Academic literature on the topic 'Bassa'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Bassa.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Bassa"

1

Wooster, Gerald. "Daud Mohammed Bassa." Psychiatric Bulletin 18, no. 4 (April 1994): 254. http://dx.doi.org/10.1192/pb.18.4.254-a.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Borlini, Barbara, and Francesco Memo. "L'insediamento degli immigrati nello spazio urbano. Un'analisi esplorativa sulla concentrazione degli alunni di origine straniera a Milano." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 90 (September 2010): 89–112. http://dx.doi.org/10.3280/sur2009-090006.

Full text
Abstract:
Il saggio indaga le dinamiche di segregazione scolastica emergenti nel contesto urbano di Milano. A una bassa segregazione etnica a livello residenziale non corrisponde necessariamente un basso rischio di segregazione a livello scolastico, poiché le dinamiche di segregazione scolastica emergono dall'interazione di diversi processi: la crescita del numero di minori di origine straniera in etŕ scolare; l'esistenza di microconcentrazioni di immigrati in alcuni quartieri della cittŕ; le differenze nelle dinamiche demografiche tra popolazione italiana e straniera; il delinearsi di strategie attive delle famiglie italiane volte ad evitare scuole ritenute socialmente inadatte, alla ricerca di ambienti che offrono migliori opportunitŕ di riproduzione del capitale sociale famigliare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Isaacman, Allen. "Cahora Bassa Dam & the Delusion of Development." Daedalus 150, no. 4 (2021): 103–23. http://dx.doi.org/10.1162/daed_a_01875.

Full text
Abstract:
Abstract On December 6, 1974, two pressure-driven steel gates of the Cahora Bassa Dam, each weighing 220 tons, stopped the mighty Zambezi River in its course. After five years of toil by more than five thousand workers, the construction of Mozambique's Cahora Bassa was complete. At the time, it was the fifth-largest dam in the world. The hydroelectric dam was the last megaproject constructed in Africa during the turbulent era of decolonization. Through the voices of peasants and fishermen, displaced by the dam and the workers who built it, this essay analyzes the far-reaching social, political, and ecological consequences of Cahora Bassa. It also explores the devastating impact on riparian life downriver from the dam, which dramatically reduced the annual inundation of the floodplain that supported hundreds of thousands of farmers as well as fish, birds, and mammals.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cappa, Marco. "Approccio alla bassa statura sindromica." L'Endocrinologo 22, no. 3 (June 2021): 249–52. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-021-00873-w.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Stagni Brenca, Elisa. "Fattori che incidono sul rischio potenziale di maltrattamento fisico." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 1 (April 2011): 47–63. http://dx.doi.org/10.3280/mal2011-001003.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro esamina i contributi di ricerca che hanno impiegato il(CAPI; Milner, 1986), allo scopo di sostenerne la validitŕ nel predire la propensione dei genitori al maltrattamento fisico. Tali studi, infatti, hanno evidenziato come i punteggi alladel CAPI siano significativamente correlati ai fattori che la letteratura descrive come tipici dei genitori maltrattanti e predittivi dell'abuso fisico: storia pregressa di maltrattamenti subiti durante l'infanzia; bassa autostima;esterno; stress genitoriale; ansia; rabbia e frustrazione; depressione; caratteristiche dell'ambiente familiare (conflittualitŕ, giovane etŕ e basso livello d'istruzione della madre, abuso di sostanze). Un quadro cosě delineato induce a concludere che i genitori con alti punteggi allasiano effettivamente predisposti ad applicare metodi di disciplina rigidi e coercitivi, che possono sfociare in veri e propri episodi di maltrattamento fisco.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bizzarri, Carla, and Marco Cappa. "Approccio al bambino con bassa statura." L'Endocrinologo 3, no. 1 (March 2002): 15–24. http://dx.doi.org/10.1007/bf03344406.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Chiarelli, Francesco, Valeria Castorani, and Nella Polidori. "Decifrare la bassa statura nei bambini." Medico e Bambino 40, no. 3 (March 25, 2021): 159–66. http://dx.doi.org/10.53126/meb40159.

Full text
Abstract:
Short stature is the most common cause of referral to paediatricians. Only a minority of children with short stature have an underlying pathology. Although well-established diagnostic and management paradigms do exist, recent advances in molecular technologies have significantly improved our understanding of the genetic causes of short stature. Therefore, after the exclusion of nutritional, hormonal, inflammatory or systemic disorders, or skeletal dysplasias and syndromes, genetic causes should be ever supposed and genetic evaluation considered. An appropriate diagnosis of short stature should be performed as early as possible and personalized treatment should be started in a timely manner. Novel treatment approaches have been also proposed both as diagnostic tools and as therapeutic agents to optimize the approach to short stature. Therefore, detailed characterization of children with poor growth is necessary to perform a tailored diagnostic and therapeutic workup with the aim to decipher the causes of short stature better.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Kurek, Ryszard. "Biblijna orientacja medytacji pachomiańskiej." Vox Patrum 12 (August 23, 1987): 247–59. http://dx.doi.org/10.31743/vp.10548.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Aemar, Ibrahim Mohammad Abu. "Archaeological Excavations at Khirbet Beit Bassa, Palestine." Near Eastern Archaeology 81, no. 4 (December 2018): 250–58. http://dx.doi.org/10.5615/neareastarch.81.4.0250.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Opocher, Giuseppe, Paola Sartorato, Mee Jung Mattarello, and Franco Mantero. "La genetica dell’ipertensione arteriosa a bassa renina." L'Endocrinologo 9, no. 2 (June 2008): 62–68. http://dx.doi.org/10.1007/bf03344610.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Bassa"

1

Rumi, Alberto. "Breakdown nei gas a bassa pressione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Studio della crescita della scarica elettrica nei gas a bassa pressione con trattazioni teoriche, risultati sperimentali e rimandi ai principali studi sull'argomento. Indice: 1 Introduzione 2 Breakdown nei Gas a Bassa Pressione 2.1 Criterio di Townsend e Legge di Paschen 2.2 Tensione di Breakdown in Campi Uniformi 2.3 Scostamenti dalla Legge di Paschen 2.4 Breakdown in Campi Non Uniformi 2.5 Time Lags per il Breakdown 2.6 Breakdown nel Vuoto 2.7 Scariche Intermittenti post-Breakdown 3 Breakdown nei Contatori Geiger 3.1 Contatori Geiger 3.2 Conteggio Proporzionale 3.3 Conteggio Non-Proporzionale 3.4 Propagazione della Scarica A Sviluppi Successivi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Russo, Giuseppe. "Geotermia a bassa entalpia: Validazione dei software applicativi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6707/.

Full text
Abstract:
Trovare una fonte alternativa ai combustibili fossili non costituisce più una scelta, ma un obbligo. Lo sfruttamento dell’energia geotermica sta diventando una realtà sempre più diffusa, in quanto una forma di energia rinnovabile, pulita, economicamente conveniente, e con una giusta politica energetica potrebbe dare il suo importante contributo all’energia ottenuta da fonte rinnovabile. Ci sono però dei fattori da non sottovalutare, l’installazione e il funzionamento di impianti geotermici per il riscaldamento o raffrescamento di edifici può produrre alterazioni sull’ambiente circostante e nella falda acquifera. Attraverso un attento studio vengono presi in considerazione tutti i fattori che potrebbero provocare un cambiamento dell’equilibrio preesistente, e vengono individuate le soluzioni che permettono la fattibilità del progetto rispettando i parametri imposti dalla legge. Nell’istallazione di sistemi geotermici a bassa entalpia, il principale elemento da tenere sotto osservazione riguarda la previsione e il controllo delle temperature, in modo tale da impedire lo sviluppo di anomalie termiche. Il sistema preso in considerazione in questa tesi è un sistema geotermico open loop: attraverso un pozzo di adduzione viene prelevata acqua direttamente dalla falda acquifera, per il riscaldamento o il raffrescamento di un edificio, e reimmessa, ad una temperatura diversa, attraverso un pozzo di reimmissione. Si valuta l’impatto del sistema nel sottosuolo e le temperature raggiunte a seguito della messa in opera dell’impianto. In particolare, è proposto un modello numerico MODFLOW di un sistema open loop in un acquifero di sabbia e ghiaia, al fine di determinare l’influenza della reimmissione dal punto di vista idrico e termico. I dati risultanti da questo modello saranno confrontati con quelli ottenuti utilizzando un potente software, COMSOL MULTIPHYSICS. Infine si effettua l’analisi e il confronto dei dati ottenuti dai due software nelle diverse configurazioni del sistema e se ne individua la più adatta alle caratteristiche del sito in esame.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mariotti, Francesca <1976&gt. "Metrologia dei campi di radiazioni di bassa energia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/884/.

Full text
Abstract:
The conversion coefficients from air kerma to ICRU operational dose equivalent quantities for ENEA’s realization of the X-radiation qualities L10-L35 of the ISO “Low Air Kerma rate” series (L), N10-N40 of the ISO “Narrow spectrum” series (N) and H10-H60 of the ISO “High Air-kerma rate” (H) series and two beams at 5 kV and 7.5 kV were determined by utilising X-ray spectrum measurements. The pulse-height spectra were measured using a planar high-purity germanium spectrometer (HPGe) and unfolded to fluence spectra using a stripping procedure then validate with using Monte Carlo generated data of the spectrometer response. HPGe portable detector has a diameter of 8.5 mm and a thickness of 5 mm. The entrance window of the crystal is collimated by a 0.5 mm thick Aluminum ring to an open diameter of 6.5 mm. The crystal is mounted at a distance of 5 mm from the Berillium window (thickness 25.4 micron). The Monte Carlo method (MCNP-4C) was used to calculate the efficiency, escape and Compton curves of a planar high-purity germanium detector (HPGe) in the 5-60 keV energy. These curves were used for the determination of photon spectra produced by the X-ray machine SEIFERT ISOVOLT 160 kV in order to allow a precise characterization of photon beams in the low energy range, according to the ISO 4037. The detector was modelled with the MCNP computer code and validated with experimental data. To verify the measuring and the stripping procedure, the first and the second half-value layers and the air kerma rate were calculated from the counts spectra and compared with the values measured using an a free-air ionization chamber. For each radiation quality, the spectrum was characterized by the parameters given in ISO 4037-1. The conversion coefficients from the air kerma to the ICRU operational quantities Hp(10), Hp(0.07), H’(0.07) and H*(10) were calculated using monoenergetic conversion coefficients. The results are discussed with respect to ISO 4037-4, and compared with published results for low-energy X-ray spectra. The main motivation for this work was the lack of a treatment of the low photon energy region (from a few keV up to about 60 keV).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cortesi, Simone. "Strategie per l’implementazione di combustioni a bassa temperatura (LTC)." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Data la necessità di ridurre i consumi e le emissioni inquinanti delle autovetture, mantenendone comunque le prestazioni e il piacere di guida, è stato necessario sviluppare propulsori innovativi e ottimizzati. Uno dei più studiati risulta essere il motore a combustione omogenea HCCI (Homogeneus Charge compression ignition). Questa soluzione, sembrerebbe unire i vantaggi del motore ad accensione comandata e quelli del motore ad accensione per compressione, infatti la combustione HCCI avviene a temperature più basse rispetto a quella del normale ciclo Otto, per compressione e autoaccensione di una carica omogena e presenta una tecnica di regolazione che opera sulla qualità della miscela aspirata, cioè sulla quantità di combustibile iniettato. Queste caratteristiche dovrebbero garantire al nuovo propulsore, emissioni e consumi molto contenuti e un piacere di guida simile, se non superiore a quello delle odierne motorizzazioni Diesel o benzina. La validità di questa tecnologia in termini di prestazioni ed emissioni, è però compromessa dalla difficoltà di controllo della combustione: infatti quest'ultima, non essendo comandata da una candela come nel caso dei normali motori a benzina SI (Spark Ignition), è governata esclusivamente dalle condizioni chimico-fisiche della miscela omogenea presente all'interno della camera di combustione. Questo rende difficoltoso l'utilizzo di questo propulsore in situazioni di accensione a freddo, a bassi carichi e ad alti carichi ed è il motivo per cui non è stato ancora adottato per la motorizzazione di serie. Recentemente, Mazda, seguendo le linee guida del proprio progetto “Sustainable Zoom-Zoom 2030”, lanciato nel 2007, ha annunciato che nel 2019 sostituirà i propulsori a benzina Skyactiv-G, con il primo motore a benzina con accensione per compressione, cioè HCCI, denominato Skyactiv-X o SPCCI (Spark Controlled compression ignition).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pronti, Filippo. "Estrazione di minuzie in impronte digitali di bassa qualità." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17128/.

Full text
Abstract:
Nell'ambito dei sistemi biometrici, quelli basati su fingerprint recognition sono ad oggi i più diffusi e i più utilizzati. Tra tutte le operazioni effettuate da un sistema di riconoscimento di impronte digitali, il focus in questo lavoro di tesi viene posto sull'estrazione di minuzie, concentrandosi su immagini di bassa qualità. Nella prima parte della tesi ci si concentra sull'implementazione e sulla valutazione di due algoritmi allo stato dell'arte: nel primo viene introdotta una metrica di qualità che fornisce una valutazione globale sull'immagine considerando la disposizione spaziale delle minuzie, mentre nel secondo ci si focalizza sulla rimozione di minuzie errate sulla base di patterns d'errore ricorrenti. Nella seconda parte della tesi, l'attenzione si sposta sull'analisi delle problematiche relative all'estrattore di minuzie utilizzato nel laboratorio BioLab. I risultati ottenuti sono positivi in rapporto all'applicabilità del primo algoritmo così come concepito, negativi in relazione al tentativo di sfruttare le strategie descritte per effettuare valutazioni locali a livello di singola minuzia. Per quanto riguarda il secondo algoritmo, i test effettuati ne mettono in luce una complessiva inapplicabilità. In una terza fase di test vengono infine individuati combinazioni di parametri in grado di migliorare le prestazioni dell'estrattore del laboratorio BioLab.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Incerti, Parenti Serena <1982&gt. "Effetti del laser a bassa dose su cellule osteoblastiche." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7414/.

Full text
Abstract:
La modulazione dei processi biologici legati al rimodellamento osseo tramite laser a bassa dose è una strategia promettente perché semplice, non invasiva e senza apparenti effetti indesiderati. L’ampio range di parametri laser proposti in letteratura rende tuttavia impossibile estrapolare linee guida univoche per la pratica clinica. L’obiettivo è stato quindi quello di determinare la dose ottimale di irradiazione laser sugli osteoblasti, cellule chiave nel processo di rimodellamento osseo. Sono stati valutati in vitro gli effetti di diverse dosi di laser su cellule umane simil-osteoblastiche Saos-2, analizzando vitalità cellulare, contenuto di DNA e rilascio di alcune proteine importanti per rimodellamento osseo e neoangiogenesi. Le dosi risultate più biostimolanti sono state poi utilizzate per indagare gli effetti del laser su migrazione e proliferazione di cellule Saos-2 sottoposte ad un protocollo di microferita in vitro, su espressione genica e rilascio di alcune proteine legate al metabolismo osseo, su vitalità cellulare e contenuto di DNA. La vitalità cellulare è stata modulata in maniera dose-dipendente dalla irradiazione singola con laser GaAlAs (915 nm) per 10, 48, 96, 193 e 482 secondi usando dosi di 1, 5, 10, 20 e 50 J∕cm2, rispettivamente. Complessivamente, i dati ottenuti indicavano un effetto biostimolante della dose 10 J/cm2 e uno bioinibitorio delle dosi 20 e 50 J∕cm2. A seguito di irradiazione singola di cellule Saos-2 sottoposte ad un protocollo di microferita in vitro per 0, 48, 96 e 144 secondi, raggiungendo rispettivamente dosi di 0, 5, 10 e 15 J/cm2, le cellule irradiate presentavano una maggiore capacità di guarigione rispetto a quelle non irradiate. La dose 15 J/cm2 risultava però meno stimolante, suggerendo una sua ridotta capacità di indurre la guarigione. Complessivamente, i dati ottenuti indicavano che il laser fosse in grado di stimolare la guarigione di microferite in vitro agendo principalmente su migrazione cellulare e deposizione di collagene.
The modulation of the biological processes underlying bone remodeling by low-level laser irradiation is a highly promising strategy because it is easy to administrate, noninvasive and safe. Several parameters of laser irradiation have been proposed and this makes it difficult to obtain unambiguous clinical guidelines. The aim of the present study was to in vitro apply a wide range of doses in order to identify the laser settings responsible for biostimulatory or bioinhibitory effects on Saos-2 human osteoblast-like cells by means of morphology, viability, DNA synthesis analyses and release of relevant key molecules affecting bone remodeling and neoangiogenesis. The maximally biostimulating doses were also used in an in vitro scratch-wound healing assay in order to analyze the influence of laser irradiation on the migration and proliferation of osteoblast-like cells and to evaluate modulation by laser irradiation of cell viability, DNA synthesis, differential gene expression and release of bone metabolism related proteins. The viability of Saos-2 cells was modulated in a dose-dependent manner by a single GaAlAs laser irradiation (915 nm) for 10, 48, 96, 193 e 482 seconds reaching doses of 1, 5, 10, 20 e 50 J∕cm2, respectively. A dose of 10 J∕cm2 induced a biostimulatory cell response whereas doses of 20 or 50 J∕cm2 determined a bioinhibitory effect. After a single irradiation for 0, 48, 96 e 144 seconds reaching doses of 0, 5, 10, e 15 J∕cm2, respectively, laser significantly improved wound healing compared with non-irradiated controls. The 15 J∕cm2 laser-irradiated group showed a tendency toward increased wound area compared with that of other laser-treated groups at each experimental time, suggesting a decreased healing ability for this dose. Laser irradiation at 915 nm promoted wound healing mainly through stimulation of cell migration and collagen deposition by osteoblasts.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Romboli, Simone. "Simulazione di protocolli di gossip in territori a bassa connettività." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11959/.

Full text
Abstract:
I mondi di Smart City e Internet-of-Things si stanno ampliando notevolmente grazie all'evoluzione continua delle tecnologie. Tuttavia risultano escluse dall'ambito di interesse le zone rurali e decentralizzate perché spesso prive di un'infrastruttura di rete ben definita. A fronte di questo problema, i dispositivi che si trovano in queste zone potrebbero auto-organizzarsi per comunicare instaurando collegmenti di tipo peer-to-peer e utilizzando protocolli di disseminazione di informazioni basati su gossip. In questa tesi sono trattate le seguenti questioni e mediante alcune simulazioni al calcolatore sono riprodotti alcuni scenari per valutare le prestazioni degli algoritmi di Gossip with Fixed Probability e Conditional Broadcast e la diffusione delle informazioni tra i nodi all'interno di una rete creata in maniera opportunistica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Graziani, Filippo. "Modulazioni "Time-reversal" con codifiche a bassa profondità per comunicazioni ultrasoniche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22625/.

Full text
Abstract:
Nel presente elaborato viene affrontata la tematica relativa alla comunicazione mediante onde ultrasoniche guidate. Nel dettaglio, l'attenzione viene rivolta alla propagazione delle onde di Lamb, le quali sono in grado di propagarsi su strutture molto sottili con bassa attenuazione, dando luogo alla possibilità di realizzare questo schema di comunicazione. La tecnica "time-reversal" sfrutta le proprietà di queste onde, ovvero la focalizzazione spaziale e temporale, per portare dei picchi accentuati al ricevitore in corrispondenza dell'informazione utile. Questa tecnica, accoppiata con la Pulse Position Modulation, consente la realizzazione di sistemi di comunicazione con più nodi sensori contemporaneamente attivi in trasmissione e uno o più nodi sensori in ricezione. Viene inoltre considerata la possibilità di sfruttare algoritmi di quantizzazione, intesa come capacità di generazione del segnale in uscita su un numero limitato di livelli, al fine di rendere il sistema di comunicazione semplice ed economico. Le prestazioni del sistema sono verificate mediante simulazioni, realizzate in ambiente di sviluppo Matlab.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Barberio, Serena. "Analisi del comportamento dinamico dei pannelli radianti a bassa inerzia e convenzionali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22454/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo della presente Tesi è l’analisi delle condizioni di comfort termico in un locale dotato di un impianto di riscaldamento di tipo radiante. Attraverso simulazioni numeriche sono esaminate le condizioni di benessere termico e i consumi energetici di tre diversi pavimenti radianti: un pavimento con stratigrafia classica e due di tipo innovativo a bassa inerzia (privi di massetto), distinti da diversi spessori di isolante termico. Viene simulato il funzionamento dell’impianto in condizioni stazionarie di regime e in situazioni di transitori termici e vengono eseguite simulazioni dinamiche dell’intera stagione di riscaldamento, ottenendo la distribuzione tridimensionale di temperatura radiante sull’intero volume della zona termica. I risultati conseguiti dai diversi sistemi in termini di reattività a variazioni di carico termico e conseguenti condizioni di comfort interno sono confrontati sia fra di loro, sia con quelli di un pannello radiante a soffitto, sia con quelli di un impianto a radiatore. I modelli sono realizzati su ALMABuild, software per la simulazione dinamica di sistemi edificio-impianto sviluppato in ambiente Simulink (MATLAB) presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Bologna. I risultati ottenuti evidenziano come la minore inerzia dei pavimenti radianti innovativi renda tali sistemi molto più veloci rispetto al pavimento radiante classico nell’adeguare la potenza termica emessa alle mutate esigenze del locale e nel ripristinare le ottimali condizioni di comfort interno. La tipologia di pavimento radiante innovativo dotato di un alto spessore di isolante termico determina il minor consumo energetico stagionale, disperdendo la minore energia termica verso l’ambiente sottostante e mantenendo la temperatura dell’aria interna entro la banda di regolazione per un tempo maggiore, con conseguenti migliori condizioni di benessere termico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Vigorito, Christian. "Implementazione di algoritmi di stima della distanza con segnali a bassa frequenza." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3534/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questo lavoro di tesi è stato quello di definire degli algoritmi in grado di comprendere le prestazioni raggiungibili dalla tecnica NFER alternativa in termini di ranging e accuratezza e, di conseguenza, dedurre se il sistema sia utilizzabile o meno.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Bassa"

1

Schweiggl, Martin. Bassa Atesina. Bolzano: Tappeiner, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bassa stagione. Torino: G. Einaudi, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bassa hora nahīṃ. Chandigarh: Lokgeet Parkashan, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

La vita bassa. 2nd ed. Milano: Adelphi, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Tanner, Jürg Robert. La Vita Bassa. Bern: Benteli, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Arbasino, Alberto. La vita bassa. 2nd ed. Milano: Adelphi, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Dictionnaire bassa-français. Paris: Harmattan, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Dictionnaire français-bassa. Paris: Harmattan, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Urla a bassa voce. Viterbo: Stampa alternativa/Nuovi equilibri, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Candel, Miquel. Com una bassa d'odi. Valencia: 3i4, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Bassa"

1

Pescatori, Mario. "Fistola trans-sfinterica bassa: fistulotomia e marsupializzazione." In Ascessi, fistole anali e retto-vaginali, 185–92. Milano: Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1914-0_57.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pescatori, Mario. "Fistola trans-sfinterica bassa: fistulotomia e marsupializzazione." In Ascessi, fistole anali e retto-vaginali, 193–97. Milano: Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1914-0_58.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pescatori, Mario. "Fistola intersfinterica bassa ed emorroidi: fistulotomia ed emorroidectomia." In Ascessi, fistole anali e retto-vaginali, 161–63. Milano: Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1914-0_53.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pescatori, Mario. "Fistola trans-sfinterica medio-bassa: fistulotomia e marsupializzazione." In Ascessi, fistole anali e retto-vaginali, 199–203. Milano: Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1914-0_59.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Oliveira, Sérgio, Ezequiel Carvalho, Bruno Matsinhe, Paulo Mendes, André Alegre, and Jorge Proença. "Seismic and Structural Health Monitoring of Cahora Bassa Dam." In Lecture Notes in Civil Engineering, 69–78. Cham: Springer International Publishing, 2021. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-64594-6_8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Venudo, Adriano, Valentina Rodani, and Valentina Devescovi. "Lagoon scenarios for the Bassa Friulana plain: a flooding archipelago." In Proceedings e report, 348–62. Florence: Firenze University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-147-1.35.

Full text
Abstract:
The paper first focuses on morphological history of a landscape unit, consisting of biological deserts and wrecks of the endangered landscape. Secondly, it analyzes and elaborates hydrological scenarios to explore and discuss potential design strategies. Water margin continuity could be recovered through development of flooding strategies. In conclusion, form of the archipelago emerges as a specificity of the landscape unit. More than a metaphor but as a conceptual and programmatic dispositive, archipelago can inform on dynamic structure of the Bassa Friulana complex system within an ecological framework.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Schreyögg, Georg, and Horst Steinmann. "Legitimationsprobleme im internationalen Projektgeschäft – Cabora Bassa und die Siemens AG." In Fallstudien zum Internationalen Management, 733–50. Wiesbaden: Gabler Verlag, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-8349-6793-0_43.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Schreyögg, Georg, and Horst Steinmann. "Legitimationsprobleme im internationalen Projektgeschäft: Cabora Bassa und die Siemens AG." In Fallstudien zum Internationalen Management, 635–54. Wiesbaden: Gabler Verlag, 2000. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-663-10032-4_45.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Schreyögg, Georg, and Horst Steinmann. "Legitimationsprobleme im internationalen Projektgeschäft — Cabora Bassa und die Siemens AG." In Fallstudien zum Internationalen Management, 503–20. Wiesbaden: Gabler Verlag, 2004. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-663-10034-8_39.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Vai, Massimo. "Struttura informativa della frase in greco omerico: periferia alta, periferia bassa; collocazione delle relative nella periferia sinistra." In Ancient Greek Linguistics, edited by Felicia Logozzo and Paolo Poccetti, 457–74. Berlin, Boston: De Gruyter, 2017. http://dx.doi.org/10.1515/9783110551754-469.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Bassa"

1

Vithanage, Wathsala W., and Ajantha S. Atukorale. "Bassa." In the 5th ACM workshop. New York, New York, USA: ACM Press, 2011. http://dx.doi.org/10.1145/1999927.1999944.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bandara, Eranga, Xueping Liang, Peter Foytik, Sachin Shetty, Nalin Ranasinghe, and Kasun De Zoysa. "Bassa-Scalable Blockchain Architecture for Smart Cities." In 2020 IEEE International Smart Cities Conference (ISC2). IEEE, 2020. http://dx.doi.org/10.1109/isc251055.2020.9239072.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Britten, A. C. "Anomalous power line carrier signal propagation on the Monopolar Cahora Bassa HVDC lines." In 8th IEE International Conference on AC and DC Power Transmission (ACDC 2006). IEE, 2006. http://dx.doi.org/10.1049/cp:20060029.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Strelec, Gavin J., Hugh G. P. Hunt, and Ken J. Nixon. "Disparity in the lightning performance between the poles of the Cahora-Bassa HVDC lines." In 2018 34th International Conference on Lightning Protection (ICLP). IEEE, 2018. http://dx.doi.org/10.1109/iclp.2018.8503432.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

La Torre, Gioacchino Francesco, and Alessio Toscano Raffa. "Archeologia dei paesaggi: il territorio di Licata (AG) e la bassa valle dell’Himera meridionale." In Landscape Archaeology Conference. VU E-Publishing, 2016. http://dx.doi.org/10.5463/lac.2014.40.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Oni, Oluwafemi E., and Innocent E. Davidson. "Harmonie distortion of LCC-HVDC and VSC-HVDC link in eskom's cahora bassa HVDC scheme." In 2016 IEEE International Conference on Renewable Energy Research and Applications (ICRERA). IEEE, 2016. http://dx.doi.org/10.1109/icrera.2016.7884384.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Isaacman, Allen. "LARGE DAMS, SUSTAINABLE LIVELIHOODS AND THE USE OF ORAL HISTORIES: THE CASE OF CAHORA BASSA." In Proceedings of the Forty-Ninth Pugwash Conference on Science and World Affairs. WORLD SCIENTIFIC, 2001. http://dx.doi.org/10.1142/9789812799647_0058.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bayer, W. "Control measures to ensure dynamic stability of the Cahora Bassa scheme and the parallel HVAC system." In Sixth International Conference on AC and DC Power Transmission. IEE, 1996. http://dx.doi.org/10.1049/cp:19960348.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Matteazzi, Michele. "L’analisi archeomorfologica delle reti viarie come studio delle dinamiche evolutive del paesaggio. Il caso della bassa pianura veneta tra Padova e Rovigo." In Landscape Archaeology Conference. VU E-Publishing, 2016. http://dx.doi.org/10.5463/lac.2014.15.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lu, Hui, Brendan Saltaformaggio, Cong Xu, Umesh Bellur, and Dongyan Xu. "BASS." In SoCC '16: ACM Symposium on Cloud Computing. New York, NY, USA: ACM, 2016. http://dx.doi.org/10.1145/2987550.2987557.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Reports on the topic "Bassa"

1

Dörflinger, Aliette, and Eva Heckl. Begleitende Evaluierung der Impulsaktion 'Laura Bassi Centres of Expertise‘. KMU Forschung Austria, December 2011. http://dx.doi.org/10.22163/fteval.2014.122.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ulery, Dana L., Brian R. Schallhorn, and Wade S. Jernigan. BuyIt Software Development Plan: A C-BASS Component. Fort Belvoir, VA: Defense Technical Information Center, May 1999. http://dx.doi.org/10.21236/ada363051.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Trainor, Tim, and Dale Henderson. Building Capacity in the Public Utility Sectors of Basra, Iraq. Fort Belvoir, VA: Defense Technical Information Center, October 2007. http://dx.doi.org/10.21236/ada473195.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

McGurin, Denis. Contract Req Detailed Design Report Version 1: A C-BASS Component Contract Req Detailed Design Report Version 1: A C-BASS Component. Fort Belvoir, VA: Defense Technical Information Center, September 1999. http://dx.doi.org/10.21236/ada368487.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Heckl, Eva, Sabine Mayer, Aliette Dörflinger, and Susanne Bührer. Begleitende Evaluierung der Impulsaktion "Laura Bassi Centres of Expertise": Erste Zwischenergebnisse. KMU Forschung Austria, January 2011. http://dx.doi.org/10.22163/fteval.2011.136.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Dörflinger, Aliette, and Eva Heckl. Fortschrittsbericht 2012: Begleitende Evaluierung der Impulsaktion „Laura Bassi Centres of Expertise“. KMU Forschung Austria, February 2013. http://dx.doi.org/10.22163/fteval.2013.78.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Eaton, D., and C. E. Jr Murphy. Tritium uptake by fish in a small stream. [Largemouth Bass]. Office of Scientific and Technical Information (OSTI), September 1992. http://dx.doi.org/10.2172/6913949.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Schallhorn, Brian R., Wade S. Jernigan, and Dana L. Ulery. Buy It Prototype Software Requirements Analysis: A C-BASS Component. Fort Belvoir, VA: Defense Technical Information Center, May 1999. http://dx.doi.org/10.21236/ada363050.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Rogers, P. J., and M. A. Macdonald. Geochemical stream sediment and stream water maps, Bass River, Nova Scotia. Natural Resources Canada/ESS/Scientific and Technical Publishing Services, 1986. http://dx.doi.org/10.4095/130040.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Rogers, P. J., and M. A. Macdonald. Geochemical stream sediment and stream water maps, Bass River, Nova Scotia. Natural Resources Canada/ESS/Scientific and Technical Publishing Services, 1986. http://dx.doi.org/10.4095/130041.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography