Academic literature on the topic 'Angoli'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Angoli.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Angoli"

1

Thiher, Allen, and J. M. G. Le Clézio. "Hasard suivi de Angoli Mala." World Literature Today 74, no. 4 (2000): 840. http://dx.doi.org/10.2307/40156180.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Szczepańska, Anna. "Od Ongulumbashe do Cassingi – obozy wojskowe i cywilne Ludowej Wyzwoleńczej Armii Namibii." Acta Universitatis Lodziensis. Folia Historica, no. 102 (December 30, 2018): 185–98. http://dx.doi.org/10.18778/0208-6050.102.13.

Full text
Abstract:
Republika Namibii ogłosiła niepodległość w 1990 r., po ponad 25 latach wojny o wyzwolenie spod południowoafrykańskiej dominacji. Tożsamość młodego narodu wykuwała się jednak znacznie wcześniej, a jeden z najważniejszych elementów budowania wspólnoty, która zawierała się w haśle SWAPO „jedna Namibia, jeden człowiek, jeden naród”, stanowiły obozy dla cywilnych uchodźców i oddziałów partyzanckich Ludowej Wyzwoleńczej Armii Namibii (PLAN), znajdujące się w Angoli, Zambii i Tanzanii. Celem niniejszego artykułu jest wskazanie kluczowych momentów w historii namibijskich obozów w Angoli, wybranych elementów ich funkcjonowania oraz roli, jaką odegrały w dziejach młodego państwa i jego mieszkańców.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Szczepańska, Anna. "Koniec zimnej wojny na południu Afryki. Sprawa Namibii podczas negocjacji między Stanami Zjednoczonymi a Związkiem Sowieckim (1987–1988)." Acta Universitatis Lodziensis. Folia Historica, no. 100 (April 30, 2018): 171–84. http://dx.doi.org/10.18778/0208-6050.100.13.

Full text
Abstract:
Spośród wielu sporów istniejących między Stanami Zjednoczonymi a Związkiem Sowieckim w czasie zimnej wojny jednymi z trwających najdłużej była wojna o niepodległość Namibii i wojna domowa w Angoli, w literaturze traktowane niekiedy jako jeden konflikt, nazywany południowoafrykańską wojną o granice. Walka Namibijczyków o wolność trwała od 1966 r., jednak 20 lat później wciąż nie było widać perspektyw szybkiego zakończenia konfliktu. Przełom nastąpił w latach 1987–1988 dzięki seriom spotkań i negocjacji, jakie odbyły się między administracją prezydenta USA Ronalda Reagana i sekretarza generalnego KPZS Michaiła Gorbaczowa. Dla rozwiązania kwestii Namibii kluczowym rokiem był 1988 dzięki podpisaniu w Nowym Jorku grudniowych porozumień między władzami Angoli, Kuby i RPA. Rok później rozpoczęto realizację Rezolucji Rady Bezpieczeństwa ONZ nr 435, a wojska południowoafrykańskie zaczęły stopniowo opuszczać terytorium Namibii. Artykuł ma na celu wskazać najważniejsze aspekty negocjacji między USA i ZSRS w sprawie Namibii w latach 1987–1988, głównie przed szczytem i w czasie jego trwania (Moskwa, przełom maja i czerwca 1988 r.).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Vintar Mally, Katja, and Tomaž Gorenc. "Gospodarsko sodelovanje afriških držav s Kitajsko: primer Angole." Dela, no. 40 (December 1, 2013): 117–31. http://dx.doi.org/10.4312/dela.40.117-131.

Full text
Abstract:
Prispevek se osredotoča na temeljne značilnosti in najnovejše trende v gospodarskem sodelovanju Kitajske z Afriko, zlasti z vidika geografskih učinkov obsega in strukture trgovinske menjave, tujih neposrednih investicij in razvojne pomoči. V drugem delu članka so predstavljene ključne ugotovitve empirične raziskave v Angoli, ki osvetljujejo odnos Angolcev do gospodarske navezanosti na Kitajsko, kakor tudi do kitajskih priseljencev ter njihove vloge v afriški družbi in gospodarstvu.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bąk, Magdalena. "Brazylia Tomasza Łychowskiego." Revista História: Debates e Tendências 20, no. 3 (September 22, 2020): 175–90. http://dx.doi.org/10.5335/hdtv.20n.3.11657.

Full text
Abstract:
Tekst poświęcony jest prezentacji wizerunku Brazylii wyłaniającego się z wierszy Tomasza Łychowskiego – poety i malarza, urodzonego w Angoli syna Polaka i Niemki, od 1949 roku mieszkającego w Brazylii. W jego wierszach kraj ten przedstawiany jest za pomocą kilku najbardziej wyrazistych rysów, które budują sugestywne obrazy miejsca pełnego słońca, bujnej przyrody, życzliwych ludzi. Wiersze te są jednocześnie wykładnią typowej dla Łychowskiego postawy akceptacji i afirmacji miejsca, czasu, kondycji emigranta, która w jego ujęciu polega na mnożeniu kultur i tradycji uznawanych za swojskie i bliskie.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Zawiejska, Natalia. "Chrześcijańskie Kościoły w Angoli i angolskie polityki tożsamości. Przypadek Kościoła Bom Deus." Orientalia Christiana Cracoviensia 10 (February 25, 2019): 149. http://dx.doi.org/10.15633/ochc.2980.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Dymitrowska, Yanina. "Znaczenie branży wydobywczej dla rozwoju gospodarczego państw Afryki Subsaharyjskiej na przykładzie Angoli." Studia Oeconomica Posnaniensia 5, no. 5 (2017): 74–87. http://dx.doi.org/10.18559/soep.2017.5.5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Giacomini, P. G., S. Rubino, S. Mocella, M. Pascali, and S. Di Girolamo. "Approach to the correction of drooping tip: common problems and solutions." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 4 (August 2017): 295–302. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-911.

Full text
Abstract:
La punta cadente è una fastidiosa deformità estetica e funzionale del naso. L’aspetto della punta è influenzato da aspetti sia statici che dinamici. Per questo motivo, appare logico tenere in considerazione questi fattori nel pianificare la correzione chirurgica di questa deformità. Molti studi hanno affrontato questo argomento, ma il trattamento resta controverso. Per rendere efficace la chirurgia della punta appare indispensabile identificare le caratteristiche anatomiche fondamentali della punta stessa. Diversi angoli e misure possono essere calcolati per definire la posizione della punta tra cui: l’angolo nasolabiale, l’asse della narice, l’angolo di rotazione della punta in rapporto al piano di Francoforte, l’angolo columellare-facciale. L’obiettivo di questo studio è focalizzare l’attenzione sulla nostra esperienza personale sulle alterazioni anatomiche del naso che meritano una correzione e sulle procedure chirurgiche necessarie per ottenere risultati soddisfacenti nel trattamento della punta cadente. Nel presente studio sono stati presi in considerazione la proiezione e la rotazione della punta pre e post-operatorie. La correzione della punta cadente è stata ottenuta mediante settorinoplastica aperta o chiusa a seconda dei casi. La tecnica prevalentemente usata per riposizionare la punta è risultata essere il raddrizzamento del setto (41/41 casi) e la tecnica Tongue-in-groove (36/41 casi) (87,6%). Lo strut columellare è stato impiegato in 8/41 pazienti (19,51%). Resezioni cefaliche delle cartilagini alari sono state applicate in 29/41 pazienti (70,73%). Suture per ri-orientare le cartilagini alari sono state impiegate in 18/41 casi (43,9%). Il Lateral crural overlay è stato necessario in 2/41 casi (4,8%). Il presente articolo rivaluta le principali varianti anatomiche del naso che meritano correzione e le tecniche chirurgiche utilizzabili per semplificare il processo decisionale preoperatorio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Magrini, Paolo, Cosimo Baviera, and Andrea Petrioli. "UN NUOVO DUVALIUS DELLA SICILIA (COLEOPTERA, CARABIDAE)." Fragmenta Entomologica 39, no. 2 (October 31, 2007): 187. http://dx.doi.org/10.4081/fe.2007.119.

Full text
Abstract:
Nella presente nota viene descritta una nuova specie e una nuova linea filetica di <em>Duvalius</em> della Sicilia. La nuova linea filetica si distingue da quelle già note per i seguenti caratteri: elitre assolutamente piatte e spianate; angoli omerali retti, con apice arrotondato; linea basale delle elitre suborizzontale; capo di grandi dimensioni; dente distale della mandibola destra grande e nettamente distanziato dai due mesiali; edeago e lamella copulatrice di piccolissime dimensioni. La nuova specie risulta ben diversa dagli altri <em>Duvalius</em> noti, non solo siciliani, per i caratteri riportati nel testo. La lamella copulatrice del maschio presenta un apice trifido, con il fanero mediano più grande e più lungo dei due laterali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

BREVI, B., A. DI BLASIO, C. DI BLASIO, F. PIAZZA, L. D’ASCANIO, and E. SESENNA. "Quale analisi cefalometrica per la chirurgia maxillo-mandibolare in pazienti con sindrome delle apnee ostruttive notturne?" Acta Otorhinolaryngologica Italica 35, no. 5 (October 2015): 332–37. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-415.

Full text
Abstract:
L’avanzamento maxillo-mandibolare (AMM) è un trattamento efficace per pazienti affetti da sindrome delle apnee ostruttive notturne (OSAS) di grado severo. Sebbene il miglioramento dell’OSAS sia l’obiettivo principale di tale chirurgia, è necessario evitare un avanzamento maxillo-mandibolare eccessivo per garantire un gradevole risultato in termini di estetica facciale. A tale scopo, è necessario programmare preoperatoriamente l’entità dell’AMM mediante un’analisi estetica e cefalometrica. Le analisi cefalometriche di Steiner e Delaire vengono comunemente impiegate nella programmazione della chirurgia ortognatica per deformità dentofaciali, tuttavia resta controverso il ruolo di tali analisi nei pazienti con OSAS candidati a AMM. Quarantotto pazienti con OSAS severa sono stati sottoposti a AMM. Abbiamo effettuato le analisi cefalometriche di Steiner e Delaire in tutti i soggetti. Per il tracciato di Steiner, abbiamo misurato la variazione degli angoli SNA e SNB, mentre per l’analisi di Delaire, abbiamo misurato la variazione degli angoli C3/FM-CPA e C3/ FM-Me. L’AMM medio è stato di 6,9 + 3,8 mm per il mascellare superiore e 13,6 + 5 mm per la mandibola. Dopo l’intervento abbiamo riscontrato un miglioramento dell’Indice di Apnea-Ipopnea (40,47 + 7,64 preoperatoriamente vs. 12,56 + 5,78 postoperatoriamente). In tutti i pazienti, entrambe le tecniche cefalometriche hanno dimostrato una retrusione bimascellare preoperatoria. Dopo l’intervento, l’angolo SNA medio è aumentato da 78,18° a 85,58° (p < 0,001), mentre l’angolo C3/FM-CPA medio è aumentato da 81,19° a 89,71° (p < 0,001). Il valore medio dell’angolo SNB è aumentato da 74,33° a 80,73° (p < 0,001), mentre l’angolo medio C3/FM-CPA è passato da 80,10° a 87,29° (p < 0,001). Postoperatoriamente, sia il mascellare superiore che la mandibola risultavano in una posizione più protrusa (p < 0,001) se analizzati secondo l’analisi di Steiner rispetto al tracciato di Delaire. L’utilizzo dell’analisi cefalometrica di Delaire nella programmazione dell’AMM in pazienti con OSAS comporta un avanzamento maxillo-mandibolare superiore rispetto al tracciato di Steiner. È opportuno considerare le conseguenze di tale risulto sull’estetica facciale durante la programmazione chirurgica e nel consenso informato preoperatorio in pazienti con OSAS candidati a AMM.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Angoli"

1

De, Angelis Silvia. "Algoritmi per la ricostruzione di immagini 3D di tomografia ad angoli limitati." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
La ricostruzione di immagini di tomografia ad angoli limitati può essere modellata tramite un sistema lineare, sottodeterminato a causa del numero limitato di proiezioni effettuate. Il problema viene quindi modellato come un problema di minimizzazione la cui funzione obiettivo è composta da due termini: la funzione Minimi Quadrati che rappresenta il fit con i dati e una funzione di regolarizzazione, Total Variation o Total p-Variation, che permette di sfruttare la sparsità del gradiente come informazione a priori. In questo lavoro di tesi sono stati proposti due algoritmi iterativi di ricostruzione di immagini tridimensionali di tomografia ad angoli limitati: lo Chambolle-Pock e il Gradiente Proiettato Scalato. Gli algoritmi stati testati su un problema test sintetico di medie dimensioni e poi applicati per la ricostruzione di immagini reali acquisite tramite un sistema di tomosintesi mammaria. I risultati ottenuti sono molto promettenti, in quanto entrambi i metodi sono in grado di ricostruire molto accuratamente gli oggetti di interesse già dalle prime iterazioni, il che li rende realmente applicabili per la ricostruzione di immagini di tomosintesi in campo clinico, in cui si ha necessità di produrre le ricostruzioni in tempi molto brevi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Vincenzi, Fabian. "Reti neurali convoluzionali per il miglioramento di immagini tomografiche ad angoli limitati." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/22199/.

Full text
Abstract:
Nel corso della tesi verrà presentata una rete neurale convoluzionale e un suo utilizzo per la ricostruzione di immagini CT (Computed Tomography) a bassa dose. Delle CNN viene approfondita una rete RED-CNN e una rete U-Net. Dopo che vengono affrontati questi argomenti sono presenti dei test effettuati per avere la rete più efficace possibile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Sampieri, Francesca. "Algoritmi per la misurazione degli angoli articolari degli arti superiori tramite sensori inerziali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
In questo studio si vogliono analizzare i diversi algoritmi proposti in letteratura necessari per la ricostruzione della cinematica articolare dell’arto superiore, analizzata tramite unità di misurazione inerziale wireless indossabili. L’analisi quantitativa del movimento degli arti superiori del corpo umano può essere di grande utilità nella valutazione delle performance sportive, nella diagnostica, nel monitoraggio e nel trattamento riabilitativo di problemi articolari. Tuttavia, data la complessità dei movimenti consentiti dalle articolazioni degli arti superiori, solo recentemente, grazie allo sviluppo di nuove tecniche e tecnologie, la comunità scientifica ha iniziato a studiarne più nel dettaglio gli aspetti biomeccanici. Negli ultimi anni lo sviluppo delle tecnologie MEMS, hanno portato alla produzione di dispositivi wireless inerziali/magnetici indossabili. Queste piattaforme multi-sensore si sono affermate nel mondo della Motion Capture poiché in grado di registrare ed elaborare in tempo reale i dati del movimento umano in modo del tutto non invasivo in ambienti quotidiani per periodi di tempo prolungati. Per fare ciò è necessario utilizzare appositi algoritmi di sensor fusion che garantiscano l’accuratezza dei dati stimati a fronte dei numerosi errori che corrompono inevitabilmente le misurazioni effettuate dai singoli dispositivi integrati nelle piattaforme inerziali/magnetiche. Le classi di algoritmi per la sensor fusion più comunemente utilizzate nell’analisi del movimento umano, e più in particolare nell’analisi degli angoli articolari degli arti superiori, sono: integrazione, osservazione vettoriale, filtraggio complementare e filtraggio di Kalman.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Caliandro, Giandomenico. "Analisi cinematica dello sci di fondo tramite sensori inerziali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10205/.

Full text
Abstract:
Lo studio di questa tesi è stato incentrato sull'analisi della disciplina sportiva dello sci di fondo, in alcune sue tecniche. L'indagine è stata realizzata con l'ausilio di sensori inerziali e di telecamere per l'analisi video. L'attenzione è stata focalizzata sull'analisi delle articolazioni degli arti inferiori per la stima di parametri utili per sviluppi futuri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Dall'Omo, Riccardo. "Sviluppo e validazione di una stampella sensorizzata come ausilio per la deambulazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22284/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questo lavoro di tesi è quello di andare a stimare gli angoli di rotazione delle stampelle utilizzando sia accelerometri che giroscopi con delle tecniche di Sensor Fusion adatte per applicazioni in tempo reale e che richiedono una bassa capacità computazionale e confrontare tali stime con gli angoli misurati con metodi stereofotogrammetrici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Chapel, Lorenzo. "Studio delle forze e degli angoli articolari durante l’esecuzione della posizione yoga "cane a testa in giù" (e le sue varianti) in soggetti di esperienza diversa." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19402/.

Full text
Abstract:
Lo scopo del presente studio è quello di osservare come tre praticanti con esperienza diversa eseguono una determinata posizione yoga, nel nostro caso Adho Mukha Svanasana (dal sanscrito: “posizione del cane a testa in giù”) e le sue varianti. Queste consistono nelle variazioni di altezza ed inclinazione della superficie in cui poggiano gli arti superiori o inferiori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Romano, Luca. "Analisi biomeccanica del tiro nel basket." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20047/.

Full text
Abstract:
L'abilità di tirare in salto nel basket è fondamentale per il successo dell’atleta. Nel tentativo di capire meglio gli aspetti relativi ad un’ottima prestazione, i ricercatori hanno studiato con successo il tiro in salto di diversi giocatori e hanno identificato diverse variabili che contribuiscono al successo del tiro. Lo scopo di questo studio è di rivelare le componenti critiche del tiro su cui allenatori, insegnanti e giocatori dovrebbero concentrarsi quando insegnano, imparano e praticano il tiro in salto. Il risultato di questa revisione è suddiviso in 3 sezioni: (a) variabili che hanno effetto sulla traiettoria del tiro, (b) fasi del tiro in salto, (c) ulteriori variabili che influenzano il tiro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Figna, Giuliana. "Redazione di presentazioni e dispense. Un esempio: I quaternioni nella computer-graphics." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6701/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo della tesi è individuare gli strumenti più indicati per scrivere un documento a carattere tecnico-scientifico e creare la relativa presentazione multimediale. La scelta degli strumenti è il risultato di un’analisi delle problematiche specifiche. Tuttavia è impossibile fare delle considerazione relativamente a questi strumenti senza averli mai usati in pratica. E' stato quindi scelto un argomento tecnico scientifico come esempio: I quaternioni nella Computher Grafica. L'argomento è stato esposto in una breve dispensa scritta con LaTeX. Nella dispensa sono state inserite diverse immagini generate con Inkscape. La presentazione multimediale è stata realizzata con PowerPoint. Dopo una breve descrizione di ogni programma segue l’esposizione di come essi rispondano alle particolari esigenze di stesura di una presentazione scientifica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bucchi, Anna. "Valutazione strumentale tramite sensori inerziali della validità dello squat nel Powerlifting." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il Powerlifting è una disciplina internazionale in cui gli atleti si impegnano a sollevare un ammontare massimale di peso in tre diversi esercizi: lo squat, la distensione su panca e lo stacco da terra. Nonostante, in Italia, siano molte le persone che vorrebbero dedicarsi a questa disciplina non è sempre facile trovare un istruttore qualificato nella propria zona. Molti atleti, quindi, eseguono studi sull’argomento tramite libri o corsi online per poi svolgere gli allenamenti in autonomia, rendendo così complesso capire se gli esercizi che si stanno praticando sono eseguiti in maniera corretta. Attorno a queste problematiche si inserisce il presente lavoro di tesi, volto a fornire un’analisi della validità dello squat nel Powerlifting, tramite l’utilizzo di sensori inerziali. In particolare, è stato acquisito un soggetto (47kg, 158cm) con sensori inerziali e stereofotogrammetria, considerata strumento Gold Standard. Successivamente, i dati raccolti sono stati elaborati con diversi metodi e confrontati con l’approccio stereofotogrammetrico che considera per l’articolazione dell’anca il Grande Trocantere e per quella di ginocchio la porzione più prossimale della rotula (Protocollo PG-GT). Questo, allo scopo di valutare se i sensori inerziali sono in grado di stimare la validità dello squat commettendo un errore di al massimo 3°. Il metodo che considera la porzione più prossimale della rotula (PG) e la spina iliaca anteriore superiore (SIAS), consiste in un approccio che tende maggiormente a sovrastimare l’angolo della coscia rispetto alla verticale rispetto al metodo Gold Standard, utilizzare questo metodo nella pratica, in sostituzione all’approccio PG-GT, significa quindi valutare come valide un numero maggiore di prove. Gli algoritmi implementati che utilizzano i sensori inerziali non permettono di valutare la validità dello squat nel Powerlifting entro un errore massimo di 3°.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Rizqallah, Giada Jasmine. "Cinematica articolare del braccio destro durante l'esecuzione di una scala al violino." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Background e obiettivo: suonare uno strumento come il violino richiede competenze motorie elevate e molte ore di studio in posizioni scomode che possono portare, se ripetute sistematicamente e in maniera scorretta, all’insorgere di patologie e disordini muscolo-scheletrici. L’obiettivo di questo studio risulta essere l’identificazione delle differenze che si vengono a sviluppare tra musicista esperto e non; ci si concentra sulla parte dedicata al braccio destro e sulla tecnica d’arco con un ritmo imposto. Metodi: il protocollo proposto sfrutta l’analisi cinematica ottenuta mediante stereofotogrammetria durante l’esecuzione di una scala al violino secondo due task differenti: prima a note sciolte e poi legate a coppie. Vengono misurati gli angoli di spalla, gomito, polso e archetto. Risultati: gli inesperti si avvicinano all’esecuzione degli esperti con valori simili negli andamenti di FE di spalla e gomito, mentre la variabilità del polso rimane tendenzialmente più bassa e compensata dalle aperture maggiori di AA e IE di spalla. I soggetti mantengono l’arco tendenzialmente in asse come quello degli esperti e hanno basse fluttuazioni sul ritmo. Conclusioni: misurazioni quantitative oltre che qualitative permettono un’analisi più approfondita sulla performance del musicista. Questo potrebbe rivelarsi utile sia in fase di studio per monitorare i progressi dello studente sia per sviluppi futuri sulla diagnosi di patologie legate ad un utilizzo scorretto e protratto nel tempo dello strumento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Angoli"

1

Czekała-Mucha, Genowefa. Wędrówki po Angoli. Warszawa: Książka i Wiedza, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pinto, Antonio. Il respiro degli angoli. Roma: IL Ventaglio, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mareso, Gisella. Alto Adige: Angoli da scoprire. Bolzano: Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

J.-M. G. Le Clézio. Ou yu: Hasard suivi de Angoli Mala. Taibei Shi: Huang guan wen hua chu ban you xian gong si, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Il giardino inaspettato: Trasformare angoli di cemento in spazi verdi. Milano: Electa, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Gallaccini, Teofilo. Perigonia, o vero degli angoli: Ms. L.IV.5 della Biblioteca degli Intronati di Siena, cc. 1r.-86r. Siena: Accademia delle science di Siena detta de' Fisiocritici, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Carolis, Francesca De. Angela, angelo, angelo mio, io non sapevo. Viterbo: Stampa alternativa/Nuovi equilibri, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Gallaccini, Teofilo. Perigonia, o vero Degli angoli: Ms. L. IV. 5 della Biblioteca degli Intronati di Siena, cc. 1 r.-86 r. Siena: Accademia delle scienze di Siena detta de' fisiocritici, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Carolis, Francesca De. Angela, angelo, angelo mio, io non sapevo: [romanzo con pianoforte jazz]. Viterbo: Stampa alternativa/ Nuovi equilibri, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Anglea, Robert W. A band of Angleas: A history of the Anglea, Angel, Angell, Angle, etc. family. Cullman, AL: Gregath Pub. Co., 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Angoli"

1

Taylor, Ann C. M. "Angola." In International Handbook of Universities, 7. London: Palgrave Macmillan UK, 1993. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-349-12912-6_4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

May, Lotte, and Antonie Nord. "Angola." In Afrika Jahrbuch 2000, 349–55. Wiesbaden: VS Verlag für Sozialwissenschaften, 2001. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-663-09223-0_50.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Basedau, Matthias. "Angola." In Afrika Jahrbuch 2002, 364–72. Wiesbaden: VS Verlag für Sozialwissenschaften, 2003. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-663-09224-7_52.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Morrison, Donald George, Robert Cameron Mitchell, and John Naber Paden. "Angola." In Black Africa, 357–64. London: Palgrave Macmillan UK, 1989. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-349-11023-0_14.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Campbell, C. J. "Angola." In Campbell's Atlas of Oil and Gas Depletion, 27–29. New York, NY: Springer New York, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4614-3576-1_5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Turner, Barry. "Angola." In The Statesman’s Yearbook 2010, 95–99. London: Palgrave Macmillan UK, 2009. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-349-58632-5_114.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Turner, Barry. "Angola." In The Statesman’s Yearbook, 102–6. London: Palgrave Macmillan UK, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-349-59541-9_164.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Eberhard, F. "Angola." In International Handbook of Universities, 9. London: Palgrave Macmillan UK, 1989. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-349-09323-6_4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Arnold, Guy. "Angola." In South Africa, 10–22. London: Palgrave Macmillan UK, 1992. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-349-12017-8_2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Basedau, Matthias. "Angola." In Afrika Jahrbuch 2003, 339–46. Wiesbaden: VS Verlag für Sozialwissenschaften, 2004. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-663-08087-9_49.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Angoli"

1

Long, Hao, and Shujie Song. "Method of Estimating Angle-of-Attack and Sideslip Angel Based on Data Fusion." In 2009 Second International Conference on Intelligent Computation Technology and Automation. IEEE, 2009. http://dx.doi.org/10.1109/icicta.2009.160.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Biella, G., J. Boavida, J. Peliganga, R. de Franco, L. De Luca, and D. Luzio. "Processing and interpretation of wide angle seismic data acquired along the northern angolan continental margin." In 7th SAGA Biennial Technical Meeting and Exhibition. European Association of Geoscientists & Engineers, 2001. http://dx.doi.org/10.3997/2214-4609-pdb.143.14.4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cooper, Cortis K. "Ocean Currents Offshore Northern Angola." In Offshore Technology Conference. Offshore Technology Conference, 1999. http://dx.doi.org/10.4043/10749-ms.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cooper, Cortis. "Coastal Trapped Waves Offshore Angola." In Offshore Technology Conference. Offshore Technology Conference, 2015. http://dx.doi.org/10.4043/25694-ms.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Stewart, Charles. "Delivering Giant Wells in Angola." In Offshore Technology Conference. Offshore Technology Conference, 2008. http://dx.doi.org/10.4043/19673-ms.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Mechtaev, Sergey, Jooyong Yi, and Abhik Roychoudhury. "Angelix." In ICSE '16: 38th International Conference on Software Engineering. New York, NY, USA: ACM, 2016. http://dx.doi.org/10.1145/2884781.2884807.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Schez-Sobrino, Santiago, María Á. García, Cristian Gómez, David Vallejo, Ana I. Molina, Carmen Lacave, Carlos Glez-Morcillo, Javier A. Albusac, and Miguel Á. Redondo. "ANGELA." In TEEM'19: Technological Ecosystems for Enhancing Multiculturality. New York, NY, USA: ACM, 2019. http://dx.doi.org/10.1145/3362789.3362871.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Zhang, Xiaoxiao, Zhensen Wu, Lele Li, and Xiang Su. "The Brewster angel effect for backscattering analysis of sea spike at a low grazing angle." In 2014 XXXIth URSI General Assembly and Scientific Symposium (URSI GASS). IEEE, 2014. http://dx.doi.org/10.1109/ursigass.2014.6929706.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Arango, Margarita, Suzana Abreu, Vanda Andrande, and Irene Flores. "One Company's Angola Sickle Cells Program." In SPE International Conference on Health, Safety, and Environment. Society of Petroleum Engineers, 2014. http://dx.doi.org/10.2118/168531-ms.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cazes, Laurent, Stephan Plisson-Saune, Sophie Canovas, Roger Bamber, and Roni Robbins. "Angola Biodiversity of Bathyal Sea Bottoms." In International Conference on Health, Safety and Environment in Oil and Gas Exploration and Production. Society of Petroleum Engineers, 2012. http://dx.doi.org/10.2118/157287-ms.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Reports on the topic "Angoli"

1

Collelo, Thomas. Area Handbook Series: Angola: A Country Study. Fort Belvoir, VA: Defense Technical Information Center, February 1989. http://dx.doi.org/10.21236/ada234415.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Hammons, Jr, and Veneble L. Who's Winning: Has Foreign Aid Proven Effective in Angola? Fort Belvoir, VA: Defense Technical Information Center, May 1989. http://dx.doi.org/10.21236/ada217249.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Fonseca, João Moura M. da, Paulo Luiz M. L. Esteves, and Geovana Zoccal Gomes. Brazilian Health and Agricultural Cooperation in Angola: An overview. E-papers Servicos Editoriais Ltda, February 2015. http://dx.doi.org/10.48207/23577681/bpcp0302.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Michaelson, Dawn M. What's The Angle? Ames: Iowa State University, Digital Repository, November 2016. http://dx.doi.org/10.31274/itaa_proceedings-180814-1644.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Lee, Young Kyo. Variable angle correlation spectroscopy. Office of Scientific and Technical Information (OSTI), May 1994. http://dx.doi.org/10.2172/125102.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Zhou, Jinyan, and He Wenping. Chinese Cooperation in Mozambique and Angola: A Focus on Agriculture and Health. E-papers Servicos Editoriais Ltda, December 2014. http://dx.doi.org/10.48207/23577681/bpcp0203.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bechara, Etelvino, Jailson de Andrade, and Vitor Ferreira. O Legado de Angelo da Cunha Pinto. PubliSBQ, 2017. http://dx.doi.org/10.21577/publisbq.2017.ne01.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Chaturvedi, Sachin. Exploring Indian Engagement in Agriculture and Health: A Case of Angola and Mozambique. E-papers Servicos Editoriais Ltda, January 2015. http://dx.doi.org/10.48207/23577681/bpcp0303.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Von Wahlde, Raymond. A Hitch Angle Measurement Device. Fort Belvoir, VA: Defense Technical Information Center, September 1998. http://dx.doi.org/10.21236/ada353928.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Thomson, Robb Emeritus, L. E. Levine, and G. G. Long. Small angle scattering by dislocations. Gaithersburg, MD: National Institute of Standards and Technology, 1998. http://dx.doi.org/10.6028/nist.ir.6117.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography