To see the other types of publications on this topic, follow the link: Article 21.

Dissertations / Theses on the topic 'Article 21'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Article 21.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Bažec, Helena <1975&gt. "La nascita degli articoli nello sloveno." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2011. http://hdl.handle.net/10579/1124.

Full text
Abstract:
Gli articoli nello sloveno, i potenziali candidati sono en e ta, nascono dalla lingua parlata; fatto provato da una rassegna diacronica, sincronica e dialettale. La natura di en e ta in questa funzione viene provata mettendoli in opposizione con le forme dalle quali derivano, seguita da una dettagliata descrizione della loro distribuzione sintagmatica e una panoramica degli usi attestati. Inoltre viene provato che essi stanno compiendo il percorso di grammaticalizzazione e allo stato attuale si classificano come clitici. La loro semantica, invece, si può analizzare dal punto di vista della ref
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Lin, Jia Hui <1993&gt. "Traduzione di articolo sulla "Discriminazione da Big data"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20774.

Full text
Abstract:
In an advanced digital age, we are all objects of study by automated systems that keep track of our every move online. Therefore, our digital identity is an imprint that we cannot underestimate. The customization of prices is only one of the aspects that the technological advancement of manufacturers has made possible for online business, but this innovation also has a series of consequences that are not always so evident to the consumer's eye. This paper is intended to investigate a phenomenon that occurred in China and which literally translates to "Killing the one who is familiar", a phenom
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Foa', Camilla <1990&gt. "L'emigrazione cinese: proposta di traduzione di un articolo specialistico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12830.

Full text
Abstract:
L’emigrazione cinese è un fenomeno dalle dimensioni notevoli che coinvolge milioni di persone. Anche definita come diaspora cinese, presenta dei tratti unici e distintivi: oltre all’enorme distribuzione, è caratterizzata da un forte sentimento di coesione e da una solida identità culturale tra i migranti. Si contraddistingue dalle altre migrazioni per la formazione delle popolari Chinatown, quartieri ad alta concentrazione cinese che nascono all’interno di grandi città e che ne mutano l’aspetto originario. Famose per i negozi tipici, i ristoranti cinesi e le insegne in lingua cinese, le Chinat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Brits, Jacobus Strydom. "Die aard van die kurator se bevoegdhede ingevolge artikel 21 van die insolvensiewet / Jacobus Strydom Brits." Thesis, North-West University, 2006. http://hdl.handle.net/10394/1471.

Full text
Abstract:
Article 21 of the Insolvency Act states that the estate of the solvent spouse transfers to the curator of the insolvent spouse's sequestrated estate. The solvent spouse then has the burden to request the release of property vested in the curator of the insolvent estate. In accordance with Article 21(2), the spouse is required to prove a lawful title on the property. Should the spouse be able to prove a lawful title on the property, the curator is obligated to release the property. Although the constitutionality of this temporarily "deprivation" of the solvent spouse of her rights has already b
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Gagliardi, Erika <1989&gt. "La moda ecosostenibile in Cina: traduzione e analisi di articoli settoriali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5078.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi offre una panoramica sul mondo dell'abbigliamento ecosostenibile in Cina attraverso la traduzione e l'analisi di tre articoli settoriali che analizzano rispettivamente l'origine e lo sviluppo del fenomeno; le innovazioni in tema di fibre e tessuti ecologici e il marketing di capi ecofriendly.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Celeghin, Stefano <1992&gt. "L'invenzione del drago cinese. Traduzione di un articolo specialistico e commento traduttologico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13109.

Full text
Abstract:
Il punto focale dell’intero elaborato è l’immagine del drago cinese ed il suo sviluppo nei secoli. Attraverso un'analisi socio-culturale, vengono presi in considerazione concetti fondamentali della società cinese moderna e non solo: il drago da simbolo di potere a simbolo di arretratezza nazionale, il drago come animale totem e l’autoproclamazione dei cinesi a discendenti del drago. Non viene trascurato nemmeno il punto di vista occidentale, nonostante il drago nell’immaginario collettivo occidentale e nelle sue rappresentazioni sia molto diverso dal gemello orientale: troviamo la sua raffig
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Miranda, Irene <1995&gt. "La MTC nel trattamento dell’Alzheimer: proposta di traduzione di due articoli specialistici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/16196.

Full text
Abstract:
La presente tesi di laurea contiene una proposta di traduzione di due articoli specialistici incentrati sul trattamento della malattia di Alzheimer con la Medicina Tradizionale Cinese (MTC), in particolare utilizzando due dei suoi trattamenti primari: agopuntura e moxibustione. L'obiettivo principale di questa tesi è fornire una fonte specialistica in lingua italiana ad esperti, ricercatori e medici che non hanno familiarità con la lingua cinese. Sebbene la MTC si stia gradualmente diffondendo nei paesi occidentali, le fonti e le risorse accademiche sono ancora limitate, principalmente a causa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pulvirenti, Christian <1996&gt. "Questione di "faccia": proposta di traduzione e commento di un articolo accademico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18355.

Full text
Abstract:
La presente dissertazione si concentra sulla traduzione e sul commento traduttologico di un articolo pubblicato su una rivista accademica in cui si fa un'attenta analisi delle critiche di vari studiosi sulla questione di "faccia" nella cultura cinese. La tesi è suddivisa in tre sezioni. La prima sezione è costituita da un'introduzione che si propone di fornire informazioni generali e una comprensione generale dei tre concetti relativi al testo scelto: chi, lian e mianzi. La seconda sezione è inerente alla traduzione dal cinese all'italiano del testo scelto. Il punto centrale del testo è la cen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Palumbo, Silvia <1990&gt. "La lingua cinese nelle pubblicità di prodotti alimentari: traduzione di tre articoli specialistici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5077.

Full text
Abstract:
Advertising is a form of marketing communication. It is the most important channel to get in touch with customers; it allows companies to promote their products and to make them known, and gives new brands the opportunity to enter the market. For these reasons, an increasing number of companies decide to invest in advertising and contribute to the growth of this industry. As a result, advertisement language is becoming a “form of literature”, since it plays a key role in grabbing customers attention; language in advertisement should describe the product in an attractive way, highlighting its f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

La, Spina Federica <1994&gt. "Medicina tradizionale cinese e sclerosi multipla: proposta di traduzione di due articoli medici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/16173.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato propone la traduzione di due articoli medici che descrivono i metodi alternativi della medicina tradizionale cinese (MTC) impiegati nel trattamento della sclerosi multipla. La tesi è suddivisa in tre capitoli. Il primo capitolo introduce i principi della medicina tradizionale cinese, nonché le soluzioni terapeutiche trattate negli articoli tradotti. Il secondo capitolo presenta la proposta di traduzione dei testi. Nello specifico, il primo articolo riassume la conoscenza della MTC sull'eziopatogenesi della sclerosi multipla ed espone i benefici dell’agopuntura e dei dec
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Morlin, Paola <1972&gt. "ALBO ILLUSTRATO E SVILUPPO DEL BAMBINO. Cinque articoli tratti dalla ricerca cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2337.

Full text
Abstract:
Corpo centrale del presente lavoro e punto di partenza per le riflessioni che contiene, è la traduzione dal cinese all'italiano di cinqe articoli pubblicati in cinque diverse riviste accademiche e professionali cinesi. L'argomento centrale di tali articoli è l'albo illustrato. Ad eccezione del primo articolo che consiste in una panoramica delle ricerche cinesi su tale tipologia di testo, gli articoli indagano dal punto di vista pedagogico-didattico l'importanza che la lettura di albi illustrati ha per lo sviluppo sia intellettivo che emozionale del bambino e ne sostengono l'uso in ambienti edu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Carizzi, Alessia <1996&gt. "Resa dell'umorismo verbale delle sitcom anglofone nei sottotitoli cinesi: traduzione di tre articoli specialistici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20956.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi consiste nella traduzione, dal cinese all’italiano, di tre articoli specialistici che analizzano teorie e tecniche di resa dell'umorismo verbale nei sottotitoli cinesi alle sitcom in lingua inglese. L’elaborato si compone di tre capitoli. Il primo capitolo, che funge da introduzione alla sezione delle traduzioni, presenta brevemente il concetto di umorismo dal punto di vista dei vari campi di studio che vi hanno apportato contributi, per poi focalizzarsi sulle teorie linguistiche e traduttive dell’umorismo. Il secondo capitolo verte su una proposta di traduzione dei
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Naroli, Leandro Gloria <1992&gt. "Panoramica del settore calzaturiero cinese: problematiche e innovazione. Traduzione di due articoli dal cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21489.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato è dedicato al settore calzaturiero cinese, di cui cerca di offrire una panoramica. La crisi che ha colpito il settore calzaturiero negli ultimi tempi porta con sè la necessità di rinnovamento, individuata nelle nuove tecnologie emergenti le quali fungono da chiave per affrontare le sfide provenienti dal mondo intero, ad esempio, stare al passo con la concorrenza e le esigenze dei consumatori, ma soprattutto mettere in pratica azioni nel rispetto della tutela ambientale. La Cina infatti, si è vista protagonista dal momento in cui è emersa come principale Paese produttore,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Pozzobon, Kiara <1997&gt. "Un viaggio nel backpacking: traduzione cinese-italiano e commento traduttologico di un articolo specialistico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21592.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi verte sulla traduzione dal cinese all’italiano di un articolo turistico tratto dal giornale “Tourism Tribune Vol. 36 No. 10, 2021”. Questo analizza il fenomeno sempre più diffuso del backpacking, ponendo però un’attenzione particolare all’analisi psicologica dei viaggiatori che adottano questo stile di viaggio e alla distinzione di questi con altre categorie di viaggiatori, in modo particolare i turisti di massa. Obiettivo ultimo è infatti quello di dimostrare, tramite un questionario, l’unicità dei backpackers, e capire in quali aspetti queste caratteristiche uniche
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Raiti, Mariagrazia <1993&gt. "L'architettura tradizionale cinese: influenze filosofico-culturali e simbologie. Proposta di traduzione di due articoli accademici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12753.

Full text
Abstract:
Negli ultimi decenni, la Cina ha attirato su di sé lo sguardo e l'attenzione di tutti, soprattutto grazie al suo rapido e straordinario sviluppo economico. Tuttavia, a rendere davvero affascinante questo grande Paese, divenuto ormai un colosso a livello mondiale, è principalmente la millenaria e ricchissima cultura che vi sta alle spalle, e che ha forgiato, continuando a farlo tutt'oggi, il carattere del vasto popolo cinese, con le sue abitudini, usanze e credenze di tipo tradizionale. L'architettura tradizionale cinese è proprio una delle migliori forme di espressione dell'antico patrimonio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Fabrisi, Angelica <1994&gt. "Il divorzio nella Repubblica Popolare Cinese: analisi del fenomeno e traduzione di tre articoli specialistici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13363.

Full text
Abstract:
L’argomento trattato è il divorzio nella Repubblica Popolare Cinese, con la traduzione di tre articoli specialistici e il relativo commento traduttologico. La tesi è costituita da un indice, una prefazione in lingua cinese e italiana, tre capitoli di ricerca teorica, traduzione e commento traduttologico, e infine glossario e bibliografia. Il primo capitolo di ricerca teorica sull’argomento prevede l’analisi delle varie leggi e del loro cambiamento nel corso degli anni, le differenze tra il diritto cinese e italiano sul tema, l’aumento del tasso di divorzio nel tempo, come è cambiata la visione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Giovannini, Claudia <1997&gt. "La residenza permanente per stranieri, una breve analisi Traduzione e commento di tre articoli specialistici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20351.

Full text
Abstract:
This thesis focuses on the translation from Chinese to Italian of three articles written by Chinese journalists and a Master’s degree student. The articles revolve around the permanent residence permit legislation in China and the changes concerning the relevant laws, especially in the last few years. The thesis is divided into three chapters. The first chapter consists of an introduction to the topic: a short historical section to provide an understanding of how immigration policies have developed and changed in China, the different types of Chinese visas, how to get a permanent residence pe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Ong, Yen-Phi <1989&gt. "Generazione italo-cinese. Analisi della seconda generazione cinese e traduzione di alcuni articoli specialistici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4771.

Full text
Abstract:
In Italia gli immigrati cinesi sono sempre più numerosi. La prima generazione, raggiunta l’autonomia economica, ha portato nel Bel Paese anche i figli che spesso sono diventati la chiave per un’ulteriore successo dei genitori, soprattutto grazie alla loro migliore conoscenza della lingua italiana. Che siano nati in Cina o in Italia, tutti hanno attraversato una fase nella quale hanno dovuto affrontare i problemi della propria identificazione e integrazione nella società. La maggiore padronanza della lingua italiana o di quella cinese è uno dei fattori che ha pesato di più sulla loro assimilazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Zaza, Annamaria <1992&gt. "English, Chinglish e China English: proposta di traduzione e commento di tre articoli sull'inglese in Cina." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11631.

Full text
Abstract:
Attraverso il presente lavoro di tesi s’intende porgere al lettore un’analisi accurata del Chinglish, un fenomeno linguistico diffuso nella Repubblica Popolare Cinese, nato dall’incontro-scontro tra la lingua inglese e la lingua cinese. È un gergo anglo-mandarino di matrice inglese di cui, però, nei dizionari non v’è assolutamente traccia; si tratta, infatti, di una varietà di contatto, una nuova forma d’inglese nata dall’incrocio con le parole e la sintassi cinese, che ha dato vita a una colorata varietà locale alquanto sgrammaticata e bizzarra. Questa pseudo-lingua inglese è parlata dai madr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Makarenko, Yuliya <1993&gt. "L'influenza della cultura legale sulla traduzione giuridica. Traduzione cinese-italiano e commento di tre articoli accademici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13792.

Full text
Abstract:
Nella tesi vengono analizzati tre articoli accademici inerenti la traduzione giuridica e l’impatto della cultura legale sul processo di traduzione. Dalla loro lettura si evince come la traduzione giuridica non solo trasmetta la conoscenza legale, ma sia anche il fondamento del diritto nazionale ed internazionale. Nell’Unione Europea, la traduzione legale è la condizione indispensabile del funzionamento della democrazia e dei procedimenti legali. La traduzione giuridica è l’origine della legge: nel corso della traduzione legale è quindi necessario utilizzare tutti i mezzi del diritto comparativ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Ercoli, Francesca <1995&gt. "China goes soft: la cultura come arma. Traduzione di tre articoli specialistici sul soft power cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15380.

Full text
Abstract:
La presente tesi si pone l’obiettivo iniziale di analizzare il soft power cinese e di proporre una traduzione in lingua italiana di tre articoli accademici che trattano questo argomento. L’elaborato presenta il concetto di soft power e ne analizza la rivisitazione cinese in un primo capitolo introduttivo. Il concetto il soft power è stato introdotto per la prima volta dal politologo statunitense Joseph Nye nel 1990, ma è stato fin da subito estrapolato dal contesto americano e applicato anche agli altri Paesi. Tra questi, la Cina ha individuato una propria linea di sviluppo, che pone la cultur
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Zamprogno, Elena <1990&gt. "L'industria del pet care in Cina. Analisi del settore e traduzione di alcuni articoli specialistici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5569.

Full text
Abstract:
La tesi tratta dell’animale domestico in Cina e dell’industria che gravita intorno ad esso, dagli alimenti ai medicinali. E’ un settore che sta conoscendo un vero e proprio boom, dovuto per lo più alla crescita economica che la Cina sta vivendo e alle conseguenze sociali che ha portato la politica del figlio unico. Nella prima parte vi è un’introduzione generale in cui viene trattata l’origine e lo sviluppo dell'industria del pet care in Cina e di quanto la spesa verso la cura degli animali da compagnia sia in continua espansione, mentre nella seconda parte prendo in esempio degli articoli in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Di, Monaco Irene <1994&gt. "Approcci metodologici del traduttore nella trattativa commerciale internazionale Traduzione e commento di due articoli accademici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17708.

Full text
Abstract:
ABSTRACT Translation and commentary of two articles on the translator’s methodological approaches in cross-cultural business negotiation This thesis is divided in three sections and is based on the translation of two academic articles focusing on the main aspects to which a translator should pay attention in cross-cultural business negotiation. The first section includes the translation of an academic article written by Yuanhu Xuejing which provides the translator with some guidelines to properly understand the speaker’s mind during a cross-cultural business negotiation. Therefore, the focu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Paternollo, Valentina <1989&gt. "Il decennale dell'adesione della Cina al WTO. Proposta di traduzione e commento traduttologico di due articoli specialistici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5066.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato consiste nella traduzione di due articoli specialistici che affrontano il tema del decennale dell’adesione della Cina alla World Trade Organization (WTO). Dopo ben quindici anni di negoziati, l’11 dicembre 2001 la RPC venne ufficialmente riconosciuta come 143° membro dell’Organizzazione. Ebbe così inizio una fase di profondi cambiamenti, che consentirono al Paese di integrarsi nella comunità internazionale e di affermarsi come grande potenza economica, politica e commerciale. Gli autori degli testi passano in rassegna gli straordinari traguardi e le riforme realizzate dal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Cusinato, Veronica <1992&gt. "#wailaici: l'influenza della lingua inglese sul cinese nell'era della globalizzazione. Traduzione e commento di quattro articoli specialistici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10602.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si focalizza sulla traduzione di quattro articoli specialistici riguardanti le influenze dell’inglese sul cinese in ambito mediatico e informatico e la creazione di neologismi relativi ai due ambiti. La tesi si articola in tre parti. La prima, introduttiva, racconta di come sono avvenuti i primi contatti della Cina con la lingua inglese, approfondisce le diverse modalità di creazione dei neologismi e fa una panoramica sull’avvento del Web in Cina e sul relativo lessico settoriale. La seconda parte consiste nella presentazione dei quattro articoli scelti e la loro relat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Piccolo, Valerio <1993&gt. "La struttura del discorso: un confronto tra inglese e cinese. Traduzione e commento di tre articoli specialistici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13021.

Full text
Abstract:
Questo elaborato esamina le differenze tra inglese e cinese nella costruzione del discorso da un punto di vista sia linguistico che culturale, mostrando come le differenze culturali, di pensiero e di visione filosofica influiscano sulla struttura logica del discorso. Il primo capitolo offre una panoramica generale sull’argomento. Il secondo capitolo, invece, presenta tre testi accademici cinesi sull’argomento nella loro traduzione italiana. Il primo testo è incentrato sulla diversa struttura logica del discorso in inglese e in cinese; il secondo articolo si concentra sull’ipotassi, che caratte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Perini, Debora <1995&gt. "L'evoluzione del consumo di vino in Cina. Proposta di traduzione e commento traduttologico di due articoli specialistici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16867.

Full text
Abstract:
La tesi si basa sulla traduzione di due articoli specialistici riguardanti il consumo del vino in Cina. Nello specifico, il primo articolo analizza la storia del consumo di vino attraverso il concetto dell’immaginazione del gusto, esplorando la cultura e le caratteristiche comportamentali dal punto di vista globale e affrontando tre diverse categorie di consumo: politico, di lusso e di massa. Il secondo articolo propone cinque fasi di miglioramento del consumo del mercato vinicolo cinese dal 1949 ad oggi e pone particolare attenzione alle principali caratteristiche della fase attuale, analizz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Castrogiovanni, Alberto <1997&gt. "Il processo di urbanizzazione cinese e il suo impatto sulle aree rurali: traduzione di tre articoli accademici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19893.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato consiste nella traduzione di tre articoli accademici focalizzati sul processo di urbanizzazione cinese e sul suo impatto sulle aree rurali sotto molteplici aspetti (inquinamento, divario città-campagna, cambiamenti sociali ecc.). A seguire, è presente un commento traduttologico per spiegare quali sono state le scelte e le strategie adottate nel corso della traduzione. All'inizio dell'elaborato vi è un capitolo introduttivo per inquadrare l'argomento generale, mentre alla fine è possibile consultare un glossario con i termini tecnici e la bibliografia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Marchisio, Davide <1995&gt. "La cultura gastronomica della Cina imperiale - epoca Song. Traduzione di due articoli specialistici e commento traduttologico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18335.

Full text
Abstract:
La tesi qui proposta, intitolata "La cultura gastronomica della Cina imperiale - epoca Song. Traduzione di due articoli specialistici e commento traduttologico", è composta da tre capitoli. Il primo capitolo consiste in un'introduzione storica del periodo Song e una panoramica sulle innovazioni in campo culinario introdotte e consolidate in quest'epoca. Il secondo capitolo è formato dalla traduzione dei due seguenti articoli specialistici: "Songdai shi chun wenhua chutan" 宋代食莼文化初探 [La cultura della brasenia Schreberi (purpurea) come alimento durante la dinastia Song] ad opera dell'autore Yang
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Casara, Nicole <1996&gt. "2020-2025: La Cina dichiara guerra alla plastica monouso. Traduzione e commento di quattro articoli specialistici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19211.

Full text
Abstract:
La presente tesi è frutto di un lavoro di traduzione di quattro articoli specialistici sull’inquinamento da plastica nella Repubblica Popolare Cinese. La plastica è un materiale ampiamente utilizzato nella vita di tutti i giorni, è economica, versatile, leggera e resistente, ma il suo difficile e scorretto smaltimento sta gravando sull’inquinamento ambientale mondiale. A due anni dal China’s Ban per vietare l’importazione dei rifiuti stranieri, soprattutto in plastica, il governo cinese ha avviato un piano quinquennale (2020-2025) per ridurre e vietare la produzione, la vendita e il consumo de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Monterosso, Luana <1986&gt. "Il settore del turismo in Cina: traduzione e commento di alcuni articoli sullo sviluppo sostenibile." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1797.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi verte sulla traduzione dal cinese di tre diversi articoli relativi allo sviluppo sostenibile dell’industria turistica in Cina e all’istituzione di parchi nazionali come nuova tendenza di un turismo con caratteristiche ecologiche. In particolare, il primo articolo è tratto dal Journal of Wuhan Bioengineering Institute, pubblicazione periodica dell’Istituto di bioingegneria dell’Università di Wuhan; il secondo è tratto da Reformation&Strategy, rivista cinese specializzata in ambito socio-economico; mentre il terzo articolo è tratto da Tourism Research, rivista trimestr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Fronte, Annarita <1988&gt. "Diritto del Lavoro e questioni salariali in Cina. Traduzione e commento di tre articoli specialistici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3460.

Full text
Abstract:
La tesi riguarda il diritto del lavoro in Cina, soffermandosi sulle questioni salariali. La questione dei salari in Cina viene esaminata attraverso la traduzione di tre articoli specialistici che analizzano questa tematica da un punto di vista dei criteri di retribuzione, e dei parametri di calcolo della stessa. La tesi si compone di tre capitoli, nel primo viene affrontato l’argomento facendo una breve introduzione sul Diritto del Lavoro in Cina e sulle sue evoluzioni, soffermandosi sui diritti dei lavoratori in materia di retribuzione ed analizzando anche le polemiche sulla paga degli str
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Catania, Alessandra <1989&gt. "La traduzione audiovisiva: tecniche, strategie e difficoltà. Proposta di traduzione di quattro articoli tecnico-informativi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4044.

Full text
Abstract:
I prodotti audiovisivi costituiscono un importante medium per lo scambio culturale. Negli ultimi decenni, il rapido sviluppo del mercato audiovisivo internazionale e delle nuove tecnologie ha incrementato la quantità di prodotti che necessitano di essere tradotti e, soprattutto, la necessità di trovare metodi per la traduzione di prodotti audiovisivi, così da permetterne l’accesso a un pubblico più ampio. La traduzione audiovisiva, che si propone di tradurre i dialoghi originali di prodotti che comunicano simultaneamente attraverso il canale acustico e quello visivo, è diventata oggetto concre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Pezzato, Elisa <1989&gt. "Dal progetto solare del Ningxia all'industria eolica offshore Proposta di traduzione e commento traduttologico di due articoli specialistici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12058.

Full text
Abstract:
Terre desertiche e mari sconfinati, sono queste le basi strategiche per lo sviluppo sostenibile nei prossimi decenni del colosso asiatico cinese. Le nuove frontiere dell'energia pulita vedono da una parte la regione autonoma del Ningxia oggetto di pianificazione e studio da parte di esperti per lo sfruttamento della sua altissima concentrazione di radiazioni solari, dall’altra lo sviluppo dell’industria eolica offshore, settore emergente che prevede il perfezionamento delle tecnologie di costruzione di parchi eolici al largo delle coste cinesi al fine di sfruttare al meglio l’energia del vento
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Valentini, Sofia <1993&gt. "Il sistema sanitario cinese: aspetti etici e dinamiche relazionali. Con proposta di traduzione e commento di articoli specialistici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14409.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si propone di analizzare alcuni aspetti e dinamiche particolarmente controversi e problematici in riferimento al sistema sanitario cinese. Il lavoro di ricerca si è sviluppato principalmente attraverso la lettura ed elaborazione di alcuni libri e articoli specialistici di autori occidentali e cinesi. Tre degli articoli presi in considerazione sono in lingua cinese e se ne riporta la proposta di traduzione (integrale per i primi due e parziale per il terzo). Si cerca di fornire una definizione valida di “sistema sanitario” e di individuare dei possibili modelli per confro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Andriolo, Silvia <1994&gt. "Putonghua e Beifang Fangyan - Traduzione di tre articoli accademici sul confronto tra cinese moderno standard e dialetti mandarini." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18605.

Full text
Abstract:
La classificazione delle lingue sinitiche occupa da lungo tempo una posizione centrale nel campo degli studi sulla linguistica cinese. Gli articoli accademici proposti in traduzione nel presente progetto di tesi illustrano alcuni casi di analisi comparativa tra pǔtōnghuà 普通话 “cinese moderno standard”, la lingua ufficiale della Repubblica Popolare Cinese, e běifāng fāngyán 北方方言 “dialetti mandarini”. In particolare, verranno analizzati tre casi specifici: le particelle modali nel dialetto Xuanwei 宣威, le parole di uso quotidiano nel dialetto Zhanli 站里 e gli avverbi di grado e di tempo nel dialett
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Bonicalzi, Sara <1989&gt. "Dalla politica del figlio unico all'ipotesi di un'universale apertura al secondo figlio. Traduzione di un articolo specialistico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5578.

Full text
Abstract:
Descrizione della nascita, applicazione e modifica della politica del figlio unico per poi concentrasi sull'ultima modifica e in particolare sulla traduzione di un articolo specialistico che ipotizza un'immediata e universale apertura al secondo figlio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Ibattici, Benedetta <1996&gt. "Il mercato dei gioielli in Cina: tendenze dei consumatori e innovazioni tecnologiche. Traduzione di tre articoli specialistici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19163.

Full text
Abstract:
L'elaborato consiste nella traduzione di tre articoli specialistici, incentrati su diversi aspetti del mercato dei gioielli in Cina. Il primo articolo presenta lo stato di tale settore, prendendo in esame anche le nuove tecnologie utilizzate per la vendita online dei preziosi, come la realtà virtuale e i centri commerciali 3D. Il secondo articolo presenta un'indagine statistica tesa ad esaminare i vari fattori che spingono i consumatori cinesi ad acquistare gioielli di lusso, proponendo l'analisi dei dati ottenuti dalla somministrazione di un questionario. Il terzo ed ultimo articolo, infine,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Piva, Francesca <1987&gt. "Il futuro degli additivi alimentari tra chimica, nutrizione ed economia: traduzione di articoli da riviste settoriali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1552.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Uliana, Chiara <1984&gt. "Aspetti specifici dell'adozione internazionale in Cina. Proposta di traduzione e commento traduttologico di un articolo specialistico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1738.

Full text
Abstract:
L'oggetto della tesi in questione è la traduzione di un articolo specialistico il cui tema riguarda le adozioni internazionali. Si affronta quindi la traduzione di un articolo scientifico e segue un commento traduttologico sulla traduzione fatta, analizzando metodi e problemi traduttologici che il traduttore ha dovuto risolvere durante l'operazione di traduzione. Si è inoltre deciso di completate il commento con una breve descrizione del linguaggio specifico utilizzato (cinese giuridico). Il tutto viene preceduto da una breve introduzione al tema delle adozioni internazionali in Cina.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Brenda, Roberta <1989&gt. "Fattori culturali coinvolti nell'acquisizione dei forestierismi - Traduzione di due articoli relativi al fenomeno nella lingua cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3509.

Full text
Abstract:
I forestierismi sono il prodotto del contatto tra culture e lingue, ma le differenze che intercorrono tra le lingue coinvolte nel contatto rendono necessario un adattamento del materiale allogeno che ne renda possibile l'inserimento nel sistema linguistico ricevente. Affinché un forestierismo diventi parte integrante di un nuovo sistema linguistico è infatti necessario che esso si adegui agli standard imposti dal sistema ricevente, un processo di adattamento che assume inevitabilmente tratti ancor più complessi nei contatti interlinguistici che coinvolgono la lingua cinese, data la sua natura
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Turello, Selene <1994&gt. "Made in Italy agroalimentare: assimilazione e criticità nel mercato cinese. Proposta di traduzione e commento di tre articoli settoriali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10652.

Full text
Abstract:
Tale tesi si pone come obiettivo quello di analizzare, tramite la traduzione di tre articoli, le modalità di assimilazione del made in Italy agroalimentare in Cina. L’elaborato è suddiviso in quattro macrosezioni. Il primo capitolo si propone di offrire una panoramica sulla recente diffusione del mercato agroalimentare italiano in Cina con le relative strategie di marketing adottate dalle aziende italiane, menzionando il caso specifico di una pizzeria italiana ubicata a Pechino. Nella seconda sezione si è deciso di illustrare brevemente il problema sempre attuale dei prodotti contraffatti e le
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Dibitonto, Monica Manila <1994&gt. "Le adozioni internazionali e gli apparati normativi a confronto Proposta di traduzione e commento traduttologico di tre articoli specialistici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14504.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato verte sulla traduzione dal cinese all’italiano di tre articoli specialistici in materia di adozioni internazionali. Il primo testo analizza le differenze presenti nelle normative che regolano le adozioni e illustra i conflitti di leggi che ne derivano; il secondo testo descrive la tendenza alla convergenza che emerge negli apparati normativi moderni e la conseguente scelta di una legislazione unificata per le adozioni internazionali; il terzo e ultimo articolo mostra il trend di sviluppo negativo delle adozioni in territorio cinese, ne analizza le causa e propone delle co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Di, Giovanni Alessia <1993&gt. "L’impatto delle comunità virtuali sul turismo: proposta di traduzione e commento di un articolo specialistico sulla comunità di Ctrip." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16812.

Full text
Abstract:
Questa tesi è costituita dalla traduzione e dal commento traduttologico dell’articolo specialistico “Luyou xuni shequ chengyuan hudong, ganzhi liyi he gongmin xingwei guanxi — jiyu jiazhi gong chuang de shijiao” (Rapporto tra interazioni, benefici percepiti e condotta civica dei membri delle comunità virtuali turistiche nell’ottica della co-creazione di valore), scritto da Xie Lishan, Zhao Qiangsheng e Ma Kang e pubblicato sulla rivista accademica “Tourism Tribune” nel 2019, che tratta il tema delle comunità virtuali turistiche e l’influenza che queste esercitano sui loro membri; traduzione e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Rampazzo, Luca <1972&gt. "L' EVOLUZIONE DELLA SCRITTURA DI YU HUA. PROPOSTA DI TRADUZIONE E COMMENTO DI ALCUNI ARTICOLI DI CRITICA LETTERARIA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3152.

Full text
Abstract:
QUESTO ELABORATO RIGUARDA L’EVOLUZIONE DELLO STILE LETTERARIO DI YU HUA ATTRAVERSO DUE OPERE CHE SEGNANO IL PASSAGGIO DAL ‘GELIDO’ AL ‘SENTIMENTALE’: “VIVERE” E “CRONACHE DI UN VENDITORE DI SANGUE”. L’ELABORATO E’ DIVISO IN TRE CAPITOLI, IL PRIMO E’ INTRODUTTIVO E SPIEGA IL CONTESTO LETTERARIO IN CUI SI SVILUPPA IL TALENTO DI YU HUA, SOFFERMANDOSI PRINCIPALMENTE SULLE DUE SUDDETTE OPERE. IL SECONDO CAPITOLO RIGUARDA IL CORPO VERO E PROPRIO DELL’ELABORATO, CIOE’ ALCUNE TRADUZIONI DI ARTICOLI DI CRITICA LETTERARIA, MENTRE IL TERZO CAPITOLO AFFRONTA QUESTIONI CHE RIGUARDANO L’INTERPRETAZIONE TEST
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

D'Agostino, Sara <1995&gt. "Lo huoguo nell'industria del Food & Beverage cinese. Proposta di traduzione di 4 articoli specialistici con commento traduttologico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19022.

Full text
Abstract:
This thesis focuses on the translation of four specialized articles about the role of hotpot in the Chinese Food & Beverage industry. The translations are accompanied by an overview of the Chinese culinary tradition and regional cuisine of Sichuan, and a linguistic and translational commentary. This thesis is divided into three sections. The first section consists of an introduction that aims to provide general information and an overall understanding of different fields related to the chosen texts: the Chinese culinary tradition, the regional cuisine of Sichuan, which is considered the hu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Desiati, Lucia <1986&gt. "Le misure legislative di supporto al settore delle energie rinnovabili. Traduzione e commento di sei articoli specialistici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4580.

Full text
Abstract:
Problemi come l’inquinamento ambientale, il cambiamento climatico, la carenza dei giacimenti di petrolio e delle riserve di carbone sono oggi al centro dell’attenzione mondiale. Molte nazioni hanno deciso di investire in nuove fonti di energia rinnovabile, come quella solare, eolica, idroelettrica, delle biomasse e geotermica per far fronte all’incombente crisi energetica che sta ormai attraversando tutto il pianeta da circa mezzo secolo. Queste nuove risorse energetiche possiedono anche i migliori requisiti per risolvere la questione del cambiamento climatico, garantendo una notevole riduzion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Del, Bianco Veronica <1992&gt. "Da una cultura all'altra: il brand naming dei prodotti cosmetici dall'Occidente alla Cina. Proposta di traduzione di tre articoli specialistici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10614.

Full text
Abstract:
La tesi si pone come obiettivo l’analisi dei metodi di resa in lingua cinese dei brand names di prodotti cosmetici stranieri. L’elaborato sarà composto da un capitolo introduttivo nel quale verrà effettuata una panoramica del brand naming in lingua cinese e verranno illustrate le principali differenze a livello culturale e fonetico che rendono difficoltosa la traduzione. All’introduzione seguirà la traduzione dei seguenti articoli specialistici sull’argomento: Dengxiao lilun shiyuxia huazhuangpin pinpai fanyi fangfa yanjiu 等效理论视域下化妆品品牌翻译方法研究 (“Analisi della traduzione dei brand names di prod
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Roldo, Elisa <1993&gt. "Educazione allo Sviluppo Sostenibile, una nuova era dell’istruzione in Cina e nel mondo: traduzione e analisi di due articoli specialistici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12283.

Full text
Abstract:
Questa tesi intende analizzare la situazione attuale del sistema educativo cinese, con una particolare attenzione alle pratiche di Educazione allo Sviluppo Sostenibile nazionali e globali in linea con gli obiettivi dell’UNESCO. La tesi è composta dai tre capitoli descritti di seguito. Il primo capitolo è destinato all’analisi della situazione attuale dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Cina, in special modo dopo la pubblicazione delle “Linee guida per la riforma e lo sviluppo dell’educazione a medio e lungo termine in Cina (2010-2020)”. Il secondo capitolo è composto dalla traduzione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Bresciani, Erika <1993&gt. "Le donne in Cina tra diritto di famiglia e forme di discriminazione: traduzione e commento traduttologico di due articoli specialistici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16548.

Full text
Abstract:
Oggi giorno, la condizione delle donne in Cina, così come in altre parti del mondo, è una delle tematiche che più frequentemente vengono studiate e analizzate. In questo elaborato, particolare rilevanza verrà data all'aspetto giuridico e legislativo e si cercherà di chiarire e spiegare più nel dettaglio il funzionamento del processo familiare all'interno dei tribunali cinesi. Lo scopo di un processo familiare è quello di garantire e salvaguardare i diritti delle donne nel matrimonio e nella famiglia: all'interno della riforma in atto, però, sono ancora presenti molte imperfezioni e diversi pas
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!