To see the other types of publications on this topic, follow the link: Biblioteca di "Medioevo latino".

Journal articles on the topic 'Biblioteca di "Medioevo latino"'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Biblioteca di "Medioevo latino".'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Mordeglia, Caterina. "La rappresentazione del corpo animale nei manoscritti di favole esopiche latine." Reinardus / Yearbook of the International Reynard Society 25 (December 31, 2013): 120–40. http://dx.doi.org/10.1075/rein.25.08mor.

Full text
Abstract:
L’ampia diffusione e la ricca presenza di soggetti zoomorfi hanno favorito per tutta l’Antichità e il Medioevo il proliferare di una ricca tradizione figurativa della favola esopica in ambito artistico, soprattutto scultoreo, ed editoriale, spesso frammentata e non sempre riconducibile a un modello letterario o iconografico specifico. La produzione di manoscritti miniati di favole esopiche latine prende invece campo in maniera consistente solo nel Tardo Medioevo. Prima di questa data i codici caratterizzati da un ciclo figurativo completo e strutturato pervenutici sono pochi. In questo saggio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bornstein, Daniel. "I Sermoni di Umiltà da Faenza. By Adele Simonetti. Biblioteca di “Medioevo Latino” 14. Spoleto, Italy: Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1995. xciv + 194 pp." Church History 66, no. 3 (1997): 570–71. http://dx.doi.org/10.2307/3169481.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cardillo, Angelo. "Museo, De l’amor di Leandro et di Hero Volgarizzamento dal greco di Pietro Angèli Bargeo." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 52, no. 3 (2018): 859–92. http://dx.doi.org/10.1177/0014585818781831.

Full text
Abstract:
L’articolo presenta il volgarizzamento cinquecentesco inedito dell’epillio di Museo ad opera di Pietro Angèli Bargeo, tradotto in un Manoscritto della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia risalente alla seconda metà del XVI secolo; presenta, inoltre, un excursus sulla circolazione latina e volgare del testo greco fino alla fine del Cinquecento. La traduzione è parte della feconda attività del Bargèo di divulgatore di testi classici ed ulteriore conferma dell’interesse che autori coevi, Bernardo Tasso, Giovanni Falgano e Bernardino Baldi, hanno mostrato nei confronti di Museo e della lirica amor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

ABBRI, FERDINANDO. "MICHELA PEREIRA, L'Oro dei Filosofi. Saggio sulle idee di un alchimista del Trecento, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1992, 265 pp. («Biblioteca di Medioevo Latino», 7)." Nuncius 8, no. 1 (1993): 328–30. http://dx.doi.org/10.1163/182539183x00226.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Skubic, Mitja. "Il Registro della confraternità dei pellicciai di Udine. A cura di Federico Vicario. Biblioteca di Lingua e Letteratura friulana, 4. - Forum, Editrice Universitaria Udinese, Udine 2003; pp. 204." Linguistica 44, no. 1 (2004): 190–92. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.44.1.190-192.

Full text
Abstract:
L'edizione, in una veste tecnicamente impeccabile, ha come scopo principale quello di presentare i1 registro di una importante confraternita udinese del tardo Medioevo, quella dei pellicciai. In questo ambiente climatico tale mestiere deve esse­ re stato importante; e vedrei una prova nel fatto che viene menzionato, a parte gli beçars - macelatores (es. 42), l'unico, negli Esercizi di versione dal volgare friulano in latino nel sec. XIV in una scuola notarile cividalese dove si legge: L'ager gait, qual è d'estat, fas spargna lis pliçis, chosa ricrisint agl piliças. Ager calidus, qualis est in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Lunardini, Valentina. "Lessici mediolatini on-line. L’esperienza di Mirabile." Archivum Latinitatis Medii Aevi 77, no. 1 (2019): 401–9. http://dx.doi.org/10.3406/alma.2019.2584.

Full text
Abstract:
Nel saggio è descritto il progetto LeMeL (Lessici Mediolatini) che, all’interno della Sezione Lessicografica della S. I. S. M. E. L., è strutturato in tre fasi : il reperimento di testi dispersi in varie biblioteche e presso case editrici non sempre accessibili ; la resa in formato elettronico dei testi. Ciò ha permesso la scansione di tutti i testi immessi in LeMeL ; la riduzione in pdf ricercabile di tutti questi testi per poter permettere la reperibilità dei vocaboli. Il materiale inserito in LeMeL comprende opere di grandezza variabile, fra le quali le raccolte edite nel Corpus Glossarioru
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Contreni, John J. "Angelomo e la scuola esegetica di Luxeuil. 2 vols. By Silvia Cantelli. (Biblioteca di ‘Medioevo Latino’, 1, i, ii.) Pp. vi + 530; xxiv + 22 + 250 tables. Spoleto: Centro Italiano di Studi sull' Alto Medioevo, 1990." Journal of Ecclesiastical History 46, no. 2 (1995): 315–17. http://dx.doi.org/10.1017/s0022046900011428.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bornstein, Daniel. "The Book of Sainte Foy. Translated by Pamela Sheingorn. Philadelphia, Pa.: University of Pennsylvania Press, 1995. xiii + 329 pp. $44.95 cloth; $19.95 paper.Liber miraculorum sancte Fidis. Critical edition and commentary by Luca Robertini. Biblioteca di Medioevo Latino 10. Spoleto, Italy: Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1994. 477 pp." Church History 65, no. 01 (1996): 66. http://dx.doi.org/10.1017/s0009640700083104.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bornstein, Daniel. "The Book of Sainte Foy. Translated by Pamela Sheingorn. Philadelphia, Pa.: University of Pennsylvania Press, 1995. xiii + 329 pp. $44.95 cloth; $19.95 paper. - Liber miraculorum sancte Fidis. Critical edition and commentary by Luca Robertini. Biblioteca di Medioevo Latino 10. Spoleto, Italy: Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1994. 477 pp." Church History 65, no. 1 (1996): 66–67. http://dx.doi.org/10.2307/3170500.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Swanson, R. N. "Modern questions about medieval sermons. Essays on marriage, death, history and sanctity. By Nicole Bériou and David L. D’Avray (with P.Cole, J. Riley-Smith and M. Tausche). (Biblioteca di ‘Medioevo Latino’, II.) Pp. xiv + 408. Spoleto: Centro italiano di studi sull'alto medioevo/Firenze: S.I.S.M.E.L., 1994. L. 70,000. 88 7988 460 3." Journal of Ecclesiastical History 48, no. 1 (1997): 161–63. http://dx.doi.org/10.1017/s0022046900012239.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Beckingham, C. F. "Giovanni Di Pian Di Carpine: Storia dei Mongoli. Edizione critica del testo latino a cura di Enrico Menestd, traduzione italiana a cura di Maria Cristiana Lungarotti, e note di Paolo Daffiná. Introduzione di Luciano Petech; studi storicofilologici di Claudio Leonardi, Maria Cristiana Lungarotti, Enrico Menestó. (Biblioteca del Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici nell’Universitá di Perugia, i). viii, 522 pp., 20 plates. Spoleto: Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 1989." Bulletin of the School of Oriental and African Studies 54, no. 1 (1991): 197–98. http://dx.doi.org/10.1017/s0041977x00010144.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

MANETTI, Roberta. "Il «Cinquecento Diece e Cinque». Una lunga tradizione enigmistica dal medioevo latino al Rinascimento latino e volgare." Medioevo Europeo. Rivista di filologia e altra medievalistica 8, no. 2024 (2024): 137–51. https://doi.org/10.5281/zenodo.14583080.

Full text
Abstract:
L&rsquo;articolo si propone di rafforzare le argomentazioni a favore dell&rsquo;interpretazione&nbsp;del &laquo;cinquecento diece e cinque&raquo; (<em>Purg. </em>XXXIII, 43) proposta da tutti i commentatori&nbsp;antichi della <em>Commedia </em>di Dante, che leggono il numero in cifre romane e lo&nbsp;anagrammano formando la parola dvx. Lungi dall&rsquo;essere inverosimile, l&rsquo;anagramma&nbsp;da risolvere per scoprire un testo nascosto si inscrive infatti in una lunga tradizione&nbsp;letteraria che travalica i confini del medioevo e annovera esempi ben meno immediati&nbsp;di quello dantesco
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Parente, Matteo. "«Habitavit secum». Benedetto da Norcia e la filosofia nei Dialogi di Gregorio Magno." Theologica Leoniana 12 (June 7, 2023): 159–68. https://doi.org/10.5281/zenodo.13822951.

Full text
Abstract:
Se l&rsquo;educazione letteraria riveste un ruolo soltanto accessorio nel monachesimo benedettino, la vita di Benedetto da Norcia nel secondo libro dei Dialoghi di Gregorio Magno mostra come sia proprio l&rsquo;ordinamento monastico della vita intellettuale ai principi teologici della perfezione spirituale a non permettere di escludere la filosofia dai confini culturali dell&rsquo;alto medioevo latino.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Tommasi, Alessia. "Il volo di Alessandro Magno nel Medioevo romanzo: fra testi e immagini." Revista de Filología Románica 39 (November 3, 2022): 29–43. http://dx.doi.org/10.5209/rfrm.81629.

Full text
Abstract:
Questo contributo prende spunto dal celebre volume di Chiara Frugoni, Historia Alexandri Magni elevati per griphos ad aerem. Origine, iconografia e fortuna di un tema (Roma, Istituto Storico per il Medioevo Italiano, 1973), e vuole presentare un approfondimento per quanto riguarda l’ambito dei volgarizzamenti italiani del Romanzo di Alessandro, che pare non aver riscosso finora grande attenzione da parte degli studiosi. In questo saggio si propone dunque uno studio delle caratteristiche della scena del volo nei volgarizzamenti italiani della seconda redazione della Historia de preliis Alexandr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Testi, Francesca. "Un labirinto moderno nel Medioevo de "Il nome della rosa"." Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis | Studia de Cultura 9, no. 3 (2018): 247–55. http://dx.doi.org/10.24917/20837275.9.3.23.

Full text
Abstract:
Il nome della rosa (1980) di Umberto Eco rappresenta uno degli esempi più perfetti di romanzo postmoderno italiano e unisce la tradizione storica con il molteplice della modernità. Proprio il labirinto-biblioteca nasce dalla combinazione tra storia, mito e immaginario letterario. Con questo oggetto romanzesco i costruttori del labirinto e i monaci dell’abbazia hanno creato un groviglio di spazi, libri e parole paragonabile ai labirinti di Joyce, Borges e Calvino. Il labirinto è un elemento fondamentale per l’avventura di Adso e Jorge anche perché diventa lo specchio di un secolo, il Novecento,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Mordeglia, Caterina. "Fedro e le favole latine dello pseudo-Dositeo (ms. Paris, Bibliothèque nationale de France, lat. 6503)." Reinardus / Yearbook of the International Reynard Society 27 (December 31, 2015): 162–81. http://dx.doi.org/10.1075/rein.27.09mor.

Full text
Abstract:
Gli Hermeneumata Pseudodositheana, a partire dal XVI secolo falsamente attribuiti al grammatico tardoantico Dositeo, sono un manuale scolastico bilingue greco-latino databile al IV secolo e di origine incerta, che nel Medioevo si diffonde in tutta Europa in nove redazioni. Due codici riconducibili a due di esse, il ms. Paris, Bibliothèque nationale de France, lat. 6503 (Corbie, sec. IX3/4 = P) e il ms. Leiden, Bibliotheek der Rijksuniversiteit, Voss. Gr. Q. 7, (Köln, sec. X = L), riportano tra i testi di esercizio per gli studenti 18 favole esopiche, che si rivelano particolarmente importanti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Taddei, Monica. "e-Leo, archivio digitale della Biblioteca leonardiana di Vinci." DigItalia 15, no. 1 (2020): 53–68. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00004.

Full text
Abstract:
e-Leo. Archivio digitale di storia della tecnica e della scienza è stato sviluppato e realizzato dalla Biblioteca Leonardiana di Vinci, centro di ricerca e documentazione per gli studi leonardiani, e prende le mosse dalla volontà di offrire uno strumento efficace di studio e consultazione delle opere di Leonardo da Vinci, oltre che di valorizzazione della collezione. L’esperienza è radicata nella tipologia molto specifica del fondo speciale della biblioteca, che possiede il corpus di tutte le opere di Leonardo da Vinci pubblicate a partire dalla prima edizione del Trattato della pittura del 16
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Ronzani, Rocco. "La ricerca filologica sui Dialogi gregoriani." Salesianum 75, no. 3 (2013): 429–40. https://doi.org/10.63343/dy9001rh.

Full text
Abstract:
Il contributo presenta i risultati finora ottenuti dalla ricerca filologica sui Dialogi di Gregorio Magno (590-604) e le aspettative che tale ricerca ha suscitato negli ultimi decenni. Infatti, in anni recenti, sono stati pubblicati alcuni importanti contributi sulla tradizione manoscritta dei Dialogi di Gregorio Magno (590-604), frutto della gran mole di studi stimolati dall’intervento di Francis Clark che, agli inizi degli anni Ottanta del secolo scorso, ha revocato in dubbio la paternità gregoriana dell’opera. Tra i contributi maggiori sul versante ecdotico sono ricordati quelli di Mario Ia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Benedetto, Marienza. "Storie di ricezione: Tolomeo, Avicenna e Averroè nel Medioevo arabo, ebraico e latino." Quaestio 13 (January 2013): 323–36. http://dx.doi.org/10.1484/j.quaestio.1.103595.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Albrile, Ezio. "Costruire il Caos. Alle origini della magia salomonica." MHNH. Revista Internacional de Investigación sobre Magia y Astrología Antiguas, no. 17 (December 1, 2017): 5–40. http://dx.doi.org/10.24310/mhnh.17.2017.15788.

Full text
Abstract:
Si può dire che i protagonisti dei testi gnostici sono gli Arconti: manipolano la mente dell’uomo, ne modificano la percezione. Alcuni testi di Nag Hammadi parlano di libri che dovrebbero servire al lettore per comprendere meglio la complessa natura di queste potenze astrali; si tratta di libri a carattere ermetico e magico inevitabilmente perduti, il cui contenuto è possibile ricostruire attraverso supposizioni comparative. Uno in particolare ha avuto una grande posterità, il Libro di Salomone, che può dirsi l’archetipo di tutti i trattati di magia salomonica che imperverseranno con sortilegi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Lluch-Baixauli, M. "Alessandro GHISALBERTI, Medioevo teologico. Categorie della teologia razionale nel Medioevo, Laterza («Biblioteca di cultura moderna Laterza» 978), Roma-Bari 1990, 176, pp., 13,5 x 21,5." Scripta Theologica 24, no. 2 (2018): 690–91. http://dx.doi.org/10.15581/006.24.17802.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Di Tommaso, Noemi. "Censimento preliminare della corrispondenza di Ulisse Aldrovandi." Aldrovandiana. Historical Studies in Natural History 1, no. 2 (2022): 29–174. http://dx.doi.org/10.30682/aldro2202c.

Full text
Abstract:
Il presente contributo intende offrire uno strumento per orientarsi all’interno della vasta e quasi totalmente inedita corrispondenza di Ulisse Aldrovandi (1522–1605). Il corpus di oltre duemila lettere in italiano e in latino copre l’intero arco temporale delle attività intellettuali e istituzionali di Aldrovandi (1534–1604) e rappresenta uno degli esempi più significativi di mediazione tra diversi contesti socio-culturali nel XVI secolo. Oltre alla maggior parte delle lettere conservate presso la Biblioteca Universitaria di Bologna, si considerano anche altri nuclei preservati presso altre b
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

MURANO, GIOVANNA. "IL CORPUS ARISTOTELICUM NELLA BIBLIOTECA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA (1463–1494)." Traditio 79 (2024): 375–408. https://doi.org/10.1017/tdo.2024.4.

Full text
Abstract:
Giovanni Pico della Mirandola (1463–1494) ha raccolto la sua collezione di libri in tempi e con modalità diverse a seconda degli studi, degli obiettivi e delle fonti disponibili. I due inventari superstiti, entrambi compilati dopo la sua prematura morte avvenuta all’età di 31 anni, rivelano notevoli lacune nel corpus aristotelico. Nonostante ciò, i volumi rimasti e quelli che possiamo ipotizzare che gli sono appartenuti dimostrano che nella sua breve vita egli riuscì a riunire la più grande collezione di opere di Aristotele del suo tempo, con testi in greco, in latino, in ebraico e persino in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Bianchi, Viola. "Un’edizione milanese della traduzione in latino dei 'Sepolcri' di Ippolito Pindemonte." Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria, no. 7 (December 7, 2022): 297–319. http://dx.doi.org/10.54103/2499-6637/19271.

Full text
Abstract:
Presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana si conserva l’epistolario del letterato milanese Felice Bellotti (1786-1858), all’interno del quale si trova attestazione di un progetto editoriale attuato insieme a Camillo Ugoni per la pubblicazione della princeps, postuma, di una traduzione latina in esametri dei Sepolcri di Ippolito Pindemonte, realizzata da Gerolamo Federico Borgno negli anni Dieci dell’Ottocento ed edita da Resnati nel 1843. L’indagine presentata in questo scritto ha alla base una riflessione sulla possibilità di considerare realmente autoriale la traduzione stampata, alla luce d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Degórski, Bazyli. "Najstarsze prawodawstwo Kościoła łacińskiego w basenie Morza Śródziemnego dotyczące mnichów." Vox Patrum 50 (June 15, 2007): 419–40. http://dx.doi.org/10.31743/vp.6589.

Full text
Abstract:
L’articolo prende in esame il monachesimo latino maschile nel Mediterraneo perlustrando, per quanto concerne i secoli IV-VI, la legislazione ecclesiastica che di regione in regione ne ha regolato vita e modalita d’essere. Vengono analizzati gli atti conciliari del Mediterraneo latino che riguardano la vita religiosa maschile a cominciare dagli stessi inizi della legislazione ecclesiastica fino all’arrivo degli albori dell’Alto Medioevo. L’articolo esamina tutti i canoni concementi gli asceti che furono promulgati dalia Chiesa dell'Africa, della Gallia, della Penisola Iberica e delPItaha. I con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Beretta, Andrea. "Un nuovo testimone del volgarizzamento veneto dell’Esopus attribuito a Gualtiero Anglico." Reinardus / Yearbook of the International Reynard Society 30 (December 31, 2018): 1–23. http://dx.doi.org/10.1075/rein.00012.ber.

Full text
Abstract:
Astratto L’articolo intende dare conto del ritrovamento di un nuovo testimone del volgarizzamento veneto dell’Esopus attribuito a Gualterus Anglicus, del quale era precedentemente noto un solo codice (London, British Library, 38023), edito da Vittore Branca. Il manoscritto che qui si presenta (segnato Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. Z 74 (4826)) reca anche il testo integrale della fonte latina e si configura dunque come un esemplare notevolissimo nell’ambito della fortuna della favolistica esopica in Italia. L’analisi fornisce una descrizione il più accurata possibile del codice e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Cammisuli, Salvatore. "Maria Rosaria Petringa, Il poema dell’Heptateuchos. Itinera philologica tra tardoantico e alto medioevo, Litterae Press, Catania 2016 (Biblioteca di Commentaria Classica 1)." Augustinianum 59, no. 2 (2019): 570–75. http://dx.doi.org/10.5840/agstm201959242.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Mandalà, Giuseppe. "Roma e il labirinto nella tradizione arabo-islamica." Mélanges de l École française de Rome Moyen Âge 121, no. 1 (2009): 219–38. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.2009.9492.

Full text
Abstract:
Il mondo arabo-islamico associa l’immagine del labirinto unicursale alle città di Roma e di Costantinopoli. Alle origini di questa duplice attribuzione vi è un equivoco fondato sul nome e l’idea di «Roma» . Quanto al labirinto, la cultura arabo-islamica mutua la sua immagine dalle culture limitrofe, le quali associano il labirinto alla biblica città di Gerico ; «Roma» diviene pertanto la città del nemico, temibile e ben munita, dalla promessa e ineluttabile conquista. La presente indagine aggiunge al dossier due inedite attestazioni del tema iconografico del labirinto : il Kitāb dala’il al-qib
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Montefusco, Lucia Calboli. "Ciceronian and Hermogenean Influences on George of Trebizond's Rhetoricorum Libri V." Rhetorica 26, no. 2 (2008): 139–64. http://dx.doi.org/10.1525/rh.2008.26.2.139.

Full text
Abstract:
Abstract Giorgio Trebisonda era un emigrante Greco che già nel suo paese aveva imparato molto bene la grammatica e la retorica. Arrivò a Venezia molto giovane per lavorare nella biblioteca di Francesco Barbaro e passò gran parte della sua vita in Italia insegnando. Nell'ultimo libro del suo manuale, Rhetoricorum Libri V, egli, dedicando un'attenzione particolare all'elocutio, elabora un insieme molto interessante di precetti, intrecciando la teoria degli stili con la dottrina ermogenea delle ιδεαι fino ad allora sconosciuta agli autori di manuali latini. Giorgio Trebisonda aveva già trattato b
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Kenney, E. J. "O. Pecere and M. D. Reeve (eds), Formative Stages of Classical Traditions: Latin Texts from Antiquity to the Renaissance. Proceedings of a Conference Held at Erice, 16–22 October 1993, as a 6th Course of International School for the Study of Written Records (Biblioteca del ‘Centro per il collegamento degli Studi Medievali e Umanistici in Umbria’, 15). Spoleto: Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1995. Pp. xi + 534, 40 pls. ISBN 88-7988-449-2. L 120.000." Journal of Roman Studies 89 (November 1999): 223–24. http://dx.doi.org/10.2307/300756.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Kenney, E. J. "O. Pecere and M. D. Reeve (EDS), Formative Stages of Classical Traditions: Latin Texts from Antiquity to the Renaissance. Proceedings of a Conference Held at Erice, 16–22 October 1993, as a 6th Course of International School for the Study of Written Records (Biblioteca del ‘Centro per il collegamento degli Studi Medievali e Umanistici in Umbria’, 15). Spoleto: Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1995. Pp. xi + 534, 40 pls. ISBN 88-7988-449-2. L 120.000." Journal of Roman Studies 89 (November 1999): 223–24. http://dx.doi.org/10.1017/s007543580006024x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Ferrero, Michele. "The first Western translation of “Da Xue“ (<font face=SimSun>??</font>)." Salesianum 78, no. 2 (2016): 275–303. https://doi.org/10.63343/zq3720ee.

Full text
Abstract:
Questo articolo offre la trascrizione pagina per pagina del manoscritto in Latino contenente la traduzione del Da Xue (“&lt;font&amp;#x0D; face=SimSun&gt;??”&lt;/font&gt; Il Grande Studio), con la mia traduzione in inglese e un confronto con il testo originale cinese. Si tratta della prima traduzione del Da Xue in una lingua occidentale. Il Da Xue è uno dei cosiddetti Classici Confuciani, i testi fondamentali della tradizione confuciana. Questa traduzione latina fu fatta dal gesuita missionario e primo sinologo europeo Michele Ruggieri, prima del 1590, forse con la collaborazione di un altro g
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

CAROTI, STEFANO. "LUCA BIANCHI, EUGENIO RANDI, Le verit dissonanti. Aristotele alla fine del Medioevo, prefazione di Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Bari, Laterza, 1990, 194 pp., ind. (Biblioteca di Cultura Moderna, 991)." Nuncius 6, no. 1 (1991): 294–95. http://dx.doi.org/10.1163/182539191x00614.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Merino, Marcelo. "André GRABAR, Le vie della creazione nell'iconografia cristiana. Antichità e Medioevo, Jaca Book («Biblioteca di Cultura Medievale», 108), Milano 1983, 292 pp. + 246 láminas, 15 x 23." Scripta Theologica 18, no. 1 (2018): 356. http://dx.doi.org/10.15581/006.18.20073.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

PEDRAZA GRACIA, Manuel José, Helena CARVAJAL GONZÁLEZ, Arantxa DOMINGO MALVADI, Yolanda CLEMENTE SAN ROMÁN, Camino SÁNCHEZ OLIVEIRA, and Alberto GAMARRA GONZALO. "Recensiones." Titivillus 6 (July 20, 2020): 155–79. http://dx.doi.org/10.26754/ojs_titivillus/titivillus.20204592.

Full text
Abstract:
Manuel José Pedraza Gracia = Caterina Tristano (ed.), Frammenti di un discorso storico. Per una grammatica dell’aldilà del frammento, Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2019, 651 p., (Pelaeographica: Collana di studi di Storia deella Cultura Scrita; 8. Studi; 3). ISBN 978-88-6809-165-1.&#x0D; Helena Carvajal González = Gemma Avenoza Vera, Laura Fernández Fernández y Lourdes Soriano Robles (eds.), La producción del libro en la Edad Media: una visión interdisciplinar, Madrid, Sílex, 2019, 467 p., ISBN 978-84-7737-661-3.&#x0D; Arantxa Domingo Malvadi = Enrique Llopis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Hamilton, Alastair. "“Ad stellam.” Il Libro d’Oltramare di Niccolò da Poggibonsi e altri resoconti di pellegrinaggio in Terra Santa fra Medioevo ed Età moderna. Atti della giornata di studi. Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 5 dicembre 2017, by Edoardo Barbieri (Ed.)." Church History and Religious Culture 99, no. 3-4 (2019): 533–34. http://dx.doi.org/10.1163/18712428-09903012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Riley-Smith, Jonathan. "Religiones Militares. Contributi alla storia degli Ordini religiosi-militari nel medioevo, ed. Anthony Luttrell and Francesco Tommasi (Biblioteca di Militia sacra, 2). Città di Castello, 2008. Pp. 277. ISBN 978 88 901124 2 5." Crusades 8, no. 1 (2009): 249. http://dx.doi.org/10.1080/28327861.2009.12220151.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Emmerson, Richard K. "Rossana E. Guglielmetti, ed., L'Apocalisse nel Medioevo: Atti del Convegno internazionale dell'Università degli Studi di Milano e della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino, Gargnano sul Garda, 18–20 maggio 2009. (Millennio Medievale 90; Atti di Convegni 27.) Florence: SISMEL, Edizioni del Galluzzo, 2011. Pp. viii, 671. €85. ISBN: 9788884504166." Speculum 88, no. 1 (2013): 303–5. http://dx.doi.org/10.1017/s0038713413000341.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Carvalho, Genyvana Criscya Garcia Carvalho Garcia, CAROLINE MARIA VIEIRA GALVÃO, LIVIO AMARAL BASTOS, LAUANNY DA SILVA ALVES, KEYLLA DA CONCEIÇÃO MACHADO, and WANDERSON GOMES PAZ. "A PREVALÊNCIA DO ADOECIMENTO PSICOLÓGICO E PSIQUIÁTRICO ESTUDANTES DE MEDICINA:." South American Development Society Journal 08, no. 24 (2022): 326–38. https://doi.org/10.24325/issn.2446-5763.v8i24p326-338.

Full text
Abstract:
O adoecimento psicol&oacute;gico tem sido uma grande preocupa&ccedil;&atilde;o a n&iacute;vel mundial e Brasil, tendo em vista que muitos brasileiros convivem com essa condi&ccedil;&atilde;o de sa&uacute;de que acarreta preju&iacute;zos a diversos contextos da vida dos indiv&iacute;duos, seja na vida di&aacute;ria, familiar, ocupacional, social e estudantil, refletindo diretamente no comprometimento da realiza&ccedil;&atilde;o de atividades di&aacute;rias.Esse artigo tem como objetivo analisar a preval&ecirc;ncia do adoecimento psicol&oacute;gico e psiqui&aacute;trico de estudantes do curso de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Meliga, Walter. "«Chescune colur mulez». Ricettario anglo-normanno per la preparazione dei colori (Città del vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barberiniano Latino 12), a cura di Stefano Rapisarda." Studi Francesi, no. 165 (LV | III) (December 1, 2011): 619–20. http://dx.doi.org/10.4000/studifrancesi.4915.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Pedraza Gracia, Manuel José, Camino Sánchez Oliveira, Julio Macián Ferrandis, Javier De Diego Romero, and Alberto Gamarra Gonzalo. "Recensiones." Titivillus 5 (July 2, 2019): 179–209. http://dx.doi.org/10.26754/ojs_titivillus/titivillus.20193818.

Full text
Abstract:
Manuel José Pedraza Gracia = Giuseppe Seche, Libro e società in Sardegna tra Medioevo e prima Età Moderna, Firenze, Leo S. Olschki, 2018, 318 p. 978-88-222-6558-6.&#x0D; Camino Sánchez Oliveira = Giovanni Fiesoli, Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Firenze, Sismel, 2017, 166 p. (RICABIM: Repertorio di inventari e cataloghi di bibliotheche medievali; 4.1) (Biblioteche e archvi; 31). 978-88-8450-796-9.&#x0D; Julio Macián Ferrandis = Francisco Gimeno Blay, et al. (eds.), Iacobi Primi instrumenta in Archivo Sedis Valentinae asservata, Valencia, Universitat de Valencia, 2017, 316 p. ISBN 9
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Basso, Enrico. "Tribunali di mercanti e giustizia mercantile nel Tardo Medioevo , éd. Elena Maccioni , Sergio Tognetti , Florence, Olschki, 2016 ; 1 vol., 221 p. ( Biblioteca Storica Toscana , 75), ISBN : 978-88-222-6465-7. Prix : € 25,00." Le Moyen Age Tome CXXV, no. 2 (2020): I. http://dx.doi.org/10.3917/rma.252.0431a.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Saranyana, Josep Ignasi. "Angelo PAREDI, Marialisa BERTAGNONI y Cesare GRAMPA (eds.), Idea di Thomas More, Vicenza, Neri Pozza Editore («Nuova Biblioteca di Cultura», n. 37), 1978, 316 pp., 14 X 21. Thomas MORE, Utopia, testo latino, versione italiana, introduzione e note di Luigi FIRPO, Vicenza, Neri Pozza Editore («Nuova Biblioteca di Cultura », n. 38), 1978, 316 pp., 14 X 21." Scripta Theologica 14, no. 1 (2018): 393–94. http://dx.doi.org/10.15581/006.14.21539.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Hewlett, Cecilia. "I centri minori della Toscana nel Medioevo: Atti del convegno internazionale di studi, Figline Valdarno, 23–24 ottobre, 2009. Giuliano Pinto and Paolo Pirillo, eds. Biblioteca Storica Toscana 69. Florence: Leo S. Olschki, 2013. ix + 314 pp. €34." Renaissance Quarterly 69, no. 3 (2016): 1110–12. http://dx.doi.org/10.1086/689104.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Beneš, Carrie. "Figure del regno nascosto: Le leggende del Prete Gianni e delle dieci tribù perdute d'Israele fra Medioevo e prima età moderna. Marco Giardini. Biblioteca della “Rivista di storia e letteratura religiosa” Studi 32. Florence: Olschki, 2016. xx + 350 pp. €38." Renaissance Quarterly 72, no. 2 (2019): 694–96. http://dx.doi.org/10.1017/rqx.2019.195.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

de La Roncière, Charles M. "I centri minori della Toscana nel Medioevo. Atti del Convegno internazionale di studi, Figline Valdarno, 23–24 ottobre 2009 , éd. Giuliano Pinto , Paolo Pirillo , Florence, Olschki, 2013 ; 1 vol., x –314 p. ( Biblioteca storica toscana , 1 re sér., 69). ISBN : 9788822262714. Prix : € 34,00." Le Moyen Age Tome CXXIII, no. 1 (2017): VII. http://dx.doi.org/10.3917/rma.231.0131g.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Ismael, Fabricio Vaz, de Souza Giuseppe Soares Beatriz, and de Melo Souza Viviane. "A ATUAÇÃO DO ENFERMEIRO FRENTE A ELABORAÇÃO DO PROCESSO DE ENFERMAGEM." Revistaft 27, no. 122 (2023): 76. https://doi.org/10.5281/zenodo.7970876.

Full text
Abstract:
<strong>Objetivo:&nbsp;</strong>Identificar nas evid&ecirc;ncias cient&iacute;ficas a atua&ccedil;&atilde;o do enfermeiro na elabora&ccedil;&atilde;o do processo de enfermagem.&nbsp;<strong>M&eacute;todo</strong>: Trata-se de um artigo de revis&atilde;o integrativa com abordagem qualitativa. Seguiu-se &agrave;s fases: 1&ordm; Fase: elabora&ccedil;&atilde;o de pergunta norteadora, 2&ordm; Fase: Busca ou amostragem na literatura; 3&ordm; Fase:&nbsp; Coleta de dados, 4&ordm; Fase: An&aacute;lise cr&iacute;tica dos estudos inclu&iacute;dos, 5&ordm; Fase: Discuss&atilde;o dos resultados, 6&ordm; Fa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Mitchell, Bonner. "Franca Varallo, ed. La Ronde: giostre, esercizi cavallereschi e Loisir in Francia e Piemonte fra medioevo e ottocento; Atti del convegno internazionale di Studi, Museo Storico dell’Arma di Cavalleria di Pinerolo, 15–17 July 2006. Biblioteca dell’“Archivum Romanicum” Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 374. Florence: Leo S. Olschki, 2010. xiii + 274 pp. €33. ISBN: 978–88–222–6007–9." Renaissance Quarterly 66, no. 2 (2013): 679–80. http://dx.doi.org/10.1086/671649.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Francisco, Valmor Macedo Cunha, Barros De Carvalho Eugênio, Pereira Da Silva Neto Manoel, Lima Trindade Vinicius, and Matheus Feitosa Silva Arthur. "PREVALÊNCIA DE LESÕES DE TORNOZELO EM PRATICANTES DE JIU-JITSU: REVISÃO DE LITERATURA." Revista F&T 26, no. 110 (2022): 10. https://doi.org/10.5281/zenodo.6576173.

Full text
Abstract:
Introdu&ccedil;&atilde;o: Os estudos pr&eacute;vios apontam que mesmo seguindo as regras que pro&iacute;bem a aplica&ccedil;&atilde;o de t&eacute;cnicas e golpes nos tornozelos e articula&ccedil;&otilde;es dos membros inferiores pelos n&iacute;veis de gradua&ccedil;&atilde;o do Jiu Jitsu, que pro&iacute;bem atletas iniciantes de aplicar esses golpes, les&otilde;es s&atilde;o comuns nas articula&ccedil;&otilde;es do tornozelo. Objetivo: Este artigo tem como objetivo evidenciar a preval&ecirc;ncia de les&otilde;es de tornozelo de atletas praticantes do Jiu Jitsu. Metodologia: A metodologia utili
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Arnaldo, Sabino de Carvalho, and Letícia Carnevalli Motta Ana. "ATUAÇÃO DO ENFERMEIRO NO ATENDIMENTO PRÉ-HOSPITALAR DE EMERGÊNCIA: REVISÃO INTEGRATIVA." Revistaft 28, no. 135 (2024): 73. https://doi.org/10.5281/zenodo.11531273.

Full text
Abstract:
O atendimento Pr&eacute;- Hospitalar M&oacute;vel (APHM) &eacute; o servi&ccedil;o respons&aacute;vel pela presta&ccedil;&atilde;o da assist&ecirc;ncia fora do ambiente hospitalar, em situa&ccedil;&otilde;es de urg&ecirc;ncia e emerg&ecirc;ncia nas quais por meio da agilidade no atendimento precoce &eacute; poss&iacute;vel amenizar e evitar danos severos ao paciente.&nbsp; Alguns agravos podem acontecer devido a quadros de natureza clim&aacute;tica, traum&aacute;tica ou psiqui&aacute;trica, que criam possibilidades de ocasionar sequelas ou mesmo morte. Sendo assim, o APHM atua prestando atendi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!