Academic literature on the topic 'Banco prova motori elettrici'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Banco prova motori elettrici.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Banco prova motori elettrici"

1

Sintoni, Michele. "Progetto e collaudo di un banco prova per motori elettrici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/19969/.

Full text
Abstract:
Il banco prova per motori elettrici è oggi molto utilizzato a livello industriale e in fase di progettazione per la caratterizzazione di macchine elettriche in corrente continua, sincrone o a induzione. Anche a livello accademico i banchi prova permettono nondimeno un ampio utilizzo in diverse applicazioni: tramite un opportuno setup del banco è infatti possibile testare motori multifase (o fault-tolerant), così come simulare dei profili di carico particolari, fino a sperimentare diversi metodi di controllo del motore e provare differenti tecniche di modulazione sull’inverter. Il presente progetto di tesi verte sulla progettazione dal punto di vista software di un programma per la gestione degli ingressi e delle uscite dell’azionamento relativo al motore di frenatura. Prima di far ciò viene data una panoramica del motore di frenatura e dei banchi prova per motori elettrici, descrivendone per quest’ultimi i componenti principali e le diverse tipologie. Dopodiché verranno descritti brevemente anche i metodi di controllo del motore con particolare riferimento ai motori ad induzione, essendo il motore di frenatura di questo tipo. Una volta delineato il setup del banco e caratterizzati i componenti scelti per l’azionamento da gestire tramite software, si andrà dunque a descrivere in dettaglio il programma realizzato, a cui seguirà una serie di test e collaudi mirati a verificare il corretto funzionamento del progetto software.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Poggi, Michael. "Prototipazione di un banco prova per la caratterizzazione di motori elettrici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6896/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Papadhimitri, Xhoan. "Progettazione del banco prova per motori ad alta prestazione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6937/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Crociani, Riccardo. "Studio e ottimizzazione di un banco prova per alta quota." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9511/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Menghi, Michelangelo. "Studio di fattibilità di un banco prova per gruppi di sovralimentazione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
L’impatto ambientale dei veicoli è diventato, negli ultimi anni, sempre più importante, tanto da richiedere, da parte delle aziende produttrici di automobili, studi approfonditi per la riduzione delle emissioni inquinanti. La soluzione più interessante, per quanto riguarda i motori a combustione interna, è rappresentata dalla sempre più massiccia applicazione di turbocompressori che consentono una progettazione mirata al downsizing. A causa della complessità tecnologica crescente dei motori è necessario sviluppare modelli realistici, predittivi e rapidi per consentire progettazione e controllo delle decine di parametri necessari al funzionamento dei gruppi termici. L’utilizzo di questi modelli consente una maggiore precisione nel calcolo delle masse d’aria e delle loro temperature e una scelta precisa dei turbocompressori. È perciò necessario un metodo di collaudo dei dispositivi di sovralimentazione per poter utilizzare i più adatti nelle diverse condizioni. Si analizzano quindi le mappe prestazionali. Per la determinazione di tutte le grandezze necessarie ad uno studio così approfondito, sono necessari banchi prova che consentano di variare in maniera controllata, le condizioni in ingresso e uscita della turbina e del compressore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Scarpellini, Ugo. "Interfaccia per la calibrazione automatica di un motore al banco prova." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16542/.

Full text
Abstract:
L'elaborato descrive le operazioni svolte in ambiente LabView per integrare alcuni script sviluppati con MatLab, utili alle operazioni di calibrazione automatica, all'interno di un interfaccia atta a lanciare sequenze sviluppate in VeriStand. Lo scopo è creare un software in grado di compiere la calibrazione automatica di un motore al banco prova.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Moretti, Mirko. "Progettazione e realizzazione di un banco prova di misura delle caratteristiche elettromeccaniche di sistemi propulsivi per droni elettrici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11142/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Basilico, Federico. "Implementazione di strategie per la verifica dell’attendibilità dei segnali acquisiti per l’automazione della sperimentazione al banco prova motore." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
L'elaborato, svolto in collaborazione con Maserati S.p.A., descrive lo sviluppo di una strategia per la verifica dell'attendibilità delle misure dei sensori che controllano lo stato fisico di una sala prova motori. Tale logica è inserita in un innovativo sistema di automazione denominato TAAC, sviluppato per fornire un ausilio alla calibrazione rendendo semi-automatica la gestione dei test sul motore. Un problema che più volte ha inficiato i test di sperimentazione al banco prova è l’acquisizione di misure non valide provenienti dai sensori di sala prove, per errori di collegamento fisico o di natura elettrica degli strumenti di misura. A tale scopo è stata implementata nel TAAC una logica che permette l’acquisizione di informazioni riguardanti tutti i sensori di banco prova motori, riconoscendo eventuali errori di misura e segnalando l'anomalia all'operatore esterno. Nel primo capitolo dell'elaborato viene descritto l'ambiente della sala prova motori tramite una panoramica dei principali strumenti hardware e software necessari alle attività di calibrazione e di sperimentazione. Il secondo capitolo si focalizza sugli strumenti di misura che gestiscono e controllano lo stato fisico del motore al banco. Nel terzo capitolo viene introdotto il TAAC, del quale vengono descritti l'architettura hardware e software, le funzionalità ed il modo con cui questo strumento si interfaccia con gli altri software di sala prova. Il quarto capitolo descrive l'ampliamento del bacino di informazioni scambiate tra il sistema di automazione e il software che gestisce il banco prova. Nel quinto capitolo viene analizzata nel dettaglio la logica alla base della validazione delle misure dei sensori, dividendo il problema in: raccolta informazioni, analisi e comunicazione dell'errore. Infine sono descritti i risultati ottenuti a valle di questa attività che confermano l’importanza di un sistema di automazione in un contesto complesso come quello della sala prova motori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Fantini, Michele. "Valutazione delle prestazioni di eliche intubate per multirotori." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18497/.

Full text
Abstract:
E' stata eseguita una valutazione per vedere se delle eliche intubate possono migliorare le prestezioni di durata in volo di droni multirotore. Sono stati eseguiti 3 test differenti con imbocchi diversi e raccolti i dati dal banco di prova. Sono poi stati messi a confronto attraverso l'utilizzo di Matlab i risultati per valutare quale fosse la configurazione con le migliori prestazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography