Academic literature on the topic 'Anti-prospettiva'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Anti-prospettiva.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Anti-prospettiva"

1

Mennillo, Giovanni. "Un istituto di democrazia diretta nella repubblica dei partiti: una rassegna critica di studi sul referendum in Italia (1946-­1993)." SOCIETÀ E STORIA, no. 179 (March 2023): 127–59. http://dx.doi.org/10.3280/ss2023-179007.

Full text
Abstract:
L'autore prova a ricostruire l'evoluzione del referendum nell'Italia repubblicana del secondo dopoguerra sulla base degli studi esistenti. Lo strumento è stato utilizzato per importanti passaggi politici e istituzionali, diventando progressivamente un elemento centrale della vita politica italiana. Nonostante ciò, l'autore ritiene che sia stato poco considerato da una prospettiva storica: in particolare non sarebbe stata analizzata in modo accurato la relazione tra referendum e sistema dei partiti, gli effetti politici dello strumento sul sistema, e la tendenza ad utilizzarlo in una prospettiv
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Zappino, Federico. "via per il "gaio comunismo" passa per la sovversione del modo di produzione eterosessuale." Balthazar, no. 4 (September 13, 2022): 151–72. http://dx.doi.org/10.54103/balthazar/18514.

Full text
Abstract:
Nella prefazione all’edizione francese - scritta durante i mesi del lockdown - del suo libro Comunismo queer (pubblicato dalla casa editrice Syllepse nel 2022), Federico Zappino ripercorre la posizione che attraversa l’intero saggio in cui l’eterosessualità è concepita, pensata e analizzata come un “modo di produzione”: una prospettiva radicalmente materialista, anti-essenzialista e anti-identitaria. Il ricorso a questo concetto preso dal lessico marxiano è funzionale non soltanto all’inquadramento dell’oppressione, della violenza e dell’ineguaglianza sessuale e di genere in termini materialis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Refolo, Pietro, Dario Sacchini, and Antonio G. Spagnolo. "Priorità di accesso alla vaccinazione anti-SARS-CoV-2/ COVID-19: questione di valori, non solo di fatti." Medicina e Morale 70, no. 1 (2021): 25–34. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2021.927.

Full text
Abstract:
Una delle questioni più spinose che accompagna il dibattito sulla campagna vaccinale anti-SARS-CoV-2/COVID- 19 è quella che riguarda l’accesso ai vaccini, ossia l’ordine di priorità da seguire, soprattutto nella fase iniziale di somministrazione, caratterizzata da un forte squilibrio tra domanda e offerta. In Italia, l’accesso è regolato dal Piano strategico dell’Italia per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 del dicembre 2020, a cui ha fatto seguito un documento di aggiornamento del febbraio 2021. L’obiettivo del presente contributo è di analizzare sotto un profilo etico i due documenti,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pellizzoni, Luigi. "Natura o tecnica? Sars-Cov-2, nuovi materialismi e critica dell'Antropocene." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 127 (March 2022): 94–106. http://dx.doi.org/10.3280/sur2022-127008.

Full text
Abstract:
La pandemia del Sars-CoV-2 sollecita la sociologia dell'ambiente a interrogarsi sugli approcci adeguati a renderne conto. A lungo la disciplina è stata dominata dal dibattito tra realismo e costruttivismo, de facto privilegiando quest'ultimo. La "svolta ontologica" nelle scienze sociali e umane ha portato alla ribalta materialismi anti-dualisti, idonei sulla carta a confrontarsi con un ibrido socio-materiale quale il Sars-CoV-2. Tuttavia, le implicazioni emancipative tratte dalla critica dei dualismi moderni non hanno riscontro in una situazione in cui l'estrazione di valore coincide sempre pi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Lobascio, Marco. "Tra il mare dell'oggettività e lo sguardo dell'archeologo. Ambivalenze dell'anti-antropocentrismo di Italo Calvino." Italica 97, no. 2 (2020): 237–63. http://dx.doi.org/10.5406/23256672.97.2.03.

Full text
Abstract:
Abstract Nelle opere letterarie di Italo Calvino si trovano elementi tematici, come i personaggi semi-umani della trilogia degli Antenati o delle Cosmicomiche, a cui è possibile attribuire una funzione strategica in senso anti-antropocentrico. Il presente articolo discute tale funzione alla luce sia dei saggi di Calvino, in cui le connotazioni negative di certe metafore naturali contrappongono il caos del non-umano all'ordine razionale umano, sia di aspetti generali della poetica dell'autore, che favoriscono un'interpretazione dei personaggi ibridi in senso allegorico. Considerazioni analoghe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Buzzi, Elisa. "Doping tradizionale e doping genetico: questioni etiche / Traditional doping and genetic doping: ethical issues." Medicina e Morale 67, no. 1 (2018): 41–54. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2018.527.

Full text
Abstract:
Il complesso fenomeno del doping presenta notevoli problemi di definizione. Queste difficoltà, che hanno influenzato l’evoluzione delle politiche anti-doping, sono ulteriormente acuite dall’assenza di una cornice etica chiaramente definita, in grado di giustificare inequivocabilmente le azioni di contrasto intraprese dalle agenzie sportive a partire dalla seconda metà del XX secolo. Ai problemi di interpretazione del doping nelle sue forme tradizionali si sono aggiunte, da qualche decennio, le questioni relative al doping genetico. Il contributo analizza le diverse tipologie di tecnologia gene
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Zuliani, Federico. "Solidarietà nazionale, damnatio memoriae, donne protestanti. Per una storia sociale della Riforma italiana (a partire da cinque libri donati da Lelio Sozzini)." SOCIETÀ E STORIA, no. 183 (February 2024): 1–28. http://dx.doi.org/10.3280/ss2024-183001.

Full text
Abstract:
Il saggio si occupa di cinque esemplari di scritti di (o curati da) Pier Paolo Vergerio ma donati da Lelio Sozzini. Essi confermano i legami tra i due esuli e attestano ulteriormente la loro cooperazione nella stampa e distribuzione di letteratura filo-protestante negli anni 1549-1552. Se visti da una prospettiva più ampia però i volumi permettono pure di evidenziare tre aspetti dell'emigrazione religionis causa del XVI secolo (spesso sottovalutati dagli studiosi e per i quali è difficile rinvenire fonti): il diffondersi del pregiudizio anti-italiano; l'esistenza, tra gli esuli, di legami di s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Schiller, Anne. "Bodinger De Uriarte, John J. and Michael A. Di Giovine, editors. Study Abroad and the Quest for an Anti-Tourism Experience. Lexington Books, 2021. 364 pages." Frontiers: The Interdisciplinary Journal of Study Abroad 34, no. 1 (2022): 187–91. http://dx.doi.org/10.36366/frontiers.v34i1.715.

Full text
Abstract:
Study Abroad and the Quest for an Anti-Tourism Experience is a welcome addition to literatures on tourism, higher education, and social and economic sustainability. It considers the relationship between study abroad and tourism, and examines how study abroad is affected by its position within the neoliberal university system. Study abroad is approached as a form of mobility that has some commonalities with tourism, yet is itself also a form of anti-tourism by virtue of its emphasis on ethical engagement. Although most of the contributions are by anthropologists, the book is resolutely interdis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Lodone, Michele. "La doppia povertà. Una inedita disputatio tra Giovanni XXII e Michele da Cesena." Picenum Seraphicum - Rivista di studi storici e francescani 31 (December 21, 2018): 91–116. https://doi.org/10.63277/2385-1341/2056.

Full text
Abstract:
Il contributo propone lo studio e l’edizione critica di un breve dialogo latino, finora ignoto, sulla questione della povertà di Cristo e degli Apostoli. Il testo è trasmesso dal commento all’Antico Testamento composto intorno alla metà del Quattrocento dal maestro senese Pietro de’ Rossi, e – sulla base di Rossi – dalle Historiae senenses di Sigismondo Tizio. Pur presentando una forma dialogica, in cui prendono la parola frate Michele da Cesena e un portavoce di Giovanni XXII, l’opera è nettamente orientata a favore della posizione ‘anti-pauperista’ del pontefice, ed è databile intorno al 134
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

SILVA, Claudilene Maria da, Lucimar Rosa DIAS, and Silvani dos Santos VALENTIM. "A Pensadora Negra em Educação Petronilha Beatriz Gonçalves e Silva: Memórias e Reflexões." INTERRITÓRIOS 6, no. 12 (2020): 299. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v6i12.249002.

Full text
Abstract:
RESUMOO presente texto retoma questões relevantes sobre o pensamento negro em educação no Brasil. Por meio desta entrevista aprofundamos como 23 anos depois da publicação do livro que inaugurou os debates a esse respeito, as questões sobre o pensamento negro brasileiro coerentemente reverberam, desafiam e interpelam a Educação das Relações Étnico-Raciais no alvorecer do século XXI. Profa. Petronilha afirma que tal pensamento veio com os povos Negros africanos escravizados e que na Diáspora foram sendo recriados e refeitos, particularmente por meio das experiências dos/as professores/as negros/
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Anti-prospettiva"

1

Pugliese, Carolina <1994&gt. "Donne contro il nucleare. Nascita e sviluppo dei movimenti anti-nucleari in una prospettiva transnazionale (1979-2011)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14127.

Full text
Abstract:
Il tema del nucleare da ormai molti anni continua ad essere fortemente discusso non solo per la sua pericolosità ambientale, ma anche per la sua effettiva sicurezza nei confronti della popolazione mondiale. Un percorso storico che è iniziato nel 1943 e rimane ancora oggi fonte di forti polemiche ambientaliste e sociali. Il tema del nucleare e del suo utilizzo, prima per scopi bellici e poi per scopi energetici, non è assolutamente una novità, ma analizzando in modo trasversale diversi casi di studio come quello di Three Mile Island per gli USA, Chernobyl per gli URSS e Fukushima Daiichi per il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

PEDONE, THEA. "L’illusione del tempo e del movimento. Enrico Prampolini e lo spazio scenico polidimensionale." Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/11573/1631020.

Full text
Abstract:
La ricerca riguarda l’indagine sul cambio di visione introdotto in particolare nei primi due decenni del Novecento con la negazione della prospettiva e la nuova definizione della spazialità. Questioni successive alla rottura del XIX secolo con i modelli di visione classici che hanno introdotto nuove convenzioni dei sistemi di rappresentazione. Attraverso il linguaggio futurista delle rappresentazioni scenografiche di Enrico Prampolini sono state, quindi, condotte analisi e interpretazioni che hanno delineato un complesso panorama di ambiti e tecniche. La prima fase della ricerca ha interessa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

BERTILORENZI, MARCO. "Il controllo della sovrapproduzione. I cartelli internazionali nell’industria dell’alluminio in prospettiva storica, 1886-1945." Doctoral thesis, 2010. http://hdl.handle.net/2158/592644.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Anti-prospettiva"

1

Bovati, Pietro, 1940- writer of preface, ed. Dio d'Israele e dei popoli: Anti-idolatria e universalismo nella prospettiva di Ger 10,1-16. G & BP, Gregorian & Biblical Press, 2016.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Anti-prospettiva"

1

Silva, Madalena Pinto da. "Guardare oltre il tempo." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7958.

Full text
Abstract:
È nostra convinzione che gli argomenti della dissoluzione del luogo contribuiscono a ideare una&#x0D; città che va aggiungendo architetture atopici, architetture dove si può manifestare più facilmente&#x0D; la spettacolarità delle sue forme, e dove la rottura spaziale della città diventa più evidente.&#x0D; D'altra parte, la difesa dell’anti-storicità del processo creativo architettonico, nel confronto con la&#x0D; città e la sua architettura in nome del progresso e del futuro, crea le forme di rottura e di disagio&#x0D; e dà forza ad una nuova visione puramente funzionalista. Oggi l'architett
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!