Contents
Academic literature on the topic 'Archeologia funeraria romana'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Archeologia funeraria romana.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Archeologia funeraria romana"
Rodriguez Temiño, Ignacio. "LA TUMBA DE SERVILIA EN LA NECRÓPOLIS ROMANA DE CARMONA: UNA NUEVA INTERPRETACIÓN FUNCIONAL." Cuadernos de Prehistoria y Arqueología de la Universidad de Granada 32 (December 27, 2022): 341–80. http://dx.doi.org/10.30827/cpag.v32i0.23738.
Full textRaposo Gutiérrez, Noemí. "La delimitación de los espacios públicos en la necrópolis de Porta Nocera y el Fondo Pacífico en Pompeya." Cuadernos de Prehistoria y Arqueología de la Universidad de Granada 31 (December 17, 2021): 393–419. http://dx.doi.org/10.30827/cpag.v31i0.15807.
Full textМингазов, Шамиль Рафхатович. "БУЛГАРСКИЕ РЫЦАРИ ЛАНГОБАРДСКОГО КОРОЛЕВСТВА." Археология Евразийских степей, no. 6 (December 20, 2020): 132–56. http://dx.doi.org/10.24852/2587-6112.2020.6.132.156.
Full textFernández Ugalde, Antonio. "La estela de Q. Palma: una nueva y singular inscripción funeraria de la Colonia Augusta Firma Astigi (Écija, Sevilla)." Archivo Español de Arqueología 94 (November 3, 2021): e19. http://dx.doi.org/10.3989/aespa.094.021.19.
Full textRuiz Osuna, Ana B., and Manuel Rubio Valverde. "Urnas de tradición indígena in Corduba - Colonia Patricia. Una propuesta actualizada para el ámbito funerario." SAGVNTVM. Papeles del Laboratorio de Arqueología de Valencia 53 (December 9, 2021): 131. http://dx.doi.org/10.7203/sagvntvm.53.20497.
Full textVermeulen, Frank, Sophie Hay, and Geert Verhoeven. "Potentia: an integrated survey of a Roman colony on the Adriatic coast." Papers of the British School at Rome 74 (November 2006): 203–36. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200003263.
Full textPio di Cosmo, Antonio. "Il funus imperatorum ed il “Teatro del potere”. Le esequie di Costantino e la reinvenzione dei riti funerari imperiali in un cosmo che progressivamente si fa cristiano." Gerión. Revista de Historia Antigua 38, no. 1 (April 1, 2020): 157–92. http://dx.doi.org/10.5209/geri.68589.
Full textD'Andrea, Francesca. "MONUMENTA COLUMBARIORUM INTEGRA REPERTA.ANALISI DI UN COMPLESSO MONUMENTALE PRESSO PORTA MAGGIORE." Papers of the British School at Rome 83 (September 16, 2015): 29–63. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246215000033.
Full textFernández Uriel, Pilar. "Narciso Santos Yanguas, Muerte y más allá en Asturias antigua. Inscripciones oicomorfas y mundo funerario en época romana, Madrid, Ediciones Clásicas, 2021, 177 pp. [ISBN 978-84-7882-873-9]." Gerión. Revista de Historia Antigua 40, no. 1 (February 14, 2022): 339–40. http://dx.doi.org/10.5209/geri.80504.
Full textDias, Íris, Carlos Pereira, Elisa Sousa, and Ana Margarida Arruda. "Aspectos cotidianos romanos en el Algarve. Los artefactos de hueso de Monte Molião (Lagos, Portugal)." Vínculos de Historia Revista del Departamento de Historia de la Universidad de Castilla-La Mancha, no. 11 (June 22, 2022): 311–38. http://dx.doi.org/10.18239/vdh_2022.11.14.
Full textDissertations / Theses on the topic "Archeologia funeraria romana"
Grazioli, Valeria <1984>. "La sfinge funeraria: diffusione del modello nella Cisalpina romana." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/17792.
Full textPagan, Monica <1989>. "Scultura funeraria romana dei Musei Archeologico e Lapidario di Verona." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/22072.
Full textScalco, Luca. "RITRATTI DI FAMIGLIA SUI MONUMENTI FUNERARI ROMANI: COMMEMORAZIONE E RAPPRESENTAZIONE SOCIALE DI LEGAMI AFFETTIVI." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3425357.
Full textLa tesi affronta lo studio delle raffigurazioni a soggetto familiare su monumenti funerari di epoca romana – rilievi, altari, stele, gruppi statuari –. Vengono considerati i segnacoli già editi provenienti dai territori tra Roma e l’arco alpino (Roma, Regiones V-XI), nel periodo compreso tra il I secolo a.C. e l’inizio del IV d.C. Il lavoro si pone l’obiettivo di indagare la famiglia del tempo ed il suo rapporto con l’ambito funerario, attraverso il riconoscimento dei criteri di codificazione dei legami di parentela nell’immagine sepolcrale, nel loro sviluppo crono-geografico. Dopo una breve disamina del concetto di famiglia in epoca romana, lo studio affronta l’evoluzione dei supporti monumentali, tratteggiando una complessa distribuzione che ricalca da vicino quella delle diverse varianti iconografiche. Le immagini sono caratterizzate, infatti, da un’ampia variabilità, che ha reso necessaria una classificazione degli schemi sulla base del numero di persone ritratte, dell’età, del sesso e della posizione reciproca: in tal modo si delinea non solo l’evoluzione complessiva delle iconografie, ma anche se ne definiscono i significati parentali ricorrenti. Successivamente si analizza il valore familiare di vesti, attributi e prossemica, riconoscendone i criteri di distinzione generazionale e di genere. Infine si indaga il valore sociale della raffigurazione e si individuano i criteri iconografici generali del ritratto funerario di famiglia, correlandoli successivamente alla realtà “quotidiana” dei nuclei domestici romani.
Negretto, Francesco <1974>. "Monumenti funerari romani ad edicola in Italia settentrionale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1369/1/negretto_francesco_tesi.pdf.
Full textNegretto, Francesco <1974>. "Monumenti funerari romani ad edicola in Italia settentrionale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1369/.
Full textDrago, Eleonora <1989>. "Il collezionismo di antichità di Isabella Stewart Gardner: i rilievi funerari di epoca romana a Boston." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12946.
Full textDrago, Eleonora <1989>. "Il collezionismo di antichità di Isabella Stewart Gardner: i rilievi funerari di epoca romana a Boston." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12947.
Full textSalvo, Giulia. "Miti ovidiani nel repertorio funerario romano: la produzione di sarcofagi." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423577.
Full textIl presente lavoro ha come scopo la rilettura della produzione di sarcofagi mitologici a carattere narrativo di età imperiale alla luce delle Metamorfosi di Ovidio. Esso si inserisce all’interno di un più ampio filone di studi volto a indagare la valenza che la letteratura assume nella ricostruzione della cultura figurativa del mondo antico. A questo tipo di ricerche ha dato ampio spazio il progetto MArS (“Le Metamorfosi di Ovidio: mito, arte, società”), volto a indagare il repertorio figurativo della prima età imperiale (con particolare attenzione alla pittura e alla glittica) in rapporto al poema, per evidenziare i punti di contatto tra i due piani narrativi e definirne le motivazioni. Rispetto alle analisi già avviate, il presente studio concentra l’attenzione su una classe di materiale, i sarcofagi, successiva all’edizione del poema, tentando di individuare, attraverso il confronto tra le descrizioni delle Metamorfosi e le raffigurazioni, l’esistenza di una “fortuna ovidiana” nella produzione funeraria. Lo scopo è chiarire le modalità di interazione tra due repertori (letteratura e immagini) appartenenti a contesti storici differenti e, di conseguenza, comprendere i meccanismi, anche ideologici, che decretano la fortuna o l’oblio di determinati miti. Si è dunque proceduto a un’analisi “figurativa” del testo del poeta, per isolare i passi a carattere descrittivo, e a un successivo raffronto con i rilievi dei sarcofagi. Per ogni mito le indagini sono supportate da un accurato riesame della tradizione letteraria che tratta di quella specifica storia, per capire se e dove Ovidio innovi, e del repertorio iconografico precedente. Le analisi così condotte hanno permesso in alcuni casi di riconoscere dei legami precisi tra i due piani narrativi, classificati, a seconda delle caratteristiche, come indicatori, situazioni e iconografie ovidiani. Tuttavia tali rapporti, più che recare testimonianza di un’influenza di Ovidio nella creazione delle iconografie legate al mondo della morte, hanno semmai permesso di riconoscere la presenza di una comune tradizione iconografica, nota al poeta e rifluita successivamente nel repertorio funerario. Questa inaspettata situazione ha offerto la possibilità di riflettere in maniera più ampia sulle modalità di circolazione e formazione del repertorio di sarcofagi.
Mander, Jason. "Mors immatura : portraits of children on Roman funerary monuments in the west." Thesis, University of Oxford, 2008. http://ora.ox.ac.uk/objects/uuid:0b094a7a-5d36-410e-b3a0-3fe3227e4cb7.
Full textDELL'ACQUA, ANTONIO. "ARCHITETTURA PUBBLICA E PRIVATA DI BRIXIA: ANALISI DELLA DECORAZIONE ARCHITETTONICA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/39113.
Full textThe project aims to take into consideration the architectural materials found in Brescia, which have been not yet analysed extensively. The main goal is to offer a history of local architecture from Romanization to late Antiquity. The survey is extended to public architecture (temples, forum, Basilica), and private buildings (domus and funeral monuments).
Books on the topic "Archeologia funeraria romana"
Pintaudi, Rosario, ed. Antinoupolis III. Florence: Firenze University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-632-3.
Full textGirolamo, Zampieri, Nalon Mirella Cisotto, and Padua (Italy) Museo archeologico, eds. Musei civici di Padova, Museo archeologico: Monumento funerario dei Volumnii. [Italy]: Editoriale Programma, 1985.
Find full text