To see the other types of publications on this topic, follow the link: Biodiversità.

Journal articles on the topic 'Biodiversità'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Biodiversità.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

ANDREATTA, Gianpiero. "Biodiversità, biocomplessità e biofunzionalità." L’Italia Forestale e Montana 77, no. 4 (2022): 165–72. http://dx.doi.org/10.36253/ifm-1850.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Andreatta, Gianpiero. "Biodiversità, biocomplessità e biofunzionalità." L'Italia forestale e montana 77, no. 4 (2022): 165–72. http://dx.doi.org/10.36253/lifm-1076.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Agoglitta, Rossana, Giusy Badulato, Gaia Galassi, Giada Garaffa Botta, and Mario Zunino. "Caratterizzazione di una taxocenosi a coleotteri Scarabeidi degradatori. Proposte per il monitoraggio degli effetti del cambio climatico tramite l’analisi di un gruppo indicatore (Coleoptera Scarabaeoidea)." Memorie della Società Entomologica Italiana 89, no. 1 (2010): 209. http://dx.doi.org/10.4081/memoriesei.2010.209.

Full text
Abstract:
È stata analizzata la biodiversità α, β stagionale e la diversità corologica in una taxocenosi a Coleotteri Scarabaeoidea degradatori. I campionamenti sono stati effettuati in un’area compresa nel territorio del Comune di Isola del Piano (PU) da ottobre 2001 a ottobre 2002. La biodiversità α è stata calcolata con gli indici di Shannon, H’max e J; la biodiversità β totale e stagionale è stata calcolata con la formula di Whittaker modificata da Harrison et al. (1992); la biodiversità β fra coppie di date è stata calcolata con la stessa formula, come riespressa da Koleff et al. (2003). Dai risult
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Andreozzi, Matteo. "Il valore intrinseco della biodiversità." Rivista di estetica, no. 59 (August 1, 2015): 129–48. http://dx.doi.org/10.4000/estetica.344.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Chirici, G. "A new biodiversity index: application perspectives." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 2, no. 2 (2005): 151–52. http://dx.doi.org/10.3832/efor0281-002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pace, R. "Biodiversità delle Aleocharinae della Cina: Lomechusini e Thamiaraeini (Coleoptera, Staphylinidae)." Beiträge Zur Entomologie = Contributions to Entomology 62 (May 15, 2012): 77–102. https://doi.org/10.21248/contrib.entomol.62.1.77-102.

Full text
Abstract:
Pace, R. (2012): Biodiversità delle Aleocharinae della Cina: Lomechusini e Thamiaraeini (Coleoptera, Staphylinidae). Beiträge Zur Entomologie = Contributions to Entomology 62: 77-102, DOI: 10.21248/contrib.entomol.62.1.77-102
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Naldi, Francesco. "Considerazioni paleoecologiche su di un affioramento fossilifero storico del bacino di Siena." Natura e Montagna 2016, no. 2 (2016): 41–48. https://doi.org/10.5281/zenodo.276155.

Full text
Abstract:
Siena ed i suoi affioramenti hanno costituito – e continuano a costituire – una delle aree fossilifere più importanti d’Italia ed una delle principali zone per lo studio della biodiversità italiana nel Pliocene, con pubblicazioni al riguardo esistenti già dal XVIII e XIX secolo. Il recente impulso da parte di paleontologi e zoologi, nell’analisi della biodiversità e dei rapporti filogenetici all’interno del phylum Mollusca sia nelle successioni plioceniche che nei mari attuali, ha stimolato un rinnovato interesse per le località ormai storiche del territorio. In questa prospettiva è stato avvi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Niccoli, Ariele. "Emozioni e valore intrinseco. Etica ambientale ed esperienza del valore." II, 2022/2 (gennaio-dicembre), no. 2 (March 10, 2023): 1–13. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/2023.4312.

Full text
Abstract:
Abstract   In questo saggio sostengo che lo studio delle emozioni suscitate da ambienti naturali costituisce un terreno di indagine particolarmente adatto alla prospettiva pragmatica e interdisciplinare delle Environmental Humanities. In primo luogo illustro brevemente la polisemia del termine biodiversità e il duplice uso, scientifico e valoriale, che lo caratterizza fin dalla sua comparsa.  Successivamente, mostro come i concetti di valore intrinseco e valore strumentale compaiono nei documenti programmatici internazionali per la conservazione e il ripristino della biodiver
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ceschin, S., G. Caneva, and A. Kumbaric. "Biodiversità ed emergenze floristiche nelle aree archeologiche romane." Webbia 61, no. 1 (2006): 133–44. http://dx.doi.org/10.1080/00837792.2006.10670797.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Pace, Roberto. "Biodiversità delle Aleocharinae della Cina: Il Genere Oxypoda (Coleoptera, Staphylinidae)." Beiträge Zur Entomologie = Contributions to Entomology 62, no. 2 (2012): 375–417. https://doi.org/10.21248/contrib.entomol.62.2.375-417.

Full text
Abstract:
Pace, Roberto (2012): Biodiversità delle Aleocharinae della Cina: Il Genere Oxypoda (Coleoptera, Staphylinidae). Beiträge Zur Entomologie = Contributions to Entomology 62 (2): 375-417, DOI: 10.21248/contrib.entomol.62.2.375-417, URL: http://dx.doi.org/10.21248/contrib.entomol.62.2.375-417
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Pace, Roberto. "Biodiversità delle Aleocharinae della Cina: Hygronomini e Oxypodini (Coleoptera, Staphylinidae)." Beiträge Zur Entomologie = Contributions to Entomology 62, no. 1 (2012): 125–63. https://doi.org/10.21248/contrib.entomol.62.1.125-163.

Full text
Abstract:
Pace, Roberto (2012): Biodiversità delle Aleocharinae della Cina: Hygronomini e Oxypodini (Coleoptera, Staphylinidae). Beiträge Zur Entomologie = Contributions to Entomology 62 (1): 125-163, DOI: 10.21248/contrib.entomol.62.1.125-163, URL: http://dx.doi.org/10.21248/contrib.entomol.62.1.125-163
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

La Mantia, Tommaso, Rocco Lo Duca, Bruno Massa, Susanna Nocentini, and Juliane Ruhl. "Biodiversity of the Sicilian Forests. Part I: the birds." L'Italia Forestale e Montana 69, no. 3 (2014): 173–93. http://dx.doi.org/10.4129/ifm.2014.3.01.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Pace, Roberto. "Biodiversità delle Aleocharinae della Cina: Hoplandriini, Aleocharini e Sinanarchusini (Coleoptera, Staphylinidae)." Beiträge Zur Entomologie = Contributions to Entomology 63, no. 1 (2013): 5–24. https://doi.org/10.21248/contrib.entomol.63.1.5-24.

Full text
Abstract:
Pace, Roberto (2013): Biodiversità delle Aleocharinae della Cina: Hoplandriini, Aleocharini e Sinanarchusini (Coleoptera, Staphylinidae). Beiträge Zur Entomologie = Contributions to Entomology 63 (1): 5-24, DOI: 10.21248/contrib.entomol.63.1.5-24, URL: https://www.contributions-to-entomology.org/article/view/1829
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Breda, Nadia. "Il fagiolo inscritto: Appaesamento, scrittura, domesticazione della biodiversità coltivata." La Ricerca Folklorica, no. 47 (April 2003): 47. http://dx.doi.org/10.2307/1479737.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Blandin, Patrick. "La diversità del vivente prima e dopo la biodiversità." Rivista di estetica, no. 59 (August 1, 2015): 63–92. http://dx.doi.org/10.4000/estetica.338.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Mocali, Stefano, Silvia Landi, Arturo Fabiani, et al. "Standard 4.2c - Biodiversità e biomassa su ritirati dalla produzione." Italian Journal of Agronomy 10 (2015): 1–57. https://doi.org/10.1016/s1125-4718(24)00237-8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Perotto, Silvia. "Biodiversità dei fungi micorrizici associati alle radici delle Ericacee." Giornale botanico italiano 130, no. 1 (1996): 55. http://dx.doi.org/10.1080/11263509609439496.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Pace, Roberto. "Biodiversità delle Aleocharinae della Cina: Athetini, Parte seconda, Generi Aloconota e Liogluta (Coleoptera, Staphylinidae)." Beiträge Zur Entomologie = Contributions to Entomology 61, no. 1 (2011): 193–222. https://doi.org/10.21248/contrib.entomol.61.1.193-222.

Full text
Abstract:
Pace, Roberto (2011): Biodiversità delle Aleocharinae della Cina: Athetini, Parte seconda, Generi Aloconota e Liogluta (Coleoptera, Staphylinidae). Beiträge Zur Entomologie = Contributions to Entomology 61 (1): 193-222, DOI: 10.21248/contrib.entomol.61.1.193-222, URL: http://dx.doi.org/10.21248/contrib.entomol.61.1.193-222
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Nocentini, Susanna. "Editorial." L’Italia Forestale e Montana 77, no. 1 (2022): 3–4. http://dx.doi.org/10.36253/ifm-1615.

Full text
Abstract:
Il 2022 è iniziato con alcune importanti novità per le foreste italiane. L’8 febbraio è stata definitivamente approvata la modifica agli articoli 9 e 41 della Costituzione, con l’inserimento dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi fra i valori primari tutelati nei principi fondamentali. Nella documentazione che ha supportato i lavori che hanno portato alle modifiche, si legge che “L’ambiente come valore costituzionalmente protetto (e come entità organica complessa: sentenza n. 378 del 2007) fuoriesce da una visuale esclusivamente ‘antropocentrica’” e ancora: “L’ambiente è qui inte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Nocentini, Susanna. "Editorial." L’Italia Forestale e Montana 77, no. 1 (2022): 3–4. http://dx.doi.org/10.36253/ifm-1615.

Full text
Abstract:
Il 2022 è iniziato con alcune importanti novità per le foreste italiane. L’8 febbraio è stata definitivamente approvata la modifica agli articoli 9 e 41 della Costituzione, con l’inserimento dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi fra i valori primari tutelati nei principi fondamentali. Nella documentazione che ha supportato i lavori che hanno portato alle modifiche, si legge che “L’ambiente come valore costituzionalmente protetto (e come entità organica complessa: sentenza n. 378 del 2007) fuoriesce da una visuale esclusivamente ‘antropocentrica’” e ancora: “L’ambiente è qui inte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Pace, Roberto. "Biodiversità delle Leptusa della Cina, Monografia del genere Leptusa K . Supplemento XVI (Coleoptera, Staphylinidae, Aleocharinae)." Beiträge Zur Entomologie = Contributions to Entomology 60, no. 1 (2010): 295–99. https://doi.org/10.21248/contrib.entomol.60.1.81-103.

Full text
Abstract:
Pace, Roberto (2010): Biodiversità delle Leptusa della Cina, Monografia del genere Leptusa K . Supplemento XVI (Coleoptera, Staphylinidae, Aleocharinae). Beiträge Zur Entomologie = Contributions to Entomology 60 (1): 295-299, DOI: 10.21248/contrib.entomol.60.1.81-103, URL: https://www.contributions-to-entomology.org/article/view/1770
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Ruta, Claudia. "La coltura in vitro per la conservazione della biodiversità orticola." Italus Hortus 25 (2018): 1–11. http://dx.doi.org/10.26353/j.itahort/2018.1.3690.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Pace, Roberto. "Biodiversità delle Aleocharinae della Cina: Genere Atheta Thomson (Coleoptera, Staphylinidae)." Beiträge zur Entomologie = Contributions to Entomology 61, no. 2 (2011): 285–355. http://dx.doi.org/10.21248/contrib.entomol.61.2.285-355.

Full text
Abstract:
Es werden Daten zur Taxonomie von 109 Arten der Gattung Atheta gebracht, die in die folgenden Untergattungen gehören: Chaetida, Sipalatheta, Philhygra, Oxypodera, Acrotona, Sinodota, Microdota, Bessobia, Dimetrota, Datomicra, Dalotia, Poromicrodota, Oreostiba, Atheta und Ekkliatheta. Für 52 Arten werden neue Daten mitgeteilt. 57 Arten werden neu beschrieben und illustriert: A. (Sipalatheta) fuscoterminalis n. sp., A. (S.) nitidearmata n. sp., A. (Philhygra) longefalciferoides n. sp., A. (P.) tibetapicalis n. sp., A. (P.) sinobifalcifera n. sp., A. (P.) taibaimontis n. sp., A. (Oxypodera) sinor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Pace, Roberto. "Biodiversità delle Aleocharinae della Cina: Hygronomini e Oxypodini (Coleoptera, Staphylinidae)." Beiträge zur Entomologie = Contributions to Entomology 62, no. 1 (2012): 125–63. http://dx.doi.org/10.21248/contrib.entomol.62.1.125-163.

Full text
Abstract:
37 neue Arten der Tribus Hygronomini und Oxypodini aus den folgenden Gattungen werden beschrieben: Hygrochara (H. sinica n. sp.), Apimela (A. jaegeri n. sp., A. sinofluminis n. sp., A. jiajinensis n. sp., A. glarearum n. sp., A. tibetana n. sp.), Drepasiagonusa n. gen. (D. smetanai n. sp.), Sinofeluva n. gen. (S. qinlingmontis n. sp.), Himalkompsusa (H. sinica n. sp.), Blepharhymenus (B. smetanai n. sp., B. dabensis n. sp.), Ocalea (O. lobifera n. sp., O. plicasentiens n. sp., O. magna n. sp., O. intermedia n. sp., O. ming n. sp., O. shaanxiensis n. sp., O. erlangensis n. sp.), Porocallus (P.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Pace, Roberto. "Biodiversità delle Aleocharinae della Cina: Lomechusini e Thamiaraeini (Coleoptera, Staphylinidae)." Beiträge zur Entomologie = Contributions to Entomology 62, no. 1 (2012): 77–102. http://dx.doi.org/10.21248/contrib.entomol.62.1.77-102.

Full text
Abstract:
21 neue Arten der Tribus Lomechusini und Thamiaraeini aus den folgenden Gattungen werden beschrieben: Orphnebius (O. uncinatus n. sp.), Tetrabothrus (T. chinensis n. sp.), Drusilla (D. damingensis n. sp., D. cenwanglaomontis n. sp., D. gilva n. sp., D. sinicola n. sp.), Zyras (Z. qingchengensis n. sp., Z. sichuanorum n. sp., Z. yongshengensis n. sp., Z. diaoluomontis n. sp., Z. fellowesi n. sp.), Pedinopleurus (P. jiuwanmontis n. sp.), Eutaenoglossa (E. schuelkei n. sp.), Platorischna (P. sinensis n. sp., P. sichuanensis n. sp.), Lasiokoryphina n. gen. (L. sinica n. sp.), Medeterusa (M. chinen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Marchetti, Marco. "I conflitti per la terra, minaccia primaria per la biodiversità." L'Italia forestale e montana 78, no. 2 (2023): 77–94. http://dx.doi.org/10.36253/ifm-1101.

Full text
Abstract:
Forests are more and more crucial to front socio-ecological crisis. Deforestation continues at alarming rates with heavy impacts on ecosystems, biodiversity, climate and livelihoods. It is well recognized that agriculture is a dominant driver of deforestation, with several contradictions and trade offs between global south and advanced economies. Mechanisms are clear and require a olistic vision on the disputes for land use. Avoid conflicts and reveal green washing, when setting land use planning means to have global vision on the use of forest products, embedded deforestation, food vs no-food
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Borghetti, M., T. La Mantia, P. Menozzi, and A. Piotti. "The likely impact of climate change on the biodiversity of Italian forests." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 9, no. 6 (2012): 245–50. http://dx.doi.org/10.3832/efor0708-009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Parisi, Francesco, and Fabrizio Fanti. "Dalle foreste eoceniche del Mar Baltico alla foresta di Vallombrosa. Un viaggio di 40 milioni di anni di un minuscolo insetto: Malthodes vallombrosa Parisi & Fanti, 2024 (Coleoptera: Cantharidae)." L'Italia forestale e montana 79, no. 5-6 (2025): 239–45. https://doi.org/10.36253/ifm-1151.

Full text
Abstract:
Durante l’Eocene, circa 40 milioni di anni fa, le foreste del Mar Baltico erano ecosistemi complessi con clima subtropicale umido, dominati da conifere e specie decidue. L’analisi dell’ambra fossile rivela una ricca biodiversità di artropodi e vegetali, suggerendo habitat eterogenei. Recentemente è stata descritta una nuova specie di coleottero, Malthodes vallombrosa Parisi & Fanti, 2024, dedicata alla Foresta di Vallombrosa in Toscana, simbolo di gestione forestale sostenibile. Questi ecosistemi offrono importanti spunti sulle dinamiche ecologiche passate e sul loro impatto sulla biodiver
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Bogliani, Giuseppe, Fabio Casale, Claudio Celada, et al. "Le aree prioritarie per la biodiversità della provincia di Novara Una proposta multidisciplinare." Natural History Sciences 4, no. 2 (2017): 3–48. https://doi.org/10.4081/nhs.2017.343.

Full text
Abstract:
Bogliani, Giuseppe, Casale, Fabio, Celada, Claudio, Crua, Luciano, Paolo, Romina Di, Ferrarato, Massimiliano, Gilio, Nicola, Luoni, Federica, Massara, Matteo, Masuzzo, Tiziana, Soldarini, Massimo, Vietti, Davide (2017): Le aree prioritarie per la biodiversità della provincia di Novara Una proposta multidisciplinare. Natural History Sciences 4 (2): 3-48, DOI: 10.4081/nhs.2017.343, URL: http://dx.doi.org/10.4081/nhs.2017.343
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Liberti, Gianfranco, and Danilo Mario Piccolino. "Contributo alla conoscenza della biodiversità entomologica del Parco del Ticino: Cantharidae (Coleoptera, Elateroidea), Cleridae, Malachiidae e Dasytidae (Coleoptera, Cleroidea)." Natural History Sciences 1, no. 2 (2014): 65–74. https://doi.org/10.4081/nhs.2014.204.

Full text
Abstract:
Liberti, Gianfranco, Piccolino, Danilo Mario (2014): Contributo alla conoscenza della biodiversità entomologica del Parco del Ticino: Cantharidae (Coleoptera, Elateroidea), Cleridae, Malachiidae e Dasytidae (Coleoptera, Cleroidea). Natural History Sciences 1 (2): 65-74, DOI: 10.4081/nhs.2014.204, URL: http://dx.doi.org/10.4081/nhs.2014.204
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Giovanola, Benedetta. "La biodiversità tra sostenibilità e tutela dell'ambiente: una prospettiva etico-filosofica." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 3 (May 2011): 45–51. http://dx.doi.org/10.3280/pri2010-003006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

FREY, MARCO, GUSMEROTTI, NATALIA, and POGUTZ, STEFANO. "Servizi ecosistemici e biodiversità: una nuova prospettiva per un’economia più sostenibile." Sinergie Italian Journal of Management, no. 102 (2018): 165–84. http://dx.doi.org/10.7433/s102.2017.12.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Morandi, S., T. Silvetti, and M. Brasca. "Biodiversità di lieviti isolati da siero-innesto di produzioni casearie italiane." Scienza e Tecnica Lattiero Casearia 69, no. 01 (2019): 30. http://dx.doi.org/10.36138/stlc.01.2019.03.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Pompilio, Lucia, Radames Bionda, Andrea Mosini, et al. "Un approccio multitaxa ed expert based per l'individuazione delle aree prioritarie per la conservazione della biodiversità nel Verbano Cusio Ossola." Natural History Sciences 5, no. 2 (2018): 41–56. https://doi.org/10.4081/nhs.2018.391.

Full text
Abstract:
Pompilio, Lucia, Bionda, Radames, Mosini, Andrea, Bogliani, Giuseppe, Casale, Fabio, Celada, Claudio, Rossini, Elena, Soldarini, Massimo (2018): Un approccio multitaxa ed expert based per l'individuazione delle aree prioritarie per la conservazione della biodiversità nel Verbano Cusio Ossola. Natural History Sciences 5 (2): 41-56, DOI: 10.4081/nhs.2018.391, URL: http://dx.doi.org/10.4081/nhs.2018.391
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

De Capua, EL, C. Nigro, and F. Labriola. "Forests, biodiversity, territory and environmental variations. Aims and activities in the Province of Matera, Italy." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 2, no. 1 (2005): 110–29. http://dx.doi.org/10.3832/efor0264-0020110.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Elia, M., R. Lafortezza, E. Tarasco, G. Colangelo, and G. Sanesi. "Influence of forest fires on insect diversity: a case study in Apulia." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 8, no. 1 (2011): 13–21. http://dx.doi.org/10.3832/efor0648-008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Pace, Roberto. "Biodiversità delle Aleocharinae della Cina: Placusini, Homalotini, Bolitocharini, Eusteniamorphini e Falagriini1 (Coleoptera, Staphylinidae)." Beiträge zur Entomologie = Contributions to Entomology 60, no. 2 (2010): 259–80. http://dx.doi.org/10.21248/contrib.entomol.60.2.259-280.

Full text
Abstract:
In der vorliegenden Arbeit werden 33 Arten aufgelistet. Davon werden 14 Arten sowie eine Gattung als neu für die Wissenschaft beschrieben und abgebildet: eine Art der Gattung Placusa (P. shimianensis n. sp.), drei der Gattung Coenonica (C. guanxiensis n. sp., C. confundibilis n. sp., C. anteopaca n. sp.), eine der Gattung Stenomastax (S. chinensis n. sp.), eine der neuen Gattung Tibetusina n. gen. (T. wolongensis n. sp.), zwei der Gattung Pseudatheta (P. similis n. sp., P. chinensis n. sp.), eine der Gattung Phymatura (P. sinica n. sp.), eine der Gattung Bolitochara (B. sinica n. sp.), eine de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Del Lungo, Stefano. "Variazioni climatiche, aspetti culturali e pratica della biodiversità agricola vegetale nella colonizzazione magnogreca." a. LX, n. 2, dicembre 2020, no. 2 (April 20, 2021): 23–56. http://dx.doi.org/10.35948/0557-1359/2021.1765.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Pace, Roberto. "Biodiversità delle Aleocharinae della Cina: Hoplandriini, Aleocharini e Sinanarchusini (Coleoptera, Staphylinidae). (Biodiversity of the Aleocharinae of China: Hoplandriini, Aleocharini and Sinanarchusini (Coleoptera, Staphylinidae))." Beiträge zur Entomologie = Contributions to Entomology 63, no. 1 (2013): 5–24. http://dx.doi.org/10.21248/contrib.entomol.63.1.5-24.

Full text
Abstract:
Es werden 21 neue Arten aus den Tribus Hoplandriini, Aleocharini und Sinanarchusini trib. n. beschrieben. Sie gehören in die Gattungen Irianusa (I. mirabilis n. sp.), Brachidamorpha (B. tronqueti n. sp.), Alloplandria (A. opacicollis n. sp.), Axiologarthra n. gen. (A. nobilis n. sp.), Pseudoplandria (P. cordis n. sp., P. sinofestiva n. sp., P. tronqueti n. sp., P. inflata n. sp., P. gibba n. sp., P. exilitatis n. sp., P. acutissima n. sp., P. schuelkei n. sp.), Tacata (T. chinensis n. sp.), Aleochara (A. mimonigra n. sp., A. huamontis n. sp., A. rubidipennis n. sp., A. irigaster n. sp., A. pat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Branduini, Paola, Lionella Scazzosi, Costanza Pratesi, and Daniele Meregalli. "Paesaggi rurali e pandemia. Opportunità da cogliere da parte della PAC." Ri-Vista. Research for landscape architecture 19, no. 1 (2021): 258–71. http://dx.doi.org/10.36253/rv-10260.

Full text
Abstract:
La pandemia ha messo in luce la debolezza del sistema ambientale in cui oggi viviamo e dell’agricoltura fortemente specializzata e a bassa biodiversità. I paesaggi dell’agricoltura tradizionale che mantengono caratteri di storicità sono il risultato di lenti processi di adattamento delle tecniche alla natura, offrono un’elevata biodiversità e sono sorgente di resilienza delle comunità: possono pertanto offrire una risposta alla crisi climatica e pandemica che stiamo attraversando. Su questo tema alcuni esperti italiani di diversa formazione ed esperienza sono stati invitati ad esprimere la lor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Corbisiero, Fabio. "Come apprendere ad essere un turista sostenibile attraverso le Aree Marine Protette: il caso del Parco Sommerso di Gaiola Napoli." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 126 (January 2022): 151–72. http://dx.doi.org/10.3280/sur2021-126009.

Full text
Abstract:
Le Aree Marine Protette svolgono tre funzioni-chiave: preservare la biodiversità marina, contribuire all'economia locale, sostenere processi di fruizione turistica sostenibile. In Italia, le AMP vengono realizzate sia per la preservazione di paesaggi naturalistici sia come dispositivo di educazione ambientale. Questo saggio considera il caso del Parco Marino Sommerso di Gaiola a Napoli esplorando, attraverso l'approccio etnografico, le implicazioni socio-culturali che configurano un rapporto tra visitatori, tutela ambientale e pratica turistica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Tonon, Chiara. "L'importanza della biodiversità ambientale urbana su salute e benessere, dal microbiota al cervello sociale." PNEI REVIEW, no. 1 (April 2022): 78–93. http://dx.doi.org/10.3280/pnei2022-001007.

Full text
Abstract:
Il microbiota ambientale si sovrappone e stimola quello umano, contribuendo alla sua diversità. L'abbondanza e la varietà di microrganismi negli ambienti urbani è in continua diminuzione e negli ultimi anni l'ipotesi che la perdita di biodiversità porti ad una disregolazione immunitaria ed a conseguenti patologie croniche è sempre più evidente, visto che ambiente, microbiota umano e sistema immunitario sono sistemi che interagiscono costantemente. Mentre in Occidente gli studiosi si concentrano soprattutto su allergie e patologie respiratorie, i giapponesi indagano anche l'impatto sistemico de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Busato, Enrico, Luca Bertignono, Ilaria Brunet, Francesca Madormo, and Alberto Alma. "Coleotteri Carabidi in agroecosistemi della Valle d’Aosta." Memorie della Società Entomologica Italiana 92, no. 1-2 (2015): 3. http://dx.doi.org/10.4081/memoriesei.2015.3.

Full text
Abstract:
Nell’ambito di uno studio sulla biodiversità animale e vegetale relativa a 11 macroaree della Regione Valle d’Aosta comprendenti agroecosistemi (vigneto e meleto) ed ecosistemi naturali o seminaturali, particolare attenzione è stata rivolta ai Coleotteri Carabidi, insetti da tempo ampiamente utilizzati come bioindicatori per i loro adattamenti ad ambienti peculiari e differenziati. Le indagini sono state condotte con cadenza decadale, da aprile a novembre nel triennio 2006-2008. Per ogni macroarea, 3 trappole a caduta sono state disposte lungo la diagonale di ogni unità campione. Inoltre, racc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Löbl, Ivan. "La sovrastima dei metodi molecolari e dei modelli matematici rispetto a quelli tradizionali può condurre a problemi reali nella conoscenza della biodiversità mondiale." Memorie della Società Entomologica Italiana 92, no. 1-2 (2015): 85. http://dx.doi.org/10.4081/memoriesei.2015.85.

Full text
Abstract:
Fin dal 1992, con la Convenzione sulla Diversità Biologica di Rio de Janeiro, la biodiversità della terra è una materia di costante interesse pubblico, ma la comunità scientifica, impegnata nel descrivere e identificare le specie animali includendole in grandi raggruppamenti diversificati, deve affrontare difficoltà in continua crescita. I problemi derivano dalla scarsa comprensione della specificità della tassonomia e dall’assegnare eccessivo valore ai metodi quantitativi e alle moderne tecnologie. Dato che la maggior parte delle specie animali deve essere ancora scoperta e studiata, è necess
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Pace, Roberto. "Biodiversità delle Leptusa della Cina, Monografia del genere Leptusa Kraatz. Supplemento XVI1 (Coleoptera, Staphylinidae, Aleocharinae)." Beiträge zur Entomologie = Contributions to Entomology 60, no. 2 (2010): 295–99. http://dx.doi.org/10.21248/contrib.entomol.60.2.295-299.

Full text
Abstract:
Die Untersuchung von Material aus China erbrachte neue Daten für drei Arten. Zwei weitere Arten, Leptusa (Aphaireleptusa) zhongdianensis n. sp. und Leptusa (Akratopisalia) kangdingensis n. sp. werden als neu für die Wissenschaft beschrieben und abgebildet.SommarioSulla base di esame di materiale residuo della Cina sono presentati nuovi dati per tre specie. Due specie sono descritte e illustrate come nuove per la scienza: Leptusa (Aphaireleptusa) zhongdianensis n. sp. e Leptusa (Akratopisalia) kangdingensis n. sp.Nomenklatorische Handlungenkangdingensis Pace, 2010 (Leptusa (Akratopisalia)), spe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Cinquini, Lino, Giacomo Pigatto, Andrea Tenucci, and Niccolò Braico. "Un modello sistemico delle relazioni tra azienda, biodiversità ed ecosistemi per gestire la performance ambientale." MANAGEMENT CONTROL, no. 2 (August 2024): 161–85. http://dx.doi.org/10.3280/maco2024-002008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Di Tullio, Matteo. "Agricoltura capitalistica e modificazioni dell'ambiente. Boschi diffusi e biodiversità nella pianura irrigua lombarda d'età moderna." IMPRESE E STORIA, no. 45 (December 2022): 50–75. http://dx.doi.org/10.3280/isto2022-045003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Teobaldelli, Adriano. "I lepidotteri della riserva naturale statale “Gola del Furlo” (provincia Pesaro-Urbino, Marche, Italia)." Bollettino della Società Entomologica Italiana 152, no. 2 (2020): 57–68. http://dx.doi.org/10.4081/bollettinosei.2020.57.

Full text
Abstract:
Negli anni 2017-2018 l’Autore ha effettuato una sistematica indagine conoscitiva sui lepidotteri presenti nella Riserva Naturale Statale “Gola del Furlo” (Provincia di Pesaro-Urbino, Marche). le specie accertate sono 582, tra cui alcune entità poco note e localizzate, altre primo rinvenimento nel territorio marchigiano. Il rilevante numero di specie censite evidenzia la ricchezza della biodiversità e l’interesse scientifico sul piano faunistico e zoogeografico della Riserva. Vengono esaminate le entità raccolte per categoria corologica, riportando i dati percentuali dei vari elementi faunistic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Teobaldelli, Adriano. "Lepidotteri del Parco Gola della Rossa e di Frasassi (Marche, Italia centrale)." Memorie della Società Entomologica Italiana 88, no. 1 (2009): 155. http://dx.doi.org/10.4081/memoriesei.2009.155.

Full text
Abstract:
Sono esposti i risultati delle ricerche faunistiche sui Lepidotteri del Parco Gola della Rossa e di Frasassi (Marche, Italia centrale). Sono state rinvenute 506 specie appartenenti a 25 famiglie. Di ogni specie vengono riportate le località e le date di raccolta. Otto specie sono nuove per il territorio marchigiano, altre 21 erano sinora note solo dei Monti Sibillini e aree limitrofe. Sono presenti 9 endemiti e specie, come <em>Apatura ilia</em> e <em>Gegenes nostrodamus</em>, molto sporadiche e localizzate nella regione. L’area considerata presenta una elevata biodiver
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Ubertini, Carlo. "Selvicoltura e Natura." L'Italia forestale e montana 79, no. 5-6 (2025): 217–31. https://doi.org/10.36253/ifm-1149.

Full text
Abstract:
Si sta diffondendo, dall’Europa a noi, il concetto di “Closer to Nature Forestry”. Questo sulla base dell’esigenza di concepire una gestione forestale principalmente rivolta alla tutela della biodiversità ed alla considerazione del cambiamento climatico. Nella piena condivisione degli obiettivi indicati, in rapporto a questi va valutata la reale congruenza del concetto di una “selvicoltura più vicina alla natura”. Per fare ciò è necessario esaminare il concetto di natura, quello di selvicoltura e la loro convergenza nella contemporaneità. Al termine di questa analisi emergerà la maggiore adegu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!