To see the other types of publications on this topic, follow the link: Architettura industriale.

Journal articles on the topic 'Architettura industriale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 16 journal articles for your research on the topic 'Architettura industriale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

García, Rafael. "CARLO CAVALLOTTI: ARCHITETTURA INDUSTRIALE." Proyecto, progreso, arquitectura, no. 31 (2024): 160–61. https://doi.org/10.12795/ppa.2024.i31.10.

Full text
Abstract:
La Architettura industriale de Cavalotti, publicada en 1969, forma parte del grupo destacado de libros de recopilación sobre el tema publicados entre la década de los años treinta y los setenta del siglo pasado. Su contenido reúne veinticinco ejemplos ampliamente documentados e ilustrados de arquitectura industrial italiana de las décadas de los cincuenta y sesenta del siglo XX, todos ellos representativos de la modernidad en dicho campo. En sus doscientas treinta y cinco páginas, que incluyen una introducción a modo de ensayo crítico, los ejemplares seleccionados son mostrados y comentados co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Morezzi, Emanuele. "La Cattedrale dell'Elettricità: trasformazione del rudere, permanenza dell'immagine. Il caso della Battersea Power Station di Londra." Labor e Engenho 11, no. 4 (2017): 477. http://dx.doi.org/10.20396/labore.v11i4.8651202.

Full text
Abstract:
Le recenti trasformazioni della Battersea Power Station impongono una riflessione sulla modifica del paesaggio industriale londinese del XX secolo. L'articolo intende porre una riflessione non solo sulla conservazione/trasformazione del rudere, ma anche sulla valenza iconica dell'edificio e sull'importanza del simbolo che esso rappresenta nel panorama londinese, in qualità di caso studio di architettura legata al periodo industriale e alle architetture per la produzione di energia elettica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ratto, Franco. "BATTISTI, Eugênio. Archeologia industriale, architettura, lavoro, tecnologia, economia e la vera Rivoluzione Industriale." EDUCAÇÃO E FILOSOFIA 16, no. 32 (2008): 193–97. http://dx.doi.org/10.14393/revedfil.v16n32a2002-675.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zanzottera, Ferdinando. "Archeologia e architettura industriale: una relazione lunga quasi cinquant'anni." TERRITORIO, no. 89 (November 2019): 44–53. http://dx.doi.org/10.3280/tr2019-089005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Galliani, Pierfranco. "Architettura industriale moderna: evoluzione degli approcci e consapevolezze per il riuso." TERRITORIO, no. 89 (November 2019): 24–34. http://dx.doi.org/10.3280/tr2019-089003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pisani, Mario. "Mario Botta Architetture 1960-2010." i+Diseño. Revista Científico-Académica Internacional de Innovación, Investigación y Desarrollo en Diseño 3 (October 3, 2010): 11–23. http://dx.doi.org/10.24310/idiseno.2010.v3i.12677.

Full text
Abstract:
Perché è così importante l’opera di Botta? Perché ha compreso prima di altri che era giunto il momento “di intraprendere una strada nuova dentro la complessità della società post-industriale”. Per dirlo con Carlo Bertelli, la sua architettura é caratterizzata dalla poetica dell’ascolto, dei luoghi e degli uomini. Una inesauribile disponibilità a recepire il territorio e coloro che lo abitano. Un ascolto che va oltre il fatto autoreferenziale —la casa o la chiesa alla Botta— per recepire e fare propri gli stimoli, le suggestioni, i percorsi che cercano di attribuire sostanza e concretezza all’i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Borsa, Davide, and Giovanna D'Amia. "Il Fiordo di Oslo. Un laboratorio europeo di trasformazione urbana." TERRITORIO, no. 56 (March 2011): 138–40. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-056021.

Full text
Abstract:
Il processo di trasformazione che ha investito la capitale norvegese e il ruolo del fiordo nei processi di urbanizzazione sono stati oggetto di un seminario internazionale che si č svolto presso la facoltŕ di Architettura e Societŕ del Politecnico di Milano il 26 maggio 2010, le cui tematiche sono qui riassunte negli interventi di Dag Tvilde e di Marius Grřnning. Musei, infrastrutture, housing e terziario avanzato irrompono nello scenario post-industriale del waterfront: č il nuovo mix funzionale disegnato e scelto dai norvegesi per il rilancio della loro capitale che si vuole candidare a nuov
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cozza, Cassandra. "Da spazi abbandonati a patrimoine vivant: rigenerazione di architetture industriali." TERRITORIO, no. 89 (November 2019): 35–43. http://dx.doi.org/10.3280/tr2019-089004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Jura, Piotr Pawel. "Architettura per la liturgia nelle chiese dell’occidente. Appunti di un liturgista." Teologia i Człowiek 62, no. 2 (2023): 33–57. http://dx.doi.org/10.12775/ticz.2023.009.

Full text
Abstract:
Virtually all religions have their spaces of worship. In fact, the very term “temple” derives from the Greek verb temno, “to cut off,” which points to a space that is cut off from the whole and dedicated to a deity. Likewise, after Christ’s resurrection, Christians would need a venue for ritual worship that would become a place of encounter with God the Trinity. That place would not be an equivalent of the Jewish or pagan temples, which were determined by the presence of a deity and considered sacred and sanctifying on account of that presence. A place of Christian worship would be identified
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Butera, Federico, and Fernando Alberti. "Il governo delle reti inter-organizzative per la competitivitŕ." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 1 (December 2012): 77–111. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-001004.

Full text
Abstract:
I policy maker sono costantemente alla ricerca delle forme e degli strumenti per contribuire ad aumentare la prosperitŕ economica e sociale del proprio territorio. Gli studi a livello internazionale ci dicono che la prosperitŕ di un territorio č direttamente riconducibile alla sua competitivitŕ, e quindi in primis al livello di produttivitŕ e innovazione del sistema delle imprese. Come verrŕ ampiamente illustrato in questo articolo, le reti inter-organizzative - nella varietŕ di forme che l'evidenza empirica ci suggerisce - attraverso una flessibilitŕ senza precedenti, una piů veloce circolazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Morezzi, Emanuele. "La Cattedrale dell'Elettricità: trasformazione del rudere, permanenza dell'immagine. Il caso della Battersea Power Station di Londra." January 4, 2018. https://doi.org/10.20396/labore.v11i4.8651202.

Full text
Abstract:
Le recenti trasformazioni della Battersea Power Station impongono una riflessione sulla modifica del paesaggio industriale londinese del XX secolo. L'articolo intende porre una riflessione non solo sulla conservazione/trasformazione del rudere, ma anche sulla valenza iconica dell'edificio e sull'importanza del simbolo che esso rappresenta nel panorama londinese, in qualità di caso studio di architettura legata al periodo industriale e alle architetture per la produzione di energia elettica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Walczak, Bartosz M. "Fabbriche Ritrovate: Patrimonio Industriale e Progetto di Architettura in Italia (Rediscovered Factories: Industrial Heritage and Architectural Project in Italy)." Industrial Archaeology Review, October 24, 2022, 1. http://dx.doi.org/10.1080/03090728.2022.2129123.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Garg, Rishabh. "Blockchain per applicazioni del mondo reale." December 31, 2022. https://doi.org/10.5281/zenodo.7466463.

Full text
Abstract:
Siamo nel bel mezzo di un'altra grande rivoluzione chiamata BLOCKCHAIN, un database distribuito che mantiene un elenco sempre crescente di record, chiamati blocchi. Questo panorama dell'inno-vazione rappresenta solo 12 anni di lavoro di un gruppo elitario di fanatici, crittografi e matematici. Nei tempi a venire, la blockchain permeerà ogni attività umana, rendendo i processi efficienti e intelligenti. Man mano che il pieno potenziale di queste scoperte si realizza nella società, le cose inizieranno gradualmente ad accadere in modo diverso: i trasferimenti internaz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Limongi, Giada, Giuseppe Guida, and Francesca Castanò. "Piani e architetture d’autore in "Terra di lavoro": sfide incompiute e nuove ecologie industriali." Urbanistica Informazioni 316 (August 31, 2024). https://doi.org/10.62661/ui316-2024-117.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Gabbarini, Eleonora. "Architettura rurale in legno: i tabià della Valle del Biois nelle Dolomiti Venete7." Archalp 12, no. 2024 (2024). http://dx.doi.org/10.30682/aa2412s.

Full text
Abstract:
This essay examines the evolution of rural wooden architecture in the Dolomite valleys, with a focus on the Valle del Biois in Veneto. The historical and cultural significance of these constructions is explored, tracing the increasing interest in these structures during the early 20th century to contemporary preservation and promotion efforts. The transformation of construction techniques and living habits due to emigration and industrial growth is analysed, with special attention to the variety of materials and architectural styles used. Understanding the constructive aspects of these buildin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Brancasi, Irène. "Architecture et lumières : Philosophie et projets de villes dans la France du XVIIIe siècles. Architettura e illuminismo : filosofia e progetti di città nel tardo settecento francese." L'Atelier du CRH, March 27, 2014. http://dx.doi.org/10.4000/acrh.5405.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!