To see the other types of publications on this topic, follow the link: Bassa.

Journal articles on the topic 'Bassa'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Bassa.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Wooster, Gerald. "Daud Mohammed Bassa." Psychiatric Bulletin 18, no. 4 (April 1994): 254. http://dx.doi.org/10.1192/pb.18.4.254-a.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Borlini, Barbara, and Francesco Memo. "L'insediamento degli immigrati nello spazio urbano. Un'analisi esplorativa sulla concentrazione degli alunni di origine straniera a Milano." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 90 (September 2010): 89–112. http://dx.doi.org/10.3280/sur2009-090006.

Full text
Abstract:
Il saggio indaga le dinamiche di segregazione scolastica emergenti nel contesto urbano di Milano. A una bassa segregazione etnica a livello residenziale non corrisponde necessariamente un basso rischio di segregazione a livello scolastico, poiché le dinamiche di segregazione scolastica emergono dall'interazione di diversi processi: la crescita del numero di minori di origine straniera in etŕ scolare; l'esistenza di microconcentrazioni di immigrati in alcuni quartieri della cittŕ; le differenze nelle dinamiche demografiche tra popolazione italiana e straniera; il delinearsi di strategie attive delle famiglie italiane volte ad evitare scuole ritenute socialmente inadatte, alla ricerca di ambienti che offrono migliori opportunitŕ di riproduzione del capitale sociale famigliare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Isaacman, Allen. "Cahora Bassa Dam & the Delusion of Development." Daedalus 150, no. 4 (2021): 103–23. http://dx.doi.org/10.1162/daed_a_01875.

Full text
Abstract:
Abstract On December 6, 1974, two pressure-driven steel gates of the Cahora Bassa Dam, each weighing 220 tons, stopped the mighty Zambezi River in its course. After five years of toil by more than five thousand workers, the construction of Mozambique's Cahora Bassa was complete. At the time, it was the fifth-largest dam in the world. The hydroelectric dam was the last megaproject constructed in Africa during the turbulent era of decolonization. Through the voices of peasants and fishermen, displaced by the dam and the workers who built it, this essay analyzes the far-reaching social, political, and ecological consequences of Cahora Bassa. It also explores the devastating impact on riparian life downriver from the dam, which dramatically reduced the annual inundation of the floodplain that supported hundreds of thousands of farmers as well as fish, birds, and mammals.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cappa, Marco. "Approccio alla bassa statura sindromica." L'Endocrinologo 22, no. 3 (June 2021): 249–52. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-021-00873-w.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Stagni Brenca, Elisa. "Fattori che incidono sul rischio potenziale di maltrattamento fisico." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 1 (April 2011): 47–63. http://dx.doi.org/10.3280/mal2011-001003.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro esamina i contributi di ricerca che hanno impiegato il(CAPI; Milner, 1986), allo scopo di sostenerne la validitŕ nel predire la propensione dei genitori al maltrattamento fisico. Tali studi, infatti, hanno evidenziato come i punteggi alladel CAPI siano significativamente correlati ai fattori che la letteratura descrive come tipici dei genitori maltrattanti e predittivi dell'abuso fisico: storia pregressa di maltrattamenti subiti durante l'infanzia; bassa autostima;esterno; stress genitoriale; ansia; rabbia e frustrazione; depressione; caratteristiche dell'ambiente familiare (conflittualitŕ, giovane etŕ e basso livello d'istruzione della madre, abuso di sostanze). Un quadro cosě delineato induce a concludere che i genitori con alti punteggi allasiano effettivamente predisposti ad applicare metodi di disciplina rigidi e coercitivi, che possono sfociare in veri e propri episodi di maltrattamento fisco.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bizzarri, Carla, and Marco Cappa. "Approccio al bambino con bassa statura." L'Endocrinologo 3, no. 1 (March 2002): 15–24. http://dx.doi.org/10.1007/bf03344406.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Chiarelli, Francesco, Valeria Castorani, and Nella Polidori. "Decifrare la bassa statura nei bambini." Medico e Bambino 40, no. 3 (March 25, 2021): 159–66. http://dx.doi.org/10.53126/meb40159.

Full text
Abstract:
Short stature is the most common cause of referral to paediatricians. Only a minority of children with short stature have an underlying pathology. Although well-established diagnostic and management paradigms do exist, recent advances in molecular technologies have significantly improved our understanding of the genetic causes of short stature. Therefore, after the exclusion of nutritional, hormonal, inflammatory or systemic disorders, or skeletal dysplasias and syndromes, genetic causes should be ever supposed and genetic evaluation considered. An appropriate diagnosis of short stature should be performed as early as possible and personalized treatment should be started in a timely manner. Novel treatment approaches have been also proposed both as diagnostic tools and as therapeutic agents to optimize the approach to short stature. Therefore, detailed characterization of children with poor growth is necessary to perform a tailored diagnostic and therapeutic workup with the aim to decipher the causes of short stature better.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Kurek, Ryszard. "Biblijna orientacja medytacji pachomiańskiej." Vox Patrum 12 (August 23, 1987): 247–59. http://dx.doi.org/10.31743/vp.10548.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Aemar, Ibrahim Mohammad Abu. "Archaeological Excavations at Khirbet Beit Bassa, Palestine." Near Eastern Archaeology 81, no. 4 (December 2018): 250–58. http://dx.doi.org/10.5615/neareastarch.81.4.0250.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Opocher, Giuseppe, Paola Sartorato, Mee Jung Mattarello, and Franco Mantero. "La genetica dell’ipertensione arteriosa a bassa renina." L'Endocrinologo 9, no. 2 (June 2008): 62–68. http://dx.doi.org/10.1007/bf03344610.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Bertaud, Madeleine. "Georges de Scudéry, Ibrahim ou l’Illustre Bassa." Studi Francesi, no. 147 (XLX | III) (December 1, 2005): 599–600. http://dx.doi.org/10.4000/studifrancesi.32706.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Giannola, Adriano. "Energia, crescita e sviluppo." RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', no. 1 (April 2011): 39–63. http://dx.doi.org/10.3280/riss2011-001008.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro esamina il complesso rapporto tra energia e sviluppo, proponendo tre diversi livelli dai quali analizzare il problema. Il primo livello focalizza l'attenzione su cosa sia l'energia che chiediamo alle fonti energetiche. Il secondo livello, superando il vizio della segmentazione del problema dei "limiti alla crescita" distingue tra una crescita possibile del sistema e l'inevitabile necessitŕ di sviluppo di sottoinsiemi del sistema. Infine, il terzo livello di analisi, si concentra sullo specifico caso Italia, ove il tentativo di conciliare sviluppo e crescita č da sempre imposto dal persistente dualismo economico e sociale. L'autore conclude l'analisi sottolineando l'urgenza di una svolta per uscire dal circolo vizioso per cui una bassa offerta di capitale umano, modello di specializzazione e bassa domanda di capitale umano si alimentano a vicenda.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Rabaglietti, Emanuela, Maria Fernanda Vacirca, and Silvia Ciairano. "Il tempo virtuale nello sviluppo degli adolescenti: opportunitŕ o rifugio?" PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (May 2011): 67–82. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-001006.

Full text
Abstract:
I giovani trascorrono parte del loro tempo quotidiano esplorando lo spazio virtuale offerto dalle nuove tecnologie, soprattutto il computer, utilizzato per studio o per svago. Attraverso questo studio condotto su 189 adolescenti di ambo i sessi, con un'etŕ media di 16 anni e frequentanti la scuola media di secondo grado, ci proponiamo di: 1) descrivere il tempo giornaliero da essi dedicato all'uso del computer per studio e per svago, le relazioni tra questi due comportamenti e le differenze di genere, fascia d'etŕ e tipo di scuola; 2) indagare nei due generi le relazioni fra tempo dedicato all'uso del computer per studio e per svago e: a) senso di alienazione e percezione positiva di sé; b) soddisfazione per l'esperienza scolastica e autoefficacia scolastica; c) autoefficacia sociale e regolatoria; d) popolaritŕ nel contesto scolastico. I risultati (frequenze, correlazioni, medie, analisi della varianza fattoriale, analisi di regressione gerarchica) evidenziano che per gli adolescenti, soprattutto maschi e studenti di istituti tecnici e professionali, il computer per studio e per svago č un compagno con cui trascorrere parte del tempo quotidiano. Inoltre, le due attivitŕ al computer, formativa e di svago, sono molto legate. Infine, nei maschi emergono relazioni tra bassa popolaritŕ e maggiore uso di computer per studio e tra bassa percezione di sé e maggiore uso di computer per svago; nelle ragazze la bassa soddisfazione per i risultati scolastici si associa ad un maggiore uso del computer per studio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Nomikos, Nikolaos, Panagiotis Trakadas, Antonios Hatziefremidis, and Voliotis. "Full-Duplex NOMA Transmission with Single-Antenna Buffer-Aided Relays." Electronics 8, no. 12 (December 4, 2019): 1482. http://dx.doi.org/10.3390/electronics8121482.

Full text
Abstract:
The efficient deployment of fifth generation and beyond networks relies upon the seamless combination of recently introduced transmission techniques. Furthermore, as multiple network nodes exist in dense wireless topologies, low-complexity implementation should be promoted. In this work, several wireless communication techniques are considered for improving the sum-rate performance of cooperative relaying non-orthogonal multiple access (NOMA) networks. For this purpose, an opportunistic relay selection algorithm is developed, employing single-antenna relays to achieve full-duplex operation by adopting the successive relaying technique. In addition, as relays are equipped with buffers, flexible half-duplex transmission can be performed when packets reside in the buffers. The proposed buffer-aided and successive single-antenna (BASSA-NOMA) algorithm is presented in detail and its operation and practical implementation aspects are thoroughly analyzed. Comparisons with other relevant algorithms illustrate significant performance gains when BASSA-NOMA is employed without incurring high implementation complexity.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

La Milia, Vincenzo. "I “peritonealisti” sono senza colpa?" Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, Suppl. 5 (February 27, 2014): S58. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.975.

Full text
Abstract:
La dialisi peritoneale è utilizzata in circa il 10% dei pazienti con insufficienza renale terminale. Il suo utilizzo marginale ha diverse cause. Ma il team della dialisi peritoneale, soprattutto i medici “peritonealisti”, non ha nessuna responsabilità in questa bassa prevalenza di utilizzo della dialisi peritoneale?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Bubbico, Davide. "L'emigrazione operaia e a bassa qualificazione dal Mezzogiorno." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 121 (February 2011): 135–51. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-121008.

Full text
Abstract:
La ripresa dei flussi migratori interni dalla seconda metŕ degli anni '90 ha coinvolto non solo la forza lavoro più scolarizzata e qualificata ma anche, nuovamente, una consistente quota di lavoratori con basso titoli di scolarizzazione impiegati nel settore industriale e in quello edile. Da questo punto di vista si tratta dell'innesto nei flussi migratori più recenti di una componente tradizionale dell'emigrazione interna per motivi di lavoro nel sistema economico italiano. L'articolo si propone di analizzare la composizione di questa componente tradizionale nei recenti flussi migratori che tuttavia ha conosciuto modifiche sul piano delle caratteristiche contrattuali, delle tipologie di prestazione e delle modalitŕ di trasferta/residenzialitŕ, anche lě dove le tutele contrattuali hanno storicamente determinato un quadro di garanzie sindacali, ma non solo, tendenzialmente più forti rispetto ad altri settori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Brunetti, Dimitri. "La storia della Bassa Valle Scrivia sul web." DigItalia 16, no. 1 (June 2021): 117–27. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00030.

Full text
Abstract:
Nel contesto dei portali culturali nazionali e regionali, il contributo propone il sito web condiviso fra tre comuni della Bassa Valle Scrivia che offre alla consultazione libera e gratuita un ricco patrimonio composto da fotografie, registrazioni sonore, audiovisivi, libri, inventari d'archivio, mappe, calendari e giornali locali per raccontare le vicende del territorio, delle famiglie e delle persone. Considerando gli elementi qualitativi e quantitativi che differenziano i grandi progetti dal variegato mosaico delle proposte sul web culturale offerte dalle realtà più piccole, l'illustrazione del sito piemontese vuole sollecitare il dibattito sulla convergenza delle esperienze per comporre un quadro unitario del patrimonio culturale nazionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Santagata, Alessandro. "Un contributo al "modello di sviluppo emiliano" La "sinistra cattolica modenese" di Ermanno Gorrieri." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 263 (December 2011): 271–96. http://dx.doi.org/10.3280/ic2011-263006.

Full text
Abstract:
Il saggio illustra come, nella provincia di Modena, la pianificazione economica dell'amministrazione locale comunista e socialista, alla base della nascita dei distretti industriali, abbia beneficiato del contributo di una corrente locale della Dc: la "sinistra cattolica" guidata da Ermanno Gorrieri. L'azione di questo gruppo (che mirava principalmente all'industrializzazione delle zone depresse della Bassa padana, alla costruzione di infrastrutture e di attrezzature per il turismo nell'area appenninica) interagě con quella dell'amministrazione nell'elaborazione di un modello che sposava efficacemente sviluppo economico e sviluppo del welfare. Dopo aver ricostruito il percorso della "sinistra cattolica modenese" (dall'Azione cattolica alla Resistenza, al legame con la corrente di Dossetti) e la peculiaritŕ della sua cultura politica - ispirata a un'idea di "anticomunismo" democratico, concorrenziale rispetto al comunismo stesso -, l'autore ne analizza le vicende negli anni del boom economico e del primo centro-sinistra, segnati dalla discussione sulla programmazione economica. Il gruppo vi partecipň attivamente, costituendo un esempio di ricezione e rielaborazione "dal basso" della teoria dell'interventismo economico (filtrata attraverso le categorie di "Cronache sociali" e di Mario Romani).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Belloni, G., G. Bonaldi, and L. Moschini. "Neurotossicità dei mezzi di contrasto iodati." Rivista di Neuroradiologia 1, no. 2 (August 1988): 147–53. http://dx.doi.org/10.1177/197140098800100204.

Full text
Abstract:
I m.d.c. iodati impiegati nelle indagini neuroradiologiche presentano una neurotossicità che dipende sia dalla via di introduzione che dal contrasto usato. I m.d.c. non ionici e quelli a bassa osmolarità, pur non essendo privi di effetti collaterali, si dimostrano adeguati a soddisfare tutte le esigenze diagnostiche e presentano una buona tollerabilità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Cavalli, A., and G. Pontoriero. "Qualità della vita dei pazienti emodializzati alla luce dello studio DOPPS." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 23, no. 4 (January 24, 2018): 60–65. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2011.1503.

Full text
Abstract:
Il DOPPS (Dialysis Outcomes and Practice Patterns Study) - ampio studio internazionale, prospettico, osservazionale – è iniziato nel 1996 per raccogliere i dati di un vasto campione di pazienti emodializzati con l'obiettivo di migliorare la terapia, la pratica dialitica ed ovviamente la loro qualità di vita. Lo studio DOPPS ha mostrato come i pazienti emodializzati presentino una qualità di vita molto inferiore rispetto ai soggetti di pari età, in tutte le sue diverse componenti (fisica, mentale e legata alla malattia renale cronica), oltre che una maggior prevalenza di sintomatologia depressiva. È inoltre emerso come alcuni fattori socioeconomici (tra cui la disoccupazione, un ridotto livello di formazione, uno scarso supporto sociale familiare e di staff dialitico) e medici (quali l'utilizzo di un catetere venoso centrale, bassi livelli di emoglobina ed albumina, una scarsa qualità del sonno) siano associati a una più bassa qualità della vita. Il DOPPS ha messo in evidenza l'associazione tra più bassi indici di qualità della vita e peggiori outcome clinici, in termini di ospedalizzazione e mortalità, permettendo pertanto di individuare i soggetti “più fragili” dal punto di vista fisico, sociale e clinico su cui intervenire in maniera specifica. Oggigiorno il DOPPS rappresenta, anche nel campo della valutazione della qualità della vita, un importante riferimento scientifico, che dimostra come uno studio osservazionale, eseguito in accordo ad adeguati criteri metodologici, possa diventare uno strumento informativo, credibile e capace di suggerire nuove ipotesi da testare in successivi studi clinici controllati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Pioffet, Marie-Christine. "Diversité et métissages culturels dans Ibrahim ou l'illustre Bassa." Littératures 34, no. 1 (1996): 43–55. http://dx.doi.org/10.3406/litts.1996.1711.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Toni, Roberto. "Nanismo “insulare”, nanismo di Laron e bassa statura idiopatica." L'Endocrinologo 13, no. 4 (August 2012): 183–85. http://dx.doi.org/10.1007/bf03345983.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Schreyögg, Georg, and Horst Steinmann. "Moral issues in business: The case of Cabora Bassa." Scandinavian Journal of Management Studies 2, no. 3-4 (May 1986): 213–29. http://dx.doi.org/10.1016/0281-7527(86)90017-4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Keay, Simon, Martin Millett, and Kristian Strutt. "An archaeological survey of Capena (La Civitucola, provincia di Roma)." Papers of the British School at Rome 74 (November 2006): 73–118. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200003238.

Full text
Abstract:
UNA RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA A CAPENA (LA CIVITUCOLA, PROVINCIA DI ROMA)Questo articolo presenta i risultati della ricognizione geofisica e topografica condotta a Capena, come parte del ‘Progetto città romane nella media e bassa valle del Tevere’. I risultati si basano su precedenti lavori e forniscono nuove informazioni sull'organizzazione e lo sviluppo del sito all'incirca dall'VIII secolo a.C. fino al periodo tardo-antico. L'indagine geofisica rivela che l'insediamento antico fu strutturato intorno ad una sistema stradale che seguiva la sommità della Civitucola, con strade che si diramavano da essa. Le evidenze emerse, inoltre, indicano che nel periodo arcaico, il sito occupava probabilmente 3 ha, espandendosi fino a circa 8, 7 ha nel periodo repubblicano perpoi contrarsi fino a circa 6 ha in quello imperiale. Strutture antiche appaiono sia verso l'estremità occidentale dell'insediamento, intorno alle strutture emergenti del cosiddetto Castellaccio, dove esse sono verosimilmente collegate al Foro della città, sia ad un più basso livello sull'estremità orientale della città. Complessivamente i risultati raggiunti suggeriscono che, sebbene Capena sia stata una citta relativamcnte piccola rispetto ad altri centri come Falerii Novi, essa doveva probabilmente essere abbastanza densamente occupata e giocava un importante ruolo amministrativo nel territorio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Carlucci, Claudia, Maria Anna De Lucia Brolli, Simon Keay, Martin Millett, and Kristian Strutt. "An archaeological survey of the Faliscan settlement at Vignale, Falerii Veteres (province of Viterbo)." Papers of the British School at Rome 75 (November 2007): 39–121. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200003524.

Full text
Abstract:
UNA RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA DELL'INSEDIAMENTO FALISCO A VIGNALE, FALERII VETERES (PROVINCIA DI VITERBO)L'articolo presenta i risultati di una ricognizione geofisica condotta a Vignale nel 2001–2 come parte del ‘Progetto città romane nella media e bassa valle del Tevere’. Il sito costituisce una parte importante dell'insediamento topograficamente complesso di Falerii Veteres (moderna Civita Castellana) nella provincia di Viterbo. Il sito ebbe una lunga e complessa occupazione che si estese dall'età del bronzo al basso medioevo, benché il suo principale periodo di vita sia stato l'età del ferro.Le caratteristiche di questo sito particolare necessitavano di una ricognizione topografica dettagliata, associata all'uso della magnetometria, della resistività e di un programma di campionatura geochimica. I risultati di simili approcci hanno gettato nuova luce sull'organizzazione spaziale del pianoro di Vignale. Inoltre, i dati sono stati integrati con quelli raccolti in passato sulla stessa Vignale da Raniero Mengarelli tra il 1895 e il gennaio del 1896. Le evidenze emerse, insieme al riesame delle terrecotte raccolte sul sito, suggeriscono che a Vignale si trovasse uno dei santuari falisci principali di Falerii Veteres e che esso si sia sviluppato tra il V e il III secolo a.C.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Bisio, Luigi, and Augusto Vigna Taglianti. "I Carabidi della Valle Stura di Demonte (Alpi Marittime e Cozie) (Coleoptera Carabidae)." Bollettino della Società Entomologica Italiana 153, no. 2 (September 3, 2021): 51–86. http://dx.doi.org/10.4081/bollettinosei.2021.51.

Full text
Abstract:
Dopo avere brevemente illustrato i principali caratteri geologici, climatici e vegetazionali della bassa Val di Susa, gli autori propongono una sintesi delle ricerche carabidologiche condotte sino a oggi in quest’area. Viene presentato un catalogo topografico delle 198 specie di Carabidi (Cicindelinae incluse) segnalate in questo territorio, con note riguardanti l’ecologia e la corologia di quelle più interessanti. Infine, sono descritte le principali carabidocenosi osservate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Di Napoli, Anteo. "Qualche spunto per la riflessione." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 3 (August 10, 2013): 266–68. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1051.

Full text
Abstract:
Lo studio EVOLVE ha messo in evidenza diverse criticità. La bassa potenza statistica non ha consentito di mettere in evidenza differenze statisticamente significative negli esiti tra i due gruppi (Cinacalcet vs placebo). L'elevata incidenza di eventi avversi nel braccio sperimentale, superiore a quella del gruppo di controllo conplacebo, ha fatto sì che una quota rilevante di soggetti ha sospendesse la terapia. I dati sono stati correttamente analizzati secondo la “intention to treat”, ma, essendo stati numerosi i fenomeni di “crossover” e di “drop-out”, si impone particolare cautela nella loro interpretazione. EVOLVE intendeva studiare l'effetto del Cinacalcet su pazienti sottoposti a dialisi ed è particolarmente sorprendente, in termini di generalizzabilità dei risultati, il dato di un'età media del campione studiato di circa 55 anni, molto più bassa di quella comunemente registrata tra i dializzati. Si è riscontrato uno sbilanciamento dell'età tra i due gruppi, nonostante la randomizzazione, che, per cautelarsi, poteva essere condotta utilizzando una metodica stratificata per l'età. Nel 2001, fu definito il CONSORT Statement, un elenco di informazioni rilevanti (con gli ultimi aggiornamenti ha raggiunto i 25 item) che gli Autori di una pubblicazione sono tenuti a fornire per consentire ai lettori di comprenderne il disegno, la conduzione, l'analisi e l'interpretazione e di valutarne la validità dei risultati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Minotti, M., P. Salvini, and G. Demofonti. "Propagazione di fratture longitudinali in gasdotti caratterizzati da bassa duttilità." Frattura ed Integrità Strutturale 2, no. 5 (March 22, 2008): 39–54. http://dx.doi.org/10.3221/igf-esis.05.04.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

La Greca, Giuseppe. "Perché la Dialisi Peritoneale in Italia ha una Bassa Penetrazione." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 13, no. 1_suppl (January 2001): S39—S42. http://dx.doi.org/10.1177/039493620101301s17.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Adeyemi, Samuel Olusegun. "FISH PRODUCTION ESTIMATES FOR GBEDIKERE LAKE, BASSA, KOGI STATE, NIGERIA." Croatian Journal of Fisheries 71, no. 3 (2013): 142–46. http://dx.doi.org/10.14798/71.3.652.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Anbar, Nurdagül, and Peter Beelen. "A note on a tower by Bassa, Garcia and Stichtenoth." Functiones et Approximatio Commentarii Mathematici 57, no. 1 (September 2017): 47–60. http://dx.doi.org/10.7169/facm/1615.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Schrey�gg, Georg, and Horst Steinmann. "Corporate morality called in question: The case of Cabora Bassa." Journal of Business Ethics 8, no. 9 (September 1989): 677–85. http://dx.doi.org/10.1007/bf00384204.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

La Greca, Giuseppe. "Perché la dialisi peritoneale in Italia ha una bassa penetrazione." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 13, Suppl. 1 (January 1, 2001): S39—S42. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2001.1660.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Menafra, Teresa, Paolo Melani, and Pio Enrico Ricci Bitti. "Disposizione alla gratitudine e salute individuale." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (January 2021): 99–119. http://dx.doi.org/10.3280/pds2021-001007.

Full text
Abstract:
In anni recenti la ricerca in alcuni ambiti della psicologia, tra cui quello clinico e della per-sonalità, ha riscontrato l'importanza della disposizione alla gratitudine per la comprensione di diversi aspetti del benessere, ciononostante nell'ambito della psicologia della salute la gratitu-dine rimane ancora poco studiata. Sebbene alcuni interventi, scientificamente fondati, finalizzati all'induzione di gratitudine abbiano mostrato di migliorare la salute, i meccanismi che spiegano la relazione fra gratitudine e salute non sono ancora del tutto chiariti. Il presente lavoro ha in-dagato la relazione tra disposizione alla gratitudine e alcuni indicatori della salute individuale: orientamento positivo, qualità di sonno e veglia e benessere psicologico e le differenze fra soggetti con alti e bassi livelli di gratitudine disposizionale rispetto a tali parametri. Lo studio ha interessato 172 studenti universitari (42 maschi, 130 femmine, età media=21.16, DS=3.3) cui sono stati somministrati quattro questionari che misurano le variabili di interesse. I risultati ottenuti hanno evidenziato correlazioni significative fra disposizione alla gratitudine e parametri di salute e confermato differenze significative fra soggetti con alta e bassa gratitudine disposi-zionale rispetto a quasi tutte le variabili considerate. Questi risultati forniscono dati sul ruolo della gratitudine utili al miglioramento di alcuni indici relativi al benessere individuale eviden-ziandone al contempo l'importanza nell'ambito della psicologia della salute.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Bo, Simona, Valentina Ponzo, Marianna Pellegrini, and Silvia Grottoli. "Obesità post-neurochirurgia ipotalamica." L'Endocrinologo 22, no. 1 (February 2021): 8–13. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-021-00834-3.

Full text
Abstract:
SommarioLe malattie ipotalamiche e il loro trattamento chirurgico possono determinare un rapido incremento ponderale nei primi sei mesi, seguito da stabilizzazione del peso in un’elevata percentuale (40–80%) di pazienti. Gli interventi sullo stile di vita e i farmaci hanno fornito risultati insoddisfacenti. Maggiori benefici sono stati riportati con gli analoghi del glucagon like peptide-1 o con la chirurgia bariatrica ma gli studi ad oggi disponibili sono di bassa numerosità e di breve durata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Warchałowski, Krzysztof. "Nauczanie religii w formie obligatoryjnej w umowach konkordatowych z państwami europejskimi." Prawo Kanoniczne 40, no. 3-4 (December 10, 1997): 203–38. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1997.40.3-4.06.

Full text
Abstract:
La formula obbligatoria dell’insegnamento della religione nella scuola publica sta nel fatto che religione un ogetto ordinario dell’educazione scolastica e come tale obligata tutti studenti, eccetto quelli dei quali genitori esibiscono una dichiarazione espressa che esprime loro voglia di non partecipare dei loro figli in geste lezioni. Questa formula obbligatoria stata garantita nei con i segnenti paesi europei: Repubblica Tedesca (1933), Bavieria (1924) /attualizzato nel 1968 e nel 1974/, Bassa Sassonia (1965), Sara (1985), Austria (1962), Portogallo (1940).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Castrignanň, Marco, and Giovanni Pieretti. "Consumo di suolo e urban sprawl: alcune considerazioni sulla specificitŕ del caso italiano." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 92 (February 2011): 59–69. http://dx.doi.org/10.3280/sur2010-092005.

Full text
Abstract:
Il contributo presenta alcune riflessioni sul rapporto tra il modello insediativo dello urban sprawl e il consumo di territorio in Italia. L'accrescimento di aree urbane a bassa densitŕ nel nostro paese risulta sganciato dai trends demografici e viene letto come il principale responsabile del consumo della risorsa suolo. Dal punto di vista sociologico, il fenomeno della cittŕ diffusa sembra inoltre allontanarsi dai tratti peculiari della forma urbana che non puň prescindere da un certo grado di densitŕ e compattezza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Weka, Rebecca P. "Echinococcus granulosus Antibodies in Dogs and Breeder practices promoting spread of infection in Plateau State, Nigeria." Annals of Medical Laboratory Science 1, no. 2 (June 20, 2021): 9–17. http://dx.doi.org/10.51374/annalsmls.2021.1.2.0038.

Full text
Abstract:
Background: Echinococcosis caused by Echinococcus granulosus is a zoonotic disease of public health significance, but there have been few studies of the infection in dogs in Nigeria. This study aimed to establish the seroprevalence of E. granulosus in dogs in four Local Government Area of Plateau State, Nigeria. Methods: A total of 179 dog sera were examined for the presence of E. granulosus antibody using an ELISA kit between May to October 2017. Results; Eleven of the sera (6.1%) were seropositive with a prevalence of 7.4% and 2.3% for dogs less than 2 years and those above 2 years of age respectively. More male dogs (7.5%) than females (4.1%) were seropositive. Seroprevalence was associated with <2years than > 2 years dogs (OR=3.33, p=0.46) and male than female dogs (OR=1.90, p=0.53) but association were not significant. Dogs from Bassa had the highest seroprevalence (15.2%), followed by Mangu (5.9%), Kanke (4.8%) and Jos South (2.0%). Odds ratio showed an association which was not significant between Bassa (OR=3.3), Kanke (OR=2.50). Conclusion: This study shows that E. granulosus infection is present in dogs in some parts of Plateau State. More studies should be done to ascertain echinococcus infection in dogs in Nigeria to aid the formulation of control programmes to forestall its public health impacts.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Orcasitas García, José Ramón, Javier Monzón González, Gorka Montaña Espinosa, Itziar Tarrio Bobón, and Saioa García Rodríguez. "Travessar la bassa gran. Veus de joves llatins a Vitoria-Gasteiz." Educar 49, no. 2 (July 19, 2013): 289. http://dx.doi.org/10.5565/rev/educar.421.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Infrasca, Roberto. "Depressione, stile psicotico e bassa autostima nell’ideazione e nei comportamenti suicidari." Pratica Medica & Aspetti Legali 4, no. 2 (May 15, 2010): 57–62. http://dx.doi.org/10.7175/pmeal.v4i2.343.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Agabiti, I. "Split crest con strumenti vibranti a bassa frequenza: un caso clinico." Dental Cadmos 79, no. 9 (November 2011): 645–56. http://dx.doi.org/10.1016/j.cadmos.2011.05.005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Lucci, Marcela. "Política y prensa catalanistas en Buenos Aires: la inmigración y el compromiso ideológico en las «Glosses Femenines» de Gràcia Bassa de Llorens." Anuario de Estudios Americanos 77, no. 1 (June 5, 2020): 87. http://dx.doi.org/10.3989/aeamer.2020.1.04.

Full text
Abstract:
La colectividad catalana de Buenos Aires se caracterizó por su heterogeneidad. Los «catalanes de América» porteños se destacaron por su compromiso cultural y político catalanista, que difundían a través del periodismo. Analizaremos el pensamiento de la docente, periodista, folclorista y poeta catalanista Gràcia Bassa de Llorens en las «Glosses Femenines» que publicó entre 1917 y 1925 en la revista Ressorgiment de Buenos Aires para indagar en la manera en que fomentaron el compromiso político femenino y difundieron el imaginario catalanista entre la colectividad catalana de América.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Trimboli, Pierpaolo, Lorenzo Scappaticcio, and Marco Castellana. "Dati evidence-based sulla affidabilità dei sistemi ecografici per la stratificazione del rischio di malignità del nodulo tiroideo (TIRADS)." L'Endocrinologo 22, no. 3 (May 19, 2021): 225–30. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-021-00867-8.

Full text
Abstract:
SommarioL’esame strumentale più comunemente utilizzato per valutare il rischio di malignità del nodulo tiroideo è l’ecografia. Con questo esame è possibile individuare posizione, dimensioni e caratteristiche del nodulo. Dal momento che l’uso dei singoli aspetti ecografici di sospetto ha dimostrato una bassa riproducibilità nell’indicazione all’agoaspirato, nel corso degli ultimi anni sono stati sviluppati diversi sistemi per la stratificazione del rischio ecografico di malignità (Thyroid Image And Reporting Data Systems, TIRADS). Nella presente rassegna vengono riportati e discussi alcuni recenti studi relativi all’affidabilità dei sistemi ecografici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Garcés-Pastor, Sandra, Núria Cañellas-Boltà, Albert Clavaguera, Miguel Angel Calero, and Teresa Vegas-Vilarrúbia. "Vegetation shifts, human impact and peat bog development in Bassa Nera pond (Central Pyrenees) during the last millennium." Holocene 27, no. 4 (November 11, 2016): 553–65. http://dx.doi.org/10.1177/0959683616670221.

Full text
Abstract:
High-mountain lakes are suitable ecosystems for studying local environmental shifts driven by large-scale climate changes, with potential applications to predict future scenarios. The precise features in the response of species assemblages are not fully understood, and human pressure may often hide climatic signals. To investigate the origin and impact of past environmental changes in high-mountain ecosystems and apply this palaeoecological knowledge to anticipate future changes, we performed a multi-proxy study of a sediment core from Bassa Nera, a pond located close to montane–subalpine ecotone in the southern central Pyrenees. Combining pollen and diatom analysis at multidecadal resolution, we inferred vegetation shifts and peat bog development during the past millennium. We introduced a montane pollen ratio as a new palaeoecological indicator of altitudinal shifts in vegetation. Our results emphasize the sensitivity of the montane ratio to detect upward migrations of deciduous forest and the presence of the montane belt close to Bassa Nera pond during the Medieval Climate Anomaly. Changes in aquatic taxa allowed to date the onset of the surrounding peat bog which appeared and infilled the coring site around AD 1565. Overall, our results suggest a low-intensity human pressure and changes in management of natural resources during the last millennium, where farming was the main activity from the Medieval Climate Anomaly until AD 1500. Afterwards, people turned to highland livestock raising coinciding with the ‘Little Ice Age’.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Monaci, Maria Grazia, and Rosanna Trentin. "Intelligenza emotiva e consumo di eroina." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 3 (December 2012): 127–38. http://dx.doi.org/10.3280/pds2012-003008.

Full text
Abstract:
Le evidenze empiriche sulla relazione fra intelligenza emotiva (IE) e consumo di sostanze psicoattive sono ancora scarse e spesso contraddittorie. Il presente studio indaga la relazione fra IE e consumo di una sostanza illecita e potenzialmente in grado di indurre dipendenza quale l'eroina. L'ipotesi di partenza č che una bassa IE sia associata al consumo di eroina. Vengono inoltre esaminate le relazioni fra IE e altri costrutti generalmente considerati negli studi sul consumo di sostanze, in particolare l'health locus of control, gli stili di coping e le emozioni associate all'eroina, controllando inoltre gli effetti del genere. In base alle evidenze precedenti, si č ipotizzato che l'IE mostri relazioni significative con comportamenti adattivi. Un gruppo di tossicodipendenti in trattamento per dipendenza da eroina (44, F = 14) č stato confrontato con un gruppo di controllo (48, F = 22) di persone non tossicodipendenti ma con caratteristiche socio-demografiche simili. Una misura globale di IE č stata ottenuta tramite la versione italiana dello strumento di Schutte e colleghi. I risultati evidenziano la presenza di una correlazione positiva dell'IE con uno stile di coping adattivo quale il confronto diretto, e negativa con l'evitamento nei soli tossicodipendenti, nonché con le emozioni a basso arousal, positive nei tossicodipendenti e negative nei non consumatori, confermando parzialmente le ipotesi. Non emergono invece relazioni fra IE e consumo di eroina. L'IE si conferma piů connessa a comportamenti esplorativi dell'ambiente e alla regolazione affettiva, mentre non sembra direttamente connessa a comportamenti di consumo di sostanze.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Potter, T. W., J. M. Reynolds, and Susan Walker. "The Roman road station of Aquaviva, southern Etruria." Papers of the British School at Rome 67 (November 1999): 199–232. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200004566.

Full text
Abstract:
LA STAZIONE STRADALE ROMANA DI ACQUAVIVA, ETRURIA MERIDIONALEAcquaviva era una piccola stazione stradale romana sulla via Flaminia a nord di Roma. Ricognizione intrapreso nel 1967–8 rivelò che in epoca repubblicana ed alto imperiale l'insediamento si addensava intorno ad un importante nodo stradale; nella parte bassa, a sud, fu identificato un altro complesso, con un notevole mausoleo alto imperiale che conteneva un'iscrizione. Nel periodo tardo-romano quest’area divenne il centro dell'insediamento principale, che può essere associato ad una diocesi di cui è nota l'esistenza nel periodo che va dal 465 al 502 d.C, ma non susseguentemente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Colonnese, C., A. Bozzao, M. Antonelli, M. G. Rizzotto, S. Bastianello, and L. Bozzao. "Considerazioni sull'emorragia subaracnoidea evidente alla TC, ma con angiografia negativa." Rivista di Neuroradiologia 5, no. 4 (November 1992): 453–56. http://dx.doi.org/10.1177/197140099200500406.

Full text
Abstract:
Abbiamo valutato la sede e l'estensione del sanguinamento subaracnoideo con la TC, l'esordio ed il follow-up clinico in 23 pazienti affetti da ESA con angiografia negativa. L'esordio clinico dell'ESA con angiografia negativa è meno drammatico che nei casi con documentazione di aneurisma cerebrale, più bassa la percentuale di vasospasmo ed ischemia cerebrale tardiva, migliore la prognosi in relazione a nuovi sanguinamenti. I nostri dati confermano come l'ESA con angiografia negativa abbia un andamento più favorevole rispetto all'ESA sostenuta da patologia aneurismatica. Il migliore andamento clinico sembra indipendente dalla localizzazione del sangue nella fase acuta della sintomatologia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Battistella, P. A., P. Bertoli, F. Rossetti, L. Zanesco, G. Audino, and A. Peserico. "Rilievo RM di dismielinizzazione in una rara sindrome neurocutanea PIBI(D)S." Rivista di Neuroradiologia 5, no. 1_suppl (April 1992): 71–74. http://dx.doi.org/10.1177/19714009920050s113.

Full text
Abstract:
Nel capitolo delle tricotiodistrofie è inclusa la PIBI(D)S, rara sindrome ereditaria autosomico-recessiva caratterizzata da fotosensibilità (P), ittiosi non congenita (I), capelli fragili e con ridotto contenuto di aminoacidi solforati (B), deficit intellettivo (I), fertilità incostantemente ridotta (D) e bassa statura (S). Riportiamo il caso di una giovane paziente con diagnosi clinica di PIBI(D)S posta all'età di 12 anni e rilievo RM di dismielinizzazione del SNC. Nei pazienti con tricotiodistrofia vanno quindi ricercate possibili alterazioni a carico di organi che derivano dall'ectoderma ed in particolare nel SNC, attualmente bene analizzabile con le nuove tecniche di immagine quali la RM.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Salomone, Mario. "Bassa prevalenza di utilizzo della DP in Italia: è questo il problema?" Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 13, no. 1_suppl (January 2001): S50—S52. http://dx.doi.org/10.1177/039493620101301s20.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Isaacman, Allen F., and Barbara S. Isaacman. "Extending South Africa's Tentacles of Empire: The Deterritorialisation of Cahora Bassa Dam." Journal of Southern African Studies 41, no. 3 (May 4, 2015): 541–60. http://dx.doi.org/10.1080/03057070.2015.1039408.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography