Academic literature on the topic 'Attu'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Attu.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Attu"

1

Talbot, Stephen S., Sandra Looman Talbot, and John W. Thomson. "Lichens of Attu Island, Alaska." Bryologist 94, no. 4 (1991): 421. http://dx.doi.org/10.2307/3243837.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Kumar, Ashok. "EFFECTS OF CYPERMETHRIN ON HAEMATOLOGICAL MARKERSIN WALLAGO ATTU." International Journal of Biological Innovations 04, no. 01 (2022): 180–88. http://dx.doi.org/10.46505/ijbi.2022.4120.

Full text
Abstract:
Wallago attu was exposed to five different concentrations of cypermethrin for 30 days and found a remarkable change in haemoglobin, TLC, PCV and TEC values. A surging rise was noticed in all the four parameters on exposure to the different concentration of cypermethrin on day 1 but there was a slight reduction in the haemoglobin content, PCV and TEC with a slight rise in TLC after few days. Wallago attu exposed to cypermethrin showed an increase in blood glucose level. Cypermethrin has potent piscicidal activity against Wallago attu and adversely affects.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Hameed, Sultan, Henry H. Norwood, Michael Flanagan, Steven Feldstein, and Chien-hsiung Yang. "The Influence of El Niño on the Spring Fallout of Asian Bird Species at Attu Island." Earth Interactions 13, no. 7 (August 1, 2009): 1–22. http://dx.doi.org/10.1175/2009ei272.1.

Full text
Abstract:
Abstract Several studies have documented the effect of the recent secular climate warming on the distributions and geographical ranges of birds. Here the authors report the strong impact of a recurring climatic pattern in the equatorial Pacific, the El Niño–Southern Oscillation (ENSO) cycle of warm (El Niño) and cold (La Niña) events, on spring migrants along the Far Eastern flyway in northeast Asia. In El Niño years, an unusually large number of birds that use the flyway are observed at Attu Island, westernmost of the Aleutian Islands, nearly 960 km away from the Asian coast. This study is based on a 20-yr dataset documenting the year-to-year variation of Asian birds arriving on Attu in the spring season and uses a three-phased analytical methodology to examine climate impacts on bird movements and populations. The authors offer evidence that birds are displaced toward the Attu area in strong eastward-moving storms. They also present results from a reverse trajectory model that was used to simulate trajectories that a sample of Attu arrivals likely followed in reaching the island. In a statistical analysis, it is shown that 79% of the variation of the Asian birds is explained by a single climate variable: sea surface temperature in the eastern equatorial Pacific in the previous fall. It is the rise in sea surface temperature in this region, more than 8000 km from Attu, that characterizes the onset of an El Niño episode. Examining those years for which there was a strong ENSO signal in the fall, it is found that the following May is characterized by anomalously strong westerly winds in the northwest Pacific, conditions that are appropriate for large Asian bird fallouts at Attu. Because of the time lag between the fall sea surface temperatures in the El Niño region and the spring Asian bird count at Attu, and the strong correlation between these two quantities, the number of Asian birds arriving at Attu in spring is predictable in the previous autumn. Such predictions are presented for several years.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ramesh Puri and Jayati Batra. "A Suspected Allergic Reaction to Boal Fish (Wallago Attu)." International Healthcare Research Journal 4, no. 9 (December 13, 2020): CR1—CR4. http://dx.doi.org/10.26440/ihrj/0409.12363.

Full text
Abstract:
Consumption of fish has increased around the globe due to its high nutritional value and this has led to an increase in incidence of allergic reactions to fish. Reactions to fish are not only mediated by the immune system causing allergies but are often caused by proteins, metals, various toxins and parasites. Allergic reactions to fish can range from being mild and self-limiting to serious and life threatening. We report a case of an adult with suspected allergic reaction to Boal fish (Wallago Attu) who developed contact dermatitis during marinating process. Application of steroids and administration of oral antihistaminic led to a quick recovery.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Dutta, Pinak, and Mita Dutta. "nalysis of Fatty Acid Composition in the Flesh of Boal (Wallagu Attu)." Biosciences, Biotechnology Research Asia 16, no. 2 (May 23, 2019): 477–81. http://dx.doi.org/10.13005/bbra/2762.

Full text
Abstract:
The fatty acid composition of the muscle tissue of Wallagu attu found in Gangetic West Bengal, India was investigated to get an insight of its nutritional capacity. The fish muscle proved to be a rich source of both mono and poly unsaturated fatty acids. Of the saturated fatty acids Palmitic and Heneicosanoic acid is detected in considerable amount. Of the MUFA’s present Palmetoleic acid, Elaidic acid, Oleic acid and nervonic acid is found in good amount. Nutritionally important ω-6 PUFA’s like Linoleic acid and Arachidonic acid are found in the fish. EPA and DHA the two star ω-3 PUFA’s whose health benefits are beyond doubt are also detected in the fish. Wallagu attu is generally not farmed as it devours other fishes but considering its nutritional capacity and high market demands, its farming may prove beneficial for consumers and producers.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Vo, Duc Nghia, Van Huy Nguyen, Duc Thanh Nguyen, Thi Thu An Le, Matthew J. Wylie, P. Mark Lokman, and Anh Tuan Nguyen. "Reproductive development of female wallago catfish (Wallago attu) in captivity." Animal Reproduction Science 242 (July 2022): 107014. http://dx.doi.org/10.1016/j.anireprosci.2022.107014.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Mandal, Mrinmay, Nilanjana Das Chatterjee, and Suddhasattwa Burman. "BOAL (WALLAGO ATTU) FISH ABANDONMENT IN KELEGHAI RIVER, WEST BENGAL: AN IDEA BASED CLARIFICATION." Environment & Ecosystem Science 5, no. 1 (January 12, 2021): 23–26. http://dx.doi.org/10.26480/ees.01.2021.23.26.

Full text
Abstract:
Aquatic freshwater fish diversity immensely declines from several native places in West Bengal. Lots of freshwater fish have been extricated and some become endangered or vulnerable in condition as well as in Keleghai river. Aquatic ecosystem meltdown or crisis due to anthropogenic intervention resulted disappearance of eco-sensitive species. Such, appearance of Boal (Wallago attu) fish in this river was very common but now it’s very amazing to see or to catch it. The number of this species decreased radically before some decades. The present study conducts an empirical investigation to find out the reasons are behind it. Lacking of printed information, the work concentrated on knowledge and perception of experienced fisherman for understanding the fact by interviewing method. After qualitative investigation, the study recommends that simplification of food web in this aquatic ecosystem is the major cause of abandonment of Attu fish in this river. Other important causes are advance unethical fishing techniques, habitat loss, and enormous use of chemical pesticide and fertilizer in wetlands.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Chai, Yunrong, Ching Sung Tsai, Hongbaek Cho, and Stephen C. Winans. "Reconstitution of the Biochemical Activities of the AttJ Repressor and the AttK, AttL, and AttM Catabolic Enzymes of Agrobacterium tumefaciens." Journal of Bacteriology 189, no. 9 (February 16, 2007): 3674–79. http://dx.doi.org/10.1128/jb.01274-06.

Full text
Abstract:
ABSTRACT The attKLM operon encodes a lactonase (AttM) that hydrolyzes acylhomoserine lactone autoinducers, as well as two putative dehydrogenases (AttK and AttL). Here we show that AttK, AttL, and AttM collectively covert gamma-butyrolactone to succinate. Two metabolic intermediates, gamma-hydroxybutyrate and succinic semialdehyde, inactivated the AttJ repressor in vitro and induced attKLM transcription in vivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Adak, Shanta, and Buddhadeb Manna. "Excretory–Secretory Protein of Wallago attu-Infesting Isoparorchis hypselobagri (Billet, 1898)." Proceedings of the Zoological Society 68, no. 2 (July 6, 2014): 155–58. http://dx.doi.org/10.1007/s12595-014-0114-7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Talbot, Stephen S., and Sandra Looman Talbot. "Numerical classification of the coastal vegetation of Attu Island, Aleutian Islands, Alaska." Journal of Vegetation Science 5, no. 6 (December 1994): 867–76. http://dx.doi.org/10.2307/3236199.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Attu"

1

Sachet, Alynne Silva. "O óleo de Nim afeta o sistema imune das formigas-cortadeiras?" Universidade Federal do Tocantins, 2015. http://hdl.handle.net/11612/371.

Full text
Abstract:
A agricultura é uma das atividades mais importante que exercemos e, no decorrer do tempo vem sofrendo mudanças sustentáveis, aquelas que amenizam os impactos ambientais dessa atividade. As saúvas são os principais insetos-praga dos cultivos florestais, uma vez que causam severos danos às plantas. Essas formigas podem causar a desfolha total, tanto de mudas como de plantas adultas, levando as plantas à morte, o ataque pode variar de acordo com a idade das plantas e os prejuízos causados também. Novos estudos estão sendo realizados para o uso de plantas com propriedades inseticidas no controle de formigas-cortadeiras e a espécie Azadirachta indica é uma das espécies mais estudadas da família Meliaceae, sendo que seus efeitos inseticidas foram comprovados em cerca de 400 espécies de insetos. Diversos métodos alternativos no controle de insetos-praga estão sendo avaliados, dentre eles, alguns agentes biológicos como o fungo entomopatogênico Metarhizium anisopliae. O reconhecimento da presença de um organismo invasor é fundamental para o sistema imunológico de qualquer individuo por isso após a invasão de algum patógeno, os hemócitos que circulam livremente na hemolinfa migram para o local da infecção, fagocitam e destroem os invasores. Baseando-se nesses princípios da imunologia das formigas-cortadeiras e no fato de que algumas plantas possuem compostos secundários com ação toxica contra alguns insetos, buscou-se estudar as propriedades do óleo de nim contra formigas-cortadeiras e avaliar a patogenicidade do fungo Metarhizium anisopliae quando aplicado juntamente com óleo de nim. Na metodologia utilizada, foi aplicado de óleo de nim ou 1 μl de óleo de soja, dependendo do tratamento, no dorso mais 1μl no aparelho bucal de cada formiga operária das espécies Atta sexdens e Atta laevigata, com exceção do controle onde nada foi aplicado. Em seguida, foram aplicados 2 μl de uma suspensão de Metarhizium anisopliae na concentração de 107 conídios mL-1. O óleo de nim provocou mortalidade significativa de operárias de Atta laevigata. No entanto, a sua associação com um fungo entomopatogênico não influenciou os resultados, pois a mortalidade desse tratamento não diferiu estatisticamente do tratamento realizado apenas com óleo de soja. Em Atta sexdens a associação com o fungo foi necessária para que o resultado fosse estatisticamente diferente do grupo controle, isto é, o tratamento com óleo de nim puro mais o fungo apresentou diferença estatística significativa comparado aos demais tratamentos. A substância azadiractina, presente no óleo de nim, deve ser melhor estudada a fim de se verificar seus efeitos imunossupressores em outras espécies de formigas-cortadeiras, sua ação fungicida, bem como sua influência em outros aspectos fisiológicos desses insetos pragas.
Agriculture is one of the most important human activities and it has undergone sustainable changes over time. Recently, measures have been taken in order to mitigate the environmental impacts of this activity. Leaf-cutting ants are the main insect pests of forest crops, since they cause severe damage to plants. These ants can cause total defoliation, both in seedlings and in adult plants, causing death of the plants. Damages vary according to the age of the plants. Studies are being conducted to use insecticides derived of plants in leaf-cutting ant’s control. Azadirachta indica is one of the most studied species of Meliaceae family and its insecticides properties have been demonstrated in about 400 species of insects of different orders. Furthermore, several alternative methods to control insect are being evaluated, including some biological agents such as entomopathogenic fungi. In this sense, Metarhizium anisopliae is one of the most promising species. Recognition of the presence of an invading organism is critical to the immune system of any individual. So, after pathogen invasion, hemocytes freely circulating in the hemolymph migrate to the site of infection, phagocyte and destroy invaders. Here, it was applied neem 1 ul of oil or soybean oil, depending on the treatment, on the back and 1μl in the mouthparts of each ant, with the exception of control where nothing was applied. Subsequently, it was prepared a fungal suspension of Metarhizium anisopliae at a concentration of 107 conidia ml-1, which was applied to the dorsum of each worker (2 μl). Neem oil caused significant mortality of Atta laevigata worker; its association with entomopathogenic fungus did not influence the results because the treatments with only oil produced the same results. In Atta sexdens, the association of neem oil with M. anisopliae, produced significant mortality when compared to other treatments. The effects of neem oil vary according to insect species. Azadirachtin should be further studied in order to verify their immunosuppressive effects in other species of leaf-cutting ants, their fungicidal action and their influence on other physiological processes of these insect pests.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Röschard, Jacqueline. "Cutter, carriers and bucket brigades ... foraging decisions in the grass cutting ant Atta vollenweideri /." [S.l. : s.n.], 2002. http://deposit.ddb.de/cgi-bin/dokserv?idn=966017153.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Alba, Fernández Raúl. "Caracterización del sistema attB/attP-(FI)C31 para la producción de adenovirus gutless." Doctoral thesis, Universitat Autònoma de Barcelona, 2007. http://hdl.handle.net/10803/3570.

Full text
Abstract:
El Ad es el vector más utilizado en ensayos clínicos con humanos. Para evitar la respuesta inmune celular inducida por los Ad de 1ª y 2ª generación, se han generado los vectores de 3ª generación, también llamados gutless o helper dependientes. Para producir estos vectores se necesitan tres elementos fundamentales: un Ad gutless con un gen terapéutico o marcador de interés; un Ad helper que aporte las proteínas virales necesarias in trans y; una línea celular permisiva para la producción de Ad. Los Ad gutless, al no contener ninguna región viral codificante, no generan respuesta inmune celular y tienen una capacidad de hasta 36 Kpb. Se ha demostrado que la expresión de los genes que incorporan puede durar toda la vida del organismo. Sin embargo, si bien presentan grandes ventajas, su uso en ensayos clínicos con humanos todavía no ha sido viable debido a dos grandes inconvenientes: la contaminación por Ad helper y su producción a gran escala. Para solventar el problema de la contaminación por Ad helper, en este trabajo se propone un nuevo sistema de generación de Ad gutless basado en la recombinasa ?C31-attB/attP. Los Ad helper generados llevan flanqueada su señal ? por las secuencias attB/attP. ?C31 es una recombinasa unidireccional con lo que una vez realizada su función, al escindir la señal de empaquetamiento, evita la reacción inversa. Esta característica supone una ventaja frente a otras recombinasas como Cre ó FLPe. Sorprendentemente, al incorporar la secuencia attB entre el extremo ITR del Ad y su señal de empaquetamiento, los Ad helper generados alargan su ciclo viral hasta las 56-60 horas, sin embargo, ello no afecta la replicación eficiente del genoma viral y la producción de proteínas virales. Asimismo, se ha demostrado que tanto el proceso de empaquetamiento como el de la maduración de la partícula viral están afectados. Se ha observado que la clonación de una segunda señal de empaquetamiento en el extremo 3' normaliza los niveles de producción de los Ad controles, confirmando así que el genoma no queda retenido en ninguna región nuclear. Ensayos de EMSA han mostrado que diferentes proteínas celulares se unen a la secuencia attB y probablemente la unión de una de ellas impida el correcto empaquetamiento del genoma adenoviral. Por todo ello, el empaquetamiento diferencial por tiempo de los Ad helper-attB/attP generados ha sido aprovechado para la producción de Ad gutless acotando su producción a las 36 horas (tiempo en el que un Ad control completa su ciclo viral). Sin embargo, en las producciones de Ad gutless, los niveles de contaminación por Ad helper fueron elevados y éstos aumentaban significativamente en los sucesivos pasos de amplificación. El análisis del extremo 5' del Ad helper confirmó que éste recombinaba con el Ad gutless por la señal de empaquetamiento perdiendo las secuencias de recombinación y así su capacidad de empaquetarse más lentamente. Sin embargo, la inversión de la señal de empaquetamiento supuso la demostración de que este efecto es fácilmente evitable lo que convierte al Ad helper Ad5/FC31.Cre.?R en una buena herramienta para la producción de Ad gutless.
Adenovirus is the most used vector in human clinical trials. In order to overcome cellular inmune response evoked by first and second generation adenovirus, third generation, also called gutless or helper-dependent adenovirus have been generated. Gutless adenovirus production needs three basic elements: a gutless adenovirus with a therapeutic or marker gene; a helper adenovirus which provide all viral proteins in trans and; a permisive cell line to produce adenovirus. Gutless adenovirus, without any codificant viral region, don't evoke cellular inmune response and can incorporate DNA inserts up to 36 Kb. It has been reported that the expresion of incorporated genes can last the whole life of the organism. Nevertheless, its use in human clinial trials is not suitable due two important inconvenients: helper adenovirus contamination and up-scale processes. To solve helper adenovirus contamination problem, this present work propose a new adenovirus gutless generation system based on ?C31-attB/attP recombinase. Helper adenovirus generated have flanked its packaging signal (?) by attB/attP sequences. ?C31 is an unidirectional recombinase which avoid reverse reaction. This characteristic is an important advantage in front of other recombinases such as Cre or FLPe. Surprisingly, attB sequence incorporated between Ad-ITR and ? lengthens adenovirus cycle up to 56-60 hours, However, this effect don't affect efficient genome replication or protein shyntesis. Moreover, it has been shown that packaging and maturation processes are affected. It has been observed that the cloning of a second ? in the 3'-ITR normalize production levels in comparison to control adenvovirus, proving adenovirus genome is not trapped in any nuclear region. EMSA assays have shown different cellular proteins interact with attB sequence and likely the interaction of one of this cellular proteins impairs the correct packaging of adenovirus genome. For this reason, differential packaging in time of attB/attP-helper adenovirus generated have been used to produce gutless adenovirus limiting production times at 36 hours (time when control adenovirus finish its viral cycle) . However, in gutless adenovirus productions, helper adenovirus contamination levels were high and they increase significantly in the successive amplification steps. The 5' extreme analysis showed helper and gutless adenovirus recombine by their ? loosing recombination sequences and, in this way, helper adenovirus slow packaging capacity. Nevertheless, the inversion of ? showed this effect can be easily avoided which make Ad5/FC31.Cre.?R helper adenovirus a good tool for gutless adenovirus production.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Castilho, Alzimiro Marcelo Conteiro. "Controle da sa?va mata-pasto Atta bisphaerica e sa?va lim?o Atta sexdens rubropilosa atrav?s dos fungos entomopatog?nicos Metarhizium anisopliae E Beauveria bassiana." Universidade Federal Rural do Rio de Janeiro, 2005. https://tede.ufrrj.br/jspui/handle/tede/853.

Full text
Abstract:
Made available in DSpace on 2016-04-28T20:17:23Z (GMT). No. of bitstreams: 1 mestrado-Alzimiro Marcelo Conteiro Castilho.pdf: 399125 bytes, checksum: f42c772f226470430fe65c4d260420dd (MD5) Previous issue date: 2005-07-29
Conselho Nacional de Desenvolvimento Cient?fico e Tecnol?gico
This survey was carried out under laboratory and field conditions for evaluating the efficiency of entomopathogenic fungi to control the ants Atta sexdens rubropilosa and Atta bisphaerica. The isolates from Agronomy National school (Escola Nacional de Agronomia) ENA1, ENA2, ENA3 and ENA4 of Metarhizium anisopliae as well as the isolates ENA6, ENA7, ENA13 and ENA14 of Beauveria bassiana were tested and inoculated on soldiers ants. After to have been collected, the soldiers were separated by groups of 10 individuals and wetted on a conidia suspension of 1.0 x 106 to 1.0 x 1011 conidia/ml .Each ants group was placed on a wet chamber and kept under no feeding condition at 27 ? 1 0C. Both fungi were pathogenic , although the isolates ENA 4 of Metarhizium anisopliale and ENA 6 and ENA 13 of Beauveria bassiana were considered the most virulent ones for A. bisphaerica, and for A. sexdens rubropilosa the isolates ENA 4 of Metarhizium anisopliae and ENA 14, ENA 13 and ENA 6 of Beauveria bassiana among the tested ones as well .The greatest mortality percentage was performed by these isolates with Lethal time (LT50) of 1.15 days for the isolate ENA 4, 1.39 days for ENA 6 and 1.44 days for ENA 13 ,for A. bisphaerica soldiers. For A. sexdens rubropilosa the Lethal time (LT50) was 1.37 days for the isolate ENA 4, 1.68 days for ENA 14, 1.95 days for ENA 13 and 2.14 days for ENA 6. In regard to the mortality index, the percentage of dead soldiers at the tested concentrations ranged from 45% to 71,67% . The isolates ENA 4, ENA 14, ENA 13, and ENA 6 caused the greater soldiers mortality averages in a shorter time period. The isolates ENA 4 and ENA 14 were applied by pulverization and spraying over plus 3 years old adult ants nests and 30 days after the entomopathogenic fungi application there still was some activity on the underground galleries.
Este trabalho foi conduzido em condi??es de laborat?rio e campo para se observar a efici?ncia de fungos entomopatog?nicos no controle de Atta sexdens rubropilosa e Atta bisphaerica. Foram utilizados os isolados ENA 1 (Escola Nacional de Agronomia) ENA 2, ENA 3 e ENA 4 de Metarhizium anisopliae e Beauveria bassiana, ENA 6, ENA 7, ENA 13 e ENA 14, inoculados em soldados. Ap?s coleta, exemplares de soldados foram separados em grupos de 10 indiv?duos e banhados em suspens?es de con?dios de 1,0 x 106 a 1,0 x 1011 con?dios.mL-1. Cada grupo de formiga foi transferido para c?mara ?mida e mantido sob regime de fome a 27 ? 1? C. Os dois fungos foram patog?nicos, embora os isolados ENA 4 de M. anisopliae e ENA 6 e ENA 13 de B. bassiana tenham sido os mais virulentos para A. bisphaerica e para A. sexdens rubropilosa dentre os testado. Esses isolados foram aqueles que apresentaram maior porcentagem de mortalidade confirmada, com TL50 de 1,15 dias para o isolado ENA 4, 1,39 dias para o ENA 6 e 1,44 dias para o ENA 13, para soldados de A. bisphaerica. Para A. sexdens rubropilosa a TL50 foi de 1,37 dias para o isolado ENA 4, 1,68 dias para o isolado ENA 14, 1,95 dias para o ENA 13 e 2,14 dias para o ENA 6. Quanto ao par?metro mortalidade, as concentra??es testadas proporcionaram a porcentagem de soldados mortos que variou de 45,0 a 71,67 %. Os isolados ENA 4, ENA14, ENA 13 e ENA 6 causaram as maiores m?dias de mortalidade de soldados em menor espa?o de tempo. Os isolados ENA 4 e ENA 14 foram aplicados na forma de pulveriza??o e polvilhamento, em formigueiros adultos com mais de tr?s anos de idade, e ap?s 30 dias da aplica??o dos fungos entomopatog?nicos, os olheiros ainda apresentavam ativos.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Miyashira, Carlos Henrique. "Influência da cafeína na sobrevivência de saúvas Atta sexdens rubropilosa (hymenoptera: Formicidae) e no crescimento in vitro de seu fungo mutualista." Universidade de São Paulo, 2008. http://www.teses.usp.br/teses/disponiveis/41/41132/tde-27032008-154811/.

Full text
Abstract:
As formigas cortadeiras (Hymenoptera-Formicidae) estão distribuídas desde o sul dos Estados Unidos até a Argentina. São herbívoros comuns de florestas que coletam material vegetal para cultivar um fungo mutualista específico. São conhecidas pelo seu papel ecológico na aeração do solo, na infiltração da água e na ciclagem de nutrientes. Atividades humanas, como o desmatamento e a agricultura, afetam o ambiente, alterando também o comportamento das saúvas, que acabam atacando os espécimes cultivados. Devido aos prejuízos causados à agricultura, novos inseticidas específicos são necessários. Muitos trabalhos têm sido desenvolvidos usando metabólitos secundários para essa finalidade. Este trabalho tem como objetivo avaliar o efeito da cafeína na mortalidade de Atta sexdens rubropilosa (Forel, 1908) e no crescimento in vitro de seu fungo mutualístico Leucoagaricus gongylophorus (Möller) Singer (Leucocoprineae: Agaricaceae), obtidos de sauveiros mantidos em laboratório. Foram utilizadas quatro concentrações de cafeína, 0,01%, 0,05%, 0,10% e 0,50%. Mortalidade das formigas foi avaliada pelo ensaio de ingestão, acrescentando a cafeína a dietas artificiais sólidas. A cafeína foi incorporada ao meio de cultura para medir a sua influência no crescimento in vitro. Independente das concentrações de cafeína, esse metabólito parece atuar como repelente para a saúvas. A respeito do fungo, quanto maior a concentração de cafeína, menor o crescimento in vitro. Inibição do crescimento foi observada em 0,10% e 0,50% e morte do fungo foi observada em algumas amostras Em conclusão, os resultados sugerem que a cafeína pode ser usada como fungicida, sendo adicionada a iscas que serão coletadas pelas formigas e carregada aos ninhos, causando a redução do fungo e/ou a morte e consequentemente, a morte das formigas.
The leaf-cutting ants (Hymenoptera-Formicidae) are found from south of United States to Argentina. They are common florest herbivorous which collect plant material to feed a specific mutualist fungus. These insects are known by their ecological role at soil aeration, water permeation and nutrient cycling. Human activities, like deforestation and agriculture, affect the environment, affecting the behavior of leaf-cutting ants, which start to attack the crops. Due to crops lost, new specific pesticides are needed. Several researches have been developed using secondary metabolites for this purpose. The present work aimed to evaluate the effect of caffeine at Atta sexdens rubropilosa (Forel, 1908) mortality, and at in vitro growth of the mutualist fungus Leucoagaricus gongylophorus (Möller) Singer (Leucocoprineae: Agaricaceae), collected from laboratory nests. Four caffeine concentrations were tested: 0.01%, 0.05%, 0.10% and 0.50%. Ant\'s mortality was evaluated by ingestion assay, adding caffeine to artificial diets. Caffeine was added to culture medium, to measure its influence on in vitro fungus growth. Despite caffeine concentrations, this compound seems to act as repellent to ants. Concerning to the fungus, the higher the caffeine concentration, the lower the in vitro fungus growth. Growth inhibition was observed at both 0.10% and 0.50% concentrations and death of fungus was observed in some samples. In conclusion, the results suggest that caffeine could be used as fungicide, being added to baits which could be collected by ants and carried to the nests, causing fungus reduction and/or death and consequently, the death of the nests.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

DI, GIOVINE RAFFAELE. "LA TASSAZIONE DEGLI ATTI GIUDIZIARI AI FINI DELL’IMPOSTA DI REGISTRO." Doctoral thesis, Università di Foggia, 2015. http://hdl.handle.net/11369/338201.

Full text
Abstract:
La presente trattazione è volta ad illustrare le problematiche sottese alla tassazione degli atti giudiziari, con specifico riferimento all’imposta di registro e a definire gli esatti ambiti applicativi e di interpretazione dell’imposizione tributaria, previsti dalle disposizioni normative di cui al D.P.R. n. 131 del 1986, così come innovate dai recenti orientamenti giurisprudenziali e dottrinali. L’analisi avrà come punto di partenza l’excursus storico dell’imposizione di registro sugli atti giudiziari, conosciuta fin dai primordi delle comunità organizzate, sino alla legislazione francese del XVI secolo, antesignana dell’odierna legislazione. Non ci si potrà, poi, esimere dall’effettuare un approfondito esame della legislazione degli anni settanta e della sua evoluzione, alla luce degli imprescindibili interventi della Corte Costituzionale, che hanno consentito di inquadrare la normazione, in tema di imposta di registro sugli atti giudiziari, in un’ottica costituzionalmente orientata e diretta, altresì, a considerare l’esercizio della tutela giurisdizionale quale espressione di capacità contributiva. Degli importanti spunti di riflessione riguarderanno la portata normativa delle disposizioni di cui all’art. 37 del D.P.R. n. 131 del 1986 ed art. 8 della Tariffa, allegata al detto D.P.R., al fine di verificare in quale rapporto di specificazione il legislatore abbia inteso porre le due disposizioni. A tal fine si procederà ad una disamina dettagliata della formulazione delle citate norme, volta ad evidenziare le criticità, in ordine all’individuazione delle fattispecie imponibili, in esse previste, nonchè il rapporto tra le stesse e gli effetti delle pronunce giurisdizionali. Particolare attenzione sarà, poi, dedicata all’analisi dei singoli provvedimenti giudiziali alla luce della loro qualificazione in ambito processuale e, conseguentemente, alla verifica della loro assoggettabilità all’imposta di registro, in forza dell’elencazione di cui all’art. 8 della Tariffa I, Parte I, allegata al D.P.R. n. 131 del 1986. Il presente studio sarà, inoltre, diretto a valutare se nei fatti sia stato rimosso quell’“incubo fiscale sul processo civile”, evidenziato da autorevole dottrina sin dai primi anni trenta del secolo scorso, attraverso l’analisi degli oneri fiscali come limite interno all’azione ed alla difesa giudiziale ovvero quale limite esterno al giudizio, tale da comprimere o, persino, grandemente inibire la stessa difesa giudiziale, poiché diretti a perseguire delle finalità ad esso del tutto estranee. Infatti, gli elevati costi fiscali del processo, utilizzati talvolta come strumento di leva fiscale costituiscono un limite all’accesso alla giustizia e alla compiuta realizzazione della garanzia costituzionale del diritto di difesa, ex art. 24 Cost. Dopo aver esaminato il dato testuale delle disposizioni di cui all’art. 37 D.P.R. 131 del 1986 ed art. 8 della Tariffa, allegata al detto D.P.R., si procederà con il verificare se l’imposizione di registro ricada sul provvedimento giurisdizionale o sui suoi effetti ed, in che modo, il tributo si rapporti alla pronuncia e agli stessi effetti giuridici, che l’atto è destinato a realizzare. L’atto processuale, infatti, non viene più considerato quale oggetto della tassazione, bensì quale espressione di un rapporto giuridico - economico rilevante sul piano fiscale, che trova in sede attuativa del tributo, le garanzie legislative per adeguare la stessa imposizione al precetto costituzionale di capacità contributiva. A completamento di tale trattazione si analizzeranno gli aspetti comparatistici tra l’ordinamento fiscale inglese e quello interno, con riferimento all’imposizione sugli atti giudiziari, evidenziando gli elementi di sicura peculiarità offerti dalla Stamp Duty Land Tax. Si evidenzierà, altresì, come tra le caratteristiche di maggiore rilievo della disciplina tributaria inglese vi è l’assenza di una normazione specifica in tema di atti giudiziari, poiché l’applicazione di tale imposta è rimessa ai tax cases ed alle Corti è demandata la ricerca dello “spirito” del contratto o della transazione, ai fini della stessa tassazione. Premesse generali. L’imposta di registro può definirsi, in termini generali, quale tributo percepito dallo Stato in occasione della registrazione degli atti formati per iscritto, nel suo territorio. In passato, il fondamento della suddetta imposta era rinvenibile nell’esigenza dello Stato di introitare dei tributi in occasione dei trasferimenti di ricchezza, nonché nell’assolvimento di un interesse pubblico diretto alla custodia, alla garanzia e all’attribuzione dell’autenticità degli atti pubblici e delle scritture private; tale funzione veniva assolta attraverso uffici all’uopo preposti, che svolgevano un servizio pubblico di carattere obbligatorio, reso in favore delle parti contrattuali, di terzi o, anche, dei contendenti in giudizio ed in occasione della registrazione veniva riscossa una somma ragguagliata all’importanza dell’atto. Pur tuttavia, deve evidenziarsi che, nel corso degli anni, il carattere di servizio pubblico ha perso sempre più rilevanza, poiché la registrazione degli atti eseguita su base volontaria, da parte dei contribuenti, si è quanto mai affievolita, cedendo il passo ad una registrazione di carattere prevalentemente obbligatorio, ragion per cui a fronte dei crescenti e rilevanti bisogni finanziari dello Stato la stessa registrazione ha assunto una funzione di strumento di leva fiscale. In ragione delle peculiarità proprie dell’imposta di registro e dell’evoluzione dell’istituto, si sono registrati diversi orientamenti dottrinali, in ordine all’esatta qualificazione della detta imposta. Secondo le prime interpretazioni, al tributo di registro poteva attribuirsi una valenza “nobile”, poiché ai fini della sua applicazione non solo era richiesta l’esistenza di un atto scritto, concretantesi in una manifestazione di volontà delle parti, ma era altresì indispensabile la ricerca della causa giuridica, fonte di produzione del contratto, al fine di collegare le ragioni dell’imposizione a quelle astratte e proprie del diritto civile. Dunque, il tributo di registro doveva cercare la sua legittima misura nei principi di diritto comune, così come rinvenibili nelle disposizioni del Codice civile, del Codice di commercio, poi abrogato, del Codice di procedura civile ed, in parte, del Codice di procedura penale. Successivamente, tale tributo è stato concepito più semplicemente quale prestazione pecuniaria riconducibile alla redazione di atti ed inquadrabile nell’ambito dello svolgimento un servizio pubblico divisibile e riferibile direttamente in capo all’obbligato, tanto da poter esser qualificato in termini di tassa o di prestazione paracommutativa. Secondo altra parte della dottrina, invero, nel tributo di registro veniva a coesistere sia la tassa, intesa quale vantaggio che il singolo rinveniva dalla registrazione, sia l’imposta, che colpiva una manifestazione di capacità contributiva. In base ad un altro orientamento dottrinario, invece, il tributo di registro presentava sia i caratteri propri della tassa, che quelli dell’imposta, anche se veniva espressamente riconosciuto “… che la quota dell’imposta soverchia di gran lunga quella della tassa, seppure non è un elemento decisivo perché si accolga la prima soluzione, può essere un notevole indizio dell’intendimento del legislatore di attribuire, nella configurazione del tributo, la prevalenza al presupposto dell’imposta di fronte a quello della tassa”. Tuttavia, un autorevole indirizzo dottrinale respingeva decisamente tale interpretazione, affermando che: “in un tributo non possono coesistere in diversa misura la tassa e l’imposta: il tributo o è tassa o è imposta o è altro genere di tributo, ma non può essere ad un tempo tassa ed imposta”. Ed ancora, secondo un’altra autorevole corrente dottrinale, poteva distinguersi la nozione d’imposta da quella di tassa, in considerazione di criteri essenzialmente giuridici, individuando nell’imposta l’obbligazione e nella tassa l’onere. Pertanto, il tributo di registro trovava la sua ragion d’essere in un’obbligazione ex lege, che “… possiede tutti i requisiti necessari per poter venire definita come imposta, a nulla rilevando la circostanza che alla produzione del fatto generatore (la registrazione dell’atto) abbia concorso anche la pubblica amministrazione e che da tale fatto il contribuente possa aver risentito un vantaggio”. La tassazione degli atti giudiziari. L’attività di protezione, nonché di sorveglianza, “equivalente ad un vero premio di sicurtà”, posta in essere dallo Stato è stata, altresì, garantita nell’ambito dell’esplicazione della funzione giurisdizionale, che, da sempre, ha rappresentato uno strumento di risposta alla violazione dei diritti tutelati nei diversi ordinamenti, costituendo un mezzo strumentale ed attuativo dei diritti contesi e sostitutivo del comportamento doveroso, non assunto spontaneamente dalle parti in causa. I provvedimenti giurisdizionali, infatti, sono volti a realizzare, in via indiretta e sostitutiva, una protezione agli interessi posti alla base dei diritti sostanziali violati, contestati o vantati dai contendenti in causa, al fine di pervenire ad un atto che abbia contenuto equivalente a quello del negozio giuridico, fonte del diritto violato, conteso o vantato, che, conseguentemente, deve essere assoggettato ad imposizione ai fini dell’imposta di registro. Tale imposizione, oltre a garantire le esigenze di gettito fiscale dello Stato, ha rappresentato l’occasione per far emergere nel processo quelle manifestazioni di capacità contributiva, che altrimenti sarebbero sfuggite alla tassazione. Pertanto, parte della dottrina ha utilizzato l’espressione seppur atecnica di “fiscalità giudiziaria”, proprio per intendere la necessità per lo Stato di finanziare, attraverso dei tributi giudiziali, il servizio pubblico della giustizia, nonché per far emergere all’interno del processo quelle manifestazioni di capacità contributiva da assoggettare, comunque, all’imposizione, anche attraverso l’uso di atti e l’esercizio di attività che altrimenti sarebbero vietate. Tuttavia, l’imposizione fiscale degli atti giudiziari ai fini del registro ha da sempre rappresentato un “costo fiscale” del processo, il cui onere non deve essere “tale e di tanta misura da rendere presumibilmente impossibile lo svolgimento delle attività processuali... ” risultando, altrimenti, “… in evidente contraddizione logica con la funzione del processo e con il principio sancito nell’art. 24 Cost.; la conclusione deve essere invece del tutto diversa se la prestazione abbia lo scopo e produca l’effetto di assicurare il migliore esercizio dei poteri processuali”. Pertanto, il prelievo tributario deve essere determinato in misura ragionevole, in rapporto all’interesse di parte ad ottenere la tutela ed il riconoscimento del proprio diritto azionato giudizialmente e diretto ad assolvere alla funzione di garanzia del superiore interesse pubblico all’accesso alla giustizia. Osservazioni generali ed analisi della rimozione degli “impedimenti fiscali al diritto dei cittadini di agire in giudizio” a fronte del denunciato “incubo fiscale” nel processo. L’excursus della legislazione italiana in tema di imposta di registro sugli atti giudiziari, così come analizzata nel precedente capitolo, permette di ricostruire la ratio della disciplina attualmente vigente in termini totalmente nuovi rispetto al passato, se considerata anche alla luce dell’evoluzione dottrinale e giurisprudenziale, nonchè della normazione dettata in subiecta materia nel 1972 e del successivo approdo normativo, rappresentato dall’adozione del D.P.R. n. 131 del 1986. L’applicazione dell’imposta di registro agli atti giudiziari rappresenta uno strumento di emersione, in sede giurisdizionale, degli interessi giuridici privati, espressione di capacità contributiva e, nel contempo, di garanzia del “preminente interesse erariale” all’assoggettamento ad imposizione degli atti del processo; tale interesse erariale, comunque, non deve porsi in contrasto con i principi costituzionalmente sanciti e, quindi, non deve condizionare “… l’esercizio del diritto del cittadino alla tutela giurisdizionale all’adempimento del suo dovere di contribuente e dall’altro …” ritenendo “… legittime costituzionalmente le norme che prevedono oneri fiscali razionalmente collegati con la pretesa dedotta in giudizio e che non impediscano al processo uno svolgimento conforme alla sua funzione”. Peraltro, la nuova disciplina legislativa ha contribuito ad un radicale mutamento della natura del tributo, originariamente concepito come tassa dovuta per il servizio della giustizia, in imposta sugli effetti degli atti giudiziari. Le disposizioni di cui al D.P.R. n. 131 del 1986, infatti, si limitano a determinare le categorie degli atti giudiziari e le modalità di soggezione all’imposta, mentre l’effettiva quantificazione è commisurata agli effetti dell’atto. Tale nuova impostazione, dunque, ha determinato anche il superamento della discussa distinzione tra le tasse giudiziali e contrattuali, così come quella relativa alla distinzione tra la tassa di enunciazione, dovuta nel caso di menzione di un atto o di una convenzione in un altro atto enunciante, e quella di tassa titolo, riferibile alle pronunce giudiziali fondate su convenzioni verbali o su titoli non registrati, poiché entrambe sono state ricondotte nell’ambito dell’enunciazione. Nel corso della presente trattazione si analizzeranno, quindi, gli atti giudiziari rilevanti ai fini dell’imposizione di registro ed il diverso atteggiarsi del tributo, in base al rapporto tra la portata dispositiva della pronuncia e l’effetto giuridico che viene a realizzarsi, poiché il processo non può considerarsi presupposto dell’imposizione, ma “l’occasione in cui atti, già di per sé tassabili in via astratta, vengono ad essere assoggettati ad imposta in funzione del proprio contenuto giuridico per effetto della loro acquisizione nell’ambito di un processo stesso”. Dunque, il presupposto dell’imposta deve individuarsi in atti, che già di per sé posseggono una certa attitudine contributiva, ma che assumono rilevanza tributaria qualora vengano devoluti in ambito processuale. In tal modo l’intervento dell’autorità giurisdizionale deve considerarsi accessorio, poiché al di là dell’adozione del provvedimento giudiziale, i termini della tassazione rimangono collegati alla natura dell’atto dedotto in giudizio rendendo oltremodo difficoltosa la coesistenza del binomio rappresentato dall’interesse generale alla riscossione dei tributi, rispetto al diritto del singolo ad ottenere un’effettiva tutela giurisdizionale. Sul punto la normativa previgente incideva in modo assolutamente pregnante sulle tutele costituzionalmente garantite, realizzando una compressione della libera iniziativa processuale delle parti, che si risolveva in una violazione del diritto di difesa e di uguaglianza. Tale costruzione giuridica risentiva indubbiamente di una “visione assolutistica del processo, attraverso cui consolidare le garanzie patrimoniali dello Stato, se non i privilegi dello stesso”. Anche la giurisprudenza costituzionale aveva, in parte, legittimato la previgente disciplina normativa, come nel caso dell’enunciazione, giustificando la limitazione del diritto d’azione nel caso del mancato assolvimento degli oneri fiscali. Pertanto, al fine di eliminare tale insostenibile situazione di illegittimità, vi è stata ad una modifica radicale del sistema tributario attraverso la previsione di un criterio direttivo, dettato dall’art. 7, n. 7 della citata Legge n. 825 del 1971, con il quale si è sancita la necessità di pervenire alla rimozione di “ogni impedimento fiscale al diritto dei cittadini di agire in giudizio per la tutela dei propri diritti ed interessi legittimi”, per garantire la preminenza del diritto di difesa sulle esigenze di natura tributaria. La ratio di tale disposizione era, infatti, quella di eliminare le situazioni di disuguaglianza cui dava luogo la previgente disciplina, che, ad esempio, non permetteva la produzione in giudizio degli atti per i quali non fosse stata osservata la formalità della registrazione. Gli oneri fiscali che gravavano sul processo, infatti, costituivano un fattore di grande disfunzione del nostro sistema giudiziario, poiché determinavano una subordinazione dell’esercizio dell’azione o della difesa giudiziale, garantiti dall’art. 24 Cost., all’assolvimento di oneri fiscali, anche per esigenze non direttamente connesse alla tutela giurisdizionale. L’onere fiscale, infatti, posto a carico delle parti in giudizio si riverberava sul loro interesse processuale e condizionava l’adozione del provvedimento giudiziario all’adempimento delle obbligazioni tributarie ad esso correlate. Il legislatore, infatti, comminava al mancato assolvimento degli oneri fiscali l’inefficacia, l’ineseguibilità, l’inutilizzabilità probatoria o l’improduttività della stessa azione ovvero sanciva l’inefficacia dei rapporti giuridici controversi oggetto della domanda di tutela giurisdizionale, determinando, nei fatti, anche un’inversione del criterio preferenziale delle prove precostituite, in favore di quelle costituende, qualora per le prime non vi fosse stata una regolarizzazione del predetto onere fiscale. Un punto di sicura frattura con tale impostazione normativa è rappresentato dalle pronunce di incostituzionalità dell’istituto del solve et repete, previsto nel quadro delle leggi dell’Italia post-unitaria, in base al quale si subordinava l’ammissibilità in giudizio delle opposizioni contenziose al previo adempimento dell’obbligazione tributaria, nonchè delle disposizioni che vietavano ai cancellieri di rilasciare copie o estratti di sentenze non registrate. Da ultimo, i recenti interventi normativi e giurisprudenziali hanno definitivamente sancito che il diritto d’azione non possa affievolirsi, né costituire un’“occasione di tassazione” per garantire l’esigenza di assicurare il gettito delle entrate statuali, non essendo possibile rendere un diritto sprovvisto della relativa azione, né negare la pienezza della difesa e la tutela degli interessi legittimi vantati dalle parti in giudizio, a fronte dell’assolvimento degli oneri fiscali. Una parte della dottrina ha, infatti, definito quale “incivile criterio”, l’utilizzo dell’esercizio della funzione giurisdizionale al fine di incrementare le entrate tributarie. Non può, inoltre, sfuggire il ricorrente tentativo del legislatore, già denunciato da un’autorevole e insigne dottrina, di reintrodurre nel processo delle punitive preclusioni di carattere fiscale, che si pongono in contrasto non solo con la citata disposizione legislativa di cui all’art. 7, n. 7, della Legge n. 825 del 1971, ma anche con le pronunzie della Corte costituzionale, attraverso le quali è stata evidenziata una netta differenza tra gli oneri imposti, che siano diretti ad “assicurare il miglior esercizio dei poteri processuali e la rispondenza di questi a quella funzione” e quelli che, invece, perseguono delle finalità estranee al processo. Pertanto, alla luce di quanto innanzi è evidente che permangano obiettivamente difficili i rapporti funzionali tra processo e fisco, per cui l’esasperata “fiscalità” nel processo crea indubbie interferenze di carattere fiscale che si palesano come inevitabili, costituendo una sorta di “male necessario”. Analisi del D.P.R. n. 131 del 26 aprile 1986. Con l’adozione del D.P.R. n. 131 del 1986, il legislatore ha introdotto delle sostanziali modifiche rispetto alla previgente disciplina della tassazione degli atti giudiziari, prevista dal D.P.R. n. 634 del 1972, giungendo ad una sistemazione organica dell’intera materia e superando le questioni, che attanagliavano la vecchia disciplina, quali ad esempio, quelle relative alla distinzione tra la fase di formazione dell’atto giudiziario, della sua pubblicazione ovvero dell’emanazione, che attribuiva rilevanza giuridica allo stesso provvedimento. Dunque, l’attuale disciplina dell’imposta di registro sugli atti giudiziari, enunciata nel combinato disposto degli art. 37 del D.P.R. n. 131 del 1986 e art. 8 della Tariffa I, Parte I, allegata al citato D.P.R., rinviene il proprio fondamento nel principio di tassativa elencazione degli atti soggetti alla formalità del registro, ragion per cui i provvedimenti non menzionati nelle categorie impositive normativamente previste, non sono soggetti ad imposta, né per essi vi è obbligo di registrazione. Per espressa previsione normativa, deve evidenziarsi che alcuni atti giudiziari sono esenti dall’imposizione, mentre per altri è stato previsto un trattamento agevolativo, in virtù delle finalità cui sono diretti ed in ragione della materia devoluta nel processo. In via generale, l’art. 37 del D.P.R. n. 131 del 1986 enuclea i principi generali per l’applicazione dell’imposta, nonché le regole fondamentali che consentono l’individuazione degli atti giudiziali soggetti a registrazione in termine fisso. L’art. 8 della Tariffa, invece, prevede un’elencazione dettagliata degli atti soggetti ad imposizione, distinguendo i provvedimenti in base all’oggetto o alla natura della controversia e prevedendo per essi una differente misura del tributo. Il rapporto tra l’art. 37 del D.P.R. n. 131 del 1986 e l’art. 8, Tariffa I, Parte I, all. al D.P.R. n. 131 del 1986. L’analisi dell’art. 37 del D.P.R. n. 131 del 1986, impone ai fini della sua interpretazione testuale e teleologica, di esser posto in correlazione con l’art. 8, Tariffa I, Parte I, allegata al citato D.P.R. Una parte della dottrina ha sostenuto che l’art. 37 del D.P.R. n. 131 del 1986 costituisce una norma fondamentale, ai fini dell’individuazione del presupposto di fatto e dell’assoggettamento degli atti giudiziari all’applicazione ed al prelievo del tributo, ossia all’an dell’imposizione. L’art. 8 Tariffa I, Parte I, invece, avrebbe uno scopo complementare e di mera specificazione della norma di carattere generale, ex art. 37 del D.P.R. n. 131 del 1986, in quanto diretta a stabilire il quantum ed il quomodo della tassazione, poiché in essa vi è l’esatta specificazione ed individuazione delle singole tipologie di atti giudiziari soggetti ad imposizione. Secondo un altro orientamento dottrinario, invece, tra le due disposizioni vi sarebbe una reciproca complementarietà, volta a realizzare l’applicazione del tributo, nonché ad evitare una tassazione generalizzata sui provvedimenti giudiziari, anche privi del carattere della definitorietà. Per contro, altra parte della dottrina ha affermato che all’art. 37 del D.P.R. n. 131 del 1986 andrebbe attribuita una funzione integrativa e chiarificatrice dell’art. 8 Tariffa I, Parte I, al quale dovrebbe essere riconosciuta una funzione primaria di individuazione degli atti tassabili. Deve ulteriormente registrarsi l’orientamento assunto da altra parte della dottrina, che ha ritenuto del tutto sterile la disputa sulla natura esplicativa o tassativa dell’elencazione di atti di cui all’art. 8, Tariffa I, Parte I, in rapporto all’art. 37 del D.P.R. n. 131 del 1986, poiché l’imponibilità degli atti giudiziari sarebbe da ricollegare alla natura della controversia dedotta in giudizio. Infatti, l’art. 2 della Tabella, prescrive che non vi è obbligo di registrazione per tutti quei i provvedimenti diversi da quelli elencati nelle categorie indicate dall’art. 8 della Tariffa. Il rapporto di correlazione tra l’art. 8 Tariffa e l’art. 37 del D.P.R. n. 131 del 1986. L’art. 8 della Tariffa allegata al D.P.R. n. 131 del 1986 deve necessariamente porsi in correlazione con l’art. 37 del D.P.R. n. 131 del 1986, in ragione del rapporto di complementarietà e di parziale identità testuale sussistente tra le due disposizioni normative, come già specificato nel capitolo precedente. La prima parte dell’art. 8 della Tariffa prevede che siano soggette all’imposta di registro le medesime fattispecie imponibili già individuate nell’art. 37 del D.P.R. n. 131 del 1986 ed, in particolare, gli atti dell’autorità giudiziaria ordinaria e speciale in materia di controversie civili, che definiscono il giudizio, in modo anche parziale, nonché i decreti ingiuntivi esecutivi; le sentenze che rendono efficaci nello Stato le sentenze straniere ed i provvedimenti che dichiarano esecutivi i lodi arbitrali. L’art. 8 Tariffa ricomprende nel genus degli atti giudiziari, in materia di controversie civili, due ulteriori fattispecie imponibili, ossia i provvedimenti di aggiudicazione e quelli di assegnazione, anche in sede di scioglimento delle comunioni. La disposizione prosegue, poi, individuando diverse tipologie di pronunce giurisdizionali, distinte per natura, contenuto ed effetti giuridici, nonchè per l’applicazione di aliquote d’imposta differenziate. Tali tipologie di atti, in alcuni casi, sono ricomprese in ampie categorie, come nell’ipotesi degli atti di accertamento di diritti a contenuto patrimoniale (sub lett. c) ovvero i provvedimenti non recanti trasferimento, condanna o accertamento di diritti a contenuto patrimoniale (sub lett. d); in altri casi, sono circoscritte in ambiti limitati, come per i provvedimenti di omologazione (sub lett. g) o i provvedimenti che dichiarano la nullità o pronunciano l’annullamento di un atto (sub lett. e). All’art. 8 della Tariffa deve attribuirsi il ruolo di norma complementare, diretta a definire le regole di quantificazione ed attuazione del tributo ovvero di specificazione della portata della disposizione di carattere generale di cui all’art. 37 del D.P.R. n. 131 del 1986, che rappresenta la norma fondamentale, ai fini dell’individuazione del presupposto di fatto per l’assoggettamento degli atti giudiziari all’imposta di registro. Nella presente trattazione, dunque, saranno analizzate le fattispecie imponibili, contemplate dall’art. 8 Tariffa, diverse ed ulteriori rispetto a quelle di cui all’art. 37 del D.P.R. n. 131 del 1986 ed, in particolare, i provvedimenti di aggiudicazione e quelli di assegnazione, anche in sede di scioglimento di comunioni, oltreché gli atti indicati nelle seguenti lettere dell’art. 8 Tariffa: - lett. a), atti traslativi o costitutivi di diritti reali su beni immobili o su unità di diporto ovvero su altri beni o diritti; - lett. b), atti recanti condanna al pagamento di somme o valori, ad altre prestazioni o alla consegna di beni di qualsiasi natura; - lett. c), atti aventi per oggetto gli atti di accertamento di diritti a contenuto patrimoniale; - lett. d), atti non recanti trasferimento, condanna o accertamento di diritti a contenuto patrimoniale; - lett. e), sentenze dichiarative della nullità o che pronunciano la risoluzione o l’annullamento di un atto, anche qualora comportino la retrocessione di beni o la restituzione di somme di denaro; - lett. f), le sentenze di scioglimento, di cessazione degli effetti civili del matrimonio, di separazione personale dei coniugi e di quelle modificative delle condanne al pagamento di assegni o delle attribuzioni di beni patrimoniali già facenti parte della comunione dei coniugi; - lett. g) di omologazione. L’esame sarà, inoltre, condotto sulla portata della disposizione di cui all’art. 8, comma 1 bis, Tariffa, introdotto dall’art. 33, comma 1, lett. a), Legge n. 388 del 23 dicembre 2000, che ha previsto l’assoggettabilità a tassazione degli atti emessi dal Consiglio di Stato e dai T.A.R., che definiscano, anche parzialmente il giudizio, compresi i decreti ingiuntivi esecutivi, recanti condanna al pagamento di somme di danaro diverse dalle spese processuali, con l’applicazione dell’imposta proporzionale nella misura del 3%. Infine, si analizzeranno le significative modificazioni relative alle note esplicative di cui all’art. 8 Tariffa, riguardanti i decreti ingiuntivi emessi in sostituzione di quelli divenuti inefficaci (nota I) e le sentenze di condanna al pagamento di corrispettivi o a prestazioni soggette all’imposta sul valore aggiunto, ai sensi dell’art. 40 del D.P.R. n. 131 del 1986 (nota II), nonché i provvedimenti di accertamento dell’intervenuto acquisto per usucapione della proprietà immobiliare o di diritti reali di godimento (nota II bis). Considerazioni critiche. Alla luce delle argomentazioni svolte e dell’approfondita analisi del dettato normativo di cui agli artt. 37 D.P.R. n. 131 del 1986 ed 8 della Tariffa, Parte I, allegata al detto D.P.R., si ritiene opportuno svolgere delle prime considerazioni critiche sull’effettivo presupposto dell’imposizione di registro sugli atti giudiziari, rispetto alle diverse fattispecie provvedimentali esaminate nel presente studio. Invero, in tema di atti giudiziari, il verificarsi del presupposto impositivo e la misura dell’imposizione differiscono in base al provvedimento giudiziale adottato, ragion per cui il costrutto normativo costituito dagli artt. ult. cit., sembrerebbe discostarsi dai principi generali sanciti dal D.P.R. n. 131 del 1986. Tale analisi potrà essere condotta mediante una comparazione tra alcune fattispecie provvedimentali ed, in particolare, tra i decreti ingiuntivi, i provvedimenti giudiziari relativi al pagamento di corrispettivi o all’esecuzione di prestazioni soggette all’imposta sul valore aggiunto ed i piani di riparto dell’attivo fallimentare. Con riguardo all’adozione di un decreto ingiuntivo deve ritenersi che il presupposto impositivo si realizza nel momento in cui viene attribuita allo stesso l’efficacia esecutiva, ai sensi degli artt. 642, 647, 648 e 653 c.p.c., poichè solo in tale momento si manifesta la capacità contributiva che promana dalla dichiarazione di credito, azionata esecutivamente, dandosi luogo all’applicazione dell’imposta in misura proporzionale. Invece, nell’ipotesi in cui un provvedimento giudiziario sancisca il pagamento di corrispettivi o l’esecuzione di prestazioni soggette all’imposta sul valore aggiunto, ai sensi dell’art. 40 del D.P.R. n. 131 del 1986, lo stesso dovrà essere assoggettato all’imposta di registro solo in misura fissa, poiché il medesimo presupposto impositivo risulta già essere assoggettato ad imposizione ai fini dell’Iva, in conseguenza dalla mera inclusione della fattispecie dedotta in giudizio nell’ambito di tale sfera impositiva. Pertanto, anche nel caso in cui venga adottato un decreto di ingiunzione per il pagamento dei corrispettivi soggetti ad Iva, si farà luogo, salvo specifiche ipotesi, al versamento dell’imposta di registro in misura fissa. Infine, con riferimento al piano di riparto dell’attivo fallimentare e dei relativi decreti, che lo rendono esecutivo, deve evidenziarsi che l’ammontare del credito ed il relativo titolo risultando, di fatto, già determinati a seguito del decreto di ammissione allo stato passivo, sono assoggettati ad imposizione in misura fissa, poichè costituiscono meri atti di giurisdizione esecutiva privi di effetti traslativi. Dunque, la scelta di assoggettare i diversi e molteplici atti giudiziari all’imposizione di registro, in misura proporzionale o fissa, sembrerebbe rapportata più a decisioni di politica legislativa e fiscale, che al principio costituzionale dell’imponibilità degli atti in forza della capacità contributiva che gli stessi sono in grado di manifestare. Pertanto, così come si dirà ampiamente in seguito, la tassazione degli atti giudiziari ai fini dell’imposta di registro si discosta dai principi generali dettati dal D.P.R. n. 131 del 1986, per assumere dei connotati del tutto propri e peculiari, rispetto alla molteplicità e complessità delle fasi e dei provvedimenti giudiziari. In una prospettiva de iure condendo è sicuramente auspicabile una riforma del sistema impositivo, ai fini dell’imposta di registro, sugli atti giudiziari, che renda omogenea la stessa imposizione fiscale e conforme al principio costituzionale di cui all’art. 53 Cost. Tassazione degli atti giudiziari nell’ordinamento inglese: analisi della Stamp Duty Land Tax. Nell’ordinamento fiscale inglese era vigente sino al 30 novembre del 2003, l’imposta di bollo, cosiddetta “Stamp Duty”, con la quale si assoggettavano ad imposizione, attraverso la materiale apposizione di un bollo rosso, gli atti formati nel territorio inglese. Tuttavia, a partire dal 1° dicembre 2003, con il Finance Act è stata introdotta nel detto ordinamento la “Stamp Duty Land Tax”, che analogamente all’imposta sul reddito e sulle società si basa su un sistema di autovalutazione da parte del contribuente della stessa imposta. La Stamp Duty Land Tax è un’imposta applicabile prevalentemente alle transazioni ed è governata ed applicata in base a principi totalmente differenti rispetto alla Stamp Duty. Per costante giurisprudenza, infatti, in passato l’imposta di bollo veniva assolta sui provvedimenti resi dalle Corti, su cui erano apposte le marche e tali atti venivano presentati dalle parti per la registrazione. Attualmente, all’adozione di tali provvedimenti fa seguito l’applicazione la Stamp Duty Land Tax, che comunque non tiene luogo solo del mero dato letterale ma anche della natura del provvedimento adottato, anche in sede giudiziale, oltreché dalla domanda proposta in giudizio. La dottrina inglese ha rilevato che l’interpretazione della normativa sulla Stamp Duty Land Tax possa essere influenzata dall’adozione giudiziaria di principi teleologici, tant’è che il giudice non dovrebbe prestare troppa attenzione alla formulazione della legislazione, ma dovrebbe cercare di applicare lo “spirito” degli atti, che acquisiscono “una quota di rispettabilità e di integrità intellettuale come una costruzione intenzionale della normativa”. Dunque, l’applicazione della Stamp Duty Land Tax deve essere rapportata alla varietà di forme ed ai contenuti che i provvedimenti giudiziali resi dalle Corti inglesi possono assumere, tra i quali quelli di attribuzione della proprietà, quelli dichiarativi dell’esistenza di un diritto di una parte o che censurino una disposizione normativa ovvero che siano diretti a manifestare il consenso di persone, che non sono in grado di consentirne. Nell’ipotesi in cui le Corti attribuiscano la proprietà di un bene ad un soggetto, l’Her Majesty’s Revenue and Customs, il cui acronimo è HMRC, cercherà di imporre l’applicazione del tributo ai richiamati provvedimenti giudiziali. Per contro, la parte gravata del tributo cercherà di dimostrare che con tale provvedimento giudiziale è stato accertato un diritto e che, pertanto, non deve corrispondersi la Stamp Duty Land Tax. Infatti, nel caso in cui venga adottata una pronuncia giudiziale che accerti l’esistenza di un diritto e nessuna intervenuta modifica degli interessi delle parti, a causa degli eventi controversi dedotti in giudizio, non potrà darsi luogo ad imposizione fiscale, poiché potrebbe non esserci alcuna acquisizione o dismissione di una qualsiasi proprietà. In altri casi, la sentenza potrà riconoscere la modifica nel titolo di proprietà, come nel caso della “promessa di pagamento” ovvero l’esistenza di accordi equi, quali i “constructive trusts” ed istituti simili. In tali casi, le parti, facendo affidamento su dichiarazioni rese o in conseguenza della loro inattività, potrebbero aver sostenuto spese o aver modificato la loro posizione, così da diventare titolari di una qualche forma di interesse sulla proprietà contesa. In tali circostanze, in applicazione dei principi di equità, le Corti potrebbero riconoscere la validità di un contratto, anche in assenza della forma scritta, richiesta dalla Law of Property Act del 1989. La Corte, infatti, può individuare una qualche forma di obbligo legale per trasferire un interesse in una proprietà, sia per mezzo di un “equo contratto orale ma vincolante” o facendo riferimento a una qualche forma di fiducia implicita, poichè vi è una labile differenza, seppur fondamentale, tra ciò che è condizione e ciò che è il riconoscimento da parte del giudice, di una qualche forma di interesse, dalla quale può discendere l’imponibilità ai fini della Stamp Duty Land Tax di tale trasferimento. Rientra, quindi, nella discrezionalità giudiziaria verificare se il trasferimento orale di un bene costituisca un valido titolo per il trasferimento della proprietà e quale sia la data di efficacia di tali operazioni. La Corte ha indicato che vi sono dei principi di equità che intervengono per creare un contratto orale che sia vincolante e valido per le parti e sufficiente per superare i requisiti richiesti dalla Law of Property Act del 1989, s 2. In tali casi, senza dubbio viene a realizzarsi un’operazione imponibile, che, comunque, dovrà essere vagliata in base ad un’analisi dettagliata della situazione, per determinare se e quali diritti vengono creati e se vengono in rilievo nelle opere o nei servizi forniti o eseguiti. In molti casi accade che le Corti possano decidere che non intendono qualificare il rapporto giuridico intervenuto tra le parti, poiché tali disposizioni riguardano i rapporti di natura interna, che le parti hanno costituito, essendo maggiormente favorevoli a riconoscere forme di donazione, più che di contratto. Tale impostazione si riduce ad una questione riconducibile a canoni di mera presunzione. Tuttavia, laddove vi siano elementi significativi che permettano di ricondurre tali fattispecie nell’ambito degli accordi commerciali, allora le Corti potranno più facilmente imputare alle intenzioni delle parti la volontà di stabilire dei rapporti giuridici attraverso i principi di equità, al fine di configurare l’intervenuta costituzione di un valido contratto orale nonostante la Law of Property Act del 1989, s. 2. Dunque, nel caso in cui vi sia un contratto, concordato tra le parti ovvero la cui esistenza sia accertata dalla Corte, tale atto o provvedimento sarà in grado di formare la base per un’operazione imponibile ai fini della Stamp Duty Land Tax. Conclusioni Nell’ambito dello studio della tassazione degli atti giudiziari ai fini dell’imposta di registro, l’analisi dell’excursus normativo ha consentito di comprendere quale importanza abbia rivestito l’istituto de quo nelle comunità di riferimento, quale strumento diretto a consentire l’accesso alla giustizia, nonché a far emergere quelle forme di ricchezza, che altrimenti sarebbero sfuggite alla tassazione. Pertanto, la sede giurisdizionale ha rappresentato non solo il mezzo di risoluzione dei conflitti privati, ma anche la fonte attraverso cui consolidare i privilegi e le garanzie patrimoniali e finanziarie dello Stato, tanto da incidere sul diritto di difesa e di uguaglianza dei cittadini, costituzionalmente garantiti. A riprova di quanto innanzi, si è potuto constatare che i cosiddetti “oneri fiscali” sul processo hanno costituito un fattore di grande disfunzione del nostro sistema giudiziario, poiché subordinando l’esercizio dell’azione o della difesa giudiziale all’assolvimento di oneri fiscali, hanno condizionato l’interesse processuale delle parti e l’adozione dei provvedimenti giudiziari, all’adempimento delle obbligazioni tributarie ad essi correlate. Tuttavia, la ratio della disciplina dettata in subiecta materia dal D.P.R. n. 131 del 1986, attualmente vigente, ha rappresentato un punto di sicura frattura con la previgente legislazione, segnando il passaggio dalla tassa dovuta per il servizio della giustizia, all’imposta sugli effetti degli atti giudiziari. Il processo, dunque, non rappresenta più il presupposto dell’imposizione, ma “l’occasione” per assoggettare ad imposizione degli atti che, devoluti in ambito processuale, siano già di per sé tassabili in via astratta. L’analisi del costrutto normativo di cui agli artt. 37 del D.P.R. n. 131 del 1986 ed 8, Tariffa I, allegata al richiamato D.P.R., ha permesso di ricostruire gli esatti termini di qualificazione e di applicazione dell’imposta di registro agli atti giudiziari, ponendo una questione di indubbio spessore, rappresentata dall’includibilità o meno della disciplina de quo nell’ambito dei principi generali sanciti dal D.P.R. n. 131 del 1986 ovvero in un sistema ad esso avulso o sui generis. Il legislatore, rispetto alle altre forme di imposizione previste in tema di imposta di registro, ha sicuramente inteso delineare, per gli atti giudiziari, un sistema impositivo specifico, tant’è che ad esso non sarebbe applicabile la disciplina di cui all’art. 20 del D.P.R. n. 131 del 1986, in forza della quale l’imposta di registro è, comunque, dovuta in ragione dell’intrinseca natura degli atti e degli effetti giuridici, che gli stessi sono destinati a realizzare, anche qualora non vi corrisponda il titolo o la forma giuridica esteriore. In tal modo, infatti, gli atti giudiziari verrebbero assoggettati all’imposizione di registro, in base ad elementi estrinseci od extratestuali, attraverso la ricerca dello “spirito” originario degli atti dedotti in giudizio, così come accade ad esempio nelle Corti inglesi, nell’ambito di un ordinamento di common law. Tuttavia, ciò determinerebbe un mancato raccordo della disciplina di registro sugli atti giudiziari al precetto costituzionale di capacità contributiva, sancito dall’art. 53 Cost., in tal modo realizzando surrettiziamente e di fatto un sistema impositivo di tipo “creativo”. Il legislatore, invece, ha delineato un sistema impositivo fondato essenzialmente sulla nomenclatura dei provvedimenti giudiziari, differenziandone il presupposto e la misura dell’imposizione in base al provvedimento giudiziale adottato. Dunque, la tassazione degli atti giudiziari ai fini dell’imposta di registro si discosta dai principi generali dettati dal D.P.R. n. 131 del 1986, per assumere dei connotati del tutto propri e peculiari, rispetto alla molteplicità e complessità delle fasi e dei provvedimenti giudiziari. Alla luce delle osservazioni svolte, si è avuto modo di rilevare che il problema relativo all’incubo fiscale sul processo civile, posto quasi un secolo fa da autorevolissima dottrina, non possa considerarsi svanito a causa dell’esasperata fiscalità ancora presente nel processo, che crea comunque indubbie ed inevitabili interferenze che di fatto rappresentano una sorta di “male necessario”. Pertanto, si rende quanto mai necessaria una riforma dell’attuale sistema impositivo, anche alla luce della fiscalità di vantaggio prevista dalle “misure di degiurisdizionalizzazione” del contenzioso civile, quali la mediazione, prevista dal D.Lgs. n. 28 del 2010 e la negoziazione assistita, disciplinata dalla Legge n. 162 del 2014. Tali strumenti deflattivi del contenzioso e di composizione stragiudiziale delle liti, nella realtà dei fatti introducono delle consistenti franchigie in sede di registrazione degli atti, prevedendo delle forme di applicazione dell’imposta di registro in misura diversa o fortemente ridotta rispetto all’imposizione prevista per i corrispondenti atti negoziali o provvedimenti giudiziali. Conclusivamente, può affermarsi che l’imposizione di registro in tema di atti giudiziari si appresta ad attraversare una nuova fase, rendendo quanto mai opportuna e necessaria una riforma organica, che sia agganciata ai precetti costituzionali del diritto di difesa e di capacità contributiva, più che alle contingenti scelte di politica legislativa e fiscale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Seimersson, Amanda, and Rebecca Tyrstrup. "Den heterogena arbetskraftens komplexitet : En fallstudie om mångfaldens förfaranden." Thesis, Uppsala universitet, Företagsekonomiska institutionen, 2016. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:uu:diva-297725.

Full text
Abstract:
Det finns många fördelar med att ha mångfald i organisationer, men de som inte arbetar med mångfalden riskerar att möta dess nackdelar. Denna studie undersöker mångfald ur ett medarbetarperspektiv och har som syfte att ta reda på vilka tillvägagångsätt ett företag kan använda för att skapa en företagskultur där medarbetarna värderar mångfald och således utvinna mångfaldens fördelar. En fallstudie, uppdelad i två delar, har genomförts på Apoteket AB. Den första delen var en kartläggning av företagets mångfaldsarbete där vi bearbetade Apotekets policydokument och intervjuade fem chefer på olika nivåer. I den andra delen intervjuade vi sex medarbetare för att se vilka tillvägagångsätt som ligger till grund för att de ska börja värdera mångfalden. Vi kom fram till fem tillvägagångssätt som bidrar till en företagskultur där medarbetarna värderar mångfald: en öppen företagskultur, information, specifika mångfaldsfaktorer, strukturerade policydokument och rekrytering av mångfald och personligheter som går ihop.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pinto, Juliano Ventura. "Avaliação da presença do Fator XI de coagulação em preparações de imunoglobulina G para uso intravenoso." Universidade de São Paulo, 2014. http://www.teses.usp.br/teses/disponiveis/87/87131/tde-10122014-145928/.

Full text
Abstract:
A disponibilidade de hemoderivados é um parâmetro importante para medir a qualidade da saúde em um país. Dentre os produtos hemoderivados, imunoglobulinas tem alto valor agregado. O Instituto Butantan tem por objetivo o estabelecimento de uma planta industrial para fracionamento de plasma, com um processo produtivo baseado principalmente em cromatografias. Eventos tromboembólicos a partir de infusões de imunoglobulinas por via intravenosa (IgIV) foram relacionados com presença de Fator XI de coagulação (FXI) como contaminantes nas preparações de IgIVs. Com objetivo de detectar o FXI nas frações, o processo cromatográfico foi testado em escala piloto, bancada, e em cromatografia direta e o FXI foi dosado nas frações iniciais e no produto final IgIV. Foram estabelecidos os métodos de dosagem de atividade de FXI por tempo de coagulação e ensaio cromogênico. Concluímos que o FXI acompanha a IgG nas etapas iniciais dos processos cromatográficos e verificamos que ocorre a presença de FXI nos produtos finais. Este trabalho contribui para o desenvolvimento do conjunto de testes de controle de qualidade de biofármacos derivados de plasma humano.
The availability of hemoderivatives is an important parameter to measure a countrys health quality. Among hemoderivatives products, immunoglobulin have high value.. Instituto Butantan, aims the establishment of an industrial plant for plasma fractionation with a process drawn, based mainly in chromatographies. Thromboembolic events from infusions of intravenous immunoglobulins (IVIg) have been related with the presence of coagulation Factor XI (FXI) as contaminant in the IVIG preparations. With an objective of tracking FXI in the chromatographic fractions, the process was tested in pilot and bench scales and in direct chromatography and the FXI was measured in the initial fractions and in the final product IVIg. The methods of measurement of FXI activity thru coagulation time and chromogenic assay were established. We have concluded that FXI accompanies IgG in the early stages of the chromatographic processes and verified that the presence occurs in the final products, This work contributes to the development of the set of quality control tests of biopharmaceuticals derivatives from human plasma.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pais, Mara Patrícia. ""Artrópodos e suas relações de herbivoria como bioindicadores nos primeiros estágios de uma recomposição de floresta estacional semidecidual em Ribeirão Preto, SP"." Universidade de São Paulo, 2003. http://www.teses.usp.br/teses/disponiveis/59/59131/tde-29032005-105741/.

Full text
Abstract:
Em 1998 iniciou-se no campus da USP de Ribeirão Preto, SP, um projeto recuperação florestal entitulado "Floresta da USP", com o propósito de recompor,numa área de 75 ha, a floresta estacional semidecidual, um dos tipos de vegetação nativa da região. O presente estudo teve como objetivo avaliar as principais modificações que se processam neste novo habitat nos primeiros anos seguidos ao plantio, utilizando a comunidade de artrópodos e as relações de herbivoria como bioindicadores. Inicialmente, foram avaliados alguns parâmetros da estrutura do habitat em quatro sub-áreas com idades diferentes, comparando-as com um remanescente de floresta nativa existente nas proximidades. Entre estes mesmos locais, foi comparada a comunidade de artrópodos epígeos através de análise multivariada, buscando relacioná-las com variáveis ambientais. Além disso, numa das áreas foi acompanhada a dinâmica da comunidade de artrópodos associada à seis espécies vegetais (três pioneiras e três tardias), por dois anos consecutivos. Nas mesmas espécies vegetais utilizadas para a amostragem de artrópodos, foram avaliados os níveis de herbivoria e algumas características vegetais que poderiam influenciar na preferência por insetos herbívoros. Ficou demonstrado que as maiores transformações do habitat recomposto ocorrem nos dois primeiros anos seguidos ao plantio. As principais variáveis do habitat relacionadas com a fauna de artrópodos epígeos foram a altura da vegetação, presença de gramíneas invasoras e presença de um terceiro estrato arbóreo, exclusivo da mata nativa. Apesar de muito dissimilares da comunidade da mata, as comunidades das sub-áreas da Floresta da USP mostram uma tendência de se aproximarem da existente na mata de acordo com o tempo transcorrido após o plantio. Em relação à fauna de dossel, embora não se tenha observado diferença na riqueza, abundância e diversidade geral entre os dois anos seguidos ao plantio, foi detectada uma grande dissimilaridade de espécies e uma profunda reestruturação da abundância de organismos dentro das guildas. As formigas, tanto por sua abundância como riqueza, tiveram grande participação dentro das diversas variáveis da comunidade analisadas e, entre elas, as formigas cortadeiras foram também responsáveis por uma grande elevação nos níveis de herbivoria do primeiro para o segundo ano de acompanhamento, tanto em espécies iniciais quanto tardias.
In 1998 a recomposition project named "Floresta da USP" was started at the USP campus in Ribeirão Preto, SP, aiming at recovering a 75 ha area with the regional native vegetation, the seasonal semideciduous forest. This study evaluated the main changes that ocurried in this new habitat during the first years after planting, considering the arthropod community and the herbivory relationships as bioindicators. We measured some habitat structure parameters at four sites of different ages, contrasting them to the same parameters measured at a local forest patch. The epigeous arthropod community was compared among sites using multivariate analysis, including several environmental variables. We also monitored the community dynamics of arthropods, herbivory levels and leaf physical chemical caracteristics of six plant species (3 pioneers and 3 late successional) at one of the sites during two years as well as the main leaf variables that could have some effect on the herbivore preferences. Results indicated great chances in the first years of recomposition. Vegetation height, presence of alien grasses, and presence of a third stratum at the forest patch were the principal habitat features related to the epigeous arthropod community. Despite the high dissimilarity, arthropod community of recomposed sites had a tendency of reducing this dissimilarity over time in relation to the forest. Richness, abundance, and diversity of canopy arthropod community were not different between the two years. However, a high species dissimilarity was detected and a strong guild rearrangement concerning abundance from one year to another. There was a high number of species and individuals. Leaf-cutting ants were important to the ecosystem dynamics due to the high levels of herbivory imposed to several plant species.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Richard, Freddie-Jeanne. "Mutualisme chez les fourmis champignonnistes (Atta et Acromyrmex) : approches comportementale, chimique et enzymologique." Tours, 2003. http://www.theses.fr/2003TOUR4017.

Full text
Abstract:
Les fourmis Atta et Acromyrmex sont caractérisées par la présence d'un champignon symbiote. Leur co-dépendance est nutritionnelle, physiologique et antibiotique. L'étude des relations entre les deux symbiotes par différentes approches(comportementales, chimiques, moléculaires et enzymologiques)est réalisée. Nos résultats montrent que le champignon intervient dans l'homogénéisation de l'odeur coloniale. Cette odeur fluctue selon la nature de l'alimentation(modifications comportementales et chimiques). Les fourmis discriminent des champignons selon leur origine coloniale contrairement au champignon cultivé in vitro. Les distances génétiques et les profils chimiques des champignons de différentes colonies sont fortement corrélés chez deux espèces d'Acromyrmex. Les contributions relatives des fourmis et de leur champignon dans la dégradation de la matière végétale ont été réalisées sur sept espèces et ont montré que les deux partenaires ont des activités enzymatiques complémentaires. Bien que les sept associations présentent des profils enzymatiques très proches il existe des différences dans les activités de dégradation des substrats.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Attu"

1

Attu: De piramidenschriften. Antwerpen: Manteau, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sinha, B. M. Wallago attu (Bl. & Schn.): Freshwater shark of India. Delhi, India: Hindustan Pub. Corp., 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

editor, Mason Rachel 1954, and United States. National Park Service. Alaska Regional Office, eds. Attu boy =: Attsuto no sho nen. Anchorage, Alaska: U.S. Department of the Interior, National Park Service, Alaska Regional Office, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

United States. National Park Service. Alaska Regional Office., ed. The Battle of Attu: 60 years later. [Anchorage, Alaska?]: U.S. Dept. of the Interior, National Park Service, Alaska Region, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

United States. National Park Service. Alaska Regional Office, ed. The Battle of Attu: 60 years later. [Anchorage, Alaska?]: U.S. Dept. of the Interior, National Park Service, Alaska Region, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Es, Savita Si. Attu biḍē geḷati: Kavana saṅkalana. Beṅgaḷūru: Pratibhā Yuva Vēdike, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Hidehiko, Ushijima. Attsutō gyokusaisen: Ware tōdo no shita ni uzumore. Tōkyō: Kōjinsha, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pilcher, Steven H. Attu quadrangle: Alaska resource data file. [Menlo Park, Calif.]: U.S. Dept. of the Interior, U.S. Geological Survey, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

United States. National Park Service. Alaska Regional Office., ed. The Battle of Attu: 60 years later. [Anchorage, Alaska?]: U.S. Dept. of the Interior, National Park Service, Alaska Region, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Golodoff, Nick. Attu boy: A young Alaskan's WWII memoir. Fairbanks, AK: University of Alaska Press, 2015.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Attu"

1

Wang, Sihan, Lei Li, and Xiahai Zhuang. "AttU-NET: Attention U-Net for Brain Tumor Segmentation." In Brainlesion: Glioma, Multiple Sclerosis, Stroke and Traumatic Brain Injuries, 302–11. Cham: Springer International Publishing, 2022. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-031-09002-8_27.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gooch, Jan W. "atto-." In Encyclopedic Dictionary of Polymers, 54. New York, NY: Springer New York, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4419-6247-8_895.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Weik, Martin H. "atto." In Computer Science and Communications Dictionary, 76. Boston, MA: Springer US, 2000. http://dx.doi.org/10.1007/1-4020-0613-6_1001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Stamenov, Maxim I. "Attention and language." In Handbook of Pragmatics, 1–21. Amsterdam: John Benjamins Publishing Company, 2007. http://dx.doi.org/10.1075/hop.11.att1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Stamenov, Maxim I., and Elena Andonova. "Attention and language." In Handbook of Pragmatics, 1–15. Amsterdam: John Benjamins Publishing Company, 2000. http://dx.doi.org/10.1075/hop.4.att1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pardey, Hannah. "Atta, Sefi." In Kindlers Literatur Lexikon (KLL), 1. Stuttgart: J.B. Metzler, 2020. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-05728-0_9134-1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Tamburrini, Oscar, and Francesco Dalla Palma. "Atto medico radiologico." In Management in radiologia, 49–66. Milano: Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1717-7_4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ricci, Roberta, and Roberta Ricci. "Introduction." In Atti, VII—XII. Florence: Firenze University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-968-3.03.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Mullaney, Ann, and Massimo Zaggia. "Florence 1438: The Encomium of the Florentina Libertas Sent by Poggio Bracciolini to Duke Filippo Maria Visconti." In Atti, 1–24. Florence: Firenze University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-968-3.04.

Full text
Abstract:
This article presents the critical editions of two texts: a letter by the Duke of Milan Filippo Maria Visconti (but written on his behalf by Pier Candido Decembrio) sent to Poggio Bracciolini on 28 July 1438; and the response written by Poggio on 15 September. Poggio’s letter contains a brief treatise in praise of Florence and of the Florentina libertas. The documents illuminate a crucial episode in the history of Italian Humanism. The article opens with the discussion of these two letters in their wider historical and intellectual context: on the one hand, the characteristically Florentine «civic humanism» which constitutes the background of Poggio’s positions; on the other, the political and cultural competition between Florence and Milan during the first half of the 15th century.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Merisalo, Outi. "The Historiae Florentini populi by Poggio Bracciolini. Genesis and Fortune of an Alternative History of Florence." In Atti, 25–40. Florence: Firenze University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-968-3.05.

Full text
Abstract:
During the last years of his life, Poggio Bracciolini (1380-1459), former Apostolic Secretary and Chancellor of Florence, was working on a long text that he characterized, in a letter written in 1458, as lacking a well-defined structure. This was most probably his history of the people of Florence (Historiae Florentini populi, the title given in Jacopo’s dedication copy to Frederick of Montefeltro, Duke of Urbino), revised and published posthumously by Poggio’s son, Jacopo Bracciolini (1442-1478). Contrary to what is often assumed, Poggio’s treatise was not a continuation, nor even a complement, to Leonardo Bruni’s (1370-1444) official history of Florence. It concentrates on the most recent history of Florence from the fourteenth-century conflicts between Florence and Milan through Florentine expansion in Tuscany and finally reaching the mid-fifteenth century. This article will study the genesis and fortune of the work in the context of Poggio’s literary output and the manuscript evidence from the mid-fifteenth century until the first printed edition of the Latin-language text by G.B. Recanati in 1715.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Attu"

1

Tothong, Nitcha. "Atta-matic." In UbiComp '17: The 2017 ACM International Joint Conference on Pervasive and Ubiquitous Computing. New York, NY, USA: ACM, 2017. http://dx.doi.org/10.1145/3123024.3123169.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Tothong, Nitcha. "Atta-matic." In UbiComp '17: The 2017 ACM International Joint Conference on Pervasive and Ubiquitous Computing. New York, NY, USA: ACM, 2017. http://dx.doi.org/10.1145/3123021.3123063.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Schultz, Dan, and Henry Holtzman. "ATTN-SPAN." In 2012 IEEE Consumer Communications and Networking Conference (CCNC). IEEE, 2012. http://dx.doi.org/10.1109/ccnc.2012.6180998.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gugale, Harsh, Nagendra Gulur, Yashwant Marathe, and Lizy K. John. "ATTC (@C)." In PACT '20: International Conference on Parallel Architectures and Compilation Techniques. New York, NY, USA: ACM, 2020. http://dx.doi.org/10.1145/3410463.3414653.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Li, Wen. "TOWARD ATTO-PUMP-ATTO-PROBE SPECTROSCOPY OF ELECTRONIC DYNAMICS." In 74th International Symposium on Molecular Spectroscopy. Urbana, Illinois: University of Illinois at Urbana-Champaign, 2019. http://dx.doi.org/10.15278/isms.2019.rk01.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Zhao, Kun. "Nonlinear Atto-Optics." In International Symposium on Ultrafast Phenomena and Terahertz Waves. Washington, D.C.: OSA, 2016. http://dx.doi.org/10.1364/isuptw.2016.im3c.1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Nakashige, Mutsuhiro, Minoru Kobayashi, Yuriko Suzuki, Hidekazu Tamaki, and Suguru Higashino. ""Hiya-Atsu" media." In the 27th international conference extended abstracts. New York, New York, USA: ACM Press, 2009. http://dx.doi.org/10.1145/1520340.1520453.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Naveed, Nasir, Sergej Sizov, and Steffen Staab. "ATT." In the 3rd International Web Science Conference. New York, New York, USA: ACM Press, 2011. http://dx.doi.org/10.1145/2527031.2527033.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Kuzdrall, James A. "The Atto-Tesla magnetometer." In 2017 IEEE Sensors Applications Symposium (SAS). IEEE, 2017. http://dx.doi.org/10.1109/sas.2017.7894106.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Xi, Z., Z. Gao, X. Tang, and S. Wang. "Comparative analysis of symmetrical 24-pulse atru and symmetrical 18-pulse ATRU." In CSAA/IET International Conference on Aircraft Utility Systems (AUS 2020). Institution of Engineering and Technology, 2021. http://dx.doi.org/10.1049/icp.2021.0394.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Reports on the topic "Attu"

1

Tooke, Lamar. Infantry Operations in the Aleutians: The Battle for Attu. Fort Belvoir, VA: Defense Technical Information Center, March 1990. http://dx.doi.org/10.21236/ada223584.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Schreck, S., and A. Laxson. Low Wind Speed Technologies Annual Turbine Technology Update (ATTU) Process for Land-Based, Utility-Class Technologies. Office of Scientific and Technical Information (OSTI), June 2005. http://dx.doi.org/10.2172/15016303.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

NMR Publisering. Att skingra myter om hållbar konsumtion för att förbättra nordiskt beslutsfattande. Nordisk Ministerråd, September 2013. http://dx.doi.org/10.6027/tn2013-552.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Kriebel, Mary M. 30 KW Class Arcjet Advanced Technology Transition Development (ATTD). Fort Belvoir, VA: Defense Technical Information Center, June 2000. http://dx.doi.org/10.21236/ada387278.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Housley, R. The application/pkix-attr-cert Media Type for Attribute Certificates. RFC Editor, May 2010. http://dx.doi.org/10.17487/rfc5877.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Smas, Lukas, Brita Hermelin, and Johan Wänström. Att skapa regioner och organisera för regional utvecklling. Nordregio, June 2018. http://dx.doi.org/10.30689/pb2018:2.2001-3876.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Brunnström, Pål, and Jens Sjölander. Strategiska partnerskap : Ett sätt att fördjupa samverkan i Malmö? Malmö universitet, 2020. http://dx.doi.org/10.24834/isbn.978-91-7877-112-7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Dahlgren, Linnea, Annika Lewrén, and Karin Lundin. Studenters erfarenheter av att studera med talböcker och stödprogram. Malmö universitetsbibliotek, 2022. http://dx.doi.org/10.24834//maulib/2022/13.

Full text
Abstract:
Vid Malmö universitet uppger både bibliotekets tillgänglighetsgrupp och annan personal som arbetar med pedagogiskt stöd att de har märkt en ökning i antalet studenter som söker hjälp i sina studier. Våren 2022 hade Malmö universitetsbibliotek 1 925 aktiva Legimusanvändare av totalt 24 000 studenter vid lärosätet. Detta innebär att omkring 8% av Malmö universitets studenter använder Legimus, vilket kan jämföras med Lunds universitet, där omkring 3% av studenterna använde Legimus under 2021. Som ett led i att förbättra arbetet med studenter med läsnedsättningar genomförde biblioteket under våren 2022 en kvalitativ fokusgruppsstudie med studenter som använder Legimus och andra stödverktyg, för att undersöka deras erfarenheter av att studera med talböcker och deras attityder till bibliotekets stöd.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Uhrqvist, Ola, Simon Wessbo, Therese Asplund, and Ann-Sofie Kall. Att skapa den nya berättelse som världen behöver: Ett fortbildningsmaterial för att arbeta med berättelser i lärande för hållbar utveckling i förskolan. Linköping University Electronic PressSidor, January 2023. http://dx.doi.org/10.3384/9789180750974.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

ZOLOTOREV, M., A. ZHOLENTS, X. J. WANG, M. BABZIEN, J. SKARITKA, G. RAKOWSKY, and V. YAKIMENKO. ATTO SECOND ELECTRON BEAMS GENERATION AND CHARACTERIZATION EXPERIMENT AT THE ACCELERATOR TEST FACILITY. Office of Scientific and Technical Information (OSTI), February 2002. http://dx.doi.org/10.2172/793811.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography