Academic literature on the topic 'Auricola sinistra'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Auricola sinistra.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Auricola sinistra"

1

Fine, Deborah M., Anthony H. Tobias, and Kristin A. Jacob. "Supravalvular Mitral Stenosis in a Cat." Journal of the American Animal Hospital Association 38, no. 5 (September 1, 2002): 403–6. http://dx.doi.org/10.5326/0380403.

Full text
Abstract:
A 3-year-old, 4-kg, castrated male domestic shorthair cat presented with signs of progressive respiratory distress. Thoracic radiographs showed pulmonary edema and pleural effusion. Echocardiography revealed a perforate membrane immediately above the mitral valve that divided the left atrium into proximal and distal chambers. The left auricle was proximal to the dividing membrane and connected to the markedly enlarged proximal left atrial chamber, consistent with the diagnosis of supravalvular mitral stenosis (SMS). Position of the obstructing membrane relative to the left auricle distinguishes SMS from cor triatriatum sinister (CTS). In CTS, the left auricle is distal to the dividing membrane and connects to the distal left atrial chamber.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Konkimalla, Abhilash, Pirabu Sakthivel, Chirom Amit Singh, Rijendra Yogal, Smriti Panda, and Meher Chand Sharma. "Head and Neck Cylindroma Masquerading as Squamous Cell Carcinoma: A Case Report." Journal of Nepal Medical Association 58, no. 228 (August 31, 2020). http://dx.doi.org/10.31729/jnma.5067.

Full text
Abstract:
Cylindroma is an uncommon skin appendageal tumor encountered by otorhinolaryngologists in the head and neck. We present a case of a 70-year-old lady who presented with an ulcerative lesion in the pre auricular region. These appendageal tumours can mimic more sinister lesions like squamous cell carcinoma which might warrant overtreatment. This report highlights the importance of harbouring knowledge of these benign tumours in order to provide appropriate management.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Auricola sinistra"

1

Barone, Lorenzo. "Analisi della correlazione tra la morfologia dell’auricola sinistra e trombogenicità in fibrillazione atriale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15548/.

Full text
Abstract:
La fibrillazione atriale (FA) è l'aritmia più frequente: si stima che colpisca circa 6 milioni di europei. Questa cifra è destinata a raddoppiare nei prossimi 50 anni a causa dell'invecchiamento della popolazione. Inoltre, la FA aumenta di cinque volte il rischio di stroke. Negli anni, studi clinici hanno riportato che circa il 90% dei trombi intracardiaci in pazienti con storia pregressa di attacchi ischemici transitori originava dall'auricola sinistra. Quest'ultima è un diverticolo simile ad un uncino, residuo embrionale dell'atrio sinistro. Per tali ragioni, le caratteristiche morfologiche e geometriche di questa struttura dell'atrio sono state ampiamente indagate. I tentativi di associare queste caratteristiche al rischio di stroke non risulta sempre semplice. Recentemente, molti studi clinici hanno suggerito che la stratificazione del rischio di stroke potrebbe essere migliorata utilizzando le informazioni emodinamiche sull'atrio sinistro e, principalmente, sull'auricola sinistra. La fluidodinamica computazionale (CFD) rappresenta un valido strumento non invasivo per determinare parametri fisici come velocità, vorticità, energia cinetica etc. Lo scopo di questa tesi è quello di sviluppare un metodo che permetta di ricostruire e generare diversi modelli anatomici di atrio sinistro caratterizzati dall'avere la stessa camera atriale: tale scelta permette di indagare il ruolo dell'auricole in condizioni di FA, indipendentemente da altri fattori. Successivamente sono stati calcolati degli indici geometrici per ogni auricola del dataset. I modelli ottenuti rappresentano il dominio computazionale per effettuare le simulazioni CFD dell'emodinamica all'interno dell'atrio sinistro e dell'auricola. I risultati dimostrano che la sola morfologia non è sufficiente per spiegare il ruolo trombogenico dell'auricola in condizioni di FA, se non si considera la correlazione tra i parametri fluidodinamici e geometrici che la descrivono.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

D'Alessandro, Nadia. "Studio e simulazione degli effetti fluidodinamici dell'occlusione dell'auricola sinistra in pazienti affetti da fibrillazione atriale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19556/.

Full text
Abstract:
L’auricola sinistra (LAA) è una sporgenza dell’atrio sinistro di forma uncinata. Nel 90% dei casi la formazione dei trombi intracardiaci in pazienti con fibrillazione atriale (FA) ha sede in LAA. Ciò avviene a causa della sua morfologia che, in condizioni di ridotta motilità atriale, predispone la stasi del sangue al suo interno, aumentando il rischio tromboembolico. Pertanto, una recente alternativa non farmacologica per la prevenzione dello stroke in FA è rappresentata dalla chiusura percutanea dell’auricola mediante dispositivi endocardiaci. Tuttavia, in letteratura vi è carenza di studi approfonditi sugli effetti fluidodinamici dell’occlusione. Inoltre, si registra una percentuale di fallimento dell’impianto legata a mal posizionamenti e perdite peri-dispositivo. Questo progetto di tesi è stato rivolto allo studio della fluidodinamica atriale nei casi di pre- e post- occlusione dell’auricola sinistra in condizioni di fibrillazione atriale. L’obiettivo è stato valutare in che modo l’esclusione dell’auricola sinistra influenzasse il pattern sanguigno. Dapprima, l’occlusione dell’auricola è stata simulata, in modelli tridimensionali di atrio sinistro, con due differenti superfici di chiusura a livello dell’ostium, che riproducessero la conformazione sul versante atriale di due diversi devices endocardiaci. Per riprodurre la condizione di fibrillazione atriale e per imporre le condizioni emodinamiche al contorno nei modelli ottenuti si è fatto uso di un modello computazionale fluidodinamico (CFD). Infine, si sono analizzati parametri fluidodinamici come velocità, vorticità e stasi per valutare come il pattern del flusso sanguigno in atrio si modificasse nei modelli senza auricola rispetto al modello di atrio completo e per evidenziare altresì le differenze tra le due tipologie di chiusura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Masci, Alessandro. "Development of a patient-specific computational fluid dynamics model of the left atrium in atrial fibrillation." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13277/.

Full text
Abstract:
La Fibrillazione Atriale è associata a un incremento di quattro-cinque volte del rischio di eventi cerebrovascolari, i quali sono ritenuti responsabili del 15% di tutti gli strokes. In questo contesto, alcuni studi clinici hanno suggerito che la stratificazione del rischio di stroke potrebbe essere sensibilmente migliorata utilizzando le informazioni emodinamiche sull'atrio sinistro e in particolare sull'auricola sinistra. L'obiettivo di questo studio è stato lo sviluppo di un modello fluidodinamico computazionale paziente specifico, il quale potrebbe quantificare le implicazioni emodinamiche della fibrillazione atriale su una base paziente-specifica. Questo modello potrebbe consentire un miglioramento della stratificazione del rischio di stroke del paziente e l'ottimizzazione della terapia. L'acquizione di dati CT dinamici cardiaci è stata utilizzata per derivare il modello anatomico 3D dell'atrio sinistro paziente specifico, tramite la progettazione e l'applicazione di un algoritmo di segmentazione. Successivamente, è stato sviluppato il modello computazionale per risolvere la fluidodinamica all'interno dell'atrio sinistro. I dati Doppler acquisiti in corrispondenza dell’ingresso delle vene polmonari e della valvola mitrale, in pazienti affetti da fibrillazione atriale, sono stati utilizzati per la definizione delle condizioni al contorno del modello fluidodinamico. In questa Tesi, verrà descritto in dettaglio il modello sviluppato e la applicazione di esso su due pazienti affetti da fibrillazione atriale persistente. I risultati hanno evidenziato che il modello ha restituito profili di velocità realistici e ha mostrato una riduzione nello svuotamento di sangue nell'auricola sinistra. Queste indicazioni confermano, mediante un modello computazionale fluidodinamico paziente-specifico, che la fibrillazione atriale aumenta il rischio di stroke a causa di un possibile ristagno di sangue, soprattutto in regioni specifiche, quali l'auricola sinistra.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Falanga, Matteo. "Studio e simulazione della fluidodinamica atriale in fibrillazione atriale e in soggetti di controllo per la stratificazione del rischio tromboembolico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
La fibrillazione atriale è associata ad un aumento di cinque volte del rischio di eventi cerebrovascolari, essendo responsabile del 15-18% di tutti gli ictus. Il rimodellamento elettro-anatomico e funzionale dell'atrio sinistro causato dalla fibrillazione atriale favorisce la stasi sanguigna e, di conseguenza, il rischio di ictus. In questo contesto, diversi studi clinici suggeriscono che la stratificazione del rischio tromboembolico potrebbe essere migliorata utilizzando le informazioni sulla fluidodinamica dell'atrio sinistro e sull’auricola sinistra. L'obiettivo di questo lavoro di tesi è stato quello di analizzare i parametri emodinamici ricavati dall’analisi fluidodinamica paziente-specifica, che potrà potenzialmente aiutare a quantificare le implicazioni emodinamiche della fibrillazione atriale su base specifica del paziente verso una stratificazione del rischio di ictus ottimizzata e l'erogazione della terapia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography