To see the other types of publications on this topic, follow the link: Attività di governo.

Journal articles on the topic 'Attività di governo'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Attività di governo.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Recchi, Ettore. "LE MOSCHE BIANCHE. PERCHÉ I GIOVANI ATTIVISTI DI PARTITO SONO POCHI?" Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 28, no. 3 (1998): 515–42. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200026265.

Full text
Abstract:
IntroduzioneI partiti politici detengono il triste primato di essere le istituzioni pubbliche in cui i giovani italiani nutrono minor fiducia – meno che nella burocrazia statale, nel governo, nella magistratura, nelle forze di polizia, nell'esercito, nella Chiesa, nei sindacati, nelle banche, nei giornali e nelle televisioni (Buzzi et al. 1997, 382). Per quanto aggravatosi in tempi recenti, questo discredito ha radici lontane e trova espressione in un distacco crescente, dagli anni settanta in poi, dei giovani dalla vita dei partiti. Generazione dopo generazione, stando alle survey condotte ne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Tedesco, Paolo. "Conclusioni: «Un altro modo di governare»." Mélanges de l'École française de Rome. Moyen Âge 136/1 (2024): 69–76. http://dx.doi.org/10.4000/12rym.

Full text
Abstract:
Per finanziare le proprie infrastrutture, come la corte, la burocrazia, oppure l’esercito, ogni stato deve appropriarsi di una quota delle risorse prodotte dalla popolazione residente entro i suoi confini. Per raggiungere questo obiettivo, i Romani svilupparono un avanzato sistema di accatastamento fondiario e censimento della popolazione: grazie a questo sforzo amministrativo, le procedure di riscossione e redistribuzione delle tasse divennero un formidabile strumento di governo e crescita economica. Gli stati altomedievali al contrario finanziarono le loro attività con i redditi provenienti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Nifosì, Chiara. "Una piazza come anticipazione di una nuova visione." TERRITORIO, no. 93 (January 2021): 61–69. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-093010.

Full text
Abstract:
Attuando uno dei principali obiettivi del nuovo Piano di governo del territorio di Romano di Lombardia, la rigenerazione della piazza Don Sandro Manzoni ha risposto alla necessità di riconquistare uno dei luoghi più sensibili per la collettività, limitando le risorse investite. Il nuovo spazio pubblico si configura come un suolo comune, dinamico, flessibile e multifunzionale: un grande prato in grado di accogliere attività diversificate e il gioco libero, un'estesa superficie disegnata per gli eventi, lo sport, i mercatini e le feste di quartiere. Questo piccolo intervento non solo risponde a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mayntz, Renate. "La teoria dellagovernance:sfide e prospettive." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 29, no. 1 (1999): 3–21. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200026472.

Full text
Abstract:
IntroduzioneQuesto articolo tratta dello sviluppo e della successiva evoluzione della teoria dellagovernance, la cui origine va rintracciata nell'analisi delle attività intraprese dalle autorità politiche nel tentativo di modellare le strutture e i processi socioeconomici. In Germania il termine in uso èSteuerungstheorie[teoria della direzione] (Mayntz 1987). La parola inglesegovernanceè stata per lungo tempo equiparata agoverning, l'elemento processuale del governare, rappresentando così la prospettiva complementare rispetto a quella istituzionale negli studi dedicati al governo. In altre par
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Kimenyi, Mwangi S. "Bureaucratic Rents and Political Institutions." Journal of Public Finance and Public Choice 5, no. 3 (1987): 189–99. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344398.

Full text
Abstract:
Abstract Molti studi sul rent-seeking si concentrano sull’azione di gruppi organizzati che si trovano all’esterno della struttura governativa e sul comportamento dei politici per favorire tali interessi.Viene, in genere, trascurata l’attività di rent-seeking da parte dei membri del governo, su cui si sofferma invece il presente studio, estendendo anche l’analisi al comportamento burocratico nell’ambito dei sistemi istituzionali non democratici.II principale risultato è che il diverso successo delle attività di rent-seeking della burocrazia può essere spiegato dai vincoli istituzionali imposti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pacchi, Stefania. "L’impatto del Virus Corona-19 sul diritto della crisi." Prisma Juridico 19, no. 2 (2020): 319–46. http://dx.doi.org/10.5585/prismaj.v19n2.18706.

Full text
Abstract:
A causa dell'esplosione del Covid-19 e del conseguente blocco, terribili problemi hanno colpito le aziende. Il governo italiano, come gli altri, si è adoperato per limitare i danni e scongiurare lo spettro di tanti fallimenti immediati. Quattro decreti legge (denominati Cura Italia, Liquidità, Rilancio, Semplificazione), adottati lungo una linea relativa all'andamento della situazione sanitaria, hanno introdotto misure con impatto diretto sulle aziende e sulle opzioni gestionali del amministratori. Gli obiettivi di questi quattro interventi differiscono: mentre il primo è una misura di conteni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pergolizzi, Antonio, and Emanuela Somalvico. "Le bonifiche delle discariche in procedura di infrazione UE. Criticità, infiltrazioni criminali e proposte di policy." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 2 (February 2022): 68–82. http://dx.doi.org/10.3280/pri2020-002005.

Full text
Abstract:
L'articolo passa in rassegna la lunga e complessa evoluzione, politica e normativa, delle procedure di bonifiche dei siti contaminati, individuando criticità, contraddizioni, opacità, lentezze e manifestazioni di illegalità. A livello generale, almeno due sono emerse come le principali criticità di sistema, che hanno fatto da freno alle attività concrete di bonifica: 1) criteri non idonei di scelta per l'identificazione del sito da bonificare; 2) errata ripartizione delle responsabilità tra gli enti territoriali, che spesso non hanno adeguati mezzi e risorse, soprattutto in termini di personal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Di Domenico, Giorgia, Stefano Ceci, Francesca Cellitti, and Valerio Di Stefano. "Vivai forestali e riforestazione urbana: opportunità e sfide giuridiche del settore." L'Italia forestale e montana 80, no. 1 (2025): 35–44. https://doi.org/10.36253/ifm-1159.

Full text
Abstract:
Il vivaismo forestale, grazie al suo contributo per la riforestazione, per la conservazione della biodiversità e per la lotta contro i cambiamenti climatici, rappresenta una risorsa strategica per il futuro della collettività e, in particolare, per i contesti maggiormente urbanizzati. L’esistenza di un solido quadro normativo, che regola e garantisce la qualità del materiale forestale, è fondamentale per sostenere le diverse attività e assicurare che esse contribuiscano in modo efficace a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Inoltre, le numerose iniziative europee e nazionali, come ad e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Salmoni, Fiammetta. "SOVRANITÀ DEI TECNOCRATI, MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ E L’EMERGENZA DA COVID-19." Novos Estudos Jurí­dicos 25, no. 3 (2020): 546–70. http://dx.doi.org/10.14210/nej.v25n3.p546-570.

Full text
Abstract:
Il 9 aprile 2020, a Bruxelles, l’Eurogruppo ha raggiunto l’accordo sintetizzato nel Report on the comprehensive economic policy response to the COVID-19 pandemic, nel quale si dichiara che “è necessaria una strategia coordinata e globale per far fronte alle esigenze dell’emergenza sanitaria, sostenere le attività economiche e preparare il terreno per la ripresa”, una strategia che “dovrebbe combinare iniziative a breve, medio e lungo termine, tenendo conto delle ricadute e delle interconnessioni” tra le diverse economie degli Stati dell’Eurozona, considerando altresì la “necessità di preservar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Silva, Lilian Reis da. "Vantaggi della conformità e della gestione del rischio." Núcleo do Conhecimento 04, no. 12 (2021): 123–47. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/economia-aziendale/vantaggi-della-conformita.

Full text
Abstract:
La conformità è un programma che mira a proteggere le organizzazioni dal verificarsi di frodi finanziarie, corruzione, comportamenti e/o comportamenti inappropriati dei dipendenti ad esse collegati, prevenendo che la loro buona reputazione e solidità finanziaria vengano compromesse. È uno strumento il cui scopo è stabilire regole, standard e linee guida per i processi interni all'interno delle organizzazioni. È stato sviluppato negli Stati Uniti nel 1970 e le sue pratiche sono state trasformate in un istituto legale, attraverso l'emanazione della legge pionieristica FCPA (Foreign Corrupt Prati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Maccioni, Elena. "Mercato cambiario e uomini d’affari a Barcellona durante la guerra tra Alfonso il Magnanimo e la Repubblica Fiorentina." Anales de la Universidad de Alicante. Historia Medieval, no. 23 (May 26, 2022): 61. http://dx.doi.org/10.14198/medieval.21218.

Full text
Abstract:
La metà del secolo XV fu per la Corona d’Aragona e specialmente per Barcellona un periodo complicato: Alfonso V era impegnato nelle guerre italiane, in particolare contro Firenze e Milano, Genova e Venezia; il Regno di Napoli era stato annesso all’Unione, e richiedeva sforzi importanti per il suo mantenimento; allo stesso tempo dalla capitale catalana provenivano richieste di apertura “democratica” del Consiglio dei Cento, che portavano a un’evidente instabilità interna, frutto in parte di una dimostrata crisi monetaria, dovuta anche alla scarsa capacità di governo dell’economia. Nonostante ci
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Alessi, Cristina, Francesca Malzani, Fabio Ravelli, and Maria Luisa Vallauri. "L’emergenza COVID-19 in Italia e il diritto del lavoro." TRABAJO, PERSONA, DERECHO, MERCADO. Revista de Estudios sobre Ciencias del Trabajo y Protección Social, no. 1 (2020): 223–39. http://dx.doi.org/10.12795/tpdm.2020.i1.09.

Full text
Abstract:
Il contributo analizza le misure italiane adottate nel periodo dell’emergenza Covid per cercare di far fronte alle necessità, da un lato, di protezione della salute e, dall’altro, di continuità nell’erogazione delle attività lavorativa e dei servizi, prendendo in considerazione la regolazione del lavoro che potremmo qualificare in Spagna come lavoro a distanza, sotto il profilo dell’orario (e il suo controllo da parte dell’impresa), della prevenzione dei rischi o degli obblighi aziendali in tema di necessaria formazione professionale nell’uso di strumenti informatici. Questo modo di rendere la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Curcuruto, Claudia. "„… la buona corrispondenza de gl’animi è quella che facilità tutti i negozii“." Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 98, no. 1 (2019): 303–25. http://dx.doi.org/10.1515/qufiab-2018-0014.

Full text
Abstract:
Riassunto Sullo sfondo della complessa trama politica europea del Seicento, il presente contributo si propone di analizzare la Nunziatura Apostolica come risorsa amministrativa e politica nei processi di produzione e circolazione del sapere nel complesso rapporto tra la Curia romana e, in particolare, la Sacra Congregatio Concilii, e le chiese locali. Allargando la prospettiva e consultando fonti che finora non state prese in considerazione, si possono rilevare alcuni elementi costitutivi. L’attenzione è focalizzata soprattutto sulla Nunziatura di Vienna nella seconda metà del XVII secolo, e l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Charrier, Guy. "Parallèle entre la loi italienne pour la protection de la concurrence et le système français." Journal of Public Finance and Public Choice 8, no. 2 (1990): 103–15. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907345045.

Full text
Abstract:
Abstract La nuova legge italiana per la protezione della concorrenza e del mercato presenta una notevole analogia, sia nei concetti che nei principali meccanismi applicativi, con le principali legislazioni dei Paesi membri della CEE e soprattutto con quelle che sono state introdotte negli anni più recenti.Il campo d’applicazione riguarda, almeno in principio, tutti i settori di attività, sia nel sistema italiano che in quello francese, poiché nessuna deroga è prevista, salvo per alcune particolari attività, come gli audio-visivi, la stampa, le banche e le assicurazioni.Questa estensione del ca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Montebello, Éliane de. "ETZI Priamo, Attività di governo e prassi della consultazione negli Istituti di vita consacrata. Una lettura dei canoni 627 e 127 del Codice di Diritto Canonico, Pontificium Athenaeum “Antonianum”, Bibliotheca pontificii athenaei antoniani, 38, Rome, 2001, 159 p." L'Année canonique Tome XLIV, no. 1 (2002): 361–63. https://doi.org/10.3917/cano.044.0365.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Giusti, Gian Domenico. "Non è solo una questione economica." Scenario<sup>®</sup> - Il Nursing nella sopravvivenza 38, no. 4 (2022): 3–4. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2021.495.

Full text
Abstract:
E' di questi giorni la presa di posizione della FNOPI (Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche) sulla situazione infermieristica italiana attraverso una lettera inviata al Governo, al Parlamento ed alle Regioni e diffusa attraverso i principali organi di stampa. Il forte malcontento che si respira tra i professionisti nei reparti, dopo numerose rimostranze attraverso gli organi sindacali, è emerso anche attraverso l'organo di rappresentanza degli Infermieri. Dopo due anni di continua emergenza sanitaria, all'avvicinarsi di un rinnovo contrattuale che sembra essere anche quest
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Furlan, Enrico, Corrado Viafora, Nadia Oprandi, and Sabrina Cipolletta. "Creare e coordinare una rete regionale di comitati etici per la pratica clinica. Risultati e lezioni apprese da uno studio qualitativo svolto in Veneto / Establishing and coordinating a regional network of healthcare ethics committees. Findings and lessons learnt from a qualitative research in the Veneto Region (Italy)." Medicina e Morale 68, no. 1 (2019): 11–23. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2019.564.

Full text
Abstract:
Mentre i comitati etici per la ricerca sono diffusi in tutta Italia, comitati etici esclusivamente dedicati alla pratica clinica sono piuttosto rari. Un’eccezione significativa è costituita dalla Regione Veneto, ove il governo regionale ha promosso fin dal 2004 la creazione di una rete di oltre 20 comitati etici per la pratica clinica (CEPC), al servizio di una popolazione di circa 5 milioni di abitanti. Questa notevole esperienza, tuttavia, non era stata finora studiata. Per colmare tale lacuna, sono stati progettati e realizzati quattro focus group (FG), al fine di indagare le opinioni di co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

D’Ambrosio, Maria, and Giovanni Laino. "Educatori come designer degli spazi perFormativi. Asili nido come ‘fabbriche' di cittadinanza e innovazione sociale." WELFARE E ERGONOMIA, no. 1 (June 2020): 39–57. http://dx.doi.org/10.3280/we2020-001005.

Full text
Abstract:
Il saggio apre uno spazio di riflessione sul tema della povertà educativa attraverso una pro-posta teorica e metodologica che investe le politiche e i servizi per l'infanzia di un ruolo stra-tegico nel ridisegno di un ecosistema territoriale in grado di qualificare in chiave pedagogica gli spazi e le attività rivolte ai minori e alla genitorialità. Una qualità pedagogica che passa per i professionisti dell'educazione, quindi per la loro formazione e per la loro postura da ricercatori in situazione, e anche per una pianificazione urbanistica strategica in grado di coniugarsi con una ‘visione' d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Catturi, Giuseppe. "Arte figurativa e arte contabile. Le tavolette della biccherna del comune di Siena (XIII–XVII secolo)." De Computis - Revista Española de Historia de la Contabilidad 10, no. 19 (2013): 175. http://dx.doi.org/10.26784/issn.1886-1881.v10i19.270.

Full text
Abstract:
Fra le arti figurative comprese in quelle cosiddette “belle”, cioè le forme di attività che, secondo l'opinione del Vasari, hanno esclusivamente un fine di bellezza, un valore estetico, come l'architettura, la danza, la poesia, la pittura, la scultura e la musica, in questo articolo focalizziamo l'attenzione sulla pittura e su di una sua particolare espressione e manifestazione, irripetibile ed originalissima.Le composizioni pittoriche che rappresentano eventi e situazioni di vita vissuta o configurazioni di ambienti costituiscono tutte una fonte conoscitiva di inestimabile valenza. Agli atten
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Gibelli, Gioia, and Riccardo Santolini. "Reti ecologiche e governo del territorio." TERRITORIO, no. 58 (September 2011): 61–74. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-058009.

Full text
Abstract:
Alla luce delle emergenze climatiche ed economiche, che spingono a riempire di contenuti concreti i concetti di sostenibilitŕ all'interno degli strumenti di pianificazione, si č attivata una profonda riflessione che ha portato a considerare la biodiversitŕ come un obiettivo da perseguire in quanto dimensione primaria dei sistemi naturali ma con funzione prioritaria di conservare un capitale naturale di qualitŕ, il cui ruolo č quello di garantire la durabilitŕ dei processi e la conservazione delle risorse per le generazioni future e di erogare una serie di servizi ecosistemici alle generazioni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Longo, Antonio. "Cernusco sul Naviglio. Piano di governo del territorio 2008-2010." TERRITORIO, no. 57 (June 2011): 91–92. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-057012.

Full text
Abstract:
Il servizio presenta il progetto per il Piano di Governo del Territorio del Comune di Cernusco sul Naviglio, cittŕ di 30.000 abitanti a est di Milano, sviluppato tra maggio 2008 e ottobre 2010, in un periodo delicato di ingresso nella fase di crisi economica e del mercato immobiliare. Il piano č stato sviluppato come insieme di attivitŕ che hanno preso forma in stretta relazione con le condizioni di contesto, non tanto come successione ordinata e progettata, quanto piuttosto come stratigrafia di azioni simultanee di carattere sia ordinario che sperimentale. Gli articoli si concentrano rispetti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Howe, Martin. "Reflections on the Italian Law for the Protection of Competition and the Market." Journal of Public Finance and Public Choice 8, no. 2 (1990): 135–45. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907345081.

Full text
Abstract:
Abstract La nuova legge italiana per la protezione della concorrenza e del mercato è oggetto di grande interesse nel Regno Unito, a motivo dell’intenzione del governo di modificare il sistema britannico di regolamentazione della concorrenza, soprattutto per quanto riguarda i cartelli.La nuova legge deve ancora essere presentata, ma un libro bianco è stato preparato dal governo.La necessità di cambiare la legislazione al riguardo è emersa, in parte, perché essa è piuttosto antica (la prima legge è del 1948) e per vari aspetti inefficace, ed in parte per la difficoltà di conciliarla con la regol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Liebman, Stefano. "Prestazione di attivitŕ produttiva e protezione del contraente debole fra sistema giuridico e suggestioni dell'economia." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 128 (December 2010): 571–93. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2010-128002.

Full text
Abstract:
Lo scritto riproduce una delle relazioni introduttive alle Giornate di studio Aidlass 2010 dedicate alla riflessione sulle "linee di confine" del diritto del lavoro nel sistema giuridico privatistico: in particolare č destinato ad approfondire le somiglianze ed i momenti di contatto che, nell'ambito del sistema giusprivatistico, sono andati sviluppandosi fra la regolazione della fattispecie tipica di riferimento del diritto del lavoro - il contratto di lavoro subordinato - e alcune nuove figure contrattuali in relazione alle quali la disciplina speciale, di ispirazione prevalentemente europea,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Di Federico, Rossella. "Orientamento, nuove competenze e gestione delle risorse umane dopo il Covid-19." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (February 2023): 11–23. http://dx.doi.org/10.3280/pri2021-001002.

Full text
Abstract:
In questo lavoro sono proposte alcune riflessioni sui cambiamenti che la pandemia Covid-19 ha determinato nel mondo del lavoro e delle organizzazioni. In particolare, si descrive come l'affermarsi del lavoro ibrido spinga inevitabilmente alla trasformazione non solo dei modelli organizzativi ma anche dei contenuti del lavoro e richieda nuove competenze, da acquisire con attività di orientamento e formazione diverse rispetto al passato. La crisi sanitaria ha indotto i manager delle risorse umane a reinventare molti dei loro ruoli e responsabilità, anche in visione della ripresa economica che do
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

van Meerhaeghe, M. A. G. "Culture and Economics." Journal of Public Finance and Public Choice 4, no. 3 (1986): 157–63. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907117426.

Full text
Abstract:
Abstract Sulla definizione di «cultura» vi è una completa mancanza di consensi. Eppure, è da essa che gli studiosi possono dedurre gli elementi necessari per fare proposte sulla politica culturale dei governi. A seconda, infatti, che si abbia una visione elistica della cultura, o invece una concezione più comprensiva, saranno diverse le proposte degli economisti circa le possibilità d’intervento pubblico.I sussidi sono lo strumento della politica culturale. La loro influenza è, tuttavia, incerta e non quantificabile. Inoltre, il loro uso è solitamente distorto, dato che tende a favorire alcune
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Orlandini, Paola, and Stefano Amelio. "Network di interesse pubblico e new public governance, il ruolo del terzo settore nell'equazione di governo." European journal of volunteering and community-based projects 1, no. 1 (2020): 23–38. https://doi.org/10.5281/zenodo.3870767.

Full text
Abstract:
Purpose: Obiettivo del presente paper &egrave; evidenziare il ruolo degli Enti del terzo settore nel contesto dei Network di interesse pubblico. L&rsquo;ente pubblico spesso, per svolgere le proprie attivit&agrave;, si affida a Enti appartenenti al terzo settore, con cui stipula accordi informali o che genera o controlla attraverso il finanziamento o costituzione con intervento statutario ad hoc. Si crea quindi una struttura di governance complessa che vede la partecipazione di diversi attori. Design/methodology/approach: La metodologia utilizzata consiste in una analisi della letteratura econ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Fabiani, Guido. "I primi cinquant'anni dell'Istituto nazionale di sociologia rurale." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 3 (September 2010): 115–24. http://dx.doi.org/10.3280/qu2010-003005.

Full text
Abstract:
L'autore ripercorre i cinquanta anni di attivitŕ dell'Insor attraverso soprattutto l'opera del suo direttore, Corrado Barberis. Il lavoro dell'Insor, che costituisce uno spartiacque nello sviluppo del settore primario, č individuato nel volume intitolato "La riforma agraria trenta anni dopo". Una ricerca che mette alle spalle la storia della riforma degli anni cinquanta, per cominciare a guardare con piů attenzione al tumultuoso processo di modernizzazione e trasformazione in atto. Dopo l'epopea della riforma agraria, infatti, hanno via via assunto rilievo i temi della stratificazione sociale,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Gratteri, Andrea. "Formare un partito: iscritti, simpatizzanti, elettori ed eletti." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 2 (June 2021): 105–36. http://dx.doi.org/10.3280/dc2021-002006.

Full text
Abstract:
L'Autore si propone di studiare il rapporto che intercorre fra il partito politico e i diversi soggetti che lo formano. La tensione fra il principio di maggioranza e lo svolgimento della personalità del singolo come esperienza di carattere individuale pone un'esigenza di approfondimento della portata del metodo democratico, da un lato, e del collante solidaristico fra gli associati, dall'altro. In questa prospettiva l'esame procede attraverso le diverse componenti dei partiti politici che, in una logica a cerchi concentrici, sono dall'esterno all'interno: gli elettori, i simpatizzanti, gli ele
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Wroceński, Józef. "Administrator diecezjalny jako tymczasowy rządca diecezją wakującą." Prawo Kanoniczne 46, no. 1-2 (2003): 39–56. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2003.46.1-2.02.

Full text
Abstract:
L’Autore in suo articolo illustra aspetto giuridico dell’ufficio di amministratore diocesano, che governa diocesi nei casi di vacanza della sede. Chi è eletto dal collegio dei consultori e accetta 1’ufficio, è tenuto a prestare la professione di fede alla presenza del collegio dei consultori, e resta normalmente in carica fino alla presa di posesso della diocesi da parte del nuovo vescovo diocesano. Nella disciplina del Codice di Diritto Canonico del 1917 quest’ufficio era denominato „vicario capitolare”. L’amministratore diocesano ottiene la potestà dal momento in cui accetta l’elezione, senz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Abulafia, David. "The Merchants of Messina: Levant Trade and Domestic Economy." Papers of the British School at Rome 54 (November 1986): 196–212. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200008898.

Full text
Abstract:
I MERCANTI DI MESSINANella storiografia tradizionale, i mercanti di Messina appariscono come l'unico caso di cittadini dell'Italia meridonale nel tardo medioevo attivi sulla rete commerciale del Mediterraneo. L'articolo tenta di identificare un gruppo di Messinesi del tardo Duecento e dei primi anni del Trecento chi possedevano investimenti nel commercio levantino; il punto di partenza è la collezione di contratti commerciali lasciati dal notaio genovese Lamberto di Sambuceto, ed alcuni contratti messinesi e documenti pubblici del governo aragonese. Infatti esisteva uno stretto nesso fra comme
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

PROVERBIO, EDOARDO. "HISTORIC AND CRITICAL COMMENT ON THE RISPOSTA OF R. J. BOSCOVICH TO A PARAGRAPH IN A LETTER BY PRINCE KAUNITZ." Nuncius 2, no. 2 (1987): 171–226. http://dx.doi.org/10.1163/182539187x00079.

Full text
Abstract:
Abstracttitle RIASSUNTO /title Nel novembre 1769 R. J. Boscovich venne chiamato da Pavia ad insegnare Astronomia e Ottica presso le scuole Palatine di Milano. Nel periodo 1769-1771 egli intensific la sua attivit di ricerca nel campo dell'astronomia e dell'ottica all'Osservatorio di Brera da lui progettato. Sulla fine del 1771 il governo di Vienna, nell'ambito del piano di ristrutturazione dell'insegnamento universitario a Pavia e a ?CTRLerr type="1" mess="Doute Cars isoles avec recollage" ?Milano avanz alcune osservazioni riguardo il funzionamento dell'Osservatorio di Brera. Tali osservazioni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Di Guardo, Sebastiano. "Innovazione organizzativa nei servizi di Giustizia per il Cittadino: il caso della Volontaria Giurisdizione." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 1 (December 2012): 130–57. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-001006.

Full text
Abstract:
L'articolo approfondisce il tema dell'innovazione organizzativa della Volontaria Giurisdizione, un istituto giuridico dell'ordinamento civile italiano che riguarda, tra le varie materie, le misure di protezione giuridica a favore delle persone disabili e degli anziani e che si svolge, perlopiů, senza intermediazione legale. In questo lavoro viene presentato il caso del progetto di cambiamento organizzativo del Tribunale di Monza. Si tratta di un caso di riprogettazione radicale dei processi interistituzionali di tutela giuridica e dei sistemi di erogazione dei servizi avvenuto con una grande p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Greca, Rainer. "Strategie d'impiego neo-liberali - responsabilitŕ sociale d'impresa o getting more from less? Il caso della Germania." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 127 (September 2012): 223–42. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-127014.

Full text
Abstract:
Uno dei principali argomenti del pensiero neo-liberale si basa sul fatto che il mercato č un'istituzione migliore, rispetto ad interventi o regolamentazioni statali, per aumentare il livello di benessere comune. Misure politiche europee - definite da questa ideologia - incoraggiano i governi a promuovere, e le imprese a favorire, iniziative di responsabilitŕ sociale d'impresa (Rsi) e cittadinanza aziendale (Ca), in quanto strumenti appropriati per migliorare il lavoro e le condizioni di vita. Nel saggio, attraverso risultati emersi da ricerche dell'autore e analisi di dati, si mostra che la co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Pult, Quaglia Anna Maria. "Acque termali: tra riscoperta e trasformazione." STORIA URBANA, no. 125 (April 2010): 151–67. http://dx.doi.org/10.3280/su2009-125008.

Full text
Abstract:
Nel corso del Settecento si assiste in molti paesi europei ad un deciso rilancio dell'idroterapia. La sempre piů diffusa pratica del "Grand Tour", il nuovo interesse per le scienze in genere e per la medicina e la chimica in particolare, una decisa attenzione di governi e classi dirigenti favorevoli ad una promozione turistica delle localitŕ dove la presenza di sorgenti e di acque termali rendevano possibile questa pratica terapeutica sono tutti elementi che favoriscono questa ripresa. E questa connessione tra pratiche mediche, turismo, sociabilitŕ decreterŕ una rivoluzione non solo nella diff
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Allotti, Pierluigi. "L'epurazione dei giornalisti nel secondo dopoguerra (1944-1946)." MONDO CONTEMPORANEO, no. 1 (April 2010): 5–51. http://dx.doi.org/10.3280/mon2010-001001.

Full text
Abstract:
Nel corso del 1945, sia l'Alto commissariato per le sanzioni contro il fascismo che la commissione per la revisione dell'albo dei giornalisti di Roma, presieduta da Mario Vinciguerra, svolsero una intensa attivitŕ per epurare i giornalisti compromessi con il fascismo. Furono condotte inchieste su centinaia di giornalisti, e in totale ne furono deferiti 380 (quasi un quarto degli iscritti all'albo di Roma) alla commissione d'epurazione. Se vi furono giornalisti che riuscirono a difendersi con successo dalle accuse mosse nei loro confronti, decine furono invece quelli radiati dalla professione,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Fioramonti, Stanislao. "Innocenzo III. Lineamenti biografici e programma pastorale." Theologica Leoniana 6 (June 7, 2017): 9–22. https://doi.org/10.5281/zenodo.13799713.

Full text
Abstract:
Nell&rsquo;articolo si delineano gli aspetti biografici di Innocenzo III (1160/61-1216), al secolo Lotario di Segni, a partire dai suoi anni giovanili vissuti tra Gavignano, Segni, Anagni e Roma. Cardinale diacono a trent&rsquo;anni, il 7 dicembre 1198 fu eletto pontefice. Si ricorda la sua attivit&agrave; letteraria da cardinale e da pontefice, con opere teologico-liturgico-esegetiche di grande impatto, come De miseria humanae conditionis, il volume De Missarum mysteriis, quello sui Quattro tipi di matrimonio, gli ottanta Sermoni, l&rsquo;opera legislativa riunita in raccolte di Decretales, i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Farina, Tommaso. "La crisi dei valori simbolici, rituali e mimetici del gioco infantile durante la pandemia di COVID-19." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (June 2020): 41–53. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2020oa9680.

Full text
Abstract:
Le misure di sicurezza imposte dai governi per limitare la diffusione del contagio da SARS-CoV-2 e la conseguente condizione di isolamento in cui sono coinvolti individui e famiglie stanno inevitabilmente indebolendo quella dimensione sociale e relazionale che rende unica la nostra specie. Le fasce di popolazione che stanno pagando il prezzo più alto, in termini di impoverimento delle relazioni, sono quelle deboli: anziani e bambini. Se, infatti, gli anziani sono stati costretti a ridurre drasticamente i contatti con i propri familiari, vivendo una condizione, seppur cautelativa, di solitudine
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Butera, Federico, and Fernando Alberti. "Il governo delle reti inter-organizzative per la competitivitŕ." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 1 (December 2012): 77–111. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-001004.

Full text
Abstract:
I policy maker sono costantemente alla ricerca delle forme e degli strumenti per contribuire ad aumentare la prosperitŕ economica e sociale del proprio territorio. Gli studi a livello internazionale ci dicono che la prosperitŕ di un territorio č direttamente riconducibile alla sua competitivitŕ, e quindi in primis al livello di produttivitŕ e innovazione del sistema delle imprese. Come verrŕ ampiamente illustrato in questo articolo, le reti inter-organizzative - nella varietŕ di forme che l'evidenza empirica ci suggerisce - attraverso una flessibilitŕ senza precedenti, una piů veloce circolazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Zingari, Guido Nicolás. "Città di Dio, città delle donne: Etnografia del quotidiano nella città sufi di Touba, Senegal." Anuac 7, no. 2 (2018): 181–204. http://dx.doi.org/10.7340/anuac2239-625x-3295.

Full text
Abstract:
La città santa di Touba, Senegal, è un califfato sufi governato dalla confraternita dei murid. Il clan del fondatore, C. A. Bamba Mbacké, vi ha istituito un sistema politico e religioso che ruota intorno a numerosi lignaggi marabuttici, a specifiche istituzioni rituali come a un’intensa attività economica che fa di Touba la seconda città più estesa e dinamica del paese. Le grandi narrazioni e gli spazi di culto di questa imponente metropoli spirituale restituiscono l’immagine di una città disegnata e dominata dalle sue guide religiose. Un’etnografia del quotidiano ridimensiona la centralità de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Mihaljcic, Rade. "Mljet kao bastina kotorske vlastele." Zbornik radova Vizantoloskog instituta, no. 41 (2004): 387–97. http://dx.doi.org/10.2298/zrvi0441387m.

Full text
Abstract:
(italijanski) L'isola di Mljet, ehe si trovava all'interno dello stato dei Nemanji?, apparteneva, comunque, al Comune di Dubrovnik durante la seconda meta del XIV secolo. Prima l'isola era considerata corne patrimonio d?lia nobilt? di Kotor. Lo zar Uros il 10 aprile 1357 aveva concesso Mljet alla nobilt? di Kotor ossia a Basilio Barincelo Bivolicic e Trifone Michovic Bucic. Due settimane dopo in base ad una richiesta degli ambasciatori di Dubrovnik, lo zar Uros eman? un altro editto per Mljet. L'editto dello zar Uros alla nobilt? di Kotor ? stato tradotto all'inizio del XVII secolo nella lingu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Cinelli, Gianmario, and Francesco Longo. "Un Servizio Nazionale per gli Anziani Non Autosufficienti." MECOSAN, no. 118 (August 2021): 155–73. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2021-118008.

Full text
Abstract:
Gli anziani non autosufficienti, ossia le persone di eta superiore o uguale a 65 anni che non sono in grado di compiere in autonomia e senza bisogno di assistenza le attivita di vita quotidiana, sono circa 2,9 milioni. Si tratta di un numero destinato a crescere fortemente nei prossimi anni. Nel PNRR il governo italiano si e impegnato ad adottare entro la primavera del 2023 "una riforma organica degli interventi destinati agli anziani non autosufficienti". Lo studio si pone l'obiettivo di contribuire al dibattito su come realizzare tale riforma, attraverso alcune stime originali e riflessioni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Mariani, Paolo, Mauro Mussini, and Biancamaria Zavanella. "Servizi pubblici per l'impiego e imprese: un'analisi della relazione tra preselezione e job matching." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 1 (March 2011): 106–32. http://dx.doi.org/10.3280/rest2011-001004.

Full text
Abstract:
In Italia la regolamentazione del mercato del lavoro ammette che nel settore dei servizi per l'impiego operino intermediari sia pubblici sia privati. I servizi pubblici per l'impiego (SPI) esercitano la funzione di incontro domanda-offerta di lavoro secondo logiche differenti dagli operatori privati, specialmente nei confronti delle imprese. Il presente lavoro indaga gli effetti della promozione dei servizi pubblici per l'impiego, rivolta alle imprese, rispetto alle aspettative dei datori di lavoro nei confronti di un efficace servizio di mediazione domanda-offerta di lavoro. Si impiega un mod
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Stentella, Danilo. "Azienda pubblica e finanziamento pubblico dei partiti politici." ECONOMIA PUBBLICA, no. 2 (June 2022): 233–53. http://dx.doi.org/10.3280/ep2022-002002.

Full text
Abstract:
La reintroduzione in Italia di un meccanismo di finanziamento pubblico dei partiti politici, la cui entità venisse collegata direttamente e in via almeno prevalente a una percentuale significativa degli utili generati dalle partecipazioni statali, potrebbe determinare da parte dei leader politici una maggiore propensione alla scelta di management capace e l'adozione di un efficace sistema di verifica delle procedure di gestione di questo patrimonio pubblico. Si potrebbe ridimensionare drasticamente per questa via la piaga apparentemente endemica e cronica del clientelismo dei colletti bianchi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Patané, Michele. "Capitale proprio e ricapitalizzazioni. Fisiologia e patologia." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 2 (November 2012): 175–94. http://dx.doi.org/10.3280/ed2012-002002.

Full text
Abstract:
Il saggio offre una chiave di lettura per definire, valutare e classificare una specifica richiesta di nuovo capitale. In altri termini evidenzia le tipologie di sviluppi gestionali che inducono un'azienda ad assumere la decisione di varare un'operazione sul capitale a titolo oneroso. Il saggio si distingue dai filoni di studi piů tradizionali che specialmente per la aziende bancarie dibattono sulla riforma della regolamentazione dei requisiti patrimoniali e sull'attitudine degli stessi a fronteggiare adeguatamente le diffuse situazioni di instabilitŕ finanziaria. Il saggio si sviluppa a monte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Campanile, Gabriella. "Equal Leadership in Italy: the survey for diffused initiative." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 24, no. 2 (2024): 377–88. http://dx.doi.org/10.36253/form-16028.

Full text
Abstract:
The article introduces the work that is being carried out by the national community on equal leadership issues. This is part of a survey that was commissioned by the European Commission’s Directorate-General for Justice and Consumer Affairs. The preparatory phase of the European study consists of a desk analysis aimed at investigating practices, interventions, and actions that promote opportunities for women to play roles in decision-making processes within the political, economic, and social spheres. In parallel, workshops have been initiated to analyse the demands from business and civil soc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Talia, Michele, Carlo Alberto Barbieri, Andrea Arcidiacono, et al. "Legge di principi fondamentali e norme generali per il governo del territorio e la pianificazione. Articolato." Urbanistica Informazioni 313 (February 29, 2024). https://doi.org/10.62661/ui313-2024-157.

Full text
Abstract:
La proposta di legge avanzata dal Gruppo di lavoro dell’Inu intitolata "Legge di principi fondamentali e norme generali per il governo del territorio e la pianificazione", stabilisce principi fondamentali nella materia del Governo del territorio, nel rispetto della Costituzione e delle norme internazionali ed europee. Essa disciplina i livelli essenziali delle prestazioni dei sistemi delle infrastrutture e delle attrezzature urbane, garantendo diritti civili e sociali su tutto il territorio nazionale. La legge promuove un coordinamento tra le attività che incidono sul territorio, definendo com
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Mascarucci, Roberto, and Antonio Bocca. "Progetto urbanistico e decisione algoritmica. Le nuove sfide disciplinari nell’epoca dell’intelligenza artificiale." Urbanistica Informazioni 315 (June 30, 2024). https://doi.org/10.62661/ui315-2024-065.

Full text
Abstract:
Il saggio affronta il tema della progettazione urbanistica in relazione alle nuove sfide poste dall’intelligenza artificiale e dalla digitalizzazione. Si evidenzia l’importanza di recuperare la specificità disciplinare dell’urbanistica, sottolineando il ruolo cruciale della configurazione dello spazio alle diverse scale: urbana, territoriale e geografica. Viene analizzato il rapporto biunivoco tra la forma del territorio e le attività socioeconomiche, evidenziando come la morfologia degli insediamenti influenzi lo sviluppo delle attività umane e viceversa. Si discute la necessità di una rinnov
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Raimondo, Pierluigi, and Luca Zambelli. "COVID E SPORT. L’ESIGENZA DI NUOVI MODELLI DI GESTIONE DELLE IMPRESE SPORTIVE E DI PREVENZIONE DEL RISCHIO CONTAGIO." Diritto Dello Sport 1, no. 1 - 2020 (2020). http://dx.doi.org/10.30682/disp0101a.

Full text
Abstract:
Lo scopo dell’articolo è quello di verificare come, dopo la pandemia di COVID-19, le società possano riprendere la propria attività in massima sicurezza. Vengono analizzate le norme d.lgs. 81/2008 in comparazione con le Linee guida del Governo, con le conseguenti responsabilità per la loro inosservanza. L’articolo indica la strada operativa che le società sportive dovranno attuare per prevenire il rischio da contagio, gestendolo come qualsiasi rischio derivante da un possibile infortunio sul lavoro, ma estendendo i presidi di sicurezza anche ai frequentatori degli impianti. Vengono offerti spu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Engel, Marco. "Densificare Milano: ragioni e criticità di una politica a lungo perseguita." Urbanistica Informazioni 313 (February 29, 2024). https://doi.org/10.62661/ui313-2024-082.

Full text
Abstract:
Milano ha perseguito una politica di densificazione urbana per decenni, beneficiando di un mercato immobiliare fiorente e di una crescente attrattività. Tuttavia, questo sviluppo ha portato a squilibri sociali, con l’aumento dei prezzi delle abitazioni che esclude le fasce meno abbienti. La trasformazione della città è stata segnata dall’espulsione delle attività manifatturiere e dalla banalizzazione del commercio tradizionale. La revisione del Piano di governo del territorio del 2023 mira a contrastare i cambiamenti climatici, migliorare la qualità ambientale, promuovere l’abitare a prezzi eq
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Paris, Mario. "Attività economiche etnicamente connotate e città. Formazione e dinamiche recenti nel comparto Sarpi-Canonica-Bramante a Milano." Storia e Futuro Giugno 2022, no. 55 (2022). http://dx.doi.org/10.30682/sef5522l.

Full text
Abstract:
L’obiettivo del presente contributo è quello di esplorare la natura e la caratterizzazione dell’offerta di attività economiche urbane etnicamente connotate e quali siano le dinamiche evolutive in atto, con l’intento di definire alcune questioni emergenti e proporle all’agenda dei decisori pubblici come tema da trattare negli strumenti di governo del territorio. A partire dall’analisi delle posizioni ricorrenti nel dibattito internazionale sul tema, si approfondisce il caso del comparto Sarpi-Canonica-Bramante a Milano, caratterizzato da un’offerta di attività economiche urbane di matrice cines
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!