To see the other types of publications on this topic, follow the link: Arte rinascimentale.

Journal articles on the topic 'Arte rinascimentale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 28 journal articles for your research on the topic 'Arte rinascimentale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Sebastianelli, Pietro. "ECONOMIA, POLITICA E GOVERNAMENTALITÀ. UN’INDAGINE SUI TRATTATI SULL’ECONOMICA NEL TARDO RINASCIMENTO ITALIANO." Revista Ideação 1, no. 43 (2021): 350. http://dx.doi.org/10.13102/ideac.v1i43.7243.

Full text
Abstract:
Il presente articolo intende indagare alcuni trattati sull’economica cinque e seicentesca nel tentativo di evidenziare, da un punto di vista genealogico, la nascita di una nuova arte di governo, che prende il nome di economia politica. Confrontando i trattati di Giovanni Battista Assandri (Della economica overo disciplina domestica, 1616) e di Bartolomeo Frigerio (L’economo prudente, 1629) con la tradizione dell’oikonomia aristotelica ed evidenziando la loro originalità del contesto della riflessione tardo rinascimentale italiana sulle arti di governo, l’obiettivo che si intende perseguire con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Welch, Evelyn. "Engendering Italian Renaissance art — a bibliographic review." Papers of the British School at Rome 68 (November 2000): 201–16. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200003925.

Full text
Abstract:
L'IDENTITÀ SESSUALE NELL'ARTE RINASCIMENTALE ITALIANA — UNA RASSEGNA BIBLIOGRAFICAQuesto saggio fornisce una rassegna di precedenti approcci allo studio della figura femminile nell'arte rinascimentale italiana e dei recenti sviluppi negli studi femministi e sull' identità sessuale. Mentre gli storici hanno in anni recenti adottato nuovi metodi e domande di ricerca nell'esplorare in maniera produttiva il ruolo economico e sociale della donna, gli storici dell'arte rinascimentale si sono mostrati più reticenti verso queste innovazioni. Solo di recente sono venuti alla luce nuovi libri ed articol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ventura, Iolanda. "Sulla trasmissione vernacolare dello «Schriftencorpus» attribuito allo Ps.-Mesue: per una ricognizione delle traduzioni tra XIII e XVI secolo." Carte Romanze. Rivista di Filologia e Linguistica Romanze dalle Origini al Rinascimento 9, no. 2 (2021): 183–265. http://dx.doi.org/10.54103/2282-7447/15674.

Full text
Abstract:
Il saggio esamina la diffusione del corpus di scritti attribuiti allo Ps.-Mesue (Canones universales, De consolatione simplicium medicinarum, Antidotarium sive Grabadin, Practica sive Grabadin) nelle principali aree linguistiche europee, ed è diviso in due parti. Esso presenta, nella prima parte, una panoramica delle traduzioni (ebraico, tedesco, inglese, francese, spagnolo) medioevali e rinascimentali sinora reperite ed analizza le modalità di ricezione non latina dello Schriftencorpus. In una seconda parte, vengono invece analizzate i quattro volgarizzamenti italiani prodotti tra il XIV ed i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Vitella, Maurizio. "Ostensori architettonici in Sicilia tra suggestioni iberiche e rinascimentali." Quiroga. Revista de patrimonio iberoamericano, no. 21 (October 30, 2022): 120–27. http://dx.doi.org/10.30827/quiroga.v0i21.0009.

Full text
Abstract:
Attraverso l’analisi di sei ostensori architettonici custoditi tra chiese e musei in Sicilia, vengono analizzati i linguaggi formali e compositivi che, tra suggestioni iberiche e rinascimentali, caratterizzano questi capolavori d’arte sacra. Sono piccole architetture d’argento, prodotte tra il XV e il XVII secolo, che risentono degli influssi gotico catalani e del Rinascimento italiano, in una peculiare sintesi tutta siciliana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Brown, A. G., and C. Ellis. "People, climate and alluviation: theory, research design and new sedimentological and stratigraphic data from Etruria." Papers of the British School at Rome 63 (November 1995): 45–73. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200010199.

