Academic literature on the topic 'Bend struture'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Bend struture.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Bend struture"

1

Fornari, Paolo. "Bene comune, rinnovamento e discernimento politico. Spunti tommasiani." Salesianum 86, no. 2 (2024): 289–307. https://doi.org/10.63343/wj6955bv.

Full text
Abstract:
L’analisi tommasiana dell’agire umano, con la sua specifica struttura d’ordine, rivela che la ricerca del miglior bene possibile è la regola naturale dell’agire razionale. A maggior ragione quando il bene da ricercare è opera di una collettività di agenti razionali, come accade nella condotta politica. Sotto questa luce, l’aspirazione al rinnovamento si rivela condizione imprescindibile per una adeguata espressione di governo, purché declinata nei termini di un retto discernimento, capace di conservarsi nella virtuosa via mediana fra le intemperanze opposte, da una parte, del passatismo e dell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bocchini, Roberto. "Nuovi beni digitali e mondi dematerializzati. Il metaverso | New digital goods and dematerialised worlds. The metaverse." European Journal of Privacy Law & Technologies, no. 1 (2023): 1–10. http://dx.doi.org/10.57230/ejplt231rb.

Full text
Abstract:
Il lavoro approfondisce le problematiche legate alla realtà del metaverso: la tutela dei diritti e il rispetto della legge nel mondo virtuale. L’evoluzione del web ha portato, ad oggi, ad una struttura decentralizzata che ha come obiettivo quello di eliminare gli intermediari e creare un’economia che passa direttamente da colui il quale crea i contenuti, ed ha il pieno controllo di quello che immette in rete, al destinatario dell’informazione, senza soluzione di continuità. Il soggetto diventa homo economicus ed opera nel mondo sintetico attraverso il danaro virtuale che si converte in moneta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Caso, Roberto. "Il bene della vita e la struttura della responsabilità civile." Il Foro italiano, April 1, 2014. https://doi.org/10.5281/zenodo.1689883.

Full text
Abstract:
In un testo, quello della sentenza in epigrafe (CORTE DI CASSAZIONE; sezione III civile; sentenza, 23-01-2014, n. 1361), che si distingue per la meticolosità dei richiami alla dottrina e ai precedenti giurisprudenziali, per l’uso di toni equilibrati, per la prefigurazione dei contraccolpi e delle ricadute sistemiche discendenti dai principî propugnati, c’è un passaggio che spicca perché fuori registro: «[n]egare alla vittima il ristoro per la perdita della propria vita significa determinare una situazione effettuale che in realtà rimorde alla
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Silvestrelli, Paola. "Problematiche socio-economiche dei processi produttivi e distributivi di beni contraffatti." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (May 2018). http://dx.doi.org/10.3280/edt3-2017oa6264.

Full text
Abstract:
Negli ultimi trenta anni è stata rilevata una consistente espansione della produzione e della distribuzione di beni contraffatti a livello globale, in concomitanza allo sviluppo delle imprese industriali del Made in Italy e alla crescente attrattività dei prodotti "di marca". Sono numerosi i settori merceologici colpiti dalla contraffazione di prodotti e di marchi, la quale si configura come un fenomeno "strutturale" degli attuali sistemi economici, coinvolgendo imprese di produzione (regolari e illegali), differenti tipologie di intermediari commerciali (soprattutto quel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

"Riflessioni sulla struttura dell’operazione di leasing finanziario e sulle ripercussioni in punto di tutela diretta del lessee verso il fornitore del bene." Cultura e diritti, no. 3 (2016). http://dx.doi.org/10.12871/97888674178344.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Bend struture"

1

Черненко, В. В. "Моделювання високоентропійних сплавів вогнетривких металів". Master's thesis, Сумський державний університет, 2021. https://essuir.sumdu.edu.ua/handle/123456789/87414.

Full text
Abstract:
Магістерська робота присвячена дослідженню можливостей математичного моделювання п’ятикомпонентних ВЕСів для отримання фізико-механічних та інших показників через пакет Quantum Espresso. В ході роботи було побудовано ВЕС, проведено моделювання релаксації, самоузгодженого поля, та к-простору, отримано зонну структуру, щільність стану та карти електронної щільності.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

CONTI, MARTINA. "Strutture nanomeccaniche per la studio di cellule." Doctoral thesis, Università degli Studi di Trieste, 2022. http://hdl.handle.net/11368/3030488.

Full text
Abstract:
La migrazione cellulare è un processo in più fasi, fondamentale per il controllo e il mantenimento dell'omeostasi dei tessuti. La sua disregolazione può portare allo sviluppo e alla progressione del cancro. La comprensione dei meccanismi alla base della migrazione delle cellule tumorali è fondamentale per lo sviluppo di nuovi approcci diagnostici e terapeutici per combattere questa malattia. Sia le caratteristiche meccaniche che quelle topografiche determinano la capacità delle cellule tumorali di migrare attraverso la matrice extracellulare e aumentare il loro potenziale metastatico. In quest
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Fiorini, Sara. "Bed in Box. Progetto di strutture prefabbricate rimovibili per il riposo temporaneo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
La presente tesi di laurea si pone come obiettivo la progettazione di un “contenitore”, definito Bed in Box, prefabbricato e rimovibile destinato ad essere, all’interno di contesti pubblici spesso molto rumorosi, un rifugio dove poter dormire, lavorare in silenzio o semplicemente rilassarsi, anche solo per poche ore. Si inizia trattando l’importanza del sonno, e gli effetti della sua mancanza sul nostro organismo. Successivamente viene illustrata la varietà di contenitori attualmente presenti sul mercato, anticipati dall’analisi della Nakagin Capsule Tower, costruita nel 1972 che ne è l’antes
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Virgilli, Valentina <1979&gt. "Materiali a memoria di forma: caratterizzazione e applicazioni nel campo dei beni culturali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/788/1/Tesi_Virgilli_Valentina.pdf.

Full text
Abstract:
Questo lavoro di tesi nasce da un progetto di ricerca promosso nel 2001 dal Prof. Leonardo Seccia (Seconda Facoltà di Ingegneria, sede di Forlì, e C.I.R.A.M., Università di Bologna), dal Prof. Nicola Santopuoli (Facoltà di Architettura Valle Giulia, Sapienza Università di Roma), dal Prof. Ingo Muller e dal Dott. André Musolff (Technical University Berlin, Facultat III, Thermodynamics). Tale progetto ha avuto come obiettivo lo studio, la progettazione e la realizzazione di un dispositivo di ancoraggio in lega a memoria di forma per il restauro di affreschi e mosaici parietali, che presentino
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Virgilli, Valentina <1979&gt. "Materiali a memoria di forma: caratterizzazione e applicazioni nel campo dei beni culturali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/788/.

Full text
Abstract:
Questo lavoro di tesi nasce da un progetto di ricerca promosso nel 2001 dal Prof. Leonardo Seccia (Seconda Facoltà di Ingegneria, sede di Forlì, e C.I.R.A.M., Università di Bologna), dal Prof. Nicola Santopuoli (Facoltà di Architettura Valle Giulia, Sapienza Università di Roma), dal Prof. Ingo Muller e dal Dott. André Musolff (Technical University Berlin, Facultat III, Thermodynamics). Tale progetto ha avuto come obiettivo lo studio, la progettazione e la realizzazione di un dispositivo di ancoraggio in lega a memoria di forma per il restauro di affreschi e mosaici parietali, che presentino
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Fava, Elia. "Sintesi di nuovi copolimeri a struttura controllata per inibire la formazione d'idrati." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9052/.

Full text
Abstract:
Durante i processi di estrazione può avvenire la formazione spontanea d’idrati di gas naturali, i quali, agglomerandosi, possono ostruire le tubazioni. Inibire la formazione degli idrati è quindi di fondamentale importanza al fine di prevenire danni ambientali ed economici. In questo contesto abbiamo ritenuto interessante sintetizzare diversi copolimeri a struttura controllata con lo scopo di utilizzarli come inibitori d’idrati. In particolare, dopo aver ottimizzato la sintesi dell’omopolimero costituente il primo blocco mediante ATRP, questo è stato utilizzato come macroiniziatore per la succ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Smecca, Graziano. "La Geomatica nello studio multitemporale di una struttura architettonica: il Pavaglione di Lugo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Questo lavoro di tesi ha sviluppato alcuni tecniche della Geomatica inerenti allo studio multitemporale di una struttura architettonica. E' stato preso in esame il Pavaglione di Lugo, struttura di grande interesse architettonico e di notevole rilevanza urbanistica. In questo lavoro sono stati affrontati due obiettivi, il primo riguardante la realizzazione di un modello 3D che consentisse di analizzare la struttura esistente, ed ha rappresentato la base per il successivo obiettivo, ovvero la ricostruzione virtuale di un oggetto non più esistente: l'obelisco. Entrambi gli obiettivi sono stati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Braida, Glenda <1986&gt. "Il marchio di qualità ambientale quale strumento di competitività per le piccole strutture ricettive. Indagine sui Bed & Breakfast del Friuli Venezia Giulia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2012.

Full text
Abstract:
In un’ era in cui la sostenibilità è uno dei principali obiettivi a livello mondiale, la necessità di coniugarla con il settore turistico in un ottica di sviluppo del turismo sostenibile, è diventata di primaria importanza. Analizzate le comunicazioni dell’ Unione Europea a riguardo e le azioni adottate in campo di politica ambientale, viene proposta nella trattazione, l’applicazione degli strumenti volontari, quali i marchi di qualità ecologica, alle piccole strutture ricettive. Dopo un quadro generale sulla ricettività complementare italiana e del Friuli Venezia Giulia, e sullo sviluppo d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Benelli, Sebastiano. "Correlazioni tra microstruttura e proprietà meccaniche statiche della lega AlSi10Mg processata con Laser Powder Bed Fusion." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
La struttura cellulare osservata all’interno dei melt pool nell’AlSi10Mg, stampato tramite Laser Powder Bed Fusion (LPBF) è elemento fondamentale nel conferire alla lega le sue ottime proprietà resistenziali, di molto superiori a quelle ottenibili tramite processi convenzionali. Tale struttura è composta da celle di alluminio primario, attorniate da pareti ricche in silicio. La correlazione tra i parametri caratterizzanti la microstruttura e le proprietà meccaniche del materiale è oggetto di elevato interesse in letteratura e la sua valutazione è obiettivo centrale del presente lavoro di tesi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Danese, Livia <1995&gt. "Il Sistema Leonardo e la Banca Dati dei beni culturali illecitamente sottratti: struttura, processi, prospettive e contesto della base di dati del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16849.

Full text
Abstract:
Il documento si propone di analizzare il problema dell'illecita sottrazione di beni culturali dal punto di vista dei sistemi informativi, ponendo l'attenzione sull'ingegneria di processo del Sistema Leonardo e sul contesto del suo sviluppo. L'elaborazione di interviste a tre professionisti del settore, rappresentanti di diversi ambiti di ricerca, ha permesso di sviluppare un'analisi sui lavori d'indagine condotti dal Comando Carabinieri TPC attraverso l'utilizzo della Banca Dati, in ambito nazionale ed internazionale. I punti di vista definiti riguardano il contesto operativo, la sfera legisla
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Bend struture"

1

Scafaro, Giovanni. Story designer. Come creare la struttura di un romanzo che funziona bene. Youcanprint Self-Publishing, 2016.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Bend struture"

1

Toscano, Carmelina. "Sistemi di subordinazione nella Calabria meridionale: il caso del verbo ‘andare’." In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia. Società Editrice Fiorentina, 2024. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-750-5.03.

Full text
Abstract:
Nelle varietà italo-romanze dell’estremo Sud Italia, se il verbo reggente è il verbo ‘andare’, si verifica una sistematica sostituzione delle dipendenti all’infinito con costrutti di modo finito. Essi possono essere costrutti con il complementatore (es. vajuprs.ind.1sg mi vijuprs.ind.1sg, lett. ‘vado che vedo’) oppure pseudo-coordinazioni (es. vajuprs.ind.1sg [a/e] vijuprs.ind.1sg, lett. ‘vado a/e vedo’). Queste due costruzioni, dalla genesi e dalle proprietà morfosintattiche e semantiche diverse, coesistono all’interno di uno stesso territorio e, spesso, sembrano alternarsi liberamente. Se le
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

D’Attoma, Sara. "Premessa." In Sinica venetiana. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2022. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-602-2/000.

Full text
Abstract:
Le famiglie interrotte spesso non sanno di esserlo, non di rado trascinano la loro esistenza nell’apparenza di preservare quello che in molte società è considerato il bene giuridico primario: il nucleo stesso. Rompere l’armonia famigliare corrisponde, dunque, con l’aprire una crepa nella stabilità sociale che, in un contesto come quello cinese, comporta una crisi che diparte dalla cellula fondamentale e può potenzialmente giungere ai vertici della struttura statale. Anche il divorzio di per sé è percepito come la rottura di una unità e, laddove siano coinvolti degli abusi, la crepa si fa ancor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Bend struture"

1

Zerbi, Andrea, and Giorgia Bianchi. "Un HGIS per lo studio dei catasti storici della città di Parma." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7981.

Full text
Abstract:
Già da alcuni decenni le discipline che si occupano di storia urbana possono avvalersi delle&#x0D; potenzialità legate allo sviluppo delle tecnologie informatiche. L’impiego dei GIS sviluppati su&#x0D; cartografia storica, in grado di archiviare grandi quantità di dati e riferirli alle rispettive coordinate&#x0D; spaziali, permette oggi di riconsiderare alcuni fenomeni nella loro distribuzione territoriale. In&#x0D; questa direzione all’interno del DICATeA dell’Università degli Studi di Parma sul finire del 2012&#x0D; ha preso avvio un progetto multidisciplinare che prevede la realizzazione di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Catini, Raffaella. "La territorializzazione spontanea del centro storico: il caso di Viterbo." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8033.

Full text
Abstract:
Lo studio qui proposto ha preso l’avvio da due eventi fondamentali per lo sviluppo urbanistico&#x0D; della città di Viterbo, nessuno dei quali possiamo dire costituisca la conseguenza di una politica&#x0D; urbana di indirizzo.&#x0D; Il primo ha decretato, a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, lo spopolamento e il&#x0D; progressivo degrado del centro storico a seguito del vero e proprio esodo verso i nuovi&#x0D; insediamenti di edilizia economica e popolare e soprattutto verso le innumerevoli ville, costruite&#x0D; facendole passare per fabbricati rurali, nelle zone agricole a ridosso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!