To see the other types of publications on this topic, follow the link: Arte dello stato.

Books on the topic 'Arte dello stato'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 books for your research on the topic 'Arte dello stato.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse books on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Boccalini, Traiano. Arte dello stato e retorica in Traiano Boccalini. Fasano (Brindisi): Schena, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

arti, Italy Direzione generale per le antichità e. belle. L' Archivio della Direzione generale delle antichità e belle arti (1860-1890). Roma: Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Benigni, Valentina, Lucyna Gebert, and Julija Nikolaeva, eds. Le lingue slave tra struttura e uso. Florence: Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-328-5.

Full text
Abstract:
Il volume, che prende le mosse dal V Incontro di Linguistica Slava (Roma, 25-27 settembre 2014), riflette lo stato delle ricerche più recenti condotte in Italia nell’ambito di questa disciplina, proseguendo la tradizione già avviata alla fine degli anni ’80 dalla serie Problemi di morfosintassi delle lingue slave (Bologna 1988, 1990, 1991; Padova 1994, 1995), e poi rinnovata recentemente nei volumi che hanno seguito gli Incontri di Bergamo (2007), Padova (2008), Forlì (2010) e Milano (2014). Il presente contributo testimonia un ampliamento degli interessi oltre i confini della morfosintassi, verso altre aree della linguistica teorica e applicata, quali la pragmatica, la semantica, l’acquisizione e la sociolinguistica. Per la varietà dei temi trattati e delle metodologie utilizzate, la pubblicazione può interessare non solo quanti svolgono le loro ricerche, sia teoriche che applicate, nell’ambito delle lingue slave, ma anche gli studiosi di linguistica generale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Silvia, Sitton, and Fondazione Giovanni Agnelli, eds. Non di sola arte: Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea. Torino: Fondazione Giovanni Agnelli, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Masi, Alessandro. Un' arte per lo Stato: Dalla nascita della metafisica alla Legge del 2%. Napoli: Marotta & Marotta, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Innocenti, Barbara, ed. La fortuna del 'Secolo d'Oro'. Florence: Firenze University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-743-6.

Full text
Abstract:
Il Seicento è stato per l’Europa il “secolo del teatro”, per la quantità e qualità delle opere drammatiche e per la ricchezza delle invenzioni sceniche. Studiarlo, in particolare in area francese e spagnola alla luce della compenetrazione tra Classicismo, Manierismo e Barocco, significa discutere e approfondire alcuni nodi tematici essenziali non solo alla conoscenza di un’epoca storico-letteraria ma alla stessa modernità. Questo volume, curato da Barbara Innocenti (cui si deve anche la trascrizione di un originale documento sulla morte di Luigi XIV rinvenuto negli archivi pistoiesi), grazie alla partecipazione di noti specialisti che si sono cimentati nella lettura di testi esemplari nel quadro della complessiva storiografi a teatrale e di un ricco apparato iconografico si presenta dunque con il respiro comparatistico necessario. Gli approfondimenti su grandissimi autori (in particolare Molière, Tirso de Molina, l’‘effetto Tasso’ nella letteratura francese…) favoriscono confronti e intersezioni che consentono di delineare un orizzonte di cultura “europea”, arricchito, sul piano delle traduzioni e delle messe in scena, da un creativo dialogo con la contemporaneità. Il “Secolo d’Oro” oltrepassa insomma i propri confini, attraversando tempi, aree geografi che, letterature.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Trimarchi, Michele. Economia e cultura: Organizzazione e finanziamento delle istituzioni culturali. Milano, Italy: FrancoAngeli, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

1951-, Acidini Luchinat Cristina, and Cappelle medicee (Florence Italy), eds. Arte e politica: L'Elettrice Palatina e l'ultima stagione della committenza medicea in San Lorenzo. Livorno: Sillabe, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Fiaccadori, Gianfranco. Guglielmo du Tillot: Regista delle arti nell'età dei Lumi. Parma: Fondazion Cariparma, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Necessario e superfluo: Il ruolo delle arti nella Roma di Ernesto Nathan. Roma: Palombi, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Barsotti, Vittoria. L' arte di tacere: Strumenti e tecniche di non decisione della Corte suprema degli Stati Uniti. Torino: G. Giappichelli, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Giuseppe, Bottai. La politica delle arti: Scritti, 1918-1943. Roma: Editalia, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Salvagnini, Sileno. Il sistema delle arti in Italia: 1919-1943. Bologna: Minerva, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Salvagnini, Sileno. Il sistema delle arti in Italia: 1919-1943. Bologna: Minerva, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Manifestazione nazionale delle sponsorizzazioni culturali (1st 1992 Rome, Italy). Arte & sponsor: 1a Manifestazione nazionale delle sponsorizzazioni culturali, Castel S. Angelo, Roma, 6-10 maggio 1992. [Italy]: Edizioni Gruppo prospettive, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Il sistema delle arti in Italia 1919-1943. Bologna: Minerva, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Renato, Miracco, and Italy. Parlamento. Camera dei deputati., eds. Ambasciatori del lavoro: Quarto e Quinto stato nel sessantesimo anniversario della Costituzione repubblicana. Milano: F. Motta, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Lo scorpione sul petto: Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato Pontificio. Roma: Gangemi editore, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Mossetto, Gianfranco. L' economia delle città d'arte: Modelli di sviluppo a confronto, politiche e strumenti di intervento. [Milano]: Etaslibri, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Italy), Palazzo Mocenigo (Venice, ed. I meriti delle donne: Profili di arte e storia al femminile dai documenti dell'Archivio di Stato di Venezia (secoli XV-XVIII). Trieste: EUT Edizioni Università di T̀rieste, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Siena: Il Palazzo del governo : opere, vicende e personaggi della sede storica della provincia. [Siena]: Salvietti & Barabuffi, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Le pietre e il popolo: Restituire ai cittadini l'arte e la storia delle città italiane. Roma: Minimum fax, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Dolfi, Anna, ed. Non finito. Opera interrotta e modernità. Florence: Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-729-6.

Full text
Abstract:
Non finito, opera interrotta… difficile trovare una definizione, circoscrivere il tema, distinguere il caso dall’intenzionalità. Certo pochi ‘generi’ e/o declinazioni hanno come il non finito bisogno di ciò che è esterno all’opera e che in qualche modo la completa, collocandola in posizione privilegiata per la sintonia con la nostra inquieta modernità. Non stupisce che in letteratura siano naturaliter ‘sospesi’ – oltre a ciò che è stato brutalmente interrotto – gli epistolari, i diari, le cronache della malattia e della sofferenza; né che l’incompiutezza accompagni gli scritti che rinviano a grumi irrisolti, traumi nascosti, taciute malinconie. Dettata da scelta o da gradi distinti di incapacità, la tentazione del non finito, del non finire, insegue, incalza, illude… Ce ne parlano le scritture del privato, gli abbozzi, i progetti, le carte che testimoniano il cammino necessario all’opera per arrivare alla sua forma. Questo libro, ricco e suggestivo, ideato e curato da Anna Dolfi, inscritto – come il suo oggetto – all’insegna dell’incompiuto, del non finibile, si interroga su alcuni dei tanti esempi possibili, lungo un arco diacronico che va alla letteratura alle arti figurative, al teatro, al cinema: da Leonardo a Blake, da Ariosto a Stendhal, da Dossi a Gadda, da Kafka a Borges, dalla Sarraute alla Morante, dagli sconosciuti scriventi affetti da ‘cancroregina’ all’ultimo Pirandello messo in scena da Tiezzi, fino al Fellini dell’impossibile Mastorna ... Al centro del volume una sezione con le pagine del dattiloscritto ed i quaderni di appunti inediti di/per La scelta di Giuseppe Dessí conduce ai limiti dello spazio bianco, là dove la chambre claire fissa con pochi, rarefatti segni, quanto si cela oltre la scrittura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Cipriani, Alberto, and Anna Maria Ponzellini, eds. Colletti bianchi. Florence: Firenze University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-973-7.

Full text
Abstract:
Il volume presenta i risultati di una ricerca su impiegati e quadri nelle grandi imprese del settore metalmeccanico – al centro FCA e Leonardo – condotta secondo una metodologia di ricerca partecipata. Obiettivo dell’indagine è stato l’analisi dei cambiamenti nella professionalità, nell’organizzazione, nella qualità del lavoro e nel rapporto con il sindacato avvenuti negli ultimi anni nelle grandi aree impiegatizie (amministrative, commerciali, di ricerca e sviluppo, di supporto alla produzione), a fronte del progressivo venir meno di una identità professionale e sociale omogenea del mondo impiegatizio e dell’impatto crescente delle nuove tecnologie 4.0. La ricerca è stata condotta con metodi di ricerca qualitativa (interviste e focus) e quantitativa (una survey ai lavoratori) e ha visto momenti di discussione e di confronto tra i ricercatori, gli attori sociali delle imprese coinvolte (sindacalisti e managers) e un gruppo di studiosi che hanno accompagnato tutto il percorso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Alle origini dello Stato contemporaneo: Politiche di gestione dei beni culturali e ambientali tra Ottocento e Novecento. Milano: FrancoAngeli, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

La tutela del patrimonio artistico nello Stato pontificio (1821-1847): Le commissioni ausiliarie delle belle arti. Padova, Italy: Libreriauniversitaria.it, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Anna Maria Luisa de' Medici, elettrice palatina: Atti delle celebrazioni, 2005-2008, Palazzo Vecchio, Firenze. Firenze: Edizioni Polistampa, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Sbordone, Giovanni, ed. Incidere, Incidere, Incidere. Florence: Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-817-0.

Full text
Abstract:
Giorgio Trentin (1917-2013), primogenito dell’esule antifascista Silvio e fratello del sindacalista Bruno, è stato uno dei massimi conoscitori, appassionati e ‘difensori’ dell’arte incisoria in Italia. Con questo convegno, promosso a pochi mesi dalla sua morte, l’Accademia di Belle Arti di Venezia e il Centro documentazione e ricerca Trentin hanno inteso – incrociando le ricerche di studiosi di diversa estrazione e le testimonianze di chi lo ha conosciuto – restituire unità alle due ‘facce’ della sua figura: da una parte la militanza civile e antifascista, marchio caratteristico e inconfondibile della famiglia, dall’altra l’impegno in campo artistico, che era invece lo spazio individuale di Giorgio o, meglio, la sua personale declinazione di quella militanza comune. Nella tecnica incisoria egli scorgeva, infatti, un paradigma irrinunciabile di rigore morale e di ricerca della verità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Museo nazionale di Castel Sant'Angelo, ed. I papi della memoria: La storia di alcuni grandi pontefici che hanno segnato il cammino della chiesa e dell'umanità ed opere recuperate dall'Arma dei Carabinieri, Guardia di finanza e Polizia di Stato. Roma: Gangemi, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Panayotidis, Nakis. Nakis Panayotidis: Ladro di luce : State Museum of Contemporary Art Thessaloniki, [14 September-30 October 2005] : Centro di Arte Moderna e Contemporanea della Spezia, [summer 2006]. Bern: Benteli, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Bertelé, Matteo. Pavel Florenskij tra Icona e Avanguardia. Venice: Edizioni Ca' Foscari, 2019. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-350-2.

Full text
Abstract:
La figura e il pensiero di Pavel Florenskij (1882-1937), il ‘Leonardo da Vinci russo’, godono da tempo di grande attenzione nel nostro Paese. Lo confermano gli atti del convegno internazionale promosso nel 2012 dal Centro Studi sulle Arti della Russia (CSAR) dell’Università Ca’ Foscari Venezia, quando studiosi provenienti da Italia, Russia, Stati Uniti e Gran Bretagna hanno ragionato sul fondamentale contributo offerto dal pensatore russo allo studio e alla valorizzazione della cultura figurativa russa dalle origini fino alla contemporaneità d’allora, con una particolare attenzione verso le sue forme espressive più genuine come l’Icona e l’Avanguardia storica. Il volume presenta le riflessioni critiche di quegli autorevoli studiosi, qui raccolte nelle rispettive lingue madri, all’insegna, secondo lo spirito della lezione florenskiana, di una stimolante intertestualità linguistica, disciplinare e metodologica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Redaelli, Maria, Beatrice Spampinato, and Alexandra Timonina. Testo e immagine. Un dialogo dall’antichità al contemporaneo. Venice: Edizioni Ca' Foscari, 2019. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-362-5.

Full text
Abstract:
Il volume raccoglie i contributi del Convegno Internazionale dei Dottorandi del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari Venezia e dello State Institute for Art Studies di Mosca Text and Image. A Dialogue from Antiquity to Contemporary Age (6-7 giugno 2019).Сборник включает материалы Международной конференции аспирантов Департамента Философии и Культурного Наследия Университета Ка’ Фоскари в Венеции и Государственного Института Искусствознания в Москве Text and Image. A Dialogue from Antiquity to Contemporary Age (6-7 июня 2019).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Lucrezia, De Domizio Durini, Tomassoni Italo, Bonomi Giorgio, and Rocca Paolina (Perugia Italy), eds. Joseph Beuys: Difesa della natura : diary of Seychelles. Milano: Charta, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Torti, Luigia. L'umanizzazione del divino e l'ideale civico nei cicli narrativi della Venezia quattrocentesca. [Italy?]: s.n., 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Galletti, Matteo, and Silvia Zullo, eds. La vita prima della fine. Florence: Firenze University Press, 2009. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-8453-748-5.

Full text
Abstract:
In recent decades the clinical condition of the permanent vegetative state has raised debates regarding the treatment of those patients who, as a result of brain damage, have irreversibly lost consciousness while biologically continuing to live. The media have also provided ample coverage of celebrated cases, such as those of Karen Quinlan, Anthony Bland, Terry Schiavo and Eluana Englaro. Behind these names are the stories of individuals, moral dilemmas that incite reflection and throw down challenges to the law. This book contains essays by experts in various disciplinary areas – philosophy, religion and law – and is designed to offer a contribution to the debate, so as to clarify which instruments can best protect human rights and dignity even in borderline clinical situations.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Torti, Luigia. L' umanizzazione del divino e l'ideale civico nei cicli narrativi della Venezia quattrocentesca. Pavia: L. Torti, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario del primo regolamento organico di tutela., ed. Patrimoni contesi: Gli stati italiani e il recupero delle opere d'arte trafugate in Francia : storia e fonti : 1814-1818. Firenze: Polistampa, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Spaliviero, Camilla. Educazione letteraria e didattica della letteratura. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-464-6.

Full text
Abstract:
Literary education and language education are connected by a relationship of mutual exchange. On the one hand, without the mastery of appropriate language skills it is impossible to grasp the complexity of literary works. On the other, improving language competence is one of the multiple aims of literary education. Moreover, considering the current multicultural dimension of the Italian school system, teaching literature from an intercultural perspective provides an opportunity to foster the development of relational skills while discussing the meaning of the works. In this scenario, we explore the state of the art of literary education and the teaching of literature in Italy and we consider their implications with language education, intercultural education, and intercultural communication. Furthermore, we present both a model of literary and intercultural communicative competence and a hermeneutic and relational method, also aimed at improving language acquisition and promoting intercultural awareness. In our view, literary and intercultural communicative competence makes it possible to communicate effectively in events where the language is spoken in order to understand literary texts, to identify the original meanings, to discuss their significance from the students’ current perspective, and to formulate critical judgements. The aim of the volume is to offer content and methodological resources for the teaching of literature that can impact positively on the development of language and relational skills. Thus, we draw up some guidelines aimed at increasing students’ motivation for studying the works, fostering their active participation and allowing literature to preserve its educational function.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Gioli, Antonella. Monumenti e oggetti d'arte nel Regno d'Italia: Il patrimonio artistico degli enti religiosi soppressi tra riuso, tutela e dispersione, inventario dei "Beni delle corporazioni religiose" 1860-1890. Roma: Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Azzari, Margherita, and Laura Cassi. Itinerari turistico culturali in Toscana. Florence: Firenze University Press, 2002. http://dx.doi.org/10.36253/88-8453-027-x.

Full text
Abstract:
Nella convinzione che gli itinerari culturali debbano assumere una crescente importanza nell'ambito di un turismo basato su criteri di sostenibilità, sono stati elaborati tre esempi di valorizzazione della cultura locale in aree di grande interesse per tradizioni storiche e per particolari valori territoriali. La crescita del mercato turistico e del tempo libero forniscono un efficace stimolo alla maturazione di proposte volte a prospettare nuovi itinerari e ad alleggerire i flussi più consolidati, inserendo un vasto patrimonio di valori paesaggistici e culturali in trame territoriali significative. E questo anche nell'ottica di crescenti sinergie fra economia e cultura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Andaloro, Maria, and Maurizia Migliorini. Lo stato dell'arte: La storia dell'arte nell'università italiana : atti delle giornate di studio, Firenze, Università degli studi, 15-16 giugno 2009, Facoltà di lettere e filosofia, Aula magna di Palazzo Penzi. Roma: GB, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Nosilia, Viviana, and Marco Prandoni, eds. Trame controluce. Il patriarca 'protestante' Cirillo Loukaris / Backlighting Plots. The 'Protestant' Patriarch Cyril Loukaris. Florence: Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-782-1.

Full text
Abstract:
Quella di Cirillo Loukaris (1570-1638), patriarca ortodosso di Alessandria e poi di Costantinopoli, è una figura affascinante e controversa. Oltre che autorità religiosa, il patriarca si dimostrò politico e diplomatico di prima grandezza, in grado di intessere una vastissima rete di relazioni. Acuto mediatore tra le culture, fu intellettuale di spicco nella sua epoca. Il volume, il primo di questo genere in Italia, raccoglie contributi di studiosi di discipline diverse, che fanno emergere la molteplicità di piani e ambiti culturali e geopolitici nei quali si esplicò l’attività del patriarca ‘protestante’ Loukaris. Per la varietà degli approcci e delle aree esaminate, i saggi rispecchiano la multiformità di questa figura, di cui vengono pubblicati un sermone inedito e documenti a lui relativi provenienti dagli Archivi di Stato di Mosca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Nigro, Giampiero, ed. Reti marittime come fattori dell’integrazione europea / Maritime Networks as a Factor in European Integration. Florence: Firenze University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-856-3.

Full text
Abstract:
Il tema, di grande respiro, prende come punto di partenza il concetto braudeliano di Mediterraneo. La sua visione di un mare chiuso come una opportunità geografica per una integrazione economica fra popolazioni diverse per religioni, linguaggi ed entità etniche e politiche continua a funzionare come modello per studi applicati ad un ampio raggio di contesti. L’obiettivo che si è posta la 50ª Settimana di studi è stato quello di andare oltre lo studio dei singoli sistemi visti in modo isolato per combinare diverse analisi di mari aperti e chiusi o aree costiere, allo scopo di comprendere il ruolo di integrazione giocato in Europa dalle connessioni marittime. Poiché nelle civiltà preindustriali il trasporto per via d’acqua era più facile di quello via terra, è sembrato giunto il momento di richiamare l’attenzione sul modo in cui queste reti di relazione operavano a livello europeo e con i partner commerciali asiatici e nordafricani. Il volume prende le mosse dalle grandi tradizioni di ricerca su base regionale o tematica, che però sono state raramente integrate su una più ampia scala continentale. Immanuel Wallerstein ha elaborato il concetto braudeliano concettualizzandone le dimensioni interculturali e transnazionali e il ruolo nel sistema di divisione del lavoro. Egli lo chiamò un “sistema mondo”, non perché coinvolgesse il mondo intero, ma perché è più vasto di qualunque unità politica giuridicamente definita. E si tratta di una “economia mondo” perché il legame di base tra le varie parti del sistema è economico. I vari aspetti e le tradizioni regionali di ricerca sono stati collegati tra loro in un approccio coerente che si posto l'obiettivo di valutare: - Sulla base di quali elementi geografici, nautici, tecnici, economici, giuridici, sociali e culturali siano emerse le varie reti regionali, e come funzionavano, - Il carattere e il ruolo dei porti marittimi come punti nodali delle rotte marine e del loro hinterland, attraverso fiumi, canali e strade, - I legami commerciali e personali tra mercanti e armatori in vari porti, - In quale modo le reti regionali si collegavano tra di loro e come, nel corso del tempo, finirono per integrarsi in unità più ampie, - In quale modo le reti private, inizialmente costituite da organizzazioni di mercanti e navigatori, finirono per trattare con le autorità locali e, una volta cresciute, con gli stati e gli imperi, per proteggere i propri interessi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Boraccesi, Giovanni. Il volto nuovo della matrice di Rutigliano tra tardogotico e Rinascimento. Cavallino di Lecce: Capone, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Ridolfi, Carlo. Le Maraviglie dell\'arte, ovvero le vite degli illustri pittori veneti e dello stato: Tomo 2. Adamant Media Corporation, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Ridolfi, Carlo. Le Maraviglie dell\'arte, ovvero le vite degli illustri pittori veneti e dello stato: Tomo 1. Adamant Media Corporation, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Orecchia, Donatella. L’immaginario devoto tra mafie e antimafia 2. Narrazioni e rappresentazioni. Edited by Luca Mazzei. Viella editrice, 2018. http://dx.doi.org/10.52056/9788833132778.

Full text
Abstract:
Nella cultura mafiosa, eventi religiosi come battesimi, funerali, feste patronali, pellegrinaggi ricoprono da sempre un ruolo importante. Lo stesso si può dire per il mondo dell’antimafia, nel quale i rituali devozionali occupano uno spazio simbolico irrinunciabile. Nel tempo queste tipologie di interazione hanno però trovato forme di rappresentazione anche in media diversi rispetto a quelli tradizionalmente vocati alle pratiche religiose e devozionali. A essere investiti di questa funzione sono così stati teatro popolare e di ricerca, letteratura agiografica e romanzo d’inchiesta, stampa quotidiana e fotografia, cinema e fiction tv, reportage documentario e servizi del tg, graphic novel e pagine dei social web. Muovendosi a largo spettro fra i vari luoghi di questa complessa mediasfera, il presente volume propone uno sguardo trasversale proprio su questo fenomeno, integrando fra loro, nell’analisi, saperi e linguaggi tipici del mondo dello spettacolo, delle arti visive e della storia dei media con quelli legati alla storia contemporanea e delle religioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Ribes, Veiga, and ELART (Association) Convegno internazionale, eds. Mecenatismo e sponsorizzazione a favore dello spettacolo e delle arti visive: Italia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Stati Uniti. Milano: Editoriale scientifica, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Armin Linke: Il Corpo Dello Stato. JRP Ringier Kunstverlag AG, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Gianfranco, Borrelli, Istituto italiano per gli studi filosofici., and Archivio della ragion di Stato., eds. Ragion di Stato: L'arte italiana della prudenza politica : catalogo della mostra. Napoli: Istituto italiano per gli studi filosofici, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography