Academic literature on the topic 'Biomonitoraggio suolo'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Biomonitoraggio suolo.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Biomonitoraggio suolo"

1

Lisa, Chiara. "Biomonitoraggio dei microartropodi edafici in popolamenti di latifoglie percorsi da incendi nella Riserva Naturale di Montefalcone." L'Italia forestale e montana 78, no. 5 (2024): 173–88. http://dx.doi.org/10.36253/ifm-1122.

Full text
Abstract:
Lo studio ha esaminato l’impatto del fuoco sulle comunità di microartropodi edafici in popolamenti di latifoglie a prevalenza di specie quercine percorsi da incendio in due diversi periodi: nel 2001, nel 2009, e in alcune zone, in entrambe le annate, all’interno della Riserva Naturale di Montefalcone (Pisa). Il campionamento del suolo è stato effettuato stagionalmente tra l’autunno 2011 e l’autunno 2012 per un totale di 120 campioni analizzati nelle aree percorse dal fuoco e in un’area limitrofa non interessata da incendi da almeno 40 anni (controllo). Il monitoraggio è stato effettuato utiliz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Biomonitoraggio suolo"

1

Pignolo, Giulia. "Studi su gasteropodi terrestri come potenziali bioaccumuli per metalli pesanti ed idrocarburi policiclici aromatici nella provincia di Trieste." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2011. http://hdl.handle.net/10077/4584.

Full text
Abstract:
2009/2010<br>Questa tesi mira a fornire, attraverso dati di monitoraggio sul campo ed esperimenti effettuati in condizioni controllate, elementi per valutare se alcuni gasteropodi terrestri possano essere utilizzati come indicatori per la contaminazione da metalli pesanti ed idrocarburi policiclici aromatici del suolo e dell'aria con particolare riferimento a tipologie di contaminazione ambientale presenti nella Provincia di Trieste. La letteratura scientifica ha già evidenziato l’applicabilità di questo approccio in alcune situazioni ambientali, ma non risultano disponibili studi approfondit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sesso, Michela. "Fitorimedio di idrocarburi policiclici aromatici: studi di rizodegradazione e biodisponibilità." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2011. http://hdl.handle.net/10077/4589.

Full text
Abstract:
2009/2010<br>Questo studio nasce idealmente vent’anni fa, quando il Prof. Pier Paolo Puglisi, genetista dell’Università di Parma e uomo di estrema cultura e lungimiranza discute allora il tema del fitorimedio come possibilità per dar risposta a stati alterati dell’ambiente. In uno dei suoi testi 1789-1989 Abbiamo preso al Bastiglia disinquiniamola, discute di piante sì come “sentinelle” ambientali, ma anche piante come soluzioni a problemi rilevanti determinati dall’impatto antropico. È a seguito della lettura del succitato testo che prende inizio questo studio articolato su diversi piani di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Di, Monte Luca. "Idrocarburi policiclici aromatici in aria, suoli e biota. Studi analitici ed ambientali su sorgenti, distribuzione e bioaccumulo nella provincia di Trieste." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2009. http://hdl.handle.net/10077/3166.

Full text
Abstract:
2007/2008<br>Gli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA), generati da processi di combustione o dispersi a seguito di sversamenti di petroli, risultano essere tra i microinquinanti organici più diffusi nell’ambiente. Essi sono spesso veicolati dal particolato atmosferico emesso da sorgenti in cui avvengono combustioni incomplete, quali motori presenti in autoveicoli o navi, sistemi di riscaldamento, impianti industriali. Le emissioni possono quindi contaminare il comparto atmosferico e le deposizioni secche o umide di particolato aerodisperso trasferiscono gli inquinanti a suoli, specchi d’acq
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

LISA, CHIARA. "Applicazione dell'Indice di Qualità Biologica del Suolo (QBS-ar) in soprassuoli forestali percorsi da incendio. Implicazioni per la pianificazione forestale." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/2158/820871.

Full text
Abstract:
Nel presente lavoro, attraverso l’indice biologico QBS-ar, sono stati monitorati i microartropodi edafici al fine di valutare la qualità biologica dei suoli in pinete di pino marittimo e in boschi misti di latifoglie del centro Italia che sono stati percorsi dal fuoco nel 2012, nel 2009 e nel 2001, e in alcune aree sia nel 2001, sia nel 2009. L’indice QBS-ar si è rivelato uno strumento prezioso per il biomonitoraggio ambientale, in particolare nelle pinete interessate dall’incendio, dove si è riscontrata una maggior perdita di qualità biologica del suolo e biodiversità di microartropodi edafic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!