To see the other types of publications on this topic, follow the link: Approccio disposizionale.

Journal articles on the topic 'Approccio disposizionale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 23 journal articles for your research on the topic 'Approccio disposizionale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Varone, Andrea, Veronica Pierniera, Cristye Scarabicchi, et al. "Infermieristica basata sulle prove di efficacia: uno studio mix-method sulla sua diffusione in una regio- ne dell'Italia centrale." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 36, no. 1 (2019): 29–33. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2019.379.

Full text
Abstract:
 "Evidence Based’ è un termine nato negli anni ’90 nel campo della medicina che si è esteso negli anni a molte di-scipline tra cui quella infermieristica, con l’acronimo EBN (Evidence Based Nursing). L’approccio EBN include: evidenze scientifiche,competenze ed esperienza del professionista, preferenze dell’assistito e risorse a disposizione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Angelozzi, Andrea. "L'ipotesi dello spostamento nel suicidio: persona e situazione in psicopatologia." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 2 (June 2021): 247–64. http://dx.doi.org/10.3280/pu2021-002004.

Full text
Abstract:
Viene mostrato come l'ostacolo a taluni strumenti suicidari non porti necessariamente a spostarsi su altre modalità letali, esaminando in particolare il caso dell'intossicazione da gas domestico in Gran Bretagna e gli ostacoli per prevenire il salto dal Golden Gate Bridge di San Francisco. Il mancato spostamento sembra caratterizzare anche altri aspetti patologici, quali il gioco d'azzardo, le dipendenze o la criminalità. L'ipotesi dello spostamento è in realtà legata all'errore fondamentale di attribuzione, che privilegia gli aspetti disposizionali rispetto a quelli situazionali. Vengono esam
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Inverso, Angelo Maria, Tiziana Frau, Elena Checchin, and Alessia Minellono. "Prototipi clinici di ritirati sociali. Un approccio in seconda persona alla diagnosi." PSICOBIETTIVO, no. 2 (June 2022): 141–58. http://dx.doi.org/10.3280/psob2022-002012.

Full text
Abstract:
Il lavoro che presentiamo è un tentativo di definire le caratteristiche di soggetti in età evolutiva, socialmente ritirati, in termini di stati mentali. Si caratterizza, altresì, per la metodologia di indagine che contempla un setting psicoterapeutico caratterizzato da "ascolto attivo" e atteggiamento non giudicante e non direttivo. La ricerca si compone di due fasi. La prima costituita dalla costruzione di prototipi, sulla base dell'osservazione clinica di soggetti in trattamento; la seconda dalla verifica su un campione di soggetti in trattamento della consistenza di tali prototipi. I risult
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Fontana, Mauro, Marco Del Fiore, Loris Antonio Servillo, and Alice Garelli. "Rivoluzione silenziosa e incompleta: nuove geografie istituzionali, tra clld e altre iniziative d'area vasta." TERRITORIO, no. 104 (March 2024): 86–92. http://dx.doi.org/10.3280/tr2023-104011.

Full text
Abstract:
I territori sono sempre più chiamati ad affrontare sfide ed esigenze contemporanee con investimenti mirati e approcci integrati allo sviluppo territoriale. Tra i vari strumenti europei di attuazione messi a disposizione, l'approccio leader/clld è quello più presente sui territori rurali e che offre delle potenzialità inespresse su cui è necessario porre l'attenzione. Il contributo offre una riflessione sulle principali operazioni legate allo sviluppo locale e rurale nel territorio italiano, ponendo la questione su come queste vengano trattate solo dal punto di vista delle agende di lavoro e di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Isotton, Roberto. "“Il giuoco della tombola”. La complicità corrispettiva: una polemica penalistica di fine Ottocento." Italian Review of Legal History, no. 10/1 (October 9, 2024): 351–94. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/26099.

Full text
Abstract:
Il saggio ricostruisce la polemica dottrinale relativa a una disposizione del Codice Zanardelli (art. 378) che disciplina una particolare forma di compartecipazione criminosa: la complicità corrispettiva. Apparentemente classificabile come l’ennesimo episodio della contesa scientifica che ha diviso i penalisti di orientamento liberale (ispiratori del codice) e gli esponenti del nuovo approccio positivistico al diritto penale, la vicenda presenta alcuni aspetti di originalità: da un lato, infatti, anche alcuni giuristi direttamente impegnati nell’opera di codificazione condividono le perplessit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Roncallo, F., I. Turtulici, A. Bartolini, et al. "Tomografia computerizzata e risonanza magnetica nella patologia del distretto testa-collo." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 2 (1996): 193–212. http://dx.doi.org/10.1177/197140099600900207.

Full text
Abstract:
Scopo del lavoro è quello di razionalizzare l'utilizzo ed ottiminizzare i parametri TC e RM nello studio del distretto testa-collo e di valutare correttamente la complessa geografia della regione. I protocolli iniziali di esame sono stati selezionati sulla base delle informazioni della recente letteratura, adattandoli alle apparecchiature a disposizione. Nella interpretazione delle immagini è stata utilizzata una impostazione anatomo-topografica che si fonda preliminarmente sulla suddivisione del distretto testa-collo in due regioni sopra- e sottoidea e successivamente sulla individuazione di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Armanaschi, Luca, Elisabetta Barzan, Magda Cavallucci, Carlo Federici, Marco Sartirana, and Florian Zerzer. "I dati amministrativi per la governance dei tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali: l'esperienza dell'Azienda Sanitaria dell'Alto Adige." MECOSAN, no. 123 (May 2023): 53–75. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2022-123oa15593.

Full text
Abstract:
Per governare i tempi di attesa delle prestazioni è imprescindibile utilizzare i dati amministrativi nella pianificazione dell'offerta e nel governo della domanda di servizi. L'articolo illustra l'esperienza della ricerca-intervento realizzata dall'Azienda Sanitaria dell'Alto Adige per la stima dei fabbisogni futuri e l'analisi retrospettiva dei consumi della specialistica ambulatoriale. Viene presentato il modello quantitativo predittivo sviluppato dall'azienda per la definizione del fabbisogno di prestazioni con dettaglio per singola prestazione, e vengono esposte le scelte strate
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Anaclerio, Mario, Gian Paolo Bazzani, and Angelo Miglietta. "Con il Regtech banche più efficienti e compliance più efficace." CORPORATE GOVERNANCE AND RESEARCH & DEVELOPMENT STUDIES, no. 2 (January 2021): 111–39. http://dx.doi.org/10.3280/cgrds2-2020oa10442.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si concentra sull'analisi dei benefici che possono derivare dall'implementazione di soluzioni Regtech nell'ambito del sistema bancario, nella convinzione che la dote che lo sviluppo tecnologico mette oggi a disposizione degli intermediari finanziari costituisce al tempo stesso una sfida per la sopravvivenza e una opportunità di sviluppo del proprio modello di business.Nell'affrontare la tematica, da un lato si pone l'accento sul fatto che con il Regtech, la tecnologia a supporto della compliance, le banche possono adempiere in modo più efficace a obblig
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Silvestre, Pasqualino. "Non confiscabili i beni vincolati in un trust positivamente valutato (Cass. 25 gennaio 2023, n. 3360)." N° 1 (gennaio-febbraio), no. 5 (February 1, 2024): 142–54. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2024.490.

Full text
Abstract:
Tesi La sentenza in commento sembra inaugurare un nuovo approccio garantista all’analisi degli indici di genuinità e sospetto del trust, valutando che, dove siano presenti entrambi, il giudice debba valorizzare i primi al pari dei secondi, propendendo per la valutazione di genuinità del negozio giuridico nei casi dubbi, specie là dove gli indici di sospetto siano edificati sull’ontologia dell’istituto piuttosto che su concreti riscontri probatori. La dichiarazione di nullità esperibile dal giudice ai sensi dell’art. 26 del “Codice antimafia”, può riguardare esclusivamente gli “atti di disposiz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Pacetti, Valentina, and Angelo Pichierri. "Precedenti e strumenti: per un'analisi sistemica delle reti inter-organizzative." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 2 (January 2023): 95–123. http://dx.doi.org/10.3280/so2022-002004.

Full text
Abstract:
Il tema delle reti ha occupato uno spazio crescente nella ricerca e nell'analisi organizzativa. Tuttavia, la strumentazione a disposizione degli scienziati sociali non è definita né univoca. L'articolo vuole riportare all'attenzione del lettore le po-tenzialità esplicative di alcuni approcci classici, mettendone a fuoco gli strumenti analitici, in particolare quelli prodotti nell'ambito della teoria generale dei sistemi e dell'analisi sistemica delle organizzazioni. L'articolo propone un breve excursus di quelli che possono essere (e vengono in genere) considerati come precedenti dell'analisi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

D’Agostino, Francesco. "Sessualità e diritto." Medicina e Morale 46, no. 1 (1997): 75–87. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1997.890.

Full text
Abstract:
L’autore anzitutto evidenzia i limiti di una concezione meramente fenomenologica e funzionalistica della sessualità, concezione che di fatto misconosce la sessualità stessa nei suoi aspetti più profondi e nella comprensione più piena dell’uomo stesso. Viene così a rendersi necessaria un approccio “integrato” alla sessualità, per la quale essa venga posta come un problema di verità.
 Dopo avere illustrato il processo antropogenico, sempre con riferimento alla sessualità, così come elaborato da Lacan, l’autore afferma la necessità del diritto per la sessualità umana. È infatti più un postul
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Bettelini, Davide. "La pianificazione forestale in Ticino: stato attuale e prospettive." Schweizerische Zeitschrift fur Forstwesen 174, no. 6 (2023): 350–54. http://dx.doi.org/10.3188/szf.2023.0350.

Full text
Abstract:
Riassunto L'attuale sistema di pianificazione forestale in Ticino è stato sviluppato a partire dagli anni 2000. Esso si articola su una pianificazione strategica a livello cantonale, su piani di gestione a diversi livelli e, per gli aspetti operativi, sulla realizzazione di progetti per l'attuazione dei lavori sussidiati. Il Cantone si è dotato nel 2007 di un piano forestale cantonale. Gli intenti principali di tale piano erano: aumentare la superficie del bosco gestito (in particolare quello di protezione) e quella da destinare a riserva forestale. Il bilancio dell'attuazione del piano canton
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Camisasca, Michele, Matteo Alberto Violante, Eva Pietrantonio, et al. "Analisi e valutazione del rischio stress lavoro correlato per il miglioramento dell'organizzazione del lavoro in un ente pubblico di ricerca." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 2 (May 2025): 100–127. https://doi.org/10.3280/so2024-002005.

Full text
Abstract:
Lo stress lavoro correlato è al centro del dibattito scientifico della psicologia, della medicina del lavoro e degli studi organizzativi. È stato riconosciuto come un rischio dall'art.28 del Decreto Legislativo 81/08. L'evoluzione degli approcci, da quello medico a quello psicologico, evidenzia il ruolo delle risorse individuali nella mitigazione dello stress. Il modello JD-R (Bakker & Demerouti, 2016), un aggiornamento del modello JD-C di Karasek (1979), sottolinea l'effetto mediatore delle risorse sugli stressors. In questo contesto, l'articolo esamina un Ente Pubblico di Ricerca (EPR),
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Lima, Neto Alexandre Moura, Alessandra Anchieta Moreira Lima de Aguair, and Neto Haroldo Corrêa Cavalcanti. "Servizio prioritario dello status della persona con disabilità e principio di priorità della registrazione di beni immobili." Núcleo do Conhecimento 03, no. 09 (2021): 45–63. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/legge/servizio-prioritario.

Full text
Abstract:
Il presente studio si propone di analizzare l'apparente conflitto tra la cura prioritaria dello status della persona con disabilità e il principio di priorità della registrazione degli immobili, cioè se questa garanzia legale, dà priorità alla persona con disabilità quando nota i diritti nei Notai. Per quanto riguarda la metodologia utilizzata, è interessante notare che, per quanto riguarda gli scopi di questo studio, questo studio è classificato come descrittivo ed esplicativo e, per quanto riguarda i mezzi, è classificato come bibliografico, utilizzando materiali come libri, articoli, rivist
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Marri, Marcello. "Valutazione e terapia del dolore nel disabile grave." CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, no. 3 (April 2012): 49–54. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2010-003008.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni la ricerca di laboratorio e quella clinica hanno aperto nuovi scenari nella fisiopatologia del dolore, permettendo un'approfondita comprensione di numerosi eventi presenti nella persona sofferente. La trasformazione del dolore da "sintomo-segnale d'allarme" caratteristico dell'evento acuto in una vera e propria sindrome "dolore-malattia" caratteristica del quadro cronico č in funzione della "persistenza nel tempo" o della "alta intensitŕ non controllata". All'evoluzione temporale del dolore č associato l'impatto negativo sulla persona. Differenze di ordine neurofisiologico, n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

d’Amore, Antonio, Antonio D’Urso, Nicola Pinelli, and Fabio Russo. "SURVEY FIASO 2023 Malpractice Medica & Health Risk Management. Un percorso tecnico-strategico-specializzato a disposizione delle Associate per un approccio consapevole e data-driven alla gestione dei rischi clinico-sanitari ed economici." MECOSAN, no. 125 (February 2024): 113–23. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2023-125oa16858.

Full text
Abstract:
L'ambito delle riflessioni finalizzate a perseguire la migliore gestione delle risorse per quella che potrà essere la Sanità del Futuro non poteva non includere la L. n. 24/2017 (c.d. Legge Gelli-Bianco) a oltre 6 anni dalla sua entrata in vigore. La survey ha indagato le seguenti aree: caratteristiche e parametri dimensionali dell'Azienda; descrizione della governance, malpractice medica/contenzioso; descrizione della strategia economico-finanziaria utilizzata; rilevazione fenomenologica della valutazione del rating professionale aziendale ed interazione malpractice medica-governance clinica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Iannacci, Paola. "L’ENUNCIATO: UNITÀ COMUNICATIVA MINIMA IN PROSPETTIVA DIDATTICA." Italiano LinguaDue 14, no. 1 (2022): 681–97. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/18321.

Full text
Abstract:
Si può cominciare già dalla scuola secondaria di primo grado a far vedere l’intreccio di livelli e piani e a mettere a fuoco le relazioni e le gerarchie che costituiscono l’architettura semantica di un testo? La dimensione testuale va riconosciuta soprattutto dal docente che si deve dotare degli strumenti messi a disposizione dalla linguistica del testo e dagli studi più recenti, ma nella didattica se ne deve tener conto già nei livelli più bassi. I contenuti dell’articolo suggeriscono un approccio a tale dimensione a partire dal riconoscimento e dall’analisi dell’Enunciato, unità comunicativa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Marsico, Giuseppe Maria. "Mercato e tutela dei creditori: tra segregazione patrimoniale ed azione revocatoria (App. Roma, 7 novembre 2024)." Trusts, no. 2 (April 3, 2025): 304–8. https://doi.org/10.35948/1590-5586/2025.764.

Full text
Abstract:
Tesi L’Autore aderisce ad un approccio funzionale rispetto al perimetro applicativo dell’azione di cui all’art. 2901 cod. civ.; il medesimo nega la fondatezza dell’orientamento per cui essa possa avere ad oggetto soltanto i singoli atti traslativi a favore del fiduciario. Al fine di apprestare una tutela adeguata alle pretese creditorie, l’azione revocatoria può essere proposta, dunque, non solo nei confronti dell’atto di trasferimento dei beni al trustee, ma anche nei confronti dell’atto istitutivo del trust in ragione del fatto che, pur trattandosi di atti distinti, essi sono strettamente co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Danesi, Sandro. "Public administration, European funds and NRRP (National Recovery and Resilience Plan) (Italian PNRR): the system and management of public incentives for the territorial development." Valori e Valutazioni 31 (February 2023): 115–25. http://dx.doi.org/10.48264/vvsiev-20223109.

Full text
Abstract:
The choices of the Public Administration (PA), the needs of the territory, the policies for the local economic development, the use of public funding constitute an inseparable combination aimed at creating development opportunities and therefore also to create work for the collectivity. In the current period characterized by globalization, the competitiveness of a territory can be facilitated by a PA responding to the needs of the time, that is, a real production organization capable of responding concretely, assuming a strategic role in the implementation of the development measures indicated
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Dondarini, Rolando. "L’edizione de Gli Statuti della Repubblica fiorentina del 1355 in volgare, a cura di Federigo Bambi, Francesco Salvestrini e Lorenzo Tanzini." Italian Review of Legal History, no. 9 (December 18, 2023): 417–38. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/21924.

Full text
Abstract:
Con un’elegante confezione in tre volumi, Leo S. Olschki Editore di Firenze ha pubblicato nel 2023 Gli Statuti della Repubblica Fiorentina del 1355 in volgare, a cura di Federigo Bambi, Francesco Salvestrini e Lorenzo Tanzini, colmando una prolungata lacuna, già denunciata da molti storici. L'edizione è stata promossa dalla Deputazione di storia patria per la Toscana presieduta da Giuliano Pinto, che nella premessa rileva come si prospetti come un prezioso strumento di ricerca per medievisti e storici del diritto, linguisti, paleografi, diplomatisti e storici dell’arte. Gli statuti del 1355 si
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Neto, Alexandre Moura Lima, Alessandra Anchieta Moreira Lima de Aguair, and Haroldo Corrêa Cavalcanti Neto. "Servizio prioritario dello status della persona con disabilità e principio di priorità della registrazione di beni immobili." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, September 15, 2021, 45–63. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/legge/servizio-prioritario.

Full text
Abstract:
Il presente studio si propone di analizzare l’apparente conflitto tra la cura prioritaria dello status della persona con disabilità e il principio di priorità della registrazione degli immobili, cioè se questa garanzia legale, dà priorità alla persona con disabilità quando nota i diritti nei Notai. Per quanto riguarda la metodologia utilizzata, è interessante notare che, per quanto riguarda gli scopi di questo studio, questo studio è classificato come descrittivo ed esplicativo e, per quanto riguarda i mezzi, è classificato come bibliografico, utilizzando materiali come libri, articoli, rivist
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Aloé, Carla. "Wellington 2013 – Ippolita rinascimentale: le Amazzoni americane nell’epica italiana." altrelettere, May 20, 2014. http://dx.doi.org/10.5903/al_uzh-19.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo articolo è analizzare il mito delle Amazzoni del Nuovo Mondo nei poemi epici italiani del Rinascimento. L’ambito di studio va dalla scoperta dell’America fino alla prima metà del XVII secolo, in quanto oggetto di ricerca sarà la percezione del mito che seguì immediatamente le grandi scoperte geografiche. La prima parte presenta una storia del mito focalizzata in particolare sul ritardo, rispetto alle notizie che gli scrittori avevano a disposizione, nell’introduzione delle Amazzoni americane nei poemi. I poeti infatti non riescono né ad allontanarsi dalla tradizione classica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Zani, Camilla, Roberta Neri, Giuseppina Balza, et al. "Immunoterapia adottiva mediante Infusione di Linfociti da Donatore (DLI) dopo trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche e monitoraggio del chimerismo." Working Paper of Public Health 11, no. 1 (2024). http://dx.doi.org/10.4081/wpph.2023.9644.

Full text
Abstract:
Obiettivi: il trapianto allogenico di Cellule Staminali Ematopoietiche (CSE) è un importante trattamento per i pazienti affetti da patologie ematologiche in quanto può indurne la remissione; tuttavia, la recidiva di malattia è una delle cause più importanti di fallimento. L’immunoterapia adottiva rappresenta un nuovo approccio terapeutico contro i tumori ematologici, affiancandosi e a volte sostituendosi alle terapie tradizionali, quali chemioterapia e radioterapia. L’Infusione di Linfociti da Donatore (DLI), ovvero l’infusione di linfociti dello stesso donatore allogenico di CSE, rientrano al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!