Full text
Abstract:
POPOLI, CLIMA ED ALLUVIONI: TEORIA, PROGETTO DI RICERCA E NUOVI DATI SEDIMENTOLOGICI E STRATIGRAFICI DALL'ETRURIAQuesto lavoro presenta il progetto di ricerca, i dati stratigrafici e la datazione preliminare (ceramica e paleomagnetica) di un nuovo studio sull'alluvione regionale in Etruria. Le mutevoli relazioni tra popolazione, uso della terra ed erosione nel Mediterraneo vengono discusse allo scopo di mettere in discussione alcune tradizionali ipotesi eco-demografiche. I risultati preliminari indicano un cambiamento da fiumi lateralmente mobili che erodevano e depositavano sabbia e ghiaia du
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ruggiero, Laura Giannetti. "Feminae ludentesnella commedia rinascimentale italiana: gli esempi diCalandria e Veniexiana." Italian Culture 18, no. 2 (2000): 47–71. http://dx.doi.org/10.1179/itc.2000.18.2.47.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pieri, Marzia. "Il made in Italy sul teatro rinascimentale: Una nuova frontiera culturale." I Tatti Studies in the Italian Renaissance 16, no. 1/2 (2013): 27–36. http://dx.doi.org/10.1086/674113.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Richardson, Carol. "The lost will and testament of Cardinal Francesco Todeschini Piccolomini (1439–1503)." Papers of the British School at Rome 66 (November 1998): 193–214. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200004281.

Full text
Abstract:
IL TESTAMENTO PERDUTO DEL CARDINALE FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINIL'esistenza di un testamento risalente al 1493 del cardinale Francesco Piccolomini è stata per lungo tempo riconosciuta, sebbene il documento stesso non fosse stato più visto dopo il diciottesimo secolo. Tuttavia, in anni recenti il testamento e stato riscoperto a Roma. Il documento non solo contribuisce con importanti riferimenti alla comprensione di alcuni progetti artistici del tardo quindicesimo secolo a Roma e Siena, ma getta anche nuova luce su un'importante ma trascurata figura rinascimentale ed aggiunge interessante ma
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Cicali (book author), Gianni, and Pina Palma (review author). "L’ Inventio crucis nel teatro rinascimentale fiorentino. Una leggenda tra spettacolo, antisemitismo e propaganda." Renaissance and Reformation 36, no. 1 (2013): 163–65. http://dx.doi.org/10.33137/rr.v36i1.20026.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bruun, Christer. "Frontinus, Pope Paul V and the Aqua Alsietina/Traiana confusion." Papers of the British School at Rome 69 (November 2001): 299–315. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200001847.

Full text
Abstract:
FRONTINO, PAPA PAOLO V E LA CONFUSIONE TRA AQUA ALSIETINA E TRAIANAL'iscrizione sulla Fontana dell'Acqua Paola del Gianicolo, a Roma, contiene un errore significativo. Secondo l'iscrizione, infatti, Papa Paolo V ristorò l'acquedotto augusteo dell'Aqua Alsietina, mentre in realtà i suoi ingegneri usarono l'Aqua Traiana per migliorare il rifornimento idrico della città (c. 1610). Questo errore non è semplicemente casuale. L'amministrazione papale era a conoscenza della presenza dell'Aqua Alsietina sulla sponda destra del Tevere dal trattato De aquae ductu urbis Romae di Frontino, ma non sapeva c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Russell, Daniel. "Armando Maggi. Identità e impresa rinascimentale. Ravanna: A. Longo Editore, 1998. 207 pp. IL 45,000. ISBN: 88-8063-150-0." Renaissance Quarterly 53, no. 2 (2000): 567–69. http://dx.doi.org/10.2307/2901887.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Vanscheeuwijck, Marc. "Guidotti, Fabrizio. Chiese e musica a Lucca. Dalle dotazioni rinascimentali alle soppressioni napoleoniche. Una ricerca documentaria." Renaissance and Reformation 45, no. 1 (2022): 219–21. http://dx.doi.org/10.33137/rr.v45i1.39130.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Spuntarelli, Cristina. "Dalla Roma imperiale alla Roma papale: destinatari, lettori e traduttori della Vita di Mosè di Filone di Alessandria." De Medio Aevo 12, no. 2 (2024): 291–301. http://dx.doi.org/10.5209/dmae.91394.

Full text
Abstract:
Quando nel 1480 Lilio Tifernate, autore, su incarico papale, di sei volumi di traduzioni delle opere filoniane tra il 1477 e il 1485, dedica a Sisto IV la propria traduzione della Vita di Mosè, il processo di appropriazione del Mosè filoniano alla politica papale appare ormai definito. Lo stesso Tifernate, all’indomani del Concilio di Firenze, aveva seguito Bessarione a Costantinopoli riportarndo con sé in Italia, due anni dopo, un manoscritto filoniano; parallelamente Niccolò V, prima, e Sisto IV, poi, sono determinati ad inserire Filone nel loro progetto di riscoperta dell’eredità greca e pa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Mancini, Albert N. "Relazioni letterarie tra Italia e penisola iberica nell'epoca rinascimentale e barocca. Atti del primo colloquio internazionale, Pisa, 4-5 ottobre 2002 (review)." Italian Culture 23, no. 1 (2005): 214–19. http://dx.doi.org/10.1353/itc.2006.0018.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Rodini, Robert J. "Neil Harris. Bibliografia dell’ ‘Orlando Innamorato’. Istituto di Studi Rinascimentali, Ferrara. 2 vols. Modena: Panini Editore, 1988 and 1991. Vol. 1: 294 pp. L 70,000. Vol. 2: 310 pp. + illus. L 80,000." Renaissance Quarterly 46, no. 3 (1993): 582–84. http://dx.doi.org/10.2307/3039114.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Sowell, Madison U. "Matteo Residori. L’idea del poema: Studio sulla Gerusalemmeconquistata di Torquato Tasso. Testi e saggi rinascimentali 3. Pisa: Scuola Normale Superiore., 2004. 470 pp. index. illus. bibl. €35. ISBN: 88-7642-132-7." Renaissance Quarterly 59, no. 3 (2006): 840–42. http://dx.doi.org/10.1353/ren.2008.0433.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Pastore, Christopher. "Gianni Venturi and Francesco Ceccarelli, eds. Delizie in Villa: Il Giardino Rinascimentale e i Suoi Committenti. Ferrara Paesaggio Estiense 1. Florence: Leo S. Olschki, 2008. xii+404 pp. + 12 color pls. illus. map. bibl. €40. ISBN: 978–88–225–5756–7." Renaissance Quarterly 62, no. 3 (2009): 935–37. http://dx.doi.org/10.1086/647425.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Fiorani, Francesca. "Marco Arnaudo. Il Trionfo Di Vertunno: Illusioni ottiche e cultura letteraria nell'età della Controriforma. “Morgana” Collana di Studi e Testi Rinascimentali 10. Lucca: Maria Pacini Fazzi Editore, 2008. 302 pp. illus. bibl. €20. ISBN: 978–88–7246–888–3." Renaissance Quarterly 64, no. 1 (2011): 203–4. http://dx.doi.org/10.1086/660400.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Gosselin, Edward A. "Maria Pia Ellero. Lo Specchio della Fantasia: Retorica, Magia e Scrittura in Giordano Bruno. Collana di studi e testi Rinascimentali 7. Lucca: Maria Pacini Fazzi Editore, 2005. 168 pp. index. append. illus. bibl. €15. ISBN: 88-7246-665-2." Renaissance Quarterly 59, no. 4 (2006): 1282–83. http://dx.doi.org/10.1353/ren.2008.0492.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Blanchard, W. Scott. "Rosanna Alhaique Pettinelli, Stefano Benedetti, Pietro Petteruti Pellegrino, eds. Le parole “giudiziose”: Indagini sul lessico della critica umanistico-rinascimentale. Studi (e testi) italiani: Collana del Dipartimento di italianistica e spettacolo 2. Rome: Bulzoni Editore, 2008. 398 pp. index. illus. tbls. €27. ISBN: 978–88–7870–363–6." Renaissance Quarterly 62, no. 4 (2009): 1218–19. http://dx.doi.org/10.1086/650036.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Snyder, Jon R. "Hermann Grosser. La sottigliezza del disputare. Teorie degli stili e teorie deigeneri in eta rinascimentale e nel Tasso. (Pubblicazioni della Facolta di Lettere e Filosofia dell'Università di Milano, 149; Sezione a cura dell'Istituto di Filologia moderna, 19.) Florence: La Nuova Italia Editrice, 1992. xiii + 328 pp. L 62,000." Renaissance Quarterly 48, no. 1 (1995): 155–56. http://dx.doi.org/10.2307/2863331.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Arthur, Kathleen G. "Alessandra Villa. Istruire e rappresentare Isabella d’Este: Il Libro de natura de amore di Mario Equicola. “Morgiana”: Collana di Studi e Teste Rinascimentali Diretta da Lina Bolzoni 9. Lucca: Maria Pacini Fazzi Editore, 2006. 302 pp. + 4 color pls. index. append. illus. gloss. bibl. €20. ISBN: 978-88-7246-772-1." Renaissance Quarterly 61, no. 2 (2008): 504–5. http://dx.doi.org/10.1353/ren.0.0056.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Gleason, Elisabeth G. "John Tedeschi, compiler, in association with James M. Lattis. The Italian Reformation of the Sixteenth Century and the Diffusion of Renaissance Culture: A Bibliography of the Secondary Literature (Ca. 1750-1997) Historiographical Introduction by Massimo Firpo. (Istituto di Studi Rinascimentali Ferrara. Strumenti.) Ferrara: Franco Cosimo Panini Editore, 2000. lxiii + 1047 pp. $134. No ISBN." Renaissance Quarterly 55, no. 1 (2002): 303–5. http://dx.doi.org/10.2307/1512546.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Lamers, Han. "Stefano Martinelli Tempesta, ed. Platonis: Euthyphron Francisco Philelfo interprete. Lysis Petro Candido Decembrio interprete. Il Ritorno dei Classici nell'Umanesimo. Ministero per i beni e le Attività Culturali 3. Edizione nazionale delle Traduzioni dei testi greci in età umanistica e rinascimentale 6. Florence: SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2009. x + 219 pp. + 4 b/w pls. index. append. illus. bibl. €48. ISBN: 978–88–8450–357–2." Renaissance Quarterly 64, no. 1 (2011): 160–61. http://dx.doi.org/10.1086/660374.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Romano Pace, Alba. "Il tempo circolare, Frida Kahlo e il Rinascimento." La Diana, March 13, 2025, 198–219. https://doi.org/10.36253/ladiana-3392.

Full text
Abstract:
«È sempre e ancora oggi», scrive Frida Kahlo nel retro di una delle sue prime tele, Autoritratto con veste di velluto del 1926. Strettamente legata alla concezione della ciclicità del tempo propria alle culture precolombiane, Frida Kahlo rivela attraverso la pittura, quella stessa visione della storia costruita per ritorni e analogie. Il Rinascimento italiano, promosso come modello dalla politica culturale del Messico post-rivoluzionario, diventa per l’artista il principale riferimento pittorico. Evocando le grandi opere della pittura rinascimentale, Frida Kahlo se ne appropria per rinnovarne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Sebastianelli, Pietro. "ECONOMIA, POLITICA E GOVERNAMENTALITÀ. UN'INDAGINE SUI TRATTATI SULL'ECONOMICA NEL TARDO RINASCIMENTO ITALIANO." June 7, 2021. https://doi.org/10.13102/ideac.v1i43.7243.

Full text
Abstract:
Il presente articolo intende indagare alcuni trattati sull'economica cinque e seicentesca nel tentativo di evidenziare, da un punto di vista genealogico, la nascita di una nuova arte di governo, che prende il nome di economia politica. Confrontando i trattati di Giovanni Battista Assandri (Della economica overo disciplina domestica, 1616) e di Bartolomeo Frigerio (L'economo prudente, 1629) con la tradizione dell'oikonomia aristotelica ed evidenziando la loro originalità del contesto della riflessione tardo rinascimentale italiana sulle arti di governo, l'obiettivo che si intende perseguire con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Marini, Paolo. "La "vaghezza del vedere". Aretino ecfraste e il caso delle agiografie, in "Atti e Memorie dell'Arcadia", 8, 2019, pp. 49-76." December 31, 2019. https://doi.org/10.5281/zenodo.3824934.

Full text
Abstract:
Le tre agiografie concepite da Aretino tra il 1539 e il 1543, a conclusione dell’esperienza di riscrittura del sacro che era stata inaugurata dalle parafrasi bibliche, offrono un punto di vista privilegiato per osservare gli esiti di un’ecfrasi che influenza direttamente lo stile e il lessico tecnico della nuova critica d’arte, a partire dalla proposta di Vasari. Forte di un consolidato credito di connoisseur conquistato sul campo e certificato dai primi due libri delle Lettere, Pietro può ora permettersi di coinvolgere i massimi artisti della stagione rinascimentale n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Sommaini, Fabrizio. "IL LAVORO E L'ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE NELLA ROMA PAPALE E IMPERIALE. LA BASILICA DI SAN PIETRO E IL COMPLESSO DI DOMIZIANO: FONTI MODERNE PER RICOSTRUIRE PROGETTI ANTICHI." Papers of the British School at Rome, July 27, 2021, 1–46. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246221000052.

Full text
Abstract:
Sin dai primi studi sul cantiere e sul processo costruttivo delle architetture antiche, esempi storicamente ben documentati di età medievale e moderna sono stati presi come riferimento e termine di paragone, al fine di comprendere più approfonditamente l'industria delle costruzioni nell'antica Roma. Questo contributo riflette circa la possibilità di utilizzare due casi di studio parzialmente simili per dimensioni, ubicazione e tecniche costruttive: la Basilica di San Pietro, di età rinascimentale e barocca, in comparazione con l'antico complesso di Domiziano, estensione dei Palazzi Flavi sul P
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!