Academic literature on the topic 'Andrea Pazienza'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Andrea Pazienza.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Andrea Pazienza"

1

Serrano, Alex. "Reseña de "Zanardi" de Andrea Pazienza." CuCo, Cuadernos de cómic, no. 6 (June 30, 2016): 180–82. http://dx.doi.org/10.37536/cuco.2016.6.1161.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gual, Óscar. "Reseña de "Corre, Zanardi" de Andrea Pazienza." CuCo, Cuadernos de cómic, no. 12 (June 30, 2019): 144–46. http://dx.doi.org/10.37536/cuco.2019.12.1225.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Sallés Diego, Lluís. "Rank Xerox, un eslabón perdido del cyberpunk." Ars Bilduma, no. 14 (December 18, 2024): 61–79. https://doi.org/10.1387/ars-bilduma.25144.

Full text
Abstract:
En el año 1978 Stefano Tamburini y Andrea Pazienza crearon un relato cyberpunk que, aunque más punk que cyber, podría ser considerado el preámbulo de algunas obras consideradas fundacionales del género, como lo fueron Blade Runner de Ridley Scott (1982) o posteriormente el Neuromante de William Gibson (1984). Probablemente también inspirado en la novela de Philip K. Dick ¿Sueñan los androides con ovejas eléctricas? (1968), desde la periferia cultural y underground, propia del cómic de finales de los años setenta, Tamburini y Pazienzia crearon Rank Xerox, un androide desbocado en una Roma ultra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Carratelli, Teresa Iole. "Sul viaggiare analitico di Andreas attorno alla Sibilla Morta." PSICOANALISI, no. 1 (August 2021): 87–98. http://dx.doi.org/10.3280/psi2021-001006.

Full text
Abstract:
L'autrice rende omaggio con il suo commento all'articolo teorico clinico di cui sopra in cui Andreas Giannakoulas ci lascia una testimonianza della sua arte di analizzare una paziente dif-ficile. L'autrice sottolinea come Andreas dialoghi con Winnicott e con Green accettando che la sfida della rappresentabilità, al di qua e al di là della rimozione, sia una delle poste in gioco su cui cimentarsi nella clinica psicoanalitica contemporanea. Ci sono inoltre riflessioni sulla dop-pia portata del Negativo che emerge nell'analisi di questa paziente nella sua dimensione struttu-rante e in quella dest
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bertolini Neri, Francesca. "In ringraziamento e ricordo di Andreas Giannakoulas." PSICOANALISI, no. 1 (August 2021): 99–106. http://dx.doi.org/10.3280/psi2021-001007.

Full text
Abstract:
In questo lavoro l'autrice passa in rassegna i principali lavori scritti da Andreas Gianna-koulas, ricostruendone il lavoro di formazione all'interno della società psicoanalitica britannica, facendo riferimento ai suoi maestri nell'ambito del gruppo indipendente. Discute alcuni dei lavori scientifici principali per la conoscenza del suo pensiero psicoanalitico soprattutto verso pazienti difficili e ricorda l'importanza della sua figura di maestro non dogmatico all'interno di Aipsi e nelle istituzioni psicoterapeutiche a indirizzo psicoanalitico di bambini e adolescenti di cui è stato socio fon
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Gallina, Annita. "Il trauma e le sue vicissitudini nel lavoro clinico." PSICOANALISI, no. 1 (July 2022): 73–89. http://dx.doi.org/10.3280/psi2022-001006.

Full text
Abstract:
L'autrice, a partire da un lavoro clinico di Andreas Giannakoulas, analizza il tema del trauma in Freud e nel pensiero post-freudiano; sottolineando come una grave situazione di patologia familiare conduca un bambino ad utilizzare meccanismi di difesa, arcaici e sproporzionati, di diniego, dissociazione e scissione e come questi interferiscano, in modo massiccio e catastrofico, con i processi di maturazione. Si evidenzia come, attraverso il lavoro di psicoanalisi, divenga possibile, per la giovane paziente, arrivare ad esprimere e rappresentare aree precoci e traumatiche della sua vita infanti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Manfellotto, Dario, Francesco Dentali, and Andrea Fontanella. "Progetto FADOI “EUCLIDE”. Clinica, comunicazione, telemedicina e governance: le esperienze da COVID-19 per il futuro della Medicina Interna." Italian Journal of Medicine, September 26, 2022. http://dx.doi.org/10.4081/itjm.q.2022.2.

Full text
Abstract:
IntroduzioneDario Manfellotto, Francesco Dentali, Andrea Fontanella Materiali e MetodiDario Manfellotto, Francesco Dentali, Andrea Fontanella Gestione clinica del paziente complesso con patologie cardiovascolari e comorbilitàGiuseppe Campagna, Claudia Ferrigno, Franco Mastroianni Gestione clinica del paziente complesso con diabete e comorbilitàAda Maffettone, Ernesto De Menis, Maria Serena Fiore Cura e comunicazione: l’esperienza nella pandemia e le prospettive futureLuigi Magnani, Lara Bellardita, Salvatore Lenti Gestione a distanza del paziente complesso: la medicina digitaleFilippo Pieralli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pirone, I., C. De Iulio, and A. Ingrassia. "IL RISCHIO TECNOLOGICO NELL’UTILIZZO DEI DISPOSITIVI MEDICI IN SALA OPERATORIA." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza, June 3, 2018. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2010.237.

Full text
Abstract:
Il rischio tecnologico in ambiente sanitario è legato strettamente all’utilizzo delle apparecchiature medicali e dei dispositivi medici in genere.L’apparecchiatura elettromedicale è considerata qualsiasi apparecchio elettrico, munito di una connessione a una rete di alimentazione, destinato alla diagnosi, al trattamento o alla sorveglianza del paziente, e che entra in contatto fisico con il paziente.La sicurezza in tale ambito dipende e da molteplici fattori che sono:– una loro progettazione e costruzione eseguite secondo i requisiti essenziali.– Unloroimpiegoneilocalineiqualigliimp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Busi Rizzi, Giorgio. "Truth, as Only a Liar Can Tell It: Evolutions and Tensions of Self-Narratives in Comics, from Andrea Pazienza’s Gli ultimi giorni di Pompeo to Gipi’s LMVDM: La mia vita disegnata male." Italian Studies, October 18, 2024, 1–16. http://dx.doi.org/10.1080/00751634.2024.2407695.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Andrea Pazienza"

1

RIMA, Matteo. "Il romanzo testamento." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11562/396537.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di individuare e di definire una sorta di (sotto)genere letterario fin qui mai trattato, quello del romanzo-testamento. Con questa definizione mi riferisco a tutte le opere scritte all’interno della “dimensione della morte”, ovvero la fase della vita in cui il pensiero della morte diviene dominante. Questo accade solitamente per tre possibili motivi: per l’età avanzata, per una grave malattia o per una precisa volontà suicida; a queste tre motivazioni corrispondono altrettanti capitoli, ognuno dei quali approfondisce quattro diversi testi (romanzi, racconti o fumetti che sia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Andrea Pazienza"

1

Pazienza, Andrea. Andrea Pazienza. Fandango libri, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Glioti, Oscar. Fumetti di evasione: Vita artistica di Andrea Pazienza. Fandango libri, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Giubilei, Franco. Vita da Paz: Storia e storie di Andrea Pazienza. Black Velvet Editrice, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pazienza, Andrea. Andrea Pazienza: Antologica : Palazzo Re Enzo [Bologna], 5 ottobre-16 novembre 1997. Baldini & Castoldi, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Farina, Roberto. I dolori del giovane Paz!: Contributi alla biografia negata di Andrea Pazienza. Coniglio, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Andrea Pazienza: 1988-2018 : trent'anni senza. Coconino Press - Fandango, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Andrea Pazienza"

1

"Pazienza, Andrea." In Encyclopedia of Contemporary Italian Culture. Routledge, 2002. http://dx.doi.org/10.4324/9780203440254-127.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!