Books on the topic 'Banca della Svizzera Italiana'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 50 books for your research on the topic 'Banca della Svizzera Italiana.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse books on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
Museo cantonale d'arte (Lugano, Switzerland), ed. Oggi per domani: Cinque artisti contemporanei nella collezione BSI. Milano: Skira, 2001.
Find full textLuca, Cerizza, ed. Maps and legends. [Lugano, Switzerland: BSI Art Collection, 2007.
Find full textAnderes, Bernhard. Guida d'arte della Svizzera italiana. Taverna: Nuova Edizioni Trelingue, 1998.
Find full textLanini, Aldo. Gli organi della Svizzera italiana. [Locarno]: Ricerche musicali nella Svizzera Italiana, 1986.
Find full textLurà, Franco. Lessico dialettale della Svizzera italiana: LSI. Bellinzona: Centro di dialettologia e di etnografia, 2004.
Find full textPetrini, Dario. Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana. Lugano: Tip. S.A. Natale Mazzuconi, 1990.
Find full textPedrazzini-Pesce, Francesca. Leggere, scrivere e calcolare nella Svizzera italiana: Risultati della Svizzera italiana nell'ambito della "International adult literacy survey" (IALS). [Bellinzona ]: Repubblica e Cantone del Ticino, Dipartimento dell'istruzione e della cultura, Ufficio studi e ricerche, 2001.
Find full textFranscini, Stefano. Storia della Svizzera italiana: Dal 1797 al 1802. Bellinzona: Casagrande, 1996.
Find full textGrignola, Fernando. Le radici ostinate: Poeti dialettali della Svizzera italiana. Locarno: A. Dadò, 1995.
Find full textBianconi, Sandro. Plurilinguismo nella Svizzera italiana: Le lingue nella Svizzera italiana secondo il censimento della popolazione del 1990. [Bellinzona]: Ufficio di statistica, Cantone Ticino, Dipartimento delle finanze e dell'economia, 1994.
Find full textMoretti, Michele. Capra: Estratto dal vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana. Bellinzona: Centro di dialettologia e di etnografia, 2005.
Find full textSofia, Laura. Castagna: Estratto dal Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana. Bellinzona: Centro di dialettologia della Svizzera italiana, 2001.
Find full textCeccarelli, Giovanna. Carnevale: Estratto dal Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana. Bellinzona: Centro di dialettologia della Svizzera italiana, 2001.
Find full textFrasa, Mario. Cavallo: Estratto dal vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana. Bellinzona: Centro di dialettologia e di etnografia, 2005.
Find full textCeronetti, Guido. Oltre Chiasso: Collaborazioni ai giornali della Svizzera italiana, 1988-2001. Pistoia: Libreria dell'Orso, 2004.
Find full textPetrini, Dario. Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana.: Abbreviazioni, bibliografia, tabella fonetica. Lugano: Tip. S.A. Natale Mazzuconi, 1990.
Find full textTempo della rottura, tempo della dialettica, tempo della progettualità nella letteratura dell'immigrazione italiana in Svizzera. Cosenza, Italy: L. Pellegrini, 2008.
Find full textitaliana, Banca commerciale. Arte antica e moderna nelle collezioni della Banca commerciale italiana. [Milan]: La Banca, 1997.
Find full textitaliana, Banca commerciale. Arte antica e moderna nelle collezioni della Banca commerciale italiana. [Milan]: La Banca, 1997.
Find full textVitale, Ettore. Lo Svizzionario 2004: Splendori e miserie della lingua italiana in Svizzera. Ticino: My Way, 2003.
Find full textFrancesca, Gaido. Raffaele Mattioli: Documenti e fotografie della maturità. Milano: Editore Ulrico Hoepli, 2015.
Find full textBrambilla, Carlo. La sfida internazionale della Comit. Bologna: Società editrice Il mulino, 2013.
Find full textMartinoni, Renato, and Antonio Pelli. Lo sguardo degli altri: L'immagine della Svizzera italiana nei viaggiatori del Settecento. Bellinzona: Salvioni, 2004.
Find full textFusco, Vincenzo. Guida ai castelli della Svizzera italiana =: Führer zu Burgen der italienischen Schweiz. Viganello: Nuova edizioni trelingue, 1988.
Find full textBarilli, Renato. Arte italiana: Esperienze degli anni ʼ80 nelle collezioni della Banca commerciale italiana a Hong Kong, Singapore e Tokyo. Torino: Umberto Allemandi, 1991.
Find full textCeschi, Raffaello. Contrade cisalpine: Momenti di storia della Svizzera italiana dai tempi remoti al 1803. Locarno: Armando Dadò, 1987.
Find full textIl colore del sangue: La cultura nella Svizzera italiana al tempo della guerra. Lugano: RTSI Multimedia, 2005.
Find full textLingue di frontiera: Una storia linguistica della Svizzera italiana dal Medioevo al 2000. 2nd ed. Bellinzona: Casagrande, 2002.
Find full textitaliana, Banca commerciale. La nuova figura: Artisti italiani 1960-1970 nella collezione della Banca commerciale italiana. [Italy]: Banca commerciale italiana, 1992.
Find full textFrancesca, Pino Pongolini, and Gaido Francesca, eds. Uscire dalla crisi: Comunicazioni interne sul salvataggio della Banca commerciale italiana, 1933-1934. Torino: N. Aragno, 2010.
Find full textGazero, Vittorio. Insegnamento della lingua italiana in Europa: Emigrazione, lingua, intercultura in Germania e in Svizzera. Roma: Armando, 1996.
Find full textGuerra di servizi: Tra Italia e Svizzera, la rete informativa della Resistenza. Padova: Il poligrafo, 2009.
Find full textTodorović-Strähl, Pia. Parole in ritmo: Testi formalizzati della Svizzera italiana ; ninne nanne, rime, filastrocche, conte e scioglilingua. Basilea: Società svizzera per le tradizione popolari, 1987.
Find full textItalia e Romania tra sviluppo e internazionalizzazione: L'esperienza della Banca commerciale italiana e romena (1920-1947). Roma: Carocci editore, 2013.
Find full textI cantieri dei Cantoni: Relazioni, opere, vicissitudini di una famiglia della Svizzera italiana in Liguria, secoli XVI-XVIII. Genova: Sagep editori, 2013.
Find full textCleis, Franca. Ermiza e le altre: Il percorso della scrittura femminile nella Svizzera italiana con bibliografia degli scritti e biografie delle autrici. Torino: Rosenberg & Sellier, 1993.
Find full textIEEE Instrumentation and Measurement Society. and European Neural Network Society, eds. CIMSA'03: 2003 IEEE International Symposium on Computational Intelligence for Measurement Systems and Applications : Università della Svizzera Italiana, Lugano, Switzerland, 29-31 July, 2003. Piscataway, New Jersey: IEEE, 2003.
Find full textIEEE International Symposium on Virtual Environments, Human-Computer Interfaces and Measurement Systems (2003 Lugano, Switzerland). VECIMS'03: 2003 IEEE International Symposium on Virtual Environments, Human-Computer Interfaces and Measurement Systems : Università della Svizzera Italiana, Lugano, Switzerland, 17-29 July, 2003. Piscataway, New Jersey: IEEE, 2003.
Find full textL'arte italiana del Cinquecento e del Seicento: Dalle collezioni del Fondo Edifici di culto del Ministero dell'interno e della Banca Monte dei paschi di Siena. Roma: De Luca, 2007.
Find full textCattaneo, Angela. Donne e uomini: Verso un'uguaglianza nel rispetto delle differenze? : fotografia analitica della condizione socio-economica e delle competenze alfabetiche delle donne nella Svizzera italiana : documenti di ricerca. Ticino: Ufficio studi e ricerche, 2001.
Find full textMout, M. E. H. N., Stauffacher Werner, and International Balzan Foundation, eds. Truth in science, the humanities and religion: Balzan Symposium 2008: organized by the International Balzan foundation at the University of Lugano (Università della Svizzera italiana) 16-17 May 2008 : proceedings. Dordrecht: Springer, 2010.
Find full textVignoli, Giulio. I territori italofoni non appartenenti alla Repubblica italiana agraristica: Svizzera italiana, Corsica, Nizzardo e Tendasco, Repubblica di S. Marino, Principato di Monaco, Stato della città del Vaticano, Malta, Istria e Quarnaro, Dalmazia : diritto, storia ed economia di terre a noi vicine ed al tempo stesso lontane. Milano: A. Giuffrè, 1995.
Find full textGuarnieri, Patrizia. Intellettuali in fuga dall’Italia fascista. Florence: Firenze University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-872-3.
Full textFranco, Lurà, and Ticino (Switzerland). Centro di dialettologia e di etnografia., eds. Lessico dialettale della Svizzera italiana: LSI. Bellinzona: Centro di dialettologia e di etnografia, 2004.
Find full text1936-, Ceschi Raffaello, ed. Storia della Svizzera italiana: Dal Cinquecento al Settecento. [Bellinzona?]: Stato del Cantone Ticino, 2000.
Find full textStoria della Svizzera italiana: Dal Cinquecento al Settecento. Casagrande, distribuzione e vendita, 2000.
Find full textClaudia, Antognini, ed. Biblioteche e centri di documentazione della Svizzera italiana: Guida. Bellinzona: Fahrenheit forum per le biblioteche, 1999.
Find full textArte antica e moderna nelle collezioni della Banca commerciale italiana. Milano: Banca commerciale italiana, 1997.
Find full textI poeti della Svizzera italiana nell'ultimo ventennio (1969-1989): Otto conferenze. Lausanne: Université de Lausanne, Faculté des lettres, Section d'italien, 1990.
Find full text