Academic literature on the topic 'Audiovisiva'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Audiovisiva.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Audiovisiva"

1

Spaziante, Lucio. "Immaginare il futuro prossimo: costruire mondi attraverso la fantascienza audiovisiva." Rivista di estetica, no. 71 (August 1, 2019): 69–91. http://dx.doi.org/10.4000/estetica.5506.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Savini, Paola. "Lineamenti di analisi socio-economica per le policy comunitarie sulla produzione audiovisiva." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (September 2015): 206–22. http://dx.doi.org/10.3280/pri2015-001018.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Girotto, Elisabetta. "Famiglia, politica e mass media. La rappresentazione audiovisiva nel Pci e nella Dc degli anni cinquanta." MEMORIA E RICERCA, no. 47 (February 2015): 153–82. http://dx.doi.org/10.3280/mer2014-047010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Spangenberg, Peter M. "Medium - Form - Audiovision." MedienJournal 19, no. 4 (May 5, 2017): 36–46. http://dx.doi.org/10.24989/medienjournal.v19i4.622.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Angerer, Marie-Luise. "Frauen in der Audiovision." MedienJournal 19, no. 2 (May 5, 2017): 3–20. http://dx.doi.org/10.24989/medienjournal.v19i2.634.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Contini, Giovanni. "Le fonti audiovisive: una risorsa e alcuni problemi." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 275 (July 2014): 279–89. http://dx.doi.org/10.3280/ic2014-275004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Staggini, Giulia. "Recensione: Pavesi, Maria, & Ghia, Elisa (2020). Informal contact with English. A case study of Italian postgraduate students. Edizioni ETS." EuroAmerican Journal of Applied Linguistics and Languages 8, no. 1 (March 31, 2021): 76–81. http://dx.doi.org/10.21283/2376905x.13.238.

Full text
Abstract:
IT Informal Contact with English. A case study of Italian postgraduate students tratta dell’acquisizione informale della lingua inglese in contesto italiano. Il volume, infatti, dopo una rassegna dei principali studi acquisizionali attorno al tema, illustra e descrive i risultati dell’indagine condotta su studenti dell’Università di Pavia riguardo al loro rapporto con media e input in lingua inglese. Il testo presenta un focus specifico sui benefici e sull’impatto dei testi audiovisivi in generale, e dei testi audiovisivi sottotitolati in particolare. Parole chiave: ACQUISIZIONE INFORMALE, LINGUISTICA ACQUISIZIONALE, LINGUA INGLESE, INPUT AUDIOVISIVI EN Informal Contact with English. A case study of Italian postgraduate students examines informal English acquisition in the Italian context. After a review of major studies of informal acquisition, the volume describes the results of a study conducted with students at the Università di Pavia (Italy) regarding their engagement with English-language media. Specifically, the text focuses on the benefits and impact of input from audiovisual materials and, in particular, audiovisual materials with subtitles. Key words: INFORMAL ACQUISITION, ACQUISITIONAL LINGUISTICS, ENGLISH LANGUAGE, AUDIOVISUAL INPUT ES Informal Contact with English. A case study of Italian postgraduate students se ocupa de la adquisición informal de la lengua inglesa en el contexto italiano. Tras un análisis de los principales estudios adquisicionales sobre el tema, el volumen ilustra y describe los resultados de una investigación llevada a cabo con estudiantes de la Universidad de Pavía (Italia) sobre su relación con los medios y el input en lengua inglesa. El texto se centra especialmente en los beneficios y el impacto del input procedente de materiales audiovisuales y, en particular, de aquellos que incluyen subtítulos. Palabras clave: ADQUISICIÓN INFORMAL, LINGÜÍSTICA ADQUISICIONAL, LENGUA INGLESA, INPUT AUDIOVISUAL
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cipolloni, Marco. "Migranti e audiovisivi in Italia, tra auto ed eterorappresentazione." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 4 (January 2015): 89–103. http://dx.doi.org/10.3280/sa2014-004008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pisu, Stefano. "Luce in periferia: rappresentazioni della Sardegna negli audiovisivi del fascismo." MONDO CONTEMPORANEO, no. 3 (March 2013): 5–30. http://dx.doi.org/10.3280/mon2012-003001.

Full text
Abstract:
Luce in periferia: rappresentazioni della Sardegna negli audiovisivi del fascismo, Stefano Pisu Oggetto del contributo sono le rappresentazioni cinematografiche della Sardegna offerte dai documentari e dai cinegiornali dell'Istituto Luce durante il fascismo. Nella produzione Luce l'autore riscontra una continua tensione fra le immagini di una Sardegna tradizionale - idillica ma anche arretrata - e quelle di un'isola piů dinamica, che viene trasformata dal regime fascista e proiettata nella modernitŕ. La diversitŕ delle rappresentazioni del Luce č ascrivibile al generale cambiamento di prioritŕ nell'agenda del potere, anche se non si puň parlare di cesure nette. Per l'autore č tuttavia sensibile il passaggio dalla rappresentazione dominante degli aspetti folclorici e tradizionali - frutto anche della mitologia ruralista degli anni Venti, che concedeva visibilitŕ all'esotismo locale delle periferie - al cambio di segno dalla seconda metŕ degli anni Trenta. L'Italia fascista, diventata una potenza imperiale e poi ufficialmente razzista, poteva rappresentare con il cinema la sua missione "civilizzatrice" anche negli spazi nazionali periferici, ancor piů in quelle aree, come la Sardegna, oggetto giŕ in etŕ liberale di discorsi pseudoscientifici e discriminatori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Galbiati, Marisa. "Il ruolo sociale della comunicazione e lo storytelling audiovisivo. Strumenti di design per il dialogo sociale." ACTIO Journal of Technology in Design, Film Arts and Visual Communication, no. 1 (December 15, 2017): 24–32. http://dx.doi.org/10.15446/actio.n1.94640.

Full text
Abstract:
Nella società dell’informazione e della comunicazione diventa prioritario dotarsi di strumenti adeguati per affrontare il progetto di design. Lo storytelling audiovisivo si configura come un utile strumento per analizzare, esplorare e progettare immagini e visioni che possono dare un contributo importante nella fase decisionale che riguarda il futuro della città. Ascolto, dialogo, co-progettazione, conversazione entrano a far parte della “cassetta degli attrezzi” del designer, per una progettazione partecipata e condivisa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Audiovisiva"

1

Gorgeri, Alessandra. "Il multilinguismo nella traduzione audiovisiva." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13750/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato si propone di analizzare il fenomeno del multilinguismo nella traduzione audiovisiva. Lo studio consta di due parti: la prima è un’introduzione teorica sul mondo della traduzione audiovisiva e sulle due principali modalità di traduzione: doppiaggio e sottotitolaggio. La seconda parte si focalizza sul fenomeno del multilinguismo e sulle funzioni principali da esso svolte. A questo fine ho analizzato alcune scene tratte da quattro film e serie televisive (Hot Pursuit, Wizards of Waverly Place: the movie, Breaking Bad, Narcos), in ognuna delle quali il multilinguismo viene utilizzato con uno scopo diverso. In particolare, mi sono soffermata sui casi in cui lingue diverse vengono introdotte con il fine di non farsi comprendere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Monforte, Marika. "L'italianità in traduzione audiovisiva: "The Sopranos"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20849/.

Full text
Abstract:
Il fenomeno "The Sopranos" è stato un evento mediatico che ha influenzato la storia della televisione per quasi un decennio. Amato e anche criticato, è stato centro di discussione per il suo impatto sociale, soprattutto per le soluzioni narrative del suo creatore David Chase, capace di plasmare un'opera di meta-mafia, se così si può dire: una serie su alcuni mafiosi che si interrogano sulla loro vita di mafiosi. Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare questo programma televisivo sotto l’aspetto socio-culturale e traduttivo, prendendo in esame la rappresentazione dell’italianità e l’impatto su diversi tipi di spettatori. Il Capitolo 1 introduce alcune nozioni teoriche ed esplicative che serviranno a comprendere meglio il contesto nel quale verrà effettuata l’analisi socio-culturale e traduttiva. Gli stereotipi, l’italianità, i memes ed un accenno al Cultural ventriloquism sono necessari affinché si possa circoscrivere il campo di analisi del testo Nel Capitolo 2 conosciamo meglio i personaggi, la trama e l’universo “Soprano”. È necessario conoscere la struttura della sceneggiatura e soprattutto il protagonista principale del programma: Tony Soprano. Nel Capitolo 3 vi è la vera e propria analisi socio-culturale e traduttiva di un episodio in particolare, “Commendatori”, puntata ricca di spunti di riflessione sull'italianità in traduzione. Nella prima parte del capitolo viene fatta una piccola introduzione sul doppiaggio e la sua storia per poter poi compiere in maniera efficace, nella seconda parte, l’analisi tecnica. Il Capitolo 4 affronta il tema dell’accoglienza dello show da parte del pubblico, mettendo a confronto due tipi di audience molto diversi fra loro, ovvero quella statunitense e quella italiana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Frisinghelli, Lara. "Webserie e fansubbing: la nuova frontiera della traduzione audiovisiva." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12077/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questo elaborato è quello di compiere una ricerca sul fenomeno webseriale, che da pochi anni ha preso piede su internet e che con il suo carattere sperimentale e innovativo sta riscuotendo sempre più successo, contribuendo a rivoluzionare il panorama televisivo internazionale. L'elaborato è strutturato in quattro capitoli. Nel primo, si introduce il genere della webserie, in particolare nel panorama italiano e spagnolo, e si descrivono le caratteristiche che accomunano questo tipo di produzioni, facendo un paragone con le serie televisive. Nel secondo capitolo viene messo a confronto il sottotitolaggio professionale con quello amatoriale: per quel che riguarda il primo, si accenna alla sua storia e si analizzano in modo approfondito le restrizioni a cui deve sottostare, così come le tecniche e le strategie che ne stanno alla base; rispetto al fansubbing, dopo averne presentato le origini e le principali caratteristiche, ci si concentra sul panorama italiano, descrivendo la metodologia di lavoro e l'approccio traduttivo delle due community più famose in Italia: ItaSA e Subsfactory. Il terzo capitolo è dedicato alla webserie Malviviendo, di cui si analizzano i sottotitoli forniti da ItaSA e i problemi di traduzione riscontrati, sia dal punto di vista linguistico-culturale che sul piano delle tecniche del sottotitolaggio. Nel quarto capitolo si presenta infine la webserie Qué vida más triste, e si introduce la mia proposta di sottotitolaggio del primo episodio andato in onda in televisione, descrivendo le strategie e le tecniche adottate per riuscire a preservare i tratti dell'oralità che lo contraddistinguono, e al tempo stesso i rimandi extralinguistici e intertestuali che lo radicano fortemente nella cultura spagnola, pur tuttavia rendendolo comprensibile al pubblico italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Chiappani, Vanessa. "Traduzione audiovisiva. BoJack Horseman: Free Churro - A case study." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
BoJack Horseman è una serie è ancora in corso disponibile sulla piattaforma on demand Netflix. La casa di doppiaggio Royfilm si è occupati della traduzione e dell’adattamento dei dialoghi in italiano. In alcuni punti – specialmente per quanto riguarda realia, riferimenti a pop culture e giochi di parole, la loro traduzione risulta essere poco accurata. Ci si soffermerà in particolare sul sesto episodio della quinta stagione: “Free Churro” (Churro Gratis). Se ne analizzeranno le difficoltà di resa, sottolineando gli aspetti positivi e quelli più problematici della traduzione ufficiale in italiano, offrendo delle soluzioni alternative più efficaci. Questo episodio perché è costruito attorno ad un’ambiguità linguistica inglese che in italiano non è presente, che lo rende particolarmente interessante all'analisi. Sono presenti riferimenti ad elementi esistenti solo nella cultura statunitense e viene offerta un’ampia panoramica della profondità psicologica di tutta la serie e, in particolare, del personaggio principale. Il metodo adottato sarà il seguente: si inizierà con la descrizione di alcune nozioni teoriche sulla traduzione e l’adattamento televisivo, per poi procedere con l’analisi critica dell’adattamento della puntata, sottolineandovi punti di forza e punti di debolezza, trattando anche della carica emotiva di certe battute, laddove ve ne sia spazio. Nel momento in cui le soluzioni proposte dai traduttori ufficiali non siano ritenute soddisfacenti, verrà proposta una soluzione alternativa, senza l’intento di sostituirsi in alcun modo a dei professionisti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bernardi, Jessica. "Il registro colloquiale spagnolo e italiano nella traduzione audiovisiva." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20371/.

Full text
Abstract:
L'elaborato illustra le caratteristiche principali del registro colloquiale e dei fenomeni riguardanti tutti i piani linguistici (fonetico, sintattico, morfologico e lessicale). Viene in seguito analizzato all'interno della traduzione audiovisiva e del doppiaggio, dove si parla di "oralità prefabbricata", un'oralità fittizia che proviene da una pianificazione scritta e che cerca di mantenere la sensazione di immediatezza propria del parlato. Per ultimo, per applicare a livello pratico le teorie presentate, si propone la proposta di traduzione, e il relativo commneto, di due scene tratte dall film comico spagnolo "Es por tu bien".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Napoli, Vittorio. "La traduzione audiovisiva: Doppiaggio e sottotitolaggio di Triple Standard." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7767/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Mondadori, Vittorio. "Nezha: viaggio nella mitologia cinese attraverso la traduzione audiovisiva." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23036/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato consiste nella proposta di traduzione di un prodotto audiovisivo dalla lingua cinese alla lingua italiana, nella fattispecie del film d’animazione cinese del 2019 “Nezha”. Nel primo capitolo verrà affrontato nel dettaglio l’argomento della traduzione audiovisiva; verranno descritte le principali teorie sviluppate a livello accademico dai più illustri studiosi della materia nel corso del tempo, i concetti chiave su cui si basa la traduzione e i tratti distintivi della sottotitolazione, con particolare enfasi sul ruolo del sottotitolatore e delle strategie da attuare nel processo di realizzazione di sottotitoli. Verrà inoltre illustrato da un excursus riguardante la traduzione audiovisiva in Cina, partendo dalle origini fino alle sue applicazioni nell’era di Internet. Nel secondo capitolo verrà presentata l’opera oggetto di tesi. Verranno analizzati il contesto storico/culturale a cui appartengono i personaggi protagonisti delle vicende narrate e il romanzo stesso, in particolare i tre capitoli che raccontano le vicende trasmesse nel film. Il capitolo proseguirà con l’analisi del film a livello tecnico/contenutistico e la messa a confronto delle due versioni della storia, quella del romanzo e quella del film, analizzando tutte le differenze e i punti in comune fra di esse. Nel terzo ed ultimo capitolo l’attenzione verrà interamente posta sull’analisi del lavoro di traduzione dei sottotitoli del film. Verranno presi in esame alcuni casi in cui si è reso necessario un intervento particolare a livello traduttivo, spiegando le ragioni che hanno portato a compiere determinate scelte nel processo di traduzione. In appendice verrà allegata la proposta di traduzione integrale dei dialoghi sottoforma di tabelle divise per i vari capitoli del DVD originale in cui vengono riportati i tempi di entrata e uscita, la versione originale in cinese e la versione tradotta in italiano di ogni sottotitolo presente nel film.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Penisola, Katiuscia. "Traduzione audiovisiva e format gastronomici: proposta di sottotitolaggio in italiano e in francese della finale di Masterchef." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10720/.

Full text
Abstract:
In questo mio elaborato ho affrontato il tema della traduzione audiovisiva. Mi sono soffermata sulla tecnica del sottotitolaggio, concentrando la mia attenzione sui format televisivi di cucina. Sono stata spinta da una vera e propria passione per tutto ciò che riguarda la sfera gastronomica e i programmi televisivi a questa dedicati. Oggi queste trasmissioni hanno raggiunto un vero e proprio successo mondiale. La nostra è l’era dei grandi format televisivi che non parlano altro che di cucina, sfide tra i fornelli e critiche spietate. La cucina è alla base di ogni civiltà ed è parte integrante della cultura di ogni popolo. Tra le molteplici sfaccettature delle culture, troviamo la gastronomia che, dal mio punta di vista, è situata ai primi posti per importanza. L’Italia e la Francia hanno, sin da sempre, dimostrato la loro eccellenza all’interno del panorama mondiale enogastronomico: la cucina italiana, con la sua semplicità e i suoi sapori mediterranei, e quella francese, ricca di note tradizionali ed esotiche all’unisono. Per questo motivo, la mia attenzione si è rivolta a un talk show culinario ormai noto in tutto il mondo: MasterChef. In questo format televisivo, i concorrenti sono tenuti a sostenere varie prove, nelle quali bisogna realizzare piatti dell’arte culinaria del paese in cui il programma viene trasmesso e non solo. Scopo del programma è aggiudicarsi il titolo di miglior chef. Ho scelto chiaramente un’edizione a mio piacimento del programma per entrambi i paesi e ho proposto un sottotitolaggio per un particolare momento di questo format televisivo: la finale. Nella fattispecie, ho proposto il sottotitolaggio per la finale di MasterChef Italia in francese e per la finale di MasterChef France in italiano. Ho scelto di sottotitolare questo particolare momento della trasmissione televisiva, in quanto ritengo che, oltre ad essere uno dei più emozionanti per i telespettatori, sia ricco di elementi utili per un’analisi approfondita in ambito traduttivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Snoriguzzi, Alessia. "La traduzione audiovisiva: analisi dei problemi traduttivi in "Tristano&Isotta"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14180/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato prende in esame la traduzione audiovisiva e le problematiche che questa comporta, facendo riferimento a traduzioni dall’inglese verso l’italiano. In primo luogo viene presentato quest’ambito della traduzione insieme alle diverse modalità traduttive che possono essere adottate, puntando l’attenzione sul doppiaggio e sulla sottotitolazione. Successivamente il testo descrive i problemi traduttivi, sia linguistici-culturali sia pratici, che il traduttore deve affrontare per ottenere un prodotto di qualità. Prendendo in analisi il film Tristano & Isotta, uscito in Italia nel 2006, il testo si concentra sul problema della trasposizione della varietà linguistica. Infine vengono presentati degli esempi di traduzione dei dialoghi del film confrontando la versione originale in inglese e quella doppiata in italiano, in modo da osservare le tecniche utilizzate dagli esperti del settore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Zhang, Weiai. "La traduzione audiovisiva - analisi del doppiaggio e sottotitolazione del film Perfetti Sconosciuti." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20379/.

Full text
Abstract:
L’argomento del mio lavoro di tesi è diviso in due parti Nella prima parte si presenterà la traduzione audiovisiva in generale: si inizierà con la definizione della traduzione audiovisiva e poi le maggiori modalità di trasferimento linguistico saranno elencate e spiegate brevemente. Alla fine della prima parte, la sottotitolazione e il doppiaggio saranno messi a confronto in dettaglio, dato che queste due sono le modalità di trasferimento linguistico predominanti in Cina. Nella seconda parte, dopo una presentazione del film Perfetti Sconosciuti, si farà un’analisi comparativa delle versioni del doppiaggio ufficiale e della sottotitolazione fansub prodotta dal gruppo, illustrando degli esempi tratti dal film. Nello specifico, saranno discussi i problemi traduttivi riguardanti la riduzione, le scelte traduttive, la censura, e il trasferimento culturale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Audiovisiva"

1

Verdone, Mario. L' educazione audiovisiva. Roma: Comitato per la cinematografia dei ragazzi, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fabio, Masala, and Federazione italiana dei circoli del cinema., eds. Pubblico e comunicazione audiovisiva. Roma: Bulzoni, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

La traduzione audiovisiva nel terzo millennio. Milano, Italy: FrancoAngeli, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lo sguardo negato: Alterazioni dell'immagine audiovisiva. Pisa: ETS, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

International Forum against Audiovisual Piracy (1986 Milan, Italy). Forum internazionale contro la pirateria audiovisiva. [S.l.]: Commissione delle comunità europee, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Biondi, Claudio. Controllo e pianificazione della produzione audiovisiva. Roma: D. Audino, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

La traduzione audiovisiva: Analisi degli elementi culturospecifici. Roma: Bulzoni, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ranzato, Irene. La traduzione audiovisiva: Analisi degli elementi culturospecifici. Roma: Bulzoni, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Breviario di estetica audiovisiva amatoriale: Natura, immagine, etica. Roma: DeriveApprodi, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Siano, Alfonso. L' industria della fiction audiovisiva: Evoluzione e concorrenza allargata. Padova: CEDAM, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Audiovisiva"

1

Fahlenbrach, Kathrin. "Medien der Audiovision." In Medien, Geschichte und Wahrnehmung, 179–305. Wiesbaden: Springer Fachmedien Wiesbaden, 2018. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-658-19760-5_5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pogačar, Martin. "Memory in Audiovision." In Media Archaeologies, Micro-Archives and Storytelling, 151–83. London: Palgrave Macmillan UK, 2016. http://dx.doi.org/10.1057/978-1-137-52580-2_6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Hickethier, Knut. "Gegenstandseingrenzungen: Film — Fernsehen — Audiovision." In Film- und Fernsehanalyse, 5–24. Stuttgart: J.B. Metzler, 2007. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-00222-8_2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Hickethier, Knut. "Gegenstandseingrenzungen: Film — Fernsehen — Audiovision." In Film- und Fernsehanalyse, 5–26. Stuttgart: J.B. Metzler, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-00811-4_2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Hickethier, Knut. "Gegenstandseingrenzungen Film — Fernsehen — Audiovision." In Film- und Fernsehanalyse, 5–25. Stuttgart: J.B. Metzler, 2001. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-02752-8_2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Hickethier, Knut. "Gegenstandseingrenzungen Film — Fernsehen — Audiovision." In Film- und Fernsehanalyse, 5–25. Stuttgart: J.B. Metzler, 1993. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-03975-0_2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Hickethier, Knut. "Gegenstandseingrenzungen Film — Fernsehen — Audiovision." In Film- und Fernsehanalyse, 5–25. Stuttgart: J.B. Metzler, 1996. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-03976-7_2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Freund, Bärbel, and Dietrich Meutsch. "Audiovision: Theorie und Praxis." In Fernsehjournalismus und die Wissenschaften, 7–14. Wiesbaden: VS Verlag für Sozialwissenschaften, 1990. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-322-99490-5_1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Kaiser, Céline. "Psychodramatische Aufzeichnungsverfahren, oder: Audiovision als therapeutic agent." In Aufführen – Aufzeichnen – Anordnen, 333–53. Wiesbaden: Springer Fachmedien Wiesbaden, 2018. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-658-20151-7_18.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Jost, Christofer, Daniel Klug, Axel Schmidt, Klaus Neumann-Braun, and Armin Reautschnig. "Einleitung. Zur historischen, ästhetischen und systematischen Verortung des Musikvideos als paradigmatischem Fall der Audiovision." In Computergestützte Analyse von audiovisuellen Medienprodukten, 7–17. Wiesbaden: Springer Fachmedien Wiesbaden, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-531-19459-2_1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Audiovisiva"

1

Koumi, Jack. "“Audiovision” for training teachers of nigerian nomadic children." In 2013 IEEE 63rd Annual Conference International Council for Educational Media (ICEM). IEEE, 2013. http://dx.doi.org/10.1109/cicem.2013.6820217.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography