Academic literature on the topic 'Azione locale integrata'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Azione locale integrata.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Azione locale integrata"

1

Cellamare, Carlo. "Laboratori di quartiere, autorganizzazione e sviluppo locale integrale a Roma." TERRITORIO, no. 107 (February 2025): 72–78. https://doi.org/10.3280/tr2023-107009oa.

Full text
Abstract:
Il servizio intende fornire un quadro critico delle sperimentazioni in corso di laboratori di quartiere a carattere innovativo nel contesto romano, in particolare nelle sue periferie e nei quartieri di edilizia residenziale pubblica. Tali laboratori si caratterizzano, in primo luogo, come percorsi di ricerca-azione che valorizzano le esperienze di auto-organizzazione e di protagonismo sociale, costruendo contesti di interazione tra realtà locali e istituzioni. In secondo luogo, si caratterizzano per un approccio integrato a favore di una prospettiva di sviluppo locale con le perifer
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Benvenuto, Marco. "Pianificazione strategica e organizzativa di un'Azienda Sanitaria Locale: il caso dell'ASL di Vercelli." MECOSAN, no. 130 (May 2025): 153–65. https://doi.org/10.3280/mesa2024-130oa19742.

Full text
Abstract:
La pianificazione strategica e organizzativa rappresenta un elemento fondamentale per il buon funzionamento e il raggiungimento degli obiettivi delle Aziende Sanitarie Locali (ASL). Attraverso l'adozione di un nuovo Atto Aziendale nel 2022, l'ASL di Vercelli ha ridefinito la propria struttura organizzativa e i processi di pianificazione strategica, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza e l'efficacia dell'organizzazione e dei servizi erogati. Il presente lavoro analizza in dettaglio il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027 dell'ASL di Vercelli, evidenziandone i prin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Zazzi, Michele. "Prospettive per il governo dei bacini idrografici." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 96 (September 2010): 71–91. http://dx.doi.org/10.3280/asur2009-096003.

Full text
Abstract:
Il saggio individua alcune prospettive rilevanti per il governo dei bacini idrografici nel rinnovato rapporto tra pianificazioni di settore e auspicata pianificazione integrata del territorio. Le esperienze in corso nei bacini idrografici italiani permettono di enucleare almeno due elementi propulsivi: un'estensione del ruolo di governo delle autoritŕ di bacino, secondo una diffusa esigenza di legittimazione sociale, e una maggiore considerazione per le azioni alla scala locale, solitamente legate alla promozione di opzioni strategiche di sviluppo territoriale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Alietti, Alfredo, and Sonia Paone. "Partecipazione, riqualificazione urbana ed esclusione sociale: analisi critica dei Contratti di quartiere." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 90 (September 2010): 27–48. http://dx.doi.org/10.3280/sur2009-090004.

Full text
Abstract:
I Contratti di quartiere sono progetti integrati di recupero urbano indirizzati a quartieri caratterizzati da diffuso degrado delle costruzioni, da carenze di servizi e da scarsa coesione sociale. Gli interventi previsti hanno contenuto urbanistico e sociale e sono realizzati predisponendo forme di partecipazione dei residenti. L'articolo esamina i limiti di questo tipo di intervento considerando gli aspetti legati alla prassi di governo (difficoltŕ nel coinvolgimento dei residenti), e si interroga sull'effettiva capacitŕ di promuovere attraverso questo tipo di azione percorsi di inclusione so
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Tedesco, Carla. "Negli interstizi delle azioni "innovative" di rigenerazione urbana." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 100 (August 2011): 82–98. http://dx.doi.org/10.3280/asur2011-100005.

Full text
Abstract:
Muovendosi nell'ambito delle esperienze di azionie integrate di rigenerazione urbana che hanno costituito terreno di sperimentazione nel campo delle politiche urbane nel corso degli anni Novanta e Duemila in Italia, questo contributo mette in discussione la possibilitŕ di liquidarle, valutandole in modo complessivo come inefficaci. E lo fa attraverso una lettura a livello "micro" delle connessioni tra esiti nei contesti locali e modalitŕ con le quali l'innovazione si č fatta strada (o meno) all'interno delle amministrazioni, alla luce non solo dei cambiamenti che hanno investito le politiche,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

De Castro, Paolo. "Agroalimentare e sviluppo: nuovi bisogni e nuove politiche per la crescita." RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', no. 1 (April 2011): 29–33. http://dx.doi.org/10.3280/riss2011-001006.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro rileva il ruolo estremamente significativo svolto dal tessuto agricolo nell'orizzonte di una maggiore sostenibilitŕ dei processi di crescita. Per adempiere a tale compito, perň, si segnala la necessitŕ per il mondo agricolo nazionale ed europeo di intervenire sui modelli societari, sul credito, sulle politiche formative, sugli investimenti in infrastrutture e tecnologie promuovendo un maggiore orientamento verso azioni integrate che guardino ai sistemi piů che ai singoli prodotti o alle singole filiere. Solo cosě l'agricoltura potrŕ rimanere competitiva e contribuire attivam
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Anastasìa, Stefano. "I GARANTI DEI DETENUTI NEL SISTEMA PENITENZIARIO." Revista de Direito Brasileira 36, no. 13 (2024): 217–25. http://dx.doi.org/10.26668/indexlawjournals/2358-1352/2023.v36i13.10260.

Full text
Abstract:
Il testo discute il ruolo dei garanti dei diritti delle persone private della libertà nel sistema penitenziario, sottolineando la loro importanza nella promozione e protezione di tali diritti. Questi garanti, a livello sia nazionale che territoriale, operano per garantire che le condizioni di detenzione siano conformi alla Costituzione, alle convenzioni internazionali e alle leggi. Attraverso un approccio combinato di azioni reattive e proattive, monitorano i luoghi di detenzione, rispondono ai reclami e formulano raccomandazioni alle autorità competenti. L'istituzione del Garante Nazionale ha
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

La Notte, Alessandra, Giorgio Arduino, Franca Sordi, and Gianluigi Truffo. "La contabilizzazione di emissioni e concentrazioni degli inquinanti in atmosfera utilizzando conti ambientali e chain modeling." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 3 (April 2010): 109–39. http://dx.doi.org/10.3280/efe2009-003006.

Full text
Abstract:
Le tematiche relative alla sostenibilitŕ ambientale sono caratterizzate da approcci interdisciplinari. Fra i vari strumenti che tentano di integrare le componenti economiche e le componenti ambientali si menzionano i conti integrati economici e ambientali le cui diverse tipologie sono contenute nel manuale SEEA. Fra i diversi moduli di contabilitŕ ambientale attualmente presenti ed utilizzati NAMEA č la matrice ‘ibrida' atta a contabilizzare i prelievi e le emissioni delle attivitŕ produttive e delle famiglie sull'ambiente. In questo lavoro si presentano i risultati dell'applicazione NAMEA in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

FURTADO, Osvaldo Vaz, and Andrea Yumi Sugishita KANIKADAN. "Proposta de Ações de Educação Ambiental em São Tomé e Príncipe." INTERRITÓRIOS 6, no. 12 (2020): 225. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v6i12.248998.

Full text
Abstract:
RESUMOEste estudo tem como objetivo analisar o processo de coleta, tratamento, destinação final dos resíduos sólidos e a partir disso propor ações de educação ambiental em Água Grande, distrito de São Tomé e Príncipe (STP). O intuito é descrever as principais características que retratam a situação local. O estudo traz um levantamento teórico sobre poluição ambiental, resíduos sólidos urbanos e educação ambiental. Foi conduzida uma pesquisa qualitativa, com técnicas de análise documental e bibliográfica. Pôde-se verificar que o distrito de Água Grande carece de boas práticas para a coleta, sep
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Costumato, Lorenzo, Fabiana Scalabrini, and Andrea Bonomi Savignon. "Ideal-tipi di performance management nella pianificazione delle Aziende Sanitarie. Una prima rilevazione empirica a livello nazionale." MECOSAN, no. 117 (April 2021): 7–26. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2021-117002.

Full text
Abstract:
I quattro ideal-tipi di performance management (Bouckaert e Halligan, 2008) rappresentano altrettante fasi di un'evoluzione da un approccio non organico e prevalentemente focalizzato sulla rilevazione degli input (performance administration), a uno in cui il ciclo di gestione della performance e completamente integrato nei processi gestionali dell'organizzazione e interagisce con l'ambiente esterno (performance governance). Questi modelli hanno esercitato una decisa influenza sulla letteratura successiva in materia di performance management in ambito pubblico, ma sono stati solo sporadicamente
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Azione locale integrata"

1

GUIATI, FEDERICO. "Rigenerazione urbana e azione locale integrata. Processi di apprendimento istituzionale a Genova e Trieste." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2012. http://hdl.handle.net/11583/2497271.

Full text
Abstract:
La tesi affronta il tema dell’approccio integrato area-based nella gestione dell’intreccio tra fisico, economico e sociale in programmi di rigenerazione urbana e dell’evoluzione dell’apprendimento istituzionale rispetto a tale approccio da parte della pubblica amministrazione locale nella gestione delle problematiche urbane. I programmi di Rigenerazione Urbana – nel corso dell’ultimo ventennio – hanno rappresentato una nuova modalità di approccio ai problemi urbani che ha visto nell’approccio d’area (area-based) il paradigma concettuale attraverso cui affrontare le sfide poste dai crescenti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

PIAZZA, ELEONORA. "Un contributo alla pedagogia ludica per lo sviluppo culturale a Cuba: una proposta di intervento territoriale tra educazione formale e educazione non formale." Doctoral thesis, 2010. http://hdl.handle.net/2158/662942.

Full text
Abstract:
Il lavoro, sviluppando una riflessione a partire dal rapporto esistente tra pedagogia e processi di trasformazione in atto a livello globale e locale, cerca di leggere le problematiche educative di un paese in progressiva e veloce trasformazione, utilizzando differenti apporti disciplinari, tra cui l'antropologia, la sociologia, la psicologia. Nella prima parte l'autrice fornisce un ampio quadro teorico e metodologico con riferimento alla teoria della costruzione dei saperi sviluppata all'interno della Pedagogia Ludica. Nella seconda parte viene descritta la sperimentazione sul campo svilupp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Azione locale integrata"

1

Maurizio, Lichtner, ed. Azioni collettive di formazione e sviluppo locale integrato: Atti del colloquio internazionale ACEPE CEDE, Villa Falconieri, 29-30 maggio, 1984. CEDE, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Progetti di sviluppo del territorio: Le azioni integrate locali in Italia e in Europa. Il sole 24 ore, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Arcuri, Alberto. Sicurezza integrata e welfare di comunità. Edited by Tommaso Giupponi. Fondazione Bologna University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.30682/sg314.

Full text
Abstract:
Il volume affronta il rapporto tra la sicurezza integrata (intesa come l’insieme degli interventi assicurati dai diversi livelli territoriali di governo, al fine di concorrere, alla promozione e all’attuazione di un sistema unitario e integrato di sicurezza per il benessere delle comunità territoriali) e il welfare di comunità (inteso come l’insieme delle azioni che istituzioni e comunità territoriali realizzano per creare un senso condiviso di benessere e una maggiore inclusione sociale). L’obiettivo è quello di offrire un contributo alla riflessione che, negli ultimi tempi, si va sviluppando
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Azioni collettive di formazione e sviluppo locale integrato: Atti del Colloquio Internazionale Acepe Cede, Villa Falconieri 29-30 maggio 1984. Cede, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Azione locale integrata"

1

Pugliano, Antonio. "Il restauro per la valorizzazione di architetture e siti da conservare: studi per la fruizione del paesaggio culturale italiano: il caso di Ostia." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8003.

Full text
Abstract:
La memoria riguarda un’iniziativa sviluppata nell’Università Roma Tre, con il MiBACSoprintendenza
 Speciale ai Beni Archeologici di Roma e con l’Ordine degli Architetti di Roma.
 L’iniziativa, sostenuta dal valente Soprintendente Anna Maria Moretti e dall’eccellente direttore
 della Sede di Ostia, Angelo Pellegrino, mira alla costituzione di un sistema di azioni integrate di
 ricerca e formazione per la documentazione, la conservazione e la gestione del contesto
 ambientale, naturale e antropico, del territorio sud-occidentale di Roma, sino alla costa. Ivi si
 ind
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Nan, Emanuela. "Rinaturactivazione: nuove strategie di sviluppo sostenibile dai centri storici mediterranei: Genova città-laboratorio." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7984.

Full text
Abstract:
I territori sono oggi utilizzati come un “menu” all’interno del quale ci si sposta sempre più
 liberamente secondo le proprie necessità. Le città, già da tempo, hanno assunto l’accezione di
 sistemi integrati, apparendo sempre più simili a una miscellanea, composita e variabile, alla cui
 definizione concorrono molteplici dispositivi e la cui comprensione e gestione operativa sembra
 trovarsi non più nella perimetrazione di registri e contesti formali, ma nell’individuazione di
 regole e tattiche capaci di guidare e prevedere gli esiti e le evoluzioni delle differenti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Burgio, Gianluca, and Giovanna Acampa. "Paradigmi relazionali nello spazio urbano: il caso-studio del centro storico di Palermo." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8031.

Full text
Abstract:
In questo scritto analizzeremo le modalità attraverso le quali vengono sovvertite, con piccole
 azioni dei cittadini, le regole che disciplinano gli spazi urbani. Partendo dal caso studio del
 centro storico di Palermo illustreremo come la “conquista” anche temporanea, di strade e
 piazze possa permettere una rivitalizzazione ed una rivalutazione dei luoghi.
 Il nostro interesse è rivolto a comprendere come si siano sviluppati processi di ri-conquista dello
 spazio urbano, che hanno permesso di “addomesticare” alcuni spazi della città, modificando usi
 e configura
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Vižintin, Liliana. "Formazione e partecipazione come aspetti chiave della risposta globale al cambiamento climatico." In APPROCCI ECOSISTEMICI PER L’ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA RIDUZIONE DEI RISCHI: CREARE SINERGIE E PROMUOVERE IL DIALOGO. Znanstveno-raziskovalno središče Koper, Annales ZRS, Slovenija, 2024. http://dx.doi.org/10.35469/978-961-7195-23-1-3.

Full text
Abstract:
Il cambiamento climatico crea sfide con molte conseguenze sui sistemi socio-ecologici, dal livello locale a quello globale. Queste conseguenze influenzano le decisioni quotidiane individuali o comunitarie sull’uso delle risorse naturali e sui cambiamenti dello stile di vita, nonché le decisioni su come adattarsi alle sempre più numerose conseguenze negative dei disastri naturali, delle ondate di calore e di altri rapidi cambiamenti ambientali. Pertanto, sta diventando sempre più importante il ruolo delle comunità e degli individui nelle iniziative e nelle discussioni per raggiungere il consens
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!