Academic literature on the topic 'Applicazioni real-time'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Applicazioni real-time.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Applicazioni real-time"

1

Semplici, Stefano. "Accesso equo, qualità appropriata. Venti anni dopo la Convenzione di Oviedo / Equitable access, appropriate quality. Twenty years after the Oviedo Convention." Medicina e Morale 66, no. 6 (January 25, 2018): 763–78. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2017.519.

Full text
Abstract:
Il diritto alla tutela della salute, che include l’accesso ai servizi sanitari, è sancito in molte Dichiarazioni e altri documenti normativi a livello internazionale. Il riferimento all’equità è solitamente introdotto per affrontare i vincoli delle risorse disponibili e non eludere la realtà di persistenti diseguaglianze. Il riferimento all’adeguatezza è volto a sottolineare il ruolo delle competenze professionali e della conoscenza e dei progressi scientifici al fine di soddisfare esigenze reali, ma anche di ottimizzare l’utilizzo delle risorse. L’articolo 3 della Convenzione di Oviedo mira a proteggere i diritti umani e la dignità della persona umana e offre ancora un proficuo punto di partenza per continuare a sviluppare alcuni dei più preziosi strumenti concettuali e giuridici fra quelli perfezionati in questi ultimi decenni per affrontare questa sfida: il principio della realizzazione progressiva, che può innescare e rafforzare una dinamica emancipatrice; l’esercizio del bilanciamento di principi, interessi e beni sia nella giurisprudenza delle Corti costituzionali sia nelle politiche di settore; il concetto del contenuto essenziale del diritto ai servizi sanitari. Queste soluzioni si confrontano ora con le applicazioni dei progressi nuovi e senza precedenti della scienza biomedica, come la medicina di precisione. Allo stesso tempo, il riferimento della Convenzione alla giurisdizione delle Parti (gli Stati) come quadro istituzionale entro il quale gli obblighi sono assunti deve essere ulteriormente articolato misurandosi con l’orizzonte globale dell’impegno a “proteggere” la dignità umana e i diritti umani. ---------- The right to protection of health, which includes access to health care services, is enshrined in many Declarations and other normative documents at the international level. The reference to equity is usually meant to deal with the constraint of available resources and not elude the reality of persisting inequalities. The reference to appropriateness is to underline the role of professional competence and scientific knowledge and progress in order to fit real needs, but also to optimize the use of resources. Article 3 of the Oviedo Convention aims at protecting both human rights and the dignity of the human being and still offers a fruitful starting point to elaborate on some of the most valuable conceptual and juridical tools that have been refined over these last decades to address this challenge: the principle of progressive realization, which can trigger and strengthen an emancipatory dynamic; the exercise of balancing principles, interests and goods both in the case law of Constitutional Courts and in policies; the concept of the core content of the right (entitlement) to health care services. These solutions are now confronted with the applications of new, unprecedented advancements of biomedical science, such as precision medicine. At the same time, the reference by the Convention to the jurisdiction of the Parties (the States) as the institutional framework within which obligations are undertaken needs to be further articulated against the global scope of the commitment to ‘protect’ human dignity and human rights.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Dionisi, A. M., A. Carattoli, and I. Luzzi. "APPLICAZIONE DELLA REAL-TIME PCR ALL’IDENTIFICAZIONE DI CAMPYLOBACTER JEJUNI CIPROFLOXACINA RESISTENTI." Microbiologia Medica 18, no. 2 (June 30, 2003). http://dx.doi.org/10.4081/mm.2003.4252.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bortolin, Maria Teresa, Chiara Pratesi, Rosamaria Tedeschi, Stefania Zanussi, Ettore Bidoli, Monica D’Andrea, Carlo Costanzo, Antonella Selva, and Paolo De Paoli. "Valutazione analitica e applicazione clinica di un metodo Real Time PCR per il dosaggio della carica virale di Epstein-Barr virus." Microbiologia Medica 19, no. 1 (March 30, 2004). http://dx.doi.org/10.4081/mm.2004.3022.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Applicazioni real-time"

1

La, Spina Lorenzo. "Real-Time Shading: Teoria ed Applicazioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5656/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ippolito, Elia. "Modellazione zero-dimensionale del motopropulsore per applicazioni real-time." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9363/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mangiocco, Armando. "Studio, sviluppo e ottimizzazione di algoritmi di visione 3D per applicazioni real-time." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
L'obiettivo di questo lavoro di tesi consiste nell'analizzare la base teorica che costituisce la struttura dell'algoritmo SGM e implementare meccanismi di ottimizzazione in grado di abbassare in maniera considerevole il tempo di calcolo necessario all'esecuzione su due immagini, in modo da rendere il risultato adattabile a contesti di sviluppo real time.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zoffoli, Lorenzo. "Modello 0-dimensionale di motore a combustione interna e veicolo per applicazioni real-time." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7559/.

Full text
Abstract:
La presenta tesi ha come obiettivo la modellazione, tramite il software Matlab Simulink, di un motore a combustione interna ad accensione comandata nelle sue parti fondamentali ed il relativo veicolo. Le parti modellate inerenti al gruppo termico sono quelle di produzione coppia, il sistema di aspirazione con un modello statico e uno dinamico ed, infine, il sistema di scarico. Per quanto riguarda la parte veicolo si implementa la dinamica della driveline e quella longitudinale del mezzo stesso. Il simulatore deve essere costituito da un layout modulare e ha come ipotesi fondamentale quella di poter lavorare in real-time, quindi si utilizza un modello zero-dimensionale e con valori costanti all'interno di un singolo ciclo motore. In conclusione, viene mostrato come implementare il modello in un sistema SIL per poterne testare il funzionamento in tempo reale e visualizzare i risultati da esso prodotti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Maglione, Angelo. "Supporto ad Applicazioni di Web Reputation basate su Piattaforma Apache Storm." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10393/.

Full text
Abstract:
Parametro indispensabile di valutazione di un qualsiasi prodotto o servizio, ai giorni nostri, è la web reputation. Sono sempre più numerose le aziende che monitorano la propria "reputazione online". Quest'ultima può esser definita come l'insieme dei messaggi, commenti e feedbacks, positivi, neutri o negativi che siano, di utenti che esprimono la loro opinione tramite il web su un determinato servizio o prodotto rivolto al pubblico. L’applicazione sviluppata, si pone l’obiettivo di analizzare in tempo reale tramite l’utilizzo di Apache Storm, dati provenienti da fonti eterogenee, classificarli tramite KNIME utilizzando tecniche di classificazione quali SVM, alberi decisionali e Naive Bayesian, renderli persistenti mediante l’utilizzo del database NoSQL HBASE e di visualizzarli in tempo reale attraverso dei grafici utilizzando delle servlet, al fine di costituire un valido strumento di supporto per i processi decisionali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bucchi, Andrea. "Politiche e meccanismi per la gestione delle risorse di applicazioni multi-tasking real-time in ambiente VxWorks." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Questa tesi tratta l'implementazione di alcuni protocolli per l'accesso a risorse condivise in ambiente VxWorks. Principali argomenti della tesi sono: - i concetti teorici alla base dei protocolli analizzati; - la spiegazione di una parte dei servizi offerti dal sistema operativo real-time VxWorks; - l'implementazione a livello di codice dei protocolli in esame; - gli esperimenti effettuati per validare il lavoro svolto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Manca, Ivano. "Ingegnerizzazione di un sistema di Fixed-Cost Real-Time Ride-Sharing." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3553/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ranaldo, Pierfrancesco. "Modelli ILP per la determinazione delle prestazioni conseguibili con il protocollo "Priority Inheritance" in applicazioni multitasking hard real-time." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13059/.

Full text
Abstract:
Regole ed esempi pratici sulla costruzione di Modelli di Programmazione Lineare Intera per la rappresentazione di task periodici di Applicazioni Real-Time e delle loro interazioni bloccanti; utili per la determinazione del "massimo tempo di blocco" che i processi possono subire, nell'ipotesi: che siano schedulati con strategia "Rate Monotonic Priority Order"; che la politica di gestione degli accessi alle risorse condivise sia quella definita dal protocollo "Priority Inheritance".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Zonzini, Federica. "Tecniche di signal processing per l'analisi modale in applicazioni SHM." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16240/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo della disciplina nota con l'acronimo SHM (Structural Health Monitoring) è quello di incrementare la sicurezza di infrastrutture critiche, monitorandone in tempo reale l'integrità attraverso l'implementazione di sistemi sensoriali embedded. In questo contesto il presente lavoro di tesi riguarda, in particolare, lo sviluppo di due reti di sensori accelerometrici microelettromeccanici per l'analisi della dinamica di strutture attraverso l'estrazione di parametri modali, quali frequenze naturali di vibrazione e forme modali. Tecniche di signal processing sono state sviluppate per calcolare la densità spettrale di potenza (PSD) dei dati di accelerazione acquisiti, sulla base di approcci parametrici e non parametrici. Algoritmi nel dominio del tempo (TDD) e della frequenza (FDD), insieme all'identificazione a sorgenti indipendenti del secondo ordine (SOBI), sono stati implementati per la ricostruzione delle curve modali. L'affidabilità delle architetture studiate è stata valutata prima di tutto in condizioni operative nominali, quindi simulando sperimentalmente situazioni di anomalia di varia entità, così come impostando differenti schemi di acquisizione hardware e software. Gli esiti dell'elaborazione hanno mostrato in entrambi i casi un'alta e soddisfacente corrispondenza tra il modello analitico di riferimento e la risposta degli algoritmi implementati. Versatilità, facilità di riconfigurazione, scalabilità e compatibilità con installazioni a lungo termine sono alcuni fra i più importanti vantaggi delle circuiterie presentate. Il peso leggero e i costi ridotti, unitamente alla robustezza delle tecniche di elaborazione dei dati registrati, potenziano inoltre le capacità del sistema di fornire informazioni in tempo reale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Rocco, Alessia. "sviluppo di un applicativo web real-time orientato a personalizzare registrazioni di segnali eeg." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Impiego delle interfacce neurali e dei dispositivi EEG per la creazione di un'applicazione web real-time per la raccolta dei segnali in sessioni di registrazione personalizzate attraverso un sistema di contestualizzazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography