To see the other types of publications on this topic, follow the link: Architettura di età imperiale.

Dissertations / Theses on the topic 'Architettura di età imperiale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 15 dissertations / theses for your research on the topic 'Architettura di età imperiale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

BOZZA, SARA. "ARCHITETTURA IONICA A HIERAPOLIS DI FRIGIA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10487.

Full text
Abstract:
La ricerca di dottorato si inserisce nel quadro delle attività della MAIER – Missione Archeologica Italiana a Hierapolis di Frigia (Pamukkale, Turchia) e nel filone degli studi di architettura antica relativi ai complessi edilizi dei centri microasiatici. Vengono analizzati, in particolare, alcuni edifici e materiali architettonici di ordine ionico emersi dalle recenti indagini di scavo, allo scopo di fornire una ricostruzione dei monumenti nella planimetria e negli alzati, ma anche delle loro funzioni e le destinazioni d’uso; parallelamente si è sviluppata l’analisi del linguaggio formale delle architetture, allo scopo sia di definire le cronologie degli edifici sia di inserirli nel più ampio fenomeno della decorazione architettonica microasiatica, rintracciandone gli eventuali modelli, anche in rapporto al complesso problema dell’attività delle maestranze, per fornire un quadro aggiornato delle modalità di impiego dell’ordine ionico a Hierapolis di Frigia nel corso dell’età imperiale. La ricerca ha affrontato i due complessi santuariali del centro cittadino: nel Santuario di Apollo vengono analizzati il Tempio C, una serie di eccezionali capitelli ionici con collarino decorato e un consistente gruppo di elementi architettonici riferibili ad un portico di temenos (di ordine corinzio); nel Ploutonion si sono indagati alcuni materiali riferibil invece ad un portico ionico, posto a coronamento del theatron rituale.
This doctoral research is part of the activities of MAIER – Italian Archaeological Mission in Hierapolis of Phrygia (Pamukkale, Turkey) and of the investigation field on the ancient architecture in Asia Minor. Some buildings and architectural blocks of Ionic order, recently discovered, are analyzed in order to achieve a reconstruction of the monuments, not only of the plan and elevation, but also of the ancient functions and use of the buildings. The stylistic analysis is also very important, to determine the chronology of the monuments and to relate the Ionic architecture of Hierapolis with the other urban centres in Asia Minor and their architectural tradition during the Imperial period. The dissertation is focused on both the sanctuaries of Hierapolis: in the Sanctuary of Apollo, the research analyzes the Temple C, a series of Ionic capitals with decorated hypotrachelion, and a group of architectural blocks from a (Corinthian) temenos portico; in the Ploutonion, the focus is on a series of blocks from an Ionic Stoa, related to the cultic theatre.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

CORTESE, CLAUDIO. "Processi di trasformazione nel suburbio di Mediolanum tra tarda età repubblicana e media età imperiale. Il caso dell'area dell'Università Cattolica." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2006. http://hdl.handle.net/10280/968.

Full text
Abstract:
Nell’area oggi occupata dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano a partire dal 1986 scavi di emergenza hanno messo in luce una porzione del suburbio occidentale di Mediolanum, e in particolare una realtà insediativa suburbana di età imperiale. Un’ampia area di tale insediamento è stata oggetto della presente ricerca che, combinando lo studio dei processi formativi del deposito archeologico e l’analisi quantitativa e statistica degli insiemi di reperti, ha permesso di ricostruire le trasformazioni che ne hanno preceduto e accompagnato la formazione e che ne hanno interessato l’organizzazione spaziale e la distribuzione delle aree di attività. In questo modo è stato possibile comprendere come nel tempo siano avvenuti cambiamenti nei caratteri e nelle finalità della frequentazione dell'area, che sembrano poter gettare nuova luce anche su fenomeni più generali che riguardano l’intero suburbio della città romana.
In the area today occupied by the Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, since 1986, rescue excavations have disclosed a part of Mediolanum’s western suburbium, and in particular an imperial age suburban settlement. A wide area of this settlement has been the object of this research which, combining the study of the formation processes of the archaeological record and the quantitative and statistical analysis of finds assemblages, allowed us to reconstruct the transformations which preceded its formation and those which concerned its spatial organization and activity areas distribution. In this way we have shown that the characteristics and nature of the settlement have considerably changed during the course of time, and these changes seem to shed light even on the general transformations which concern the entire suburbium of the Roman town.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Enrico, Marco. "Παρθικά – Parthica Ricerche sulla storiografia greco-latina di età imperiale sull’impero partico : il caso della Παρθική pseudo-appianea." Thesis, Sorbonne université, 2019. http://www.theses.fr/2019SORUL043.

Full text
Abstract:
Appien est l’auteur d’une histoire universelle, l’Histoire romaine, allant de la fondation de Rome jusqu’à l’époque de Trajan. Parmi les livres qui la composent, nous pouvons remarquer la présence d’un Livre Parthique. Bien qu’Appien lui-même manifeste à plusieurs reprises l’intention d’écrire un Livre Parthique, la tradition manuscrite ne nous a transmis qu’un texte très problématique, intitulé Παρθική, qui n’est qu’un centon d’extraits tirés du Livre Syriaque d’Appien et des Vies d’Antoine et de Crassus de Plutarque. Il est évident que la nature de ce texte a engendré un vif débat sur son authenticité. C’est pour trancher la question que notre thèse fournit une nouvelle édition critique du texte de la Παρθική, prenant en compte les études les plus récentes sur la tradition manuscrite de l’Histoire Romaine ; mais surtout elle vise à prendre parti sur la question de l’authenticité de ce texte, en étudiant la méthode historiographique d’Appien et l’usage qu’il fait de ses sources. Compte tenu de cette analyse, nous pouvons conclure que la Παρθική n’accomplit pas ce que l’historien s’était fixé et que son contenu ne correspond pas aux informations qu’il avait déjà à sa disposition. C’est pourquoi il ne paraît pas possible de considérer authentique la Παρθική
Appian’s principle surviving work, known as Roman History, inspects the events occurred from Rome foundation until the reign of the Emperor Trajan. Among its different books, we can notice the Parthian History. Despite Appian’s intention of writing a Parthian History, the test that reached us – called Παρθική – is made only of excerpts from Appian’s Syrian History and from Plutarch’s Life of Crassus and Life of Antony. It is clear that the characteristics of this test have generated an intense debate on its authenticity. Object of this work is to shed light on this issue, writing a new critical edition of Παρθική, that takes into account the latest studies of the Roman History manuscript tradition. Furthermore, this work has the aim of taking a position on the question of authenticity through a deep study of Appian’s historiographical method and his use of sources. From this analysis it results that Παρθική is not adherent to Appian purposes and its contents does not match with the information he had available. For these reasons it doesn’t seems possible to take the position of the book authenticity
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Quaranta, Paolo [Verfasser], and Reinhard [Akademischer Betreuer] Stupperich. "DA TROIA A LAVINIO: IL MITO DI ENEA NELL’ARTE PRIVATA ROMANA DI ETÀ IMPERIALE. SCHEMI, MODELLI E SIGNIFICATI / Paolo Quaranta ; Betreuer: Reinhard tupperich." Heidelberg : Universitätsbibliothek Heidelberg, 2016. http://d-nb.info/1181460867/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

BONZANO, FRANCESCA. "L'area centrale del santuario di Tas-Silġ a Malta in età tardo-ellenistica." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/71.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro tratta delle trasformazioni edilizie nell'area centrale del santuario di Tas-Silġ a Malta (presso la baia di Marsaxxlokk), con particolare attenzione alla fase tardo-ellenistica (fine II inizio I sec. a.C.). il luogo di culto fu frequentato a partire dall'età preistorica, e il lobo centrale del tempio, costruito nella fase di Tarxien dell'eneolitico maltese (3000 2500 a.C.), fu mantenuto anche durante gli interventi successivi. L'arrivo sull'isola di genti fenicie (fine VIII sec. a.C.) determinò importanti trasformazioni edilizie riguardanti il tempio e lo spazio sacrificale (VII VI sec. a.C.), la più importante delle quali fu la messa in opera del ground altar arcaico all'ingresso del tempio. L'ultimo degli interventi che modellò il volto del santuario fino alla sua trasformazione in chiesa cristiana fu quello tardo ellenistico. L'intera area del santuario venne racchiusa da un muro di delimitazione dotato di torri e lo spazio antistante il tempio fu monumentalizzato con la costruzione di una corte-peristilio con portici sui quattro lati, la cui ipotesi ricostruttiva è stata affrontata nella tesi attraverso l'analisi dei frammenti di decorazione architettonica conservati.
The present work deals with the architectonic transformations in the central area of the Tas-Silġ sanctuary in Malta (close to Marsaxxlokk bay), with special focus on the late-Hellenistic phase (late 2nd early 1st b.c.). The cult site had been attended since the prehistorical age, and the central lobe of the temple erected in the Tarxien phase (3000 2500 B.C.) of the Maltese eneolithic was maintained during the following transformations. The arrival of Phoenician people on the island (end of VIII century) determined important architectural transformations involving the temple and the sacrifical praecinct, (VII VI cent.), which most important was the construction of the archaic ground altar at the entrance of the temple. The last of the major works which modelled the sanctuary face, transforming it into Christian church, was the late-Hellenistic one. The entire sanctuary area is delimited by an enclosure wall with towers and the space in front of the temple is monumentalized with a peristyled court with porches on the four sides, which reconstruction hypothesis was developed in the present thesis through the analysis of the architectural fragments.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pedulli, Francesca, Giulia Bravaccini, and Simone Baroncini. "Generazioni a confronto: nuovi servizi per gli abitanti del Pilastro. Interventi di integrazione/rigenerazione dell'area di Piazza Lipparini." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
La tesi riguarda il progetto di rigenerazione di Piazza Lipparini, estremità orientale della Spina centrale del quartiere Pilastro, mediante l’introduzione di nuovi servizi dedicati agli abitanti. Il Pilastro è un quartiere che ospita circa 7 000 abitanti nell’area nord-est della città di Bologna, oggetto di numerose iniziative da parte dell’amministrazione pubblica volte a un progressivo miglioramento delle condizioni abitative. Ciò nonostante, la prevalenza di una popolazione anziana e di nuclei familiari a basso reddito comoposti anche da rilevanti quote di immigrati fa emergere la necessità di introdurre nuovi servizi, spazi di accoglienza, aggregazione e socializzazione. Il comune di Bologna ha individuato nella Spina centrale la zona in cui intervenire per portare indirettamente miglioramenti a tutto il quartiere. Quest’area infatti ha da sempre svolto un ruolo centrale nella composizione del rione senza tuttavia mai riuscire a compiersi del tutto come spazio aggregativo. In linea con le intenzioni del comune l’intervento prevede l‘inserimento di un percorso centrale che attraversa la Spina da ovest ad est e che governa la collocazione dei servizi distribuiti lungo la sua estensione. In particolare il progetto di tesi si concentra su Piazza Lipparini, circondata dagli edifici in linea del primo nucleo insediativo; essa ospiterà servizi dedicati principalmente alla fascia anziana della popolazione e alla sua integrazione e inclusione. Il nuovo polo ospiterà una serie di servizi assistenziali, nonché alcuni spazi di tipo sociale. L’obiettivo del progetto è quello di restituire un ruolo preciso allo spazio pubblico oggi indifferenziato e poco vissuto, e di creare situazioni che contribuiscano a rimarginare il distacco intergenerazionale e interculturale radicato nel quartiere, incentivando l’integrazione e la socializzazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Aquilino, Martina. "Trasformazioni architettoniche e urbane in Romagna in età Fascista. Il caso di Castrocaro e della sua Casa del Fascio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Oggetto della presente Tesi è la tipologia delle Case Littorie o del Fascio: una delle architetture che – insieme ad altre legate all’educazione ed alla vita sociale, come le Case del Balilla e della Gioventù Italiana del Littorio, le colonie, le sedi dell’Opera Nazionale Maternità e Infanzia – costituirono nell’Italia tra le due guerre una fitta rete capace di estendersi capillarmente dalle grandi città ai piccoli centri fino alle zone rurali, materializzando con immediata efficacia la concreta e pervasiva presenza del Partito Nazionale Fascista in tutto il territorio nazionale. Un ricco e variegato patrimonio architettonico, la conoscenza e la sopravvivenza del quale spesso trovano diversi ostacoli proprio a causa del controverso e “dissonante” valore ideologico. In particolare, l’analisi è incentrata sul progetto per la Casa del Fascio di Castrocaro (FC), che rappresenta un caso esemplare della tipologia delle Case di medio-piccole dimensioni in contesti rurali, largamente diffusa su tutto il territorio nazionale. Un primo obiettivo della ricerca è la ricostruzione storica delle vicende progettuali, del contesto e delle trasformazioni che ha subito la Casa del Fascio di Castrocaro: tramite la ricerca archivistica e storico-documentaria, si è arrivati alla comprensione storica e filologica dell’edificio e del suo contesto, grazie al ritrovamento e all’esame di una documentazione quasi completamente inedita in diversi archivi locali e nazionali. Il secondo obiettivo è l’analisi finalizzata alla comprensione architettonica e materica dell’edificio attuale, grazie alla realizzazione del rilievo dell’edificio attuale, che ha portato all’elaborazione di un modello virtuale. Intersecando le informazioni delle due fasi è stato infine possibile arrivare alla ricostruzione del progetto originale e alla comprensione dell’identità storica e architettonica dell’edificio, premessa fondamentale e necessaria per la sua valorizzazione e il suo riuso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

CASTOLDI, MAURIZIO. "Il linguaggio e il ruolo socio-economico dei marmi in età romana imperiale nelle aree interne in Italia: materiali dai complessi pubblici di Grumentum, Venusia, Augusta Praetoria." Doctoral thesis, Università degli studi della Basilicata, 2020. http://hdl.handle.net/11563/141273.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

BARBIERI, ALESSANDRO. "LE TERRECOTTE DECORATIVE DEL MUSEO D'ARTE ANTICA DEL CASTELLO SFORZESCO DI MILANO: PRODUZIONE FITTILE E ARCHITETTURA NELL'ETA' SFORZESCA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6605.

Full text
Abstract:
Le attività di ricerca e catalogazione effettuate durante lo stage condotto tra il 2010 e il 2011 sui materiali fittili conservati nel deposito del Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano sono state all’origine di alcune riflessioni e considerazioni sul tema delle terrecotte decorative del primo Rinascimento in Lombardia - in particolar modo a Milano e a Cremona - che ha trovato un primo importante esito nella presentazione al convegno del 2011 Terrecotte nel Ducato di Milano. Artisti e cantieri del primo Rinascimento. La scelta, in seno alle ricerche per il dottorato, è stata quella di proseguire, incrementandoli, gli studi sulla collezione fittile delle Civiche Raccolte d’Arte di Milano, approfondendo il tema della produzione coroplastica decorativa nell’età sforzesca, non tralasciando di analizzare, per alcuni casi rilevanti, il coevo contesto architettonico. I risultati ottenuti, riordinati e raccolti nelle pagine di questa tesi, costituiscono il tentativo di una prima mappatura dei repertori ornamentali, dove partendo dai patterns decorativi esibiti dalle singole formelle presenti nel deposito del museo è stato possibile stabilire confronti e tracciare relazioni con i numerosi complessi architettonici con decorazione fittile sparsi sul territorio lombardo e nelle regioni confinanti.
The research and cataloguing activities conducted during the internship in 2010-2011 on the clay materials preserved in the deposit of the Museo d’Arte Antica at the Castello Sforzesco in Milan, were what sparked off a series of considerations and reflections on the subject of decorative terracottas during the early Renaissance in Lombardy - particularly Milan and Cremona - the results of which were discussed during the presentation at a conference held in 2011 entitled Terrecotte nel Ducato di Milano. Artisti e cantieri del primo Rinascimento. The decision behind the research conducted for my PhD was to continue and extend the studies to include the collection of clay products preserved by the Art Collections of the Municipality of Milan, more specifically the decorative coroplast productions in the Sforzesca era, which included an in-depth analysis of the contemporary architectonic context of some of the most significant cases. The results obtained, indexed and included in this thesis aim to present an initial mapping of the ornamental repertoires where, starting from the decorative patterns of the individual tiles preserved in the deposit of the Museum, it was possible to establish comparisons and trace relations with the countless architectonic complexes highlighting clay decorations scattered throughout the Lombardy region and bordering areas.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

GASPARINI, ELEONORA. "Edilizia residenziale di età imperiale e tardo-imperiale in Cirenaica." Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/11573/917344.

Full text
Abstract:
Lo sviluppo dell’edilizia residenziale urbana della Cirenaica in età imperiale e tardoimperiale è stato affrontato esaminando 46 complessi e approfondendo, anche grazie all’acquisizione di documenti d’archivio, aspetti poco indagati nella storia degli studi, come le forme degli elevati architettonici, la decorazione pavimentale e parietale o la lettura delle istallazioni produttive. Tali studi si sono svolti alla luce dei dati di scavo recenti o relativi alle campagne succedutesi nel corso del secolo scorso, con particolare attenzione verso le indicazioni provenienti dai reperti ceramici. I contesti esaminati mostrano legami con il Mediterraneo orientale, ma anche influssi derivanti dal rapporto con Roma. Rilevante è risultata la continuità nell’utilizzo a scopo abitativo di determinate insulae: molti complessi attestano infatti una occupazione che dall’età ellenistica giunge sino al VII sec. d.C., in una successione di modifiche che seguono i cambiamenti del paesaggio urbano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

BIGI, DANIELE. "Edilizia abitativa della piena età imperiale. Il caseggiato del Serapide a Ostia come caso studio." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1381700.

Full text
Abstract:
La ricerca è stata condotta partendo dall’esposizione generale del tema in oggetto fino a scendere al particolare del caso studio. Così, nel primo capitolo della dissertazione si è voluto mettere in luce gli aspetti maggiormente significativi per lo sviluppo dell’architettura domestica presso i Romani. È stata proposta una visione d’insieme sulla storia dell’edilizia abitativa a Ostia, fino a discutere di quei casi definiti dalla letteratura come precedenti architettonici della tipologia edilizia del caseggiato ad affitto. Dove è stato possibile, le case ostiensi esaminate sono state messe in relazione con altre architetture note, di Roma, di Pompei e di altri siti dell’Italia centrale, individuandone per ognuno la soluzione compositiva alla base. A differenza di altri siti, almeno fino a tutto l’alto impero, si è dimostrato per le case di Ostia l’appartenenza a una «tradizione» costruttiva consolidata nel corso dell’età repubblicana, che resiste e mantiene più o meno le stesse caratteristiche per diversi secoli. Si è arrivato a mettere in ordine gli aspetti cardine di una politica edilizia unitaria che si sarebbe manifestata nell’Urbe già a partire dalla fine dell’età neroniana. Con esempi specifici che spaziano da Ostia, a Roma, agli edifici definibili «non aulici» di Villa Adriana - Caserma, Hospitalia e Triclinio Imperiale, nel secondo capitolo è stato introdotto il tema delle soluzioni compositive comuni che dovevano ricorrere nella progettazione di nuovi quartieri e che possono essere considerate un leitmotiv dell’edilizia di II sec. d.C. Un’indagine del genere non ha riguardato soltanto le planimetrie degli edifici, ma in particolar modo l’architettura degli alzati, dove è stato dimostrato quanto la soluzione del balcone su mensole risultasse una peculiarità del repertorio formale dell’epoca. Seppur con diversa destinazione d’uso, tale elemento contribuiva alla formazione di un’estetica dell’architettura, sia abitativa sia monumentale. In più, il campione di edifici che è stato considerato per i confronti non si è limitato alla sfera domestica privata, ma ha toccato altresì realizzazioni di matrice imperiale (Domus Tiberiana, Horti sallustiani), o altri complessi a destinazione utilitaristica (edifici «non aulici» di villa Adriana, esedra delle terme di Traiano). Fra le varie soluzioni dettate da modelli precostituiti, in materia di pianificazione urbana è stata analizzata la porticus in linea del tipo a pilastri. Nel terzo capitolo, il più compilativo dal punto di vista filologico, si è reso necessario precisare la definizione di insula nel mondo antico, terminologia contraddistinta da un significato abbastanza eterogeneo, che si sposta dal campo «urbanistico» nel connotare interi brani di città, fino a intendere specificatamente un immobile, o parte di esso, che si erige sull’isolato. Tale accezione è molto distante dal significato assunto dallo stesso termine nella letteratura archeologica contemporanea. Prima di passare allo studio mirato del Caseggiato del Serapide, nel quarto capitolo sono state passate in rassegna le varie tipologie abitative che possono essere individuate nel sito di Ostia. Il discorso tipologico è risultato efficace per cogliere le diverse soluzioni progettuali che animavano una forma d’architettura domestica fortemente funzionale, senza incappare nell’errore di semplificare la ricerca in materia della storia dell’architettura romana, unicamente alla tipologia. Infine, il corpo più importante di tutta la ricerca è costituito dal quinto capitolo unicamente dedicato al caso-studio, poiché il testo racchiude il risultato delle attività sul campo ed è inoltre arricchito degli elaborati grafici prodotti grazie alla campagna di rilievo, strumentale e diretto. L’approccio metodologico che è stato seguito per le indagini in situ ha posto le ragioni scientifiche nel campo dell’archeologia dell’architettura. In coda al lavoro, agli ambienti maggiormente significativi del complesso sono state dedicate specifiche schede descrittive in cui sono state individuate le unità stratigrafiche che compongono gli apparecchi murari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

LIPPOLIS, ENZO. "I semata funerari tarantini di età ellenistica." Doctoral thesis, 1987. http://hdl.handle.net/11573/404224.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

MESISCA, ANTONIO. "Architettura e committenza: contributo alla ricostruzione del panorama monumentale nell'entroterra campano attraverso lo studio e la circolazione del marmo in età imperiale." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1182649.

Full text
Abstract:
I marmi colorati intesi nell’accezione latina di marmora, specialmente quelli di uso puramente ornamentale, sono stati in antico tipici materiali di lusso, da sempre soggetti al gusto ed alle mode di un determinato periodo storico. Nella storia degli studi è ormai acquisito che accanto allo studio dell’architettura romana di età imperiale sia necessario tenere in considerazione il ruolo di alcune cave di marmo e delle officine itineranti che accompagnavano fino a destinazione i carichi di marmi per lavorarli direttamente in situ. Questo fenomeno assume una valenza maggiore se analizzato in quelle aree sprovviste di bacini estrattivi locali, nelle quali è evidente la presenza di manufatti di importazione e soprattutto l’impatto che essi hanno sulla costruzione e decorazione delle architetture. Proprio attraverso l’impiego e la frequenza di determinati litotipi che si acquisiscono contributi riguardo non solo l’edilizia pubblica e privata, ma che interessano ambiti sociali ed economici assai più ampi, che mettono in relazione la committenza con precise valenze ideologiche e di prestigio legate alla realizzazione dei monumenti. In questa ottica si inserisce il presente lavoro di ricerca, già avviato con lo studio sistematico dei reperti lapidei rinvenuti negli scavi della “Sergio Tacchini” nella città irpina di Aeclanum (Mirabella Eclano, AV); lo studio dei marmi antichi ha offerto la possibilità di intraprendere analisi architettoniche ed archeometriche nel tentativo di determinare i siti di estrazione, i litotipi, delineare gli aspetti strettamente legati alla circolazione, all’approvvigionamento dei centri campani in epoca imperiale, nonché alla ricontestualizzazione del materiale adespoto, nel tentativo di ricostruire gli alzati architettonici ed i materiali in essi adoperati. L’obiettivo principale di questo lavoro è stato incentrato sulla ricostruzione del rapporto tra committenza ed architettura sulla base dell'impiego e della circolazione del marmo in età romana, focalizzando l’attenzione sull’intero territorio dell’entroterra irpino-beneventano e nello specifico sui centri romani di Benevento ed Aeclanum. L’analisi architettonica e quantitativa degli elementi marmorei sono stati affrontati con la convinzione che oltre agli aspetti più specificatamente formali, questo filone di ricerca possa contribuire a una più complessiva ricostruzione delle dinamiche socio-economiche legate alla commercializzazione dei materiali lapidei, al loro sistema di smistamento e al significato simbolico legato all’impiego di particolari litotipi, in un'area da sempre legata a Roma da un rapporto privilegiato. L’abbondanza e la varietà di marmi antichi rinvenuti nei centri interni della Campania nel corso di indagini archeologiche negli ultimi 50 anni, è senza dubbio da attribuire alla centralità topografica e per certi versi strategica del territorio campano, in relazione al passaggio di arterie viarie di primaria importanza, quali la Via Appia, la Via Latina, la Via Traiana, e all’elevato livello di ricchezza raggiunto dalle élìtes cittadine che furono in grado di instaurare con il potere centrale legami forti e interessi duraturi nei secoli. Lo studio della decorazione architettonica e dei marmi colorati rappresenta in realtà un prezioso contributo sul conformismo romano rispetto a qualsiasi manifestazione artistica, dal momento che la priorità non era quella della originalità, ma dell’imitazione di modelli in uso nell’arte e nell’architettura ufficiale esprimendo attraverso la ripetizione di motivi architettonici e decorativi, di iconografie statuarie e di arredi, l’adesione al potere imperiale da parte delle classi dirigenti locali. In questo lavoro l’uso del marmo, la determinazione della sua provenienza in scultura e in architettura, la durata del suo impiego e lo studio preliminare della pratica del reimpiego hanno offerto notevoli informazioni sull’organizzazione e sui valori della società, consentendo di ricostruire gli aspetti alla base della scelta dei marmi, del ruolo degli arredi architettonici, nell’ideologia del tempo, nella quale la propaganda del committente, espressa attraverso il decus e il decor, aveva una enorme importanza, rispondendo al concetto di bello ideale e sovente al richiamo del gusto ellenizzante.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

D'Abate, Sara. "Traduttori e interpreti della classicità. Francesco Fariello, Saverio Muratori, Ludovico Quaroni (1928-1940)." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11589/161561.

Full text
Abstract:
La tesi indaga l'esperienza del gruppo composto da Francesco Fariello, Saverio Muratori e Ludovico Quaroni, attivo dal 1934 al 1940 a Roma. Nel loro seppur breve ma intenso periodo di collaborazione presero parte ai più importanti concorsi di architettura nazionali e parteciparono al vivace dibattito degli anni Trenta attraverso una proficua attività editoriale sulle principali riviste di architettura e non. Nei loro progetti attraversarono linguaggi diversi, aderendo in un primo momento a un'originale modernità, che prendeva a modello riferimenti osservati principalmente sulle riviste straniere, per piegare infine verso una espressione architettonica che guardava alla classicità come bacino di una nuova grammatica del costruire. Incarnarono a pieno la complessità della cultura architettonica italiana durante gli ultimi anni del ventennio fascista, approdando, nella conclusione della loro attività collaborativa, alla progettazione dell'Esposizione universale del 1942. I progetti proposti per i concorsi del Palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi e per la Piazza Imperiale e gli edifici prospicienti appaiono oggi -e tali apparirono anche allora- in contraddizione con i primi lavori. Questa svolta, oltre a rappresentare un generale diffuso arresto dell'architettura moderna in Italia, a causa, come noto, del nuovo carattere imperiale atteso da Benito Mussolini dopo la conquista d'Etiopia e della politica autarchica che restringeva di fatto la possibilità di usare materiali come ferro e vetro, fu anche dettata da un progressivo avvicinamento dei tre giovani a Marcello Piacentini. Un capitolo della tesi è dedicato alla descrizione del loro rapporto, a partire dall'intensa partecipazione di Fariello e Muratori alla redazione di «Architettura» fino alla collaborazione professionale di Quaroni con Piacentini nei progetti allestitivi delle edizioni della Triennale di Milano del 1936 e del 1940. L'esame puntuale dei numerosi disegni di studio inediti dei tre architetti per i progetti dell'E42, rinvenuti nel fondo personale di Quaroni conservato presso l'Associazione archivio storico Olivetti, mette in luce il tentativo di costruire una propria peculiare identità classica sulla base dello studio di edifici provenienti da un vasto repertorio, italiano e straniero, antico e contemporaneo. Ciò dimostra che la loro esperienza dell'E42 non fu orientata esclusivamente verso i modelli del neoclassicismo scandinavo, così come la letteratura precedente ha sostenuto a partire dalla monografia di Manfredo Tafuri su Quaroni del 1964, ma su un ampio spettro di riferimenti progettuali ispirati, come essi stessi scrissero nella relazione di concorso del Palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi, alle «buone architetture classiche di tutti i tempi», sulla linea di una cultura progettuale appresa pochi anni prima alla Scuola superiore di Architettura di Roma. Fu la Scuola infatti, e in particolare i corsi biennali di Storia e stili dell'architettura di Vincenzo Fasolo e di Disegno architettonico ed elementi di composizione di Enrico Del Debbio, a educare gli architetti a un metodo operativo che coglieva dalla storia schemi spaziali e regole compositive, necessari a istruire il progetto del nuovo. La seconda guerra mondiale interruppe sia il cantiere dell'Esposizione universale, sia la loro collaborazione, probabilmente in crisi già dal 1938. L'esperienza di questi anni si dissolse in tre carriere distinte, che seppur gravitanti tutte tra le aule della Facoltà di architettura di Roma, intrapresero cammini, metodologicamente e disciplinarmente, lontani. Una eco di queste vicende però rimase, soprattutto in Muratori e in Quaroni, nella capacità di saper tradurre e interpretare la lezione della storia. Nel primo attraverso la codificazione di una “storia operante”; nel secondo attraverso la formazione di uno sguardo capace di cogliere, tanto in testi come Immagine di Roma del 1969 che in progetti come l'ampliamento del Teatro dell'Opera di Roma, una storia di Roma e della romanità, costantemente presente e connotante la sua architettura e i suoi abitanti.
The thesis investigates the experience of Francesco Fariello, Saverio Muratori and Ludovico Quaroni, a Rome-based architectural team, that worked together from 1934 to 1940. During their brief but intense partnership, they took part in the most important Italian competitions and they were actively involved in the heated architectural debate in the Thirties, as they wrote for the main architecture magazines and newspapers. In their projects, they experimented different languages. At first, they endorsed an original modernity, inspired by models mostly observed in foreign magazines, and later they started to look at classicism as a renewed source of architectural shapes. During the fascism's last years, they fully embodied the complexity of Italian architectural culture, participating in the late Thirties, as a lot of their peers, in the planning of the Esposizione Universale di Roma 1942 (E42). The projects proposed for Palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi and for Piazza Imperiale and its facing buildings appear to be - both now and then - contradictory to their first works. The stylistic turning point, as known, reflects a more general step back of modern architecture in Italy, due to the new imperial and monumental character expected by Benito Mussolini after the Italo-Ethiopian War and to the autarchic policy, which restricted the use of materials such as steel and glass, but it also depended on the closeness of the three young architects to Marcello Piacentini. One of the thesis' chapter deals with their relationship, starting from the participation of Fariello and Muratori in the editorial staff of «Architettura» to the collaboration between Quaroni and Piacentini in the set-up of several expositions in the two editions of Triennale di Milano of 1936 and 1940. The analysis of many unpublished drawings realized by the three architects for E42 projects, preserved in Quaroni's archive held by Associazione Archivio storico Olivetti, shows the attempt to build their own classic identity, founded on the study of a large collection of buildings, both Italian and foreign, and both ancient and contemporary. This is the proof that E42 projects were not exclusively influenced by the Scandinavian classicism, as claimed first by Manfredo Tafuri in his monograph research about Quaroni in 1964 and taken for granted by the subsequent literature, but they were rather inspired by a broad spectrum of design references, taken from «the classic architecture of all time», as they wrote on the report for Palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi's competition. The thesis ascribes this design method to the legacy of the Scuola superiore di Architettura di Roma, which they attended between 1928 and 1934. In fact, the School, and especially the two-year courses Storia e stili dell'architettura and Disegno architettonico ed elementi di composizione, respectively held by Vincenzo Fasolo and Enrico Del Debbio, taught the students to search in the entire history of architecture spatial schemes and design rules to abstract and propose again in contemporary projects. Second World War interrupted both the construction of the Esposizione Universale di Roma and their partnership, which had probably been in crisis since 1938. Their collaboration dissolved in three different careers, and even though they became all academics at the Faculty of Architecture of the University of Rome, they undertook very distant paths from each other, both for the subjects taught and for the method proposed. An echo of this collaborative experience remains, especially in Muratori and Quaroni, in the ability to interpret the lesson of the past: the former through the formulation of the theory of “storia operante”; the latter through the development of a gaze able to seize and report, in books as Immagine di Roma and in projects as Teatro dell'Opera's extension, the Roman history and spirit, which have always been present in its architecture and in its people.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Falco, Davide. "Éργον δὲ μέγα ἢ βασίλειον. Disegno urbano e aspetti monumentali dei porti nel Mediterraneo orientale tra l'età ellenistica e il II secolo d.C." Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/11589/237598.

Full text
Abstract:
Nell’ambito degli studi sulla città antica, l’età ellenistica conferma la sua importanza per la comprensione dei processi di crescita e monumentalizzazione degli impianti urbani i cui sviluppi possono essere interpretati alla luce di molti dei dispositivi architettonici che caratterizzeranno una significativa quota della dottrina urbanistica di età romana. In questo filone di ricerca, le città portuali antiche sono intese come organismi urbani specializzati, connotati per loro natura come luoghi di transizione ambivalenti: dal punto di vista sociale per gli scambi di merci e uomini; dal punto di vista morfologico per la necessaria integrazione funzionale tra centro urbano e infrastruttura portuale. Attraverso l’interpretazione delle fonti letterarie, epigrafiche e iconografiche e sulla base delle conoscenze archeologiche questo studio, centrato sulla disamina dello sviluppo urbanistico e architettonico dei porti orientali tra l’età ellenistica e i primi due secoli dell’età imperiale, prova a dimostrare che lo sviluppo dei bacini portuali ha avuto come motivo di fondo principale la progressiva integrazione dello spazio portuale nella pianificazione urbana, in una sorta di processo osmotico attraverso il quale il porto ha progressivamente perso la sua iniziale connotazione di luogo separato dalla città per divenire luogo della città, raggiungendo caratteri di monumentalità e preminenza tali da rappresentare una importante componente visiva dei paesaggi urbani denotata da un alto valore simbolico. La ricerca prende in considerazione i casi di studio delle città di Rodi, Kos, Efeso, Alessandria e Caesarea Maritima. Queste città portuali, sorte in luoghi geografici diversi e per volontà politiche differenti, offrono un quadro archeologico d’insieme diversificato e consentono di ricostruire, anche grazie al confronto con altre infrastrutture e città portuali, alcune tendenze urbanistiche che sembrano caratterizzare molti centri ellenistici e che trovano pieno sviluppo nella grande stagione edilizia che nel Mediterraneo orientale portò alla monumentalizzazione di molte città portuali, con particolare evidenza durante il I e il II secolo dopo Cristo. I casi presi in considerazione in questo studio, insieme ad altre città portuali, mostrano una comune caratterizzazione del paesaggio sul porto che, integrato nell’immagine complessiva della città, si definisce architettonicamente come parte essenziale e caratterizzante della città stessa. In questo processo è centrale il concetto ellenistico di città e un ruolo determinante sembra essere stato svolto dall’esercizio dell’architettura alla scala urbana che associò il carattere sperimentale della ricerca scientifica e tecnica alla realizzazione di strutture complesse, superando il mero interesse alla progettazione di edifici per intervenire attivamente sul paesaggio.
In the field of studies on ancient city, the Hellenistic period demonstrate its importance in terms of understanding the processes of growth and monumentality of urban systems, the developments of which can be interpreted by many architectural features that characterise a significant portion of the Roman urban planning practice. In this approach, the ancient port cities are understood as specialised urban organisms, characterized as ambivalent places of transition: from the social point of view for the exchange of goods and people; in terms of morphology for the necessary functional integration between the urban centre and the port infrastructure. Through the interpretation of literary, epigraphic and iconographic sources and on the basis of archaeological knowledge, this study is focused on the examination of the urban and architectural development of the eastern ports between the Hellenistic age and the first two centuries of the imperial age, attempting to demonstrate that the development of the port basins finds its guideline in the progressive integration of the port space into urban planning, in a sort of osmotic process through which the port progressively lost its initial connotation as a place separate from the city to become a place of the city, reaching characters of monumentality and prominence such as to represent an important visual component of urban landscapes denoted by a high symbolic value. The research considers the case studies of the cities of Rhodes, Kos, Ephesus, Alexandria and Caesarea Maritima. These port cities, which were built in different geographical locations and for different political reasons, offer a diversified archaeological overview and make it possible to reconstruct, also thanks to the comparison with other infrastructures and port cities, some urbanistic trends that characterised many Hellenistic centres and were fully developed in the great building season that in the eastern Mediterranean led to the monumental development of many port cities, particularly during the 1st and 2nd centuries AD. The cases considered in this study, along with other port cities, reveal a common characterisation of the port landscape which, integrated into the overall image of the city, is architecturally defined as an essential and characterising part of the city itself. The Hellenistic concept of the city is a key element in this process and a significant factor seems to have been the practice of architecture on the urban scale, which combines the experimental character of scientific and technical research with the creation of elaborate structures, going beyond the mere interest in the design of buildings to actively influence the landscape.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography