To see the other types of publications on this topic, follow the link: Autonomia scolastica.

Journal articles on the topic 'Autonomia scolastica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 19 journal articles for your research on the topic 'Autonomia scolastica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Brivio, Francesca, and Andrea Greco. "Il contributo consulenziale della psicologia della salute alla ricerca-intervento sulla dispersione scolastica." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (February 2023): 41–46. http://dx.doi.org/10.3280/pds2023-001007.

Full text
Abstract:
La dispersione scolastica rappresenta nel panorama nazionale e internazionale un fenomeno complesso che richiede una lettura ecosi-stemica, storica ed evolutiva, sia della sua fenomenologia, sia delle strategie di intervento, troppo spesso orientate all'individuo e all'ottica preventiva. La dispersione non riguarda solo singolo, o solo il sistema scolastico, ma l'intreccio delle relazioni fra individuo, fami-glia, sistema educativo scolastico ed extrascolastico, politiche scolastiche e territoriali. Partendo dalla sfida attuale della missione 4 del PNRR, il presente contributo intende riflette
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Braibanti, Paride. "Autonomia scolastica e riflessivita." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (September 2016): 379–88. http://dx.doi.org/10.3280/rip2016-003007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Calvano, Roberta. "La parabola dell'autonomia scolastica, o dell'eterogenesi dei fini." DEMOCRAZIA E DIRITTO, no. 3 (February 2022): 7–30. http://dx.doi.org/10.3280/ded2021-003001.

Full text
Abstract:
Riconoscere che l'istruzione, in quanto servizio collettivo pubblico, può essere erogata da istituti autonomi; attribuire agli istituti scolastici non soltanto autonomia didattica, organizzativa e amministrativa, ma anche contabile e di gestione del personale; spogliare l'apparato centrale di compiti gestionali, attribuendogli funzioni di determinazione di standard e di guideline e funzioni di valutazione e di audit; sopprimere gli uffici provinciali e sostituirli con uffici di relais tra gli istituti scolastici .
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Grion, V., S. Roberts, and G. Casanova. "Valutare gli insegnanti italiani? Uno sguardo alle esperienze europee." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 49 (May 2012): 119–35. http://dx.doi.org/10.3280/riv2011-049008.

Full text
Abstract:
La problematica della valutazione degli insegnanti italiani risulta oggi al centro di un emergente dibattito sia all'interno delle scuole, sia in ambito di politica scolastica. L'evoluzione del ruolo e dei compiti dell'insegnante nel contesto dei processi di autonomia delle scuole e i richiami, provenienti dall'Europa comunitaria, alla ricerca di una migliore qualitŕ dei sistemi scolastici nazionali rendono sempre piů urgente la necessitŕ di fornire alle scuole e ai decisori politici, strumenti per valutare la professionalitŕ del personale scolastico. L'Italia, in effetti, rappresenta in tal s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cortese, Fulvio. "Le politiche scolastiche a livello regionale: quale autonomia?" ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 1 (June 2020): 79–88. http://dx.doi.org/10.3280/es2020-001005.

Full text
Abstract:
Il contributo è diviso in tre parti. Nella prima si descrive brevemente il riparto delle funzioni legislative e amministrative di Stato e Regioni in materia di istruzione, con qualche cenno alle competenze delle autonomie speciali e facendo riferimento alle interpretazioni svolte dalla Corte costituzionale. Nella seconda parte si illustrano i contenuti della legislazione regionale attualmente vigente, con esemplificazioni concernenti gli interventi normativi approvati in alcune Regioni ordinarie. Nella terza parte si traggono alcune conclusioni, evidenziandosi, nell'ordine: lo stato di scarso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Vassallo, Ianira, and Emanuela Saporito. "La scuola come bene comune: verso una diversa prospettiva progettuale." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 132 (February 2022): 110–24. http://dx.doi.org/10.3280/asur2021-132-s1007.

Full text
Abstract:
Osservare la scuola attraverso la lente dei beni comuni ci permette di mettere in evidenza gli aspetti relazionali che ne definiscono il servizio. Permette, da un lato, di rintracciare alcuni spin-off interessanti nei processi di autonomia scolastica, in diretto ascolto con le criticità presenti nei singoli territori; dall'altro, di riconoscere i contorni ampi e sfumati di un soggetto territoriale in grado, ora più che mai, di farsi promotore di politiche e progetti di trasformazione urbana area-based.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Romano, Titti, and Roberto Serpieri. "La leadership educativa nel sistema scolastico italiano: tra istituzioni e competenze." Swiss Journal of Educational Research 28, S (2006): 77–102. http://dx.doi.org/10.24452/sjer.28.s.4758.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questo articolo è fornire una lettura della leadership educativa attra- verso una prospettiva che permetta di vedere la leadership come una «competenza emergente» (duratura, autonoma ed indipendente), esito della complessa relazione tra individuo e contesto (Archer). Il leader educativo non è nient’altro che un soggetto competente capace di monitorare riflessivamente (conversazioni interne) sé stesso (desideri, passioni, progetti) e i vincoli e le risorse istituzionali. La chiave di lettura proposta sarà applicata per l’analisi di uno studio di caso: da un lato, un contesto isti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Dell'Anna, Silvia, and Dario Ianes. "Preventing school disaffection, failure and dropout. The ESF projects “Last Round” and “Energy Start”." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 21, no. 2 (2021): 93–105. http://dx.doi.org/10.36253/form-11318.

Full text
Abstract:
Early school leaving is a very important issue in our country, both for its individual consequences and for the social and economic repercussions. The Covid-19 pandemic has exacerbated some existing trends, increasing risk factors and putting at greater risk of dropout some portions of the school population. The article reflects on the phenomenon of early school leaving and on intervention options, with particular reference to the period of COVID-19 emergency. Starting from the results of two project experiences conducted in 2020 in some secondary schools of the Autonomous Province of Bolzano,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Fontana, Margherita. "Educare alla scelta della scuola secondaria di secondo grado e orientare per preparare al futuro." International Journal of Developmental and Educational Psychology. Revista INFAD de Psicología. 1, no. 1 (2018): 165. http://dx.doi.org/10.17060/ijodaep.2018.n1.v1.1182.

Full text
Abstract:
L’orientamento è un fattore strutturale di ogni processo formativo, realizzato lungo l’arco di tutta la vita; nella scuola si trovano gli spazi e le opportunità per formarsi e prepararsi alla scelta di una professione futura. Naturalmente la scuola deve acquisire la consapevolezza di ciò, tuttavia in questi anni, in cui le riforme scolastiche si sono succedute, è cresciuta la necessità di far acquisire all’orientamento il compito educativo che mette al centro l’interesse degli studenti e delle studentesse e la maturazione della loro personalità (Del Core, 2008). L’orientamento scolastico deve
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Baldassarre, Vito Antonio. "Per un ripensamento e una ridefinizione dei criteri positivi della valutazione scolastica." IUL Research 5, no. 9 (2024): 171–79. http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v5i9.555.

Full text
Abstract:
Il presente contributo, basato sul volume Latenza valutativa e pedagogia della mitezza (Baldassarre, 2010), esplora il concetto di mitezza nell’apprendimento, distinguendo l’impegno per evitare punizioni o ottenere premi dal piacere di apprendere per crescere e maturare. Negli anni Settanta si assiste a una ridefinizione della relazione docente/alunno, volta all’integrazione degli aspetti affettivi e cognitivi. Nell’ottica della pedagogia del successo, dunque, l’insegnante deve accettare l’alunno come individuo autonomo, sostenendolo con fiducia e promuovendo una crescita autonoma. A partire d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Peconio, Guendalina, Valentina Berardinetti, Martina Rossi, and Giusi Antonia Toto. "Valorizzazione e promozione dell'inclusione lavorativa per le persone con disabilità: analisi e prospettive del progetto "Mis-sion Inclusion" dell'Università di Foggia." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (June 2024): 233–43. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2024oa17494.

Full text
Abstract:
Il presente studio si propone di esaminare il ruolo e le prospettive dell'istituzione accademica nel facilitare l'integrazione lavorativa e lo sviluppo professionale autonomo delle persone con disabilità. Mediante un'analisi approfondita, ci si concentrerà sull'importanza di una stretta connessione tra scuola e terzo settore, istruzione superiore e mondo del lavoro al fine di promuovere un senso di fiducia nelle proprie capacità e di autonomia, pilastri fondamentali per garantire una vita indipendente e soddisfacente, esplorando nuovi modelli educativi e profes
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Bertolini, Piro. "Lo stato delle scienze dell’educazione in Italia." Swiss Journal of Educational Research 22, no. 1 (2000): 93–110. http://dx.doi.org/10.24452/sjer.22.1.5083.

Full text
Abstract:
Nell’articolo si affronta dapprima la questione della definizione delle scienze dell’educazione che in Italia si presenta con due accezioni: come indicativa delle varie scienze umane (psicologia, sociologia, psicoanalisi, ecc.) nel momento in cui si occupano esplicitamente del fenomeno educativo la prima e indicativa delle diverse specificazioni della pedagogia generale (storia della pedagogia; didattica; pedagogia speciale; pedagogia sperimentale; pedagogia degli adulti; ecc.) la seconda. Su questa base si discute l’evoluzione delle scienze dell’educazione a partire dalla seconda guerra mondi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Belgianni, Carmela. "Educazione corporea e al movimento. Il ruolo educativo del corpo e del movimento nella Scuola Primaria Italiana." Rivista Italiana di Pedagogia dello Sport 2, no. 1 (2017): 19–25. https://doi.org/10.5281/zenodo.1063743.

Full text
Abstract:
Il sistema scolastico italiano potrebbe avvantaggiarsi sul piano formativo di un maggior spazio all’educazione corporea e al movimento. La ricerca pedagogica, infatti, ha ampiamente dimostrato che un corretto sviluppo psicomotorio influisce sensibilmente sull’apprendimento, nella prospettiva di una crescita evolutiva dei soggetti. Il legame tra attività motoria e educazione richiede un’intenzionalità pedagogica basata su alcune specifiche condizioni. In particolare, per declinare l’azione in senso educativo è necessario orientare le specifiche compo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

SILVA, Edilma José da, and Elaine Cristina Rapôso dos SANTOS. "Leitura e interseccionalidade: a experiência do Leia Mulheres Marechal Deodoro." INTERRITÓRIOS 6, no. 10 (2020): 243. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v6i10.244905.

Full text
Abstract:
RESUMOEste artigo relata a experiência do clube de leitura Leia Mulheres Marechal Deodoro, como proposta pedagógica voltada para a formação de leitoras e leitores no contexto da educação básica. A partir da perspectiva metodológica da pedagogia engajada, o clube constitui-se como uma “comunidade de aprendizado”, conforme apresentada por Hooks (2017). Dessa forma, responde concretamente aos desafios de formar leitoras e leitores no contexto escolar, respeitando a voz, a experiência de cada integrante do clube e buscando o desenvolvimento da sua autonomia. A partir da discussão de textos de auto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Licastro, Angelo. "Crocifisso “per scelta”. Dall’obbligatorietà alla facoltatività dell’esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche (in margine a Cass. civ., sez. un., ord. 9 settembre 2021, n. 24414)." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, December 6, 2021. http://dx.doi.org/10.54103/1971-8543/16842.

Full text
Abstract:
SOMMARIO: 1. La giusta presa di distanza da paradigmi di approccio dello Stato verso l’esperienza religiosa estranei al nostro modello costituzionale di diritto ecclesiastico - 2. L’esclusione del carattere discriminatorio del provvedimento adottato dal dirigente scolastico - 3. Il principio di laicità e l’interpretazione conforme a Costituzione dell’art. 118 del r.d. 30 aprile 1924, n. 965 - 4. L’ipotesi di una “incompletezza” della norma regolamentare in rapporto alle diverse esperienze e convinzioni di fede ridefinite in una dimensione prettamente storico-culturale - 5. I residui profili di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Licastro, Angelo. "Crocifisso "per scelta". Dall'obbligatorietà alla facoltatività dell'esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche (in margine a Cass. civ., sez. un., ord. 9 settembre 2021, n. 24414)." January 3, 2022. https://doi.org/10.54103/1971-8543/16842.

Full text
Abstract:
SOMMARIO: 1. La giusta presa di distanza da paradigmi di approccio dello Stato verso l'esperienza religiosa estranei al nostro modello costituzionale di diritto ecclesiastico - 2. L'esclusione del carattere discriminatorio del provvedimento adottato dal dirigente scolastico - 3. Il principio di laicità e l'interpretazione conforme a Costituzione dell'art. 118 del r.d. 30 aprile 1924, n. 965 - 4. L'ipotesi di una "incompletezza" della norma regolamentare in rapporto alle diverse esperienze e convinzioni di fede ridefinite in una dimensione prettamente storico-culturale - 5. I residui profili di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Cavana, Paolo. "Le Sezioni Unite della Cassazione sul crocifisso a scuola: alla ricerca di un difficile equilibrio tra pulsioni laiciste e giurisprudenza europea." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, November 11, 2021. http://dx.doi.org/10.54103/1971-8543/16745.

Full text
Abstract:
SOMMARIO - 1. Il crocifisso in classe davanti alle Sezioni Unite - 2. Laicità dello Stato e autonomia scolastica - 3. Conflitto tra diritti e reasonable accommodation - 4. La regola della reasonable accommodation nella giurisprudenza straniera e italiana - 5. Il crocifisso come simbolo “essenzialmente passivo” nella giurisprudenza europea - 6. Reasonable accommodation in assenza di una lesione di diritti: rilievi critici - 7. Bilanciamento dei diritti e legislazione scolastica - 8. Il rapporto asimmetrico tra docente e alunni nella scuola: un dato del tutto omesso - 9. La rimozione del crocifi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Cavana, Paolo. "Le Sezioni Unite della Cassazione sul crocifisso a scuola: alla ricerca di un difficile equilibrio tra pulsioni laiciste e giurisprudenza europea." November 23, 2021. https://doi.org/10.54103/1971-8543/16745.

Full text
Abstract:
SOMMARIO - 1. Il crocifisso in classe davanti alle Sezioni Unite - 2. Laicità dello Stato e autonomia scolastica - 3. Conflitto tra diritti e reasonable accommodation - 4. La regola della reasonable accommodation nella giurisprudenza straniera e italiana - 5. Il crocifisso come simbolo "essenzialmente passivo" nella giurisprudenza europea - 6. Reasonable accommodation in assenza di una lesione di diritti: rilievi critici - 7. Bilanciamento dei diritti e legislazione scolastica - 8. Il rapporto asimmetrico tra docente e alunni nella scuola: un dato del tutto omesso - 9. La rimozione del crocifi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Zucchi, Sara. "Case ripiegate su loro stesse." Ricerca Psicoanalitica 35, no. 2 (2024). http://dx.doi.org/10.4081/rp.2024.856.

Full text
Abstract:
Questo elaborato racchiude alcuni contributi scientifici in materia di sviluppo dell’identità sessuale in adolescenti e giovani adulti. In ambito psicologico, indagare lo sviluppo dell’identità sessuale risulta particolarmente importante per comprendere, pianificare e implementare interventi capaci di supportare ragazzi queer nel processo di coming out interno ed esterno. Malgrado il panorama scientifico internazionale attesti una riduzione dei fenomeni di discriminazione e controllo sociale nel contesto sportivo, accademico e scolastico, l’Italia nel 2021 si è posizionata all’ultimo posto del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!