Academic literature on the topic 'Aspetti giuridici'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Aspetti giuridici.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Aspetti giuridici"

1

Lenzi, Francesca Romana. "Aspetti socio-giuridici del peacekeeping." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 2 (August 2017): 83–102. http://dx.doi.org/10.3280/sd2017-002004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ricci de Amorim, André. "Il Rifugio Nell'unione Europea." Revista da Faculdade de Direito da Universidade Federal de Uberlândia 49, no. 1 (September 7, 2021): 314–32. http://dx.doi.org/10.14393/rfadir-v49n1a2021-56229.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo articolo è analizzare gli aspetti intrinseci più importanti in termini di riconoscimento dello status di rifugiato e in che modo le istituzioni europee, in particolare le Corti europee, interpretano tali elementi. Inizialmente, verranno presentati gli aspetti generali dello status di rifugiato come previsti nella Convenzione di Ginevra del 1951. In seguito, a partire dalla prospettiva dell'Unione Europea, verranno affrontati i seguenti aspetti: il principio di nonrefoulement, il divieto di sanzioni penali e la natura temporanea della concessione dello status di rifugiato. La metodologia utilizzata segue l'approccio dialettico giuridico, con l'aiuto di ricerche bibliografiche dottrinali, nonché giurisprudenziali e di strumenti giuridici relativi alla protezione dei rifugiati, che consentono una migliore percezione della realtà nell'Unione Europea.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Paradiso, Massimo. "Aspetti giuridici e politici della sterilizzazione." Revista da Faculdade de Direito, Universidade de São Paulo 86 (January 1, 1991): 77. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2318-8235.v86i0p77-93.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Caporale, Maria. "Aspetti civilistici e penalistici della maternità su commissione." Medicina e Morale 44, no. 1 (February 28, 1995): 91–111. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1995.992.

Full text
Abstract:
L'articolo esamina i riflessi giuridici in campo civile e penale del fenomeno della "maternità su commissione" affrontando il problema della frontiera etica del progresso scientifico. L'Autrice individua i rischi connessi all'insorgere di tali pratiche "sostitutive"descrivendo una molteplicità di situazioni limite: la frammentazione delle funzioni della maternità (ovulazione, gestazione, educazione) che tecnicamente possono essere ricondotte a soggetti diversi; il conseguente smarrimento dell'identità materna; l'enfatizzazione di un presunto diritto del singolo alla procreazione; il sacrificio-distruzione di embrioni superflui; i danni psico-sociali connessi alla frantumazione delle strutture parentali e dei modelli di genitorialità socialmente consolidati; la destrutturazione deii'ordine giuridico che compromette l'identità certa del soggetto. Molte le questioni poste all'attenzione del giurista: dalla definizione di uno statuto per l'embrione, alla tutela di beni essenziali quali l'unità familiare, alla salvaguardia del valore della procreazione, alla liceità dei mezzi e dei fini che caratterizzano le applicazioni in campo scientifico. Le considerazioni svolte trovano un sostegno culturale e giuridico in numerose leggi, Convenzioni e Dichiarazioni sia nazionali che sovranazionali. L'Autrice analizza poi brevemente le soluzioni legislative offerte dai diversi Paesi alla luce di principi internazionali. Emerge l'esigenza della formulazione di una disciplina globale del diritto alla vita prenatale, di una regolamentazione organica di tipo penalistico di beni essenziali e la predisposizione di adeguate garanzie al fine di tutelare un'ampia serie di beni complementari, con specificazioni rispetto a particolari questioni tecniche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cupido, D. "Aspetti giuridici della fecondazione artificiale e delle manipolazioni genetiche." Global Bioethics 1, no. 2 (January 1988): 35–42. http://dx.doi.org/10.1080/11287462.1988.10800504.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pucci, Federica, and Francesco Ciro Rampulla. "Le fondazioni di ricerca e di assistenza sanitaria: alcuni aspetti giuridici." Pratica Medica & Aspetti Legali 8, no. 2 (May 30, 2014): 43–52. http://dx.doi.org/10.7175/pmeal.v8i2.915.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ordon, Marta. "Satira religiosa – aspetti giuridici. Konferencja Naukowa, Lublin, 27 maja 2019 r." Studia Prawnicze KUL, no. 3 (April 17, 2020): 317–18. http://dx.doi.org/10.31743/sp.8932.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pietralunga, Susanna, and Claudia Salvioli. "Aspetti criminologici e giuridici sulla vittima, con particolare riguardo al minore." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 1 (March 2020): 25–41. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2020-001003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ordon, Marta. "Konferencja Naukowa pt. „Satira religiosa – aspetti giuridici”, Lublin, 27 maja 2019 r." Studia z Prawa Wyznaniowego 22 (December 30, 2019): 437–39. http://dx.doi.org/10.31743/spw.5464.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Gardner, J. "Review. La familia Romana: Aspetti giuridici ed antiquari (parte prima). C Fayer." Classical Review 47, no. 1 (January 1, 1997): 89–90. http://dx.doi.org/10.1093/cr/47.1.89.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Aspetti giuridici"

1

Mensi, Margherita <1979&gt. "Dalle biotecnologie agli organismi geneticamente modificati: aspetti etici e giuridici." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/648/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Dadamo, Luigi. "La diffusione dei Location-Based Services: aspetti tecnologici e giuridici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/1901/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Chiara, Gabriella de. "Aspetti giuridici ed economici delle comunità islamiche in Italia e in Spagna." Doctoral thesis, Universidad de Alicante, 2019. http://hdl.handle.net/10045/110556.

Full text
Abstract:
La presencia de comunidades musulmanas en Europa es cada vez más frecuente. El fenómeno de migraciones de poblaciones de los países árabes es bastante reciente, de hecho se remonta a los años Sesenta, pero solo con tiempo se afirma el concepto de identidad religiosa que caracterizan el musulmán y condiciona cada aspecto de vida cotidiana. En el viaje hacia el Oeste, los musulmanes conllevan las prácticas socio-jurídico que mal se adaptan a los sistemas europeos. Por lo tanto el Estado, con los relativos acuerdos, se encuentra a determinar el tipo de relaciones que propone tener con las comunidades musulmanes establecidas en el mismo territorio. El escenario histórico que se refiere a el nacimiento de la sociedad islámica, ha permitido delinear los fundamentos del sistema de solidaridad y mutualidad, típico de la Umma y que ha influido el sistema de gestión y administración de los tributos. Hoy en día parece encontrar, en el contexto occidental, aunque en modo informal, un sistema de prácticas jurídicas desarrollado para las comunidades musulmanas, similar a lo utilizado en la historia y que define el concepto de solidaridad islámica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Baraldi, Carlo. "La sicurezza dei dati biometrici nella firma grafometrica. Aspetti giuridici e tecnologici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6682/.

Full text
Abstract:
La firma grafometrica è la sottoscrizione autografa eseguita con uno stilo elettronico su un dispositivo di acquisizione digitale e rappresenta ad oggi nel panorama delle tipologie di firma elettroniche una realtà a tutti gli effetti realizzabile. Questa tipologia di firma elettronica fonda il proprio valore sulle caratteristiche di universalità, unicità, permanenza e collezionabilità dei dati biometrici. Il successo della firma grafometrica è da ricercare invece nella sua stessa natura di firma, in quanto l'uomo da sempre è stato abituato ad eseguire il gesto dell'apposizione della propria firma autografa a dichiarazione della propria volontà. La profonda informatizzazione degli ultimi anni e la recente normativa hanno quindi permesso di trasferire la semplicità di questo gesto dal contesto analogico a quello digitale. I vantaggi derivanti dall'utilizzo della firma grafomentrica sono molteplici: innanzitutto il suo utilizzo comporta la completa dematerializzazione della gestione documentale aziendale con considerevoli risparmi dati dall'annullamento dei costi di stampa ed archiviazione dei documenti stessi, comporta inoltre una maggiore velocità di esecuzione dei processi documentali (dalla realizzazione dei documenti alla ricerca degli stessi) ed infine rende possibile l’ottenimento di documenti già predisposti per la conservazione a norma (con conseguente mantenimento della validità legale nel tempo). Come conseguenza di questa trasposizione dall'analogico al digitale si sono presentate tuttavia problematiche derivanti dalla natura stessa del nuovo contesto; la realizzazione di soluzioni di firma grafometrica richiede quindi una forte attenzione, al fine di evitare che i dati biometrici possano essere utilizzati impropriamente. Questa tesi è quindi volta a descrivere sia a livello normativo che tecnologico questa tipologia di firma elettronica avanzata. Nel corso della trattazione verranno inoltre fornite delle linee guida per la realizzazione di un corretto processo di apposizione della firma grafometrica a tutela della sicurezza dei dati biometrici dell'individuo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Florio, Maria <1968&gt. "Violenze in famiglia e molestie sul lavoro: aspetti socio-criminologici e giuridici nell'ordinamento italiano e francese." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4409/.

