Academic literature on the topic 'Attività fisica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Attività fisica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Attività fisica"

1

Lusardi, Paola, and Riccardo Asteggiano. "Attività fisica e cancro: dalla prevenzione all’esercizioterapia." CARDIOLOGIA AMBULATORIALE 30, no. 2 (July 31, 2022): 52–59. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2022-2-7.

Full text
Abstract:
Il ruolo dell’attività fisica nella prevenzione primaria delle neoplasie è noto; negli ultimi anni l’esercizio svolto con sistematicità ha acquisito un ruolo anche in prevenzione secondaria, riducendo il rischio di recidiva di cancro e migliorando la prognosi e la qualità di vita dei pazienti. L’esercizio fisico è altresì raccomandato per prevenire e contrastare la cardiotossicità dei trattamenti neoadiuvanti e adiuvanti, e per limitare gli effetti invalidanti di fatigue, sarcopenia e cachessia. Dalla letteratura internazionale e dalle esperienze di pratica clinica emerge sempre più l’importanza di introdurre programmi di esercizioterapia nella gestione globale del paziente oncologico, con una prescrizione sartoriale concordata a livello multidisciplinare (oncologo, cardiologo, fisiatra, fisioterapista), che tenga conto della storia naturale del tipo di cancro, del rischio di complicanze, degli effetti terapeutici e collaterali delle terapie in corso, oltre a valutare problemi di sicurezza ed eventuali controindicazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Lamotte, M. "Fattori di rischio cardiovascolare e attività fisica." EMC - Medicina Riabilitativa 23, no. 2 (June 2016): 1–6. http://dx.doi.org/10.1016/s1283-078x(16)78205-8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Duca, Ylenia, Aldo E. Calogero, Rosita A. Condorelli, Maurizio Di Mauro, and Sandro La Vignera. "Deficit della funzione erettile ed attività fisica." L'Endocrinologo 20, S1 (April 1, 2019): 18–19. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-019-00543-y.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gómez Chacón, Ramón, and Nicolás Fernández Martínez. "Relación entre la práctica de actividad física y los empleados saludables." Cuadernos de Psicología del Deporte 20, no. 3 (July 22, 2020): 64–73. http://dx.doi.org/10.6018/cpd.389761.

Full text
Abstract:
En la actualidad las organizaciones están implementando acciones de gestión de la salud por medio de la actividad física repercutiendo en beneficios físicos, psicológicos y sociales en los empleados y en económicos en las empresas. Este hecho hace que las organizaciones dispongan de empleados saludables que se relacionan con variables organizaciones positivas, como la satisfacción laboral (Gómez, Morales, Hernández y Muñoz, 2018), por lo que el objetivo del trabajo es conocer la relación entre la práctica de actividad física y los empleados saludables. Los participantes fueron los empleados de una entidad deportivo-social de la provincia de Sevilla utilizándose con n = 56, de los cuales 29 hombres y 27 mujeres entre 18 y 60 años, encontrándose 18 entre 18-30 años, 30 entre 30-45 años y 8 entre 45 y 60 años, además se utilizó el cuestionario internacional de actividad física (IPAQ) y el cuestionario del empleado saludable, y analizando si existían diferencias significativas entre las variables del empleado saludable y la cantidad de práctica de actividad física de los empleados. Los resultados concluyen que los empleados que realizan actividad física moderada y alta presentan un promedio significativamente mayor en emociones positivas, engagement y resiliencia respecto al grupo de actividad física baja o no práctica de actividad física, mientras que los empleados que realizan actividad física moderada y alta presentan un promedio mayor, pero no significativo en autoeficacia y competencia respecto al grupo de actividad física baja o no práctica de actividad física. At present, organizations are implementing health management actions through physical activity, having an impact on physical, psychological and social benefits on employees and on economic benefits at companies. This fact makes organizations have healthy employees that are related to positive organizations variables, such as job satisfaction (Gómez, Morales, Hernández and Muñoz, 2018), so the objective of the work is to know the relationship between the practice of activity physical and healthy employees. The participants were the employees of a sports-social entity of the province of Seville using n = 56, of which 29 men and 27 women between 18 and 60 years old, 18 being between 18-30 years old, 30 between 30-45 years old and 8 between 45 and 60 years, the International Physical Activity Questionnaire (IPAQ) and the healthy employee questionnaire were also used, and analyzing whether there were significant differences between the variables of the healthy employee and the amount of physical activity of the employees . The results conclude that employees who perform moderate and high physical activity have a significantly higher average in positive emotions, engagement and resilience compared to the group of low physical activity or no physical activity, while employees who perform moderate and high physical activity they present a higher average, but not significant in self-efficacy and competence with respect to the group of low physical activity or non-practice of physical activity. Attualmente le organizzazioni stanno implementando azioni di gestione della salute attraverso l'attività fisica impatto benefici fisici, psicologici e sociali e dei lavoratori nelle imprese economiche. Questo fatto rende alle organizzazioni di avere dipendenti sani che si riferiscono a variabili organizzazioni positive, come la soddisfazione sul lavoro (Gómez, Morales Hernández e Muñoz, 2018), in modo che l'obiettivo dello studio è stato quello di determinare la relazione tra la pratica di attività dipendenti fisici e sani. I partecipanti sono stati i dipendenti di uno sport e di entità sociale in provincia di Siviglia utilizzati con n = 56, di cui 29 uomini e 27 donne di età compresa tra i 18 ei 60 anni, essendo 18 tra 18-30, 30 tra i 30-45 anni e 8 tra i 45 ei 60 anni, più questionario internazionale l'attività fisica (IPAQ) e questionario dipendente sano è stato utilizzato, e analizzando se vi fossero differenze significative tra le variabili di dipendenti sani e la quantità di attività fisica dei dipendenti . I risultati concludere che i dipendenti che svolgono moderata a elevata attività fisica hanno una significativamente maggiore emozioni medio positivo, l'impegno e la resilienza rispetto al gruppo di bassa attività fisica o attività fisica, mentre i dipendenti che svolgono moderata a elevata attività fisica hanno una media più alta, ma non significativa in termini di efficacia e la concorrenza per il gruppo di bassa o nessuna attività fisica attività fisica. Atualmente, as organizações estão implementando ações de gestão de saúde por meio da atividade física, com impacto nos benefícios físicos, psicológicos e sociais dos funcionários e nos benefícios econômicos das empresas. Este fato faz com que as organizações têm empregados saudáveis ​​que se relacionam com variáveis ​​organizações positivos, tais como a satisfação no trabalho (Gómez, Morales Hernández e Muñoz, 2018), de modo que o objetivo do estudo foi determinar a relação entre a prática de atividade funcionários físicos e saudáveis. Os participantes eram funcionários de Esportes e entidade social na província de Sevilla usados ​​com n = 56, dos quais 29 homens e 27 mulheres com idades entre 18 a 60 anos, sendo 18 entre 18-30, 30 entre 30-45 anos e 8 entre 45 e 60 anos, além questionário internacional de atividade física (IPAQ) e questionário empregado saudável foi usado, e analisar se houve diferenças significativas entre as variáveis ​​do empregado saudável e da quantidade de atividade física de funcionários . Os resultados concluem que os funcionários que realizam atividade física moderada e alta têm uma média significativamente maior de emoções positivas, engajamento e resiliência em comparação com o grupo de baixa atividade física ou sem atividade física, enquanto os funcionários que realizam atividade física moderada e alta apresentam média maior, mas não significativa em autoeficácia e competência em relação ao grupo de baixa atividade física ou não prática de atividade física.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mollet, E. "Attività fisica, diabete e altri fattori di rischio cardiovascolare." EMC - Medicina Riabilitativa 14, no. 3 (January 2007): 1–6. http://dx.doi.org/10.1016/s1283-078x(07)70228-6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Mollet, E. "Attività fisica, diabete ed altri fattori di rischio cardiovascolare." EMC - AKOS - Trattato di Medicina 9, no. 1 (January 2007): 1–6. http://dx.doi.org/10.1016/s1634-7358(07)70400-x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pasanisi, Giovanni, Grazzi, Giovanni, and Mazzoni, Gianni. "accomandazioni per la prescrizione di attività fisica in prevenzione primaria." Cardiologia Ambulatoriale, no. 1 (March 30, 2019): 46–54. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2019-1-4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Liparoti, Marianna. "Physical exercise and Alexithymia: risk or benefit?" Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 3 (December 31, 2022): 235–41. http://dx.doi.org/10.36253/form-13633.

