To see the other types of publications on this topic, follow the link: Biblioteca nazionale di Potenza.

Journal articles on the topic 'Biblioteca nazionale di Potenza'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Biblioteca nazionale di Potenza.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Piombino, Natalia. "La Biblioteca Nazionale di Firenze: verso la catastrofe?" HISTORIA MAGISTRA, no. 13 (February 2014): 164–67. http://dx.doi.org/10.3280/hm2013-013018.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

De Pasquale, Andrea. "I-Tal-Ya books: il censimento digitale dei libri ebraici d’Italia. Un progetto di cooperazione dell’Unione delle comunità ebraiche italiane, della Biblioteca nazionale centrale di Roma e della Biblioteca nazionale di Israele." DigItalia 15, no. 2 (December 2020): 106–16. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00018.

Full text
Abstract:
Si presenta il progetto recentemente denominato I-Tal-Ya books, iniziato nel 2018, realizzato dall’Unione delle Comunità ebraiche italiane (UCEI) come capofila, con la partnership della Biblioteca nazionale centrale di Roma (BNCR), della Biblioteca nazionale di Israele (NLI) e della Rothschild Foundation Hanadiv Europe (RFHE) che ha garantito il supporto finanziario. L’obiettivo è la realizzazione di un censimento, in un database bilingue, di tutti i volumi presenti nelle biblioteche italiane, dalle origini della stampa ebraica fino al 1960, utilizzando come riferimento il catalogo della NLI per la trascrizione ebraica e il sito Worldcat della Library of Congress, per la traslitterazione in caratteri latini. Ai dati bibliografici si aggiungono anche quelli di esemplare (segnalazioni di marginalia, censure, note di possesso, legature di pregio) e la localizzazione. I volumi inoltre sono digitalizzati nelle pagine principali e più significative. Tutte le informazioni sono allocate nella teca digitale della Biblioteca nazionale centrale di Roma, opportunamente adattata. Si prevede che l’intero progetto includerà un numero complessivo di 35.000 volumi di 14 comunità ebraiche e 25 istituzioni statali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Giaccaria, Angelo. "Contributo all’identificazione di manoscritti francesi della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino." Studi Francesi, no. 152 (LI | II) (October 1, 2007): 335–53. http://dx.doi.org/10.4000/studifrancesi.9734.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

LAZZI, GIOVANNA, and ISABELLA TRUCI. "LE CARTE DI ORAZIO RICASOLI RUCELLAI ACQUISTATE DALLA BIBLIOTECA NAZIONALE DI FIRENZE." Nuncius 10, no. 1 (January 1, 1995): 293–305. http://dx.doi.org/10.1163/221058785x00156.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Florio, Isabella, Annarita Liburdi, and Luca Tiberi. "Costruire una biblioteca digitale." DigItalia 15, no. 1 (June 2020): 99–107. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00007.

Full text
Abstract:
Grazie all’accordo di collaborazione interna al Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) tra l’Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia dell’idee (ILIESI) e la Biblioteca centrale “G. Marconi”, siglato nel 2016, è stato possibile portare a compimento il progetto di digitalizzazione della collezione di microforme dell’ILIESI. La collezione è composta prevalentemente da lessici filosofici e testi di autori, relativi alla storia intellettuale europea del Cinquecento e Seicento. Due secoli che vedono la nascita del pensiero moderno e della nuova scienza, nel corso dei quali, dalla comune matrice latina, viene sviluppandosi la terminologia filosofica e scientifica delle lingue moderne. Il contributo analizza le scelte effettuate dallo staff tecnico per il recupero e la digitalizzazione del materiale, presentando il laboratorio di digitalizzazione della Biblioteca centrale. Infine vengono illustrate le future modalità di fruizione e valorizzazione della collezione digitalizzata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

TRUCI, ISABELLA. "ACQUISTO DI DUE MANOSCRITTI MAGALOTTI DI PROVENIENZA GINORI-VENTURI." Nuncius 6, no. 1 (1991): 171–74. http://dx.doi.org/10.1163/182539191x00119.

Full text
Abstract:
Abstracttitle SUMMARY /title In July 1990 Ministero dei Beni Culturali bought two important manuscripts of XVII century, belonging to Lorenzo Magalotti and given from the Ministero itself to the Biblioteca Nazionale Centrale in Florence, the most suitable seat to receive them. The first one is Scritture intorno al paragone degli occhiali di S.A.S., containing autographic letters by Magalotti, Campani, Falconieri, and others. The other one, entitled Miscellanea di cose fisiche non stampate dal Galileo ed altri, contains copied and autographic documents and letters.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pelosi, Olimpia. "Review: Le secentine della Biblioteca Nazionale di Napoli, a cura di Marco Santoro." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 22, no. 1 (March 1988): 141–43. http://dx.doi.org/10.1177/001458588802200132.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Rabitti, Giovanna, and A. Bullock. "Domenico Tordi e il carteggio colonnese della Biblioteca Nazionale di Firenze." Modern Language Review 84, no. 2 (April 1989): 490. http://dx.doi.org/10.2307/3731628.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

TRIARICO, CARLO. "LA CORRISPONDENZA DI LEONARDO XIMENES. INVENTARIO DELLE FILZE DEL CARTEGGIO CONSERVATE NEL FONDO NAZIONALE DELLA BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI FIRENZE." Nuncius 13, no. 1 (January 1, 1998): 209–46. http://dx.doi.org/10.1163/221058798x00107.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Castelló and Bianconi. "Il manoscritto musicale 130 della Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele II di Roma." Revista de Musicología 29, no. 1 (2006): 326. http://dx.doi.org/10.2307/20798172.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Bottini, Laura. "La Biblioteca Nazionale Al-Asad di Damasco: Luogo di Trasmissione del Sapere ed Espressione di Volontà Politica." Oriente Moderno 78, no. 1 (August 12, 1998): 183–208. http://dx.doi.org/10.1163/22138617-07801005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Zimei, Francesco. "Osservazioni musicali sul cancionero Corsini 625, con una proposta sul suo compilatore." Revista de Cancioneros Impresos y Manuscritos, no. 5 (December 15, 2016): 167. http://dx.doi.org/10.14198/rcim.2016.5.07.

Full text
Abstract:
La presenza di concordanze musicali in alcune poesie del cancionero Corsini 625 della Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Licei e Corsiniana, già plausibilmente riferito da José Luis Gotor a un anonimo chitarrista spagnolo al servizio del principe di Venafro Michele Damasceni Peretti, ha permesso in questa sede non solo di apprezzare l’originalità dell’accompagnamento strumentale fornito in cifre nell’interlinea dei versi, ma anche di cogliere certe peculiarità di stile che, con il conforto di alcuni documenti, inducono a formulare una precisa ipotesi sull’identità stessa del compilatore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Reynolds, Kevin B. "A proposito di due inventari manoscritti relativi al Fondo Francese Antico della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia." Romania 127, no. 507 (2009): 460–86. http://dx.doi.org/10.3406/roma.2009.7259.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Migliorelli, Giorgia, and Maria Adelaide Ranchino. "La Biblioteca Centrale “G. Marconi” del CNR nel Polo delle scienze SBN." DigItalia 15, no. 1 (June 2020): 87–98. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00006.

Full text
Abstract:
La Biblioteca Centrale del CNR nel corso degli anni ha raccolto un cospicuo patrimonio documentario che è stimato oggi complessivamente intorno ai 600.000 volumi, di cui circa 150.000 di antiquariato scientifico con un eccezionale valore storico-culturale. Le opere possedute abbracciano diversi ambiti e in particolare si focalizzano sulla ricerca scientifica, il progresso tecnico, la storia del pensiero scientifico e le pubblicazioni edite dal CNR o finanziate con il suo contributo, con particolare riguardo alla documentazione dei primati scientifici e tecnici italiani. Per dare massima visibilità alla grande varietà tematica di cui sono costituite le sue collezioni, la Biblioteca Centrale ha intrapreso l’iter per entrare a far parte della rete SBN. Nel corso del 2016 ha aderito al Polo EVE dell’Istituto nazionale di Geofisica e vulcanologia, rinominato successivamente “Polo delle scienze”, con l’idea di realizzare una rete bibliotecaria del CNR e rendere fruibile il vasto patrimonio bibliografico e documentale dell’Ente ad oggi rintracciabile solo su cataloghi locali disponibili online e di aprirsi ad altri enti di ricerca creando un unico punto di accesso al vastissimo patrimonio documentale scientifico italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Penso, Andrea. "Le lettere di e a Cesarotti nella Biblioteca Nazionale di Parigi (con documenti inediti)." Quaderni d'italianistica 37, no. 2 (January 27, 2018): 75–100. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v37i2.29230.

Full text
Abstract:
L’articolo presenta due lettere di Melchiorre Cesarotti ritrovate dall’A. durante alcune ricerche condotte alla Bibliothèque Nationale de France su materiali manoscritti. La prima lettera è indirizzata a Voltaire, e riguarda la traduzione delle due tragedie Le Fanatisme, ou Mahomet e La Mort de César. Si tratta di una missiva già edita nel 1977 a opera di Theodore Besterman in Inghilterra nel quadro dell’edizione dei carteggi di Voltaire. Questo ritrovamento è passato però quasi inosservato nell’ambito degli studi di italianistica: l’articolo punta dunque a rilanciare l’interesse per questo fugace carteggio. La seconda missiva, che data al giugno 1803, è invece inedita e proviene dal fondo Custodi, inesauribile fonte di informazioni e curiosità. Il tema del secondo documento è molto diverso: Cesarotti comunica a Pietro Custodi di non poter prendere parte al suo progetto, la raccolta Scrittori classici italiani di economia politica, che iniziò a svilupparsi proprio nel 1803. Nonostante il rifiuto, il letterato padovano si ripromise di sollecitare qualche amico, esperto di economia, a fornire qualche contributo. Per meglio contestualizzare la seconda lettera, pertanto, l’A. si sofferma anche su un altro documento del fondo Custodi, vale a dire una missiva che l’economista veneziano Francesco Battaglia indirizzò proprio a Cesarotti, il quale l’aveva a sua volta incoraggiato a prendere parte al progetto di Custodi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

del Mottana, Socio A. "Ricerche di iconografia mineralogica: I.La pietra «gagate» nel Codex medicus graecus 1della Biblioteca Nazionale Austriaca." Rendiconti Lincei 13, no. 2 (June 2002): 89–112. http://dx.doi.org/10.1007/bf02904679.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Caravaggi, Giovanni. "Il Cancionero MS. brancacciano V A 16 della Biblioteca Nazionale di Napoli, edizione critica e studio di Antonietta Molinaro." Studia Aurea 14 (December 7, 2020): 653. http://dx.doi.org/10.5565/rev/studiaaurea.416.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Melosi, Laura, and Gioele Marozzi. "Il progetto Biblioteca Digitale Leopardiana: per una catalogazione e digitalizzazione dei manoscritti autografi di Giacomo Leopardi." DigItalia 16, no. 1 (June 2021): 65–81. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00026.

Full text
Abstract:
A seguito della digitalizzazione del Fondo Leopardiano della Biblioteca Nazionale di Napoli, avviata da tempo e appena giunta a conclusione, nel 2018 l’Università di Macerata ha promosso un analogo progetto relativo a tutti quei manoscritti che non essendo rimasti nella disponibilità di Antonio Ranieri alla morte del poeta, sono attualmente conservati in numerosi istituti italiani ed esteri. La ricognizione extra- napoletana intende ricostruire le dinamiche della confluenza delle carte leopardiane nelle collezioni che oggi le ospitano, evidenziando la necessità di procedere alla realizzazione di un catalogo unico per tutti i manoscritti di Leopardi e di creare uno strumento scientifico in grado non soltanto di dare conto della localizzazione di documenti di estrema importanza, ma anche di metterne a disposizione la riproduzione digitale e i metadati. Biblioteca Digitale Leopardiana sarà dunque un catalogo informatizzato dei manoscritti, arricchito dalle immagini acquisite direttamente sui documenti originali, che consentirà di visualizzare le singole schede e di verificarne le descrizioni. I dati, costantemente aggiornabili e valorizzabili, agevoleranno gli studi leopardiani e saranno fruibili, almeno in una fase iniziale, attraverso due canali ufficiali dell’ICCU, ManusOnLine e InternetCulturale, da cui sarà possibile esportare il tracciato dei metadati in formato XML a garanzia della conservazione a lungo termine e dell’interoperabilità con altri sistemi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Visconti, Agnese. "La fondazione dell’Orto botanico di Brera e gli anni della direzione dell’abate vallombrosano Fulgenzio Vitman (1728-1806) tra assolutismo asburgico ed età napoleonica." Natural History Sciences 153, no. 1 (January 1, 2012): 27. http://dx.doi.org/10.4081/nhs.2012.27.

Full text
Abstract:
Il saggio ricostruisce, sulla base di documenti per la massima parte inediti raccolti nell’Archivio di Stato di Milano, nella Biblioteca di Brera di Milano, nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, nel Museo di Storia Naturale di Milano e nell’Accademia delle Scienze di Torino, la storia della fondazione e dei primi decenni di attività dell’Orto, annesso alla cattedra di Botanica del Ginnasio di Brera, alla quale venne chiamato nel 1774 il padre vallombrosano Fulgenzio Vitman. La prima parte del lavoro descrive le operazioni materiali compiute per l’allestimento dell’Orto. Segue la descrizione dello svolgimento annuo dei lavori consistenti perlopiù nell’acquisizione e nei cambi di semi e piante, nell’adozione per la disposizione delle piante del metodo di classificazione di Linneo, nell’utilizzo delle piante per le lezioni. Si passa quindi all’analisi dei modi che Vitman adottò per arricchire l’Orto, sottolineando la sua convinzione dell’opportunità di privilegiare le piante necessarie alla didattica e alla ricerca scientifica. Purtroppo, mancando l’Orto di un proprio archivio e di raccolte di lettere, molte questioni restano ancora non risolte. Appaiono comunque evidenti sia l’appartenenza di Vitman alla fitta rete di scambi tra i botanici dell’epoca, sia l’utilizzo di canali diplomatici, in particolare per gli scambi con Francia, Olanda e Spagna. Il contributo si conclude con la descrizione dell’attività didattica e scientifica di Vitman, autore di un fortunato libro di testo, <em>De medicatis herbarum facultatibius liber</em>, Faventiae 1770, e di una importante <em>Summa plantarum</em>, Mediolani 1789-1792, in 6 volumi, nella quale l’autore segue il metodo di classificazione linneano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

NUNES, PEDRO. "DEFENSO DO TRATADO DA RUMAO DO GLOBO PARA A ARTE DE NAVEGAR." Nuncius 18, no. 1 (2003): 287–317. http://dx.doi.org/10.1163/182539103x00657.

Full text
Abstract:
Abstracttitle RIASSUNTO /title Il presente articolo racchiude la edizione di un antico manoscritto portoghese (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze), senza titolo, n data, noto come Defenso do Tratado da Rumao do Globo para a Arte de Navegar. Un tempo appartenuto a Cosimo III de' Medici, che a sua volta lo aveva ricevuto in dono dal cosmografo e engenheiro-mor portoghese Lus Serro Pimentel, esso racchiude uno scritto del matematico e cosmografo portoghese Pedro Nunes a difesa, e a seguito delle critiche rivoltegli, delle sue teorie sulle linhas de rumo e, nella fattispecie, di quella legata alla rappresentazione della curva lossodromica sulla sfera, dopo che il medesimo aveva provato come una nave che navigasse alla bussola secondo un angolo di prora costante descrivesse non gi un arco di circolo massimo, come allora si riteneva, quanto una curva intersecante tutti i meridiani sotto uno stesso angolo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Pelosi, Olimpia. "Review: Abbozzi (inediti) di Sermoni “ricostruiti” sul Ms. G. 29, della Biblioteca Nazionale di Napoli da Salvatore Floro di Zenzo e da Innocenzo Siggillino." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 21, no. 1 (March 1987): 128–29. http://dx.doi.org/10.1177/001458588702100119.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Beretta, Andrea. "Un nuovo testimone del volgarizzamento veneto dell’Esopus attribuito a Gualtiero Anglico." Reinardus / Yearbook of the International Reynard Society 30 (December 31, 2018): 1–23. http://dx.doi.org/10.1075/rein.00012.ber.

Full text
Abstract:
Astratto L’articolo intende dare conto del ritrovamento di un nuovo testimone del volgarizzamento veneto dell’Esopus attribuito a Gualterus Anglicus, del quale era precedentemente noto un solo codice (London, British Library, 38023), edito da Vittore Branca. Il manoscritto che qui si presenta (segnato Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. Z 74 (4826)) reca anche il testo integrale della fonte latina e si configura dunque come un esemplare notevolissimo nell’ambito della fortuna della favolistica esopica in Italia. L’analisi fornisce una descrizione il più accurata possibile del codice e del suo corredo illustrativo, e illumina i rapporti dei due testimoni latino e veneto in esso compresi con il resto delle rispettive tradizioni testuali. Particolarmente interessante risulta inoltre l’esame dell’aspetto linguistico del testo veneto: la maggiore antichità del codice Marciano (trecentesco) rispetto al (quattrocentesco) Londinese consente infatti di delineare con maggiore chiarezza le diverse componenti di base della lingua del volgarizzamento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Murano, Giovanna. "Il manoscritto della Destructio destructionum di Averroè appartenuto a Giovanni Pico della Mirandola (Napoli, Biblioteca Nazionale, VIII E 31)." Bulletin de Philosophie Médiévale 60 (January 2018): 67–80. http://dx.doi.org/10.1484/j.bpm.5.116904.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Rhodes, Dennis E. "Catalogo degli incunaboli della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Ed. by Piero Scapecchi, with an Introduction by Luca Bellingeri." Library 19, no. 2 (June 1, 2018): 236–38. http://dx.doi.org/10.1093/library/19.2.236.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

CAMEROTA, MICHELE. "ISTITUZIONI E FONTI ADATTAR LA VOLGAR LINGUA AI FILOSOFICI DISCORSI. UNA INEDITA ORAZIONE DI NICCOL AGGIUNTI CONTRO ARISTOTELE E PER L'USO DELLA LINGUA ITALIANA NELLE DISSERTAZIONI SCIENTIFICHE." Nuncius 13, no. 2 (1998): 595–623. http://dx.doi.org/10.1163/182539198x00563.

Full text
Abstract:
Abstracttitle SUMMARY /title The manuscript Palatino 1137 in the Biblioteca Nazionale Centrale in Florence contains an unknown text of Niccolo Aggiunti, disciple of Galileo and successor of Castelli to the chair of mathematics at the university of Pisa. The document develops a strong criticism of Aristotle's undisputed authority in philosophy, and, at the same time, advocates the use of the vernacular in scientific dissertations, holding that the Italian language is a more powerful and direct means of expression than scholastic Latin. Aggiunti's linguistic arguments seem closely related to the views of Sperone Speroni (1500-1588), whose linguistic perspective was very influential in late Renaissance Italy. The following work present the transcription of Aggiunti's text, preceded by a preface that attempts to reconstruct the intellectual context in which the document was formulated.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

de Puma, Richard Daniel, and Maria Giovanna Rak. "Bibliotheca Etrusca: Fonti letterarie e figurative fra XVIII e XIX secolo nella Biblioteca dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte." American Journal of Archaeology 92, no. 1 (January 1988): 143. http://dx.doi.org/10.2307/505882.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Oey, Mary. "Waters Rising: Letters from Florence — Peter Waters and Book Conservation at the Biblioteca Nazionale Centrale Di Firenze After the 1966 Flood." Journal of the American Institute for Conservation 56, no. 3-4 (February 7, 2017): 251–53. http://dx.doi.org/10.1080/01971360.2016.1277064.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Meda, Juri, and Lucia Paciaroni. "Museu Nacional da Escola de Florença (1929-1941)." Museologia & Interdisciplinaridade 8, no. 16 (October 30, 2019): 57–68. http://dx.doi.org/10.26512/museologia.v8i16.25999.

Full text
Abstract:
A presente contribuição propõe-se a reconstruir a história do primeiro verdadeiro museu da escola italiana, o Museo Nazionale di Firenze (Museu Nacional de Florença), fundado em 1937 por Giovanni Calò dentro do edifício que abrigou a Faculdade de Ciências Políticas e Sociais, na rua Laura, e, em 1941, foi transferido para o prestigiado Palácio Gerini, sede do Centro Didático Nacional. O museu teve uma criação conturbada. Seu primeiro núcleo, de fato, foi constituído pelo Museo Didattico Nazionale ( Museu Didático Nacional) , fundado por Calò em 1929, com o objetivo de recolher o material recebido das escolas e instituições de ensino de todo o país e exibido, entre março e abril de 1925, nos pavilhões da grande Exposição Nacional Didática de Florença. A gênese deste museu é interessante, pois foi inspirada inicialmente no modelo do museu pedagógico do final do século XIX, caracterizado como um local para a coleta de material didático produzido em escolas de todos os níveis e como laboratório para a formação e a atualização dos professores, e posteriormente, transformou-se em um museu da escola. Seu objetivo era contar a história da escola e das instituições educativas, desde os tempos antigos até a contemporaneidade. Continham um centro de documentação e uma biblioteca especializada anexos, os quais herdam e incrementam as funções de formação e atualização dos professores.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Borghetti, Livia. "The National Central Library of Rome: Linking Past and Future." Alexandria: The Journal of National and International Library and Information Issues 14, no. 3 (December 2002): 171–81. http://dx.doi.org/10.1177/095574900201400306.

Full text
Abstract:
The Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (BNCR), founded in 1875, has as its mission is the preservation of the national cultural heritage, the development of a distinctive cultural role, and the provision of strategically planned services. It must also provide extensive coverage of foreign literature, to document the main aspects of culture and studies about Italy throughout the world. The library receives by legal deposit of all publications printed in Italy. Recently it has been involved in a structural process of change that will lead to its becoming open to users worldwide. Special attention has been paid to information technology, to meet user needs. The collections consist inter alia of over 6,000,000 monographs, c.45,000 periodicals and 85,000 manuscripts, as well as audiovisual and digital documents. The nucleus of the collections came from the Jesuit Bibliotheca Major and the monastic libraries of the Religious Orders suppressed by the Italian government in 1873. The library is involved in numerous national and international activities.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Burns, Thea. "Una biblioteca, un alluvione: Il 4 novembre 1966 alla Nazionale di Firenze; Storia di un’emergenza. By Elisa di Renzo. Rome: Associazione italiana biblioteche, 2009. Pp. 379. €24 (paper). ISBN 978–88-7812–201-7." Library Quarterly 81, no. 2 (April 2011): 237–39. http://dx.doi.org/10.1086/658864.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Prado, Eliane Mimesse. "O convívio concomitante e frugal das escolas elementares públicas e privadas paulistanas." Educar em Revista, no. 58 (December 2015): 183–98. http://dx.doi.org/10.1590/0104-4060.40994.

Full text
Abstract:
Resumo Este artigo analisa as escolas elementares existentes na cidade de São Paulo nos anos iniciais do século XX. Serão analisadas apenas as escolas públicas isoladas e as privadas elementares subsidiadas pelo governo italiano. O período escolhido justifica-se pelo alto número de escolas subsidiadas em funcionamento na cidade. Objetiva-se entender como os governos paulista e italiano geriram essas escolas na cidade. As fontes utilizadas para esta pesquisa foram o periódico Fanfulla; os relatórios de diretores e inspetores do ensino, existentes nos Annuarios do Ensino do Estado de São Paulo , alocados no acervo do Arquivo Público do Estado de São Paulo; e o Annuario delle scuole italiane all'estero governative e sussidiate, que se encontra no acervo da Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. A fundamentação baseou-se, entre outros autores, em Pereira (2010), que trouxe o contexto da cidade paulistana no período estudado; Souza (2009), por focar a escolarização primária; Salvetti (2014), que descreveu a constituição da associação "Dante Alighieri". Considera-se que as escolas subsistiram concomitantemente com objetivos similares, mas o governo paulistano conseguiu suprir, paulatinamente, em parte, a defasagem das vagas, solapando as escolas subsidiadas.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Masciantonio, Andrea. "Francesco Grimaldi e Alessandro Albertini nella genesi progettuale del complesso di Sant' Andrea della Valle a Roma (1589-1608). Il disegno 23 del fondo Panciatichi 278 della Biblioteca Nazionale di Firenze." RÖMISCHE HISTORISCHE MITTEILUNGEN 1, no. 47. BAND (2005): 123–69. http://dx.doi.org/10.1553/rhm47s123.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Bolis, Alessia. "M. Cristofani, Tabula Capuana, un calendario festivo di età arcaica (Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici/Biblioteca di ‘Studi Etruschi’ 29). Florence: Olschki, 1995. Pp. 136, 21 pls, 40 illus. ISBN 88-222-4322-6. L. 55,000." Journal of Roman Studies 87 (November 1997): 279–80. http://dx.doi.org/10.2307/301390.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Hamilton, Alastair. "“Ad stellam.” Il Libro d’Oltramare di Niccolò da Poggibonsi e altri resoconti di pellegrinaggio in Terra Santa fra Medioevo ed Età moderna. Atti della giornata di studi. Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 5 dicembre 2017, by Edoardo Barbieri (Ed.)." Church History and Religious Culture 99, no. 3-4 (December 4, 2019): 533–34. http://dx.doi.org/10.1163/18712428-09903012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Bolis, Alessia. "M. Cristofani, Tabula Capuana, un calendario festivo di età arcaica (Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici/Biblioteca di ‘Studi Etruschi’ 29). Florence: Olschki, 1995. Pp. 136, 21 pls, 40 illus. ISBN 88-222-4322-6. L. 55,000." Journal of Roman Studies 87 (November 1997): 279–80. http://dx.doi.org/10.1017/s0075435800058299.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Logan, Oliver. "Il governo delle passioni. Prudenza, giustizia e carità nel pensiero politico di Ludovico Antonio Muratori. By Chiara Continisio. (Biblioteca dell'Edizione Nazionale del Carteggio di L. A. Muratori, 11). Pp. viii+322. Florence: Olschki, 1999. 88 222 46669 1; 1122 4266." Journal of Ecclesiastical History 53, no. 3 (July 2002): 545–650. http://dx.doi.org/10.1017/s0022046902904768.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

REEVE, MICHAEL D. "(A.) Tontini Censimento critico dei manoscritti plautini. I. Biblioteca Apostolica Vaticana. (Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche: Memorie, Serie 9, Volume 15, Fascicolo 4.) Pp. 270 (265-534), b/w & colour pls. Rome: Accademia Nazionale dei Lincei, 2002. Paper, €25. ISBN: 88-218-0884-X." Classical Review 56, no. 2 (October 2006): 515–16. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x06002769.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

McIlwaine, I. C. "Marcello Gigante (ed.): Contributi alia storia della Officina dei Papiri Ercolanesi, 2. (I Quaderni della Biblioteca Nazionale di Napoli, VI, 1–1 papiri ercolanesi, 4.) Pp. 207; 14 plates. Rome: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1986. Paper." Classical Review 38, no. 1 (April 1988): 186–87. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x00114489.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

ALEXANDRU, MARIA. "Donatella Bucca, Catalogo dei manoscritti musicali greci del SS. Salvatore di Messina (Biblioteca Regionale Universitaria di Messina), with a foreword by Christian Troelsgård and a preface by Santo Lucà. Rome: Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Millenario della Fondazione dell'Abbazia di S. Nilo a Grottaferrata, 2011. lxxxii+470 pp. + 60 plates. ISBN 978 88 89940 11 2." Plainsong and Medieval Music 23, no. 1 (February 26, 2014): 115–18. http://dx.doi.org/10.1017/s096113711300017x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

King, Margaret L. "Aubrey Diller, Leendert G. Westerink, and Henry D. Saffrey. Bibliotheca graeca manuscripta cardinalis Dominici Grimani (1461–1523). Biblioteca Nazionale Marciana, Collana di Studi 1. Venice: Edizioni della Laguna, 2003. xii + 212 pp. + 5 color and 2 b/w pls. append. illus. bibl. €25. ISBN: 88-8345-150-3." Renaissance Quarterly 58, no. 4 (2005): 1305–7. http://dx.doi.org/10.1353/ren.2008.0935.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

PRINCIPE, ILARIO. "VLADIMIRO VALERIO, L'Italia nei manoscritti dell'Officina Topografica conservatinella Biblioteca Nazionale di Napoli, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici 1985, 112 pp., s.i.p. (il volume può essere ottenuto direttamente dall'Istituto, viale Calascione 7, 80132 Napoli)." Nuncius 1, no. 1 (January 1, 1986): 249–50. http://dx.doi.org/10.1163/221058786x00443.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Ridgway, David. "Oxhide Ingots: Archaeometallurgy and Archaeology - (F.) Lo Schiavo, (J.D.) Muhly, (R.) Maddin, (A.) Giumlia-Mair (edd.) Oxhide Ingots in the Central Mediterranean. (Biblioteca di Antichità Cipriote 8.) Pp. 519, ills, maps, CD-ROM. Cyprus and Rome: A.G. Leventis Foundation, Istituto di studi sulle civiltà dell'Egeo e del Vicino Oriente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, 2009. Cased, €120. ISBN: 978-88-87345-15-5." Classical Review 61, no. 2 (September 8, 2011): 578–80. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x11001739.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Lloyd-Jones, Hugh. "Twentieth Century Philology - G. Arrighetti, D. Fogazza, L. Gamberale, F. Montanari (edd.): La filologia greca e latina nel secolo XX. Atti del Congresso Internazionale, Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche, 17–21 settembre, 1984. (Biblioteca di Studi Antichi, 56.) 3 vols. I, pp. xviii + 589; II, 590–1180; III (Indici, a cura di Armida Lamedica), pp. 299. Pisa: Giardini, 1989. Paper." Classical Review 40, no. 2 (October 1990): 459–62. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x00254565.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Roth-Murray, Carrie. "M. Cascianelli, La Tomba Giulimondi di Cerveteri (Cataloghi / Musei Vaticani, Museo Gregoriano Etrusco 8). Città del Vaticano: Musei Vaticani, Museo Gregoriano Etrusco, 2003. Pp. 205, illus. €90.00. - G. Paolucci, Documenti e memorie sulle antichit à e il museo di Chiusi (Biblioteca di Studi Etruschi/Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici 39). Pisa: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2005. Pp. 227, 3 pls, 13 illus. ISBN 8-8814-7380-1 (bound); 8-8814-7379-8 (paper). €360.00 (bound); €240.00 (paper)." Journal of Roman Studies 96 (November 2006): 282–84. http://dx.doi.org/10.1017/s0075435800001416.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Böschung, Urs. "Monti, Maria Teresa: Catalogo del Fondo Malier della Biblioteca Nazionale Rraidense di Milano. Milano, Franco Angeli, 1983-1994.13 vol. (Filosofia e scienza nel Cinquecento e nel Seicento, Pubblicazioni del «Centro di studi del pensiero filosofico del Cinquecento e del Seicento in relazione ai problemi della scienza» del Consiglio Nazionale delle Ricerche). Parte I: Libri: Vol. I, II, 111,1,111,2 (1983-1984); Parte II: Dissertazioni: Vol. I, II, III, IV, V (1985-1987); Parte III: Libri [e Dissertazioni] delle Biblioteche lombarde: Vol. I, II, 1,11,2 (1990-1993); Indici, Addenda (1994)." Gesnerus 52, no. 3-4 (November 27, 1995): 355–56. http://dx.doi.org/10.1163/22977953-0520304036.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Shipley, Lucy. "J. HADAS-LEBEL , LES CAS LOCAUX EN ETRUSQUE (Biblioteca di Studi Etruschi 56). Rome: Giorgio Bretschneider editore, 2016. Pp. 167. isbn 9788876892912. €120.00. - O. PAOLETTI (ED.), LA CORSICA E POPULONIA: ATTI DEL XXVIII CONVEGNO DI STUDI ETRUSCHI ED ITALICI: BASTIA, ALÉRIA, PIOMBINO, POPULONIA, 25–29 OTTOBRE 2011 (Atti di Convegni/Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici 28). Rome: Giorgio Bretschneider editore, 2015. Pp. 602, illus. isbn 9788876892868. €220.00. - L. M. MICHETTI and I. VAN KAMPEN (EDS), IL TUMULO DI MONTE AGUZZO A VEIO E LA COLLEZIONE CHIGI: RICOSTRUZIONE DEL CONTESTO DELL'OLPE CHIGI E NOTE SULLA FORMAZIONE DELLA COLLEZIONE ARCHEOLOGICA DELLA FAMIGLIA CHIGI A FORMELLO (Monumenti antichi/pubblicati per cura della Accademia Nazionale dei Lincei. Serie miscellanea 16 (= 70 della serie generale)). Rome: Giorgio Bretschneider editore, 2014. Pp. 221, illus. isbn 9788876892820. €230.00." Journal of Roman Studies 107 (June 28, 2017): 336–38. http://dx.doi.org/10.1017/s0075435817000673.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

O'Donoghue, Eóin. "F. GILOTTA and G. TAGLIAMONTE (EDS), SUI DUE VERSANTI DELL'APPENNINO: NECROPOLI E DISTRETTI CULTURALI TRA VII E VI SEC. A.C.: ATTI DEL SEMINARIO, SANTA MARIA CAPUA VETERE, 12 NOVEMBRE 2013 (Biblioteca di ‘Studi etruschi’ 55). Rome: Giorgio Bretschneider editore, 2015. Pp. xvii + 280, illus. isbn 9788876892943. €195.00. - M. C. BIELLA , I BRONZI VOTIVI DAL SANTUARIO DI CORFINIO: LOCALITÀ FONTE SANT'IPPOLITO (Biblioteca di ‘Studi etruschi’ 54). Rome: Giorgio Bretschneider editore, 2015. Pp. xv + 108, illus. isbn 9788876892875. €140.00. - M. SCARRONE , LA PITTURA VASCOLARE ETRUSCA DEL V SECOLO (Archaeologica 174). Rome: Giorgio Bretschneider editore, 2015. Pp. xxii + 320, illus. isbn 9788876892882. €150.00. - F. DE ANGELIS , MITI GRECI IN TOMBE ETRUSCHE: LE URNE CINERARIE DI CHIUSI (Monumenti antichi/Accademia nazionale dei Lincei 73). Rome: Giorgio Bretschneider editore, 2015. Pp. 455, illus. isbn 9788876892905. €395.00." Journal of Roman Studies 107 (August 31, 2017): 339–42. http://dx.doi.org/10.1017/s0075435817000867.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Ehrling, Sara. "PATCHWORKS - M.T. Galli, G. Moretti (edd.) Sparsa colligere et integrare lacerata. Centoni, pastiches e la tradizione greco-latina del reimpiego testuale. (Labirinti 155.) Pp. 233. Trento: Università degli studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, 2014. Paper. ISBN: 978-88-8443-570-5. - M.T. Galli (ed., trans.) I Vergiliocentones minores del codice Salmasiano. (Biblioteca Nazionale, Serie dei Classici Greci e Latini. Testi con Commento Filologico 21.) Pp. viii + 247. Florence: Le Monnier, 2014. Paper, €21. ISBN: 978-88-00-74523-9." Classical Review 66, no. 2 (June 9, 2016): 449–53. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x16000913.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Ridgway, David. "News and Views of the Etruscans - G. Bagnasco Gianni: Oggetti iscritti di epoca orientalizzante in Etruria. (Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici: Biblioteca di ‘Studi Etruschi’, 30.) Pp. 506, 52 text-figs. Florence: Olschki, 1996. Paper. ISBN: 88-222-4403-6. - G. Colonna (ed.): L'altorilievo di Pyrgi: dei ed eroi greci in Etruria. Pp. 46, 27 text-figs. Rome: ‘L'Erma’ di Bretschneider, 1996. Paper. ISBN: 88-7062-949-X. - J. F. Hall (ed.): Etruscan Italy: Etruscan Influences on the Civilizations of Italy from Antiquity to the Modern Era (M. Seth and Maurine D. Horne Center for the Study of Art scholarly series). Pp. xvii + 411, ills. Provo, UT: Museum of Art, Brigham Young University, 1996. ISBN: 0-8425-2334-0." Classical Review 48, no. 1 (April 1998): 141–44. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x00330827.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Lavin, Marilyn Aronberg. "De prospectiva pingendi, Volume 3.A. Tomo 1: Edizione critica del testo volgare; Tomo 2: Edizione critica dei disegni; [Tomo 3]: Stampa anastatica del codice Parmense 1576, Biblioteca Palatina, Parma. Piero della Francesca. Ed. Chiara Gizzi and Riccardo Migliari. Edizione nazionale degli scritti di Piero della Francesca. Rome: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2016. x + 314 pp.; lxxxii + 294 pp.; 164 pp. €120. - De prospectiva pingendi, Volume 3.B. Tomo 1: Edizione critica del testo latino; Tomo 2: Edizione critica dei disegni; [Tomo 3]: Stampa anastatica del codice 616, Bibliothèque Municipale, Bordeaux. Piero della Francesca. Ed. Flavia Carderi and Riccardo Migliari. Edizione nazionale degli scritti di Piero della Francesca. Rome: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2017. xxiv + 256 pp.; xcii + 238 pp.; 242 pp. €240." Renaissance Quarterly 73, no. 4 (2020): 1337–39. http://dx.doi.org/10.1017/rqx.2020.227.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography