To see the other types of publications on this topic, follow the link: Atipicity.

Journal articles on the topic 'Atipicity'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 25 journal articles for your research on the topic 'Atipicity.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Pedranzini, Quincy, Alessandra Gueli, and Elena Dondi. "Atipicità dell’infezione da Mycoplasma: non sempre e non solo polmonite." QUADERNI ACP 31, no. 5 (2024): 202. http://dx.doi.org/10.53141/qacp.2024.202-204.

Full text
Abstract:
Here we describe extra-pulmonary involvement of paucisymptomatic pneumonia in an adolescent boy with Mycoplasma pneumoniae infection. Major signs and symptoms were related to cutaneous and mucosal involvement: sparse cutaneous lesions with glans excoriation, inability to tolerate food due to oral mucositis, conjunctivitis. The diagnosis was complex because this disease has clinical presentation similar to other diseases such as Drug Hypersensitivity Reactions (DHRs), erythema multiforme, toxic epidermal necrolysis, Steven-Johnson syndrome, which are disorders with a serious and sometimes fatal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Beltramello, A., G. Puppini, R. Caudana, R. Cerini, E. Piovan, and M. Pregarz. "Neuroradiologia dei meningiomi atipici ed anaplastici." Rivista di Neuroradiologia 7, no. 1_suppl (1994): 111–14. http://dx.doi.org/10.1177/19714009940070s120.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Casmiro, M., R. Pozzuoli, M. Aldi, F. Albertini, L. Ferraro, and B. Zanotti. "Correlazioni anatomo-cliniche e neuroradiologiche in un caso di toxoplasmosi cerebrale in corso di AIDS." Rivista di Neuroradiologia 2, no. 2 (1989): 173–76. http://dx.doi.org/10.1177/197140098900200211.

Full text
Abstract:
Viene presentato un caso di encefalite da toxoplasma in un paziente affetto da AIDS. Il quadro TC mostrava un reperto atipico, prevalentemente di tipo infiltrativo, mentre il titolo anticorpale sierico non risultava alterato. Viene sottolineata la necessità di considerare la diagnosi di toxoplasmosi cerebrale anche di fronte a quadri neuroradiologici atipici, valutando l'opportunità di una biopsia cerebrale per la definizione diagnostica e l'istituzione di un trattamento adeguato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Siracusano, Alberto, and Alfonso Troisi. "Ritorno al futuro: gli antipsicotici atipici nella depressione resistente." Quaderni Italiani di Psichiatria 28, no. 4 (2009): 135–37. http://dx.doi.org/10.1016/j.quip.2009.11.001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mordant, P., P. B. Pagès, B. Grand, F. Le Pimpec-Barthes, and M. Riquet. "Aspetti chirurgici della tubercolosi polmonare e dei micobatteri atipici." EMC - Tecniche Chirurgiche Torace 18, no. 1 (2014): 1–12. http://dx.doi.org/10.1016/s1288-3336(14)68893-2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Biemmi, Irene. "Genere e segregazione formativa. Una ricerca su percorsi accademici "atipici"." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (September 2018): 198–216. http://dx.doi.org/10.3280/erp2018-001012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pignataro, Federica, Enrico Scisci, Teresa Perillo, and Nicola Santoro. "Sintomi atipici dei tumori del sistema nervoso centrale in età pediatrica." Medico e Bambino Pagine elettroniche 28, no. 2 (2025): 37–42. https://doi.org/10.53126/mebxxviiif37.

Full text
Abstract:
Paediatric central nervous system (CNS) tumours are the second most common cancers in children aged 0 to 14 and the leading cause of cancer-related morbidity and mortality. While intracranial hypertension and localization-related symptoms are typical, initial manifestations may be atypical and may complicate the diagnosis. This paper examines nine cases of paediatric CNS tumours with unusual presentations. Cases include a ganglioglioma presenting with precocious puberty, a pilocytic atrocytoma with memory loss and a medulloblastoma initially causing dysphagia. Other cases involve a pilocytic a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Grazzani, Ilaria, Valeria Cavioni, Veronica Ornaghi, and Alessandro Pepe. "Il Test of Emotion Comprehension (TEC): per bambini dai 3 ai 10 anni proprietà psicometriche, punteggi di riferimento e utilizzo in ambito tipico e atipico." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (December 2020): 907–27. http://dx.doi.org/10.3280/rip2020-003006.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro è finalizzato a fornire ulteriore robustezza psicometrica al Test of Emotion Comprehension (TEC), strumento standardizzato per valutare la comprensione delle emozioni in età prescolare e scolare. Lo studio esplora la struttura fattoriale e l'invarianza di genere e di età in un ampio campione di bambini del nord e del centro Italia (N = 1,478, M =755; F =723) tra i 3 e i 10 an-ni. Presenta, inoltre, nuovi punteggi normativi di riferimento con benchmark di sei mesi. L'analisi fattoriale confermativa verifica la struttura psicometrica originale del TEC. Si discutono le implicaz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Finizio, F. S. "Aspetti clinici e neuroradiologici dei meningiomi negli adolescenti e nei giovani." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 3 (1996): 349–54. http://dx.doi.org/10.1177/197140099600900314.

Full text
Abstract:
Vengono descritti gli aspetti neuroradiologici di 4 meningiomi infanto-giovanili, tutti verificati istologicamente. L'incidenza di tale patologia è molto rara (1% circa). Alla TC e alla RM essi presentano caratteri atipici: ampie dimensioni, aspetti emorragici, potenziamento dopo mdc eterogeneo, formazione di cisti e margini poco definiti. Hanno tendenza a un comportamento aggressivo (in 2 pazienti su 4 si sono avute 2 recidive rispettivamente). Anche l'esame istologico ha confermato la presenza di caratteri di malignità: in un caso la neoplasia aveva carattere papillare e in un altro caratter
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Mapelli, Vittorio, R. Bezzi, A. Erlicher, A. Lora, and P. Miragoli. "Costi ed efficacia della cura della schizofrenia con antipsicotici tipici e atipici." PharmacoEconomics Italian Research Articles 6, no. 1 (2004): 15–30. http://dx.doi.org/10.1007/bf03320619.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Pedaci, Marcello. "Strategie sindacali per i lavoratori "atipici" nel settore degli ospedali pubblici e privati." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 140 (November 2015): 99–113. http://dx.doi.org/10.3280/sl2015-140007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Mircoli, Giuliana, Sara Bascioni, Chiara Lucarelli, and Cesario Bellantuono. "Antipsicotici atipici nel trattamento farmacologico del disturbo borderline di personalità: una revisione sistematica." Quaderni Italiani di Psichiatria 29, no. 2 (2010): 51–58. http://dx.doi.org/10.1016/j.quip.2009.11.005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Marinetto, Paola. "IL LESSICO TRA PSICOLINGUISTICA E LINGUISTICA: DALLA DECODIFICA DELLA PAROLA VERSO LA COMPRENSIONE DEL TESTO." Italiano LinguaDue 17, no. 1 (2025): 1051–75. https://doi.org/10.54103/2037-3597/29125.

Full text
Abstract:
Prendendo spunto anche da una riflessione didattica legata a una prova di lettura ad alta voce (abitualmente usata dai clinici per individuare i lettori atipici), l’articolo approfondisce alcuni aspetti del lessico per comprendere, partendo da elementi relativi alla decifrazione per giungere a quelli relativi alla comprensione. Si osserva che la decifrazione avviene attraverso ipotesi anticipatorie che utilizzano il co-testo semantico e sintattico, e si discute sulle modalità di funzionamento e sulle strategie della mente che legge nell’individuazione delle parole e nella determinazione del lo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Di Donato, Flavia. "Innovazione nella gestione delle competenze: il ruolo dell'e-portfolio supportato dalla GenAI nell'istruzione superiore." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (January 2025): 157–69. https://doi.org/10.3280/ess2-2024oa18446.

Full text
Abstract:
L'articolo analizza le condizioni affinché l'e-portfolio delle competenze, supportato dall'intelligenza artificiale generativa (Generative Artificial Intelligence - GenAI), rappresenti uno strumento pedagogico innovativo nell'istruzione superiore per favorire un migliore allineamento tra l'offerta di lavoro ad alta qualificazione e la domanda di competenze spesso svalutata. Grazie all'IA, è possibile modellizzare l'e-portfolio in modo più personalizzato ed equo, valorizzando le competenze trasversali e le microcredenziali, riducendo il rischio di standardizzazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Vadruccio, Felice, Giovanni Biricolti, and Leonardo Mendolicchio. "Analisi farmacoeconomica del trattamento di pazienti psicotici cronici con olanzapina, antipsicotici atipici e neurolettici tipici: uno studio regionale." Farmeconomia. Health economics and therapeutic pathways 6, no. 2 (2005): 97–104. http://dx.doi.org/10.7175/fe.v6i2.829.

Full text
Abstract:
BACKGROUND: Psychotic disorders are a ravaging and costly mental illness. Treatment of these disorders involves pharmacological and non pharmacological resources. Pharmacological therapy with antipsychotic drugs contribute strongly to relieve psychotic patients symptoms. By the end of 90’s the new atypical antipsychotic have been introduced. This kind of drugs is supposed to be more effective but also more expensive compared with the old typical neuroleptics. OBJECTIVE: To compare costs and outcomes associated with 12 months treatment of psychotic disorders using typical and atypical antipsych
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Federico, Tommaso, Carmelo Astuto, Giuseppe Bongiorno, Domenico Majorana, Giovanni Biricolti, and Salvatore Zerbo. "L’impatto farmacoeconomico del trattamento della schizofrenia con antipsicotici tipici ed atipici: l’esperienza di un DSM della Regione Sicilia." Farmeconomia. Health economics and therapeutic pathways 6, no. 4 (2005): 365–75. http://dx.doi.org/10.7175/fe.v6i4.847.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro è stato realizzato con il patrocinio del Dipartimento Ispettorato Regionale Sanitario dell.Assessorato per la Sanità della Regione Sicilia, nella persona del Dirigente Generale Dott. Saverio Ciriminna BACKGROUND: The comparatively high acquisition costs of the new antipsychotic drugs have induced the mental health community to look closely at their potential benefits. OBJECTIVE: To compare the clinical and economic outcomes associated with olanzapine, risperidone and typical neuroleptics treatment for schizophrenia. METHODS:Amulticenter, observational, two-years long, retros
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Tedeschi, E., S. Cirillo, M. L. Del Basso De Caro, E. M. Covelli, and G. Belfiore. "Un caso di Neurofibromatosi di tipo 1 “complicata” da processo espansivo cerebellare maligno con aspetti TC/RM atipici." Rivista di Neuroradiologia 16, no. 3 (2003): 445–48. http://dx.doi.org/10.1177/197140090301600319.

Full text
Abstract:
A 13 year-old boy, previously diagnosed as having Neurofibromatosis Type 1 (NF1) but otherwise healthy, was referred to our Department for headache, vomiting, ataxia and VI-VII left cranial nerve palsy. Emergency head CT scan was performed, immediately followed by contrast-enhanced MR scan with Echo-Planar (EPI) water diffusibility study. A large ovalar mass lesion was evident in the left cerebellar hemisphere, hyperdense on CT, hypointense in T2-weighted images, isointense to grey matter in FLAIR and T1-weighted images, with clear mass effect on the surrounding structures, but only mild perip
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Paparone, Paolo. "Il reato di sottrazione fraudolenta con natura di reato di pericolo (Cass. pen., 9 maggio 2024, n. 18197 e 5 aprile 2024, n. 13844)." Trusts, no. 2 (April 3, 2025): 336–41. https://doi.org/10.35948/1590-5586/2025.769.

Full text
Abstract:
Tesi Il contributo prende in analisi due recenti pronunce sulla configurazione della fattispecie penale di cui all’art. 11 del D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74 (sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte) in caso di istituzione e utilizzo di un trust. Si tratta di un reato di pericolo spesso imputato ad operatori economici che si servono di negozi giuridici “atipici” come il trust. Si rileva un persistente deficit di tassatività della disposizione, accentuato dal consolidato orientamento giurisprudenziale sulla definizione di “atti fraudolenti”, nonché una finalità di politica criminale non pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Mantovani, Lorenzo G., Patrizia Berto, Anna D. Ausilio, and Bart Heeg. "Costi ed effetti di Risperidone Long Acting (RLA) rispetto ad antipsicotici atipici nel trattamento dei soggetti schizofrenici in Italia." Farmeconomia. Health economics and therapeutic pathways 5, no. 1 (2004): 5–11. http://dx.doi.org/10.7175/fe.v5i1.782.

Full text
Abstract:
Objective: to estimate the costs and effects of long-acting risperidone (LAR) in the treatment of schizophrenic patients in Italy, as compared to conventional and oral atypical antipsychotics. Methods: a discrete event model was used. The model simulates patients. history for every single therapeutic alternative and selects incident events, on the basis of pre-defined probability distribution-powered, randomized repetitions. The model operates on two types of parameters: patient characteristics and time-dependent variables. Patient characteristics (age, sex, illness profile and severity, proba
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Orientale Caputo, Giustina. "Giovani altamente qualificati in tempo di crisi: precarietà, percorsi e identità dei lavoratori atipici della pubblica amministrazione a Napoli." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 140 (November 2015): 65–80. http://dx.doi.org/10.3280/sl2015-140005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Montava, M., V. Rossi, C. L. Curto Fais, J. Mancini, and J. P. Lavieille. "Risultati chirurgici a lungo termine della decompressione microvascolare nell’emispasmo facciale: efficacia, morbilità e qualità di vita." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 3 (2016): 220–27. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-899.

Full text
Abstract:
L’emispasmo facciale è una condizione clinica che può seriamente compromettere la qualità di vita del paziente. In questi casi la decompressione microvascolare rappresenta il trattamento neurochirurgico di scelta. L’obiettivo del presente lavoro è stato quello di descrivere sia l’efficacia che la morbilità della decompressione microvascolare nel trattamento dell’emispasmo facciale, di valutare l’outcome della procedura in termini di qualità di vita e di individuare eventuale fattori prognostici predittivi dell’eventuale fallimento della procedura. È stata revisionata la nostra casistica di 446
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Bombara, Daniela. "Il topos della giustizia negata o deviata negli scenari siciliani di Nino Martoglio e Ugo Fleres." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 53, no. 2 (2019): 425–42. http://dx.doi.org/10.1177/0014585819831609.

Full text
Abstract:
É noto come la letteratura siciliana postunitaria esprima una relazione conflittuale con le istituzioni statali che appaiono sovraimposte e distanti dalla realtà locale; ne deriva una risentita diffidenza verso apparati giudiziari spesso inadatti a gestire la diversità dell’universo isolano, con sue proprie regole e codici comportamentali. L'applicazione di norme giuridiche continentali individua negativamente tale diversitá, in accordo ad un processo di orientalizzazione della realtá siciliana che segue alla fase unitaria. La tematica, centrale in Verga, si trasforma con le opere di Pirandell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

"Problemi di psicoterapia." RUOLO TERAPEUTICO (IL), no. 119 (March 2012): 67–78. http://dx.doi.org/10.3280/rt2012-119006.

Full text
Abstract:
Viene tracciata la storia della schizofrenia e dei disturbi psicotici gravi a partire dalle prime concezioni dell'Ottocento fino a oggi (Morel, Kraepelin, Bleuler, Schneider, ecc.). Viene poi presentata la storia delle modalitŕ terapeutiche utilizzate per combattere questo disturbo. In questa prima parte vengono discussi i mezzi biologici, suddividendoli in quattro tappe principali: "terapia del sonno", terapia di shock (shock ipoglicemico provocato da insulina [Sakel], shock con cardiazolo che provocava convulsioni [von Meduna], elettroshock [Cerletti]), psicochirurgia (Burckhardt, Moniz, Fre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Riccabone, A., M. R. Quaranta, A. Barbui, F. Robbiano, and G. Marchiaro. "DIAGNOSI DI INFEZIONI RESPIRATORIE DA BATTERI PATOGENI ATIPICI MEDIANTE REAL TIME PCR." Microbiologia Medica 20, no. 3 (2005). http://dx.doi.org/10.4081/mm.2005.3533.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Rossi, R., F. Mengoni, I. Sauzullo, M. Lichtner, F. Chiarini, and V. Vullo. "RAPIDA DIAGNOSI DI INFEZIONE DA MYCOBATTERI ATIPICI: UTILIZZO DEI KIT ARNIKA SU CAMPIONI RESPIRATORI." Microbiologia Medica 22, no. 3 (2007). http://dx.doi.org/10.4081/mm.2007.2855.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!