To see the other types of publications on this topic, follow the link: Applicazioni biomediche.

Dissertations / Theses on the topic 'Applicazioni biomediche'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Applicazioni biomediche.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Baù, Luca. "Nanoparticelle fluorescenti per applicazioni biomediche." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3427085.

Full text
Abstract:
Fluorescence plays a key role in a growing number of disciplines, from molecular biology, to analytical chemistry, to optoelectronics. Its high spatial and temporal resolution and excellent signal-to-noise ratio make fluorescence an ideal tool for studying the structure and dynamics of matter and living systems on a molecular and nanometric scale. The most common fluorophores, organic molecules or metal complexes, are plagued by low brightness and photostability. These limitations can be overcome by embedding in ceramic or polymeric nanoparticles. Inclusion of organic fluorophores in silica n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Giovanelli, Andrea. "Bioprinting: Stato dell'arte ed applicazioni biomediche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8969/.

Full text
Abstract:
L’argomento trattato in questo elaborato riguarda una nuova tecnologia che si sta sviluppando nel settore dell’ingegneria dei tessuti: il Bioprinting. Tale rivoluzionario approccio completamente automatizzato, consiste nell’elaborazione automatica delle immagini CAD (Computer-Aided Design) e nella fabbricazione assistita CAM (Computer-Aided Manufacturing) al fine di ricreare tessuti ed organi. Nel seguito verrà data una definizione del processo, verranno analizzate le varie fasi di laborazione, le tecniche ed i materiali utilizzati. Verranno infine riportati studi riguardanti alcune applicazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Testi, Matteo <1987&gt. "Sistemi a base di silice per applicazioni biomediche." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1890.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Simonato, Manuela. "Applicazioni biomediche di tecniche di spettrometria di massa." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426138.

Full text
Abstract:
The aim of this thesis concerning the setting of new methods to study methabolic pathaways in vivo using both stable isotope tracer (113C-leucine and D2O) both stable isotope at natural abundance. First chapter reports a new method to measure absolute and percentage of AA and DHA synthesis. Preterm infants were fed with a formula enriched in AA and DHA with a higher content of 13C than did the endogeusly sinthesized long chain fatty acids (LCP). The second chapter reports a new menthod to measure SP-B synthesis in vivo in humans by means of stable isotopes. We administered a 24 h infusion of
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

VETTRAINO, CHIARA. "O-fosfoetanolamina fosfo-liasi: dalla caratterizzazione strutturale ad applicazioni biomediche." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2020. http://hdl.handle.net/11380/1200057.

Full text
Abstract:
Le prime applicazioni industriali di enzimi risalgono a più di cento anni fa. Tuttavia, è solo negli ultimi 50 anni che, grazie all’avvento delle tecnologie del DNA ricombinante, il loro impiego ha subito una forte crescita in moltissimi settori industriali. In particolar modo, grazie alle loro interessanti proprietà, gli enzimi stanno trovando grande impiego in campo medico, principalmente nella diagnostica e nel trattamento di un sempre crescente numero di patologie. Lo scopo di questa tesi è quello di studiare l’elevata specificità di substrato di un enzima umano PLP-dipendente, detto O-fo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Favero, Alessia <1990&gt. "Sintesi di molecole fluorescenti derivate dal dichetopirrolopirrolo (DPP) per applicazioni biomediche." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7328.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questa tesi è di realizzare sonde fluorescenti nell’infrarosso (IR), soprattutto nel vicino IR (Near InfraRed, NIR), per la determinazione di principi attivi farmaceutici (Active Pharmaceutical Ingredients, API) della classe dei bisfosfonati, una tipologia di farmaci in grado di inibire il riassorbimento osseo, utile nel trattamento dell'osteoporosi. Come sonda fluorescente si è scelto di modificare opportunamente il pigmento rosso DichetoPirroloPirrolo (DPP) con delle funzionalità atte a legare l'API. In questo lavoro di tesi è stato messo a punto un protocollo sintetico che pe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bragaggia, Giulia <1992&gt. "Confronto di nanoparticelle di zirconia, silice e titania per applicazioni biomediche." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13531.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

MAZZARA, Francesca. "FABBRICAZIONE DI SENSORI ELETTROCHIMICI NANOSTRUTTURATI PER APPLICAZIONI NELL’INDUSTRIA ALIMENTARE E BIOMEDICHE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2023. https://hdl.handle.net/10447/580041.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Biondi, Michele. "Test e Progettazione di Circuiti Integrati ad Alta Risoluzione per Applicazioni Biomediche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5380/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lazzaro, Alessandro. "Occhiali per la realtà aumentata: applicazioni in ambito biomedicale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Obiettivo della tesi è individuare occhiali a realtà aumentata che rispecchino al meglio le caratteristiche per una futura integrazione in ambito biomedicale. Al fine di arrivare a questa conclusione sono state analizzate le rispettive schede tecniche dei dispositivi e messe a confronto in funzione delle proprietà basilari per un utilizzo clinico. L'elaborato si compone quindi di una prima parte composta dal confronto tecnico dei dispositivi così da arrivare alla descrizione di alcune delle applicazioni attuate fino od oggi ed a proporre le possibili future applicazioni in ambito medico-chirur
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Benedetti, Riccardo. "Stampaggio ad iniezione di polimeri per applicazioni biomediche: Validazione del processo di produzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
I materiali polimerici sono largamente utilizzati nel campo biomedicale, tuttavia a causa delle loro moleplici proprietà la loro lavorazione risulta essere mantenuta strettamente sotto controllo, in modo da avere nel prodotto finito tutte le aratteristiche attese in fase di progettazione. Per queste motivazioni i processi di produzione sono sottoposti ad una serie di attività che prendono il nome di validazione e che hanno lo scopo di assicurare che i macchinari facenti parte degli impianti interessati siano in grado di controllare tutti i parametri impostati. Lo scopo dell'elaborato è quello
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Bezzi, Luca. "Grafene: proprietà chimico-fisiche strutturali e applicazioni innovative in campo biomedico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Il mio elaborato, partendo dalla scoperta di un nuovo materiale, il grafene, ne illustra le caratteristiche, la produzione, la distribuzione e le applicazioni. Lo studio è stato condotto tramite l' utilizzo di fonti bibliografiche e sitografiche , con lo scopo di far conoscere questo nuovo materiale e di illustrarne le potenzialità e le forme di utilizzo, in particolare in ambito biomedico. Si illustreranno nel dettaglio le sue proprietà fisiche e chimiche, descrivendo alcuni metodi sperimentali con i quali viene sintetizzato. In particolare, vedremo nel dettaglio la tecnica sperimentale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Sinigaglia, Giulietta. "Sviluppo ed applicazioni biomediche di sistemi nanostrutturati superparamagnetici costituiti da maghemite (SAMN, Surface Active Maghemite Nanoparticles) e bioelementi." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3425446.

Full text
Abstract:
With the rapid development of nanotechnology, magnetic nanoparticles are currently being widely studied. It has long been known that the physico-chemical properties of magnetic nanoparticles can be vastly different from those of the corresponding bulk material. In particular, nanoparticles characteristics are: large surface-to-volume ratio, high surface reaction activity, high catalytic efficiency, and strong adsorption ability, which are helpful for the immobilization of desired biosensing molecules. The nanoparticles used in the present research project (called surface active maghemite nanop
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

MANCUSO, LUISA. "Applicazioni innovative dell’ingegneria biomedica." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2014. http://hdl.handle.net/11584/266485.

Full text
Abstract:
The recent important advances in engineering and medicine at the molecular, cellular, and tissue levels together with the significant modifications in people life style, the rapid aging, and the improved life quality expectations for the world population make urgent for the scientific committee to learn more about human body functions at a macro-, micro-, and nano-scale. In this context, Biomedical Engineering has emerged: it uses methods and techniques proper of the engineer field to describe, understand, and solve medical and biological issues and it allows the cooperation among engine
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Chironi, Anita. "Transistori organici: applicazioni in ambito biomedico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
L’elettronica organica è un campo in pieno sviluppo grazie alle proprietà di cui godono i semiconduttori organici, quali l’elevata flessibilità, la bassa temperatura di lavorazione, la biodegradabilità e la produzione di applicazioni a basso costo e su vasta area. Sebbene i transistori organici abbiano prestazioni inferiori rispetto ai classici transistori in silicio, presentano comunque buoni valori di mobilità ed apprezzabile stabilità sia termica sia elettrica. Per quanto riguarda le applicazioni biomediche, in questo lavoro di tesi è stato studiato un particolare tipo di transistore organi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Cordischi, Fabrizio <1982&gt. "Sistemi adesivi con applicazioni in campo biomedicale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3650/1/Cordischi_Fabrizio_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Polymeric adhesives have been used for many applications like suture and embolization, instead of classic surgical methods or as for dental uses. In this work both subjects have been investigated and the results separated in two parts. In the first, new dentinal adhesives with different polymerizable groups (methacrylic or vinyl-ethereal) were synthesized. A low sensitivity to hydrolysis and equal or enhanced properties, compared to existing commercial products, were considered essentials. Moreover, these monomers need to polymerize by radical photopolymerization and functional groups of d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Cordischi, Fabrizio <1982&gt. "Sistemi adesivi con applicazioni in campo biomedicale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3650/.

Full text
Abstract:
Polymeric adhesives have been used for many applications like suture and embolization, instead of classic surgical methods or as for dental uses. In this work both subjects have been investigated and the results separated in two parts. In the first, new dentinal adhesives with different polymerizable groups (methacrylic or vinyl-ethereal) were synthesized. A low sensitivity to hydrolysis and equal or enhanced properties, compared to existing commercial products, were considered essentials. Moreover, these monomers need to polymerize by radical photopolymerization and functional groups of d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Zanni, Mattia. "Comportamento fluidodinamico del sangue ed applicazioni in ambito biomedicale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
La comprensione corretta e profonda della leggi fluidodinamiche a cui obbedisce il sangue è di fondamentale importanza in molteplici discipline, da quelle prettamente mediche, come la diagnostica, a quelle di ambito più ingegneristico, allo scopo di creare dispositivi e strumenti biomedicali il più efficienti,accurati e meno invasivi possibile. Questi propositi si scontrano però con complessità pratiche di osservazione e misura diretta dei fenomeni, dovute alla difficoltà nel procedere in maniera poco invasiva, ai disturbi fluidodinamici indotti dalle osservazioni stesse e alla particolare na
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

BASTIANONI, PIERGIORGIO. "Studio di materiali nanostrutturati per applicazioni nel campo biomedico." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2017. http://hdl.handle.net/11566/245298.

Full text
Abstract:
Abstract Lo studio dei materiali riveste un ruolo di primaria importanza nella società moderna per il suo grande impatto in tutte le attività umane. In particolare i materiali nanostrutturati suscitano al giorno d’oggi un grande interesse sia dal punto di vista della ricerca di base che in ambito applicativo. Scopo di questa tesi di Dottorato è stato lo studio di leghe metalliche per applicazioni nel campo biomedico, in particolare leghe di Co–Cr–Mo–W e Ti-6Al-4V, usate per costruire provini tramite la tecnica Additive Manufacturing (AM) di tipo DMLS (Sinterizzazione Diretta di Metalli med
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Riforgiato, Elisa. "Le ontologie: la rappresentazione semantica dell’informazione e la loro applicazione in campo biomedico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23759/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è analizzare il linguaggio semantico delle ontologie e valutare la loro applicazione pratica in ambito biomedico. La sua realizzazione si basa su una selezione di fonti bibliografiche di vario genere (libri, articoli, report, webinar) che tiene conto anche di risultati pubblicati nell’anno in corso. Tra i settori di ricerca biomedici che attualmente muovono interesse verso il modo di rappresentare l’informazione delle ontologie, questa tesi si è focalizzata su due: il machine learning e la prioritizzazione genetica. Gli studi analizzati risalgono tutti agli ultimi tre a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Canova, Cristiana. "Grafene: Proprieta, sintesi e applicazioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8830/.

Full text
Abstract:
Nel 2004 due Fisici dell’Università di Manchester, nel Regno Unito, isolarono per la prima volta un materiale dallo spessore di un singolo atomo: il grafene. Questo materiale, composto da un reticolo di atomi di carbonio disposti a nido d’ape, possiede interessanti proprietà chimiche e fisiche, tra le quali una elevata resistenza chimica e meccanica, un eccellente trasporto termico ed elettrico ed un’ elevata trasparenza. Il crescente fermento attorno al grafene ha suscitato un forte interesse a livello europeo, al punto che la Comunità Europea ha approvato due dei più grandi progetti di ric
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Marchionni, Giulia. "Elastosonografia: principi di funzionamento e applicazioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6908/.

Full text
Abstract:
L'esame clinico della palpazione manuale dei tessuti è ancora oggi l'indagine preliminare più diffusa per l'identificazione e la diagnosi delle lesioni superficiali. L'esame è infatti in grado di fornire al medico esaminatore una valutazione qualitativa circa le proprietà meccaniche dei tessuti indagati, in particolare per quanto concerne la rigidità. I limiti fondamentali e intrinseci della palpazione sono l'impossibilità di raggiungere i tessuti in profondità, limitando quindi l'analisi agli elementi anatomici superficiali, e la grandezza delle lesioni rilevabili. L'elastografia si inserisc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Giorgi, Elena. "Principi fisici e applicazioni della tagged mri." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5156/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Campacci, Federica. "Microphysiological systems: Nuove piattaforme di coltura cellulare per applicazioni di interesse biomedico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8976/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato verranno presentati le finalità, gli sviluppi e le prospettive future di una tipologia di coltura cellulare, ovvero dei microphysiological systems - MPS (o organs-on-chips), nuovi microdispositivi atti a riprodorre il più fedelmente possibile le condizioni fisiologiche adatte per la crescita e il mantenimento di strutture cellulari complesse. Verranno quindi inizialmente descritte le specifiche di base di questi dispositivi, sottolineandone l'innovatività dal punto di vista tecnologico e funzionale. Grazie agli MPS è infatti stato possibile intraprendere studi per una mi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Fabbri, Jessica. "Applicazioni cardiologiche della manifattura additiva." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18978/.

Full text
Abstract:
Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte nei paesi sviluppati. Solo in Italia queste patologie hanno causato quasi 240.000 decessi nel 2015, corrispondenti al 37% dei decessi totali, con un aumento del 8,8% rispetto al 2014. Con l’aumentare dell’età media della popolazione, questi dati sono destinati a crescere nel tempo e non esistono ancora terapie con le quali intervenire in maniera efficace per contrastare l’invalidità e la mortalità causate da malattie ischemiche del cuore come infarto acuto del miocardio e angina pectoris, così come anche i problemi legati a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Monaldi, Jessica. "neuroni artificiali e loro applicazioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21371/.

Full text
Abstract:
Trattazione teorica dei neuroni artificiali, con analisi di come questi sono stati sviluppati a partire dall'analisi di un neurone biologico e dal modello matematico di Hodgkin-Huxley, con un approfondimento riguardante gli ipotetici utilizzi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Bedocchi, Carolina. "Coating bioattivi su zirconia per applicazioni in campo biomedicale: stato dell'arte e prospettive." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11576/.

Full text
Abstract:
I materiali bioceramici, in base alla loro capacità d’interazione con l’osso e i tessuti del corpo umano, possono essere classificati in bioinerti e bioattivi. I materiali bioinerti, una volta impiantati, formano uno strato fibroso, non aderente, all’interfaccia con l’osso. Tale strato è una forma naturale di protezione che l’organismo adotta per isolare il materiale che viene, inizialmente, percepito come estraneo. Al contrario, i materiali bioattivi, una volta impiantati, mostrano una risposta biologica immediata, creando un legame attivo con l’osso e i tessuti nel quale vengono impiantati,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Zincarelli, Nicola. "Applicazioni Wireless in Body Area Network." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9641/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi dieci anni si è rinnovata l’esigenza di sviluppare nuove tecnologie legate alla telemedicina, specie a seguito dello sviluppo dei sistemi di telecomunicazione che consentono ad ogni persona di avere a disposizione sistemi portatili, come gli smartphone, sempre connessi e pronti a comunicare. Lo stesso sviluppo si è avuto all’interno dei sistemi sanitari in cui è diventato fondamentale informatizzare le attività ospedaliere per via del contesto demografico a cui si va incontro: invecchiamento della popolazione e aumento del numero di pazienti affetti da malattie croniche. Tutti que
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Bianchi, Marco. "Utilizzo della stampa 3D in applicazioni cardiovascolari." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21833/.

Full text
Abstract:
La stampa 3D permette di convertire un'immagine digitale, ottenuta tramite imaging biomedico, in un oggetto fisico. Negli ultimi 10 anni il campo medico, soprattutto quello cardiovascolare, è stato influenzati da questa promettente tecnologia. In questa tesi vengono discussi innanzitutto i principi di funzionamento e le tecnologie più comuni della stampa 3D con un particolare focus sul suo utilizzo in ambito cardiovascolare e sulla realizzazione di protesi valvolari siliconiche che potrebbero sostituire le valvole meccaniche e biologiche risolvendo alcuni principali problemi connessi alle pro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

ORRU', FEDERICA. "Design of functional colloidal magnetic nanoparticles for biomedical applications." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2013. http://hdl.handle.net/11584/266208.

Full text
Abstract:
Nanostructured materials have been the focus of scientific interest in recent years, because of the peculiar properties displayed by matter in nano-size form. The interest has been growing steeply since possible applications in biomedical fields have shown to be realistic. The interaction of magnetic nanoparticles with applied magnetic field gradients makes these particles attractive for their potential applications in biomedical imaging, diagnostic, and therapy. In this context, a great advantage are the superparamagnetic properties that can be exhibited by the nanoparticles. They behave as
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Glorani, Giulia <1989&gt. "Sintesi e caratterizzazione di nanoparticelle di silice e loro potenziali applicazioni nel campo biomedico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/5946.

Full text
Abstract:
Durante il mio progetto di tesi mi sono dedicata alla sintesi di nanoparticelle di silice ottenute attraverso metodo Stober. Alcune delle particelle così ottenute sono state poi peghilate con l’utilizzo di PEG-silano di differenti pesi molecolari. Sono state effettuate caratterizzazioni di tipo chimico-fisico delle nanoparticelle: FE-SEM, IR, DLS ed analisi dei tempi di dissoluzione delle particelle in acqua. Prove preliminari di sintesi ed attacco di PEG-ammino alle nanoparticelle. Sono state inoltre effettuate analisi di tipo biologico: saggi di vitalità su diverse linee cellulari (macrofagi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Esposito, Lorena. "Applicazioni sperimentali e tarapeutiche della stimolazione magnetica transcranica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9280/.

Full text
Abstract:
La Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) è una tecnica non invasiva di neuromodulazione e neurostimolazione della corteccia cerebrale, che si basa sulla capacità di una corrente indotta nello scalpo di interferire con il normale funzionamento neuronale. Essa trova impiego in numerosi settori, quali l'indagine dell'eccitabilità delle differenti regioni corticali, lo studio della relazione tra cervello e comportamento, e il trattamento terapeutico di numerosi disturbi. L'obiettivo di questo elaborato è offrire una vasta panoramica sulle possibili applicazioni terapeutiche e non della TMS.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Orlandi, Francesca. "Sicurezza elettrica del paziente con applicazione al caso dell'elettrocardiografo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Nel presente elaborato viene esposto il tema della sicurezza elettrica del paziente in ambito sanitario. In particolare sono stati trattati gli effetti fisiopatologici dell'elettricità approfondendo i fattori che ne influenzano le soglie, il rischio da Macroshock e Microschock con relativi sistemi di protezione e le correnti di dispersione. Questi argomenti sono stati introdotti al fine di applicarne i concetti al caso dell'elettrocardiografo, apparecchio elettromedicale largamente diffuso nella pratica medica, che permette l'analisi e il controllo della corretta funzionalità cardiaca. Nella
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Nanni, Giacomo. "Tomografia a coerenza ottica: principi ed applicazioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11568/.

Full text
Abstract:
La tomografia a coerenza ottica (Optical Coherence Tomography, OCT) rappresenta fondamentalmente una nuova modalità di diagnostica per immagini non invasiva e ad alta risoluzione. L’OCT fornisce immagini, sotto forma di sezioni trasversali o tomografiche, delle microstrutture dei tessuti biologici tramite la misura del ritardo dell’eco e dell’intensità della luce retrodiffusa o riflessa dal campione in analisi. L’OCT è una potente tecnica poiché fornisce in tempo reale immagini in situ delle strutture tissutali normali o patologiche, con una risoluzione da 1 a 15 micron, che è da uno a due o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Lagattolla, Giorgia. "Materiali ibridi contenenti cheratina per applicazioni biomedicali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21369/.

Full text
Abstract:
Nel presente lavoro di Tesi si è voluto far luce sui principali campi di applicazione di alcune nuove tecnologie in ambito biomedicale, quali l’ingegneria tissutale ed i dispositivi di somministrazione di farmaci attraverso meccanismi di controllo intelligenti. Più in dettaglio, si è analizzato il contributo in questi settori dei materiali polimerici ibridi, costituiti da una combinazione di polimeri di sintesi e di origine naturale, in particolare della cheratina nelle sue varie forme. Infatti, la preparazione di blend di cheratina con altri polimeri di tipo sintetico rappresenta una strategi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Pascucci, Gianmaria. "L'elettromiografia: principio di funzionamento e applicazioni in ambito sportivo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11988/.

Full text
Abstract:
Il sistema muscolare scheletrico è l'insieme di organi adibiti al movimento, il quale è permesso dalla contrazione muscolare. L’elettromiografia è un esame di tipo funzionale che analizza il funzionamento di uno o più muscoli attraverso i potenziali elettrici che si sviluppano in esso durante la contrazione. Patologie del sistema muscolare o del sistema nervoso possono compromettere il comportamento fisiologico che il corpo richiede e l’elettromiografia può aiutare nella diagnosi. Oltre al campo medico, l’elettromiografia può dimostrarsi utile in ambito sportivo, valutando come il sistema musc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

D'Orsi, Giovanni. ""3D Bioprinting" nell'ingegneria tissutale: applicazioni attuali e prospettive future." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
L’argomento trattato in questo elaborato riguarda una nuova tecnologia che si sta sviluppando nel settore dell’ingegneria tissutale: il Bioprinting. Nel seguito verrà data una definizione del processo, verranno analizzate le varie fasi di elaborazione, le tecniche ed i materiali utilizzati. Verranno infine riportati studi riguardanti alcune applicazioni della tecnica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Neri, Luca. "Sensori di conducibilità per applicazioni in ambito dialitico: stato dell'arte." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6404/.

Full text
Abstract:
Nel presente lavoro di tesi sono state introdotte le basi dell'insufficienza renale, delle terapie dialitiche, il concetto di biofeedback e le misure di conducibilità e concentrazione. Sono stati poi introdotti i modelli cinetici di conducibilità e concentrazione del sodio. Queste premesse sono servite a fornire le basi per l'analisi dei sensori di conducibilità attualmente in uso su macchine per emodialisi: il Diascan, Il Natrium e l'OLC.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Colonnelli, Michela. "Le interfacce neurali e le loro possibili applicazioni nell'assistive technology." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9007/.

Full text
Abstract:
Ogni anno si registra un crescente aumento delle persone affette da patologie neurodegenerative come la sclerosi laterale amiotrofica, la sclerosi multipla, la malattia di Parkinson e persone soggette a gravi disabilità motorie dovute ad ictus, paralisi cerebrale o lesioni al midollo spinale. Spesso tali condizioni comportano menomazioni molto invalidanti e permanenti delle vie nervose, deputate al controllo dei muscoli coinvolti nell’esecuzione volontaria delle azioni. Negli ultimi anni, molti gruppi di ricerca si sono interessati allo sviluppo di sistemi in grado di soddisfare le volontà del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Vona, Antonio. "Tecnologie biomediche e loro applicazione in ambito cardiovascolare: confronto fra paesi sviluppati e paesi a basso reddito." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3564/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Rossi, Eleonora. "Principi fisici e strumentazione per tecniche di stimolazione cerebrale e loro applicazioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5869/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Trivisonno, Michela. "Chirurgia endovascolare, cateteri e applicazioni robotiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
Questo elaborato punta a far conoscere le principali tecnologie in medicina endovascolare e a consolidare l’alleanza tra un sapere antico come la medicina ed uno più recente come la robotica. L’obiettivo dell’utilizzo di apparecchiature robotiche è quello di limitare e ridurre l’invasività degli interventi di chirurgia interventistica ed endovascolare. Nel capitolo 1 si forniscono conoscenze di base utili ai lettori che per la prima volta si approcciano alla chirurgia endovascolare, si approfondisce il problema dell’accesso al vaso mediante cannulazione con un dispositivo robotico in grado di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Camiletti, Sara. "Realtà Aumentata: sviluppi, applicazioni e contributi nella pratica clinica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24516/.

Full text
Abstract:
La Realtà Aumentata è una tecnica di visualizzazione innovativa che, negli ultimi anni, ha subito un importante sviluppo grazie alla crescita tecnologica che caratterizza questo periodo; gli ambiti in cui ha trovato applicazione sono tra i più svariati, tra questi è possibile annoverare l’ambito educativo, militare, medico e molti altri. Lo scopo di questo elaborato è quello di mettere in risalto come l’ AR si sia sviluppata a partire dalle sue origini evidenziando gli strumenti, sia hardware che software, utilizzati per la sua implementazione e come questi si siano evoluti in risposta ad esig
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Maioli, Giada. "Nuovi copoliesteri multiblocco bio-based per applicazioni biomedicali: Correlazioni proprieta-struttura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9297/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Pagani, Federica. "Applicazioni di tecniche di data mining di dati di chimica clinica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9002/.

Full text
Abstract:
Coniato negli anni‘90 il termine indica lo scavare tra i dati con chiara metafora del gold mining, ossia la ricerca dell’oro. Oggi è sinonimo di ricerca di informazione in vasti database, ed enfatizza il processo di analisi all’interno dei dati in alternativa all’uso di specifici metodi di analisi. Il data mining è una serie di metodi e tecniche usate per esplorare e analizzare grandi set di dati, in modo da trovare alcune regole sconosciute o nascoste, associazioni o tendenze.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Baldi, Sofia. "Analisi dell'imaging fotoacustico, sue applicazioni e sviluppi futuri." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
L’imaging fotoacustico, anche chiamato imaging optoacustico, è una modalità ibrida di imaging biomedico in rapido sviluppo. È una tecnica non invasiva che combina l’elevato contrasto dell’imaging ottico con la risoluzione spaziale dell’imaging ecografico. Con la capacità di rilevare emoglobina, lipidi, acqua e altri cromofori permette una profondità di penetrazione maggiore rispetto alle modalità di imaging puramente ottiche che si basano sui fotoni. In questo elaborato viene presentata una panoramica sulla fotoacustica, partendo dalla sua evoluzione storica, analizzando la sua strumentazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Benedetto, Elena. "Protocolli e applicazioni della reazione a catena della polimerasi (PCR)." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9634/.

Full text
Abstract:
Con il seguente lavoro di tesi si propone un excursus dell’evoluzione della tecnica che ha permesso l’amplificazione del DNA in laboratorio, spiegandone i principi elementari di base. La scoperta che il DNA è il depositario dell’informazione genica ha aperto la strada a una nuova disciplina: la biologia molecolare, dove molte delle tecniche utilizzate limitano le funzioni naturali degli acidi nucleici. Dalla sua introduzione, la tecnologia PCR ha modificato il modo nel quale l’analisi del DNA viene condotta nei laboratori di ricerca e di diagnostica. Con lo scopo di rilevare direttamente se
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Cavotta, Chiara. "Sviluppo di applicazioni Android per la gestione di tecnologie NFC." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il seguente elaborato descrive le primitive del sistema operativo Android per la gestione di tecnologie NFC. Si concentra prettamente su analisi e sviluppo software di lettura e scrittura su tag NFC e lo sviluppo di un sistema di autenticazione basato su tecnologia NFC. Le applicazioni sono state sviluppate tramite la piattaforma di programmazione Android Studio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Pipitone, Paride. "Ecografia tridimensionale in tempo reale: caratteristiche, potenzialità e applicazioni cliniche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23035/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questa tesi è quello di mettere a confronto l’ecografia RT-3D con tre metodiche per l’acquisizione delle immagini quali TC, ECO2D ,RM e osservare quali tra queste risulti più completa per proprietà tecniche e caratteristiche pratiche principalmente in ambito cardiologico. Si intende inoltre confrontare i risultati ottenuti tramite 2D TEE con quelli ottenuti con RT3D TEE nella valutazione della dimensione dell’auricola atriale sinistra, confrontando secondariamente i dati con quelli ricavati tramite TC a 64 strati adoperata come gold standard e terzo, osservare l’influenza della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Zordan, Noemi. "Stimolazione magnetica transcranica: analisi ed applicazioni in ambito sperimentale e terapeutico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7561/.

Full text
Abstract:
L'argomento discusso in questa tesi riguarda la tecnica detta "stimolazione magnetica transcranica" (TMS) e le sue applicazioni sia in campo sperimentale sia in ambito medico e terapeutico. A tale scopo la trattazione analizzerà in primo luogo gli aspetti biologici del campo d'applicazione di tale tecnica, per poi focalizzarsi sui principi fisici e strumentali alla base della TMS, per concludere infine con alcuni esempi applicativi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!