Full text
Abstract:
L'elaborato si pone l'obiettivo di indagare il complesso quadro delle molestie in famiglia e sul lavoro nell'ordinamento italiano e di effettuare una comparazione con un ordinamento appartenente alla stessa tradizione giuridica, l'ordinamento francese. Nel corso dell'esposizione saranno ricostruiti gli aspetti socio-criminologici e giuridici delle molestie in famiglia verso i soggetti deboli, donne, minori, anziani o portatori di handicap, le molestie sul luogo di lavoro quali molestie sessuali e mobbing, le molestie a distanza o stalking, che per molti aspetti rappresentano un fenomeno sommerso e poco conosciuto. La tesi intende analizzare soprattutto le forme di molestie psicologiche e meno conosciute. La ricostruzione teorico-normativa degli argomenti trattati è integrata con i risultati di una ricerca quantitativa e qualitativa tratta dalla giurisprudenza dei due paesi. Il lavoro, quindi, è organizzato in due parti: la prima è incentrata sugli aspetti teorici, socio-criminologici e giuridici e la seconda è dedicata alla ricerca empirica, che è stata condotta utilizzando quali fonti di dati le sentenze della Suprema Corte di Cassazione italiana e francese.
The dissertation aims to look into the complex picture of domestic violence and harassment at work in the Italian legal system and to make a comparison to another legal system of the same legal tradition, the French one. The exposition will run through the socio-legal and criminological aspects of domestic violence against weak people as women, minors, elderly and disabled persons, of harassment at work like sexual harassment and bossing or mobbing, of harassment at a distance like stalking, which represent, for many aspects, an hidden and neglected phenomenon. The thesis is going to analyze especially the forms of psychological harassment and the lesser-known forms. The theoretical-normative reconstruction of the covered topics is integrated with the results of a quantitative and qualitative case law research of the two countries. The work, therefore, is organized in two parts: the first part focuses on theoretical, socio-legal and criminological aspects and the second part is devoted to the empirical research, which was conducted by data sources such as the judgments of the Italian and French Supreme Court of Cassation.
L'exposé a pour objectif de chercher à connai^tre le cadre complexe du harcèlement dans la famille et au travail dans le système italian et d'effectuer une comparaison avec un système appartenant à la me^me tradition juridique, le système français. Au cours de l'exposé l'on reconstruira les aspects socio-criminologiques et juridiques du harcèlement familial envers les sujects faibles, femmes, mineurs, personnes a^gées et porteurs de handicap, le harcèlement au travail tels que le harcèlement sexuel et mobbing, le hatcèlement à distance ou stalking, qui, pour de nombreux aspects, représentent un phénomène caché at peu connu. La thèse veut surtout analyser les formes de harcèlement psychologique et moins connues. La reconstruction théorico-normative des arguments traités est complétée par les résultats d'une recherche quantitative et qualitative tirée de la jurisprudence des deux pays. Le travail est donc organisé en deux parties: la première est centrée sur les aspects théoriques, socio-criminologiques et juridiques et la seconde est consacrée à la recherche empirique, qui a été menée en utilisant comme sources de données les jugements de la Cour Supre^me de Cassation italienne et française.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pelizza, Pieraldo <1966&gt. "Tecniche investigative ed aspetti criminologici nelle indagini giudiziarie relative ai suicidi ed alle morti equivoche. L'autopsia psicologica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4581/.

Full text
Abstract:
La ricerca è strutturata in due sezioni: nella prima, dopo una premessa storica sul suicidio ed una lettura dei relativi dati statistici italiani integrata dall’analisi delle principali teorie sociologiche e dei principali aspetti psicopatologici e di psicologia clinica, vengono esaminati i risultati forniti da numerosi studi scientifici sul tema complementare delle morti equivoche, con particolare riferimento alle categorie a rischio rappresentate da anziani, carcerati, piloti di aerei, soggetti dediti a pratiche di asfissia autoerotica o roulette russa, istigatori delle forze di polizia e suicida stradali. Successivamente sono esaminati gli aspetti investigativi e medico-legali in tema di suicidi e morti equivoche con particolare riferimento alla tecnica dell’autopsia psicologica analizzandone le origini ed evoluzioni, il suo ambito di utilizzo ed i relativi aspetti metodologici. Nella seconda sezione del lavoro il tema dei suicidi e delle morti equivoche viene approfondito grazie all’apporto di professionisti di discipline diverse esperti in materia di autopsia psicologica ed indagini giudiziarie. A questi è stata presentata, con l’utilizzo della tecnica qualitativa “Dephi, una iniziale ipotesi di protocollo di autopsia psicologica, con le relative modalità applicative, al fine di procedere ad una sua revisione ed adattamento alle esigenze operative italiane grazie alle specifiche esperienze professionali e multidisciplinari maturate dagli esperti. I dati raccolti hanno permesso di giungere alla formulazione di un protocollo di autopsia psicologica, basato sulla elaborazione di domande generali, specifiche e conclusive, a risposta aperta, che possono esser formulate, secondo le modalità previste, alle persone affettivamente significative per la vittima nei confronti della quale si intende procedere con tale strumento investigativo.
The research is divided into two sections: in the first one, following a historical introduction on suicide, a reading of the relevant italian statistical data complemented by the analysis of the major sociological theories, compared with the main aspects of psychopathology and clinical psychology, were examined. The results derived from several scientific studies on complementary equivocal deaths, with particular reference to groups at particular risk, such as elderly, prisoners, airline pilots, subjects engaged in autoerotic asphyxiation, or practices of Russian roulette, suicide by police officials and road suicide. What follows is an examination of the investigative and forensic aspects in terms of suicides and equivocal deaths, particularly in the psychological autopsy technique by analyzing its origins and evolution, its purposes and the related methodological issues. In the second section of the work the subject of suicides and equivocal deaths is explored through the contribution of professionals from different disciplines, experts on psychological autopsy and criminal investigations. An initial hypothesis has been presented using the qualitative technique "Dephi, an initial hypothesis of psychological autopsy protocol with the method of application, in order to conduct its review and adaptation to the operational italian needs due the specific and multidisciplinary professional experiences acquired by these experts. The data collected assist in the formulation of a psychological autopsy protocol, based on the elaboration of general, specific and conclusive questions, open-response, which can be formulated, in the prescribed manner, to individuals who bear emotional significance to the victim and are utilised as an investigative tool.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cavalli, Cássio Machado. "Empresa, direito e economia : elaboração de um conceito jurídico de empresa no direito comercial brasileiro contemporâneo a partir do dado teórico econômico." reponame:Biblioteca Digital de Teses e Dissertações da UFRGS, 2012. http://hdl.handle.net/10183/55327.

Full text
Abstract:
Questa tesi ha lo scopo di verificare l’influenza che la teoria economica esercita sullo sviluppo del concetto di impresa giuridicamente e funzionalmente rilevanti per il diritto commerciale brasiliano contemporaneo. L’obiettivo è quello di individuare come le modalità di costruzione di rapporti tra diritto ed economia rendono difficile da un lato, per realizzare il compito di elaborare un concetto giuridico dell’impresa, e dall’altro, di individuare possibili alternative alle reimpostazione del problema per facilitare la stesura di um concetto di impresa giuridicamente rilevante fondati negli dati pertinenti il teorico economico. L’indagine è condotta dalla messa in discussione dei fini normativi svolte dall’impresa e il concetto economico di impresa per cui lavorano gli giuristi. Questi aspetti della teoria sono raccolti per verificare la coerenza tra la finalità normativa dell’impresa e il suo concetto economico dominante. Il test viene effettuato analizzando il concetto giuridico di impresa e il concetto economico di impresa. Nella seconda parte di questa tesi, si indaga le teorie economiche dell’impresa fornito dall'economia neoclassica e dalla Nuova Economia Istituzionale, per verificare le strutture e le funzioni dell’impresa. Poi, per intraprendere uno sforzo interdisciplinare di integrazione tra diritto ed economia, dai presupposti metodologici del Funzionalismo Giuridico. Sulla base del risultato dell’affermazione di dialogo interdisciplinare, si procede alla elaborazione di un concetto giuridico di impresa fondati nel dato teorico economico, per verificare l’ipotesi che la impresa è una situazione giuridica complessa.
Esta tese tem por objeto a influência que dado teórico econômico exerce na elaboração de um conceito de empresa juridicamente relevante e operacionalizável no direito comercial brasileiro contemporâneo. Seu objetivo consiste em identificar de que modo as formas de construção das relações entre direito e economia dificultam, por um lado, a consecução da tarefa de elaborar-se um conceito jurídico de empresa, e, de outro lado, identificar alternativas possíveis para a reimpostação do problema que auxiliem na elaboração de um conceito de empresa juridicamente relevante e operacionalizável a partir do dado teórico econômico. A pesquisa é conduzida a partir do questionamento das funções normativas desempenhadas pela empresa e o do conceito econômico de empresa com o qual trabalham os juristas. Estes aspectos da teoria são cotejados para verificar se há congruência entre a função normativa preponderante da empresa e o seu conceito econômico. Este teste é realizado mediante a análise do conceito jurídico de empresa e o conceito econômico de empresa. Na segunda parte desta tese, investiga-se as teorias econômicas da empresa fornecidas pela economia neoclássica e pela Nova Economia Institucional, para verificar-se as estruturas e funções da empresa. Em seguida, empreende-se esforço de integração interdisciplinar entre direito e economia, a partir das pressuposições metodológicas do Funcionalismo Jurídico. Com base no resultado da afirmação do diálogo interdisciplinar, parte-se para a elaboração de um conceito de empresa juridicamente relevante e operacionalizável a partir do dado teórico econômico, mediante o teste da hipótese segundo a qual a empresa constitui uma situação jurídica complexa.
This thesis aims at verifying the influence that the economic data has on the legal concept of firm in contemporary brazilian commercial law. Its goal is to identify how the distinct ways chosen to build the relationships between law and economics make it difficult to achieve the task of drawing up a legal concept of the firm and to identify possible alternatives to face the problem in a way that could lead to a relevant legal concept of the firm. The survey is conducted from the questioning of legal functions performed by the firm and how the lawyers build an economic concept of the firm. This test is performed by the analysis of the legal concept of enterpreneur and the economic concept of the firm. In the second part, this thesis investigates the economic theories of the firm provided by neoclassical economics and by New Institutional Economics, to check the economic structures and functions of the firm. Then, it undertakes an interdisciplinary effort between law and economics, from the theoretical assumptions provided by the Legal Functionalism. Based on the result of the interdisciplinary dialogue, it proceeds to the development of a legal concept of the firm starting from the economic theory, by testing the hypothesis that the legal meaning of the firm is a nexus of contracts relationship.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Capasso, Valentina. "Tractent fabrilia fabri : du juge "expert" au "jugement" des experts ?" Thesis, Lyon, 2020. http://www.theses.fr/2020LYSE3004.

Full text
Abstract:
Face à la crise de la justice, le législateur a toujours réagi en modifiant les codes, mais l’analyse économique du procès montre l’insuffisance des reformes de procédure. En effet, les buts principalement poursuivis par le législateur (réduction de la demande de justice et accélération du procès) moyennant le changement des règles du jeu sont souvent méconnus en raison, entre autres, du comportement stratégique des acteurs du procès.Le seul domaine qui laisse apercevoir des potentialités encore inexploitées est celui de la spécialisation du juge ; mais la spécialisation, à la fois juridique et épistémique, rencontre une forte résistance culturelle, probablement liée à l’image – sociologique et juridique – du juge, qui s’est construite et consolidée au fil du temps. C’est l’image d’un surhomme à l’abri des passions et des préjugés cognitifs et surtout omniscients : d’où l’idée que iura novit curia et que le juge soit peritus peritorum.La recherche ici conduite vise toutefois à montrer la distance entre ces adages et la réalité et que les dispositions de la loi, modelées sur cette image idéale, finissent à être déformés, voire ignorées ; souvent au détriment (d'au moins une) des parties.D'où l'idée selon laquelle le centre de gravité de la discipline devrait être transféré du procès au juge ; ce qui implique, d'une part, la nécessité de comprendre ce dernier en tant qu'homme, en s’appuyant sur des recherches interdisciplinaires ; de l'autre, une révision des procédures de sélection de la personne du magistrat
In order to face the crisis of the justice system, the legislator has always reacted by modifying the codes, but the economic analysis shows the inadequacy of the procedural reforms. Indeed, the goals mainly pursued by the legislator (reduction of the demand for justice and acceleration of the trial) by changing the rules of the game are often ignored because, among other things, of the strategic behaviour of the actors of the trial.The only area which reveals still unexploited potentialities is that of judge’s specialization; but specialization, both legal and epistemic, encounters strong cultural resistance, probably related to the judge's sociological and legal image, which has been built and consolidated over time. It is the image of a superman, hidden from passions and cognitive prejudices and, above all, omniscient: hence, the idea that iura novit curia and that the judge is peritorum peritum.The research conducted here, however, aims to show the distance between these adages and reality and that the provisions of the law, shaped on the basis of this ideal image, end up being distorted, if not ignored; often at the expense (of at least one) of the parties. For these reasons, it is suggested that the focus of the discipline should be transferred from the trial to the judge; but this shift implies, on the one hand, the need to understand the latter as a man, thus relying on interdisciplinary research; on the other, a revision of the selection procedures of the magistrate's person
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Aspetti giuridici"

1

Milan, Giandomenico. Aspetti giuridici della procreazione assistita. Padova: CEDAM, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Lucrezi, Francesco. Aspetti giuridici del principato di Vespasiano. Napoli: Jovene, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Concetti, Gino. L' eutanasia: Aspetti giuridici, teologici, morali. Roma: Ave, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Maria Alessandra Solaro Del Borgo Foglia. Aspetti sociologico-giuridici dell'affidamento etero-familiare. Milano: UNICOPLI, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Fossati, Giorgio. Il factoring: Aspetti economici, finanziari e giuridici. 3rd ed. Milano: A. Giuffrè, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

La familia romana: Aspetti giuridici ed antiquari. Roma: "L'Erma" di Bretschneider, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Epiney-Colombo, Emanuela. Aspetti giuridici nella separazione e nel divorzio. Bellinzona: Reppublica e Cantone Ticino, Dipartimento delle istituzioni, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

La vita prima della nascita. [Milano]: Milano, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Autonomia privata e mercato telematico nel sistema delle fonti. Milano: Giuffrè, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Karlyson, Mykael. La violenza sessuale: Aspetti giuridici e medico-legali. Milano: A. Giuffrè, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Aspetti giuridici"

1

Fileni, Adriano, Giovanna Zavota, and Oscar Tamburrini. "Responsabilitá del radiologo: aspetti giuridici e medico-legali." In Management in radiologia, 267–85. Milano: Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1717-7_22.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ravallese, Maurizio. "La città che divora. Aspetti paideutici e giuridici nella XII Declamazione maggiore dello Pseudo-Quintiliano." In Le ›Declamazioni maggiori‹ pseudo-quintilianee nella Roma imperiale, 319–42. De Gruyter, 2021. http://dx.doi.org/10.1515/9783110732238-015.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cerrina Feroni, Caterina. "La dimensione culturale-identitaria di paesaggio Uno sguardo giuridico comparato." In Sapere l’Europa, sapere d’Europa. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2021. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-562-9/007.

Full text
Abstract:
The essay investigates the connection between the cultural dimension of landscape and the judicial evolution of this topic within some European judicial systems. The comparative approach underlies differences both in terms of landscape discipline and in evaluation of cultural aspects related with national identity, with some similarities among Neolatin and German meanings. In this diversified context the relevant international legislation constitutes a benchmark, in particular thanks to the provisions of the European Landscape Convention which defines the landscape focus on the perceptions of the populations who live it. More ambiguous are the provisions of the Faro Convention on the Value of Cultural Heritage for Society, although the ratification marks the recognition of cultural heritage as a factor for sustainable growth, human development and quality of life by introducing the “right to cultural heritage”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Aspetti giuridici"

1

Maksurov, Aleksey. "COORDINARE LA TECNOLOGIA GIURIDICA NELLA ZONA DI LAZIO NELLA REPUBBLICA ITALIANA." In IMPATTO DELL'INNOVAZIONE SULLA SCIENZA: ASPETTI FONDAMENTALI E APPLICATI. European Scientific Platform, 2020. http://dx.doi.org/10.36074//26.06.2020.v2.42.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography