To see the other types of publications on this topic, follow the link: Attivatore.

Journal articles on the topic 'Attivatore'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Attivatore.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Dezio, Catherine. "Verso un'infrastruttura materiale e immateriale per la Bioregione." TERRITORIO, no. 93 (January 2021): 32–36. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-093005.

Full text
Abstract:
L'idea bioregionale sottende un progetto di ricomposizione dei paesaggi di bordo che, ripristinando flussi, funzioni ecologiche, relazioni e identità, realizza un tessuto connettivo e attivatore. Tale tessuto agisce tramite interventi locali, caratterizzati da strumenti e linguaggi multidisciplinari e transcalari. Secondo quest'ottica, gli spazi rappresentano entità che si attivano attraverso una dimensione relazionale, di natura sociale, politica, economica, culturale, dai risvolti spaziali. Pratiche di modificazione, forme di regolamentazione, politiche di governo, gesti e usi, immaginari ur
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

De Chirico, Michele, Davide Crippa, and Barbara Di Prete. "Verso il "Design For Each"." WELFARE E ERGONOMIA 9, no. 1 (2023): 155–65. http://dx.doi.org/10.3280/we2023-001013.

Full text
Abstract:
Il testo, introducendo ad ampio spettro il paradigma innovativo della nascente quinta rivoluzione industriale, analizza questa transizione in chiave propositiva, cercando di individuarne le potenzialità in un'ottica sempre più inclusiva, sostenibile e resiliente. Lo "human centered design" codificato da anni deve essere dunque riletto alla luce di questo nuovo orizzonte sociale e lavorativo, dove la dimensione produttiva e quella conoscitivo-connettiva sembrano costituire ormai un unicum. In particolare, nel settore del welfare e della cura questo scenario schiude prospettive inedite: le arti,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Picinotti, Stefania. "Modificazioni nella concezione e nella conduzione del lavoro gruppale di fronte alle variegate realtà del privato, del privato sociale e delle Istituzioni." GRUPPI, no. 2 (April 2025): 105–16. https://doi.org/10.3280/gruoa2-2022oa19796.

Full text
Abstract:
Questo è lo studio di un caso di lavoro di gruppo tra colleghi professionisti, commissionato dall'istituzione COIRAG. La durata del percorso è stata di sei incontri a cadenza mensile. Due sono stati gli obiettivi dati: uno scientifico e culturale, ovvero quello di condividere le pratiche cliniche tra i soci, l'altro politico ovvero di estendere la rete dei rapporti con le altre istituzioni che si occupano di salute mentale. Considerata l'ampiezza del mandato, si è proceduto operativamente adottando il criterio della gradualità. Si è adottato un metodo di lavoro specifico, riguardo al setting:
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Garosi, G. "Il Caso Clinico Riuscito trattamento di trombosi acuta della vena cava inferiore e di una vena renale con infusione locale di attivatore tessutale ricomhinante del plasminogeno." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 11, no. 1 (1999): 33. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.1999.1701.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bonometti, Stefano, and Letizia Ferri. "The University as a catalyst in the processes of Adult Continuing Education (ACE)." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 24, no. 2 (2024): 366–76. http://dx.doi.org/10.36253/form-15965.

Full text
Abstract:
The article analyzes the cooperation between university researchers and local stakeholders in promoting adult continuing education (ACE) through action research. It outlines four projects conducted at the Chair of Pedagogy at the University of Insubria, through which innovative solutions have been developed in various sectors using research and social learning methodologies. The RE-START project involved establishing community tables at the local level, the Adolescent Tables of the Municipality of Varese were structured according to the Change Laboratory logic, the Morselli Project implemented
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Crescenza, Dongiovanni Michele Di Carolo Giulio Fumarola Angelo Ciniero Daniele Tauro Francesco Palmisano Maria Rosaria Silletti Paola Pollastro Giuseppe Altamura Vincenzo Cavalieri Massimiliano Morelli Pasquale Saldarelli Donato Boscia Maria Saponari Francesco Faretra. "Recenti sperimentazioni per il controllo di Xylella." Olivo e Olio 4/2017 (July 13, 2017): 25–29. https://doi.org/10.5281/zenodo.833397.

Full text
Abstract:
Gli istituti di ricerca pugliesi riportano i risultati ottenuti dall’impiego di attivatori delle difese della pianta e dell’N-acetilcisteina per il contenimento dei sintomi del complesso del disseccamento rapido dell’olivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cozzolino, M., S. Pasho, C. Crovetto, and E. Missaglia. "Trattamento dell'iperparatiroidismo secondario: calciomimetici, attivatori selettivi del recettore della vitamina D (VDRAs) o terapia combinata?" Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 19, no. 3-4 (2007): 28–33. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2007.1518.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cozzolino, M., S. Pasho, C. Crovetto, and E. Missaglia. "Trattamento dell'iperparatiroidismo secondario: calciomimetici, attivatori selettivi del recettore della vitamina D (VDRAs) o terapia combinata?" Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 19, no. 3-4 (2007): 28–33. http://dx.doi.org/10.1177/039493620701903-406.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Horrakh, Livio. "L'intertestualità: un intervento macrostrutturale nell'ambito dei meccanismi di funzionamento testuale in dipendenza al problema della traduzione." Linguistica 31, no. 1 (1991): 445–54. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.31.1.445-454.

Full text
Abstract:
Scopo di questo articolo è l'applicazione descrittiva all'incipit di un testo di narrativa fantascientifica di un segmento macrostrutturale di uno instrumento d' analisi da noi precedentemente elaborato che si proponeva di sistematizzare e spiegare l'attivazione testuale integrata da alcuni apporti narratologici (come è previsto che il testo sia attivato da chi lo legge), la macroanalisi (come è previsto che il testo funzioni per chi lo legge) e la microanalisi (come è previsto che il testo sia attivato a livello locale da chi lo legge) nel processo della traduzione nel modello a tre fasi a tr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Tamburlini, Giorgio. "Maschi violenti: l'azione efficace inizia fin da piccoli e riguarda tutte le famiglie." Medico e Bambino 43, no. 10 (2024): 619. https://doi.org/10.53126/meb43619.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Moretti, Marco, Barbara Pieretti, Maria Rita Sadori, et al. "Un tempo di tromboplastina parziale attivato (aPTT) che non ti aspetti." La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio - Italian Journal of Laboratory Medicine 12, no. 3 (2016): 182–86. http://dx.doi.org/10.1007/s13631-016-0119-5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Lonardi, Giulia, Giovanni Bertin, Stefano Campostrini, Alberto Arlotti, Pirous Fateh Moghadam, and Francesca Russo. "La valutazione nella promozione dell'attivitŕ motoria." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 50 (December 2012): 73–107. http://dx.doi.org/10.3280/riv2011-050006.

Full text
Abstract:
L'inattivitŕ fisica č associata ad una serie di malattie croniche, che interessano la popolazione. I dati sono allarmanti e numerosi Stati hanno attivato politiche di promozione alla salute concernenti l'attivitŕ motoria, usufruendo di un approccio di tipo interdisciplinare. La ricerca valutativa, a questo proposito, sta sviluppando metodologie per intervenire in situazioni di complessitŕ e multi-settorialitŕ. Il presente contributo descrive un progetto di valutazione di programmi di promozione dell'attivitŕ motoria attivi in tre realtŕ regionali italiane: Veneto, Emilia-Romagna e Provincia Au
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Ceccarini, Luana, and Salvatore Rao. ""In-tre-cci: Casa - Cura - Comunità". Un progetto per promuovere una pratica di salute comunitaria." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 2 (September 2020): 41–62. http://dx.doi.org/10.3280/psc2020-002004.

Full text
Abstract:
Il presente contributo si propone di descrivere una sperimentazione avviata nel comune di Piossasco (Torino, Italia) a partire dal 2016. Ispirandosi all'approccio dell'Integrated Com-munity Care, viene proposta una pratica di "salute comunitaria", che mette al centro nuovi per-corsi e luoghi di cura, interventi e servizi di sostegno alla domiciliarità per la popolazione an-ziana, l'integrazione tra i Servizi Sociali e Sanitari, tra soggetti pubblici e del privato sociale e tra differenti professioni. Tramite l'attivazione di processi partecipativi, il progetto sperimenta nuove modalità per dar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Fabbroni, Roberto, and Teresa Columbano. "La Forza Magnetoelettrica e l’interazione MagnetoDebole all’interno delle quattro Forze fondamentali della fisica: Il Metodo Cosmo e la scomparsa della paura." Scienze Biofisiche 4, no. 4 (2024): 1–6. http://dx.doi.org/10.48274/ibi40.

Full text
Abstract:
Scopo di questo articolo è di porre in evidenza i cambiamenti energetici iniziali in atto a livello del pianeta Terra che poi con i decenni saranno visibili anche su scala cosmologica. Si sono attivate due Forze, quella Magnetoelettrica e quella MagnetoDebole come conseguenza del cambiamento delle Leggi Universali Divine che in questo preciso periodo storico si sono modificate portando come sempre un cambiamento sul piano della materia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Lingua, Valeria. "Limiti e opportunitŕ della democrazia partecipativa nei piccoli comuni." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 97 (February 2011): 297–316. http://dx.doi.org/10.3280/asur2010-097017.

Full text
Abstract:
Il percorso partecipativo attivato per la realizzazione del piano strutturale in un piccolo comune della periferia toscana permette di sviluppare alcune riflessioni sulle opportunitŕ e i limiti dell'attivazione di processi partecipativi in realtŕ di piccole dimensioni. L'autrice evidenzia dilemmi e conflitti emergenti in contesti marginali rispetto al sistema socioeconomico, infrastrutturale e turistico dominante, dotati di un buon substrato di capitale sociale, ma di scarse risorse tecniche, finanziarie e culturali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Ceciarini, Elisa, and Nicola Ramacciati. "Gestione del percorso per pazienti critici e raccomandazioni per il management assistenziale in caso di infezione da Sars-Cov 2: indagine sulle conoscenze e sulle competenze degli infermieri di Area Critica umbria." Scenario<sup>®</sup> - Il Nursing nella sopravvivenza 39, no. 1 (2022): 20–28. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2022.506.

Full text
Abstract:
Gli assistiti critici affetti da grave instabilità clinica, oltre all'indispensabile ricorso a cure immediate necessitano di essere incanalali in percorsi tempo-dipendenti rispetto ad altri quadri patologici. Obiettivo dello studio è quello di analizzare la conoscenza e l'esperienza maturata dagli infermieri di Area Critica umbri, relativamente alle procedure attivate per l'emergenza Covid-19 e alle norme di sicurezza negli ambienti di lavoro nell'ambito dell'assistenza di pazienti in condizioni critiche in periodo pandemico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Marinelli, Alberto. "Socievolezza 2.0. I legami sociali nella network society." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 41 (May 2012): 30–50. http://dx.doi.org/10.3280/sc2011-041004.

Full text
Abstract:
L'oggetto di questo lavoro č la virtualizzazione dei legami sociali che si sperimenta nei siti di social network. Sia nella teoria sociologica sia nella teoria della comunicazione non possiamo piů distinguere l'analisi della comunicazione mediata dal computer dall'osservazione delle nuove forme di socialitŕ che sono incorporate nella societŕ della rete. Queste nuove forme di relazioni, specificamente attivate dai social media, sono caratterizzate dalla "privatizzazione della sociabilitŕ" e dalla possibilitŕ di passare facilmente tra le diverse reti sociali. Da questo punto di vista teorico, la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Di Luca, Marina, Silvio Di Stante, Hirissanti Kulurianu, Flavia Manenti, Mauro Marani, and Mauro Martello. "Attivazione dei recettori della Vitamina D nell'insufficienza renale cronica." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 2 (2013): 100–106. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1017.

Full text
Abstract:
I pazienti affetti da IRC presentano fin dai primi stadi della malattia una ridotta attivazione del recettore per la Vitamina D (VDR), determinata da ridotti livelli sia di 1.25-idrossivitamina D (1.25(OH)2D3) che di 25-idrossivitamina D (25(OH)D3), con il conseguente sviluppo di anomalie del metabolismo osseo e minerale. La Vitamina D e i suoi metaboliti di sintesi, oltre a controllare l'iperparatiroidismo secondario (IPTS), esercitano numerosi effetti pleiotropici in diversi sistemi cellulari e, in particolare, sembrano giocare un ruolo fondamentale nella salute del sistema cardiovascolare e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Persichella, Chiara, Roberta Agusto, Simonette Sermi, Teresa Testigrosso, and Raffaella Campalastri. "Il Servizio Ausl di Bologna per il Disturbo del Gioco d'Azzardo (DGA)." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 1 (April 2022): 107–17. http://dx.doi.org/10.3280/siss2022-001009.

Full text
Abstract:
Con la riorganizzazione dei SerDP è stato progettato per la città di Bologna il Percorso DGA: la dipendenza da Gioco d'Azzardo è uscita dai SerDP cittadini ed è stato attivato un Servizio specialistico dedicato esclusivamente alla valutazione e cura dei pazienti affetti da Disturbo da Gioco d'Azzardo e famigliari. Il vantaggio di un ambulatorio specificatamente dedicato a tale problematica mette al centro il paziente e i suoi famigliari, come da PDTA, favorisce l'attivazione di programmi trattamentali, che nei SerDP provinciali non potrebbero essere erogati a causa del numero limitato di pazie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

CaridÀ, Angela, Tiziana Russo Spena, Monia Melia, and Maria Colurcio. "Tempo e spazio per la value co-creation: il temporary shop." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 3 (September 2010): 97–117. http://dx.doi.org/10.3280/mc2010-003008.

Full text
Abstract:
Il lavoro analizza il fenomeno del Temporary Shop, nuova formula di comunicazione fortemente connessa all'innovazione distributiva, che trova il suo fondamento nella customer experience. L'obiettivo dell'articolo č indagare il fenomeno Temporary shop in Italia e comprendere il suo impatto sui processi di co-creazione del valore. Attraverso il Dart Model proposto da Prahalad e Ramaswamy (2004b) sono stati studiati in profonditÀ 5 casi aziendali selezionati tra le principali esperienze di temporary shop attivate in Italia negli ultimi tre anni. Lo studio condotto ha consentito di definire i Temp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Orazi, Francesco. "Le distorsioni della comunicazione scientifica durante la Pandemia." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (August 2021): 10–25. http://dx.doi.org/10.3280/pri2020-001002.

Full text
Abstract:
L'ipotesi dell'articolo è che Covid-19 rappresenti un evento di rottura in grado di influenzare la struttura di plausibilità del complesso socioeconomico attivato da mercato, scienza e tecnologia. Alcune condizioni determinate dalla pandemia stanno Infatti mettendo in discussione molti elementi del quotidiano che diamo per scontati. Nel corso del lavoro prenderemo a riferimento alcuni di questi ele-menti della realtà sociale che sono stati intaccati dagli effetti di Covid-19. In parti-colare, saranno affrontate le seguenti tematiche: il rapporto tra scienza e tecnolo-gia; socializzazione e dis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Sansone, Sonia. "L'innovazione come motore dello sviluppo rurale: un nuovo modello concettuale." TERRITORIO, no. 101 (March 2023): 165–71. http://dx.doi.org/10.3280/tr2022-101019.

Full text
Abstract:
Assumendo l'innovazione come leva che permette di rivitalizzare i villaggi rurali, questo articolo presenta un modello concettuale di innovazione rurale. Esso è stato definito attraverso l'analisi di varie iniziative attivate nelle aree rurali, basate sull'uso innovativo delle risorse locali. Il modello può essere applicato ad altri casi che soddisfano le condizioni preesistenti e può essere adattato alle specificità di ciascun caso, per stimolare il rilancio dei villaggi con impatti positivi nella misura in cui l'innovazione è appropriata per la comunità locale. La rivitalizzazione dei villag
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Rusconi, Fabrizio, and Andrea Lombardi. "Espressionismo e umoralità in Carlo Emilio Gadda." Caligrama: Revista de Estudos Românicos 21, no. 1 (2016): 5–26. http://dx.doi.org/10.17851/2238-3824.21.1.5-26.

Full text
Abstract:
L’articolo che segue si propone un’analisi del concetto di espressionismo letto attraverso la categoria di “scrittura umorale”. Non siamo interessati, tuttavia, alle problematiche psicologiche o biografiche che questo aspetto sembra sottendere e nemmeno come queste vengano attivate o sussunte sul piano della rappresentazione romanzesca. Interesse di questo studio è semmai cogliere come l’umoralità, nella scrittura gaddiana, si estrinseca, quali strategie inaugura, quali risorse retoriche e narrative attivi. Punto di partenza sarà la definizione di espressionismo data da Gianfranco Contini (c19
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

De Marchi, Marta, and Michela Pace. "Il contratto di area umida per la Laguna Nord di Venezia: tra conflitti e prospettive." TERRITORIO, no. 101 (March 2023): 93–100. http://dx.doi.org/10.3280/tr2022-101011.

Full text
Abstract:
Nell'ultimo decennio la Regione Veneto ha favorito e stimolato lo sviluppo di Contratti di Fiume, percorsi di governance partecipata finalizzati alla tutela delle aree umide, alla sensibilizzazione delle comunità locali e allo sviluppo territoriale. In questo quadro l'Università Iuav di Venezia ha attivato un percorso di Contratto di Area Umida per la Laguna Nord di Venezia, svoltosi o tra il 2019 e il 2021. Nonostante il processo partecipato abbia dovuto fronteggiare difficoltà legate alla vastità dell'area di studio, ai limiti imposti dal Covid-19, alla pluralità dei portatori di interesse a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Brancaleoni, Caterina, Alessandro Daraio, and Silvia Martini. "Strategie territoriali integrate nella politica di coesione in Emilia-Romagna: atuss e stami." TERRITORIO, no. 104 (March 2024): 108–13. http://dx.doi.org/10.3280/tr2023-104014.

Full text
Abstract:
Nel ciclo di programmazione 2021-2027, il carattere place-based della politica di coesione è stato rafforzato con l'introduzione del nuovo obiettivo di policy ‘un'Europa più vicina ai cittadini', attuato attraverso strategie territoriali. In Emilia-Romagna questa possibilità si inserisce in una tradizione di politiche volte a contrastare l'acuirsi degli squilibri territoriali e a rispondere alle diverse vocazioni infra-regionali, coinvolgendo gli enti locali nella programmazione. L'articolo propone una lettura delle due tipologie di strategie territoriali – le Agende trasformative urbane per l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Coppi, Alberto, Claudia Fusi, Mario Pittorru, Cristina Galloni, Simone Calamai, and Gianluca Agus. "Un modello operativo per la gestione delle scorte nel magazzino farmaceutico della distribuzione diretta dell'Ospedale Santo Stefano di Prato." MECOSAN, no. 129 (February 2025): 9–23. https://doi.org/10.3280/mesa2024-129oa18721.

Full text
Abstract:
A luglio 2021, nell'Azienda USL Toscana Centro (Toscana, Italia), &amp;egrave; stato attivato un progetto pilota per il processo di approvvigionamento di farmaci nel magazzino della distribuzione diretta dell'Ospedale Santo Stefano di Prato. L'obiettivo del progetto riguarda l'ottimizzazione delle giacenze di magazzino per ridurre i costi di gestione e il rischio di rotture di stock, tenendo conto della domanda e dei vincoli di spazio. L'approccio metodologico proposto si focalizza su un modello di gestione delle scorte standardizzato e facilmente applicabile per tutti gli operatori. I risulta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Catia Zetti, Martina Cannistraci, and Cristina Denise Gatta. "La rete vivente: l’educazione all’aperto in collaborazione con le famiglie." IUL Research 2, no. 4 (2021): 294–307. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v2i4.168.

Full text
Abstract:
All’inizio dell’anno educativo 2020/2021 è emersa la volontà di rinnovare sia diversi elementi del nostro agire educativo sia gli spazi in cui solitamente ci muoviamo. In un periodo in cui la distanza detta le regole della didattica, abbiamo attivato alcuni strumenti per fare rete con le famiglie. Ciò ha dato origine a una “rete vivente” fondata sull’opportunità del mutuo aiuto. Prendendo spunto dalla natura e dal regno vegetale, abbiamo mutuato il concetto di rete come capacità di modificarsi e sostenersi per avanzare in un territorio inesplorato. Per la sperimentazione outdoor ci siamo inspi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Perrotta, Luigi Antonio. "Emergenze interne ed emergenze esterne: il caso di Dorian." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 2 (November 2020): 114–25. http://dx.doi.org/10.3280/psp2020-002007.

Full text
Abstract:
L'emergenza ha richiesto risposte a condizioni inedite e impreviste. I cambiamenti che hanno travolto la coppia analitica sono stati diversi, hanno attivato dinamiche psichiche complesse, mobilitato fantasmatiche peculiari e sollecitato aspetti psicopatologici specifici di ciascun paziente. Dal timore del cambiamento di setting, alla speranza di man-tenimento di un legame, ancora più fondamentale in un momento criti-co simile, la priorità è stata preservare uno spazio di contenimento e di lavoro di angosce primitive esponenzialmente cresciute e condivise in maniera simmetrica anche con l'anali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Bottacci, Alessandro. "Foreste e ciclo dell'acqua: la pompa biotica." L'Italia forestale e montana 79, no. 3 (2024): 135–53. http://dx.doi.org/10.36253/ifm-1130.

Full text
Abstract:
l presente è un articolo di review sul rapporto tra le foreste e il ciclo dell’acqua, con particolare riguardo al processo indicato come “pompa biotica”. Il Pianeta sta assistendo ad un cambiamento globale senza precedenti. Si registra un forte aumento della temperatura ed una diminuzione della disponibilità di acqua dolce.La deforestazione influisce negativamente sul ciclo dell’acqua, modificando il processo naturale di trasporto a grande distanza dell’aria umida dall’oceano alle aree interne dei continenti. Questo processo, scoperto solo da pochi anni, è stato denominato pompa biotica, ed è
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Barbadori, Stefano. "Trauma Cranico Aperto e maxillo-facciale | Un case report molto complesso." Rescue Press 1, no. 1 (2021): 1. http://dx.doi.org/10.53767/rp.2021.01.00.it.

Full text
Abstract:
Estate 2020: allertamento per incidente stradale con urto bici-camion. Uomo a terra, non cosciente. Alle ore 16:57 l’elisoccorso Pegaso 2 di Grosseto viene attivato per un trauma stradale avvenuto sulla strada statale 146 che attraversa la Provincia di Siena. Le notizie fornite dalla Centrale Operativa Regionale riferiscono un incidente che vede coinvolti un ciclista e un mezzo pesante. Sulle condizioni cliniche del paziente coinvolto non si hanno notizie sanitarie dettagliate in quanto sul posto non e’ arrivato nessun mezzo sanitario. L’elicottero decolla da Grosseto alle ore 16:59 con uno st
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Fiorucci, Andrea. "Tecnologie, disabilità e sostegno didattico a distanza. Percezioni di un gruppo di specializzandi TFA-Sostegno." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (December 2021): 153–70. http://dx.doi.org/10.3280/erp2-special-2021oa12947.

Full text
Abstract:
Quale ruolo possono svolgere le tecnologie nel rendere più funzionali ed efficaci le attività di sostegno didattico a distanza rivolte ad un target di alunni con disabilità? Nel tentativo di rispondere al quesito posto, il contributo presenta i risultati dell'analisi qualitativa delle percezioni di un gruppo di 52 specializzandi che hanno frequentato il laboratorio sulle TIC del Corso di specializzazione per le attività di sostegno attivato presso l'Università del Salento. Facendo riferimento a proposte didattiche ICT based, progettate ed erogate durante l'emergenza sanitaria in modalità onlin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Gaboardi, Marta, Silvia Demita, Roberta Cosentino, et al. "La comunità di Padova si attiva: il volontariato nella prima fase dell'emergenza COVID-19." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (June 2021): 47–62. http://dx.doi.org/10.3280/psc2021-001004.

Full text
Abstract:
A Padova, per l'emergenza COVID-19, è stato attivato il progetto di gestione del volonta-riato "Per Padova noi ci siamo". La presente ricerca ha l'obiettivo di conoscere le caratteristi-che dei volontari e capire quali fattori sono legati alla disponibilità a continuare il volontariato post-emergenza. In aprile-maggio 2020, 299 volontari hanno completato un questionario onli-ne che indagava l'esperienza di volontariato e alcune dimensioni psicosociali. Dalle analisi emerge la relazione tra l'intenzione a continuare il volontariato e la crescita post-traumatica, il senso di appartenenza e la pa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Spada, Maria Simonetta, Paolo Scotti, Francesca Arcaini, et al. "L'assessment collaborativo in tutela minori: un modello per favorire una valutazione partecipata e relazionale in pazienti con trauma complesso alle prese con i percorsi di giustizia." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 3 (October 2024): 17–31. http://dx.doi.org/10.3280/pds2024-003004.

Full text
Abstract:
In linea con le indicazioni delle Linee Guida della Regione Lombardia che suggeriscono di migliorare le prassi professionali attraverso l'utilizzo di tecniche basate sulle più aggiornate evidenze scientifiche, un gruppo di lavoro di psicologi che si occupano di salute e tutela di mi-nori e famiglie ha attivato un percorso formativo per individuare strumenti capaci di rendere più efficace ed effettiva la propria azione clinica. Grazie alla formazione, gli operatori hanno acquisito maggiore consapevolezza delle specifiche fragilità dell'utenza (posizione clinica "trauma-informed") e dei limiti d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Iannucci, Massimo. "Winnicott in translation: note sull'holding di Joyce Slochower." Ricerca Psicoanalitica 26, no. 1 (2015): 33–44. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2015.327.

Full text
Abstract:
Prendendo lo spunto dalla rilettura dell'holding in chiave relazionale a cui la Slochower fa riferimento nel suo lavoro, l'articolo cerca di illustrare le potenzialità dell'holding nel promuovere trasformazioni nella cura di quei pazienti poco trattabili con i tradizionali strumenti psicoanalitici. Ciò sembra essere reso possibile dalla soggettività dell'analista nel fornire un ambiente emotivo in grado di creare le condizioni per una metaforizzazione di vissuti inespressi attraverso un processo di mutua regolazione. Vengono poi prese in esame diverse situazioni nelle quali il paziente non è i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Miragoli, Sarah, and Paola Di Blasio. "Propensione al maltrattamento fisico in padri e madri di bambini in età prescolare." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 1 (May 2012): 57–75. http://dx.doi.org/10.3280/mal2012-001005.

Full text
Abstract:
A seguito del devastante terremoto che ha colpito l'Abruzzo il 6 aprile 2009, l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Psicologia, ha proposto un intervento di supporto ai minori vittime del disastro naturale. L'intervento, attivato all'interno del campo di accoglienza di Paganica 5, si è ispirato alle basi teoriche e alla metodologia che definiscono la NET (Narrative Exposure Therapy) un approccio standardizzato a breve termine per il trattamento del disturbo post-traumatico (PTSD). L'utilizzo della KIDNET (versione per i bambini) presentata sotto forma di un gioco a più i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Battipaglia, Mariella. "La chiusura anoressia e i "restauri" nel campo: un'esperienza clinica." STUDI JUNGHIANI, no. 54 (February 2022): 28–43. http://dx.doi.org/10.3280/jun54-2021oa12783.

Full text
Abstract:
L'autrice, nel riportare un'esperienza clinica, ripercorre il processo terapeutico riflettendo su alcuni accadimenti legati alla matrice somatica della coppia analitica a lavoro. Le risonanze diadiche attivate nel campo rimandano alle dinamiche implicite psicofisiche della diade madre/bambino, potendo considerare alcuni "fenomeni corporei" come la base corporea dei fenomeni transizionali. In quest'area terza la madre deve concedersi di farsi "usare" come strumento facilitatore del contatto tra realt&amp;agrave; esterna e realt&amp;agrave; interna. La coppia analitica si &amp;egrave; ritrovata
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Venturelli, Valeria. "Il teatro in carcere: una pratica per promuovere il benessere individuale e di comunità." WELFARE E ERGONOMIA 9, no. 1 (2023): 143–53. http://dx.doi.org/10.3280/we2023-001012.

Full text
Abstract:
Quale ruolo assume il teatro nel contesto carcerario? Quali politiche culturali attivate in carcere possono favorire il reinserimento del soggetto recluso nella società civile, in favore di un benessere sociale che riguardi non solo il carcere ma tutta la comunità? Nonostante l'assenza di dati e misurazioni sistematiche, gli effetti positivi del teatro in carcere sono certificati da un'ampia e approfondita letteratura psicologia e sociologica e dalle testimonianze dirette di detenuti e operatori. L'autrice attraversa la principale letteratura in merito integrandola con testimo-nianze di attori
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Gigli, Gian Luigi. "Lo stato vegetativo “permanente”: oggettività clinica, problemi etici e risposte di cura." Medicina e Morale 51, no. 2 (2002): 207–28. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2002.697.

Full text
Abstract:
L’autore, alla luce della più aggiornata letteratura specialistica, illustra le due condizioni cliniche definite come stato vegetativo (SV) persistente rispettivamente SV permanente, condizioni a loro volta distinte da altre situazioni cliniche quali il coma e la morte cerebraele.&#x0D; Infatti, con SV persistente si intende uno SV - cioè la perdita completa di coscienza pur in presenza di cicli sonno-veglia e di attività ipotalamica e troncoencefalica autonomica - presente a distanza di un mese da un insulto cerebrale oppure per almeno un mese in disturbi metabolici o degenerativi o in sindro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Bolzoni, Magda. "Reti sociali e contesti di interazione. Rifugiati somali e congolesi a Torino e Cape Town." MONDI MIGRANTI, no. 3 (March 2010): 113–25. http://dx.doi.org/10.3280/mm2009-003007.

Full text
Abstract:
Questo articolo si basa su una ricerca condotta a Torino e Cape Town e analizza i vincoli e le opportunitŕ che caratterizzano la realtŕ di rifugiati somali e congolesi nonché le risorse da essi attivate per inserirsi nella societŕ di arrivo. Vengono qui presentati spunti teorici ed empirici che sottolineano l'importanza di un'analisi situata che consideri il migrante forzato come attore sociale in grado di agire strategicamente. Le caratteristiche del contesto specifico, strutturato da decisioni e interventi internazionali, nazionali e locali, risultano centrali: sebbene la questione delle mig
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Vanessa, Bozuffi, and Luca Barbieri Gian. "L'apprendimento come danza relazionale." RICERCA PSICOANALITICA, no. 1 (December 2011): 97–119. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2012-001007.

Full text
Abstract:
Gli Autori, definendo la comunitŕ scolastica come il contesto elettivo di apprendimento, evidenziano quanto proprio attraverso essa si possa giungere ad una reale integrazione sociale degli studenti ad opera dei loro partner di ruolo. Gli Autori propongono una lettura dell'apprendimento in chiave bioniana, declinata anche secondo il modello meltzeriano, come crescita e sviluppo, quindi come cambiamento della persona nella sua totalitŕ, e dunque in modo radicalmente differente dall'apprendimento nozionistico. Considerando inoltre il contributo di Loewald riguardo alla mente, di Bion rispetto al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Saltarelli, Beatrice, and Elena Mantoet. "Abduzione e pratica educativa: come ragionano gli educatori in tirocinio." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 2 (January 2025): 61–78. https://doi.org/10.3280/exioa2-2024oa19157.

Full text
Abstract:
Obiettivo di questo studio pilota &amp;egrave; indagare un aspetto del processo di ragionamento attivato dagli educatori socio-pedagogici in formazione, durante le loro esperienze di tirocinio. Nello specifico individuare e mappare gli assunti alla luce dei quali gli studenti giungono a decidere in favore di una specifica azione (compreso il non agire). Presupposto &amp;egrave; che l'abduzione sia la tipologia di ragionamento maggiormente pertinente per comprendere e decidere in merito ad eventi sempre nuovi, come spesso sono quelli vissuti nella pratica educativa. L'analisi tematica del diari
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Bozuffi, Vanessa, and Gian Luca Barbieri. "L'apprendimento come danza relazionale." Ricerca Psicoanalitica 23, no. 1 (2012): 97–119. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2012.432.

Full text
Abstract:
Gli Autori, definendo la comunità scolastica come il contesto elettivo di apprendimento, evidenziano quanto proprio attraverso essa si possa giungere ad una reale integrazione sociale degli studenti ad opera dei loro partner di ruolo. Gli Autori propongono una lettura dell'apprendimento in chiave bioniana, declinata anche secondo il modello meltzeriano, come crescita e sviluppo, quindi come cambiamento della persona nella sua totalità, e dunque in modo radicalmente differente dall'apprendimento nozionistico. Considerando inoltre il contributo di Loewald riguardo alla mente, di Bion rispetto al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Bartoli, Gabriella. "Psicologia, arte, attività espressive." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (October 2021): 203–15. http://dx.doi.org/10.3280/rip2021oa12607.

Full text
Abstract:
Viene ricostruito il clima culturale che favor&amp;igrave; un primo accostarsi della psicologia accademica bolognese al fenomeno artistico. Tra i fattori facilitanti: gli stretti rapporti fra i maestri tedeschi della Gestalt e gli artisti del Bauhaus nel periodo 1911-1933; nonch&amp;eacute;, nei primi anni Sessanta, entro la scuola di Renzo Canestrari, gli scambi tra i gestaltisti italiani e gli esponenti di avanguardie artistiche come "Arte Programmata" e "Nuova Tendenza". Ne scaturirono iniziative di ricerca messe in opera da un gruppo di allievi nelle Universit&amp;agrave; di Bologna e, in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Liguori, Gerardo, and Vincenzo De Paola. "Riorganizzazione dell’attività chirurgica per setting assistenziali e complessità di cura." La Sanità Pubblica. Ricerca applicata 2, no. 2 (2021): 69–82. http://dx.doi.org/10.48268/chirurgia/2021/0001.1.

Full text
Abstract:
Il Ministero della Salute svolge attività di supporto e collaborazione con le Regioni per migliorare sia i livelli di efficienza e di produttività che quelli di appropriatezza, sicurezza ed efficacia delle cure ospedaliere (D.M. 70/2015, Legge di Stabilità 2016 e D.M.21 giugno 2016). A tal fine ha attivato il progetto “Riorganizzazione dell’attività chirurgica per setting assistenziali e complessità di cura” di durata triennale, allo scopo di mettere a disposizione conoscenze e competenze messe a punto in altre realtà sanitarie nazionali. L’implementazione di tali Best Practices, finalizzata a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Martinetti, Pamela. "Un paese da scoprire attraverso il gioco." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 14 (November 29, 2023): 137–63. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.23.14.7.

Full text
Abstract:
L’itinerario didattico presentato in questo articolo è stato realizzato in una scuola dell’infanzia del Canton Ticino, approcciando differenti contesti di apprendimento, tra cui i più rilevanti sono lo studio d’ambiente e l’area matematica. Il focus del percorso sono i giochi, in particolare i giochi di una volta, a cui si è arrivati attraverso una serie di fasi di ricerca, di lavoro e di condivisione. Il lavoro mette in luce le competenze matematiche (e non solo) che i bambini hanno sviluppato a partire dalla scoperta, dalla riproduzione e dall’analisi dei giochi. Il percorso ha attivato anch
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Treu, Tiziano. "Trasformazione o fine delle categorie?" GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 45, no. 179 (2023): 339–74. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2023-179003.

Full text
Abstract:
Il saggio mostra come le attuali trasformazioni sociali ed economiche abbiano modificato, ancorché in misura diversa, le principali categorie del diritto del lavoro. L'evoluzione normativa ha ridotto il ruolo qualificatorio della categoria della subordinazione, a seguito dell'estensione di molte tutele proprie del lavoro subordinato a lavori aventi tratti misti di autonomia e subordinazione e ad attività autonome di soggetti socialmente deboli. La categoria dell'interesse collettivo, fondativa del diritto sindacale, è stata alterata dalla frammentazione dei lavori e delle condizioni dei lavora
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Abbate, Valerio. "Le scienze agrarie nell’Accademia Gioenia. Pubblicazioni e soci nei 200 anni dalla fondazione." Bullettin of the Gioenia Academy of Natural Sciences of Catania 57, no. 388 (2025): FP98—FP130. https://doi.org/10.35352/gioenia.v57i388.125.

Full text
Abstract:
In occasione della ricorrenza del 200° anno dalla fondazione dell’Accademia Gioenia si è voluto fare un censimento delle pubblicazioni riguardanti le scienze agrarie, di cui l’Accademia nel suo primo statuto aveva previsto occuparsi. Per la compilazione di questo lavoro ci si è avvalsi dell’opera di soci e collaboratori del sodalizio, inizialmente intrapresa dal Monterosso, e sulla base dei titoli di tutte le pubblicazioni da loro censiti sono stati estrapolate quelle relative a tematiche dell’agricoltura e dell’agroindustria. Le 200 pubblicazioni censite sono state suddivise in rapporto a tre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Lupo, Eleonora. "Design, beni culturali immateriali e “attivazione dell’autentico”: progettare il valore delle eredità culturali come “open-ended knowledge system”." i+Diseño. Revista Científico-Académica Internacional de Innovación, Investigación y Desarrollo en Diseño 4 (January 9, 2011): 44–54. http://dx.doi.org/10.24310/idiseno.2011.v4i.12662.

Full text
Abstract:
Quando si parla di design per i beni culturali, più che di competenze di design e ambito di applicazione del progetto, è opportuno parlare di processi di design per i beni culturali. In questa visione, la valorizzazione dei beni culturali può essere vista come un insieme di processi di design (Lupo 2009). In un ideale ciclo di vita del bene culturale, materiale o immateriale (Lupo 2009), che proponiamo come lineare (si noti che questa semplificazione viene attuata solo come artificio retorico ed espediente comunicativo) si ha all’inizio un bene culturale ancora potenziale (che non esiste in qu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Buoso, Greta, Eleonora Di Maria, Francesca Vitetta, and Diego Rebesco. "Trasformazione digitale dellePMI e ruolo dei kibs: un focus su Vicenza." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 2 (October 2024): 163–81. http://dx.doi.org/10.3280/es2024-002012.

Full text
Abstract:
La trasformazione digitale delle piccole e medie imprese è oggetto di ampia riflessione, perché molti studi evidenziano le molteplici difficoltà e le barriere che incontrano le imprese nell'investire in modo consapevole nelle tecnologie digitali e connesse ad "Indu-stria 4.0". Il presente articolo intende analizzare il ruolo svolto dai servizi del terziario innovativo – i servizi ad alto contenuto di conoscenza (o Knowledge Intensive Business Services - Kibs) – nei processi di investimento delle imprese, andando ad approfondire il ruolo che la prossimità spaziale, le specializzazioni dei Kibs
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Genova, Angela, Vito Minoia, and Isabella Quadrelli. "Teatro Sociale e bullismo: costruire il benessere con i/le pre-adolescenti." WELFARE E ERGONOMIA 9, no. 1 (2023): 121–36. http://dx.doi.org/10.3280/we2023-001010.

Full text
Abstract:
Il contributo presenta i risultati di una ricerca-azione realizzata con metodologia e tecniche partecipative che ha coinvolto gli studenti di una scuola secondaria di primo grado delle Marche in un percorso di prevenzione del bullismo. L'ipotesi metodologica che ha guidato questo lavoro è che l'arte attraverso il teatro sociale possa essere uno strumento di co-costruzione di nuovi significati e nuove azioni per il contrasto alle prevaricazioni e al bullismo. Gli studenti di una classe hanno partecipato al laboratorio teatrale mettendo in scena una situazione problematica. Gli studenti di un'al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!