Full text
Abstract:
Physical activity is involved in increasing health potential. However, in sports practice a state of well-being may depend on the management of emotions. The purpose of the present study was to analyse the relationship between the type of exercise and alexithymia. Three groups of people were analyzed for the study: triathlon practitioners, people practicing Tai Chi, and sedentary people. All participants were assessed for both physical activity level and alexithymia. The results show that more athletes with alexithymia practice high-intensity exercise. Thus, there seems to be an association between alexithymia and exercise addiction. Through competitive exercise, athletes can overcome difficult challenges by employing cognitive resources on external factors, without focusing attention inward. A question emerges from this study: is alexithymia a determining factor in choosing a specific type of physical activity, or could alexithymia be triggered by overtraining? This aspect could be investigated in future studies, which could further investigate the relationship between the choice orientation of a specific sport and alexithymia. Esercizio fisico e Alessitimia: rischio o beneficio? L’attività fisica è coinvolta nell’aumento del potenziale di salute. Tuttavia, nella pratica sportiva uno stato di benessere può dipendere dalla gestione delle emozioni. Lo scopo del presente studio è stato quello di analizzare la relazione tra il tipo di esercizio fisico e l’alessitimia. Per lo studio sono stati analizzati tre gruppi di persone: praticanti di triathlon, persone che praticano il Tai Chi e persone sedentarie. Tutti i partecipanti sono stati sottoposti a una valutazione sia del livello di attività fisica che dell’alessitimia. I risultati mostrano che un maggior numero di atleti con alessitimia pratica esercizi ad alta intensità. Sembra quindi esistere un’associazione tra alessitimia e dipendenza da esercizio fisico. Attraverso l’esercizio agonistico, gli atleti possono superare sfide difficili impiegando le risorse cognitive su fattori esterni, senza focalizzare l’attenzione verso l’interno. Da questo studio emerge una domanda: l’alessitimia è un fattore determinante nella scelta di uno specifico tipo di attività fisica, oppure l’alessitimia potrebbe essere innescata dal sovrallenamento? Questo aspetto potrebbe essere indagato in studi futuri, che potrebbero approfondire la relazione tra l’orientamento alla scelta di uno sport specifico e l’alessitimia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Le Grazie, Giulia, Nicola Marrano, Annalisa Natalicchio, and Francesco Giorgino. "L’irisina: un ormone con benefici multiorgano." L'Endocrinologo 23, no. 2 (March 3, 2022): 189–92. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-022-01046-z.

Full text
Abstract:
SommarioL’irisina è una miochina secreta dal muscolo scheletrico in seguito ad attività fisica, in grado di regolare l’omeostasi glucidica ed energetica, agendo su numerosi tessuti e intervenendo su diversi pathways metabolici. Un’alterazione dei livelli sierici di irisina potrebbe promuovere l’insorgenza di patologie metaboliche, tra cui il diabete mellito di tipo 2. Numerosi studi su modelli animali di diabete e/o obesità hanno dimostrato che la somministrazione di irisina esogena è in grado di esercitare effetti antidiabetici e antiobesità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cimmino, Maria. "L’indisponibilità del diritto all’integrità fisica della persona umana in ambito sportivo e i limiti al rischio consentito." Ius Humani. Law Journal 5 (May 2, 2016): 69–103. http://dx.doi.org/10.31207/ih.v5i0.80.

Full text
Abstract:
Lo sport, espressione di valori come la lealtà e la correttezza, il rispetto delle regole, l’integrazione, la democrazia, è una forma di manifestazione della personalità umana, finalizzata, anche attraverso il tempo libero, al miglioramento del benessere psicofisico del singolo e della collettività. Tuttavia e paradossalmente talvolta esso può risolversi nell’uso della violenza e/o in un contrasto fisico tra gli atleti, contemplato in alcuni casi dai regolamenti sportivi. Come si giunge a valutare meritevoli le attività sportive nel quadro dei diritti fondamentali della persona costituzionalmente garantiti? Il lavoro si propone di analizzare i rapporti tra diritto allo sport e diritto all’integrità fisica attraverso una rilettura della teoria giurisprudenziale del rischio consentito, giungendo alla conclusione che nel bilanciamento di interessi di pari rango costituzionale, l’organizzatore di competizioni sportive rivesta una fondamentale posizione di garanzia e che occorre modulare l’applicazione della clausola del rischio consentito in ragione delle circostanze del caso concreto e della qualità del soggetto e del carattere amatoriale od agonistico dell’attività.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Attività fisica"

1

MIGNOGNA, Pasquale. "Relazione fra attività fisica, modifiche dell'umore ed invecchiamento: aspetti genetici e preventivi." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2012. http://hdl.handle.net/11695/66385.

Full text
Abstract:
In the last years there has been accumulating evidence that physical inactivity may accelerate the aging processes. Moreover, a genetic substrate that modulates the aging rate has been suspected in recent literature. However, it is possible that some genetic substrates actually act in an indirect way, modulating the levels of spontaneous physical activity. Therefore the present work investigates (i) the genetic determinants of spontaneous physical activity and (ii) using an experimental approach, the effects of physical activity on cognitive impairment have been addressed. Given the great complexity of the study of genetic determinants in humans, we have taken advantage of the technology introduction of transgenic animals. Specifically, through a meta-analysis approach, the brain distribution of genes that are involved in the change of locomotor activity has been investigated. To this aim, about 50000 abstracts and papers in extenso concerning behavioral studies in knockout mice have been analyzed; data have been collected in a database and crossed to two databases, the Allen Brain Atlas and the Sym Atlas, to verify the brain distribution of genes deleted. Results show that the genes accompanied, after deletion, by an increase of locomotor activity are expressed at higher levels in all brain regions compared to those that after deletion cause locomotor hypoactivity. Therefore, we investigated how the levels of spontaneous physical activity are distributed in an aged population. To this aim, 438 subjects (age 50-86 years) have been characterized for their motor ability (AAPHERD battery), their spontaneous physical activity (test PASE) and their cognitive status (tests MMSE, FAB, attentional matrix). Moreover subjects have been randomized in two experimental groups, the first one fulfilling an intense aerobic and potentiation physical training protocol, and a second one with a light aerobic training. The training, three times per week, one hour per session, lasted for one year. After six months and one year subjects have been tested again using the above battery of tests. Results at six months show that spontaneous physical activity has a bimodal distribution in male aged population. Noteworthy, strong differences have been noted between the groups of more active aged subjects compared to the less active ones: the first takes less drugs and has better scores in agility tests and in attentional tests. To verify the causal relationship between physical activity and these variables, we compared the scores before and after the physical training. Results confirm that physical activity decrease the number of drugs and improves motor abilities. However, attentional scores do not improve after this specific physical training. In conclusion, murine models suggest a genetic substrate for differences in physical activity in the population; data from the aged population suggest that levels of spontaneous physical activity, caused by, at least in part, genetic substrates, could cause the decrease of physical abilities and the increase in the number of drugs taken during ageing process.
Negli ultimi anni si è accumulata l’evidenza che l’inattività fisicapuò accelerare i processi d’invecchiamento. Inoltre, si sospetta un substrato genetico che moduli la velocità d’invecchiamento. È possibile, però, che almeno alcuni di tali substrati genetici invero operino in modo indiretto, modulando i livelli spontanei di attività fisica di un individuo. Pertanto nel presente lavoro sono stati studiati (i) i determinanti genetici dell’attività fisica spontanea e(ii) con uno studio di tipo sperimentale, sono stati affrontati gli effetti dell’attività fisica sul deterioramento cognitivo.Data la complessità dello studio dei determinanti genetici del comportamento, abbiamo sfruttato l’introduzione della tecnologia degli animali transgenici. In particolare, attraverso un lavoro di metanalisi, abbiamo indagato la distribuzione cerebrale di geni che sono coinvolti nel cambiamento dell’attività locomotoria. A tale scopo sono stati analizzati circa 50000 abstract e lavori in extenso relativi a studi comportamentali in animali knockout; i dati sono stati tabulati ed incrociati con altri database quali l’Allen Brain Atlas e il Sym Atlas per conoscere la distribuzione cerebrale dei geni deleti. I risultati dimostrano che i geni accompagnati, dopo delezione, da un aumento dell’attività locomotoria sono più espressi in tutte le regioni cerebrali paragonati a quelli che dopo delezione danno ipoattività locomotoria. Abbiamo voluto, pertanto, indagare come i livelli di attività fisica spontanea si distribuiscono in una popolazione anziana. A tale scopo 438 soggetti (età 50-86 anni) sono stati caratterizzati per le loro abilità motorie (tests AAPHERD), la loro attività fisica spontanea (tests PASE), e il loro status cognitivo (tests MMSE, FAB, matrici attenzionali). Inoltre i soggetti sono poi stati randomizzati in due gruppi sperimentali, il primo con un protocollo di allenamento aerobico e di potenziamento intenso ed il secondo con un allenamento lieve, aerobico. L’allenamento, tre volte a settimana, un’ora a seduta è durato un anno. A distanza di sei mesi e un anno i soggetti sono stati nuovamente testati con la batteria di test sopra descritti. I risultati a sei mesi indicano chel’attività fisica spontanea ha una distribuzione bimodale nella popolazione anzianamaschile. È importante sottolineare che si osservano notevoli differenze fra il gruppo di anziani più attivo e quello meno attivo: il primo assume meno farmaci, ed haun miglior punteggio in test di abilità motoria e di attenzione. Per verificare la relazione causale fra attività fisica spontanea e tali variabili, abbiamo comparato i punteggi prima e dopo allenamento. I risultati confermano che il numero di farmaci si riduce e le abilità motorie migliorano con l’allenamento proposto, mentre le abilità attenzionali non sembrano modificarsi. In conclusione, i modelli murini suggeriscono un substrato genetico per i diversi livelli basali di attività fisica nella popolazione; i dati sulla popolazione anziana suggeriscono che i livelli di attività fisica spontanea, almeno in parte di origine genetica, potrebbe causare le ridotte abilità fisiche e l’aumentato numero di farmaci assunti con l’invecchiamento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mulazzi, Martina. "Il teatro scientifico in didattica della fisica: una attività informale che diventa formale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19485/.

Full text
Abstract:
Oltre a quelle formali a scuola, la società propone sempre più attività di educazione informale (mostre o spettacoli teatrali), cui si aggiungono attività non formali (seminari divulgativi o laboratori pomeridiani). Esistono studi di ricerca sull'efficacia di queste attività, mentre mancano ricerche che valutino le possibilità di integrare, in un percorso didattico coerente, attività informali e non formali in un contesto formale (a scuola). A nostra conoscenza, questa integrazione generalmente non avviene e le attività extrascolastiche sono spesso marginali al percorso conoscitivo. Questa tesi di laurea affronta il problema proponendo un esempio di percorso articolato dall'informale al formale sul tema dello spettro elettromagnetico (in particolare su visibile, UV e IR vicino e lontano). Esso parte dalla visione dello spettacolo teatrale "Luce dalle Stelle", di cui sono autori e attori M. Carpineti, M. Giliberti e N. Ludwig dell'Università Statale di Milano e si sviluppa attraverso l'attività non formale del laboratorio "I Colori invisibili ai confini dell'Arcobaleno" del PLS di Milano, nel quale gli studenti di scuola superiore affrontano il tema attraverso attività sperimentali con telecamere IR, UV e termocamere. Queste due attività sono inserite in un percorso formale di tipo "inquiry" per il triennio della scuola superiore per il quale è stato sviluppato in dettaglio un tutorial per gli insegnanti ed è programmata la sperimentazione in classe per la primavera 2020. Il lavoro di tesi è consistito in: analisi critica del copione dello spettacolo; partecipazione a 4 repliche; sviluppo di un questionario per valutare conoscenze e problemi sull'elettromagnetismo; partecipazione alla progettazione del laboratorio PLS gestendone uno in autonomia e 7 in compartecipazione; progettazione del percorso didattico e del tutorial per gli insegnanti; valutazione dell'efficacia di una attività non formale di teatro scientifico di 20 ore per studenti di scuola superiore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Iuliano, Enzo. "Effetti di diversi protocolli di attività fisica sulle capacità cognitive in soggetti anziani." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2014. http://hdl.handle.net/11695/66352.

Full text
Abstract:
Introduction Several studies have shown that physical activity delays the onset of cognitive disability in healthy older adults. However, there are few specific studies regarding the most effective kind of training. The aim of this study was to compare the effects of different training methods in older adults, in order to identify the one that brings the greater benefits. This study is preceded by two previous studies. In the first observational study, the correlation between physical activities practice and cognitive function was analyzed. In the second study, a randomized controlled trial, the effects of a 2 year general training on the cognitive function were evaluated. Both these studies suggested a significant effect of the physical activity on the memory performances, evaluated by Rey's word list recall tests.. Methods A Randomized controlled trial of 12 week monitored physical activity was conducted. Eighty subjects, aged 66.96 ± 6.21 years, were screened for eligibility. The subjects were randomly assigned in four groups: STRENGTH Group (n=20), performing resistance training for the 6 major muscle groups (60% - 85% of 1-Repetition Maximum); AEROBIC Group (n=20), performing aerobic exercises at intensity range of 70-95% of Maximum Heart Rate); POSTURAL Group (n=20), performing postural exercises and CONTROL Group (n =20), which has not received any treatment. Outcome measures were Mini-Mental State Examination (MMSE), Frontal Assessment Battery (FAB), Rey's word list recall tests, Attentional Matrices, Raven’s Progressive Matrices, Stroop test, Prose memory test, Copying of Drawings with and without landmarks, Trial Making Test (TMT) version A and B, Memory Assessment Clinics-Questionnaire (MAC-Q) and Geriatric Depression Scale (GDS). Results Repeated Measures Analysis of Variance (RM-ANOVA) showed significant differences among the 4 groups in the Raven’s Progressive Matrices, both in time and correct answers (p<0.05), in the second test of Attentional Matrices (p< 0.05), in Copying of Drawing time (p<0.05) and in the MAC-Q (p<0.05). No significant differences were found in the other tests. Post hoc analysis showed the following results: in the Raven’s Progressive Matrices, the AEROBIC group reached better results than CONTROL group (p< 0.05). Similarly in the Test of Attentional Matrices, the AEROBIC group reached better results than CONTROL group (p<0.05). In in Copying of Drawing time better results were reached by the STRENGTH group vs. CONTROLS (p<0.05). In the MAC-Q, all the 3 experimental groups obtained better scores than CONTROLS (p<0.05). Discussion These results showed that different protocols of physical exercise produced different effects on cognitive functions, whereas in comparison with the two preliminary studies results, the study suggests, that the best effects of the physical activity on the memory are not produced by a specific kind of training. The best scores in the memory tests are reached by a mixed program of physical activity. However the scores of the 3 experimental groups were generally better than CONTROLS. A longer time of observation is required to obtain more significant results also in the other tests.
Introduzione Diversi studi hanno dimostrato che l'attività fisica può ritardare l'insorgenza di disabilità cognitiva in anziani sani. Tuttavia, ci sono pochi studi riguardanti il più efficace tipo di allenamento. Lo scopo di questo studio è quello di confrontare gli effetti prodotti da diversi protocolli di allenamento in una popolazione di anziani, al fine di individuare quella che produce i maggiori benefici. Questo studio è stato preceduto da altri due studi. Nel primo studio osservazionale, è stata analizzata la correlazione tra la pratica di attività fisica e le funzione cognitiva. Nel secondo studio (uno studio controllato randomizzato ) sono stati invece valutati gli effetti di un allenamento non specifico di due anni, sulle funzioni cognitive. Entrambi questi studi hanno suggerito un effetto significativo dell'attività fisica per aumentare le prestazioni di memoria ( valutate il test di Rey) . Metodi È stata condotto un trial randomizzato controllato di 12 settimane di attività fisica monitorata. Ottanta soggetti di età 66,96 ± 6,21 anni sono stati sottoposti a screening per l'ammissibilità. I soggetti sono stati divisi in modo random in quattro gruppi: gruppo FORZA ( n = 20 ), che ha eseguito un allenamento di forza per i 6 principali gruppi muscolari (dal 60 % al 85 % del - RM ); gruppo AEROBICO ( n = 20 ), che ha eseguito esercizi aerobici ad una intensità di 70-95% MaxHR ; gruppo POSTURALE ( n = 20 ) , che ha eseguito esercizi di ginnastica posturale; e gruppo CONTROLLO ( n = 20 ) , che non ha ricevuto alcun trattamento . Gli outcomes misurati sono stati: Mini-Mental State Examination ( MMSE ), Frontal Assessment Battery ( FAB). Test di Rey, Matrici Attentive, Matrici Progressive di Raven , Test di Stroop , Test della memoria di prosa , Test della copia di disegni con e senza programmazione, Trial Making Test (TMT) versione A e B , Memory Assessment Questionnaire - Cliniche (MAC - Q) e la Geriatric Depression Scale ( GDS ) . Risultati L’analisi della varianza per misure ripetute ( RM - ANOVA ) ha mostrato differenze significative tra i 4 gruppi relativamente alle Matrici Progressive del Raven , sia nel tempo che nel numero di risposte corrette (p <0.05) , nelle Matrici Attentive (p< 0.05) , nel tempo per la Copia di disegni ( p < 0.05 ) e nel MAC-Q (p<0.05). Nessuna differenza significativa è stata trovata nelle altre prove. L’analisi post hoc ha mostrato i seguenti risultati :nelle Matrici Progressive di Raven , il gruppo AEROBICO ha raggiunto i migliori risultati rispetto al CONTROLLO (p<0,05) . Allo stesso modo nel test del Matrici Attentive, il gruppo AEROBICO ha raggiunto i migliori risultati rispetto al CONTROLLO (p<0.05). Nel tempo per la copia dei disegni il miglior risultato è stato raggiunto dal gruppo FORZA vs. CONTROLLO (p<0.05). Nel MAC-Q, tutti i 3 gruppi sperimentali ottenuti i punteggi migliori vs CONTROLLO (p<0.05) Discussione I risultati mostrano che diversi protocolli di esercizio fisico producono effetti diversi sulle funzioni cognitive, ma questi risultati confrontati ai risultati emersi da 2 studi preliminari suggeriscono che i migliori effetti dell'attività fisica sulla memoria, non sono prodotte da un singolo tipo di allenamento, ma probabilmente i migliori punteggi nei test di memoria di memoria vengono raggiunti da un programma misto di attività fisica. Tuttavia, i punteggi dei tre gruppi sperimentali erano generalmente migliori rispetto CONTROLLO. Probabilmente un tempo più lungo di osservazione è necessaria per ottenere risultati significativi anche nelle altre prove.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

FIORILLI, Giovanni. "Proposta di un programma ottimale di attività fisica per adolescenti sovrappeso ed obesi." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2017. http://hdl.handle.net/11695/75501.

Full text
Abstract:
Circa il 20.9% dei bambini e adolescenti italiani sono in sovrappeso e il 9,8% sono obesi in particolare in Molise il 24,9% sono in sovrappeso e il 15,8% obesi. L’obesità può persistere, con molta probabilità, in età adulta, con rischi elevati di comorbidità a livello sia somatico sia mentale, stigmatizzazione con problemi psico-sociali. Data la gravità delle conseguenze per la salute è necessario trovare dei trattamenti, possibilmente non farmacologici, efficaci. Il valore di uno stile di vita attivo e dell’esercizio per perdere peso è oramai universalmente riconosciuto. Recentemente la ricerca scientifica raccomanda l’allenamento basato sulla resistenza muscolare per ridurre l’obesità in bambini adolescenti e in sovrappeso, in quanto il lavoro progressivo ad alta intensità riduce l’adiposità, aumentando la massa muscolare che è associata al miglioramento della sensibilità all’insulina. Lo scopo dello studio è stato quello di trovare il programma di allenamento ottimale raccomandabile per gli adolescenti in sovrappeso ed obesi, con l’obiettivo di ridurre l’adiposità aumentando la massa magra. Lo studio ha proposto una nuova combinazione di protocolli di allenamento disegnato con una prima fase di potenziamento muscolare (Resistance Training-RT), a moderata ed alta intensità strutturato al fine di preparare i soggetti ad una seconda fase di lavoro di tipo aerobico. L’allenamento Aerobico (AT) rappresenta il programma maggiormente utilizzato per la diminuzione della massa corporea attraverso un aumento della spesa energetica. Il problema è che l’allenamento aerobico non ha una grande sostenibilità per soggetti in sovrappeso ed obesi, data l’alta richiesta energetica da un punto fisico e fisiologico. Inoltre, nel momento in cui i soggetti sovrappeso ed obesi si mettono a confronto con i loro pari normopeso, se effettuano esercizi di tipo aerobico estensivi prolungati non solo hanno delle prestazioni molto inferiori ma si sentono sotto il costante giudizio negativo dei loro pari. Quarantacinque adolescenti sovrappeso, reclutati nelle scuole medie della provincia di Campobasso, sono stati arruolati per lo studio. Sono stati sottoposti a diversi protocolli di attività fisica articolati in due fasi: nella prima fase, della durata di 16 settimane, il primo gruppo ha svolto un protocollo di resistenza a moderata intensità mentre, il secondo gruppo ha svolto lavoro di resistenza muscolare ad alta intensità, il terzo gruppo ha svolto allenamento di tipo aerobico. Nella seconda fase, della durata di 6 settimane, tutti e tre i gruppi hanno svolto allenamento di tipo aerobico. Alla fine dello studio, trascorse 12 settimane dalla fase sperimentale, è stato effettuato un follow-up su tutti i soggetti dello studio. Differenze significative sono emerse tra i dati di composizione corporea relativamente ai comparti di massa magra (F 2.76 = 6.254; p =0.003; η2 = 0.141) e grassa (F 2.76 = 5.843; p = 0.004; η2 = 0.133), e nei Fitness tests (p<0.01), ma solo per i gruppi che hanno effettuato nella prima fase di sperimentazione un allenamento orientato alla resistenza muscolare. Nel terzo gruppo non si evincono modificazioni significative della composizione corporea. I valori di VO2 max sono significativamente migliorati in tutti e tre gruppi (p<0.05) ma nei gruppi di RT sono significativamente più elevati di quelli di AT (F 2.38 = 4.264; p = 0.021; η2 = 0.183). L’aderenza al programma di esercizio è stata in media del 94% per i due gruppi RT mentre, per il gruppo AT è stata dell’83%. I risultati del chi2 mostrano differenze significative tra i tre gruppi relativamente alla tendenza a continuare l’attività fisica dopo la fine della sperimentazione (chi2 value = 6.73; p = 0.035). I risultati indicano che il protocollo proposto può essere un trattamento efficace per questa popolazione e gli effetti positivi vengono mantenuti dopo 12 settimane di follow-up. Questa proposta di attività fisica è risultata gradita e soddisfacente ai partecipanti e ciò può avere influenzato l’adozione di uno stile di vita più attivo.
About 20.9% of the children and adolescents in Italy are overweight and 9.8 % are obese, in particular in Molise 24.9% are overweight and 15.8% who are affected by obesity. The non pharmacological treatment of children and adolescents with these problems remains an important matter for health-care policy. The childhood obesity will persist into adulthood, the elevated risks of somatic and mental co-morbidity, stigmatization and the psychosocial impairment that caused high health-care are all reasons why effective treatments are needed to be found. The efficacy of Physical activity for weight loss is well recognized and regular exercise behaviors have been widely recommended. In the last decades, resistance training (RT) has been recommended for children and adolescents, if it is applied with appropriate techniques and correctly supervised High-intensity progressive RT leads to reduction in adiposity and metabolic risk in normal-weight and overweight children, increasing the muscle mass, which has been associated with improved insulin sensitivity. Considering that continuity of physical activity is a necessary condition for long-term maintenance of weight loss, it is essential that the dose, mode and intensity should be appropriate and enjoyable to this target group. Aim of the present study was to find the optimal exercise program to be recommended in reducing adiposity and promoting long-term physical activity adherence in a sample of overweight adolescents. This study proposed a new combination of training protocols for overweight adolescents, designed with a first phase of RT, Moderate Resistance Training (MRT) and High Resistance Training (HRT), that prepares the subjects to the successive second phase of Aerobic Training (AT). The results were compared to those of AT, performed in both the first and the second phases. AT represents the widely used type of physical training for correction of excessive body mass by increasing the energy expenditure. The problem is that this kind of training does not have a great sustainability for overweight subjects, given the higher physical and physiological demands. Moreover AT does not provide the best chance to compete with slimmer peers. Forty-five overweight adolescents were randomly divided into three exercise groups, to perform two phases of physical activity as follows: in the first phase, the first group performed a 16-week moderate-intensity RT, the second group performed a 16-week high-intensity RT, and the third group performed a 16-week AT; in the second phase, all groups performed a 6-week AT. Anthropometric body composition and fitness measures were considered as outcome measures. After the second protocol, both RT groups showed a significant improvement in percentage of fat mass (F 2.76 = 5.843; p = 0.004; η2 = 0.133) and free fat mass (F 2.76 = 6.254; p =0.003; η2 = 0.141), Flamingo Balance Test (F 2.76 = 32.597; p < 0.001; η2 = 0.462), Sit and Reach Test (F 2,76 = 9.678; p < 0.001; η2 = 0.203), Shuttle Test (F 2.76 = 7.988; p = 0.001; η2 = 0.174), Abdominal Curl Test (F 2.76 = 8.477; p < 0.001; η2 = 0.182). The VO2 max values of the RT groups were significantly higher than those of the AT group (F 2.38 = 4.264; p = 0.021; η2 = 0.183). The rate of adherence to exercise was an average of 94% in both RT groups, whereas in the AT group, it was 83%. The results of the chi-squared test showed significant differences among the three groups relative to participation in physical activity after the end of the intervention (chi2value = 6.73; p = 0.035). The present study provides preliminary evidence that moderate-to-intense RT, followed by AT, can be an effective treatment for overweight adolescents, and the positive effects are maintained even after 12 weeks of follow-up. It is possible that protocol has been enjoyable and satisfying for this population and has influenced the adaption of active behaviours. These findings represent advancement in the theory-based physical activity intervention for overweight adolescents.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Baldini, Marta <1980&gt. "Influenza della dieta e differenti tipologie di attività fisica sul peso, composizione corporea e prestazioni fisiche in donne sovrappeso." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/130/1/tesi_completa.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Baldini, Marta <1980&gt. "Influenza della dieta e differenti tipologie di attività fisica sul peso, composizione corporea e prestazioni fisiche in donne sovrappeso." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/130/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Parri, Monica <1965&gt. "Equità di genere e pratiche trasformative in educazione fisica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10460/1/Parri_Monica_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
A partire da un paradigma ecologico ad indirizzo critico, seguendo il filone degli studi femministi, le finalità della ricerca sono state: smascherare le forme di oppressione di genere nei contesti educativi (finalità trasformativa) e produrre un sapere utile alla pratica (finalità emancipativa). Data la complessità del contesto educativo scolastico e dell’argomento stesso che interseca vari domini di sapere, è stato adottato un approccio metodologico di metodo misto (mixed method) per poter dapprima costruire una configurazione del fenomeno oggetto d’interesse attraverso strumenti quantitativi e poi approfondirlo attraverso l’impiego di tecniche qualitative. Gli strumenti utilizzati sono stati: il questionario, l’intervista strutturata, le osservazioni, le biografie professionali, i focus-group. In sintesi, le evidenze emerse in letteratura ed empiriche mettono in luce la presenza di stereotipi di genere nelle lezioni di EF, sotto forma di pratiche inconsapevoli che gli insegnanti riproducono a seguito di un habitus socializzato in forma binaria secondo i due sessi e gerarchizzato. La dipendenza dell’EF dal mondo sportivo, dove gli stereotipi di genere sono presenti per ragioni storico-culturali e dal quale gli insegnanti attingono spesso parte del loro sapere professionale, li rende partecipi inconsapevoli del sistema di rinforzo degli stereotipi stessi, attraverso le pratiche che vanno sotto il nome di curricolo nascosto. Il termine nascosto sottolinea l’inconsapevolezza di tali pratiche, appunto nascoste alla coscienza e si deduce che la possibilità di svelarle necessita di una formazione specifica per gli insegnanti, una formazione che attinga ai processi riflessivi.
Starting from a critical ecological approach, following the trend of feminist studies, the purpose of the research were to unmask the forms of gender oppression in educational contexts (transformative purpose) and to implemente transformative pedagogical practice in P.E. for gender equality (emancipatory purpose). Given the complexity of the school educational context and of the topic itself that intersects various domains of knowledge, a mixed methodological approach was adopted. First to build a configuration of the phenomenon object of interest through quantitative tools and then deepen it using qualitative techniques. The tools used were the questionnaire, structured interview, observations in situ, professional biographies and focus groups. In summary, the evidence that emerged in the literature and empirical, highlights the presence of gender stereotypes in P.E. lessons, taken in the form of unconscious practices that teachers reproduce following a habitus socialized in binary gender form and hierarchized. The sports world, where gender stereotypes are present for historical-cultural reasons and from which teachers often draw part of their professional knowledge, makes them unconscious participants of reinforcement of the stereotypes through the practices know as “hidden curriculum”. The term hidden underlines the lack of awareness of such practices. The possibility of revealing them requires specific training for teachers on the habit of reflection on teaching practices.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

ALIA, SONILA. "Attività fisica, composizione corporea e sensibilità gustativa nei pazienti affetti da malattia di Parkinson." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2022. http://hdl.handle.net/11566/299413.

Full text
Abstract:
La malattia di Parkinson (Parkinson’s Disease PD) è generalmente considerato un disturbo motorio, ma possono esserci caratteristiche non motorie e sensoriali associate. Per questo motivo, l’attenzione di questo progetto di dottorato è stata focalizzata sul ruolo che potrebbe avere l’attività fisica, la sensibilità gustativa e la composizione corporea nei pazienti affetti da PD. Lo scopo della prima parte della tesi è stato quello di indagare l’effetto che l’esercizio fisico può avere sull’α-syntot, in quanto marcatore di progressione della malattia, e su altri marcatori biologici di infiammazione quali il TNF-α e IL10 sia salivari che plasmatici, e il cortisolo salivare, in pazienti affetti da PD idiopatica. I pazienti reclutati sono stati suddivisi in due gruppi, gruppo controllo (CG) e gruppo sperimentale sottoposto a treadmill training (RehabG). Il miglioramento delle misure di outcome di performance motoria al termine delle quattro settimane di allenamento ha dimostrato l’efficacia del protocollo aerobico in quanto i pazienti trattati rispetto a quelli sedentari hanno ottenuto punteggi migliori ai tests di resistenza fisica, di valutazione dell’equilibrio e del rischio di caduta. Al termine delle settimane di allenamento aerobico è stato notato un impatto più significativo sui livelli di marcatori biologici testati, e soprattutto per le citochine salivari, TNF-α e IL10, sono risultate in concentrazioni diminuite nel gruppo RehabG rispetto al gruppo CG. Invece, è risultata meno significativa la correlazione con i livelli dell’α-syntot. Trattandosi di uno studio pilota, saranno necessarie ulteriori ricerche che permetteranno di chiarire quali protocolli di attività fisica potranno modulare la progressione della malattia, e inoltre chiarire anche il ruolo dei marcatori biologici nel monitoraggio del danno biologico nella PD. Lo scopo della seconda parte dello studio è stato quello di indagare meglio alcuni aspetti della correlazione esistente tra PD e la sensibilità gustativa e determinare in qualche modo una modificazione dell’assunzione dei nutrienti tale da provocare uno stato di malnutrizione, e se ci sia una modificazione della composizione corporea. Lo studio è stato condotto arruolando 56 pazienti affetti da PD idiopatico, confrontati con 88 controlli sani. Per la valutazione della sensibilità gustativa sono stati impiegati tamponi di cotone impregnati con una soluzione contenente una sostanza gustativa in 4 diverse concentrazioni per ciascuno dei 4 gusti base (salato, dolce, acido, amaro), con l’aggiunta di olio di colza puro e acqua deionizzata. È stata analizzata anche la composizione corporea. La popolazione appartenente al gruppo PD ha mostrato difficoltà nel discriminare il gusto in circa il 50% dei casi. Questo risultato sembrava in gran parte dipendente dall'età e dal sesso e non è significativamente diverso dai punteggi ottenuti dal gruppo controllo di pari età e sesso. La sensibilità gustativa non dipendeva inoltre dalla durata o dalla gravità della malattia. La composizione corporea del gruppo PD si discostava significativamente dai controlli: i pazienti del gruppo PD pesano meno dei soggetti del gruppo controllo di pari età e mostrano una massa magra (FFM) e acqua corporea totale (TBW) significativamente inferiore. Le abitudini alimentari affidate al caregiver non sono diverse dai controlli e la dieta seguita è quella Mediterranea. Non è emerso chiaramente che l’ageusia sia un biomarcatore candidato della malattia, ma il monitoraggio della composizione corporea e del peso possono essere delle misure semplici ed efficaci per seguire la progressione della malattia e il rischio di deterioramento funzionale nella fase avanzata.
Parkinson's disease (PD) is generally considered a motor disorder, but it can also involve non-motor and sensory symptoms. For this reason, this doctoral project was focused on the role that physical activity, taste perception and body composition could have in patients with PD. The aim of the first part of this thesis was to investigate the effect that physical exercise can have on α-syntot, as a marker of disease progression, and on other biological markers of inflammation such as both salivary and plasma TNF-α and IL10, and salivary cortisol, in patients with idiopathic PD. The recruited patients were divided into two groups, the control group (CG) and the experimental group undergoing treadmill training (RehabG). The improvement of the motor performance outcome measures at the end of the four weeks of training demonstrated the efficacy of the aerobic protocol in that the treated patients obtained better scores in physical endurance tests, balance and risk of falling compared to the sedentary ones. At the end of the weeks of aerobic training, more significant impact was noted on the levels of biological markers tested, and especially for the salivary cytokines, TNF-α and IL10, which resulted in decreased concentrations in the RehabG group compared to the CG group. However, the correlation with α-syntot levels was less significant. As this is a pilot study, further research will be needed which will allow to clarify which physical activity protocols can modulate the progression of the disease, and also to clarify the role of biological markers in monitoring biological damage in PD. The aim of the second part of the study was to better investigate some aspects of the correlation between PD and taste perception to clarify and somehow determine a modification of nutrient intake such as to cause a state of malnutrition, and whether there is a change in body composition. The study was conducted by enrolling 56 patients with idiopathic PD, compared with 88 healthy controls. For the evaluation of taste perception were used cotton swabs impregnated with a solution containing a tasting substance in 4 different concentrations for each of the 4 basic flavors (salty, sweet, sour, bitter), with the addition of pure rapeseed oil and deionized water. Body composition was also analysed. The population belonging to the PD group showed difficulty in discriminating taste in about 50% of cases. This result appeared to be largely age- and sex-related and did not differ significantly from the age- and sex-matched control group scores. Taste perception was also not dependent on the duration or severity of the disease. The body composition of the PD group differed significantly from the controls: PD patients weigh less than age-matched control subjects and show significantly lower free fat mass (FFM) and total body water (TBW). The eating habits entrusted to the caregiver are no different from the controls and patients follow a Mediterranean diet. Ageusia did not emerge clearly as a candidate to be a state-trait marker, but monitoring body composition and weight may be simple and effective to follow the disease progression and risk of functional deterioration in the advanced stage.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

GEMELLO, LUCIANO. "Studio sugli effetti di diversi programmi di attività fisica in donne operate di carcinoma mammario." Doctoral thesis, Urbino, 2015. http://hdl.handle.net/11576/2631274.

Full text
Abstract:
Il tumore della mammella risulta essere la neoplasia più frequente, per quanto riguarda il sesso femminile, in tutto il mondo. Si è voluto studiare un programma di mobilizzazione e muscolazione del cingolo scapolo omerale, dopo intervento chirurgico per carcinoma mammario, utile a riportare la sua completa funzionalità nel minor tempo possibile, sia da un punto di vista biomeccanico, che cardio circolatorio. A questo proposito sono stati messi a confronto i risultati di diversi tipi di allenamento:  a prevalente impegno muscolare con sovraccarichi  a prevalente impegno muscolare in acqua  a prevalente impegno cardio vascolare La diminuzione di grasso corporeo è stato un altro obiettivo per scongiurare recidive. Sono stati raccolti i risultati di 100 pazienti, tutte donne trattate con intervento chirurgico per carcinoma mammario, divise in 3 gruppi (P, H, A) ed 1 di controllo (C), ognuno composto da 25 soggetti. I parametri presi in esame sono stati: peso, altezza, B.M.I., circonferenze, VO2max e rotazione interna-esterna dell’omero abdotto. Complessivamente, è stato osservato un miglioramento statisticamente significativo in tutti i gruppi sottoposti a protocollo di allenamento a fronte di un peggioramento nel gruppo di controllo. Dal punto di vista delle variabili antropometriche, il miglioramento più importante è stato osservato nel gruppo di pazienti che ha eseguito il programma di allenamento in sala pesi. Relativamente alle variabili funzionali, non sono state osservate differenze significative per CSI, mentre un incremento di mobilità (CSE) significativamente maggiore è stato osservato nei pazienti del gruppo P (Pesi). Diversamente, il VO2max ha evidenziato un miglioramento maggiore nelle pazienti che hanno intrapreso l’allenamento di tipo aerobico rispetto a coloro le quali hanno effettuato il programma di allenamento in sala pesi o in acqua. Questo studio ha consentito di ottenere risultati che, per alcuni aspetti, sembrano inattesi, il lavoro con i pesi è risultato essere protagonista in tutti i parametri rilevati tranne in quello di VO2max. Pesi, acqua e cardio fitness sono disposti in quest’ordine in quasi tutti i risultati ottenuti. Il grande peggioramento del gruppo C, di controllo, ha ulteriormente rafforzato i risultati positivi dei gruppi attivi, definendo in modo preciso l’importanza dell’attività fisica nella ripresa motoria specifica, generale e nel controllo del peso corporeo. Gli importanti risultati psicologici positivi, inoltre, hanno preceduto quelli fisici ed indicano un auspicabile futuro lavoro che indaghi, in modo oggettivo, la quantità e la qualità di questi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cesarini, Francesco. "Determinazione sperimentale della minima attivita rivelabile dei calibratori di attivita dei radionuclidi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6272/.

Full text
Abstract:
I calibratori di attività dei radionuclidi sono strumenti fondamentali per la pratica diagnostica e terapeutica in Medicina Nucleare. Il loro ruolo principale è quello di quantificare accuratamente l’attività dei radiofarmaci somministrata ai pazienti, vengono pertanto progettati per avere una accuratezza di misura ottimale per attività relativamente alte. Lo scopo di questo studio è stato quello di determinare il livello di minima attività rivelabile (o Minimum Detectable Activity, MDA) di diversi modelli di calibratori di attività, al fine di estendere l’utilizzo di questi strumenti ad altre applicazioni. E’ stata quindi eseguita un’estesa campagna di misure sperimentali sui principali modelli di calibratori commercialmente distribuiti. Le modalità di misura della MDA sviluppate sono basate su un adattamento delle tecniche di riferimento per altri tipi di strumenti; tali tecniche, non solo rispondono all’obiettivo immediato, ma hanno permesso di dimostrare che è possibile una determinazione generalizzata della MDA di questa classe di apparecchiature. I risultati che verranno presentati sono stati ottenuti con una metodologia indipendente dal tipo di apparecchiatura e sono basati su misurazioni che possono essere replicate in ogni laboratorio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Attività fisica"

1

Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche "Enrico Fermi." Piano de attività per il triennio: 2007, 2008, 2009. Rome, Italy]: Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche "Enrico Fermi", 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Magaletta, Giuseppe. Musica, educazione fisica e sport: Aspetti educativi e psicofisiologici della musica in rapporto alle attività motorie. Foggia: Bastogi, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ammannati, Francesco, ed. Assistenza e solidarietà in Europa Secc. XIII-XVIII / Social assistance and solidarity in Europe from the 13th to the 18th Centuries. Florence: Firenze University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-367-0.

Full text
Abstract:
Il periodo compreso fra Medioevo ed Età Moderna registra una significativa evoluzione del welfare, attraverso il consolidamento e la specializzazione di istituzioni nate o trasformatesi con la precisa funzione di fare attività di solidarietà e assistenza. È attorno a queste istituzioni che si sono concentrate le ricerche raccolte in questo volume, con l’obiettivo di delinearne la nascita e l’evoluzione, ma anche le fonti di finanziamento e autofinanziamento, le strategie e le modalità di acquisizione delle risorse, la gestione e la evoluzione dei patrimoni, l’organizzazione funzionale e i costi interni di sostegno ai bisognosi e di gestione del personale. Quelle istituzioni giocarono spesso un ruolo significativo nel territorio in cui operavano e numerosi contributi si soffermano sugli effetti economici e sociali prodotti dalla loro azione, non solo in termini di redistribuzione del reddito e mantenimento della pace sociale, ma anche in relazione all’eventuale rapporto con la realtà produttiva, grazie all’immissione sul mercato di prodotti e servizi svolti dagli assistititi o dal personale dell’istituzione. Un’ultima sezione è infine dedicata alle reti di assistenza non formali (solidarietà e forme di credito in seno alle famiglie, ai gruppi di indigenti, alle comunità), attraverso le quali gli individui, le comunità e l’intera società, in assenza o carenza di strutture formalizzate, tentarono di proteggersi dai rischi legati all’indigenza e alla incapacità fisica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Fazzini, Enrico. Attività economiche ed imposizione fiscale: Profili storico-sistematici. Padova: CEDAM, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

[David, ]. Attività Fisica e Salute Psicologica. Independently Published, 2022.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Dittman, Jillian. Diabete e Attività Fisica Fitness per Benefici Domestici Sani. Independently Published, 2022.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Calvin, Prof. Relazione Fisica con il Corpo: Attività Fisica, Storie Di Successo Scolastico, Condizione Fisica Del Corpo in 7-9 Anni. Independently Published, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Calvin, Prof. Relazione Fisica con il Corpo: Attività Fisica, Storie Di Successo Scolastico, Condizione Fisica Del Corpo in 7-9 Anni. Independently Published, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

McBride, G. Diario Alimentare 90 Giorni: Personal Planner Su Alimentazione e Attività Fisica. Lulu Press, Inc., 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Edition, Bourra. Diario Alimentare: 90 Giorno Agenda Alimentare e Attività Fisica Da Compilare. Independently Published, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Attività fisica"

1

Cardinali, Ludovica, and Laura Guidetti. "Attività fisica." In 40 PAROLE PER LA CURA DELLA CITTÀ, 51–54. Quodlibet, 2021. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv2gz3xs3.10.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography