Academic literature on the topic 'Azione risarcitoria'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Azione risarcitoria.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Azione risarcitoria"

1

Capicchioni, Amos. "Azione revocatoria contro il vincolo in trust di tutti i beni di un medico a seguito di un intervento chirurgico (Trib. Lecce, 22 maggio 2024)." Trusts, no. 1 (February 6, 2025): 48–52. https://doi.org/10.35948/1590-5586/2025.707.

Full text
Abstract:
Massima Deve essere accolta l’azione revocatoria proposta contro il vincolo in trust di tutti i beni di un medico successivamente a un intervento chirurgico del cui esito la paziente si era lamentata, lasciando intendere di voler agire per il risarcimento del danno sebbene la domanda di mediazione propedeutica all’azione risarcitoria sia stata istituita alcuni mesi dopo il conferimento di beni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Recupero, Edoardo. "Restituzione di quanto conferito in trust ed azione risarcitoria (Cass., 14 giugno 2024, n. 16662)." Trusts, no. 3 (June 5, 2025): 496–500. https://doi.org/10.35948/1590-5586/2025.810.

Full text
Abstract:
Tesi In una controversia per danni in merito alla distrazione di fondi del trust da parte del trustee e per confusione del suo patrimonio personale con quello del trust, il beneficiario danneggiato può esperire le azioni risarcitoria, di rivendicazione e restitutoria, le quali si distinguono per il petitum e per la causa petendi. Infatti, il primo rimedio permette di chiedere la condanna al pagamento dei danni subiti e della somma non maturata e trova il proprio fondamento nel diritto del beneficiario danneggiato di essere risarcito dei danni subiti; le seconde due, che si distinguono nella ca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Alpa, Guido. "L'art. 140 bis del Codice del consumo nella prospettiva del diritto privato. Prime note." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 1 (September 2010): 7–19. http://dx.doi.org/10.3280/ed2010-001001.

Full text
Abstract:
L'art. 49 della l. 23 luglio 2009 n. 99 ha ridisegnato il profilo dell'azione collettiva risarcitoria, disciplinata dall'art. 140 bis del codice del consumo. La precedente versione, dettata dalla l. 24 dicembre 2007, n. 244 non era mai entrata in vigore. Ora la rubrica della disposizione č intitolata all'azione di classe. Riferita alle persone, l'espressione "classe" č inusuale nel nostro lessico giuridico, e pertanto il suo significato deve essere costruito sulla base dello stesso contenuto della disposizione. Non possono essere utilizzati criteri sistematici, perché nell'ambito del codice de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Giorgi, Gloria. "Azione revocatoria e conoscenza del pregiudizio da parte dei beneficiari (App. Venezia, 5 gennaio 2023)." N° 4 (luglio-agosto), no. 4 (August 3, 2023): 655–59. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2023.368.

Full text
Abstract:
Massima Il requisito dell’anteriorità del credito rispetto all’atto impugnato in revocatoria deve essere riscontrato in base al momento in cui il credito stesso insorga e non a quello del suo accertamento giudiziale. Nel caso di credito litigioso, comunque idoneo a determinare l’insorgere della qualità di creditore che abilita all’esperimento dell’azione revocatoria, per stabilire se esso sia o meno sorto anteriormente all’atto di disposizione del patrimonio è necessario fare riferimento alla data del contratto, ove sia un credito di fonte contrattuale, o a quella dell’illecito, qualora si tra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Giunchedi, Diletta. "Azione revocatoria avverso l’atto con il quale i debitori hanno istituito un trust familiare (Trib. Potenza ex Melfi, 29 aprile 2024)." Trusts, no. 5 (October 3, 2024): 760–64. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2024.632.

Full text
Abstract:
Massima Quando i debitori non provano la sufficienza del loro patrimonio residuo a soddisfare ampiamente le ragioni del creditore, deve essere accolta l’azione revocatoria avverso l’atto con il quale i debitori, dopo essere risultati soccombenti nel primo grado di un giudizio risarcitorio promosso dal creditore, in pendenza del giudizio di appello hanno istituito un trust familiare, indicando come beneficiari i loro figli (maggiorenni) e conferendo nello stesso diversi beni immobili. Il debitore che istituisce un trust familiare apporta una variazione qualitativa in peius al proprio patrimonio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Marongiu Buonaiuti, Fabrizio. "Azioni risarcitorie per la commissione di crimini internazionali ed immunitŕ degli Stati dalla giurisdizione: la controversia tra la Germania e l'Italia innanzi alla Corte internazionale di giustizia." DIRITTI UMANI E DIRITTO INTERNAZIONALE, no. 2 (July 2011): 232–70. http://dx.doi.org/10.3280/dudi2011-002002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Azione risarcitoria"

1

Comberiati, Teresa Cinzia <1983&gt. "Azione collettiva risarcitoria e arbitrato: un connubio possibile?" Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7685/1/TESI_.pdf.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di ricerca muove dall’esigenza di verificare l’ammissibilità del class action arbitration nell’ordinamento italiano, istituto molto diffuso negli stati Uniti d'America. La ricerca si propone, in primo luogo, di sondare l’efficacia dell’istituto della class action in Italia, così come disciplinato dall’art. 140 bis cod. consumo. A tal fine, saranno esaminate le fonti normative, la produzione dottrinale e giurisprudenziale. Lo scopo sarà quello di ricostruirne la disciplina relativa all’istituto, individuarne le caratteristiche e anche i profili di maggiore criticità. Su
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Parisi, Pierpaolo. "I profili processuali della tutela collettiva risarcitoria in Italia." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/1195.

Full text
Abstract:
LA TESI HA AD OGGETTO L'ILLUSTRAZIONE DELLE ESPERIENZE NORMATIVE ITALIANE IN ORDINE ALLA TUTELA COLLETTIVA RISARCITORIA, ANALIZZANDO LE DEVERSE FORMULAZIONI DELL'ART. 140BIS COD. CONS. E I TENTATIVI DI MODIFICA. L'ANALISI DEGLI ISTITUTI è VOLTA AD EVIDENZIARE I PROFILI DI COMPATIBILITà TRA DELLE SOLUZIONI ADOTTATE CON L'ORDINAMENTO PROCESSUALE ITALIANO, RILEVANDONE LE LACUNE E I DIFETTI, NONCHè LE PRIME APPLICAZIONI PROCESSUALI. ATTENZIONE è ALTRESì DATA AI MEZZI DI RISOLUZIONE ALTERNATIVI DELLE AZIONI DI CLASSE QUALI MEDIAZIONE E TRANSAZIONE.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

RASPANTI, MARIA ROSARIA. "Una struttura a due pilastri per l'antitrust enforcement europeo. Il tentativo di rilancio delle azioni risarcitorie oltre il level playing field?" Doctoral thesis, Università di Siena, 2016. http://hdl.handle.net/11365/1012998.

Full text
Abstract:
The present PhD thesis corcerns the perspectives of antitrust damages compensation in the light of EU Directive 2014/104. The work is focused on the likely developments of national and european private antitrust enforcement after the implementation of the Directive, considering how this will impact the level of private enforcement application. After a preliminary analysis of the national and european framework of private enforcement, the work reaches the conclusion that, currently, private enforcement in under-developped, mainly due to a general lack of “antitrust awareness”. That consider
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

LENOCI, Alessandro Emanuele. "Tutela costitutiva e tutela risarcitoria a sei anni dall'entrata in vigore del Codice del processo amministrativo." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/11562/954190.

Full text
Abstract:
La tesi affronta il tema dei rapporti tra la domanda di annullamento e quella risarcitoria nel processo amministrativo, a sei anni dall’entrata in vigore del d.lgs. 2 luglio 2010, n. 104, recante il Codice del processo amministrativo (c.p.a.). Si tratta, in altri termini, dell’annosa questione della c.d. “pregiudizialità amministrativa”, in passato oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale e dottrinale ed oggi ancora al centro dell’attenzione degli interpreti. La giurisprudenza amministrativa riteneva, invero, che, a fronte di un fatto illecito commesso dall’Amministrazione, il privat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Guttuso, Rosa. "LE AZIONI RISARCITORIE PER VIOLAZIONE DELLA NORMATIVA ANTITRUST IN EUROPA E NEGLI STATI UNITI. LA DEFINIZIONE DI UN MODELLO EUROPEO." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/10447/94689.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Azione risarcitoria"

1

Ernesto, Cesàro, Bocchini Fernando, and Avolio P, eds. Azione collettiva risarcitoria (class action): Legge n. 224/2007, art. 2 comma 445-449. Giuffrè, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Torlone, Francesca, ed. Il diritto al risarcimento educativo dei detenuti. Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-926-9.

Full text
Abstract:
L’esecuzione della pena in ottica (ri)educativa è tema assai dibattuto attraverso approcci anche multidisciplinari. In questo volume esso è affrontato in chiave risarcitoria, ovvero attraverso il riconoscimento della necessità di predisporre dispositivi educativi di contrasto alle ‘azioni educative avverse’, cui può essere esposta la popolazione detenuta all’interno di contesti penitenziari, ed al fenomeno della recidiva. Oltre agli elementi del programma trattamentale (strutturato, intenzionale, normato e proceduralizzato), ogni momento di espiazione della pena – anche quelle taken for grante
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bontà, Silvana Dalla. L'impugnazione delle delibere del consiglio d'amministrazione nelle società per azioni: Studio sui rapporti tra tutela specifica e tutela risarcitoria. CEDAM, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Azione collettiva risarcitoria e interessi tutelati. Edizioni scientifiche italiane, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Azioni collettive risarcitorie nel processo civile. Il Mulino, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!