolti nell’ambito del programma.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Samochowiec, Jakub, and Johannes Bauer. Insieme nella diversità? Il grande studio svizzero sulla diversità. Gdi-verlag, Gottlieb Duttweiler Institute, 2024. http://dx.doi.org/10.59986/hikb2985.

Full text
Abstract:
La diversità è parte costitutiva della Svizzera: 26 cantoni, 4 lingue nazionali e una moltitudine di culture e stili di vita che coesistono e convivono. Ma quanto è diversificato ed eterogeneo l'ambiente sociale delle persone in Svizzera? Per rispondere a questa domanda, il Percento culturale Migros ha commissionato all'Istituto Gottlieb Duttweiler (GDI) uno studio rappresentativo. Le caratteristiche analizzate sono quelle basate sull'articolo 8 della Costituzione federale in materia di uguaglianza giuridica e non discriminazione: origine, sesso, età, lingua, posizione sociale, modo di vita, c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Sarafian, Iliana. Considerazioni chiave: affrontare le discriminazioni strutturali e le barriere al vaccino covid-19 per le comunità rom in italia. SSHAP, 2022. http://dx.doi.org/10.19088/sshap.2022.024.

Full text
Abstract:
Questo rapporto evidenzia come le discriminazioni strutturali e l'esclusione sociale influenzino le percezioni e gli atteggiamenti nei confronti del vaccino per il COVID-19 tra le comunità rom in Italia. Uno degli obiettivi è mettere in luce il ruolo che le autorità pubbliche e le comunità possono svolgere nel sostenere l'adozione del vaccino e nel contrasto ai più ampi processi di esclusione sociale.1 Le risposte contraddittorie che lo Stato italiano ha fornito durante la pandemia di Covid-19, insieme alle forme di esclusione già in atto, hanno comportato un aumento della sfiducia delle comun
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Junor, William, John Preston Layne, Joshua Henry Goglio, Bobby Arthur Quintana, Catherine Mary Snelson-Gerlicher, and John Timothy Goorley. June 2017 Ancho Canyon RF Collects: Final Report. Office of Scientific and Technical Information (OSTI), 2017. http://dx.doi.org/10.2172/1394953.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

García Zaballos, Antonio, David St. John, Ginya Truitt Nakata, Eloy Vidal, and Grant Aldonas. Construyendo puentes, creando oportunidades: La banda ancha como catalizador del desarrollo económico y social en los países de América Latina y el Caribe: La visión de la industria. Inter-American Development Bank, 2012. http://dx.doi.org/10.18235/0009918.

Full text
Abstract:
La conectividad y el acceso de banda ancha - y en concreto, las nuevas tecnologías de comunicación, aplicaciones y servicios soportados por las redes de banda ancha - resultan esenciales para el desarrollo económico, político y social de los países de América Latina y el Caribe. La aceleración del despliegue de banda ancha en la región constituye una importante oportunidad para intensi car el crecimiento, el desarrollo y la inclusión social.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

García Zaballos, Antonio, Miguel Porrúa, Enrique Iglesias Rodriguez, and Félix González Herranz. Banda ancha en Panamá: Situación actual, retos y oportunidades para el crecimiento económico y la inclusión social. Inter-American Development Bank, 2013. http://dx.doi.org/10.18235/0010055.

Full text
Abstract:
En el presente documento, se analiza la situación de la banda ancha en Panamá. Para ello, se exponen los resultados obtenidos en el Índice de Desarrollo de la Banda Ancha, recientemente desarrollado por el BID. Adicionalmente, también se expone la situación de otros mercados de telecomunicaciones y se presenta un diagnóstico del marco regulatorio en el país. Finalmente se enuncian recomendaciones de política que pueden impulsar el desarrollo de la banda ancha en Panamá.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

García Zaballos, Antonio, Enrique Iglesias Rodriguez, and Félix González Herranz. Las telecomunicaciones y la banda ancha en Costa Rica. Inter-American Development Bank, 2014. http://dx.doi.org/10.18235/0009569.

Full text
Abstract:
En el presente documento, se analiza la situación de la Banda Ancha en Costa Rica. Para ello, se exponen los resultados obtenidos en el Índice de Desarrollo de la Banda Ancha y se analiza la información presente en digiLAC, portal recientemente desarrollado por el BID. Adicionalmente, también se analizan las políticas existentes y se presenta un diagnóstico del marco regulatorio en el país. Finalmente se enuncian recomendaciones de política que puedan impulsar el desarrollo de la Banda Ancha en el país.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

García Zaballos, Antonio, Javier Marín, and Ruben G. Creus. Informe de la situación de conectividad de internet y banda ancha en Argentina. Inter-American Development Bank, 2013. http://dx.doi.org/10.18235/0007662.

Full text
Abstract:
El objetivo de este documento es presentar la situación de la banda ancha en Argentina, además de servir como punto de partida para el inicio de un debate que sirva para la identificación de oportunidades que promuevan el desarrollo social y económico de las personas mediante la expansión de la banda ancha en el país. El documento captura datos sociales, económicos, y de infraestructuras con áreas geográficas identificadas mediante mapas cromáticos que tiene o pueda tener acceso a banda ancha a través de una mezcla de inversión público-privada. Los mapas generados en este documento analizan pa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

García Zaballos, Antonio, Javier Marín, and Ruben G. Creus. Informe de la situación de conectividad de internet y banda ancha en Chile. Inter-American Development Bank, 2013. http://dx.doi.org/10.18235/0007663.

Full text
Abstract:
El objetivo de este documento es presentar la situación de la banda ancha en Chile, además de servir como punto de partida para el inicio de un debate que sirva para la identificación de oportunidades para promover el desarrollo social y económico de las personas mediante la expansión de la banda ancha en el país. El documento captura datos sociales, económicos, y de infraestructuras con áreas geográficas identificadas mediante mapas cromáticos que tiene o pueda tener acceso a banda ancha a través de una mezcla de inversión privada. Los mapas generados en este documento analizan parámetros soc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Junor, William, John Preston Layne, Thomas Kirk Gamble, Bobby Arthur Quintana, Catherine Mary Snelson-Gerlicher, and John Timothy Goorley. Ancho Canyon RF Collect, March 2, 2017: Final Report. Office of Scientific and Technical Information (OSTI), 2017. http://dx.doi.org/10.2172/1394952.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!