To see the other types of publications on this topic, follow the link: Attaccamento.

Journal articles on the topic 'Attaccamento'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Attaccamento.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Slade, Arietta, and Jeremy Holmes. "Attaccamento e psicoterapia." QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, no. 45 (January 2020): 13–24. http://dx.doi.org/10.3280/qpc45-2019oa8985.

Full text
Abstract:
La teoria dell'attaccamento fornisce un modello per comprendere: 1) lo sviluppo nel contesto delle relazioni primarie e formative del bambino; 2) l'orientamento di un adulto verso legami intimi instaurati nel corso della vita, relazioni sociali ed esplorazione autonoma. I ricercatori in psicoterapia hanno messo in relazione le modalità di attaccamento dei pazienti con l'alleanza terapeutica, il processo clinico e i risultati. Gli studi di rotture e analisi del discorso distinguono i comportamenti in seduta associati a diversi modelli di attaccamento insicuro e identificano vari modi di lavorare con essi. Anche l'organizzazione dell'attaccamento e la capacità di mentalizzazione del terapeuta svolgono un ruolo significativo nel successo terapeutico. I principi chiave della psicoterapia connessa all'attaccamento sono: 1) la relazione di attaccamento terapeuta-paziente è fondamentale per promuovere il cambiamento; 2) il riconoscimento in vivo delle dinamiche di attaccamento durante la terapia guida la formulazione e l'intervento; 3) la terapia può rimodellare le dinamiche di attaccamento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Storri, Marianna. "Attaccamento e terapia familiare." TERAPIA FAMILIARE, no. 93 (October 2010): 191–95. http://dx.doi.org/10.3280/tf2010-093017.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mareschi, Tea, and Alessandro Talia. "L'attaccamento e la relazione terapeutica." QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, no. 45 (January 2020): 25–40. http://dx.doi.org/10.3280/qpc45-2019oa8986.

Full text
Abstract:
Secondo diversi autori clinici che si ispirano alla teoria dell'attaccamento, il concetto di attaccamento sicuro può essere considerato come in parte sovrapponibile a quello di alleanza terapeutica. In questo articolo, illustriamo le ragioni per cui è possibile considerare i pattern di attaccamento e l'alleanza terapeutica come due concetti distinti ma in un rapporto di influenza reciproca. Presentiamo inoltre il Patient Attachment Coding System (PACS), uno strumento di analisi della comunicazione tra paziente e terapeuta, che consente di valutare il pattern di attaccamento del paziente attraverso l'analisi del trascritto di una singola seduta psicoterapeutica. La ricerca con il PACS evidenzia come l'attaccamento sicuro consenta una maggiore vicinanza emotiva all'altro e una migliore capacità di esplorazione e riflessione circa i propri stati interni, mentre i pattern di attaccamento insicuro sono associati a considerevoli difficoltà in queste aree. In questa prospettiva, le differenze individuali riscontrabili nei diversi pattern di attaccamento, sicuri e insicuri, corrispondono a distinte modalità cooperative, che complessivamente rappresentano gli sforzi del parlante di trasmettere i propri vissuti in modo collaborativo nel dialogo con il terapeuta. L'utilizzo del PACS per monitorare le comunicazioni tra paziente e terapeuta può contribuire alla comprensione della negoziazione dell'alleanza terapeutica, offrendo una nuova prospettiva ai clinici interessati a migliorare la propria capacità di co-costruire il rapporto pazienteterapeuta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Berrini, Roberto, Renato Sidoti, Federica Beltrami, Laura De Vecchi, Eugenia Luraschi, and Lucia Monicchi. "La dipendenza da sostanze come modalità di disattivazione del sistema dell'attaccamento: una ricerca su un campione di pazienti degenti in comunità terapeutica." MISSION, no. 51 (April 2019): 7–16. http://dx.doi.org/10.3280/mis51-2018oa7515.

Full text
Abstract:
Questo lavoro si propone di esaminare la connessione tra lo sviluppo di una dipendenza patologica dalle sostanze e la presenza di una diagnosi di attaccamento insicuro, valutato attraverso la somministrazione del Separation Anxiety Test (SAT) su un campione di pazienti degenti in comunità terapeutica. Per ogni paziente sono evidenziati i principali dati storici, ricavati all'interno di un setting psicoterapeutico, che permettono di inferire la sua vicenda di allevamento nella relazione con entrambi i genitori.  Il pattern di attaccamento individuato con il SAT trova corrispondenza nello schema relazionale prevalente adottato dal soggetto nel contesto di cura, consente di orientare le decisioni terapeutiche e aiuta a regolare la responsività degli operatori. I risultati dell'indagine evidenziano la presenza nella quasi totalità del campione di pattern insicuri di attaccamento, con un'elevata percentuale di modelli operativi interni disorganizzati. Questi dati trovano conferma in analoghe ricerche sul pattern di attaccamento di soggetti dipendenti da sostanze.  È quindi possibile che la sostanza, per le sue qualità dopaminergiche che attivano i circuiti cerebrali legati alla ricompensa, alla gratificazione, risponda ad una domanda del soggetto che proviene da uno stato carenziale originario, connesso con esperienze prevalentemente non gratificanti, se non dolorose, nella relazione di caregiving. Sono stati inoltre confrontati i pattern di attaccamento dei soggetti con diagnosi di alcolismo con quelli dei soggetti che hanno una diagnosi di tossicodipendenza in cui le sostanze principali sono oppiacei e cocaina.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

La Rosa, Cecilia, and Lucia Tombolini. "Attaccamento disorganizzato e tecniche sensomotorie." PSICOBIETTIVO, no. 3 (January 2014): 149–63. http://dx.doi.org/10.3280/psob2013-003010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pedrazza, Monica, and Giulio Boccato. "Attachment style questionnaire: contributo alla validazione italiana." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (December 2011): 9–26. http://dx.doi.org/10.3280/rip2010-001002.

Full text
Abstract:
Nella prima infanzia, gli individui sviluppano stili di attaccamento che possono essere di tipo sicuro versus insicuro, a seconda delle reazioni della figura primaria alle loro richieste di protezione e sicurezza. Il particolare stile di attaccamento sviluppato nella prima infanzia influenza il modello operativo interno, nelle relazioni intime adulte, guidando percezioni, attribuzioni e stile comunicativo tra partner. L'Attachment Style Questionnaire (ASQ, Feeney, Noller e Hanrahan, 1994) si presenta come un ottimo strumento per la misurazione degli stili di attaccamento in etŕ adulta: e di facile somministrazione e scoring, costa poco, ha ragionevoli proprietŕ psicometriche e validitŕ di criterio. Lo scopo del presente studio e di contribuire alla validazione dell'ASQ nel contesto italiano: 402 studenti universitari hanno partecipato allo studio. I coefficienti di affidabilitŕ variano da .64 a .71, presentando quindi moderati ma soddisfacenti livelli di affidabilitŕ. La validitŕ di criterio, esaminata tramite correlazioni sia tra le sottoscale dell'ASQ, sia tra queste e le descrizioni proposte da Hazan e Shaver (1987), confermano una buona corrispondenza tra lo strumento ed i profili. La struttura fattoriale e stata indagata attraverso analisi fattoriale confermativa che ha mostrato l'adeguatezza del modello a tre fattori: sicuro, evitante, ansioso. I risultati replicano quelli ottenuti da Feeney e colleghi anche nel contesto italiano. L'ASQ si pone dunque come un ottimo strumento auto-somministrabile per la misurazione delle differenze individuali negli stili di attaccamento anche in etŕ adulta. Nella discussione sono affrontate alcune questioni metodologiche legate alla misura dell'attaccamento in etŕ adulta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Marin, Francesca. "Il corpo nella storia di attaccamento. Commento al caso di Maria in un'ottica di terapia sensomotoria." PSICOBIETTIVO, no. 1 (March 2021): 105–10. http://dx.doi.org/10.3280/psob2021-001011.

Full text
Abstract:
Attraverso il commento del caso di Maria, si vuole offrire un diverso punto di vista per poter intervenire clinicamente, secondo i principi teorici della moderna teoria dell'attaccamento e le applicazioni della terapia sensomotoria. L'ipotesi che ci guida è che la depressione di Maria possa trovare fondamento nella relazione di attaccamento, che ha promosso una identità incarnata in schemi posturali ed emotivi disfunzionali ed ha negato l'espressione autentica della sua identità. Grazie alla terapia sensomotoria, il lavoro si incentra sul recupero di pattern somatici bloccati e sul tentativo di fornire una riparazione dell'esperienza di attaccamento mancante.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Wallin, David. "Lavorare dall'interno verso l'esterno. La storia di attaccamento del terapeuta all'origine di stalli, ispirazione e cambiamento." SETTING, no. 31 (September 2012): 53–66. http://dx.doi.org/10.3280/set2011-031004.

Full text
Abstract:
L'articolo č incentrato sull'incidenza della psicologia del terapeuta sulla sua capacitŕ clinica, da una prospettiva di teoria dell'Attaccamento. Il punto di partenza č l'assunto che, nell'infanzia come in psicoterapia, č la relazione il luogo in cui avviene lo sviluppo. Perciň, č la nuova relazione di attaccamento con il terapeuta che permette il cambiamento del paziente. Ma, come per i genitori, la nostra capacitŕ di creare una Relazione d'attaccamento sicura sara profondamente influenzata dall'ereditŕ delle nostre personali relazioni di attaccamento - un'ereditŕ, per molti di noi che abbiamo scelto questo mestiere, segnata dal trauma. L'articolo dimostra come i nostri personali pattern di attaccamento siano i principali fattori della nostra capacitŕ di creare con il paziente un'autentica relazione terapeutica. Ciň che siamo riusciti ad integrare e ciň che abbiamo dovuto difensivamente scindere forgia i nostri pattern, andando a determinare non solo il modo in cui noi siamo in relazione con noi stessi, ma anche l'influenza reciproca tra noi e il paziente e la nostra possibilitŕ di scoprire i suoi pattern di attaccamento, perché il nostro modo di vedere il paziente puň essere offuscato da ciň che non possiamo o non vogliamo vedere di noi stessi. Le difficoltŕ nel corso del trattamento possono derivare dal bisogno di tenere fuori dalla coscienza le nostre personali intollerabili e quindi dissociate esperienze di se stessi e dell'altro, sotto forma di collusioni o collisioni. In sintesi: come terapeuti, dobbiamo essere consapevoli dell'ambiguitŕ del rapporto tra ciň che noi riconosciamo nel paziente e ciň che noi proiettiamo nel paziente in base a ciň che non abbiamo ancora pienamente integrato in noi stessi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Procaccia, Rossella. "Rischio e resilienza nei bambini maltrattati." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 3 (December 2011): 53–72. http://dx.doi.org/10.3280/mal2011-003004.

Full text
Abstract:
Obiettivo di questo studio č verificare se il tipo di abuso, inteso in termini di presenza/ assenza di minaccia all'integritŕ psico-fisica, moderi la relazione tra variabili individuali (stile di attaccamento, competenze cognitive, strategie di coping), familiari (esito positivo/ negativo al trattamento) e caratteristiche specifiche dell'abuso (gravitŕ e durata della violenza), e l'adattamento psicologico in termini di problemi di internalizzazione ed esternalizzazione in bambini vittime di abuso e maltrattamento. Un ulteriore obiettivo consiste nel valutare quali tra queste dimensioni (individuale, familiare e dell'abuso) siano predittive della presenza di problemi comportamentali di internalizzazione e/o esternalizzazione. I partecipanti sono 118 bambini (etŕ media = 10,04), di cui 60 vittime di maltrattamento (etŕ media = 10,95) e 58 non maltrattati (etŕ media = 9,10), provenienti da classi sociali basse. Nel gruppo dei maltrattati, 22 bambini sono vittime di abusi con minaccia, i restanti 38 di violenza senza minaccia. I risultati indicano che nei bambini maltrattati senza minaccia i problemi di internalizzazione sono predetti solo dallo stile di attaccamento, quelli di esternalizzazione dalla combinazione di attaccamento e coping di distrazione. Nel gruppo dei bambini maltrattati con minaccia, invece, l'internalizzazione č predetta dall'attaccamento e dal ridotto ricorso a strategie disfunzionali di distrazione ed evitamento; i comportamenti di esternalizzazione risentono, invece, dell'influenza di scarse competenze cognitive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Frigerio, Alessandra, Elisa Ceppi, Michela Colasanto, and Massimo Molteni. "Attaccamento e problemi emotivo-comportamentali in un campione infantile di bambini maltrattati." CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, no. 3 (April 2010): 117–33. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2009-003006.

Full text
Abstract:
L'importanza di valutare, sin dalla prima infanzia, l'associazione tra una carente e inadeguata qualitŕ delle cure materne e la manifestazione di quadri psicopatologici č ampiamente riconosciuta, alla luce dell'impatto che il maltrattamento esercita sullo sviluppo sia psichico sia biologico del bambino. Il presente studio ha investigato la presenza di problemi emotivo-comportamentali e lo stile di attaccamento in un campione di 28 bambini di un anno circa di etŕ, inseriti insieme alle loro madri in comunitŕ di accoglienza, e in un campione (N = 28) di controllo. Le madri compilavano un questionario che misura i problemi comportamentali e le competenze dei bambini (Infant Toddler Social and Emotional Assessment) e partecipavano insieme ai loro figli alla procedura Strange Situation. I bambini inseriti in comunitŕ, rispetto ai coetanei, sono stati descritti come piů problematici rispetto ai comportamenti internalizzanti, meno abili sul fronte delle competenze socio-emotive e si č visto che formavano piů frequentemente un attaccamento di tipo disorganizzato. Tuttavia, lo stile di attaccamento non č risultato un fattore capace di moderare l'associazione tra maltrattamento e problemi emotivo-comportamentali. In conclusione, lo studio fornisce un contributo alla comprensione del fenomeno del maltrattamento in una fascia d'etŕ poco investigata, verso cui promuovere tempestivamente interventi mirati a migliorare la qualitŕ della relazione madre-bambino.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Liotti, Giovanni. "Attaccamento, Sé e famiglia: tre sistemi interconnessi." PSICOBIETTIVO, no. 3 (December 2018): 99–110. http://dx.doi.org/10.3280/psob2018-003010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Liotti, Giovanni. "Attaccamento, Sé e famiglia: tre sistemi interconnessi." TERAPIA FAMILIARE, no. 100 (November 2012): 271–83. http://dx.doi.org/10.3280/tf2012-100014.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Rendiniello, Mitia, Elena Ierardi, Maria Giulia Olivari, and Gloriana Rangone. "Eventi traumatici e attaccamento nel Disturbo Bipolare." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 3 (January 2017): 143–55. http://dx.doi.org/10.3280/mal2016-003007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Dalle Luche, Riccardo. "La "adozione" dei borderline. Note su un film." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 2 (May 2011): 227–38. http://dx.doi.org/10.3280/pu2011-002005.

Full text
Abstract:
Il film, diretto da Ryan Murphy (2006) e tratto dal libro autobiografico di Augusten Burroughs (2002), mostra i comportamenti e le modalitŕ relazionali di diversi personaggi ascrivibili all'area "borderline": la crisi adolescenziale d'identitŕ, i problemi di separazione e attaccamento, la sessualizzazione, la ricerca di un contesto ambientale vivibile (metafora dell'"adozione"), la ribellione verso figure di attaccamento ambivalentemente idealizzate, le derive psicotiche. Al centro di queste dinamiche vi č il Dr. Finch, bizzarro psicoanalista post-freudiano, attore di gravi infrazioni dele di altre forme diin parte necessarie per gestire la sua "famiglia allargata", una sorta di "comunitŕ terapeutica" costituita da pazienti, figli naturali e adottivi. Questo gruppo, mantenuto da una idealizzazione del terapeuta, si disgrega lentamente consentendo ad Augusten, per contrasto, di elaborare la propria crisi adolescenziale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Di Pentima, Lorenza, Alessandro Toni, and Grazia Attili. "L'impatto della violenza assistita sui minori: attaccamento, locus of control ed esiti psicopatologici." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 2 (August 2021): 83–107. http://dx.doi.org/10.3280/mal2021-002006.

Full text
Abstract:
Obiettivo del presente studio è stato esplorare l'impatto della violenza assistita in famiglia da parte di minori sull'emergere di eventuali quadri sintomatologici, sulla costruzione dei loro legami di attaccamento e sulla strutturazione del locus of control. I partecipanti allo stu-dio sono stati minori (n = 30), vittime di violenza assistita in famiglia (età media: 11.57 an-ni, DS = 2.01), confrontati con un gruppo di controllo (n = 60; età media: 11.03 anni, DS = 1.96). Le ipotesi verificate sono state le seguenti: 1) le vittime di violenza assistita nel con-fronto con il gruppo di controllo hanno più frequentemente un attaccamento insicuro, valu-tato mediante il Separation Anxiety Test (Attili, 2001); 2) le vittime di violenza assistita rive-lano un assetto psicopatologico più severo, valutato mediante le Scale Psichiatriche di Au-tosomministrazione per Fanciulli e Adolescenti (Cianchetti & Sannio Fancello, 2001); 3) le vittime di violenza assistita hanno un locus of control più esterno, valutato mediante la Sca-la di Nowicki-Strickland (1973). Dai risultati emerge che i minori, testimoni di violenza in famiglia, rispetto al gruppo di controllo, hanno più di frequente un legame di attaccamento insicuro, in particolare di tipo evitante e, a seguire, di tipo ambivalente. Mostrano un assetto sintomatologico che comprende le dimensioni di ansia, depressione, disturbi alimentari psi-cogeni e sintomi somatici. Rivelano, infine, la presenza di più elevati livelli di locus of con-trol esterno.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Ganucci Cancellieri, Uberta, Maria Muscolo, Maurizio Cafari, Giovanna Castaldo, Gabriella Calabrň, Stefano De Dominicis, Manuela Gallo, et al. "Metacognizione e stili di attaccamento: uno studio correlazionale." QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, no. 31 (December 2012): 41–46. http://dx.doi.org/10.3280/qpc2012-031004.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro ha come obiettivo di fornire un ulteriore contributo all'approfondimento dei temi relativi a metacognizione ed attaccamento, verificando l'ipotesi che determinati aspetti sintomatici siano correlabili a specifiche funzioni metacognitive e particolari stili d'attaccamento, analizzando inoltre la correlazione tra queste ultime due variabili. Il campione della ricerca e costituito da 30 soggetti italiani di entrambi i sessi, di eta compresa tra i 25 e i 60 anni. Ad ogni soggetto sono stati somministrati i seguenti strumenti di indagine: SCL-90R; ASQ, un questionario utilizzato per valutare le differenze individuali nell'attaccamento adulto; SVaM (V 4.0), una scala di valutazione della metacognizione e l'AAI, un'intervista utilizzata nello specifico della nostra ricerca esclusivamente come trascritto su cui valutare le funzioni metacognitive. In generale i risultati evidenziano una tendenza ad una maggiore insicurezza nelle relazioni di attaccamento nei soggetti che ottengono punteggi elevati nelle singole dimensioni sintomatologiche considerate. Non risultano invece correlazioni significative tra funzioni metacognitive e sintomatologia, ad eccezione dei soggetti con sintomi di tipo ansioso e depressivo nei quali la funzione "autoriflessivita-monitoraggio" risulta maggiormente utilizzata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Lynne, Layton. "Attaccamento, mutua dipendenza e interdipendenza nella fine dell'analisi." RICERCA PSICOANALITICA, no. 1 (December 2011): 29–48. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2012-001003.

Full text
Abstract:
La negazione della dipendenza e dell'interdipendenza caratterizzano spesso la fine dell'analisi, sia nella letteratura classica, sia in molte analisi attualmente svolte. Ciň dipende, in buona parte, dal contesto culturale dominante negli Stati Uniti, improntato ad un atteggiamento di tipo mascolino della soggettivitŕ, basato sulla negazione della relazionalitŕ, cioč su una forma di autonomia difensiva che l'autrice collega con la "resistenza materna". Con l'aiuto di un caso clinico particolarmente adatto (lo sviluppo dell'autostima e l'accesso alla relazione affettiva e sentimentale in un uomo gay), ella mette in evidenza tutte le difficoltŕ che alla fine dell'analisi ostacolano l'elaborazione di queste tematiche, decisive per la conquista di un'autonomia vera.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Grillo, Alessandra. "Dissociazione e Attaccamento: costruire ponti associativi tramite l'ipnoterapia." IPNOSI, no. 2 (December 2018): 5–20. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2018-002001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Petrocchi, Chiara, Mario D'Aguanno, Patrizia Velotti, and Giulio Cesare Zavattini. "Psicopatologia, esperienze traumatiche e attaccamento nella prostituzione adolescenziale." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 3 (January 2017): 31–52. http://dx.doi.org/10.3280/mal2016-003003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Ammirata, Francesca Paola, Maria Garro, Martino Lo Cascio, Aluette Merenda, and Paola Miano. "Esperienze di attaccamento e competenza emotiva nei minori abusanti." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 2 (February 2014): 41–46. http://dx.doi.org/10.3280/psc2013-002005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Filippo Guidano, Vittorio, and Giovanni Liotti. "La conoscenza umana. Attaccamento, emozioni e sviluppo dell'identità personale." PSICOBIETTIVO, no. 3 (December 2018): 21–34. http://dx.doi.org/10.3280/psob2018-003002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Zaccagnini, Corrado. "Attaccamento, funzione riflessiva e affetti tra teoria e clinica." GROUNDING, no. 1 (November 2010): 33–41. http://dx.doi.org/10.3280/gro2010-001006.

Full text
Abstract:
Le osservazioni cliniche di Winnicott, Kohut, Bion avevano sottolineato il ruolo del caregiver nello sviluppo emotivo e della personalitŕ. La Ainsworth, sulla scia di Bowlby, aveva mostrato come il costituirsi di un modello operativo interno efficace nel bambino dipenda dalla "sensibilitŕ" materna nel rispondere alle aspettative e ai bisogni del figlio. Strumenti sempre piů raffinati consentono di indagare la relazione caregiver-bambino e si trasformano in una piů raffinata capacitŕ di intervento terapeutico che chiama prepotentemente in campo il corpo. Da qui nasce la possibilitŕ e l'opportunitŕ di un dialogo tra teoria dell'attaccamento e analisi bioenergetica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Ghezzi, Dante. "L'affidamento familiare dei bambini piccolissimi: cure, relazioni primarie, attaccamento." MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (March 2017): 162–69. http://dx.doi.org/10.3280/mg2016-004015.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

White, Bill. "Al cuore delle cose." GROUNDING, no. 2 (July 2009): 45–48. http://dx.doi.org/10.3280/gro2008-002005.

Full text
Abstract:
- Bill White is proposing a reflection on the heart, the tuning, the emotions, the formation of different patterns of attachment in relation to early experiences with the mother. Returning to the opportunity to experience the opening of the heart is a healing experience.Key words: Heart, emotions, tuning, resonance, patterns of attachmentParole chiave: Cuore, emozioni, sintonizzazione, risonanza, modelli di attaccamento
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Celletti, Valerio. "Attaccamento, sessualità ed aggressività: una ricerca esplorativa sui sistemi motivazionali." RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, no. 1 (July 2013): 25–34. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2013-001002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Gauthier, Jean Marie. "La cura ai bambini che soffrono di disturbi di attaccamento." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (September 2016): 36–41. http://dx.doi.org/10.3280/mg2016-002003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Capurso, Michele, and Chiara Leonardi. "Attaccamento e nascita pretermine: una scoping review degli interventi psicoeducativi." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (February 2023): 87–121. http://dx.doi.org/10.3280/pds2023-001011.

Full text
Abstract:
Nascita pretermine e ricovero in terapia intensiva neonatale comportano rischi per la salute del neonato e per lo sviluppo dei legami di attaccamento. Questa rassegna esplorativa-qualitativa analizza le principali tipologie di intervento psico-educativo a sostegno dell'attaccamento nell'ambito della prenatalità. Tramite il metodo PRISMA-ScR sono stati se-lezionati 18 contributi scientifici, poi organizzati secondo 4 categorie: intervento psico-educativo di supporto, contatto tra madre e neonato, guida all'interazione ed infine interventi di tipo multimodale. I risultati mostrano come gli interventi realizzati abbiano generalmente conseguito risultati positivi; le caratteristiche delle diverse tipologie di intervento vengono analiz-zate comparativamente e discusse.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Clulow, Christopher. "Fantasia sessuale, fantasia inconscia e dinamiche dell'attaccamento." INTERAZIONI, no. 2 (November 2021): 66–83. http://dx.doi.org/10.3280/int2021-002005.

Full text
Abstract:
Questo articolo esplora la fantasia sessuale come un'articolazione della fantasia inconscia nelle relazioni di coppia. Attingendo a modelli di attaccamento e prestando attenzione a stati mentali di "finzione" ed "equivalenza psichica", considera il potenziale dei partner di com-binarsi nell'attuazione di fantasie inconsce condivise attraverso incontri sessuali guidati dalla fantasia. In questo contesto vengono fatte osservazioni sulle diverse forme di relazione ogget-tuale narcisistica e vengono suggerite alcune implicazioni per i terapisti di coppia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Raffagnino, Rosalba, and Ilaria Penzo. "Attaccamento e intimitŕ nella relazione di coppia: verso il costrutto dell'affettivitŕ." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (July 2012): 33–58. http://dx.doi.org/10.3280/pds2012-002003.

Full text
Abstract:
Gli studi sulla qualitŕ e stabilitŕ della relazione di coppia ravvisano una particolare difficoltŕ nel distinguere a livello teorico i diversi costrutti implicati unitamente alla sovrapposizione spesso osservata tra i criteri utilizzati per la loro valutazione. Attaccamento e intimitŕ sono particolarmente indagate in questo settore di studi. L'obiettivo degli autori č presentare un'integrazione di queste due dimensioni verso un costrutto piů ampio, quello dell'affettivitŕ, che raccoglie le componenti essenziali e specifiche di entrambe. La rassegna si propone di fornire una maggiore chiarezza circa le variabili coinvolte nella qualitŕ della relazione di coppia e indirizzare la ricerca verso una comprensione e una valutazione multidimensionale degli aspetti implicati. L'individuazione dei fattori di rischio e di protezione consentiranno di realizzare interventi di prevenzione e promozione della qualitŕ della relazione di coppia e della salute e del benessere nei loro diversi aspetti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Valoriani, Vania, Serena Vaiani, maria Gabriella Ferrari, and Paola Benvenuti. "Stile di attaccamento adulto, interazione precoce madre-bambino e rischio depressivo." RIVISTA DI STUDI FAMILIARI, no. 1 (May 2009): 87–103. http://dx.doi.org/10.3280/fir2009-001007.

Full text
Abstract:
- This report presents the preliminary data from a study conducted on 43 (primiparae) first time mothers with the aim of investigating possible links between the attachment style of the mothers to be, their mood disturbances during the transitional phase from pregnancy to early post-partum and the quality of their early interaction with the baby. We postulated that women with insecure attachment would show poorer sensitivity in the motherinfant interaction and a tendency towards a potentially depressed mood. The results established a link between the mother's attachment style and the quality of the early mother-infant interaction: particularly significant were the low scores in the area of maternal sensitivity which might be indicative of a reduced ability to attune to the baby's needs and difficulty in establishing and maintaining meaningful relationships.Key Words: Adult attachment style, early mother-infant interaction, maternal responsiveness, depressive risk
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Como, Maria Rosaria, Giovanna Manna, and Palmira Faraci. "Il ruolo dello stile di attaccamento materno sull'autostima in etŕ adolescenziale." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 4 (March 2012): 575–90. http://dx.doi.org/10.3280/rip2010-004006.

Full text
Abstract:
Lo studio intende verificare l'incidenza dello stile relazionale materno sulla stima di se degli adolescenti. Alla ricerca hanno partecipato 285 coppie madre-figlio. Agli adolescenti (122 ragazzi,163 ragazze), di eta compresa tra i 13 e i 19 anni (eta media = 16.23 anni, ds = 1.64), e stata somministrata la versione ridotta del Test Multidimensionale dell'Autostima (Manna, Mirisola e Boca, 2005); alle madri e stata somministrata la versione italiana dell'Attachment Style Questionnaire (Fossati, Feeney, Donati, Donini, Novella, Bagnato, Acquarini e Maffei, 2003). I risultati, ottenuti attraverso l'analisi della regressione multipla, mostrano che uno stile materno sicuro influenza positivamente lo stile relazionale degli adolescenti; al contrario, uno stile materno insicuro incide negativamente sull'immagine che l'adolescente possiede di se stesso e della propria vita.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Scrima, Fabrizio, and Lucrezia Lorito. "Un contributo alla validazione italiana dell'Adult Attachment in the Workplace." RISORSA UOMO, no. 3 (September 2012): 389–99. http://dx.doi.org/10.3280/ru2011-003008.

Full text
Abstract:
Il presente contributo e volto a presentare la validazione italiana dell'Adult Attachment in the Workplace (AAW). La ricerca e stata eseguita con la partecipazione di 211 lavoratori di organizzazioni di medie e grandi dimensioni. I risultati principali indicano una struttura a 3 fattori che discriminano i tre stili di attaccamento: sicuro, preoccupato e distanziante. L'analisi fattoriale confermativa, effettuata con l'ausilio dei modelli di equazione strutturale, indica un sostanziale miglioramento del modello originale, non in grado di discriminare le due dimensioni dell'attaccamento insicuro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Baldoni, Franco, Bruno Baldaro, and Mariagrazia Benassi. "Disturbi affettivi e comportamento di malattia nel periodo perinatale: correlazioni tra padri e madri." CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, no. 3 (April 2010): 25–44. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2009-003002.

Full text
Abstract:
Secondo la teoria dell'attaccamento una funzione principale dell'essere genitori č fornire una "base sicura", cioč una particolare atmosfera di sicurezza e di fiducia all'interno della relazione con la figura di attaccamento. Questa necessitŕ si manifesta anche nella vita di coppia, in particolare durante la gravidanza e nel periodo successivo alla nascita di un figlio. Per studiare l'influenza di alcuni aspetti psicologici e comportamentali nelle madri e nei padri durante il periodo perinatale, gli autori hanno studiato un campione di 40 coppie valutate dal secondo trimestre di gravidanza al primo trimestre dopo il parto. In quattro occasioni a tutti i soggetti sono stati somministrati quattro questionari: il CES-D, il Symptom Questionnaire, l'Illness Behaviour Questionnaire e il Perinatal Couple Questionnaire. L'analisi statistica ha evidenziato che in questo periodo i padri manifestano alterazioni emotive con oscillazioni che sono correlate con la sofferenza materna. I padri le cui compagne hanno sofferto di disturbi affettivi durante il post-partum sono risultati piů depressi, ansiosi e irritabili, tendono a manifestare la loro sofferenza sotto forma di sintomatologia somatica e ad essere preoccupati per la propria salute e per il ruolo paterno. Gli interventi psicologici sui disturbi affettivi nel periodo perinatale dovrebbero perciň riguardare non solo la madre, ma entrambi i genitori. Nelle situazioni maggiormente a rischio, un aiuto psicoterapeutico finalizzato a ridurre la sintomatologia depressiva e ansiosa, le preoccupazioni ipocondriache e le difficoltŕ genitoriali puň favorire una migliore relazione di attaccamento non solo nei confronti del bambino, ma anche del proprio partner.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Lupi, Claudia. "Paura di morire." PSICOBIETTIVO, no. 3 (May 2010): 143–50. http://dx.doi.org/10.3280/psob2009-003007.

Full text
Abstract:
In questo articolo si tratta il caso di un paziente che sviluppa un disturbo post-traumatico da stress a seguito di un serio rischio di affogamento corso dal paziente stesso, con una sintomatologia ansiosa (con forte preoccupazione per lo stato di salute). Il paziente presentava, ad inizio terapia, anche marcati deficit metacognitivi che hanno richiesto una impostazione della terapia su due piani paralleli, uno di elaborazione dell'evento traumatico, l'altro di incremento delle capacitŕ di differenziazione delle emozioni e di contestualizzazione. Il tutto all'interno di una situazione di attaccamento disorganizzato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Miano, Paola, and Federica Astorino. "La strutturazione del legame di attaccamento in minori esposti a violenza domestica." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 2 (August 2017): 81–99. http://dx.doi.org/10.3280/mal2017-002005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Bonucci, Cristina. "Vedere nel buio: deficit sensoriale, trauma, empatia." INTERAZIONI, no. 1 (July 2011): 80–92. http://dx.doi.org/10.3280/int2011-001007.

Full text
Abstract:
Questo articolo descrive il trattamento psicoanalitico di un paziente portatore di un deficit sensoriale (cecitŕ) alla luce dell'integrazione di due distinti modelli: la prospettiva intersoggettiva di Stolorow, Brandschaft, Atwood e Orange e la teoria dell'attaccamento di Bowlby. Inoltre si avvale del pensiero di Bromberg sul ruolo clinico della dissociazione. Lo scopo del lavoro č di mostrare l'emergere dei principi organizzatori, gli stili di attaccamento e l'espressione della dissociazione difensiva rigida. L'approccio clinico del caso presentato sottolinea il ruolo cruciale della soggettivitŕ dell'analista e il continuo ed essenziale monitoraggio della sua esperienza emotiva nella complessa interazione della diade psicoterapeutica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Onnis, Luigi. "Legami che creano, legami che curano. Attaccamento: una teoria ponte per le psicoterapie." PSICOBIETTIVO, no. 3 (December 2016): 61–90. http://dx.doi.org/10.3280/psob2016-003004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Sorrentino, Anna Maria. "L'incontro terapeutico e gli interrogativi diagnostici: un'esperienza di reciprocitŕ." TERAPIA FAMILIARE, no. 99 (August 2012): 35–53. http://dx.doi.org/10.3280/tf2012-099002.

Full text
Abstract:
Nel presente lavoro, l'autrice descrive il proprio processo mentale nella presa in carico di pazienti al fine di offrire una traccia ai colleghi piů giovani sulle modalitŕ con cui arriva ad una ipotesi diagnostica volta ad impostare il trattamento. L'incontro terapeutico č descritto nella propria matrice intersoggettiva dove le due persone si mettono a fuoco l'un l'altra. Tale processo per il terapeuta passa da piů livelli di analisi che possiamo descrivere come attenzione agli aspetti analogici della comunicazione, allo stile interpersonale legato alle modalitŕ di attaccamento esperito, alla storia familiare e personale. I casi clinici fanno da esemplificazione di quanto illustrato con attenzione alle variabili transferali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Lappi, Rosita. "Corpo erotico, tempo, immagine. Tra arte e psicoanalisi." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 1 (June 2022): 84–100. http://dx.doi.org/10.3280/psp2022-001006.

Full text
Abstract:
Il contributo si muove lungo un percorso storico riguardante il corpo nell'arte, cercando di tracciare una linea circoscritta alla rappresentazione del corpo erotico a partire dalla Ninfa studiata da Aby Warburg e la rappresentazione della donna in arte, fino all'immaginario erotico contemporaneo, intersecando gli studi sull'isteria di Charcot e la psicoanalisi. Volgendosi all'antico e all'arcaico soggetti-vo, lo sguardo sul presente si problematizza, indagando la lunga evoluzione della soggettivazione, lungo forme inedite di narcisismo patologico. Il rapporto con la madre si nasconde nell'ombra di un attaccamento arcaico, come anche nella troppa luce delle scene contemporanee, evidenziando angosce traumatiche per l'assenza dell'oggetto o la sua troppa e traumatica presenza, restituendo fram-menti di uno specchio infranto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Minoliti, Rebecca. "Rapporti tra attaccamento, stili attributivi e concezioni dell'intelligenza in bambini di 10-13 anni." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 4 (March 2021): 1109–30. http://dx.doi.org/10.3280/rip2020-004008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Zangrilli, Alessia, and Fabrizio Alfani. "Esordi psicotici. Implicazioni cliniche di stili di attaccamento, credenze metacognitive e comunicazione medico-paziente." PSICOBIETTIVO, no. 1 (March 2018): 135–45. http://dx.doi.org/10.3280/psob2018-001010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Cavanna, Donatella, Daniela Danovaro, Francesca Magini, and Patrizia Velotti. "La fatica di costruire i legami: attaccamento e rappresentazioni affettive in un nucleo adottivo." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 3 (November 2013): 13–34. http://dx.doi.org/10.3280/mal2013-003002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Pedrini, Laura, and Alberto Ghilardi. "Salute mentale materna e attaccamento madre-bambino nella gravidanza a rischio: una revisione sistematica." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 3 (January 2017): 101–42. http://dx.doi.org/10.3280/mal2016-003006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Porcelli, Piero. "Sviluppi contemporanei della psicosomatica." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 3 (September 2012): 359–88. http://dx.doi.org/10.3280/pu2012-003002.

Full text
Abstract:
Sulla base del concetto di peso relativo dei fattori biologici e psicologici, la psicosomatica puň essere concepita all'interno di due assi ortogonali di "malattia" e "personalitŕ". Le ultime ricerche sulla multifattorialitŕ delle malattie e sul rapporto gene-ambiente stanno evidenziando l'importanza dei fattori infantili di attaccamento e maltrattamento nella vulnerabilitŕ a diverse patologie mediche attraverso l'interazione con il sistema immunitario e i fattori proinfiammatori. Gli studi sulla personalitŕ hanno evidenziato che i fattori psicologici di vulnerabilitŕ alla somatizzazione possono esser presenti in modo trasversale in differenti patologie mediche e disturbi psicopatologici. Alcuni costrutti recenti, come l'alexithymia, tentano di spiegare fenomeni complessi quali il rapporto tra emozioni e sentimenti, i correlati neurobiologici delle emozioni, i percorsi evolutivi della mentalizzazione nascosti nella relazione madre-figlio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Lingiardi, Vittorio, and Antonello Colli. "L'alleanza terapeutica nella terapia psicodinamica." PSICOBIETTIVO, no. 1 (August 2010): 32–58. http://dx.doi.org/10.3280/psob2010-001003.

Full text
Abstract:
In questo lavoro gli autori si propongono di inquadrare il concetto di alleanza terapeutica dal punto di vista teorico, clinico e di ricerca. Tale inquadramento non puň prescindere da una ricostruzione degli sviluppi storici e delle trasformazioni del concetto di alleanza: le prime descrizioni psicoanalitiche di Freud e Sterba, la definizione panteorica di Bordin, l'alleanza come "fattore comune" della terapia, la sua operazionalizzazione al servizio della rilevazione tramite self-report, l'analisi dei trascritti delle sedute, la valutazione delle interazioni collaborative e dei processi di rottura e riparazione. Obiettivo di questo lavoro č mostrare come "alleanza terapeutica" sia un costrutto indispensabile per il ricercatore in psicoterapia, che tuttavia necessita di essere decostruito e confrontato con altri importanti concetti quali transfert, controtransfert, relazione reale, stile di attaccamento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Di Pentima, Lorenza, and Sara Ramelli. "Attaccamento e disimpegno morale nel fenomeno del bullismo: uno studio su bambini di scuola elementare." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (December 2020): 871–903. http://dx.doi.org/10.3280/rip2020-003005.

Full text
Abstract:
Obiettivo del presente studio è stato analizzare l'influenza delle precoci rela-zioni di attaccamento sullo sviluppo dei processi cognitivi di disimpegno morale e come quest'ultimo possa rappresentare una variabile di mediazione con condot-te aggressive, con particolare riferimento al fenomeno del bullismo nel confronto tra bulli, vittime e non-coinvolti. I partecipanti allo studio sono stati 199 alunni, 106 maschi e 93 femmine di età compresa tra 8 e 11 anni (M = 9.39, DS = 0.91), frequentanti le classi terza, quarta e quinta elementare, all'interno delle quali è stata rilevata la presenza di bulli, vittime e non-coinvolti. La rilevazione dei ruoli è stata effettuata mediante la Nomina dei Pari (Menesini, 2003); per misurare il disimpegno morale è stata impiegata la Scala di Disimpegno Morale per il Bullismo (Gini & Caravita, 2013); mentre per i modelli operativi interni dell'attaccamento è stato somministrato il Separation Anxiety Test, SAT (Attili, 2001). La valutazione dei comportamenti socio-emozionali, con specifico riferimento alle condotte aggressive, è stata svol-ta dalle insegnanti mediante il Social Emotional Dimention Scale, SEDS (Ianes & Savelli, 1994). I risultati complessivi mettono in luce come il disimpegno morale rappresenti un mediatore tra l'attaccamento insicuro e il comportamento aggressivo. Nel confronto tra bulli, vittime e non-coinvolti, i primi non solo sono più frequente-mente insicuri, ma riportano anche punteggi più elevati nel disimpegno morale e vengono valutati come più aggressivi dalle insegnanti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Fornarelli, Cecilia, Linda Antonella Antonucci, Pasquale Musso, and Rosalinda Cassibba. "Attaccamento e alleanza di lavoro nella relazione clinica: una rassegna degli studi pubblicati nell'ultimo decennio." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 3 (October 2020): 88–108. http://dx.doi.org/10.3280/pds2020-003004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Molgora, Sara, Arianna De Donno, Valentina Fenaroli, Maria Pia Baldini, Emanuela Saita, and Edgardo Somigliana. "Infertilità e procedure di procreazione medicalmente assistita: adattamento di coppia e stile di attaccamento romantico." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 4 (January 2019): 639–58. http://dx.doi.org/10.3280/rip2018-004006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Miragoli, Sarah, Paola Di Blasio, and Rossella Procaccia. "Un'analisi del contenuto della testimonianza infantile." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 3 (September 2009): 83–97. http://dx.doi.org/10.3280/mal2009-003008.

Full text
Abstract:
- The purpose of the present study was to examine the effects of children's age and the level of stress of sexual abuse experience (relied with seriousness of abusive action, duration of abuse, number of perpetrators, PTSD) on the quality of depositions. Trascripts of 80 depositions of victims of sexual abuse (aged 4-17 years) was analyzed by specifically constructed codification of content. Results of multiple regression analyses indicate that children's age and level of stress predict differently some aspects of content of testimony. Age predicts gustatory perceptions, sense of estrangement and self-reflective abilities; level of stress predicts the aspects relied with temporal markers and actions. Key words: testimony, traumatic narrative, child sexual abuse, age differences.Parole chiave: testimonianza, narrazione traumatica, abuso sessuale, differenze di etŕ.Parole chiave: violenza all'infanzia, attaccamento, comportamenti di internalizzazione ed esternalizzazione, mediatori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Panero, Marcello. "Teoria dell'attaccamento e psicoanalisi. Considerazioni su patologia e terapia." SETTING, no. 29 (March 2011): 5–60. http://dx.doi.org/10.3280/set2010-029001.

Full text
Abstract:
L'articolo prende in esame l'ampia letteratura sulle implicazioni della Teoria dell'Attaccamento e dei suoi sviluppi recenti, per la diagnosi e la psicoterapia dei pazienti adulti. Vengono discusse convergenze e differenze con la teoria e la clinica psicoanalitica. Ci si sofferma sull'utilizzabilitŕ delle classificazioni e misurazioni derivanti dalla Strange Situation, dall'Adult Attachment Interview e dalla Scala della Funzione Riflessiva, e particolarmente sulle implicazioni del concetto di ‘coerenza del linguaggio' e sul significato del concetto di ‘sicurezza' nell'attaccamento e nella psicoterapia psicoanalitica. Vengono confrontati i diversi approcci di autori di area cognitivista e psicoanalitica, soprattutto circa il ruolo di "figura di attaccamento" svolto dal terapeuta. Viene infine presa in considerazione la "terapia basata sulla mentalizzazione" (Bateman e Fonagy) e la dialettica tra "sviluppo di funzioni psicologiche di base", esplorazione dei conflitti ed interpretazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography