Academic literature on the topic 'Benessere'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Benessere.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Benessere"
Ruggeri, Mirella, Nazario Santolini, Marco Stegagno, Giuseppe Imperadore, and Rosa Bruna Dall'Agnola. "Indicatori di qualità della vita." Epidemiologia e psichiatria sociale. Monograph Supplement 8, S5 (March 1999): 7–9. http://dx.doi.org/10.1017/s1827433100000319.
Full textZambianchi, Manuela, and Bitti Pio Enrico Ricci. "Benessere soggettivo, stili di coping, salute fisica e mentale percepite nella terza e nella quarta etŕ." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (April 2010): 135–50. http://dx.doi.org/10.3280/rip2009-002007.
Full textCannari, Luigi, and Giovanni D'Alessio. "Oltre il Pil: come cambiano le condizioni delle famiglie italiane?" QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 3 (October 2012): 7–24. http://dx.doi.org/10.3280/qu2012-003001.
Full textAzzimonti, Oscar, Simone Caiello, Luca Daconto, and Matteo Colleoni. "Il benessere della mobilità." WELFARE E ERGONOMIA, no. 2 (March 2020): 57–66. http://dx.doi.org/10.3280/we2019-002005.
Full textPappadà, Gabriella. "Il turismo del benessere." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 109 (February 2020): 115–30. http://dx.doi.org/10.3280/qua2019-109008.
Full textCarrus, Giuseppe, and Massimiliano Scopellitti. "Benessere e ambiente fisico." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (June 2015): 123–39. http://dx.doi.org/10.3280/rip2015-001007.
Full textVianzone, Silvia, Ivan De Marco, and Eddy Chiapasco. "Internet sessualità e benessere." RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, no. 2 (October 2017): 23–38. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2017-002002.
Full textPonzo, Michela. "Status occupazionale e benessere soggettivo in Italia." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 3 (September 2011): 75–106. http://dx.doi.org/10.3280/qu2011-003004.
Full textZambianchi, Manuela, and Bitti Pio Enrico Ricci. "Benessere sociale e prospettiva temporale in etŕ anziana." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (June 2012): 221–42. http://dx.doi.org/10.3280/rip2011-002004.
Full textOates, Wallace E. "On the Welfare Gains from Fiscal Decentralization." Journal of Public Finance and Public Choice 15, no. 2 (October 1, 1997): 83–92. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907782833.
Full textDissertations / Theses on the topic "Benessere"
SPATA, Pietro. "Identità, identificazione e benessere organizzativo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91272.
Full textBoffi, M. "UN MODELLO PSICOSOCIALE PER LA BUONA POLITICA: DAL BENESSERE DELL¿INDIVIDUO AL BENESSERE DELLA SOCIETÀ." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/164629.
Full textTabacchi, Chiara <1986>. "Connessione alla Natura e benessere psicologico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19935.
Full textSICHERA, MICHELA. "Indicatori di benessere: teoria, misura, valore." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2015. http://hdl.handle.net/11583/2604972.
Full textPasini, Emanuele, and Elisabetta Santonocito. "Rimini: aeroporto, polo del benessere e nuova stazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9005/.
Full textSchiavon, Beatrice <1993>. "Il benessere dell'anziano: sociale e sanitario a confronto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13118.
Full textCosta, Norberto. "Disturbi alimentari e progetti di promozione del benessere." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3423963.
Full textLa presente ricerca affronta il tema della progettazione di interventi di promozione del benessere nell’ambito dei disturbi alimentari attraverso tre diversi studi. In primo luogo, si riporta una revisione delle diverse concettualizzazioni della problematica in base alle principali teorie psicologiche e le relative modalità di intervento. Assumendo l’ipotesi che i disturbi dell’alimentazione rappresentino una particolare modalità di espressione di un vissuto di disagio relativo alla propria dimensione corporea, si analizzano le principali teorie sociologiche allo scopo di comprendere i processi di significazione che si iscrivono su di essa; quindi si propone una visione fenomenologica allo scopo di individuare i concetti fondamentali che ci possano dare la possibilità di studiare il vissuto intersoggettivo corporeo in interazione. Infine, si propone la possibilità di utilizzare il medium artistico attraverso la metodologia della ricerca azione partecipata come strumento di raccolta dati e come mezzo per promuovere benessere comunitario. A questo proposito, si riconsiderano in modo critico: i discorsi di politica pubblica relativi ai progetti sociali che si avvalgono della collaborazione di artisti; i presunti benefici ad essi legati; le possibili metodologie di analisi compatibili. Il primo studio ha l’obiettivo di raccogliere informazioni sui progetti di promozione del benessere svolti in Italia sul tema dei disturbi dell’alimentazione e di comprendere le modalità di organizzazione dei discorsi degli operatori del settore coinvolti nello studio. A questo scopo sono state svolte sei interviste con professionisti autonomi o affiliati a strutture riconosciute del sistema sanitario nazionale. I dati raccolti sono stati indagati utilizzando l’analisi diatestuale per comprendere le modalità di organizzazione dei discorsi e i relativi posizionamenti identitari. I risultati hanno evidenziato come la progettazione degli interventi da parte dei professionisti sia organizzata in funzione delle logiche politiche ed economiche che determinano il riconoscimento delle azioni svolte da parte del cosiddetto ‘mercato’ o della comunità scientifica. Il secondo e il terzo studio presentano i risultati raccolti durante due diversi progetti pilota di promozione del benessere utilizzando tecniche artistiche. In particolare, si è utilizzato il teatro come medium catartico e performativo allo scopo di indurre una maggiore competenza corporea e relazionale ai partecipanti. Il primo intervento è stato svolto nel territorio di Padova, ha coinvolto studenti e studentesse di tre classi quarte della scuola primaria e tre classi prime della scuola secondaria inferiore ed è stato analizzato attraverso l’utilizzo del TMA di Bracken. I risultati hanno evidenziato un miglioramento significativo nella percezione delle competenze relazionali per i/le partecipanti. Il secondo intervento è stato analizzato secondo l’impostazione metodologica della ricerca azione partecipata allo scopo di comprendere in modo approfondito: le modalità di significazione interattiva del corpo; come il medium teatrale possa promuovere i benefici emersi nel primo intervento. Sono state coinvolte una classe quinta della scuola primaria e una classe seconda della scuola secondaria inferiore nel territorio di Modena. I risultati hanno evidenziato come si generino doppi vincoli che possono limitare le possibilità di azione soprattutto per le giovani donne della classe seconda della scuola secondaria inferiore. Tali impasse sono autoimposte in funzione dell’immedesimazione nell’immaginario femminile determinato socialmente, e rinforzate nell’ambito delle interazioni quotidiane con i compagni di genere maschile. Questi ultimi infatti utilizzano la vergogna in modo strumentale come espressione di potere emotivo sull’altro. Inoltre, anche le figure educative di riferimento sembrano contribuire a limitare le possibilità espressive delle ragazze attribuendo a una loro mancanza intrinseca le ragioni di una disparità di spazi e tempi in cui possano esprimere le proprie opinioni e stati d’animo. Attraverso l’analisi è inoltre possibile comprendere quali caratteristiche delle singole attività proposte hanno permesso lo svilupparsi dei benefici intrinseci riportati dai/dalle partecipanti. Si conclude presentando i possibili sviluppi futuri orientati ad indagare una maggiore compenetrazione della dimensione artistica con l’ambito della ricerca sociale.
SALARDI, PAOLA. "Saggio su povertà. disuguaglianza e benessere in Brasile." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/229.
Full textThis thesis is a collection of three essays on poverty, inequality and well-being for Brazil. The first chapter aims at understanding the key determinants of the Brazilian inequality. this chapter firstly sketches a poverty and inequality analysis for Brazil and then investigates the main determinants of inequality, particularly racial and geographical differences, by applying several decomposition techniques. the second chapter investigates Brazilian poverty by exploiting geographical differences and questions whether the standard approach in measuring poverty is informative enough taking into consideration that the population is clearly heterogeneous. The first two chapters of this work apply techniques able to measure and decompose both poverty and inequality within the context of the standard monetary approach. The purpose of the last chapter is to enlarge the perspective of our analysis by adopting the capability approach. hence the third chapter aims to model and estimate the health functioning production function as a relation that conveys to what extent people are able to convert private and public resources into the achievement of the specific functioning being healthy .
SALARDI, PAOLA. "Saggio su povertà. disuguaglianza e benessere in Brasile." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/229.
Full textThis thesis is a collection of three essays on poverty, inequality and well-being for Brazil. The first chapter aims at understanding the key determinants of the Brazilian inequality. this chapter firstly sketches a poverty and inequality analysis for Brazil and then investigates the main determinants of inequality, particularly racial and geographical differences, by applying several decomposition techniques. the second chapter investigates Brazilian poverty by exploiting geographical differences and questions whether the standard approach in measuring poverty is informative enough taking into consideration that the population is clearly heterogeneous. The first two chapters of this work apply techniques able to measure and decompose both poverty and inequality within the context of the standard monetary approach. The purpose of the last chapter is to enlarge the perspective of our analysis by adopting the capability approach. hence the third chapter aims to model and estimate the health functioning production function as a relation that conveys to what extent people are able to convert private and public resources into the achievement of the specific functioning being healthy .
Fustini, Mattia <1982>. "Struttura della fibra, benessere delle bovine e risposte produttive." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2728/1/Mattia_Fustini_tesi_dottorato.pdf.
Full textBooks on the topic "Benessere"
Corsi, Cecilia, ed. Felicità e benessere. Florence: Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-859-0.
Full textPer il bene comune: Dalla stato del benessere alla società del benessere. Reggio Emilia, Italia: Diabasis, 2009.
Find full text1946-, Donati Pierpaolo, Campiglio Luigi 1947-, and Centro internazionale studi famiglia, eds. Famiglia e società del benessere. Cinisello Balsamo (Milano): San Paolo, 1999.
Find full textBook chapters on the topic "Benessere"
Gottarelli, Paolo. "Benessere e respirazione." In La turbinoplastica inferiore modificata, 3–4. Milano: Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2071-9_2.
Full textCasalini, Alfonso Valentino, and Giorgio Tavano Blessi. "Cultura, beni relazionali e benessere." In Cultura e salute, 59–69. Milano: Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2781-7_5.
Full textGrossi, Enzo, Giorgio Tavano Blessi, and Pierluigi Sacco. "Progetto cultura e benessere sul territorio italiano: interazione tra cultura, salute e benessere." In Cultura e salute, 205–14. Milano: Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2781-7_15.
Full textFave, Antonella Delle, and Raffaela D. G. Sartori. "La psicologia positiva e la scienza del benessere." In Cultura e salute, 121–28. Milano: Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2781-7_9.
Full textSchiavon, Francesco, and Giuseppe Guglielmi. "Gli scenari attuali." In La comunicazione radiologica nella società del benessere, 1–8. Milano: Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2504-2_1.
Full textRodriguez, Daniele. "Le problematiche medico-legali." In La comunicazione radiologica nella società del benessere, 95–106. Milano: Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2504-2_10.
Full textSchiavon, Francesco, Emanuela Zambrin, and Marco Piuzzi. "La comunicazione in senologia." In La comunicazione radiologica nella società del benessere, 107–14. Milano: Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2504-2_11.
Full textSchiavon, Francesco, and Antonio Rotondo. "Il valore dei reperti incidentali." In La comunicazione radiologica nella società del benessere, 115–21. Milano: Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2504-2_12.
Full textSchiavon, Francesco, Giuseppe Guglielmi, and Filippo Ranchio. "Comunicazione radiologica: Cosa cambia col PACS?" In La comunicazione radiologica nella società del benessere, 123–25. Milano: Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2504-2_13.
Full textCaramella, Davide, and Dario Luca Lauretti. "Il ruolo dell’informatizzazione." In La comunicazione radiologica nella società del benessere, 127–35. Milano: Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2504-2_14.
Full textConference papers on the topic "Benessere"
Destefani Ferretti, Kleber. "AVALIAÇÃO CRÍTICA À LEI n. 14.119/2021: UMA BENESSE DISFARÇADA." In 59º Congresso da SOBER e 6º EBPC 2021. ,: Even3, 2021. http://dx.doi.org/10.29327/soberebpc2021.343559.
Full textdos Santos, Robson Aparecido, and Mônica Josene Barbosa Pereira. "A BIOTECNOLOGIA ADVINDA DOS SABERES DE COMUNIDADES TRADICIONAIS NA REGIÃO CENTRO OESTE DO BRASIL." In I Congresso Brasileiro de Biotecnologia On-line. Revista Multidisciplinar de Educação e Meio Ambiente, 2021. http://dx.doi.org/10.51189/rema/821.
Full text