Academic literature on the topic 'Attività di governo'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Attività di governo.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Attività di governo"

1

Recchi, Ettore. "LE MOSCHE BIANCHE. PERCHÉ I GIOVANI ATTIVISTI DI PARTITO SONO POCHI?" Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 28, no. 3 (1998): 515–42. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200026265.

Full text
Abstract:
IntroduzioneI partiti politici detengono il triste primato di essere le istituzioni pubbliche in cui i giovani italiani nutrono minor fiducia – meno che nella burocrazia statale, nel governo, nella magistratura, nelle forze di polizia, nell'esercito, nella Chiesa, nei sindacati, nelle banche, nei giornali e nelle televisioni (Buzzi et al. 1997, 382). Per quanto aggravatosi in tempi recenti, questo discredito ha radici lontane e trova espressione in un distacco crescente, dagli anni settanta in poi, dei giovani dalla vita dei partiti. Generazione dopo generazione, stando alle survey condotte ne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Tedesco, Paolo. "Conclusioni: «Un altro modo di governare»." Mélanges de l'École française de Rome. Moyen Âge 136/1 (2024): 69–76. http://dx.doi.org/10.4000/12rym.

Full text
Abstract:
Per finanziare le proprie infrastrutture, come la corte, la burocrazia, oppure l’esercito, ogni stato deve appropriarsi di una quota delle risorse prodotte dalla popolazione residente entro i suoi confini. Per raggiungere questo obiettivo, i Romani svilupparono un avanzato sistema di accatastamento fondiario e censimento della popolazione: grazie a questo sforzo amministrativo, le procedure di riscossione e redistribuzione delle tasse divennero un formidabile strumento di governo e crescita economica. Gli stati altomedievali al contrario finanziarono le loro attività con i redditi provenienti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Nifosì, Chiara. "Una piazza come anticipazione di una nuova visione." TERRITORIO, no. 93 (January 2021): 61–69. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-093010.

Full text
Abstract:
Attuando uno dei principali obiettivi del nuovo Piano di governo del territorio di Romano di Lombardia, la rigenerazione della piazza Don Sandro Manzoni ha risposto alla necessità di riconquistare uno dei luoghi più sensibili per la collettività, limitando le risorse investite. Il nuovo spazio pubblico si configura come un suolo comune, dinamico, flessibile e multifunzionale: un grande prato in grado di accogliere attività diversificate e il gioco libero, un'estesa superficie disegnata per gli eventi, lo sport, i mercatini e le feste di quartiere. Questo piccolo intervento non solo risponde a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mayntz, Renate. "La teoria dellagovernance:sfide e prospettive." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 29, no. 1 (1999): 3–21. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200026472.

Full text
Abstract:
IntroduzioneQuesto articolo tratta dello sviluppo e della successiva evoluzione della teoria dellagovernance, la cui origine va rintracciata nell'analisi delle attività intraprese dalle autorità politiche nel tentativo di modellare le strutture e i processi socioeconomici. In Germania il termine in uso èSteuerungstheorie[teoria della direzione] (Mayntz 1987). La parola inglesegovernanceè stata per lungo tempo equiparata agoverning, l'elemento processuale del governare, rappresentando così la prospettiva complementare rispetto a quella istituzionale negli studi dedicati al governo. In altre par
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Kimenyi, Mwangi S. "Bureaucratic Rents and Political Institutions." Journal of Public Finance and Public Choice 5, no. 3 (1987): 189–99. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344398.

Full text
Abstract:
Abstract Molti studi sul rent-seeking si concentrano sull’azione di gruppi organizzati che si trovano all’esterno della struttura governativa e sul comportamento dei politici per favorire tali interessi.Viene, in genere, trascurata l’attività di rent-seeking da parte dei membri del governo, su cui si sofferma invece il presente studio, estendendo anche l’analisi al comportamento burocratico nell’ambito dei sistemi istituzionali non democratici.II principale risultato è che il diverso successo delle attività di rent-seeking della burocrazia può essere spiegato dai vincoli istituzionali imposti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pacchi, Stefania. "L’impatto del Virus Corona-19 sul diritto della crisi." Prisma Juridico 19, no. 2 (2020): 319–46. http://dx.doi.org/10.5585/prismaj.v19n2.18706.

Full text
Abstract:
A causa dell'esplosione del Covid-19 e del conseguente blocco, terribili problemi hanno colpito le aziende. Il governo italiano, come gli altri, si è adoperato per limitare i danni e scongiurare lo spettro di tanti fallimenti immediati. Quattro decreti legge (denominati Cura Italia, Liquidità, Rilancio, Semplificazione), adottati lungo una linea relativa all'andamento della situazione sanitaria, hanno introdotto misure con impatto diretto sulle aziende e sulle opzioni gestionali del amministratori. Gli obiettivi di questi quattro interventi differiscono: mentre il primo è una misura di conteni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pergolizzi, Antonio, and Emanuela Somalvico. "Le bonifiche delle discariche in procedura di infrazione UE. Criticità, infiltrazioni criminali e proposte di policy." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 2 (February 2022): 68–82. http://dx.doi.org/10.3280/pri2020-002005.

Full text
Abstract:
L'articolo passa in rassegna la lunga e complessa evoluzione, politica e normativa, delle procedure di bonifiche dei siti contaminati, individuando criticità, contraddizioni, opacità, lentezze e manifestazioni di illegalità. A livello generale, almeno due sono emerse come le principali criticità di sistema, che hanno fatto da freno alle attività concrete di bonifica: 1) criteri non idonei di scelta per l'identificazione del sito da bonificare; 2) errata ripartizione delle responsabilità tra gli enti territoriali, che spesso non hanno adeguati mezzi e risorse, soprattutto in termini di personal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Di Domenico, Giorgia, Stefano Ceci, Francesca Cellitti, and Valerio Di Stefano. "Vivai forestali e riforestazione urbana: opportunità e sfide giuridiche del settore." L'Italia forestale e montana 80, no. 1 (2025): 35–44. https://doi.org/10.36253/ifm-1159.

Full text
Abstract:
Il vivaismo forestale, grazie al suo contributo per la riforestazione, per la conservazione della biodiversità e per la lotta contro i cambiamenti climatici, rappresenta una risorsa strategica per il futuro della collettività e, in particolare, per i contesti maggiormente urbanizzati. L’esistenza di un solido quadro normativo, che regola e garantisce la qualità del materiale forestale, è fondamentale per sostenere le diverse attività e assicurare che esse contribuiscano in modo efficace a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Inoltre, le numerose iniziative europee e nazionali, come ad e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Salmoni, Fiammetta. "SOVRANITÀ DEI TECNOCRATI, MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ E L’EMERGENZA DA COVID-19." Novos Estudos Jurí­dicos 25, no. 3 (2020): 546–70. http://dx.doi.org/10.14210/nej.v25n3.p546-570.

Full text
Abstract:
Il 9 aprile 2020, a Bruxelles, l’Eurogruppo ha raggiunto l’accordo sintetizzato nel Report on the comprehensive economic policy response to the COVID-19 pandemic, nel quale si dichiara che “è necessaria una strategia coordinata e globale per far fronte alle esigenze dell’emergenza sanitaria, sostenere le attività economiche e preparare il terreno per la ripresa”, una strategia che “dovrebbe combinare iniziative a breve, medio e lungo termine, tenendo conto delle ricadute e delle interconnessioni” tra le diverse economie degli Stati dell’Eurozona, considerando altresì la “necessità di preservar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Silva, Lilian Reis da. "Vantaggi della conformità e della gestione del rischio." Núcleo do Conhecimento 04, no. 12 (2021): 123–47. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/economia-aziendale/vantaggi-della-conformita.

Full text
Abstract:
La conformità è un programma che mira a proteggere le organizzazioni dal verificarsi di frodi finanziarie, corruzione, comportamenti e/o comportamenti inappropriati dei dipendenti ad esse collegati, prevenendo che la loro buona reputazione e solidità finanziaria vengano compromesse. È uno strumento il cui scopo è stabilire regole, standard e linee guida per i processi interni all'interno delle organizzazioni. È stato sviluppato negli Stati Uniti nel 1970 e le sue pratiche sono state trasformate in un istituto legale, attraverso l'emanazione della legge pionieristica FCPA (Foreign Corrupt Prati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Attività di governo"

1

Tudini, Flavia. "Monarquía Hispánica, governo del territorio e attività pastorale nella diocesi di Lima (1580-1606)." Doctoral thesis, University of Trento, 2019. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/3673/1/Tudini_Flavia_tesi_dottorato.pdf.

Full text
Abstract:
L’intento di questa ricerca è di definire l’importanza del sistema di circolazione delle informazioni per il governo della Monarquía Hispánica, focalizzando l’attenzione sulla diocesi di Lima negli anni di governo dell’arcivescovo Toribio di Mogrovejo (1580-1606). All’interno di questo contesto più ampio, si vuole anche mostrare l’influenza delle osservazioni e dei suggerimenti inviati da Mogrovejo al re all’interno della legislazione indiana, in particolare all’interno delle reales cedulas, e della successiva Recopilación de Leyes de Indias.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Contieri, Andrea <1993&gt. "Il "posto" del Presidente del Consiglio dei ministri tra attività di governo e coordinamento inter-istituzionale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10014/1/TESI%20%2522IL%20POSTO%20DEL%20PCM%2522%20AC%20DEF..pdf.

Full text
Abstract:
La ricerca ha ad oggetto lo studio dell’evoluzione del ruolo del Presidente del Consiglio dei ministri all’interno delle dinamiche di funzionamento della forma di governo italiana. Difatti, la ricostruzione sistematica di tale figura sembra essere rimasta sempre in secondo piano rispetto alle complesse analisi riguardanti la forma di governo parlamentare. Dal totale silenzio dello Statuto albertino sul punto, agli svariati tentativi non sempre riusciti nel periodo statutario di disciplinare le competenze presidenziali con atti normativi, alle “fumose” parole dell’articolo 95 della Costituzione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Tudini, Flavia. "Monarquía Hispánica, governo del territorio e attività pastorale nella diocesi di Lima (1580-1606)." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2019. https://hdl.handle.net/11572/368809.

Full text
Abstract:
L’intento di questa ricerca è di definire l’importanza del sistema di circolazione delle informazioni per il governo della Monarquía Hispánica, focalizzando l’attenzione sulla diocesi di Lima negli anni di governo dell’arcivescovo Toribio di Mogrovejo (1580-1606). All’interno di questo contesto più ampio, si vuole anche mostrare l’influenza delle osservazioni e dei suggerimenti inviati da Mogrovejo al re all’interno della legislazione indiana, in particolare all’interno delle reales cedulas, e della successiva Recopilación de Leyes de Indias.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Diana, Maria Veronica. "L'integrazione tra management e governo clinico. L'implementazione dei percorsi assistenziali e l'introduzione di una nuova metodologia di budgeting quali strumenti per il miglioramento dell'appropriatezza delle attività chirurgiche di un'azienda ospedaliera." Tesi di dottorato, 2016. http://www.fedoa.unina.it/10775/1/Diana_Maria_Veronica_28.pdf.

Full text
Abstract:
Il progetto di ricerca rappresenta il tentativo di sviluppare in un’azienda ospedaliera di alta specializzazione un sistema di “integrated governance”, inteso come sintesi di strumenti e meccanismi di gestione clinica e finanziaria appropriata ed efficiente, mediante l’integrazione tra budgeting e governo clinico. Tale integrazione è stata realizzata attraverso la definizione di azioni atte a migliorare l’appropriatezza delle attività chirurgiche aziendali e la contestuale introduzione nel contesto operativo di interesse di uno strumento che favorisse l’adozione e l’applicazione delle stesse.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

CARUSO, LUCIO ADALBERTO. "Gli strumenti del Governo per l'attuazione dell'indirizzo politico." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1464852.

Full text
Abstract:
Com’è noto, il concetto di indirizzo politico costituisce una vera specificità italiana, confermata dalla difficoltà di individuare, in altri ordinamenti, un referente linguistico analogo. Il relativo sintagma ha trovato ingresso nell’ordinamento positivo già nell’Italia liberale, ma è opinione generalmente condivisa che la relativa funzione – o attività, nella prospettiva crisafulliana – abbia trovato il momento di maggior studio e approfondimento nel corso dell’epoca fascista, al termine della quale ha fatto seguito il tentativo della letteratura scientifica di “addomesticare” l’indirizzo po
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

IAMMARINO, Debora. "Danno ambientale e responsabilità nella gestione dei rifiuti." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251115.

Full text
Abstract:
La disciplina del danno ambientale è stata oggetto di diverse e numerose modifiche nel corso degli anni, sia a livello nazionale che europeo. Regolata in Italia, per la prima volta, dalla L. 349/1986 che, all’art. 18, prevedeva la risarcibilità del danno ambientale indipendentemente dalla violazione di altri diritti individuali come la proprietà privata o la salute. In ambito Europeo il primo intervento si è avuto con l’adozione della Direttiva 2004/35/CE sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale. La Direttiva è stata poi recepita in Italia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Attività di governo"

1

Bertolini, Francesco. Rappresentanza parlamentare e attività di governo. Editoriale scientifica, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ferrara, Leonardo, Domenico Sorace, Gabriella De Giorgi Cezzi, and Pier Luigi Portaluri, eds. A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana. Vol. II. Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-409-1.

Full text
Abstract:
Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d’Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell’ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell’amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all’Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell’arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ferrara, Leonardo, Domenico Sorace, Stefano Civitarese Matteucci, and Luisa Torchia, eds. A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana. Vol. IV. Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-430-5.

Full text
Abstract:
Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d’Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell’ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell’amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all’Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell’arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ferrara, Leonardo, Domenico Sorace, Roberto Cavallo Perin, Aristide Police, and Fabio Saitta, eds. A 150 anni dell’unificazione amministrativa italiana. Vol. I. Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-433-6.

Full text
Abstract:
Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d’Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell’ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell’amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all’Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell’arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ferrara, Leonardo, Domenico Sorace, Barbara Marchetti, and Mauro Renna, eds. A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana. Vol. III. Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-439-8.

Full text
Abstract:
Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d’Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell’ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell’amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all’Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell’arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ferrara, Leonardo, Domenico Sorace, Maurizio Cafagno, and Francesco Manganaro, eds. A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana. Vol. V. Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-442-8.

Full text
Abstract:
Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d’Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell’ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell’amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all’Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell’arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ferrara, Leonardo, Domenico Sorace, Edoardo Chiti, Gianluca Gardini, and Aldo Sandulli, eds. A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana. Vol. VI. Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-445-9.

Full text
Abstract:
Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d’Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell’ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell’amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all’Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell’arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ferrara, Leonardo, Domenico Sorace, and Gian Domenico Comporti, eds. A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana. Vol. VII. Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-448-0.

Full text
Abstract:
Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d’Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell’ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell’amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all’Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell’arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ferrara, Leonardo, Domenico Sorace, Antonio Bartolini, and Alessandra Pioggia, eds. A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana. Vol. VIII. Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-451-0.

Full text
Abstract:
Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d’Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell’ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell’amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all’Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell’arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Etzi, Priamo. Attività di governo e prassi della consultazione negli istituti di vita consacrata: Una lettura dei canoni 627 e 127 del Codice di diritto canonico. Pontificium Athenaeum Antonianum, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Attività di governo"

1

di Barbaro, Sergio, and Elisabetta Scomazzon. "TRA ACCOUNTABILTY E SUISTAINABILITY. IMPRESE, RESPONSABILITÀ, DIRITTI UMANI E BENE COMUNE NEL NUOVO QUADRO NORMATIVO DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO." In Direitos Sociais: Diálogos Transdisciplinares, vol. II. Iberojur Science Press, 2024. http://dx.doi.org/10.62140/sbes282024.

Full text
Abstract:
Abstract: Occorre un cambio di prospettiva da cui guardare diritto ed economia. Da dove partire? L’espressione “famiglia umana” non è solo categoria del pensiero, ma è “testo” scritto nel Preambolo della Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo. Il diritto è racchiuso nelle relazioni, oggetto di norme e di regole, di cui la stessa “famiglia umana” come tale vive. L’Unione Europea ha sviluppato alcuni nuovi principi giuridici che provano a conciliare sviluppo economico e tecnologico e diritti umani. Due di questi nuovi paradigmi meritano di essere approfonditi da una parte il concetto di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Berezowski, Łukasz Jan. "Non solo Berlusconi: rassegna panoramica dei populisti italiani della «Seconda Repubblica». Una prospettiva storico-linguistica." In Populismo y propaganda: entre el presente y el pasado. Wydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiego, 2020. https://doi.org/10.18778/8142-734-0.15.

Full text
Abstract:
L’articolo tratta dell’argomento «populismo» e «populisti» della scena politica italiana della 2a Repubblica. Nella 1a parte si mira a spiegare l’etimologia e il carico semantico (in prospettiva linguistica e storica) della nozione «populismo». Successivamente si provvede a dimostrare una rassegna panoramica d’autore dei populisti italiani della 2a Repubblica (fornendo la genesi del termine stesso), selezionati secondo il criterio temporale – ovverosia degli uomini politici dei primi decenni dopo lo scoppio dello scandalo di Tangentopoli, i quali all’epoca ricoprivano cariche istituzionali imp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!