Academic literature on the topic 'Attuazione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Attuazione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Attuazione"

1

Marchigiani, Elena. "I conflitti della mobilità: una difficile attuazione." TERRITORIO, no. 82 (December 2017): 26–28. http://dx.doi.org/10.3280/tr2017-082004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cannella, Giovanni, and Chiara Favilli. "La direttiva sulle sanzioni per l'impiego di cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno č irregolare: contenuto ed effetti nell'ordinamento italiano." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 2 (September 2011): 37–51. http://dx.doi.org/10.3280/diri2011-002003.

Full text
Abstract:
Sommario: 1. Contesto e obiettivo della direttiva 2009/52/CE - 2. La mancata attuazione della direttiva 2009/52/CE alla luce del sistema generale di attuazione delle direttive in Italia - 3. Il contenuto della direttiva - 3.1. Il divieto di assunzione e le sanzioni corrispondenti - 3.2. Il pagamento degli arretrati - 3.3. Le fattispecie penali - 3.4. L'agevolazione delle denunce - 3.5. Le ispezioni - 4. L'applicazione della direttiva nell'ordinamento italiano - 4.1. Le sanzioni penali - 4.2. Le altre sanzioni - 4.3. Il pagamento degli arretrati - 4.4. La prova del rapporto di lavoro - 4.5. Il subappalto - 4.6. L'agevolazione delle denunce
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Tullini, Patrizia. "Effettività dei diritti fondamentali del lavoratore: attuazione, applicazione, tutela." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 150 (June 2016): 291–316. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2016-150004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bina, Elisabetta, and Clara Pusceddu. "Stato di attuazione della Valutazione Ambientale Strategica: un'analisi interpretativa." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 43 (February 2010): 78–103. http://dx.doi.org/10.3280/riv2009-043007.

Full text
Abstract:
Il presente contributo propone un'analisi interpretativa dello stato di attuazione della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) alla luce delle nuove evoluzioni a livello nazionale e internazionale. Quanto qui proposto rappresenta la prima fase di un lavoro che si pone come obiettivo l'elaborazione di un percorso metodologico per l'implementazione della Valutazione Ambientale Strategica di piani e programmi in ambito costiero. In particolare si vuole giungere alla definizione di una procedura che, partendo da una specifica visione interpretativa del concetto "ambiente", consenta di individuare indicatori ambientali di contesto e di performance idonei a leggere lo stato dell'ambiente e i trend evolutivi in atto. Il contributo č strutturato in tre parti di analisi aventi per oggetto: 1. la normativa vigente, quale elemento fondante per comprendere e individuare i limiti e i punti di forza nei casi applicativi; 2. i manuali e le linee guida per l'implementazione della VAS, disponibili in Italia e in Gran Bretagna; 3. 12 casi di studio, omogenei per tipologia e periodo di elaborazione, scelti fra quelli presentati in Italia e in Europa nell'arco di un anno (agosto 2006-giugno 2007). L'analisi della normativa vigente ha come obiettivo principale la schematizzazione della struttura e dei contenuti del Rapporto Ambientale, per poter evidenziare lo stato di recepimento di quanto previsto dal legislatore nei singoli casi di studio. L'analisi di dettaglio dei manuali, scelti fra quelli disponibili in italiano e in inglese, č diretta a comprendere come la disponibilitŕ e la qualitŕ di tali strumenti possa influire sulle caratteristiche dell'elaborato finale. Le informazioni desunte dall'analisi e dal confronto dei dodici casi di studio, strutturate in forma matriciale, sono dirette ad evidenziare le differenze fra gli elaborati in termini di contenuti ambientali, culturali e paesaggistici caratterizzanti la descrizione del contesto, in termini di criteri di scelta degli indicatori, e di tipologie di impatti. Tali differenze conducono alla classificazione degli elaborati in tre gruppi, ognuno rappresentativo di una spe- cifica categoria interpretativa. Ogni gruppo č descritto nelle sue peculiaritŕ e caratteristiche. Il contributo si conclude con alcune indicazioni sugli sviluppi futuri della ricerca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pesaresi, Franco, and Fabio Ragaini. "L'integrazione socio-sanitaria nelle marche: modello e stato di attuazione." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 3 (January 2014): 103–20. http://dx.doi.org/10.3280/pri2012-003009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Migliucci, Debora. "«Senza distinzioni di sesso»: L'Unione femminile nazionale e l'attuazione del principio costituzionale di eguaglianza (1946-1975)." STORIA IN LOMBARDIA, no. 3 (March 2011): 87–113. http://dx.doi.org/10.3280/sil2010-003004.

Full text
Abstract:
Il saggio ricostruisce il percorso evolutivo seguito dall'Unione femminile nazionale nel corso del primo trentennio postbellico. Lo sguardo sull'azione dell'Unione permette di cogliere le strategie di pressione sulla classe politica impostate dalle associazioni femminili nel primo periodo repubblicano, pressione indispensabile per il processo di attuazione dei principi piů avanzati contenuti nella Costituzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bazzo, Eleonora. "La riforma del credito al consumo." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 2 (November 2012): 197–220. http://dx.doi.org/10.3280/ed2012-002003.

Full text
Abstract:
In questi ultimi anni tutti i maggiori paesi industrializzati, non solamente nell'ambito dell'Unione Europea, hanno approvato riforme nel settore del credito al consumo. L'esigenza di favorire la concorrenza tra le imprese e l'allargamento dei mercati ha imposto il coordinamento comunitario o federale delle differenti legislazioni e l'elaborazione di sistemi normativi certi, adeguati ed uniformi, che impediscano comportamenti scorretti e limitino i costi transattivi a carico delle parti, attraverso la standardizzazione delle principali regole di condotta e delle pratiche commerciali. L'Unione Europea, perciň, ha voluto fornire regole non solamente per armonizzare la pluralitŕ delle fonti normative, comunitarie e nazionali, che governavano il settore, ma anche per ottenere la piena realizzazione del mercato interno e per favorire l'intensificazione delle negoziazioni transfrontaliere. In tale ambito, la disciplina italiana, riformata per dare attuazione alla relativa direttiva, si č posta come obiettivi il conseguimento della trasparenza e dell'efficienza del mercato creditizio, favorendo anche il rafforzamento delle istanze di protezione dei consumatori. L'obiettivo di questo articolo č quello di fornire una visione d'insieme della materia, analizzando sia l'importanza che questo settore ha assunto nell'ambito dell'economia europea e nazionale, sia il sistema normativo costituito dalla direttiva 2008/48/CE e dalle relative fonti nazionali di attuazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Trisciuoglio, Andrea. "Il principio del merito nel diritto delle amministrazioni romane. Riflessioni storico-comparatistiche sulle carriere nei pubblici uffici." Revista Digital de Derecho Administrativo, no. 16 (December 15, 2016): 279. http://dx.doi.org/10.18601/21452946.n16.13.

Full text
Abstract:
Il contributo mette a confronto il diritto delle amministrazioni romane, in particolare quello tardoimperiale basato sulle costituzioni degli imperatori, con il diritto costituzionale-amministrativo italiano (ivi incluse le più recenti novità normative) in tema di accesso e avanzamento nei pubblici uffici. Si osserva come nei due diritti considerati si delinea il principio meritocratico e si riflette, alla luce dell’esperienza romana, su come si possa giungere ad una sua concreta, condivisibile attuazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Barraud de Lagerie, Pauline, Élodie Béthoux, Arnaud Mias, and Élise Penalva-Icher. "Tra attuazione e dibattito: primi insegnamenti dalla legge francese del 2017 sul dovere di vigilanza delle imprese." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 169 (April 2021): 37–51. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2021-169003.

Full text
Abstract:
Il saggio esamina la legge francese del marzo 2017 sul dovere di vigilanza delle imprese multi-nazionali attraverso la lente dei principali attori coinvolti nel processo di attuazione. La tesi principale si appunta sulla "managerializzazione£ della legge operata dai professionisti della vigilanza, figure interne ed esterne alle imprese multinazionali, che rischia di influenzare il modo in cui la giurisprudenza interpreterà la portata degli obblighi di vigilanza disposti dalla medesima legge.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ancione, Giuseppe. "Fiscal compact ed attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali in Italia." E-REVISTA INTERNACIONAL DE LA PROTECCION SOCIAL 4, no. 1 (2019): 102–17. http://dx.doi.org/10.12795/e-rips.2019.i01.07.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Attuazione"

1

Passante, Spaccapietra Tommaso. "Il mercato delle quote di emissione dei gas serra: prima attuazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/479/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Curti, Andrea. "Studio di un sistema di attuazione elettromeccanica per un cambio robotizzato ad alte prestazioni." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12877/.

Full text
Abstract:
Scopo dell’attività è lo studio di un sistema di attuazione elettromeccanica per l’innesto delle marce in un cambio ad alte prestazioni. L'attività è stata svolta in collaborazione con Automobili Lamborghini S.p.A.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Rosini, Michele. "Valutazione del rischio sismico e idrogeologico nelle reti di distribuzione acqua e attuazione dei possibili interventi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
L’obbiettivo ultimo di questo elaborato è quello di valutare il rischio per un evento sismico e un evento idrogeologico di tre reti di condotte per la distribuzione dell’acqua, per poter assegnare ai vari gradi di rischio un opportuno intervento. Le condotte delle reti sono identificate con: ID, materiale, pressione nominale, diametro nominale, portata, spessore, tipologia di giunti, rivestimento, protezione catodica, anno di posa, collocazione. Noti i dati, si possono calcolare le classi dei fattori vulnerabilità, esposizione e pericolosità, relativa ad ogni singola condotta e all’intera rete. La vulnerabilità valuta i fattori di suscettibilità e resilienza di una condotta, l’esposizione valuta i costi ad essa associati e la pericolosità valuta la possibilità degli eventi scelti in base alla collocazione fisica della condotta. Le classi sono successivamente combinate per conoscere il rischio della condotta rispetto l’intera rete. Valutato il livello di rischio abbinato al livello di vulnerabilità della condotta, si ottiene l’intervento opportuno per la condotta analizzata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Masi, Enrico. "Studio e progetto di un esoscheletro per caviglia con attuazione elettro-idorostatica per la riduzione del consumo metabolico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
In questo elaborato è presentato un esoscheletro per caviglia che sfrutta una attuazione elettro-idrostatica al fine di ridurre il consumo metabolico in camminata. Indossare un esoscheletro autonomo comporta l’aggiunta di peso e la modifica del meccanismo di camminata, il primo impatta negativamente sul consumo metabolico tanto più è posizionato lontano dal centro del corpo, mentre il secondo ha la possibilità di ridurlo se la strategia di assistenza è profittevole. Durante la camminata la caviglia sviluppa più potenza positiva di ogni altra articolazione, questo si traduce in lavoro muscolare energeticamente costoso. Il principio dello studio proposto si basa sulla remotizzazione dell’attuazione elettrica, combinata con una trasmissione idrostatica ad alta potenza specifica per fornire una coppia di assistenza alla caviglia. L’idea è di delocalizzare il peso maggiore dell’esoscheletro nel dorso del paziente (attuatore elettrico e batteria) e sfruttare la trasmissione idrostatica per assistere e ridurre l’inerzia alla caviglia. La trasmissione idrostatica è basata su cilindri con membrane a rotolamento, che sigillano completamente il volume di fluido e annullano i fenomeni di leackage e stick-slip, presenti negli attuatori idraulici tradizionali. In questo lavoro si è esaminato lo stato dell’arte per individuare l’entità e la strategia di assistenza idonee per assistere la caviglia con una attuazione elettro-idrostatica. In funzione di ciò, si è scelto l’attuatore elettrico e si è progettata e dimensionata la trasmissione idrostatica per l’applicazione, in fine è stato progettato l’esoscheletro nelle componenti di accoppiamento tra attuatore e trasmissione e di interfaccia alla caviglia. I risultati di questo studio preliminare si mostrano incoraggianti e legati allo sviluppo di un primo prototipo al fine di verificarne le reali prestazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

BAZZANI, MATTEO. "Imputazione individuale e attuazione solidale della responsabilità dei membri del consiglio di amministrazione di s.p.a. nei confronti della società." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/209.

Full text
Abstract:
La tesi affronta il tema della responsabilità dei membri del consiglio di amministrazione di s.p.a verso la società per gli inadempimenti dei doveri gestori insiti negli atti o nelle omissioni collegiali. L'accertamento dei presupposti della responsabilità degli amministratori deve avvenire su base individuale con conseguente possibilità di imputazione del danno da risarcire ad alcuni consiglieri e non ad altri, che pure abbiano compartecipato al medesimo inadempimento: il singolo amministratore può infatti essere esonerato da responsabilità mediante la prova della personale immunità da colpa (dimostrando di essere stato diligente alla luce della natura del suo incarico e delle sue specifiche competenze) anche a prescindere dalla manifestazione formale del dissenso ex art. 2392 cc., ult. comma. La solidarietà rappresenta la regola di attuazione dell'obbligazione risarcitoria tra gli amministratori ritenuti corresponsabili in relazione al medesimo fatto dannoso. È possibile tuttavia pervenire ad una graduazione della condanna risarcitoria in virtù dell'eventuale connotazione dolosa dell'inadempimento di un singolo consigliere e dell'applicazione del regime risarcitorio differenziato di cui all'art. 1307 c.c.. La società può inoltre rinunziare alla solidarietà anche ex ante con adozione in via statutaria di un regime di responsabilità parziaria per tutti o alcuni degli amministratori, purchè nei soli rapporti tra società e amministratori e nei limiti di cui all'art. 1229 cc.
This thesis provides an analysis of the pertinent aspects of the liability of corporate directors for breach of their fiduciary duties in case of collegial functioning of an Italian s.p.a.'s board of directors. The liability of the directors must be determined on an individual basis and whether they are exculpated from liability for a breach of their duties can vary for each director based on his specialized skills and on the role he plays in the board (independent director, president, member of a committee), regardless of the entering of the dissent from the board's action into the corporate records. The liability is joint and several where two or more directors jointly participate in the same breach of a fiduciary duty with a right of contribution inter se. The corporation ( S.P.A. ) may waive to the protection secured by the joint and several liability rule either (i) by opting for a proportional liability regime with respect to the directors' liability vis-a-vis the corporation and except for the cases of directors' fraud or gross negligence or (ii) by entering into partial settlements with one director (or more directors) for the portion of the damage attributable to his (or their) personal fault.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Neglia, Maddalena. "Imprese multinazionali e diritti umani : i principi guida delle Nazioni Unite e la loro attuazione nel contesto dell'Unione europea." Thesis, Aix-Marseille, 2015. http://www.theses.fr/2015AIXM1029.

Full text
Abstract:
Ce travail mise à étudier comment les standards internationaux de droit souple contenues dans les principes directeurs des Nations Unies relatifs aux entreprises et aux droits de l’homme sont en train d’influencer la législation européenne et celle des états membres. Le premier chapitre analyse la responsabilité (ou mieux son absence) des entreprises multinationales dans le droit international et devant les courts nationaux. Dans ce contexte, on assiste à l’affirmation des codes de conduite internationaux de droit souple. Le deuxième chapitre est concentré sur trois codes de conduite internationaux : les lignes directrices de l’OCDE, la déclaration de l’OIT et les normes des Nations Unies. Cette analyse est visée à offrir au lecteur une idée plus claire du cadre qui a porté à l’approbation des principes directeurs. Le troisième chapitre est entièrement confié à l’analyse de ces principes et leurs trois piliers, avec une attention spécifique au devoir de l’état de protéger les droits de l’homme. Finalement, le dernier chapitre étudie, à travers une méthode comparée, l’actualisation des principes directeurs par l’Union européenne et ses états membres. Cette recherche a permis de conclure que les principes directeurs sont en train d’influencer largement le processus législatif européen et national. Elle veut alors contribuer au débat concernant le rôle croissante du droit souple dans la solution des problématiques liées à la mondialisation et à la perte de puissance du principe de la souveraineté des états
The twofold aim of the research is to study how the international soft law standards laid down in the UN Guiding Principles on Business and Human rights (UNGPs) are shaping both the European and the National legislations, and what are the further developments expected. The first chapter explores the (lack of) responsibility of MNEs in international law and in front of national courts. In this scenario, the role of international soft law has been particularly important. The second chapter examines three different public codes of conduct regulating MNEs, The OECD Guidelines for multinational corporations, the ILO Tripartite Declaration and the UN Norms. This analysis serves to give the reader a clearer idea of the context in which the UNGPs has seen the light. The third chapter is entirely dedicated to the analysis of the UN Guiding Principles endorsed in 2011 and of their three pillar, with a special focus on the State duty to protect. Finally, the fourth chapter analyses, through a comparative method, the UNGPs implementation in the EU and in some Member states. It concludes that the UN Guiding Principles are largely influencing the European policy in this sector, and that both the European Union and the Member states are implementing this policy through several measures, both voluntary and mandatory. Finally, the research intends to make a contribution to the debate on the increasing role of international soft law in solving challenges of a globalized world where the State sovereignty principle has lost importance
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Fuggetti, Giuseppe. "Design di un sistema di fault detection per un'architettura fail-safe di attuazione delle superfici di controllo di un UAV." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7964/.

Full text
Abstract:
In questo lavoro di tesi si affronta una delle problematiche che si presentano oggi nell'impiego degli APR (Aeromobili a Pilotaggio Remoto): la gestione della safety. Non si può più, in altri termini, negare che tali oggetti siano parte integrante dello spazio aereo civile. Proprio su questo tema recentemente gli enti regolatori dello spazio aereo stanno proiettando i loro sforzi al fine di stabilire una serie di regolamenti che disciplinino da una parte le modalità con cui questi oggetti si interfacciano con le altre categorie di velivoli e dall'altra i criteri di idoneità perché anche essi possano operare nello spazio aereo in maniera sicura. Si rende quindi necessario, in tal senso, dotare essi stessi di un sufficiente grado di sicurezza che permetta di evitare eventi disastrosi nel momento in cui si presenta un guasto nel sistema; è questa la definizione di un sistema fail-safe. Lo studio e lo sviluppo di questa tipologia di sistemi può aiutare il costruttore a superare la barriera oggi rappresentata dal regolamento che spesso e volentieri rappresenta l'unico ostacolo non fisico per la categoria dei velivoli unmanned tra la terra e il cielo. D'altro canto, al fine di garantire a chi opera a distanza su questi oggetti di avere, per tutta la durata della missione, la chiara percezione dello stato di funzionamento attuale del sistema e di come esso può (o potrebbe) interagire con l'ambiente che lo circonda (situational awarness), è necessario dotare il velivolo di apparecchiature che permettano di poter rilevare, all'occorrenza, il malfunzionamento: è questo il caso dei sistemi di fault detection. Questi due fondamentali aspetti sono la base fondante del presente lavoro che verte sul design di un ridotto ma preponderante sottosistema dell'UAV: il sistema di attuazione delle superfici di controllo. Esse sono, infatti, l'unico mezzo disponibile all'operatore per governare il mezzo nelle normali condizioni di funzionamento ma anche l'ultima possibilità per tentare di evitare l'evento disastroso nel caso altri sottosistemi siano chiaramente fuori dalle condizioni di normale funzionamento dell'oggetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Piccirelli, Valeria. "La stagione del Peep per il centro storico a Bologna. Analisi critica e documentale in riferimento al secondo ciclo di attuazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13200/.

Full text
Abstract:
Il Peep del Centro Storico di Bologna ha avuto un ruolo di grande rilevanza nello scenario politico, amministrativo e culturale sia in Italia che all’estero. Con questa Tesi si vogliono analizzare gli aspetti che hanno contribuito alla progettazione e realizzazione di tale intervento ricostruendo anche il dibattito che si è sviluppato intorno ad esso. La ricostruzione di questa stagione affianca la ricerca bibliografica con una ricerca archivistica nei principali archivi tecnici di Bologna. Tramite un’intervista finale con uno dei progettisti del Peep, Carlo de Angelis, si è ripercorso tutto il periodo oggetto di studi, chiarendo aspetti inediti che non erano emersi dalle varie consultazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bassi, Veronica. "La stagione del Peep per il centro storico a Bologna. Analisi critica e documentale in riferimento al primo ciclo di attuazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13210/.

Full text
Abstract:
Il Peep del Centro Storico di Bologna ha avuto un ruolo di grande rilevanza nello scenario politico, amministrativo e culturale sia in Italia che all’estero. Con questa Tesi si vogliono analizzare gli aspetti che hanno contribuito alla progettazione e realizzazione di tale intervento ricostruendo anche il dibattito che si è sviluppato intorno ad esso. La ricostruzione di questa stagione affianca la ricerca bibliografica con una ricerca archivistica nei principali archivi tecnici di Bologna. Tramite un’intervista finale con uno dei progettisti del Peep, Carlo de Angelis, si è ripercorso tutto il periodo oggetto di studi, chiarendo aspetti inediti che non erano emersi dalle varie consultazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cangini, Marco. "Definizione delle strategie di attuazione per iniezione e accensione in un sistema di rapid control prototyping realizzato su piattaforma National Instruments." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3774/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Attuazione"

1

Grossi, Pierfrancesco. Attuazione ed inattuazione della Costituzione. Milano: A. Giuffrè, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Vincenzo, Cocozza. La delegificazione: Modello legislativo, attuazione. Napoli: Jovene, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Scarvaglieri, Giuseppe. Il capitolo generale: Preparazione, celebrazione, attuazione. Milano: Àncora, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Molinari, Vincenzo. L' attuazione del registro delle imprese. Cosenza: L. Pellegrini, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Selicato, Pietro. L' attuazione del tributo nel procedimento amministrativo. Milano: A. Giuffr'e, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Rescigno, Francesca. Le funzioni costituzionali delle regioni fra previsione ed attuazione. Torino: G. Giappichelli, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Il sistema giurisdizionale tra "Attuazione" e "Adeguamento" della Costituzione. Napoli: Jovene, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Carmini, Stefano. Il diritto tributario comunitario e la sua attuazione in Italia. 2nd ed. Padova: CEDAM, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Picotti, Lorenzo. Il corpus juris 2000: Nuova formulazione e prospettive di attuazione. Padova: CEDAM, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Paola, Evangelisti Allori, Argondizzo Carmen, and Università degli studi della Calabria. Centro linguistico di ateneo., eds. L'apprendimento autonomo delle lingue straniere: Filosofia e attuazione nell'università italiana. Soveria Mannelli (Catanzaro): Rubbettino, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Attuazione"

1

Bellack, Alan S., Melanie E. Bennett, and Jean S. Gearon. "Attuazione del programma di BTSAS nei setting clinici: strategie e potenziali modifiche." In La terapia cognitivo-comportamentale dell’abuso di sostanze in comorbilità con disturbi mentali gravi, 347–55. Milano: Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1621-7_13.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Attuazione"

1

Colletti, L. "Politica forestale, impegni internazionali e attuazione nazionale." In Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2009. http://dx.doi.org/10.4129/cns2008.137.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography