Academic literature on the topic 'Architettura ottomana'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Architettura ottomana.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Architettura ottomana"
Cevizli, Antonia Gatward. "Alireza Naser Eslami, ed., Incontri di civiltà nel Mediterraneo. L’Impero Ottomano e l’Italia del Rinascimento: Storia, arte e architettura. (Biblioteca dell’Archivum Romanicum, ser. 1, Storia, Letteratura, Paleografia 434.) Florence: Leo S. Olschki, 2014. Pp. 184; many color and 19 black-and-white figures. €25. ISBN: 97888-222-6364-3. https://www.olschki.it/static/data/Prosp/SP/2014/63643.pdf." Speculum 93, no. 1 (January 2018): 204–5. http://dx.doi.org/10.1086/695409.
Full textDissertations / Theses on the topic "Architettura ottomana"
Mattio, Erika <1989>. "L'Artiglieria Ottomana Navale e Campale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3816.
Full textBerkant, Cenk. "L'Impero Ottomano e l'Italia, le relazioni in architettura: Il caso di Smirne." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3421713.
Full textQuesta tesi si propone di mettere in evidenza e analizzare i lavori degli architetti e ingegneri italiani attivi a Smirne dalla seconda metà dell’Ottocento agli anni Trenta del Novecento. La presenza degli architetti italiani nell’Impero Ottomano risale alle riforme ottocentesche denominate Tanzimat (1839), che diedero un impulso fondamentale alla trasformazione urbanistica in senso occidentale. Perché ciò avvenisse, era indispensabile invitare architetti e ingegneri occidentali per costruire nuovi edifici secondo lo stile in voga in Europa, e progettare l’apertura di strade in modo da permettere prolungamenti e futuri ampliamenti delle città. Questo lavoro si focalizza soprattutto su quattro architetti e ingegneri italiani, che furono attivi a Smirne, quali sono Luigi Storari (1821-1894), Stefano Molli (1858-1917), Luigi Rossetti (1876-1949) e Giulio Mongeri (1873-1953).
METIN, ALPER. "Il rinnovamento dell’architettura ottomana attraverso gli scambi culturali con l’Italia e la Francia nel XVIII secolo." Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/11573/1657334.
Full textBAXHAKU, ARBA. "Identità sospese. Letture sulla trasfigurazione del paesaggio architettonico di Tirana dopo la caduta del regime comunista." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/2158/1100371.
Full textBooks on the topic "Architettura ottomana"
Cerasi, Maurice. La città del Levante: Civiltà urbana e architettura sotto gli Ottomani nei secoli XVIII-XIX. Milano: Jaca Book, 1988.
Find full textEslami, Alireza Naser, 1957- editor, ed. Incontri di civiltà nel Mediterraneo: L'Impero Ottomano e l'Italia del Rinascimento : storia, arte e architettura. Firenze: Leo S. Olschki editore, 2014.
Find full textConference papers on the topic "Architettura ottomana"
Davico, Pia. "Fortificazioni della Tunisia contese tra Spagnoli e Turchi a metà del secolo XVI, documentate dall’iconografia coeva. Un’analisi dal ter-ritorio all’architettura." In FORTMED2020 - Defensive Architecture of the Mediterranean. Valencia: Universitat Politàcnica de València, 2020. http://dx.doi.org/10.4995/fortmed2020.2020.11347.
Full text